Clyde Lovellette

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Clyde Edward Lovellette)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Clyde Lovellette
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza206 cm
Peso106 kg
Pallacanestro
RuoloCentro / ala grande
Termine carriera1964
Hall of fameNaismith Hall of Fame (1988)
Carriera
Giovanili
1946-1948Garfield High School
1948-1952Kansas Jayhawks
Squadre di club
1952-1953Phillips 66ers
1953-1957Minneapolis Lakers282 (4.859)
1957-1958Cincinnati Royals71 (1.659)
1958-1962St. Louis Hawks245 (4.733)
1962-1964Boston Celtics106 (696)
Nazionale
1952Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti7 (97)
Palmarès
 Olimpiadi
OroHelsinki 1952
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Clyde Edward Lovellette (Petersburg, 7 settembre 1929North Manchester, 9 marzo 2016[1][2]) è stato un cestista statunitense, professionista nella NBA.

Venne selezionato dai Minneapolis Lakers al primo giro del Draft NBA 1952 (9ª scelta assoluta).

Con gli Stati Uniti disputò i Giochi olimpici di Helsinki 1952.

Con Quin Buckner, Anthony Davis, K.C Jones, Magic Johnson, Michael Jordan, Jerry Lucas e Bill Russell, è l'unico giocatore di pallacanestro statunitense ad annoverare nel proprio palmarès il titolo NCAA, l'oro olimpico ed un titolo NBA,[3] essendo inoltre il primo del gruppo a riuscire a farlo.

Dal 1960 al 2020 è stato l'unico giocatore ad aver vinto un titolo NBA con le due franchigie più titolate della storia, ovvero i Los Angeles Lakers e i Boston Celtics, quando è stato raggiunto dal playmaker Rajon Rondo.[4]

Regular Season

[modifica | modifica wikitesto]
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1953-1954 Minneapolis Lakers 72 - 17,4 42,3 - 69,5 5,8 0,7 - - 8,2
1954-1955 Minneapolis Lakers 70 - 33,7 43,5 - 68,6 11,5 1,4 - - 18,7
1955-1956 Minneapolis Lakers 71 - 35,5 43,4 - 72,1 14,0 2,3 - - 21,5
1956-1957 Minneapolis Lakers 69 - 36,1 42,6 - 71,7 13,5 2,0 - - 20,8
1957-1958 Cincinnati Royals 71 - 36,5 44,1 - 74,3 12,1 1,9 - - 23,4
1958-1959 St. Louis Hawks 70 - 22,8 45,4 - 82,0 8,6 1,3 - - 14,4
1959-1960 St. Louis Hawks 68 - 28,7 46,8 - 82,1 10,6 1,9 - - 20,8
1960-1961 St. Louis Hawks 67 - 31,5 45,3 - 83,0 10,1 2,6 - - 22,0
1961-1962 St. Louis Hawks 40 - 29,8 47,1 - 82,9 8,8 1,7 - - 20,9
1962-1963 Boston Celtics 61 - 9,3 42,8 - 74,5 2,9 0,4 - - 6,5
1963-1964 Boston Celtics 45 - 9,7 42,0 - 78,9 2,8 0,5 - - 6,7
Carriera 704 - 27,1 44,3 - 75,7 9,5 1,6 - - 17,0
Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
1954 Minneapolis Lakers 13* - 20,4 45,0 - 48,3 9,7 0,5 - - 10,5
1955 Minneapolis Lakers 7 - 28,1 44,9 - 72,5 9,1 0,4 - - 16,7
1956 Minneapolis Lakers 3 - 23,0 48,7 - 59,4 8,3 2,0 - - 19,0
1957 Minneapolis Lakers 5 - 36,2 43,2 - 73,1 9,4 2,2 - - 24,2
1958 Cincinnati Royals 2 - 36,0 38,7 - 64,3 10,5 0,5 - - 16,5
1959 St. Louis Hawks 6 - 26,8 50,0 - 78,6 9,8 1,3 - - 15,3
1960 St. Louis Hawks 14* - 30,4 39,3 - 82,4 10,8 2,8 - - 17,6
1961 St. Louis Hawks 8 - 23,9 40,4 - 66,0 6,5 1,4 - - 15,4
1963 Boston Celtics 6 - 6,7 26,9 - 66,7 0,8 0,2 - - 3,0
1964 Boston Celtics 5 - 8,0 23,5 - 100 1,4 0,4 - - 4,0
Carriera 69 - 23,8 41,6 - 68,4 8,1 1,3 - - 14,0
Kansas Jayhawks: 1952
Phillips 66ers: 1953
Minneapolis Lakers: 1954
Boston Celtics: 1963, 1964
1956
1956, 1957, 1960, 1961
  • NCAA AP All-America First Team: 2
1951, 1952
  • NCAA AP All-America Third Team: 1
1950
1952
  1. ^ (EN) Hall of Famer Clyde Lovellette dies after cancer battle, su nba.com, 9 marzo 2016. URL consultato il 10 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  2. ^ (EN) KU basketball legend Clyde Lovellette dies at age 86, in The Kansas City Star, 9 marzo 2016.
  3. ^ (EN) Olympians Who Won Olympic, NCAA and NBA Basketball Titles | Olympics at Sports-Reference.com, su Olympics at Sports-Reference.com. URL consultato il 25 giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  4. ^ NBA, Rajon Rondo campione sia con i Celtics che con i Lakers: c'è un solo precedente, su sport.sky.it, 12 ottobre 2020. URL consultato il 22 ottobre 2020.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]