Nazionale di calcio della Slovenia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
alleggerisco, tolgo futurismi scaduti, rimuovo sezione "Soprannome" dal contenuto non enciclopedico
Riga 148: Riga 148:


== Rosa ==
== Rosa ==
Di seguito i convocati più recenti.
Di seguito i convocati {{Chiarire|più recenti}}.




{{nat fs g start}}
{{nat fs g start}}
Riga 216: Riga 214:


==Confronto con le altre Nazionali (non aggiornato)==
==Confronto con le altre Nazionali (non aggiornato)==
I dati sono aggiornati al 12 giugno 2010.
=== Saldo Positivo ===

=== Saldo positivo ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
|- bgcolor="#f0f0ff"
Riga 287: Riga 287:
|}
|}


=== Saldo Neutro ===
=== Saldo neutro ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
|- bgcolor="#f0f0ff"
Riga 308: Riga 308:
|}
|}


=== Saldo Negativo ===
=== Saldo negativo ===
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
{| class="wikitable" class="wikitable sortable"
|- bgcolor="#f0f0ff"
|- bgcolor="#f0f0ff"
Riga 371: Riga 371:
|}
|}


==Colori e Simboli==
==Colori e simboli==
===Sponsor Tecnico===
===Sponsor tecnico===
Lo sponsor tecnico della nazionale slovena è la [[Nike, Inc.|Nike]], con cui ha il contratto con la squadra fino al 2016.<ref>{{Cita web | url = http://www.nzs.si/novice/2011-02-12-NZS-in-Nike-se-sest-let | titolo = NZS in Nike še šest let | editore=NZS.si | lingua =sk| accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Prima i sponsor tecnici erano [[Kappa (azienda)|Kappa]], [[Uhlsport]], [[Adidas]] e [[Puma]].
Lo sponsor tecnico della nazionale slovena è la [[Nike, Inc.|Nike]], con cui ha il contratto con la squadra fino al 2016.<ref>{{Cita web | url = http://www.nzs.si/novice/2011-02-12-NZS-in-Nike-se-sest-let | titolo = NZS in Nike še šest let | editore=NZS.si | lingua =sk| accesso=16 febbraio 2011}}</ref> Prima i sponsor tecnici erano [[Kappa (azienda)|Kappa]], [[Uhlsport]], [[Adidas]] e [[Puma]].


