Laganadi
Laganadi comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Spadaro (lista civica "Impegno Comune") dal 12-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 38°10′N 15°45′E / 38.166667°N 15.75°E |
Altitudine | 499 m s.l.m. |
Superficie | 8,19 km² |
Abitanti | 354[1] (31-10-2021) |
Densità | 43,22 ab./km² |
Frazioni | Lucia |
Comuni confinanti | Calanna, Reggio Calabria, San Roberto, Sant'Alessio in Aspromonte, Santo Stefano in Aspromonte |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89050 |
Prefisso | 0965 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080041 |
Cod. catastale | E402 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | laganioti |
Patrono | santa Maria delle Grazie |
Giorno festivo | 2ª domenica di agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Laganadi (Lacanàdi in calabrese, Lachanàdes in greco-calabro[3]) è un comune italiano di 354 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Il centro si trova alle pendici dell'Aspromonte ed è posto a nord-est di Reggio. Fa parte della Comunità montana Versante dello Stretto.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Laganadi deriverebbe, secondo Giovanni Alessio, dal greco "làchana" ossia piantagione di cavoli.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storiografia tradizionale fa risalire la fondazione del paese al X sec., quando un gruppo di abitanti della vicina Calanna, si trasferirono nelle zone più interne per sfuggire ai Saraceni. Però nel 1838, in contrada Favaro, sono state ritrovate ossa umane di età remota, per cui si pensa che il luogo fosse abitato già in precedenza. Casale di Calanna di cui seguì la storia feudale. Fu quindi governato dai Sanseverino di Mileto e dai Ruffo di Sinopoli. Dal 1480 al 1580 appartenne ai Carafa, cui seguirono i de Francesco, che tennero il feudo fino al 1608 anno in cui subentrarono i Ruffo Principe di Scilla, ultimi signori di Calanna. Con l'ordinamento francese del 1807 Laganadi divenne, "luogo", cioè, Università nel Governo di Catona. Il riordino del 1811 lo includeva come Comune, nel Circondario di Calanna. Il borgo venne gravemente danneggiato dai terremoti del 1783 e del 1908.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'agricoltura rappresenta il comparto trainante dell'economia locale. Nel paese si producono principalmente olio d'oliva, legname e formaggi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Domenico Princi | lista civica indipendente | sindaco | |
24 maggio 1998 | 27 maggio 2002 | Domenico Princi | lista civica di centro | sindaco | |
27 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Michele Spadaro | lista civica di centro | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Michele Spadaro | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Giuseppe Cannizzaro | lista civica Laganadi futuro | sindaco | |
11 giugno 2017 | in carica | Michele Spadaro | lista civica Impegno comune | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 340, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Laganadi
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.laganadi.rc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239875823 · GND (DE) 4034066-1 |
---|