Qəbələ Peşəkar Futbol Klubu

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Qəbələ Peşəkar Futbol Klubu
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali rosso-nero
Dati societari
Città Qəbələ
Nazione Azerbaigian Azerbaigian
Confederazione UEFA
Federazione AFFA
Campionato Premyer Liqası
Fondazione 2005
Allenatore Azerbaigian Elmar Bakhshiyev
Stadio Stadio Qəbələ
(2.000 posti)
Sito web www.gabalafc.az
Palmarès
Trofei nazionali 1 Coppe d'Azerbaigian
Si invita a seguire il modello di voce

Il Qəbələ Peşəkar Futbol Klubu, noto anche come FC Qəbələ o FC Gabala è una società calcistica azera con sede nella città di Qəbələ. Milita in Premyer Liqası, massima divisione del calcio azero.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club è stato fondato nel 2005 e venne iscritto in Birinci Divizionu. Vinse nella sua prima stagione il campionato di seconda divisione e venne promosso in Premyer Liqası. Dopo aver ottenuto per 3 anni di fila il terzo posto, ovvero in Premyer Liqası 2013-2014, 2014-2015 e 2015-2016, nelle stagioni 2016-2017 e 2017-2018 conclude entrambi i campionati al secondo posto (miglior piazzamento del club), sempre alle spalle del Qarabag.

Fa il suo esordio europeo nelle qualificazioni per la UEFA Europa League 2014-2015, ma il cammino è breve e viene interrotto subito dai bosniaci del Široki Brijeg, con un complessivo finale di 5-0. L'anno seguente prende parte alle qualificazioni di UEFA Europa League 2015-2016 e si rende protagonista di un'incredibile cavalcata verso la fase a gironi: qui elimina prima la Dinamo Tbilisi, ribaltando, al ritorno, una sconfitta ottenuta in Georgia, dopodiché batte il Čukarički (rimediando anche in questo caso ad una sconfitta subita all'andata), poi tocca all'Apollon Limassol ed infine, ai playoff, è il turno del Panathinaikos ottenendo uno 0-0 in Azerbaigian ed un 2-2 in Grecia (regola dei gol in trasferta). Il 15 agosto 2015 ottiene, così, la sua prima storica qualificazione ad una fase a gironi di una competizione europea; inoltre si tratta del primo club in grado di qualificarsi ai gironi di UEFA Europa League partendo dal primo turno preliminare. Viene inserita, quindi, nel gruppo C con Krasnodar, Borussia Dortmund e PAOK chiudendo all'ultimo posto con 2 punti (frutto di 2 pareggi per 0-0 contro i greci). L'impresa europea viene ripetuta l'anno seguente: nelle qualificazioni per la fase a gironi di UEFA Europa League 2016-2017 elimina prima il Samt'redia con un complessivo di 6-3, poi si sbarazza del MTK Budapest con due vittorie in entrambi i match, dopodiché, a sorpresa, elimina i francesi del Lille, ottenendo un 1-1 in trasferta, ed infine butta fuori, ai playoff, il Maribor (vincendo 3-1 in Azerbaigian e perdendo per 1-0 in Slovenia). Il club azero ripete così, in soli due anni, la storica qualificazione alla fase a gironi di Europa League dell'anno precedente (ottenute entrambe partendo dal primo turno preliminare). Qui viene aggiunta, nuovamente, nel gruppo C assieme a Saint Etienne, Anderlecht e Mainz, che conclude sempre all'ultimo posto, ma questa volta senza racimolare punti. La squadra si conferma, ormai, partecipante fissa alle qualificazioni per la coppa europea, e durante quelle del 2017-2018 parte dal secondo turno. Qui elimina i polacchi del Jagiellonia Białystok, ma, in seguito, i greci del Panathinaikos si rivendicano di quanto subito due anni prima e buttano fuori gli azeri dalla competizione. Comincia male il cammino europeo anche l'anno seguente: sarà infatti il Progress Niedercorn, modesto club lussemburghese, ad eliminare, a sorpresa, il Gabala, espugnando con un 2-0 il campo azero (inutile poi la vittoria per 1-0 in Lussemburgo).

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Qəbələ Peşəkar Futbol Klubu
  • 2005-06 · 1° in Birinci Divizionu, Promosso in Premyer Liqası
  • 2006-07 · 11° in Premyer Liqası
  • 2007-08 · 6° in Premyer Liqası
  • 2008-09 · 10° in Premyer Liqası
  • 2009-10 · 6° in Premyer Liqası
  • 2010-11 · 7° in Premyer Liqası
  • 2011-12 · 5° in Premyer Liqası
  • 2012-13 · 6° in Premyer Liqası
  • 2013-14 · 3° in Premyer Liqası
  • 2014-15 · 3° in Premyer Liqası
  • 2015-16 · 3° in Premyer Liqası
  • 2016-17 · 2° in Premyer Liqası
  • 2017-18 · 2° in Premyer Liqası
  • 2018-19 · 4° in Premyer Liqası

Nomi ufficiali del club[modifica | modifica wikitesto]

Durante la sua storia il club ha assunto i seguenti nomi ufficiali:[1]

  • 2005 - Göy-Göl Xanlar
  • 2006 - Gilan Xanlar
  • 2006 - Gilan Qəbələ
  • 2007 - FK Qəbələ

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Il club disputa le gare interne nello Stadio Qəbələ, impianto dotato di 2.000 posti a sedere[2]

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata all'11 febbraio 2020.