==Controversia sui colori==
===Controversia sui colori===
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="right" width="100%"|
{| class="toccolours" style="background:#ffffff;" align="right" width="100%"|
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"></div>{{Football kit
|align="center"|<div style="position: relative;"><div style="position:absolute;top:5;left:5;"></div>{{Football kit
Riga 390: Riga 390:
| title = Divisa di Casa della Slovenia fino al 1994}}
| title = Divisa di Casa della Slovenia fino al 1994}}
|}
|}
Fino al 1992, quando non era affiliata dalla FIFA e dall'UEFA, la nazionale slovena giocò le sue partite con i colori tradizionali sloveni: Bianco, Blu e Rosso.<ref name="autogenerated2">[http://www.siol.net/Sportal/Nogomet/SP2010/Novice/2009/12/Dresi_nogometne_reprezentance.aspx Se reprezentanca vrača h koreninam? – Planet]. Siol.net (9 December 2009). Retrieved on 17 October 2011.</ref> Dopo l'indipendenza e il riconoscimento dalla FIFA e dall'UEFA, la squadra giocò con gli stessi colori fino al 1994,<ref name="autogenerated2"/> quando la commissione della federcalcio slovena decise di cambiare i colori a Verde e Bianco, i colori tradizionali della capitale Lubiana, nonché del [[NK Olimpija Ljubljana|NK Olimpija]], il club più famoso dell'epoca, che aveva base in questa città. Il verde non ha, nel caso sloveno, giustificazioni certe, né storiche, né dinastiche, dalla sua parte se non il riferimento alle fronde dei tigli attorno ai quali si riuniva il popolo nelle tradizionali assemblee. Forse la Slovenia voleva soltanto distinguersi nell'ambito dalle altre undici nazionali slave (tutte con maglie rosse o bianche o azzurre che sono i colori panslavi) e riferirsi, naturalisticamente, alle sue montagne davvero boscose. Oppure si rifà ad una tradizione mitteleuropea che vede nel verde il colore delle rivoluzioni democratiche nazionali<ref>Salvi S., Savorelli A.; Tutti i colori del calcio; Firenze; Le Lettere; 2008</ref>.
Fino al 1992, quando non era affiliata dalla FIFA e dall'UEFA, la nazionale slovena giocò le sue partite con i colori tradizionali sloveni: Bianco, Blu e Rosso.<ref name="autogenerated2">[http://www.siol.net/Sportal/Nogomet/SP2010/Novice/2009/12/Dresi_nogometne_reprezentance.aspx Se reprezentanca vrača h koreninam? – Planet]. Siol.net (9 December 2009). Retrieved on 17 October 2011.</ref> Dopo l'indipendenza e il riconoscimento dalla FIFA e dall'UEFA, la squadra giocò con gli stessi colori fino al 1994,<ref name="autogenerated2"/> quando la commissione della federcalcio slovena decise di cambiare i colori a Verde e Bianco, i colori tradizionali della capitale Lubiana, nonché del [[NK Olimpija Ljubljana|NK Olimpija]], il club più famoso dell'epoca, che aveva sede in questa città. Il verde non ha, nel caso sloveno, giustificazioni certe, né storiche, né dinastiche, dalla sua parte se non il riferimento alle fronde dei tigli attorno ai quali si riuniva il popolo nelle tradizionali assemblee. Forse la Slovenia voleva soltanto distinguersi nell'ambito dalle altre undici nazionali slave (tutte con maglie rosse o bianche o azzurre che sono i colori panslavi) e riferirsi, naturalisticamente, alle sue montagne davvero boscose. Oppure si rifà ad una tradizione mitteleuropea che vede nel verde il colore delle rivoluzioni democratiche nazionali<ref>Salvi S., Savorelli A.; Tutti i colori del calcio; Firenze; Le Lettere; 2008</ref>.

Per il fatto che verde e bianco non furono mai i colori tradizionali sloveni, molta gente aveva discusso che la combinazione non era appropriata e fu formato un ''movimento'' per ritornare ai colori iniziali. Le richieste per restituire il bianco-blu-rosso alla squadra erano forti, specialmente nell'est e nel nord del paese e, secondo vari sondaggi fatti dopo il 1994, in tutta la Slovenia, circa i due terzi degli sloveni erano contrari alla combinazione verde-bianco(nell'est della Slovenia, il numero delle persone che si opponeva a questi colori era di oltre l'80%).<ref>{{Cita news | url = http://web.vecer.com/portali/vecer/v1/default.asp?kaj=3&id=2011110905707776 | titolo = Kiks: Ameriški mediji "podžigajo" osamosvojitev Štajerske | editore = [[Večer (Slovenia)|Večer]] | data=9 novembre 2011 | pubblicazione = silo | lingua = sl | accesso=10 novembre 2011}}</ref> Questa è la ragione perché una nuova commissione della federcalcio slovena, che salì al potere all'inizio del 2009, optò subito per un cambio dei colori della maglia dal 2012 in poi<ref>[http://www.rtvslo.si/sport/nogomet/nogometasi-od-leta-2012-v-novih-dresih/218909 Nogometaši od leta 2012 v novih dresih :: Prvi interaktivni multimedijski portal, MMC RTV Slovenija]. Rtvslo.si. Retrieved on 17 October 2011.</ref> i colori predominanti saranno bianco per la tenuta in casa e blu con sfumature di rosso per la tenuta in trasferta.

