Scido
Scido comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Giuseppe Zampogna (lista civica) dall'8-6-2009 (3º mandato dal 27-5-2019) | ||
Data di istituzione | 1-1-1838 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 38°15′N 15°56′E / 38.25°N 15.933333°E | ||
Altitudine | 456 m s.l.m. | ||
Superficie | 17,53 km² | ||
Abitanti | 853[1] (31-10-2021) | ||
Densità | 48,66 ab./km² | ||
Frazioni | Santa Giorgia | ||
Comuni confinanti | Cosoleto, Delianuova, San Luca, Santa Cristina d'Aspromonte | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 89010 | ||
Prefisso | 0966 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 080084 | ||
Cod. catastale | I536 | ||
Targa | RC | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona D, 1 607 GG[3] | ||
Nome abitanti | scidesi | ||
Patrono | san Biagio | ||
Giorno festivo | 3 febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Scido all'interno della città metropolitana di Reggio Calabria | |||
Sito istituzionale | |||
Scido è un comune italiano di 853 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Posto nel cuore dell'Aspromonte, è delimitato dalle due fiumare Cresarini e Pietragrande, a 456 metri di altitudine ed esteso su una superficie di 17,53 km². Adagiato su un triangolo pianeggiante, con l'apice rivolto verso il nord, tra dense e vaste distese di ulivi secolari, è circondato da colline.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le origini del borgo sono molto antiche e alcuni studiosi le fanno risalire al periodo della dominazione romana.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Religione[modifica | modifica wikitesto]
La religione più diffusa è quella cattolica di rito romano. Il comune fa parte della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi e del vicariato di Oppido Mamertina-Taurianova. Il territorio comunale attualmente appartiene ad un'unica parrocchia, quella intitolata ai Santi Biagio e Nicola.[5] Sempre in ambito del cattolicesimo a Scido è presente l'istituto religioso femminile delle Salesiane Oblate del Sacro Cuore.[6]
Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Le tradizioni di Scido sono soprattutto legate a festeggiamenti religiosi. La più importante di esse è la festa di San Biagio, celebrata il 3 febbraio con solenne processione della statua del santo per le vie del paese. L'elenco completo delle celebrazioni cattoliche che vengono svolte durante l'anno, nel territorio comunale, è il seguente:
- Festa di San Biagio, 3 febbraio;[7]
- festa di Maria Santissima della Catena, ultima domenica di agosto, nella frazione di Santa Giorgia.[7]
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia di Scido è legata principalmente all'agricoltura ed all'artigianato locale e tra le maggiori produzioni ricordiamo le pipe intagliate a mano.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 agosto 1985 | 29 giugno 1990 | Fortunato Germanò | PCI | Sindaco | [8] |
29 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Fortunato Germanò | PCI - PDS | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Fortunato Germanò | lista civica di centro-sinistra | Sindaco | [9] |
14 giugno 1999 | 4 agosto 2003 | Agostino Mileto | lista civica | Sindaco | [10][11] |
4 agosto 2003 | 4 settembre 2003 | Francesco Battaglia | Commissario prefettizio | [12] | |
4 settembre 2003 | 14 giugno 2004 | Francesco Battaglia | Commissario straordinario | [13] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Agostino Mileto | lista civica | Sindaco | [14] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Zampogna | lista civica[15] | Sindaco | [16] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Giuseppe Zampogna | lista civica[15] | Sindaco | [17] |
27 maggio 2019 | in carica | Giuseppe Zampogna | lista civica[15] | Sindaco | [18] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Parrocchia Santi Biagio e Nicola - Scido
- ^ Istituti religiosi della diocesi di Oppido-Palmi.
- ^ a b Chiese di Scido
- ^ a b Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 23/04/1995, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 13/06/1999, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ Anagrafe degli Amministratori Locali e Regionali, su amministratori.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato il 19 giugno 2022.
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 12/06/2004, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ a b c Nuovo orizzonte scidese
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 07/06/2009, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 25/05/2014, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
- ^ Archivio storico delle elezioni - Comunali 26/05/2019, su elezionistorico.interno.gov.it, Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali. URL consultato l'8 settembre 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Scido
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.scido.rc.it.
- Scido, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 136214194 · GND (DE) 4284033-8 · WorldCat Identities (EN) lccn-n97039071 |
---|