Antonimina
Antonimina comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luciano Pelle (lista civica Scriviamo insieme nuove pagine) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°16′N 16°09′E / 38.266667°N 16.15°E | ||
Altitudine | 327 m s.l.m. | ||
Superficie | 22,91 km² | ||
Abitanti | 1 192[1] (31-10-2021) | ||
Densità | 52,03 ab./km² | ||
Frazioni | Bagni Termali, San Nicola, Tre Arie | ||
Comuni confinanti | Ciminà, Cittanova, Gerace, Locri, Portigliola, Sant'Ilario dello Ionio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89040 | ||
Prefisso | 0964 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080004 | ||
Cod. catastale | A314 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona C, 1 168 GG[3] | ||
Nome abitanti | antoniminesi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Antonimina all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
Antonimina (Antonymia in greco-calabro) è un comune italiano di 1 192 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
La fondazione del paese risale al 1400 circa e riveste una certa importanza per le sorgenti di acque clorurate, largamente utilizzate presso le omonime Terme a scopi curativi. Il comune si trova a circa 8,5 km da Locri.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il territorio del comune si inserisce nel Parco nazionale dell'Aspromonte.
Il rilievo montuoso più in evidenza è il monte San Pietro, chiamato anche Tre Pizzi per le caratteristiche tre guglie. Misura 708 m s.l.m..
Giacimenti di lignite picea e di solfato di bario si trovano in località Saramico. In passato furono oggetto di attività estrattiva[4].
Sono presenti sorgenti termali, utilizzate nel locale stabilimento idroterapico.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Terme[modifica | modifica wikitesto]
Le acque, note come "Acque sante locresi", erano già conosciute per le loro proprietà curative fin dall'antichità. Le acque, batteriologicamente pure, vengono classificate come acque termominerali, isotoniche e leggermente sulfuree, salso-solfato-alcaline con tracce di iodio, isotoniche e lievemente ipotoniche. L'acqua sgorga a 35º ed è utilizzata per varie tipologie di malattie costituzionali, quali ad esempio la cura della sterilità femminile, per malattie dell'apparato respiratorio e circolatorio. La costruzione dell'attuale struttura termale risale al 1870 e propone anche cure estetiche, come idromassaggi e massaggi. Le acque delle sorgenti, oggi vengono utilizzate per bagni in piscina e in vasca, per aerosol e fanghi. La moderna struttura termale, inoltre, è affiancata da tre importanti strutture mediche:
- il Centro diagnostico di Traumatologia,
- il Centro diagnostico di Otorinolaringoiatria,
- il Centro diagnostico di Cardiologia.
Oltre ai centri specializzati e alle terme, si trovano anche strutture ricreative, come campi da tennis, calcetto, bocce, basket, pallavolo, equitazione, dancing e discoteche.[7]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
[9].
Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Cucina[modifica | modifica wikitesto]
[10].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Antonimina è attraversata dalla strada provinciale 80.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
12 giugno 1994 | 24 maggio 1998 | Antonio Condelli | lista civica indipendente | sindaco | |
24 maggio 1998 | 27 maggio 2002 | Roberto Maio | lista civica | sindaco | |
27 maggio 2002 | 28 maggio 2007 | Antonio Condelli | lista civica | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Luciano Pelle | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Antonio Condelli | lista civica Campana | sindaco | |
11 giugno 2017 | in carica | Luciano Pelle | lista civica Scriviamo insieme nuove pagine | sindaco |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Storia, su Comune di Antonimina. URL consultato il 16 sett 2014.
- ^ Comune di Antonimina. Storia.
- ^ Antonimina, su La Locride. URL consultato il 10 giugno 2019.
- ^ Terme di Antonimina-Locri, su Benessere.com. URL consultato il 1º maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 16 agosto 2010).
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ La Locride.
- ^ I Percorsi di Anthonomos, su Comune di Antonimina. URL consultato il 10 giugno 2019.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonimina
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Homepage, su Comune di Antonimina. URL consultato il 16 sett 2014. Sito ufficiale.
- Homepage, su Acque Sante. Centro Termale di Antonimina e Locri. URL consultato il 3 ottobre 2016. Sito ufficiale.
- Antonimina, su PiccolaGrandeItalia.TV - Raccontiamo il Bel Paese, 2012. URL consultato il 10 giugno 2019. Breve documentario.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 246330272 · GND (DE) 7680912-2 |
---|