Nel Febbraio 2011 è stato confermato di nuovo dalla federcalcio slovena che nel 2012 i colori della maglia sarebbero stati cambiati e che la Nike avrebbe già iniziato a disegnare la maglia della nazionale nei colori bianco, blu e rosso<ref>{{Cita web | url = http://www.ekipa.org/index.php?p=te&i=993&s=3&t=1298118986&cc=1 | titolo = Na svidenje, bela in zelena | editore=EKIPA.org | lingua =sk| accesso=21 febbraio 2011}}</ref>

==Soprannome==
La nazionale slovena non ha un soprannome e, secondo la stampa, è stata l'unica squadra partecipante ai [[Campionati mondiali di calcio 2010|Mondiali del 2010]] a non averlo.<ref>[http://www.siol.net/Sportal/Nogomet/SP2010/Novice/2009/12/Od_Olsenove_bande_do_Piratske_ladje.aspx Od Olsenove bande do Piratske ladje – Planet]. Siol.net (22 December 2009). Retrieved on 17 October 2011.</ref> Durante le qualificazioni ai Mondiali del 2010 ci sono stati dei tentativi da parte della stampa locale di scegliere un soprannome per la squadra<ref>[http://www.siol.net/sportal/sportal_plus/nagradne_igre/2010/03/vzdevek.aspx ]{{dead link|date=October 2011}}</ref> cosa non ben vista dei tifosi, perché molti di loro pensano che ciò debba verificarsi spontaneamente.<ref>[http://www.facebook.com/note.php?note_id=255073366817 Black Gringos: Zakaj bi vzdevek sploh morali imeti?]. Facebook (17 January 2010). Retrieved on 17 October 2011.</ref><ref>[http://89.143.249.33/Sportal/Nogomet/SP2010/Novice/2010/01/Green_Dragons_o_vzdevku.aspx Green Dragons: Več kot besede povedo dejanja – Planet Siol.net]. 89.143.249.33 (14 January 2010). Retrieved on 17 October 2011.</ref>

Recentemente, alcuni articoli della stampa estera suggeriscono che la squadra venga soprannominata ''Dragoni'' (in sloveno Zmajceki),<ref>[http://www.vanityfair.com/online/fairplay/2010/05/slovenia-zmajceki-dragons.html Slovenia: Zmajceki (Dragons) | Blogs]. Vanity Fair. Retrieved on 17 October 2011.</ref><ref>[http://www.rtvslo.si/sport/nogomet/fifa-sp-v-nogometu-2010/ferguson-pozabil-na-slovenijo-za-reuters-zmajceki/230613 Ferguson pozabil na Slovenijo, za Reuters "zmajčeki" :: Prvi interaktivni multimedijski portal, MMC RTV Slovenija]. Rtvslo.si. Retrieved on 17 October 2011.</ref> tuttavia l'idea dei '' Dragoni'' non è stata digerita dai tifosi e non viene usata né dalla stampa locale, né dai tifosi del già citato NK Olimpia. Tuttavia, vista la lunga tradizione del NK Olimpija di giocare nel campionato jugoslavo, alcuni tifosi delle ex-repubbliche jugoslave (come la Serbia)<ref>[http://www.dnevnik.si/novice/aktualne_zgodbe/1042385687 Srbski strah pred glasnimi Slovenci: Slovenija je še brez zmage proti reprezentancam, ki so nastale po razpadu Jugoslavije | Dnevnik]. Dnevnik.si (7 September 2010). Retrieved on 17 October 2011.</ref> usano questo soprannome per riferirsi alla nazionale slovena. Comunque, ''Dragoni'', è anche uno dei soprannomi usati dalla stampa Bosniaca e dai tifosi per riferirsi alla propria nazionale di calcio.<ref>[http://www.24sata.info/sport/fudbal/27763-Jedanaest-najskupljih-Zmajeva-Reprezentacija-Bosne-Hercegovine-vrijedna-miliona-eura.html Jedanaest najskupljih "Zmajeva": Reprezentacija Bosne i Hercegovine vrijedna 94 miliona eura]. 24sata.info. Retrieved on 17 October 2011.</ref> Molte delle ex-repubbliche jugoslave usano anche il termine ''fantje'' per la squadra, che letteralmente significa ''i ragazzi'' in sloveno.


