Roccella Ionica
Roccella Ionica comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Vittorio Zito (lista civica Roccella prima di tutto) dal 26-5-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 38°19′N 16°24′E / 38.316667°N 16.4°E |
Altitudine | 16 m s.l.m. |
Superficie | 37,82 km² |
Abitanti | 6 416[1] (31-12-2021) |
Densità | 169,65 ab./km² |
Frazioni | Bosco Catalano, Canne, Cutunizza, Ferraro, Mancino, Serulline, Spanò |
Comuni confinanti | Caulonia, Gioiosa Ionica, Marina di Gioiosa Ionica, Martone, Nardodipace (VV) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 89047 |
Prefisso | 0964 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 080067 |
Cod. catastale | H456 |
Targa | RC |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Nome abitanti | roccellesi (roccejoti, in dialetto roccellese) |
Patrono | San Vittore di Marsiglia |
Giorno festivo | 21 maggio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Roccella Ionica o Roccella Jonica (Rucceja in calabrese) è un comune italiano di 6 074 abitanti[1] della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria. Si trova sulla costa dei Gelsomini e sorge probabilmente sull'antica città magnogreca di Amfissa.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
È bagnata dal mar Ionio e caratterizzata da un territorio pianeggiante verso il mare e collinare nell'entroterra.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Nel X secolo il paese venne chiamato "Rupella", poi "Arocella", fino al nome in uso di "Roccella", a causa della sua localizzazione sulla rocca.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Vanta origini molto antiche, che si presume risalgano fino all'epoca della Magna Grecia. Storicamente è stata identificata con l'antica località di Amfissa, ricordata nei poemi del poeta romano Ovidio. In contrada Focà è stato ritrovato un edificio a blocchi di calcare e dei reperti in terracotta facenti parte di una presunta tomba monumentale del IV secolo a.C.[3].
Al 1270 risale il primo documento che testimonia l'esistenza di Roccella Ionica: in esso è registrata la vendita del castello Donato a Gualtiero di Collepietro da parte di Carlo I d'Angiò.
Fu un importante feudo e rocca difensiva della costa, come simboleggiato anche nel gonfalone araldico, che rappresenta il patrono san Vittore di Marsiglia che sconfigge un pirata turco.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
I resti della "Cittadella Medioevale" sono visitabili a partire da Torrente Zirgone, dalla costa al promontorio dell'antica cittadella, e da qui alla vicina torre di avvistamento meglio nota come "Torre di Pizzofalcone". I monumenti e luoghi di interesse sono:
- Ex Chiesa Matrice
- Torre di Pizzo Falcone
- Resti della città murata, mura, bastioni
La chiesa di San Nicola di Bari fu costruita agli inizi del XX secolo in sostituzione della precedente Chiesa(che si trova tutt'oggi incorporata nel Castello dei Carafa). Dalla vecchia matrice, infatti, furono trasferiti alla nuova tutti gli altari e le statue. Al suo interno la chiesa si presenta a 3 navate; nel presbiterio si trovano l'altare maggiore datato 1763 e la volta affrescata dal pittore roccellese Raffaele Ursini[4]. Conserva un'antica Crocifissine e varie statue: Gesù nel Getsemani, la Madonna del Carmine, Santa Rita, San Michele arcangelo, San Giovanni Paolo II, la Madonna con i Santi Anna e Gioacchino, la Santissima Trinità, San Giovanni Evangelista, Santa Teresa di Lisieux, il Sacro cuore di Gesù, Maria Assunta in cielo, Sant'Antonio da Padova, Padre Pio e la Natività. La chiesa custodisce inoltre le reliquie di San Vittore di Marsiglia, patrono del paese.
- Chiesa San Nicola Ex Aleph
La chiesa fu costruita nel 1469 da marinai di Marsiglia. L'aspetto odierno è quello della ristrutturazione del 1930. La chiesa custodisce la grande tela di San Vittore di Marsiglia, patrono del paese, e il suo simulacro, opera in cartapesta dello scultore di Mammola Rodolfo Del Pozzo. Ci sono inoltre le statue di San Francesco da Paola, il Sacro Cuore di Gesù, la Madonna del Rosario di Rocco Bruno Murizzi, Santa Lucia, Gesù Morto, San Rocco, la Madonna (la prima statua della Madonna delle Grazie), la Madonna di Lourdes e Sant'Antonio da Padova. Al suo interno è inoltre seppellito il vescovo Pier Domenico Scoppa.
