Differenze tra le versioni di "Zeus"
Jump to navigation
Jump to search
nessun oggetto della modifica
m (Annullate le modifiche di 79.53.27.99 (discussione), riportata alla versione precedente di Epìdosis) |
|||
{{Nota disambigua}}
[[File:Jupiter Smyrna Louvre Ma13.jpg|thumb|Statua nota come il Giove di [[Smirne]]]]
'''Zeus''' ({{lang-grc|Ζεύς|Zéus}}) nella [[Religione dell'antica Grecia|religione greca]] è il re, capo, sovrano degli dèi, il capo dell'[[Olimpo (mitologia)|Olimpo]], il dio del [[cielo]] e del [[tuono]]. I suoi simboli sono la [[Fulmine|folgore]], il [[Bos taurus|toro]], l'[[Aquila chrysaetos|aquila]] e la [[quercia]].
Figlio del titano [[Crono]] e di [[Rea (mitologia)|Rea]], era il più giovane dei suoi fratelli e sorelle: [[Estia]], [[Demetra]], [[Era (mitologia)|Era]], [[Ade]] e [[Poseidone]]. Nella maggior parte delle leggende era sposato con [[Era (mitologia)|Era]], anche se nel [[santuario]] dell'[[oracolo di Dodona]] come sua consorte si venerava [[Dione (mitologia)|Dione]] (viene raccontato nell'[[Iliade]] che Zeus sia il padre di [[Afrodite]], avuta con Dione). È comunque famoso per le sue frequentissime avventure erotiche extraconiugali, tra le quali si ricordano anche alcune relazioni [[Pederastia greca|omosessuali]], come con [[Ganimede (mitologia)|Ganimede]] o con [[Euforione (mitologia)|Euforione]].
La figura equivalente a Zeus nella [[mitologia romana]] era [[Giove (divinità)|Giove]], mentre in quella [[Mitologia etrusca|etrusca]] era il dio [[Tinia]]. Zeus ha anche molte analogie con il [[Mitologia norrena|norreno]] [[Odino]] e lo [[Mitologia slava|slavo]] [[Perun]].
|