Per il fatto che verde e bianco non furono mai i colori tradizionali sloveni, vi furono forti pressioni affinché si tornasse ai colori iniziali, specialmente nell'est e nel nord del paese: secondo vari sondaggi fatti dopo il 1994 circa i due terzi degli sloveni erano contrari alla combinazione verde-bianco (nell'est della Slovenia, la percentuale di chi si opponeva a questi colori era di oltre l'80%).<ref>{{Cita news | url = http://web.vecer.com/portali/vecer/v1/default.asp?kaj=3&id=2011110905707776 | titolo = Kiks: Ameriški mediji "podžigajo" osamosvojitev Štajerske | editore = [[Večer (Slovenia)|Večer]] | data=9 novembre 2011 | pubblicazione = silo | lingua = sl | accesso=10 novembre 2011}}</ref> Per questo una nuova commissione della federcalcio slovena, che salì al potere all'inizio del 2009, deliberò un cambio dei colori della maglia a partire dal 2012<ref>[http://www.rtvslo.si/sport/nogomet/nogometasi-od-leta-2012-v-novih-dresih/218909 Nogometaši od leta 2012 v novih dresih :: Prvi interaktivni multimedijski portal, MMC RTV Slovenija]. Rtvslo.si. Retrieved on 17 October 2011.</ref>
Un altro soprannome che è apparso recentemencte deriva dal cognome di Matjaž Kek, che è ''Kekci'' (plurale). Kekec è un eroe popolare della letteratura Slovena. Anche questo soprannome non è molto diffuso fra gli sloveni. La generazione tra il CT Srečko Katanec e la stella Zlatko Zahovič è stata ed è ancora ricordata come "la generazione d'oro".<ref>[http://www.demokracija.si/index.php/port/ostalo/3054-zlata-generacija-se-poslavlja Zlata generacija se poslavlja]. Demokracija.si (22 September 2010). Retrieved on 17 October 2011.</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:58, 7 apr 2015

[[File:{{Naz/{{{Nome}}}|a}}|class=noviewer|Bandiera {{Naz/{{{Nome}}}|b}}{{Naz/{{{Nome}}}|c}}|35px]]
{{{Nome}}}
Uniformi di gara
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Sport Calcio
Selezionatore{{{Selezionatore}}}
Ranking FIFA54°
Sponsor tecnicoNike
Esordio internazionale
{{{Prima partita}}}
Migliore vittoria
{{{Maggiore vittoria}}}
Peggiore sconfitta
{{{Maggiore sconfitta}}}

La Nazionale di calcio slovena (slov. Slovenska nogometna reprezentanca) è la rappresentativa calcistica della Slovenia ed è controllata dalla Nogometna Zveza Slovenije.

Storia

L'era della Jugoslavia (1921-1991)

Lo stesso argomento in dettaglio: Nazionale di calcio della Jugoslavia.

Per oltre mezzo secolo della sua storia, la Nazionale slovena fece parte della Jugoslavia: i migliori risultati raggiunti furono il secondo posto al campionato d'Europa 1960 e il quarto posto ai Mondiali di due anni dopo. L'ultima apparizione della squadra con questo nome si ebbe nel 1990, quando fu eliminata ai quarti di finale del Mondiale in Italia.

La nascita e gli Anni Novanta (1991-1999)

Assunto il nome di Slovenia a partire dal 1991, la prima competizione ufficiale a cui prese parte furono le qualificazioni al campionato europeo di calcio 1996: nella gara d'esordio, giocata il 6 settembre 1994, strappò un pareggio contro i vicecampioni mondiali dell'Italia allenata da Arrigo Sacchi. In seguito, non riuscì però a qualificarsi: arrivò quinta, con undici punti in dieci incontri. Ancora più negativa fu la campagna di qualificazione a Francia '98, terminata all'ultimo posto (e con un solo punto in classifica).

Nonostante i difficili inizi, il nuovo millennio rappresentò un periodo migliore per la Slovenia che si qualificò al campionato d'Europa 2000 vincendo lo spareggio contro l'Ucraina (2-1 in casa e 1-1 in trasferta).