- Chiesa di Santa Anastasia
La chiesa nacque nel XVIII secolo e si trova nel cuore del Borgo del paese, infatti è detta "a chiesa d'u burgu". La sua realizzazione fu promossa da dei gesuiti, che all'inizio dedicarono la chiesa a San Francesco Saverio. Nel 1783, anno del terremoto che non recò gravi danni alla chiesa, vi si trasferì la parrocchia di Sant'Anastasia (dal borgo medievale) acquisendo il nome attuale. La chiesa si presenta a navata unica e sull'altare maggiore si trova una tela della Madonna con Gesù bambino fra Sant'Anastasia e Santo Stefano Protomartire. Inoltre custodisce 3 dipinti raffiguranti la Crocifissione, San Vincenzo Ferreri e San Raffaele Arcangelo, la statua molto venerata della Madonna Addolorata (festeggiata la terza domenica di settembre), Santa Lucia, La Madonna Ausiliatrice, San Giovanni Bosco e San Pio da Pietrelcina.
Il Santuario fu eretto nel 1545, quando al largo di Roccella, il marinaio palermitano Onofrio Buscemi ,con il suo equipaggio, si trovò in mezzo a una forte tempesta. Fece allora voto alla Madonna (della quale aveva un quadro a bordo): se fossero tutti scampati dalla tempesta il capitano avrebbe costruito una Chiesa in suo onore. Così fu e arrivati sani e salvi alla foce del torrente Zirgone, salendo per la valle trovarono il luogo adatto per edificare il Santuario. Il quadro del Buscemi fu posto sull'altare maggiore (che con il passare del tempo fu trafugato, come tanti altri, e sostituito). All'interno presenta una navata e custodisce la statua della Madonna delle Grazie, opera dello scultore di Mammola Antonio Spina e il Sacro Cuore di Gesù. La festa della Madonna si svolge ogni prima domenica di luglio con la caratteristica processione a mare.
- Chiesa di San Giuseppe
Fu fondata all'inizio del 1600 e fu adibita a luogo di sepoltura per molti anni(tutt'oggi sul pavimento si trovano varie lastre tombali). La chiesa all'inizio fu dedicata all'Immacolata Concezione. All'interno la chiesa ha una navata e possiede la statua di San Giuseppe (copia di quella originale opera di Vincenzo Scrivo, derubata nel 1994 durante un incendio), Sant'Antonio da Padova, San Pasquale Baylon, Santa Lucia, San Francesco d'Assisi e il Cuore Immacolato di Maria. Possiede inoltre le tele di San Giuseppe con le anime purganti (posta sull'altare maggiore) e dell'Immacolata Concezione e un Crocifisso della metà del 1700.
- Chiesa di San Sostene(privata)
- Chiesa della Madonna della Pietà
Non si conosce il periodo di fondazione, si pensa intorno al 1600. Situata in contrada Lacchi, ha una forma a capanna e al suo interno custodisce un quadro della Deposizione di Gesù dalla Croce. La chiesa fu ristrutturata nel 1957, assumendo l'aspetto contemporaneo, diverso da quello di un tempo.
- Chiesa di Santa Lucia(chiusa al culto)
- Teatro al Castello
- Colonne Melissari
- Ex Convento dei Minimi
- Vicoli Picatari
- Borgo Antico
- Borgo Marinaro
- Lungomare
Palazzi storici[modifica | modifica wikitesto]
- Palazzo Baudille
- Palazzo Congiusta
- Palazzo Englen
- Palazzo Placido
- Palazzo Rossetti
- Palazzo Ursini
- Palazzo Minici
- Villa Carafa
- Villa Alicastro
- Villa Minici
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Festa di Maria S.S. delle Grazie[modifica | modifica wikitesto]
Ogni anno la prima domenica di luglio si tiene la festa in onore di Maria S.S. delle Grazie, patrona dei marinai del paese.
Il mercoledì precedente alla festa la statua della Madonna viene portata in processione dal Santuario delle Grazie alla chiesa madre; la domenica pomeriggio viene portata su una barca ammiraglia in testa a un corteo di navi per la processione in mare, seguita da quella per le vie cittadine, il lunedì successivo alla festa la statua viene riportata dalla chiesa madre al santuario delle Grazie.
