Jimmy Greaves

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Jimmy Greaves
Greaves nel 1964
Nazionalità Inghilterra Inghilterra
Altezza 173 cm
Peso 64 kg
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1971
Carriera
Giovanili
1954-1957Chelsea
Squadre di club1
1957-1961Chelsea157 (124)
1961Milan10 (9)
1961-1970Tottenham321 (220)
1970-1971West Ham Utd38 (13)
1975-1976non conosciuta Brentwood Town? (?)
1976-1977Chelmsford City38 (20)
1977-1979Barnet51 (16)
1979-1980Woodford Town? (?)
Nazionale
1959-1968Inghilterra Inghilterra57 (44)
Palmarès
 Taça das Nações
Bronzo Brasile 1964
 Mondiali di calcio
Oro Inghilterra 1966
 Europei di calcio
Bronzo Italia 1968
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

James Peter Greaves, detto Jimmy (Londra, 20 febbraio 1940Londra, 19 settembre 2021) è stato un calciatore inglese, di ruolo attaccante, campione del mondo con la nazionale inglese nel 1966.

È il più prolifico attaccante della storia della First Division, allora la massima serie inglese.[1] È il secondo miglior marcatore di tutti i tempi con la maglia degli Spurs grazie alle 266 reti realizzate in tutte le competizioni ufficiali.[2]

A parte una breve esperienza nel campionato italiano tra le file del Milan nella seconda metà del 1961, militò sempre in squadre di Londra: il Chelsea, il Tottenham e il West Ham Utd. Con gli Spurs vinse due volte la FA Cup (1961-1962 e 1966-1967) e altrettante il Charity Shield (1962 e 1967), nonché la Coppa delle Coppe 1962-1963 (primo trofeo internazionale per il Tottenham).

Convocato nella nazionale inglese dal 1959 al 1967, vinse il mondiale 1966, giocato in casa.

Muore il 19 settembre 2021 nella sua casa di Londra all'età di 81 anni.[3]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Esordì nel Chelsea all'età di 17 anni con una segnatura, cosa che ripeterà in ogni squadra di cui vestirà la maglia, compresa la nazionale inglese. Con la maglia dei blues diventa capocannoniere della First Division nella stagione 1958-1959 con 33 reti e nel 1960-1961 con 41 (primato stagionale per il club di Londra), diventando il più giovane giocatore inglese in assoluto ad aver segnato 100 reti in campionato, quota raggiunta poco prima del suo ventunesimo compleanno; tuttavia, nonostante le sue reti, il Chelsea resta una squadra di metà classifica e, proprio quando Greaves lo lascerà, sarà retrocesso in Second Division.

Nel 1961 Greaves si trasferisce infatti in Italia, al Milan, facendo il suo esordio in maglia rossonera in un'amichevole precampionato contro il Botafogo, in cui segna 2 reti (la partita si conclude sul 2-2). Nella compagine milanese non gode i favori di Nereo Rocco, che non ama il suo temperamento estroverso e poco disciplinato;[4] il suo avvio in maglia rossonera è però travolgente: segna 9 reti in 10 gare disputate ma, alla vigilia della partita con la Juventus, esplode in una sfuriata negli spogliatoi.

Messo fuori squadra, viene rispedito in Inghilterra (al suo posto arriverà il brasiliano Dino Sani),[4] fra le file del Tottenham, che paga per lui 99.999 sterline, la più alta cifra per un giocatore mai pagata fino ad allora da una società inglese: la curiosa cifra viene fissata allo scopo di scaricare da Greaves la pressione di essere il primo calciatore pagato 100.000 sterline.

Con gli Spurs avviene la consacrazione a più grande cannoniere inglese di tutti i tempi, conquistando tre titoli dei marcatori consecutivi fra il 1963 e il 1965, e poi un altro ancora nel 1969, il suo sesto personale, che rappresenta un primato assoluto; con gli Spurs ottiene inoltre gli unici successi della sua carriera: le FA Cup del 1962 e del 1967, e inoltre la Coppa delle Coppe del 1963, la prima coppa europea sollevata da una squadra inglese. Grazie a quel successo giunge terzo nella classifica del Pallone d'oro 1963 alle spalle di Lev Yashin e del già compagno di squadra Gianni Rivera.

Concluse la carriera professionistica nel 1971, appena trentunenne, dopo aver vestito la maglia del West Ham Utd.