Gli Anni 2000

All'Europeo in Belgio ed Olanda, la Slovenia si presentò con Katanec (il quale vantava trascorsi da calciatore anche in Italia, con la Sampdoria) in panchina e la stella Zahovič in campo: nel debutto del girone D, la squadra andò in vantaggio di tre reti contro la Jugoslavia per essere poi ripresa nel giro di sette minuti. La successiva sconfitta contro la Spagna e il pari a reti bianche contro la Norvegia sancirono l'eliminazione. Ha partecipato anche al campionato del mondo 2002, a cui ha avuto accesso superando la Romania nello spareggio: l'avventura in Giappone e Corea del Sud si è però rivelata fallimentare, con l'eliminazione giunta al primo turno a seguito di tre sconfitte (contro Spagna, Sudafrica e Paraguay). La Slovenia ha poi mancato l'accesso agli Europei 2004, perdendo contro i rivali croati agli spareggi: nell'ottobre dello stesso anno, ha ottenuto una vittoria contro l'Italia di Lippi nelle qualificazioni al campionato del mondo 2006 ma alla fine è arrivata solo quarta nel girone.

Fallito anche l'accesso all'Europeo 2008, nell'autunno 2009 ha staccato il biglietto per i Mondiali in Sudafrica dopo lo spareggio contro la più quotata Russia (battuta al ritorno dopo una sconfitta di misura all'andata). Il cammino mondiale si è chiuso nella fase a gironi, in cui gli sloveni sono arrivati dietro Inghilterra e Stati Uniti: un'eliminazione che ha avuto il sapore della beffa per la Nazionale, dal momento che gli Stati Uniti si sono qualificati vincendo la gara contro l'Algeria nei minuti di recupero.

Ha ritrovato l'Italia sulla strada delle qualificazioni al campionato europeo del 2012, perdendo entrambe le gare: si è infine classificata quarta, mancando la qualificazione.

Partecipazioni ai tornei internazionali

Fino al 1992 la Slovenia non aveva una propria nazionale in quanto lo stato sloveno era inglobato nella Jugoslavia. Esisteva, quindi, un'unica nazionale che rappresentava tutta la Jugoslavia.

Campionato del mondo
Edizione Risultato
1998 Non qualificata
2002 Primo turno
2006 Non qualificata
2010 Primo turno
2014 Non qualificata
Campionato europeo
Edizione Risultato
1996 Non qualificata
2000 Primo turno
2004 Non qualificata
2008 Non qualificata
2012 Non qualificata
Giochi olimpici[1]
Edizione Risultato
Confederations Cup
Edizione Risultato
1995 Non invitata
1997 Non qualificata
1999 Non qualificata
2001 Non qualificata
2003 Non qualificata
2005 Non qualificata
2009 Non qualificata
2013 Non qualificata


Legenda: Grassetto: Risultato migliore, Corsivo: Mancate partecipazioni


Statistiche dettagliate sui tornei internazionali

Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1998 Bandiera della Francia Francia Non qualificata - - - -
2002 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud / Bandiera del Giappone Giappone Primo turno 0 0 3 2:7
2006 Bandiera della Germania Germania Non qualificata - - - -
2010 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Primo turno 1 1 1 3:3
2014 Bandiera del Brasile Brasile Non qualificata - - - -
Anno Luogo Piazzamento V N P Gol
1996 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Non qualificata - - - -
2000 Bandiera del Belgio Belgio / Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi Primo turno 0 2 1 4:5
2004 Bandiera del Portogallo Portogallo Non qualificata - - - -
2008 Bandiera dell'Austria Austria / Bandiera della Svizzera Svizzera Non qualificata - - - -
2012 Bandiera della Polonia Polonia / Bandiera dell'Ucraina Ucraina Non qualificata - - - -

Tutte le rose

Template:Nazionale slovena mondiali 2002 Template:Nazionale slovena mondiali 2010

Template:Nazionale slovena europei 2000

Rosa

Di seguito i convocati più recenti[non chiaro].

