Yoann Gourcuff

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 12 lug 2020 alle 10:20 di Echos noise (discussione | contributi) (Corretto errore di battitura)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Yoann Gourcuff
Gourcuff nel 2015
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza185 cm
Peso79 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Squadra svincolato
Carriera
Giovanili
2000-2001Lorient
2001-2003Rennes
Squadre di club1
2003-2006Rennes66 (6)
2006-2008Milan36 (2)
2008-2010Bordeaux66 (18)
2010-2015Olympique Lione93 (14)
2015-2018Rennes49 (7)
2018-2019Digione8 (0)
Nazionale
2001-2002Bandiera della Francia Francia U-161 (0)
2002-2003Bandiera della Francia Francia U-1712 (2)
2003-2004Bandiera della Francia Francia U-194 (1)
2004-2005Bandiera della Francia Francia U-1817 (7)
2006-2008Bandiera della Francia Francia U-2118 (4)
2008-2013Bandiera della Francia Francia32 (4)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
BronzoPortogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 2 giugno 2018

Yoann Gourcuff (Ploemeur, 11 luglio 1986) è un calciatore francese, di ruolo centrocampista, svincolato.

Caratteristiche tecniche

La sua posizione naturale è quella di trequartista, ma può ricoprire tutti i ruoli del centrocampo e, in caso di necessità, anche quelli di seconda punta e attaccante.[1]

Carriera

Club

Inizi

Gourcuff ha mosso i primi passi nel calcio nel Lorient, allenato dal padre Christian.[2] Nel 2001 ha firmato un contratto giovanile con il Rennes, per poi essere integrato in prima squadra nel 2003 ed esordirvi il 25 gennaio dell'anno seguente come titolare nella partita valida per i sedicesimi di finale di Coppa di Francia 2003-2004 vinta per 2-0 in casa del Croix de Savoie. Ha collezionato 9 presenze in Ligue 1 nella stagione 2003-2004, la prima delle quali il 7 febbraio 2004 quando ha sostituito Cédric Barbosa a un quarto d'ora dalla fine della partita interna contro l'Auxerre (0-2).

Nei tre anni passati al Rennes ha acquistato progressivamente spazio in prima squadra e ha anche esordito nelle competizioni UEFA per club in occasione della partita di Coppa UEFA 2005-2006 Rennes-Osasuna 3-1 del 15 settembre 2005.[2] In totale con la squadra francese ha giocato 80 partite tra campionato e coppe nella quali ha segnato 6 gol, tutti nella Ligue 1 2005-2006.

Milan

Gourcuff in allenamento con il Bordeaux nel 2009.

Dopo l'Europeo Under-21 è stato acquistato per 3 milioni di euro dal Milan.[3]

Ha esordito con la maglia rossonera il 9 agosto 2006 nella partita di andata del terzo turno preliminare della Champions League 2006-2007 giocata contro la Stella Rossa. Il 13 settembre 2006 ha segnato il suo primo gol nel Milan durante la gara della fase a gironi di Champions League giocata contro l'AEK Atene, partita in cui è risultato essere tra i migliori in campo.[4]

Durante la sua prima stagione in rossonero ha beneficiato della vicinanza di veterani quali Seedorf e Costacurta,[5] riuscendo anche a ottenere la prima convocazione nella Nazionale maggiore francese. Con i rossoneri ha vinto la Champions League 2006-2007 (7 presenze e un gol), anche se non è stato tra i convocati per la finale di Atene[2] contro il Liverpool.

In totale con il Milan in due stagioni ha disputato 52 partite e segnato 3 gol di cui 2 in Serie A e uno in Champions League.

Bordeaux

Il 4 giugno 2008 il Milan lo ha ceduto in prestito al Bordeaux,[6] con diritto di riscatto in favore del club francese fissato a 15 milioni di euro.[7][8]

Con il Bordeaux ha iniziato vincendo la Supercoppa di Francia, mentre la prima rete con la maglia dei girondini è arrivata nell'esordio in Ligue 1, nella vittoria per 2-1 contro il Caen. Al termine della stagione ha inoltre vinto il campionato e la Coppa di Lega realizzando in tutto 15 gol.

Il 28 maggio 2009 il Bordeaux ha esercitato il diritto di riscatto nei confronti del Milan pagando 15 milioni di euro alla squadra italiana e facendo firmare al calciatore un contratto quadriennale.[9][10] Nella seconda stagione con la maglia dei girondini Gourcuff ha totalizzato 43 presenze e segnato 9 reti, vincendo la Supercoppa di Francia 2009, gara nella quale è stato nominato miglior giocatore.[11]

Olympique Lione

Gourcuff in allenamento con l'Olympique Lione nel 2010.

Il 23 agosto 2010, dopo tre giornate di campionato, è stato acquistato dall'Olympique Lione per 22 milioni di euro[2] più un massimo di altri 4,5 nel caso di futura cessione del giocatore da parte della società lionese.[12][13] Ha esordito con la maglia dei lionesi il 28 agosto seguente contro il Lorient[14] e il 17 ottobre 2010 ha segnato la prima rete per l'Olympique Lione contro il Lilla.[15] Nel primo anno a Lione ha collezionato 33 presenze e realizzato 4 gol.