Festa di San Vittore Martire a Marsiglia[modifica | modifica wikitesto]
San Vittore Martire a Marsiglia (... – Marsiglia, 21 maggio 303 o 304) fu un ufficiale della legione tebana ed è venerato dalla Chiesa cattolica come santo e martire. Secondo Amedeo Thierry storico del XIX secolo, Vittore, ufficiale della Guardia imperiale sarebbe arrivato a Marsiglia in occasione di una visita alla città da parte dell'imperatore Massimiano.[1]. Nel febbraio 303, in un Impero Romano già ben evangelizzato, ove la fede cristiana era penetrata in diversi strati della popolazione, esplose una persecuzione improvvisa, brutale e sistematica, che fece migliaia di vittime in tutto l'impero. Vittore era scampato alla decimazione della Legione tebana, che fu massacrata sotto gl'imperatori Diocleziano e Massimiano (285-305) ad Agaune (oggi Saint-Maurice, nel Vallese in Svizzera), secondo Sant'Eucherio. Vittore fu uno di coloro che a Marsiglia subì il martirio per essersi rifiutato di abiurare la fede cristiana. L'8 luglio del 303 (o del 304 secondo alcune fonti), un ufficiale della Legione tebana di nome Vittore fu portato innanzi al tribunale di Marsiglia ove risiedeva il prefetto del pretorio Euticio. Questo ufficiale si rifiutava di percepire la sua paga e si proclamava cristiano. Essendosi rifiutato di compiere i sacrifici agli dei, come gli chiese il giudice, Vittore fu trascinato per la città con le braccia legate dietro la schiena. Riportato di fronte al giudice, Vittore si rifiutò nuovamente di sacrificare: «Io non sacrificherò: ciò [il sacrificio] è dovuto a Dio Creatore, non ad una creatura». Udendo ciò Asterio gli diede uno schiaffo ed i soldati lo presero a randellate. Dopo di che Asterio ordinò di radiarlo dai ranghi e di martirizzarlo con corregge di cuoio, quindi fu rinchiuso in una segreta. Il 21 luglio Vittore fu nuovamente tradotto innanzi al prefetto Euticio, di fronte al quale egli si rifiutò a più riprese di eseguire sacrifici agli dei. Il giudice gli pose innanzi l'altare ove avrebbe dovuto eseguire i sacrifici ma Vittore non ne sopportò nemmeno la vista. Con un calcio Vittore fece cadere l'altare dalle mani del sacerdote ed il giudice, incollerito, ordinò che il piede con il quale Vittore aveva fatto cadere l'altare gli venisse amputato. Poi, di fronte ad un ulteriore rifiuto da parte di Vittore di sacrificare agli dei, ordinò di porlo sotto una macina condotta da un animale, ove viene normalmente macinato il grano. I cristiani di Marsiglia s'impadronirono del corpo di Vittore e lo nascosero frettolosamente nel fianco di una collina della quale scavarono la roccia. La sua ricorrenza festiva si celebra il 21 maggio.
Festa della Madonna Addolorata[modifica | modifica wikitesto]
Si svolge ogni anno la terza domenica di settembre e conclude l'estate roccellese.
"Ncrinata 'I Pasca" o "Inchinata di Pasqua"[modifica | modifica wikitesto]
L'incontro tra Gesù Risorto e la Madonna, mediato da S. Giovanni. La sacra rappresentazione si svolge la mattina di Pasqua, nel rione Croce. San Giovanni, posizionato in via Giordano Bruno, per tre volte, si reca dalla Madonna, coperta da un manto nero, per comunicarle la notizia della resurrezione di Cristo. Le due statue, quella della Madonna e quella del Cristo, si trovano distanti circa 300 metri, in una posizione tale da non potersi vedere. L'ultimo viaggio di San Giovanni viene fatto di corsa ed a metà percorso la statua si arresta, mettendosi di lato, per consentire al Cristo e alla Madonna di potersi incontrare. La corsa di queste due statue viene accompagnata dalla banda musicale. Dopo pochi passi la Madonna viene liberata dal suo manto nero.
Ballo del Ciuccio (Cavalluccio pirotecnico)[modifica | modifica wikitesto]
Festa in onore di San Giuseppe che si festeggia tutti gli anni la prima domenica di agosto.
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]


Il comune è raggiungibile attraverso la strada statale 106, con una ferrovia parallela alla rete automobilistica e ospita un porto, il Porto delle Grazie, con 450 posti barca.
Il territorio urbano è caratterizzato dai resti della Cittadella murata, che domina dall'alto con l'imponente Palazzo dei Principi Carafa, sia sul borgo settecentesco del paese che sul nucleo urbano di epoca più moderna, sviluppatosi successivamente verso la costa.