N. Pos. Giocatore Data nascita (età) Pres. Reti Squadra
1 P Samir Handanovič 14 luglio 1984 (39 anni) 63 -66
12 P Jasmin Handanovič 28 gennaio 1978 (46 anni) 8 -12
16 P Jan Oblak 7 gennaio 1993 (31 anni) 2 -0
3 D Dejan Kelhar 5 aprile 1984 (40 anni) 4 0
4 D Marko Šuler 9 marzo 1983 (41 anni) 39 3
5 D Boštjan Cesar 12 febbraio 1983 (41 anni) 0 0
13 D Bojan Jokić 17 maggio 1986 (38 anni) 63 1
15 D Andraž Struna 23 aprile 1989 (35 anni) 5 0
18 D Aleš Mejač 18 marzo 1983 (41 anni) 5 0
25 D Dominic Maroh 4 marzo 1987 (37 anni) 4 0
6 C Kevin Kampl 9 ottobre 1990 (33 anni) 5 0
7 C Mirnes Šišić 8 agosto 1981 (42 anni) 15 2
8 C Jasmin Kurtić 10 gennaio 1989 (35 anni) 10 1
10 C Rene Krhin 21 maggio 1990 (34 anni) 12 1
11 C Goran Cvijanović 9 settembre 1986 (37 anni) 3 0
17 C Andraž Kirm 6 settembre 1984 (39 anni) 53 6
19 C Josip Iličič 29 gennaio 1988 (36 anni) 22 0
22 C Aleš Mertelj 22 marzo 1987 (37 anni) 4 0
24 C Rok Elsner 25 gennaio 1986 (38 anni) 0 0
9 A Robert Berič 17 giugno 1991 (33 anni) 2 0
14 A Zlatko Dedič 10 maggio 1984 (40 anni) 46 8
20 A Nejc Pečnik 3 gennaio 1986 (38 anni) 18 4
23 A Tim Matavž 13 gennaio 1989 (35 anni) 23 10

Record individuali

Le tabelle sottostanti sono aggiornate al 10 ottobre 2009; l'asterisco indica giocatori ancora in attività (poiché le loro statistiche possono ancora cambiare).

Record presenze
# Giocatore Periodo Pres. Reti
1 Zlatko Zahovič 1992-2004 80 35
2 Milenko Ačimovič 1998-2007 74 13
2 Aleš Čeh 1992-2002 74 1
4 Đoni Novak 1992-2002 71 3
5 Marinko Galič 1994-2002 66 0
6 Aleksander Knavs 1998-2006 65 3
6 Mladen Rudonja 1994-2003 65 1
8 Amir Karič 1996-2004 64 1
9 Miran Pavlin 1994-2004 63 5
10 Marko Simeunovič 1994-2004 57 0
Record reti
# Giocatore Periodo Reti Pres. Reti/pr.
1 Zlatko Zahovič 1992-2004 35 80 0,44
2 Milivoje Novakovič* 2006-oggi 25 60 0,42
3 Sašo Udovič 1993-2000 16 42 0,38
4 Ermin Šiljak 1994-2005 14 48 0,29
5 Milenko Ačimovič 1998-2007 13 74 0,18
6 Primož Gliha 1992-1998 10 28 0,36
7 Milan Osterc 1997-2002 8 44 0,18
8 Nastja Čeh* 2001-oggi 6 46 0,13
8 Sebastjan Cimirotič 1998-2005 6 33 0,18
8 Klemen Lavrič* 2004-oggi 6 25 0,24

Confronto con le altre Nazionali (non aggiornato)

I dati sono aggiornati al 12 giugno 2010.