Subito dopo aver lasciato gli Hammers, Greaves mise su peso in seguito a problemi di alcolismo. Nel 1975 tornò a giocare a calcio con il Brentwood Town, per poi passare l'anno successivo al Chelmsford City; durante questo periodo, per combattere la sua dipendenza, partecipò in maniera schedulare a degli incontri con gli Alcolisti Anonimi. Nel 1977 si trasferì al Barnet che lasciò due anni dopo per dedicarsi pienamente alla sua dipendenza. Prima di ritirarsi, giocò comunque qualche mese per il Woodford Town.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Ai Mondiali inglesi del 1966 è la prima scelta fra gli attaccanti inglesi, ma alla terza partita, contro la Francia, si infortuna e non rientra più in squadra, sebbene rimessosi; il suo sostituto, Geoff Hurst, segnerà in finale una tripletta, fra cui la celebre rete fantasma che regalò la vittoria mondiale all'Inghilterra. L'avventura di Greaves con la maglia della nazionale si chiuderà nel 1968, con un bottino di 57 gare e 44 reti, superato poco dopo da Bobby Charlton e in seguito solo da Gary Lineker, Wayne Rooney e Harry Kane.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1955-1958 Inghilterra London XI - - - - CDF 2 2 - - - 2 2
1957-1958 Inghilterra Chelsea FD 35 22 FACup 2 0 - - - - - - 37 22
1958-1959 FD 42 32 FACup 2 2 CdF 3 3 - - - 47 37
1959-1960 FD 40 29 FACup 2 1 - - - - - - 42 30
1960-1961 FD 40 41 FACup+CdL 1+2 0+2 - - - - - - 43 43
Totale Chelsea 157 124 9 5 3 3 - - 169 132
lug.-dic. 1961 Italia Milan A 10 9 CI 1 0 CdF 2 0 CA 0 0 13 9
dic. 1961-giu. 1962 Inghilterra Tottenham FD 22 21 FACup+CdL 7+0 9 CC 2 0 - - - 31 30
1962-1963 FD 41 37 FACup+CdL 1+0 0 CdC 6 5 CS 1 2 49 44
1963-1964 FD 41 35 FACup+CdL 2+0 0 CdC 2 1 - - - 45 36
1964-1965 FD 41 29 FACup+CdL 4+0 6 - - - - - - 45 35
1965-1966 FD 29 15 FACup+CdL 2+0 1 - - - - - - 31 16
1966-1967 FD 38 25 FACup+CdL 8+1 6+0 - - - - - - 47 31
1967-1968 FD 39 23 FACup+CdL 4+0 3 CdC 4 3 CS 1 0 48 29
1968-1969 FD 42 27 FACup+CdL 4+6 4+5 - - - - - - 52 36
1969-gen. 1970 FD 28 8 FACup+CdL 4+1 3+0 - - - - - - 33 11
Totale Tottenham 321 220 44 37 14 9 2 2 381 268
gen.-giu. 1970 Inghilterra West Ham Utd FD 6 4 FACup+CdL - - - - - - - - 6 4
1970-1971 FD 32 9 FACup+CdL 1+1 0 - - - - - - 34 9
Totale West Ham Utd 38 13 2 0 - - - - 40 13
1975-1976 Inghilterra Brentwood Town ES8D ? ? - - - - - - - ? ?
1976-1977 Inghilterra Chelmsford City SL 38 20 FACup+CdL - - - - - - - 38 20
1977-1978 Inghilterra Barnet SL 30 13 FACup+CdL 5+0 4+0 - - - FAT 1 1 36 18
1978-1979 SL 21 3 FACup+CdL 6+0 3+0 - - - FAT 1 1 28 7
Totale Barnet 51 16 11+0 7+0 - - 2 2 64 25
1979-1980 Inghilterra Woodford Town AL8D ? ? - - - - - - - ? ?
Totale carriera 615 402 67 49 21 14 4 3 707 468

