Varapodio
Varapodio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Piazza San Nicola | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Orlando Fazzolari (lista civica Per Varapodio) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°19′N 15°59′E / 38.316667°N 15.983333°E | ||
Altitudine | 208 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,12 km² | ||
Abitanti | 2 070[1] (30-11-2018) | ||
Densità | 71,09 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Ciminà, Molochio, Oppido Mamertina, Platì, Taurianova, Terranova Sappo Minulio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89010 | ||
Prefisso | 0966 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080095 | ||
Cod. catastale | L673 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Nome abitanti | varapodiesi | ||
Patrono | san Nicola | ||
Giorno festivo | 6 dicembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Varapodio nella città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
Varapodio (Marrapòdi in greco-calabro, Varapodi in dialetto calabrese) è un comune italiano di 2 070 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il paese si trova a un'altitudine di circa 200 metri sul mare, nei pressi dello sbocco del torrente Calabrò nel fiume Marro alle propaggini settentrionali dell'Aspromonte, al confine della Piana di Gioia Tauro, il clima è temperato.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il paese sorse originariamente nell'attuale località "Il Salvatore" intorno all'anno 951. Il nome originario era "Marrapodi" (in greco: Μαραποδιον) mutato in Barapodi, Baropedium, Varapodi e infine Varapodio all'inizio dell'Ottocento. Intorno al 1600 iniziò il trasferimento dell'abitato nell'attuale sede, già occupata dal convento degli Agostiniani. Con decreto del 4 maggio 1811 (numero 922) il paese divenne comune autonomo.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[2]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia è prevalentemente agricola (olio, agrumi, ortaggi, frutta) mentre l'industria è presente con opifici a prevalente conduzione familiare ed alcune fabbriche di trasformazione degli agrumi.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Vi si arriva dalla SP1dir e, provenendo dall'Autostrada A3, dagli svincoli di Gioia Tauro o Palmi.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
- Il comune è compreso nel Circondario di Palmi[3].
Piazza Nassiriya[modifica | modifica wikitesto]
Giovedì 27 maggio 2010, si è svolta la cerimonia in onore dei militari caduti nelle missioni di pace. La cerimonia, promossa dal Comune di Varapodio, con la svelatura della lapide apposta in piazza, intitolata ai caduti di Nassiriya. Durante la manifestazione sono stati ricordati tutti i caduti nelle missioni di pace appartenenti ai corpi militari dell'Esercito, Marina Militare, Aeronautica e Carabinieri.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Circondario di Palmi sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 22-09-2011 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2012).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Varapodio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- sito ufficiale su Varapodio, su comunevarapodio.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248760792 · GND (DE) 7574976-2 · WorldCat Identities (EN) 248760792 |
---|