Saldo positivo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
Bandiera di Cipro Cipro 6 3 2 1 28 febbraio 2006 11 ottobre 2003 9 febbraio 1998
Bandiera dell'Estonia Estonia 5 4 1 0 7 febbraio 2007 3 giugno 1992 -
Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 4 4 0 0 8 settembre 2007 - -
Bandiera di Malta Malta 4 3 1 0 30 aprile 2003 9 febbraio 1996 -
Bandiera dell'Ungheria Ungheria 4 3 0 1 26 marzo 2008 - 19 agosto 1998
Bandiera dell'Albania Albania 4 2 2 0 18 agosto 1999 13 ottobre 2007 -
Bandiera della Slovacchia Slovacchia 4 2 2 0 10 ottobre 2009 17 novembre 2004 -
Bandiera dell'Ucraina Ucraina 4 2 2 0 13 novembre 1999 17 novembre 1999 -
Bandiera della Georgia Georgia 3 2 1 0 4 settembre 1999 27 marzo 1999 -
Bandiera della Lettonia Lettonia 3 2 0 1 5 giugno 1999 - 31 marzo 2004
Bandiera d'Israele Israele 3 1 2 0 6 settembre 2003 15 agosto 2006 -
Bandiera dell'Islanda Islanda 2 2 0 0 5 febbraio 1998 - -
Bandiera della Moldavia Moldavia 2 2 0 0 7 settembre 2005 - -
Bandiera dell'Oman Oman 2 2 0 0 23 febbraio 2000 - -
Bandiera di San Marino San Marino 2 2 0 0 14 ottobre 2009 - -
Bandiera delle Fær Øer Fær Øer 2 1 1 0 6 ottobre 2001 3 settembre 2000 -
Bandiera della Tunisia Tunisia 2 1 1 0 17 aprile 2002 10 febbraio 1994 -
Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 2 0 0 2 - 19 febbraio 2000 -
Bandiera dell'Arabia Saudita Arabia Saudita 1 1 0 0 3 giugno 2000 - -
Bandiera dell'Algeria Algeria 1 1 0 0 12 giugno 2010 - -
Bandiera dell'Austria Austria 1 1 0 0 18 marzo 1997 - -
Bandiera del Ghana Ghana 1 1 0 0 17 maggio 2002 - -
Bandiera del Messico Messico 1 1 0 0 6 dicembre 1995 - -
Bandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago 1 1 0 0 31 maggio 2006 - -
Bandiera della Cina Cina 1 0 1 0 - 15 febbraio 2002 -
Bandiera della Finlandia Finlandia 1 0 1 0 - 28 aprile 1999 -
Bandiera del Galles Galles 1 0 1 0 - 17 agosto 2005 -
Bandiera del Montenegro Montenegro 1 0 1 0 - 22 agosto 2007 -
Bandiera della Serbia Serbia 1 0 1 0 - 18 agosto 2004 -

Saldo neutro

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
Bandiera della Bielorussia Bielorussia 4 1 2 1 12 settembre 2007 4 giugno 2005 11 ottobre 2006
Bandiera della Russia Russia 3 1 1 1 1º settembre 2001 24 marzo 2001 11 febbraio 1996
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia 3 0 3 0 - 5 settembre 2001 -
Bandiera dell'Irlanda del Nord Irlanda del Nord 2 1 0 1 11 ottobre 2008 - 1º aprile 2009

Saldo negativo

Nazionale Giocate Vinte Pareggiate Perse Ultima vittoria Ultimo pari Ultima sconfitta
Bandiera della Croazia Croazia 8 0 3 5 - 15 novembre 2003 20 agosto 2008
Bandiera della Romania Romania 7 1 3 3 10 novembre 2001 14 novembre 2001 6 giugno 2007
Bandiera della Norvegia Norvegia 5 0 1 4 - 21 giugno 2000 3 settembre 2005
Bandiera della Polonia Polonia 5 1 2 2 9 settembre 2009 6 settembre 2008 18 febbraio 2004
Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 5 1 1 3 16 agosto 2000 28 marzo 2009 15 ottobre 2008
Bandiera della Svizzera Svizzera 6 1 1 4 6 giugno 2001 10 ottobre 2000 7 settembre 2012
Bandiera della Danimarca Danimarca 4 0 0 4 - - 6 febbraio 2008
Bandiera della Grecia Grecia 4 0 1 3 - 6 settembre 1998 9 ottobre 1999
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 3 0 0 3 - - 19 novembre 2008
Bandiera della Francia Francia 3 0 0 3 - - 10 settembre 2003
Bandiera della Bulgaria Bulgaria 2 0 0 2 - - 21 novembre 2007
Bandiera della Lituania Lituania 2 0 0 2 - - 7 giugno 1995
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 2 0 0 2 - - 23 marzo 1994
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 2 0 0 2 - - 17 novembre 2007
Bandiera della Spagna Spagna 2 0 0 2 - - 2 giugno 2002
Bandiera della Scozia Scozia 2 0 1 1 - 8 settembre 2004 12 ottobre 2005
Bandiera del Belgio Belgio 1 0 0 1 - - 11 febbraio 2009
Bandiera della Costa d'Avorio Costa d'Avorio 1 0 0 1 - - 4 giugno 2006
Bandiera della Germania Germania 1 0 0 1 - - 26 marzo 2005
Bandiera dell'Honduras Honduras 1 0 0 1 - - 12 febbraio 2002
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 1 0 0 1 - - 5 settembre 2009
Bandiera del Paraguay Paraguay 1 0 0 1 - - 12 giugno 2002
Bandiera della Svezia Svezia 1 0 0 1 - - 26 maggio 2008
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 0 0 1 - - 8 giugno 2002
Bandiera dell'Uruguay Uruguay 1 0 0 1 - - 28 febbraio 2001

