Vai al contenuto

Candidoni

Coordinate: 38°31′33.3″N 16°01′43.98″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Candidoni
comune
Candidoni – Stemma
Candidoni – Bandiera
Candidoni – Veduta
Candidoni – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoVincenzo Cavallaro (lista civica) dal 27-5-2013 (3º mandato dal 15-5-2023)
Territorio
Coordinate38°31′33.3″N 16°01′43.98″E
Altitudine239 m s.l.m.
Superficie26,95 km²
Abitanti411[1] (31-3-2025)
Densità15,25 ab./km²
Comuni confinantiLaureana di Borrello, Limbadi (VV), Mileto (VV), Nicotera (VV), Rosarno, San Calogero (VV), Serrata
Altre informazioni
Cod. postale89020
Prefisso0966
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080019
Cod. catastaleB591
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitanticandidonesi
Patronosan Nicola di Bari
Giorno festivo6 dicembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Candidoni
Candidoni
Candidoni – Mappa
Candidoni – Mappa
Posizione del comune di Candidoni all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

Candidoni ([kanˈdidoni], pronuncia Candìdoni (in calabrese Candiduni), dal greco antico Anthedòn, Ανθηδών) è un comune italiano di 411 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 29 gennaio 1982.[3] Nello stemma è raffigurata su fondo argento un'aquila di nero, dal volo abbassato, rivolta, coronata all'antica d'oro (tre punte visibili), stringente con gli artigli quattro fulmini di rosso. Ornamenti esteriori da Comune. Il gonfalone è un drappo partito di bianco e di nero.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Castello di Borrello

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[4]

La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. La città fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Polistena. Il territorio comunale attualmente appartiene ad un'unica parrocchia, intitolata a San Nicola vescovo.[5]

Sempre in ambito del cattolicesimo è presente a Candidoni un istituto religioso femminile, composto dalle Figlie di Santa Veronica Missionarie del Volto Santo.[6]

L'economia del paese si basa, in buona parte, sull'agricoltura (vino, olio di oliva, agrumi, ecc.).

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è interessato dalla Strada Provinciale 4.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
Sede comunale
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 luglio 1985 9 giugno 1990 Michelangelo Monea Democrazia Cristiana Sindaco [7]
9 giugno 1990 19 dicembre 1992 Triestino Emanuele Corbo Partito Socialista Italiano Sindaco [8]
1 aprile 1994 9 maggio 1994 Rosario Fusaro Commissario prefettizio [9]
9 maggio 1994 21 novembre 1994 Rosario Fusaro Commissario straordinario [10]
21 novembre 1994 30 novembre 1998 Vincenzo Cavallaro Indipendente Sindaco [11]
30 novembre 1998 26 maggio 2003 Vincenzo Cavallaro Lista civica Sindaco [12]
26 maggio 2003 15 aprile 2008 Marcello Aruta Lista civica di centro Sindaco [13]
15 aprile 2008 27 maggio 2013 Marcello Aruta Lista civica Sindaco [14]
27 maggio 2013 11 giugno 2018 Vincenzo Cavallaro Lista civica[15] Sindaco [16]
11 giugno 2018 15 maggio 2023 Vincenzo Cavallaro Lista civica[15] Sindaco [17]
15 maggio 2023 in carica Vincenzo Cavallaro Lista civica[15] Sindaco [18][19]

Dal 1861 al 1927 il comune era compreso nel Circondario di Palmi[20].

  1. ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Candidoni, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 18 maggio 2025.
  4. ^ Dati tratti da:
  5. ^ Parrocchia di San Nicola - Candidoni, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  6. ^ Istituti religiosi femminili della diocesi, su oppido-palmi.chiesacattolica.it. URL consultato il 25 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2015).
  7. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  8. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  9. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  10. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  11. ^ Eligendo Archivio - Comunali 20/11/1994, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  12. ^ Eligendo Archivio - Comunali 29/11/1998, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  13. ^ Eligendo Archivio - Comunali 25/05/2003, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  14. ^ Eligendo Archivio - Comunali 13/04/2008, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  15. ^ a b c Cavallaro sindaco
  16. ^ Eligendo Archivio - Comunali 26/05/2013, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  17. ^ Eligendo Archivio - Comunali 10/06/2018, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  18. ^ Eligendo - Comunali 14 e 15 maggio 2023, su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  19. ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 16 giugno 2023.
  20. ^ Circondario di Palmi, su Provincia di Reggio Calabria. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]