San Giovanni di Gerace

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
San Giovanni di Gerace
comune
San Giovanni di Gerace – Stemma
San Giovanni di Gerace – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia Italia
Regione Calabria
Città metropolitana Reggio Calabria
Amministrazione
SindacoGiovanni Antonio Pittari (lista civica Insieme) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate38°22′N 16°17′E / 38.366667°N 16.283333°E38.366667; 16.283333 (San Giovanni di Gerace)
Altitudine310 m s.l.m.
Superficie13,57 km²
Abitanti410[1] (31-10-2021)
Densità30,21 ab./km²
Comuni confinantiGrotteria, Martone
Altre informazioni
Cod. postale89040
Prefisso0964
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT080072
Cod. catastaleH903
TargaRC
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[2]
Nome abitantisangiovannesi
PatronoMaria Santissima delle Grazie, San Giovanni Battista
Giorno festivoTerza Domenica Settembre, 24 Giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Giovanni di Gerace
San Giovanni di Gerace
San Giovanni di Gerace – Mappa
San Giovanni di Gerace – Mappa
Posizione del comune di San Giovanni di Gerace all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria
Sito istituzionale

San Giovanni di Gerace è un comune italiano di 410 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria. Località nota per il Santuario di Maria SS. delle Grazie, fu venerata dagli abitanti già dall'anno 1000.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[3]

Economia[modifica | modifica wikitesto]

Artigianato[modifica | modifica wikitesto]

Tra le attività più tradizionali e rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione del vimini, finalizzata alla realizzazione di canestri e di gerle, oltreché per la produzione di formaggi.[4][5]

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è collegato con la Strada statale 501 di Mongiana.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
23 aprile 1995 13 giugno 1999 Giovanni Nesci lista civica di centro-sinistra sindaco
13 giugno 1999 13 giugno 2004 Giovanni Nesci lista civica di centro-sinistra sindaco
13 giugno 2004 7 giugno 2009 Giovanni Mario Pittari lista civica di centro-sinistra sindaco
7 giugno 2009 25 maggio 2014 Giovanni Mario Pittari lista civica sindaco
25 maggio 2014 26 maggio 2019 Pino Vumbaca lista civica Mi impegno! Per i cambiamenti sindaco
26 maggio 2019 in carica Giovanni Antonio Pittari lista civica Insieme sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  4. ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, A.C.I., 1985, p. 15.
  5. ^ Formaggi della Calabria, su atlantecaseario.com. URL consultato il 26 maggio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN243902903 · GND (DE7615485-3
  Portale Provincia di Reggio Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Reggio Calabria