Ian Wright
Ian Wright | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 175 cm | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Attaccante | |
Termine carriera | 2000 | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1985-1991 | Crystal Palace | 225 (90) |
1991-1998 | Arsenal | 221 (128) |
1998-1999 | West Ham Utd | 22 (9) |
1999 | Nottingham Forest | 10 (5) |
1999-2000 | Celtic | 8 (3) |
2000 | Burnley | 15 (4) |
Nazionale | ||
1990-1998 | ![]() | 33 (9) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Ian Edward Wright (Londra, 3 novembre 1963) è un opinionista sportivo ed ex calciatore inglese, di ruolo attaccante.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nato a Woolwich nel 1963 da una famiglia di origini giamaicane,[1] da piccolo è stato abbandonato dal padre ed è cresciuto con la madre e un padrino che è stato assai severo con lui e che talvolta ne ha abusato.[2]
È padre di Bradley Wright-Phillips e genitore adottivo di Shaun Wright-Phillips, anch'essi calciatori.[3]
Nel 1993 viene pubblicato il brano Do The Right Thing, scritto da Chris Lowe dei Pet Shop Boys e cantato da Wright stesso.[4]
Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]
Era un centravanti che si distingueva per il grande fiuto del gol, che gli ha consentito di segnare oltre trecento reti nel corso della sua carriera.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Ha legato i maggiori successi della sua carriera al Crystal Palace e soprattutto all'Arsenal, con cui ha vinto una Premier League (1997-1998), due FA Cup (1992-1993, 1997-1998), una League Cup (1992-1993) ed una Coppa delle Coppe (1993-1994).
Si è ritirato dal calcio giocato nel 2000, dopo brevi parentesi con West Ham, Nottingham Forest, Celtic e Burnley.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Tra il 1990 e il 1998 ha giocato trentatré partite con la nazionale inglese, segnando nove gol; ciònonostante non ha mai partecipato ad alcun torneo con i Tre Leoni,[5] venendo per giunta scartato dalle liste finali per per il Campionato europeo nel 1992 e nel 1996 nonostante le ottime prestazioni con la maglia dell'Arsenal.[6]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1985-1986 | ![]() |
SD | 32 | 9 | FACup+CdL | 1+1 | 0+0 | - | - | - | FMC | 2 | 0 | 36 | 9 |
1986-1987 | SD | 38 | 9 | FACup+CdL | 1+4 | 0+1 | - | - | - | FMC | 1 | 0 | 44 | 10 | |
1987-1988 | SD | 41 | 20 | FACup+CdL | 1+3 | 0+3 | - | - | - | FMC | 1 | 0 | 46 | 23 | |
1988-1989 | SD | 42+4 | 24+3 | FACup+CdL | 1+2 | 0+1 | - | - | - | FMC | 5 | 5 | 54 | 33 | |
1989-1990 | FD | 26 | 8 | FACup+CdL | 4+4 | 2+1 | - | - | - | FMC | 3 | 2 | 37 | 13 | |
1990-1991 | FD | 38 | 15 | FACup+CdL | 3+5 | 1+3 | - | - | - | FMC | 6 | 6 | 52 | 25 | |
ago. 1991 | FD | 8 | 5 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | FMC | 0 | 0 | 8 | 5 | |
Totale Crystal Palace | 225+4 | 90+3 | 30 | 12 | - | - | 18 | 13 | 277 | 118 | |||||
1991-1992 | ![]() |
FD | 30 | 24 | FA Cup+CdL | 0+3 | 0+2 | CC | - | - | - | - | - | 33 | 26 |
1992-1993 | PL | 31 | 15 | FA Cup+CdL | 7+8 | 10+5 | - | - | - | - | - | - | 46 | 30 | |
1993-1994 | PL | 39 | 23 | FA Cup+CdL | 3+4 | 1+6 | CdC | 6 | 4 | CS | 1 | 1 | 53 | 35 | |
1994-1995 | PL | 31 | 18 | FA Cup+CdL | 2+3 | 0+3 | CdC | 9 | 9 | SU | 2 | 0 | 47 | 30 | |
1995-1996 | PL | 31 | 15 | FA Cup+CdL | 2+7 | 1+7 | - | - | - | - | - | - | 40 | 23 | |
1996-1997 | PL | 35 | 23 | FA Cup+CdL | 1+3 | 0+5 | CU | 2 | 2 | - | - | - | 41 | 30 | |
1997-1998 | PL | 24 | 10 | FA Cup+CdL | 1+1 | 0+1 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 28 | 11 | |
Totale Arsenal | 221 | 128 | 45 | 41 | 19 | 15 | 3 | 1 | 288 | 185 | |||||
1998-1999 | ![]() |
PL | 22 | 9 | FACup+CdL | 1+2 | 0+0 | Int | 1 | 0 | - | - | - | 26 | 9 |
Totale West Ham | 22 | 9 | 3 | 0 | 1 | 0 | - | - | 26 | 9 | |||||
1999-gen. 2000 | ![]() |
FLC | 10 | 5 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 5 |
gen.-giu. 2000 | ![]() |
SP | 8 | 3 | SC+CdL | 1+1 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 10 | 3 |
2000-2001 | ![]() |
FLC | 15 | 4 | FACup+CdL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 15 | 4 |
Totale Carriera | 501+4 | 239+3 | 80 | 53 | 20 | 15 | 21 | 14 | 626 | 324 |
Presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenal: 1992-1993
- Arsenal: 1997-1998
- Celtic: 1999-2000
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Arsenal: 1993-1994
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere della League Cup: 3
- Capocannoniere della Coppa delle Coppe: 1
- 1994-1995 (9 reti)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Earning My Smile, su theplayerstribune.com. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ a b Perché sto in fissa con Ian Wright, su L'Ultimo Uomo, 13 marzo 2020. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ (EN) Matt Penn, Who do Ian Wright's sons Shaun Wright-Phillips and Bradley Wright-Phillips play for now?, in The Daily Express, 19 novembre 2019. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ (EN) Is this Mr. Right?, in The Guardian, 13 gennaio 2002. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ (EN) England's major tournament rejects: What happened next?, in The Telegraph, 17 maggio 2016. URL consultato il 21 maggio 2020.
- ^ (EN) James Rodger, Ian Wright cried 'for days' after not making England's Euro 96 squad, in Birmingham Mail, 19 novembre 2019. URL consultato il 21 maggio 2020.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ian Wright
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Ian Wright, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Ian Wright, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Ian Wright, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Ian Wright, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Ian Wright, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Ian Wright, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Ian Wright, su BDFutbol.com.
- (EN, RU) Ian Wright, su eu-football.info.
- (EN) Ian Wright, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Ian Wright, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 75584410 · LCCN (EN) n96076333 · WorldCat Identities (EN) lccn-n96076333 |
---|
- Calciatori del Crystal Palace F.C.
- Calciatori dell'Arsenal F.C.
- Calciatori del West Ham United F.C.
- Calciatori del Nottingham Forest F.C.
- Calciatori del Celtic F.C.
- Calciatori del Burnley F.C.
- Calciatori del XX secolo
- Calciatori del XXI secolo
- Britannici del XX secolo
- Britannici del XXI secolo
- Nati nel 1963
- Nati il 3 novembre
- Nati a Londra
- Calciatori inglesi
- Calciatori della Nazionale inglese
- Membri della Hall of Fame del calcio inglese