Colori e simboli

Lo sponsor tecnico della nazionale slovena è la Nike, con cui ha il contratto con la squadra fino al 2016.[2] Prima i sponsor tecnici erano Kappa, Uhlsport, Adidas e Puma.

Controversia sui colori

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa di Casa della Slovenia fino al 1994

Fino al 1992, quando non era affiliata dalla FIFA e dall'UEFA, la nazionale slovena giocò le sue partite con i colori tradizionali sloveni: Bianco, Blu e Rosso.[3] Dopo l'indipendenza e il riconoscimento dalla FIFA e dall'UEFA, la squadra giocò con gli stessi colori fino al 1994,[3] quando la commissione della federcalcio slovena decise di cambiare i colori a Verde e Bianco, i colori tradizionali della capitale Lubiana, nonché del NK Olimpija, il club più famoso dell'epoca, che aveva sede in questa città. Il verde non ha, nel caso sloveno, giustificazioni certe, né storiche, né dinastiche, dalla sua parte se non il riferimento alle fronde dei tigli attorno ai quali si riuniva il popolo nelle tradizionali assemblee. Forse la Slovenia voleva soltanto distinguersi nell'ambito dalle altre undici nazionali slave (tutte con maglie rosse o bianche o azzurre che sono i colori panslavi) e riferirsi, naturalisticamente, alle sue montagne davvero boscose. Oppure si rifà ad una tradizione mitteleuropea che vede nel verde il colore delle rivoluzioni democratiche nazionali[4].

Per il fatto che verde e bianco non furono mai i colori tradizionali sloveni, vi furono forti pressioni affinché si tornasse ai colori iniziali, specialmente nell'est e nel nord del paese: secondo vari sondaggi fatti dopo il 1994 circa i due terzi degli sloveni erano contrari alla combinazione verde-bianco (nell'est della Slovenia, la percentuale di chi si opponeva a questi colori era di oltre l'80%).[5] Per questo una nuova commissione della federcalcio slovena, che salì al potere all'inizio del 2009, deliberò un cambio dei colori della maglia a partire dal 2012[6]

Note

  1. ^ Come da regolamento FIFA vengono considerate le sole edizioni comprese tra il 1908 ed il 1948 in quanto sono le uniche ad essere state disputate dalle Nazionali maggiori. Per maggiori informazioni si invita a visionare questa pagina.
  2. ^ (SK) NZS in Nike še šest let, su nzs.si. URL consultato il 16 febbraio 2011.
  3. ^ a b Se reprezentanca vrača h koreninam? – Planet. Siol.net (9 December 2009). Retrieved on 17 October 2011.
  4. ^ Salvi S., Savorelli A.; Tutti i colori del calcio; Firenze; Le Lettere; 2008
  5. ^ (SL) Kiks: Ameriški mediji "podžigajo" osamosvojitev Štajerske, in silo, Večer, 9 novembre 2011. URL consultato il 10 novembre 2011.
  6. ^ Nogometaši od leta 2012 v novih dresih :: Prvi interaktivni multimedijski portal, MMC RTV Slovenija. Rtvslo.si. Retrieved on 17 October 2011.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio

Template:Link AdQ