San Luca (Italia)
San Luca comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Città metropolitana | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Bruno Bartolo (lista civica "San Luca ai Sanluchesi") dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 38°09′N 16°04′E / 38.15°N 16.066667°E | |
Altitudine | 250 m s.l.m. | |
Superficie | 105,35 km² | |
Abitanti | 3 632[1] (30-11-2019) | |
Densità | 34,48 ab./km² | |
Frazioni | Ientile, Polsi, Ricciolio, Vorea (Greco Calabro: Vorià) | |
Comuni confinanti | Benestare, Bovalino, Careri, Casignana, Cosoleto, Delianuova, Samo, Sant'Agata del Bianco, Santa Cristina d'Aspromonte, Scido | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 89030 | |
Prefisso | 0964 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 080074 | |
Cod. catastale | H970 | |
Targa | RC | |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | |
Nome abitanti | sanluchesi/ santulucoti | |
Patrono | san Luca evangelista | |
Giorno festivo | 2 settembre: festa della Beata Vergine di Polsi - 14 settembre: festa della Santa Croce - 18 ottobre: festa di San Luca Evangelista - 20 gennaio: festa San Sebastiano - 13 giugno: festa Sant'Antonio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di San Luca all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | ||
Sito istituzionale | ||
San Luca è un comune italiano di 3 632 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è posto sul versante ionico, alle falde del massiccio dell'Aspromonte. Il suo territorio è attraversato dalla fiumara Bonamico. Il comune sanluchese ricopre una vasta area territoriale all'interno del Parco nazionale dell'Aspromonte, fornendo alcuni dei luoghi più belli e caratteristici del massiccio aspromontano. Di grande interesse, dal punto di vista naturalistico, è il lago Costantino e alcune formazioni di pietra conglomerata delle quali Pietra Lunga e Pietra Castello; ma la più monumentale è Pietra Cappa, che risulta essere uno dei più grandi monoliti d'Europa.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1907 il centro fu colpito da un forte terremoto.
Il paese è stato vittima di una sanguinosa faida tra 'ndrine che ha provocato 17 morti, la faida si è spostata anche all'estero, in Germania, dove avvenne la strage di Duisburg in cui morirono 6 persone affiliate alla 'Ndrangheta.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Sotto l'aspetto culturale e religioso, il comune di San Luca possiede uno dei centri di culto e di pellegrinaggio più visitati della Calabria. Di San Luca è frazione, infatti, Polsi, dove sorge il Santuario della Madonna di Polsi.
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Cuore della 'Ndrangheta[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di San Luca è considerato il cuore pulsante della 'ndrangheta calabrese.[3] Sono presenti e operano la 'Ndrina Nirta, la 'Ndrina Pelle, la 'Ndrina Strangio, la 'Ndrina Romeo e la 'Ndrina Giorgi. Il territorio fu teatro della Faida di San Luca.
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Vi si trova la casa natale di Corrado Alvaro, punto di percorso del Parco Letterario intitolato allo scrittore.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di San Luca si basa esclusivamente su agricoltura e pastorizia. Numerose sono, infatti, le anziende agricole locali.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
La strada principale che collega San Luca alla Strada Statale 106 è la Strada Provinciale 72. Gli autobus sono i mezzi di trasporto che garantiscono il collegamento con i paesi vicini effettuando diverse corse al giorno tranne la domenica.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Francesco Pelle | lista civica di centro | sindaco | |
13 giugno 1999 | 14 settembre 2000 | Sebastiano Strangio | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
14 settembre 2000 | 26 maggio 2003 | commissario straordinario | [4] | ||
26 maggio 2003 | 14 aprile 2008 | Giuseppe Mammoliti | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
14 aprile 2008 | 5 maggio 2013 | Sebastiano Giorgi | lista civica | sindaco | |
5 maggio 2013 | 26 maggio 2019 | Salvatore Gullì | commissario straordinario | [5] | |
26 maggio 2019 | in carica | Bruno Bartolo | lista civica "San Luca ai Sanluchesi" | sindaco |
Il 17 maggio 2013 il Consiglio dei ministri ha sciolto il comune di San Luca per infiltrazioni della 'ndrangheta.[6]
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Cascia, dal 2008
San Giorgio Morgeto, dal 2011
Sport[modifica | modifica wikitesto]
La maggiore società calcistica con sede nella città di San Luca è l'Associazione Sportiva Dilettantistica San Luca, nota più comunemente come "ASD San Luca". Fondata nel 1961, sotto il nome di Folgore San Luca, nella stagione 2020-21 milita nel girone I di Serie D . Annovera, tra i successi, la vittoria della Coppa Calabria nella stagione 1999-2000.[7] e la vittoria della Coppa Italia Dilettanti 2019-2020.[8] Uno dei record della compagine sanluchese è sicuramente quello della stagione 2018-2019 quando l'ASD San Luca realizzò 134 gol nel campionato di Promozione Calabrese, superando il record italiano di gol segnati in una stagione, fino a prima detenuto dal Grande Torino.[9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ La "mamma", le "cariche" e i "gradi" l'organizzazione e le gerarchie della Locale, www.repubblica.it
- ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
- ^ Commissione straordinaria ex art. 143 TUEL (ente sciolto per infiltrazioni mafiose)
- ^ http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-05-20/calabria-luca-sciolto-mafia-144616.shtml
- ^ http://www.crcalabria.it/new/index.php?page=pagina&id=17 Archiviato il 18 settembre 2017 in Internet Archive.
- ^ http://www.crcalabria.it/index.php?page=news&id=846
- ^ https://it.eurosport.com/calcio/il-riscatto-contro-la-ndrangheta-del-san-luca-134-gol-meglio-del-grande-torino_sto7253558/story.shtml
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pietro Borzomati (a cura di), San Luca. Storia Tradizioni Società a 400 anni dalla fondazione. Atti del convegno di studio - San Luca (RC), 16-18 marzo 1990, Ardore Marina, Arti grafiche edizioni, 1994.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Provincia di Reggio Calabria
- Lago Costantino
- Parco nazionale dell'Aspromonte
- Locride (Calabria)
- Costa dei Gelsomini
- Aspromonte
- Santuario della Madonna di Polsi
- Festa della Madonna di Polsi
- faida di San Luca
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Luca
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanluca.rc.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248717912 · LCCN (EN) n82038502 · GND (DE) 4505820-9 |
---|