Roberto Cravero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 31 ott 2021 alle 17:48 di Messbot (discussione | contributi) (→‎Collegamenti esterni: orfanizzazione redirect)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Roberto Cravero
Cravero al Torino nel 1982
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso74 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1998 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??Torino
Squadre di club1
1981-1983Torino1 (0)
1983-1985Cesena67 (5)
1985-1992Torino182 (17)[1]
1992-1995Lazio82 (10)
1995-1998Torino50 (0)[2]
Nazionale
1984-1990Bandiera dell'Italia Italia U-2112 (1)
198?-19??Bandiera dell'Italia Italia olimpica? (?)
1988Bandiera dell'Italia Italia0 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Argento1986
Bronzo1990
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Roberto Cravero (Venaria Reale, 3 gennaio 1964) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Caratteristiche tecniche

Ricopriva il ruolo di libero.[3]

Carriera

Club

Cresciuto nel Torino, esordì in Serie A il 16 maggio 1982 a 18 anni. Senza disputare alcun incontro la stagione successiva, passò per due anni al Cesena in B. Tornato alla casa madre nel 1985, divenne titolare a partire dalla stagione 1986-1987 e per sei stagioni fu titolare fisso, diventando anche capitano.[4]

Con la maglia granata visse la retrocessione del 1989, il terzo posto in campionato e la finale di Coppa UEFA contro l'Ajax (1992). Passato alla Lazio nel 1992 per 7,5 miliardi di lire,[5] rimase qui per tre anni, tornando a Torino nel 1995 e lasciando poi il calcio giocato con la maglia granata in Serie B nel 1998.

Nazionale

Cravero in azione con la maglia dell'Under-21 nel 1985

Fu convocato in nazionale per il campionato d'Europa 1988, in cui non scese in campo, e nello stesso anno disputò alcune gare ai Giochi olimpici di Seul. Collezionò inoltre 12 presenze nell'Italia Under-21.

Dopo il ritiro

Subito dopo il ritiro diventa team manager dello stesso Torino fino al 2000. Successivamente si dedica all'apertura di una propria scuola calcio.[senza fonte] Nel 2003 ritorna all'ombra della Mole, assumendo l'incarico di direttore sportivo del Toro fino al 2005.

Nel 2000 lo si vede in televisione come opinionista su Telelombardia[senza fonte]. In seguito segue, nelle vesti di commentatore tecnico, alcune partite di campionato, prima con TELE+[6] e poi per Mediaset.[7] In seguito è commentatore tecnico delle partite di UEFA Champions League trasmesse in chiaro sulle reti Mediaset e delle partite di Serie A su Mediaset Premium. Affianca Massimo Callegari nella telecronaca delle partite dei campionato del mondo del 2018 in Russia. Passa poi, insieme a Callegari e ad altri giornalisti Mediaset, a DAZN, nuova piattaforma che trasmette alcune partite della Serie A a partire dal 2018-2019.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1981-1982 Bandiera dell'Italia Torino A 1 0 CI 0 0 - - - - - - 1 0
1982-1983 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
1983-1984 Bandiera dell'Italia Cesena B 33 2 CI 0 0 - - - - - - 33 2
1984-1985 B 34 3 CI 0 0 - - - - - - 34 3
Totale Cesena 67 5 0 0 - - - - 67 5
1985-1986 Bandiera dell'Italia Torino A 8 0 CI 5 0 CU 2 0 TE 4 0 19 0
1986-1987 A 28 3 CI 6 0 CU 8 0 - - - 42 3
1987-1988 A 29+1[8] 3 CI 12 0 - - - - - - 42 3
1988-1989 A 29 3 CI 4 0 - - - - - - 33 3
1989-1990 B 34 6 CI 1 0 - - - - - - 35 6
1990-1991 A 30 1 CI 6 1 CM 1 0 - - - 37 2
1991-1992 A 24 1 CI 4 0 CU 10 0 - - - 38 1
1992-1993 Bandiera dell'Italia Lazio A 30 3 CI 4 0 - - - - - - 34 3
1993-1994 A 29 5 CI 1 0 CU 2 2 - - - 32 7
1994-1995 A 23 2 CI 7 2 CU 7 1 - - - 37 5
lug.-set. 1995 A 0 0 CI 1 0 CU 0 0 - - - 1 0
Totale Lazio 82 10 13 2 9 3 - - 104 15
set. 1995-1996 Bandiera dell'Italia Torino A 20 0 CI 0 0 - - - - - - 20 0
1996-1997 B 17 0 CI 0 0 - - - - - - 17 0
1997-1998 B 13+1[9] 0 CI 3 0 - - - - - - 17 0
Totale Torino 233+2 17 41 1 21 0 4 0 301 18
Totale carriera 384 32 54 3 30 3 4 0 472 38

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Torino: 1989-1990

Competizioni internazionali

Torino: 1991

Note

  1. ^ 183 (17) se si considera lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989 disputato il 23 maggio 1988 contro la Juventus.
  2. ^ 51 (0) se si considera lo spareggio per la promozione in Serie A 1998-1999 disputato il 21 giugno 1998 contro il Perugia.
  3. ^ Transfermarkt.
  4. ^ Massimo Novelli, Cravero, addio al Toro, in la Repubblica, 16 marzo 2005, p. 14.
  5. ^ Panini, p. 10.
  6. ^ Massimo Novelli, Il Toro scarica Mazzola. Il futuro è di Cravero, in la Repubblica, 1º marzo 2003, p. 7.
  7. ^ Roberto Cravero: "Derby? 55% di possibilità per Reja", su tuttomercatoweb.com, 14 ottobre 2011.
  8. ^ Spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989.
  9. ^ Spareggio per la promozione in Serie A 1998-1999.

Bibliografia

  • Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 9 (1992-1993), Modena, Panini, 2 luglio 2012.

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-21 europei 1986

Template:Nazionale italiana Olimpiadi 1988 Template:Nazionale italiana under-21 europei 1990