All'inizio della stagione seguente si è operato alla caviglia sinistra per risolovere un'infiammazione alla cartilagine dell'articolazione causata dalla presenza di un corpo estraneo.[16] L'intervento lo ha tenuto fermo fino a settembre ma, a causa del successivo gonfiarsi della caviglia,[17] non ha potuto giocare fino alla metà di ottobre,[18] quando è tornato in campo contro il Nancy.[19] Due settimane più tardi, il 29 ottobre 2011, ha segnato il primo gol stagionale realizzando la rete del definitivo 2-0 contro il Saint-Étienne.[20] Nel febbraio 2012, dopo aver disputato solo 7 partite in campionato[21] (6 da titolare) poiché l'allenatore Rémi Garde gli preferiva spesso Clément Grenier che, avendo svolto a differenza di Gourcuff l'intera preparazione estiva, era in condizioni fisiche migliori, si è infortunato a un adduttore[18] ed è tornato a disposizione solo dopo la metà di aprile.[21][22] Ha concluso la stagione 2011-2012 con all'attivo 23 presenze e 2 gol e vincendo la Coppa di Francia 2011-2012 grazie al successo per 1-0 contro il Quevilly, partita nella quale è stato schierato come titolare.[23]

All'inizio della stagione 2012-2013 ha vinto la Supercoppa di Francia 2012 contro il Montpellier (2-2 nei tempi regolamentari e 4-2 ai rigori); Gourcuff nel corso della gara ha realizzato l'assist per il gol dell'1-1 segnato da Bafétimbi Gomis ed è stato nominato miglior giocatore della partita.[24]

A settembre 2014, consapevole del suo scarso rendimento causato da frequenti infortuni, Gourcuff decide di decurtarsi l'ingaggio, un gesto per il quale la società ed i tifosi manifestano forte apprezzamento.

A fine stagione rimane svincolato dopo 131 presenze e 19 gol con il Lione.

Ritorno al Rennes

Il 14 settembre 2015 firma un contratto annuale con il Rennes, facendo così ritorno nel club che lo aveva lanciato 12 anni prima.

Digione

Scaduto il contratto con il Rennes, nell'estate 2018, il centrocampista si accasa al Digione.

Nazionale

Nel 2005 Gourcuff ha fatto parte della Nazionale francese Under-19 che ha vinto l'Europeo di categoria, durante il quale ha disputato tutte e 5 le partite dei francesi segnando 3 gol (di cui 2 su rigore), tutti contro l'Inghilterra.[25] Con la Nazionale francese Under-21 ha raggiunto le semifinali dell'Europeo Under-21 del 2006, disputando tutte le partite della manifestazione.

Dopo aver partecipato alle gare di qualificazione per l'Europeo Under-21 del 2007, con la Francia eliminata da Israele negli spareggi per l'accesso alla fase finale, e la prima parte di quelle per l'edizione 2009, è passato in Nazionale maggiore.

Il 20 agosto 2008, subito dopo il ritorno in patria, ha debuttato in Nazionale maggiore contro la Svezia. Ha poi realizzato il primo gol in Nazionale l'11 ottobre 2008 a Costanza contro la Romania, segnando al 69º minuto la rete del definitivo 2-2 con un tiro da 35 metri.[26]

Nel giugno 2010 il centrocampista del Bordeaux è stato convocato per i Mondiali 2010 in Sudafrica.[27] Nel corso della manifestazione ha disputato due partite e nella seconda, giocata contro il Sudafrica, è stato espulso al 25º minuto di gioco.[28]

Nel maggio 2012 è stato inserito dal CT Laurent Blanc tra i pre-convocati per l'Europeo 2012,[18][29] ma il 29 maggio 2012 è stato escluso dalla lista definitiva[30] anche a causa dei dubbi sulla sua condizione fisica dopo l'infortunio alla caviglia occorsogli qualche giorno prima in amichevole contro l'Islanda.[31]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 22 gennaio 2019.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2003-2004 Bandiera della Francia Rennes L1 9 0 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 10 0
2004-2005 L1 21 0 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 23 0
2005-2006 L1 36 6 CF+CdL 5+1 0 CU 5 0 - - - 47 6
2006-2007 Bandiera dell'Italia Milan A 21 1 CI 4 0 UCL 9[32] 1 - - - 34 2
2007-2008 A 15 1 CI 2 0 UCL 3 0 SU+Cmc 0 0 20 1
Totale Milan 36 2 6 0 12 1 0 0 54 3
2008-2009 Bandiera della Francia Bordeaux L1 37 12 CF+CdL 1+3 0+1 UCL+CU 6+1 2 SF 1 0 49 15
2009-2010 L1 29 6 CF+CdL 2+3 0+1 UCL 8 2 SF 1 0 43 9
Totale Bordeaux 66 18 9 2 15 4 2 0 92 24
2010-2011 Bandiera della Francia O. Lione L1 27 3 CF+CdL 1+1 0 UCL 7 1 - - - 36 4
2011-2012 L1 13 2 CF+CdL 3+2 0 UCL 5 0 - - - 23 2
2012-2013 L1 18 3 CF+CdL 0+1 0 UEL 3 1 SF 1 0 23 4
2013-2014 L1 18 3 CF+CdL 2+2 1+2 UCL+UEL 4[33]+4 0 - - - 30 6
2014-2015 L1 17 3 CF+CdL 1+1 0+0 UEL 0 0 - - - 19 3
Totale O. Lione 93 14 14 3 23 2 1 0 131 19
2015-2016 Bandiera della Francia Rennes L1 12 2 CF+CdL 0 0 - - - - - - 12 2
2016-2017 L1 27 4 CF+CdL 1+0 0 - - - - - - 28 4
2017-2018 L1 10 1 CF+CdL 0+3 0 - - - - - - 13 1
Totale Rennes 115 13 13 0 5 0 - - 133 13
2018-2019 Bandiera della Francia Dijon L1 10 1 CF+CdL 0+3 0 - - - - - - 13 1
Totale carriera 320 48 45 5 55 7 3 0 423 60