N. Ruolo Calciatore
1 Azerbaigian P Anar Nazirov
2 Azerbaigian D Amin Seydiyev
3 Croazia D Ivica Žunić
4 Azerbaigian D Sadig Guliyev
5 Azerbaigian D Rasim Ramaldanov
7 Azerbaigian C Roman Huseynov
8 Azerbaigian C Qismət Alıyev
9 Azerbaigian C Ehtiram Shahverdiyev
10 Mozambico A Clésio
11 Azerbaigian C Asif Məmmədov
12 Francia C Abdelrafik Gérard
14 Azerbaigian A Ulvi Isgandarov
N. Ruolo Calciatore
17 Togo C Yaovi Akakpo
19 Azerbaigian C Rovlan Muradov
20 Azerbaigian D Faig Hajiyev
21 Spagna C Fernań Ferreiroá
22 Cile A Rodrigo Gattas
28 Azerbaigian D Murad Musayev
32 Slovenia A Nicolas Rajsel
36 Azerbaigian P Elmaddin Sultanov
55 Azerbaigian C Idris Ingilabli
74 Azerbaigian D Yusif Nabiyev
77 Georgia C Merab Gigauri
94 Azerbaigian P Tarlan Ahmadli

Rosa 2016-2017[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
3 Serbia D Vojislav Stanković
4 Azerbaigian C Elvin Camalov
6 Azerbaigian C Rəşad Əbülfəz Sadıqov (capitano)
7 Georgia C Nika Kvekveskiri
8 Azerbaigian C Qismət Alıyev
9 Estonia A Sergei Zenjov
10 Azerbaigian A Ruslan Qurbanov
11 Azerbaigian C Asif Mammadov
13 Azerbaigian D Murad Musayev
15 Ucraina D Vitalij Vernydub
17 Azerbaigian D Məhəmməd Mirzəbəyov
18 Francia A Bagaliy Dabo
19 Croazia C Filip Ozobić
20 Brasile D Ricardinho
N. Ruolo Calciatore
21 Azerbaigian C Roman Huseynov
22 Ucraina P Dmytro Bezotosnyi
27 Liberia C Theo Weeks
30 Croazia C Petar Franjić
32 Azerbaigian A Rəşad Eyyubov
33 Polonia P Dawid Pietrzkiewicz
34 Azerbaigian D Ürfan Abbasov
36 Azerbaigian P Suleyman Suleymanov
39 Azerbaigian D Sadig Guliyev
44 Brasile D Rafael Santos
77 Azerbaigian A Ehtiram Shahverdiyev
88 Azerbaigian C Tellur Mutallimov
90 Ucraina A Ramil Hasanov
Francia A Steven Joseph-Monrose

Rosa 2015-2016[modifica | modifica wikitesto]

N. Ruolo Calciatore
1 Azerbaigian P Andrey Popoviç
3 Serbia D Vojislav Stanković
4 Azerbaigian C Elvin Camalov
5 Romania C George Florescu
6 Azerbaigian C Rəşad Əbülfəz Sadıqov
7 Bosnia ed Erzegovina C Ermin Zec
8 Azerbaigian D Məhəmməd Mirzəbəyov
9 Estonia A Sergei Zenjov
10 Brasile A Dodô
11 Azerbaigian C Asif Məmmədov
13 Azerbaigian D Murad Musayev
14 Azerbaigian C Cavid Hüseynov
15 Ucraina D Vitalij Vernydub
17 Azerbaigian A Vüqar Nadirov
18 Azerbaigian C Vadim Abdullayev
19 Ucraina C Oleksij Haj
N. Ruolo Calciatore
20 Brasile D Ricardinho
21 Azerbaigian D Arif Daşdəmirov
22 Ucraina P Dmytro Bezotosniy
25 Azerbaigian D Qismət Alıyev
32 Argentina A Facundo Pereyra
33 Polonia P Dawid Pietrzkiewicz
34 Azerbaigian D Ürfan Abbasov
36 Azerbaigian P Suleyman Suleymanov
44 Brasile D Rafael Santos
66 Azerbaigian C Samir Zargarov
69 Ucraina A Oleksij Antonov
70 Azerbaigian A Vaqif Cavadov
87 Azerbaigian D Ruslan Abışov
88 Paraguay C David Meza Colli
97 Azerbaigian C Roman Huseynov

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2018-2019
2005-2006

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Secondo posto: 2016-2017, 2017-2018
Terzo posto: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
Finalista: 2013-2014, 2016-2017, 2017-2018
Semifinalista: 2007-2008, 2008-2009, 2015-2016, 2021-2022

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Nomi ufficiali del club da weltfussballarchiv.com, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 23 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Informazioni da weltfussballarchiv.com, su weltfussballarchiv.com. URL consultato il 23 ottobre 2012.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio