Anfiarao
Anfiarao | |
---|---|
Anfiarao | |
Saga | Ciclo Tebano |
Nome orig. | Ἀμφιάραος |
Caratteristiche immaginarie | |
Epiteto | Doppiamente maledetto o Doppio di Ares |
Sesso | maschio |
Professione | re di Argo |
Anfiarao (in greco antico: Ἀμφιάραος?, Amphiáraos, o Anfirao) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Oicle (o, secondo un'altra versione, di Apollo) e di Ipermnestra.
Mitologia
[modifica | modifica wikitesto]Anfiarao aveva avuto in dono da Apollo la preveggenza e diventò l'indovino della città di Argo e dove aveva sposato Erifile (la sorella del re Adrasto), che gli diede due figli, Anfiloco e Alcmeone. Grazie alle sue doti, Anfiarao previde il fallimento della spedizione dei Sette contro Tebe e rifiutò di accompagnarli ma la presenza di Anfiarao era necessaria, poiché serviva un'ultima persona fidata che presidiasse la settima porta di Tebe.
Anfiarao si nascose in un luogo noto solo a sua moglie ma essa si fece corrompere da Polinice che in cambio della rivelazione del nascondiglio le promise la collana dell'eterna giovinezza, appartenuta ad Armonia.
Anfiarao fu costretto a partire, ma prima di iniziare il fatale viaggio chiese a suo figlio Alcmeone di vendicare la propria morte uccidendo la madre.
Una volta a Tebe, Anfiarao ebbe l'incarico di attaccare la porta di Omoloide, ma fu sconfitto e le sue truppe disperse. Anfiarao fu costretto alla fuga e solo l'intervento di Zeus impedì che venisse ucciso dai soldati tebani. Il dio decise di farlo precipitare in una fossa aperta con uno dei suoi fulmini, e fece sì che quel luogo diventasse sacro, con un oracolo. Anfiarao cadde nelle viscere della terra e precipitò direttamente nell'Oltretomba al cospetto di Minosse, che se lo vide arrivare con l'armatura e il carro da guerra.
La sua storia è raccontata da vari poeti, la versione più celebre è forse quella nella Tebaide di Stazio.
Oracolo
[modifica | modifica wikitesto]La città di Oropo gli dedicò un santuario (Amphiareion), che ospitava il cosiddetto oracolo di Anfiarao, il quale dal V al I secolo a.C. ebbe in Grecia notevole importanza.
Divina Commedia
[modifica | modifica wikitesto]Dante Alighieri citò Anfiarao come primo esempio di indovini nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio dei fraudolenti nell'Inferno.[1] Egli è condannato a vagare eternamente con la testa ruotata sulle spalle, che lo obbliga a camminare indietro, in contrappasso con il suo potere "preveggente" in vita. Dopo di lui viene citato anche il suo rivale nell'assedio di Tebe, Tiresia, mago e astrologo tebano.
Bronzi di Riace
[modifica | modifica wikitesto]È stata formulata l'ipotesi che uno dei due Bronzi di Riace, custoditi presso il Museo Nazionale della Magna Grecia di Reggio Calabria, raffiguri proprio Anfiarao.[2]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Dante Alighieri, Divina Commedia. Inferno, XX, 32-36.
- ^ Paolo Moreno, I Bronzi di Riace. Il maestro di Olimpia e i "Sette a Tebe", Mondadori-Electa, Milano 1998.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Publio Papinio Stazio Tebaide VII, 690-893 e VIII
- Fernando Palazzi, Giuseppe Ghedini, Piccolo dizionario di mitologia e antichità classiche, 15ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori, luglio 1940 [agosto 1924].
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anfiarao
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Anfiarao, su Theoi Project.
- (EN) Anfiarao, su Goodreads.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 1210519 · GND (DE) 13374373X · BNF (FR) cb15513931d (data) |
---|