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
17-5-1959 Lima Perù Perù 4 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
24-5-1959 Città del Messico Messico Messico 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
28-5-1959 Los Angeles Stati Uniti Stati Uniti 1 – 8 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
17-10-1959 Cardiff Galles Galles 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
28-10-1959 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Svezia Svezia Amichevole -
11-5-1960 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 3 Jugoslavia Jugoslavia Amichevole 1
9-4-1960 Madrid Spagna Spagna 3 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
8-10-1960 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 2 – 5 Inghilterra Inghilterra Amichevole 2
19-10-1960 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0 – 9 Inghilterra Inghilterra Amichevole 3
26-10-1960 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 2 Spagna Spagna Amichevole 1
23-11-1960 Londra Inghilterra Inghilterra 5 – 1 Galles Galles Amichevole 2
15-4-1961 Londra Inghilterra Inghilterra 9 – 3 Scozia Scozia Amichevole 3
21-5-1961 Oeiras Portogallo Portogallo 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Qual. Mondiali 1962 -
24-5-1961 Roma Italia Italia 2 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
27-5-1961 Vienna Austria Austria 3 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
14-4-1962 Glasgow Scozia Scozia 2 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
9-5-1962 Londra Inghilterra Inghilterra 3 – 1 Svizzera Svizzera Amichevole -
20-5-1962 Lima Perù Perù 0 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole 3
31-5-1962 Rancagua Ungheria Ungheria 2 – 1 Inghilterra Inghilterra Mondiali 1962 - 1º turno -
2-6-1962 Rancagua Inghilterra Inghilterra 3 – 1 Argentina Argentina Mondiali 1962 - 1º turno 1
7-6-1962 Rancagua Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Bulgaria Bulgaria Mondiali 1962 - 1º turno -
10-6-1962 Viña del Mar Brasile Brasile 3 – 1 Inghilterra Inghilterra Mondiali 1962 - Quarti di finale -
3-10-1962 Sheffield Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Francia Francia Qual. Euro 1964 -
20-10-1962 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 1 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
21-11-1962 Londra Inghilterra Inghilterra 4 – 0 Galles Galles Amichevole 1
27-2-1963 Parigi Francia Francia 5 – 2 Inghilterra Inghilterra Qual. Euro 1964 -
6-4-1963 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 2 Scozia Scozia Amichevole -
8-5-1963 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Brasile Brasile Amichevole -
29-5-1963 Bratislava Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole 2
5-6-1963 Basilea Svizzera Svizzera 1 – 8 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
12-10-1963 Cardiff Galles Galles 0 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
23-10-1963 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 World Stars World Stars Amichevole 1
20-11-1963 Londra Inghilterra Inghilterra 8 – 3 Irlanda del Nord Irlanda del Nord Amichevole 4
6-5-1964 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 1 Uruguay Uruguay Amichevole -
17-5-1964 Oeiras Portogallo Portogallo 3 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
24-5-1964 Dublino Irlanda Irlanda 1 – 3 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
30-5-1964 Rio de Janeiro Brasile Brasile 5 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
4-6-1964 San Paolo Inghilterra Inghilterra 1 – 1 Portogallo Portogallo Amichevole -
6-6-1964 Rio de Janeiro Argentina Argentina 1 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
3-10-1964 Belfast Irlanda del Nord Irlanda del Nord 3 – 4 Inghilterra Inghilterra Amichevole 3
21-10-1964 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Belgio Belgio Amichevole -
9-12-1964 Amsterdam Paesi Bassi Paesi Bassi 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole 1
10-4-1965 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 2 Scozia Scozia Amichevole 1
5-5-1965 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Ungheria Ungheria Amichevole 1
9-5-1965 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia 1 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
2-10-1965 Cardiff Galles Galles 0 – 0 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
20-10-1965 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Austria Austria Amichevole -
4-5-1966 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Jugoslavia Jugoslavia Amichevole 1
27-5-1966 Oslo Norvegia Norvegia 1 – 6 Inghilterra Inghilterra Amichevole 4
3-7-1966 Copenaghen Danimarca Danimarca 0 – 2 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
5-7-1966 Porto Alegre Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Cecoslovacchia Cecoslovacchia Amichevole -
11-7-1966 Londra Inghilterra Inghilterra 0 – 0 Uruguay Uruguay Mondiali 1966 - 1º turno -
16-7-1966 Londra Inghilterra Inghilterra 1 – 0 Messico Messico Mondiali 1966 - 1º turno -
20-7-1966 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Francia Francia Mondiali 1966 - 1º turno -
15-4-1967 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 3 Scozia Scozia Qual. Euro 1968 -
24-5-1967 Londra Inghilterra Inghilterra 2 – 0 Spagna Spagna Amichevole 1
27-5-1967 Vienna Austria Austria 0 – 1 Inghilterra Inghilterra Amichevole -
Totale Presenze 57 Reti (5º posto) 44

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Tottenham: 1961-1962, 1966-1967
Tottenham: 1962, 1967

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

Tottenham: 1962-1963

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

1966

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

1958-1959 (33 gol), 1960-1961 (41 gol), 1962-1963 (37 gol), 1963-1964 (35 gol), 1964-1965 (29 gol), 1968-1969 (27 gol)
1962-1963 (6 gol, a pari merito con Georgi Asparuhov)

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico - nastrino per uniforme ordinaria Membro dell'Ordine dell'Impero Britannico
«Per i servizi al calcio.»
— 31 dicembre 2020[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) England - All-Time Topscorers, in rsssf.com. URL consultato il 28 dicembre 2018.
  2. ^ (EN) Lee Wilmot, How many goals Jimmy Greaves scored for Tottenham as Harry Kane scores again vs Everton, su football.london, 10 febbraio 2021.
  3. ^ È morta la leggenda Jimmy Greaves: bomber eccezionale, giocò anche nel Milan di Rocco, su gazzetta.it, 19 settembre 2021.
  4. ^ a b Gazzetta dello Sport, 21 febbraio 1979
  5. ^ (EN) The London Gazette, n. 63218, 31 dicembre 2020, p. N19. URL consultato il 17 gennaio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN62608239 · ISNI (EN0000 0001 1066 452X · LCCN (ENnb2005020573 · GND (DE128735554 · WorldCat Identities (ENlccn-nb2005020573