Numerosi sono i palazzi e gli edifici nobiliari, i rioni e le chiese, tipici del sistema feudatario che ha caratterizzato storicamente Roccella Jonica.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
È basata principalmente sul turismo. Tra le attività più rinomate vi sono quelle artigianali, che si distinguono per la lavorazione della terracotta, finalizzata alla realizzazione di giare e cuccume.[6][7]
Dal 2020 è stata insignita della Bandiera blu dalla FEE (Fondazione per l'educazione ambientale), che premia le località balneari che si sono distinte per un rigoroso rispetto dei criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio e concrete politiche di sostenibilità ambientale[8].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è interessato dalle seguenti direttrici stradali:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
23 aprile 1995 | 13 giugno 1999 | Giuseppe Certomà | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
13 giugno 1999 | 13 giugno 2004 | Sisinio Zito | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
13 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Sisinio Zito | Lista civica di centro-sinistra | Sindaco | |
7 giugno 2009 | 25 maggio 2014 | Giuseppe Certomà | Lista civica | Sindaco | |
25 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Giuseppe Certomà | Lista civica Roccella prima di tutto | Sindaco | |
26 maggio 2019 | in carica | Vittorio Zito | Lista civica Roccella prima di tutto | Sindaco |
Il comune è compreso nel circondario di Locri[9].
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Arco, dal 2007
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
- 5 Vele 2014 dalla Guida Blu di Legambiente[10]
- Bandiera Blu Spiagge 2018 della FEE[11]
- Bandiera Blu Approdi Turistici 2018 della FEE[12]
- 4 Vele 2011 dalla Guida Blu di Legambiente[13]
- Diploma d'onore del Consiglio d'Europa 2014.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
- L'ASD Roccella è la principale squadra di calcio della città e milita in serie D girone I. Il suo colore sociale è l'amaranto e venne fondata nel 1935. Ha vinto una Coppa Italia Eccellenza Calabria. Il 16 marzo 2014 viene promossa dal campionato di Eccellenza Calabria, con quattro giornate di anticipo, al campionato di Serie D. Nella stagione 2021-2022 milita nell'Eccellenza Calabria.
- L'Amatori A.S. Roccella partecipa al campionato amatori.
Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]
- A.S. Roccella
- A.S.D. La Cascina 1989
- Brazil Roccella
- Volley Roccella 0904
Curiosità[modifica | modifica wikitesto]
- Roccella Jonica viene citata in modo ironico alla fine della nota canzone di Jerry Calà, Vita Smeralda, colonna sonora dell'omonimo film.
- Roccella Jonica per molto tempo fu meta d'interesse per viaggiatori e illustratori italiani e stranieri, come Jean-Claude Richard de Saint-Non ed Edward Lear, numerose sono le illustrazioni dei due artisti del paesaggio di Roccella e della sua cittadella medievale[14][15].
- Da qualche anno il Porto della Grazie di Roccella oltre a rappresentare un centro turistico, sta accogliendo diverse imbarcazioni di migranti extracomunitari, che dopo essere collocati in via provvisoria nei centri di accoglienza della cittadina vengono dislocati nelle sedi appropriate.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2021 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Mollo (2018), pp. 383-403.
- ^ Mario Ursino, Uno sguardo sull'affresco di Raffaele Ursini nel catino absidale della Nuova Matrice di Roccella Jonica, su news-art.it, 2 giugno 2016. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 3, Roma, ACI, 1985, p. 15.
- ^ Artigianato artistico calabrese, su tropea.biz. URL consultato il 26 maggio 2016.
- ^ Bandiere blu dell'anno 2020, su bandierablu.org. URL consultato il 7 aprile 2020.
- ^ Circondario di Locri sul sito della provincia, su provincia.reggio-calabria.it. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
- ^ Guida Blu 2014 Legambiente "Il mare più bello"
- ^ Programma Bandiera Blu, su bandierablu.org. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ Programma Bandiera Blu, su bandierablu.org. URL consultato il 17 agosto 2018.
- ^ Guida Blu, su: www.legambiente.it
- ^ Edward Lear | Costruzioni, Diario, Diario di un viaggio a piedi, Edward Lear, Frammenti Viaggio in Calabria, Roccella Jonica, Storia, Vedute | Viaggio in Calabria | Rubbettino...
- ^ Jean Claude Richard De Saint-Non | Diario, Frammenti Viaggio in Calabria, Geografia, Il passo del Mercante, J.C.Richard de Saint-Non, Roccella Jonica, Vedute, Viaggio Pittores...
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fabrizio Mollo, Guida archeologica della Calabria antica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, ISBN 978-88-498-5393-3.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roccella Ionica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.roccella.rc.it.
- Roccella Ionica, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Giuseppe Isnardi, ROCCELLA Ionica, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1936.
- Roccèlla Iònica, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 132293434 · LCCN (EN) n86123006 · GND (DE) 4653245-6 · J9U (EN, HE) 987007564983605171 |
---|