Placanica
Placanica comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio Condemi (lista civica "Placanica Bene Comune") dal 12-6-2022 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°25′N 16°27′E / 38.416667°N 16.45°E | ||
Altitudine | 240 m s.l.m. | ||
Superficie | 29,51 km² | ||
Abitanti | 1 700[1] | ||
Densità | 57,61 ab./km² | ||
Frazioni | Agliastreto, Colavono, Cucuzzi, Giardino, Pietra, Sambrase, Santa Domenica, Survia, Titi, Tuffarelli, Valenti | ||
Comuni confinanti | Caulonia, Pazzano, Stignano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89040 | ||
Prefisso | 0964 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080059 | ||
Cod. catastale | G729 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Nome abitanti | placanichesi | ||
Patrono | Sant'Emidio e Maria Ss. Addolorata | ||
Giorno festivo | 5 agosto - terza domenica di settembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Placanica all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
«...una delle vere caratteristiche città calabresi. ...Motta Placanica sembra costruita per essere una meraviglia per il passante. Ci siamo soffermati per molto tempo a disegnare questo posto molto singolare....» |
(Diario di un viaggio a piedi Edward Lear, 1847) |
Placanica (anticamente Mocta Paganica, Paganica, Παγκανική in greco, Lakònika in greco-calabro) è un comune italiano di 1 044 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
L'abitato originario risale al XII secolo e sorge su una collina tra la fiumara Precariti ed il torrente Càstore o Fiorello. Dista 9 km dalla SS106 ed è situato in prossimità delle coste del mare Jonio, le cui estese spiagge sono meta di turisti nei mesi estivi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fino al 1816 ebbe il nome di Motta Placanica. I primi feudatari del paese furono gli Arcadi, seguiti dai Licandro, Musitano e Passerelli.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Convento dei padri domenicani, nel centro storico
- Chiesa di Santa Caterina
- Nella Chiesa di San Basilio Magno si può ammirare il Tabernacolo del Gagini
Architetture militari[modifica | modifica wikitesto]
- Castello medievale, costruito nel 1283 dalla famiglia Arcadi
- Torre di guardia a pianta circolare e le caratteristiche vie del rione San Leonardo
- Torre di Bardolino
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- Attualmente Placanica è meta di migliaia di pellegrini che giungono da varie parti per venerare la Madonna dello Scoglio nella frazione di Santa Domenica.
- 5 agosto festa sant'Emidio.
- Terza domenica di settembre festa Maria SS. Addolorata.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 27 aprile 1997 | Maria Rosalba Minniti | lista civica di centro-sinistra | sindaco | |
27 aprile 1997 | 13 maggio 2001 | Antonio Condemi | lista civica di centro | sindaco | |
13 maggio 2001 | 29 maggio 2006 | Antonio Condemi | lista civica di centro | sindaco | |
29 maggio 2006 | 28 maggio 2007 | Pietro Schirripa | lista civica Impegno civico | sindaco | |
28 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Rocco Mario Clemeno | lista civica | sindaco | |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Rocco Mario Clemeno | lista civica Clemeno sindaco | sindaco | |
11 giugno 2017 | in carica | Antonio Condemi | lista civica Placanica rinata | sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Edward Lear, Diario di un viaggio a piedi, Laruffa editore, 2003
- Imma Divino, Placanica, Arti grafiche edizioni, 2002
- Maria Pia Divino, Il catasto onciario di Placanica, Arti grafiche edizioni, 2000
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Placanica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Placanica nel sito GAL altalocride, su galaltalocride.it. URL consultato l'11 luglio 2007 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2006).
- Corpo Musicale "Attilio Rucano"
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233883305 · GND (DE) 4602576-5 |
---|