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-8-2008 Göteborg Svezia Bandiera della Svezia 2 – 3 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 90+2’ 90+2’
6-9-2008 Vienna Austria Bandiera dell'Austria 3 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 - Ingresso al 70’ 70’
10-9-2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 92’ 92’
11-10-2008 Costanza Romania Bandiera della Romania 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 1
14-10-2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole - Uscita al 81’ 81’
19-11-2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera dell'Uruguay Uruguay Amichevole - Uscita al 71’ 71’
11-2-2009 Marsiglia Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
28-3-2009 Kaunas Lituania Bandiera della Lituania 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 78’ 78’
1-4-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 57’ 57’ Ammonizione al 67’ 67’ [34]
2-6-2009 Saint-Étienne Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Nigeria Nigeria Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
5-6-2009 Lione Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
12-8-2009 Tórshavn Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
5-9-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Romania Romania Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 73’ 73’
9-9-2009 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 85’ 85’
14-10-2009 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
18-10-2009 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 1 dts Bandiera dell'Irlanda Irlanda Qual. Mondiali 2010 - Uscita al 88’ 88’
3-3-2010 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera della Spagna Spagna Amichevole -
26-5-2010 Lens Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole -
30-5-2010 Radès Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 64’ 64’
4-6-2010 Saint-Pierre Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Cina Cina Amichevole -
11-6-2010 Città del Capo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2010 - 1º turno - Uscita al 75’ 75’
22-6-2010 Bloemfontein Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera del Sudafrica Sudafrica Mondiali 2010 - 1º turno -  25’
9-10-2010 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera della Romania Romania Qual. Euro 2012 1 Ingresso al 74’ 74’
12-10-2010 Longeville-lès-Metz Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo Qual. Euro 2012 1
17-11-2010 Londra Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 85’ 85’
9-2-2011 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera del Brasile Brasile Amichevole - Uscita al 85’ 85’
25-3-2011 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2012 1
29-3-2011 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Amichevole - Ingresso al 88’ 88’
27-5-2012 Valenciennes Francia Bandiera della Francia 3 – 2 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole - Uscita al 74’ 74’
14-11-2012 Parma Italia Bandiera dell'Italia 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Ingresso al 73’ 73’
5-6-2013 Montevideo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole - Uscita al 58’ 58’
Totale Presenze 31 Reti 4

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Rennes: 2003

Competizioni nazionali

Bordeaux: 2008, 2009
Olympique Lione: 2012
Bordeaux: 2008-2009
Bordeaux: 2008-2009
Olympique Lione: 2011-2012

Competizioni internazionali

Milan: 2006-2007
Milan: 2007
Milan: 2007

Nazionale

2005

Individuale

2009, 2012
Miglior giocatore della Ligue 1: 2009
Squadra ideale della Ligue 1: 2009, 2010
Gol più bello: 2009
2009

Note

  1. ^ Germano D'Ambrosio, Yoann Gourcuff, l'erede di Zizou, su tuttomercatoweb.com, 15 maggio 2006. URL consultato il 21 giugno 2010.
  2. ^ a b c d Yoann Gourcuff - Profilo, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 30 luglio 2012.
  3. ^ Il Milan riscopre Gourcuff, su tuttomercatoweb.com, 14 ottobre 2008. URL consultato il 27 novembre 2008.
  4. ^ Tutti in piedi per Gourcuff [collegamento interrotto], su it.archive.uefa.com, uefa.com, 14 settembre 2006. URL consultato il 27 novembre 2008.
  5. ^ E Gourcuff diventa l'uomo copertina, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 10 dicembre 2006. URL consultato il 27 novembre 2008.
  6. ^ Ufficiale: il Milan presta Gourcuff al Bordeaux, su tuttomercatoweb.com, 4 giugno 2008. URL consultato il 4 giugno 2008.
  7. ^ Galliani rivuole Gourcuff. "Nel Milan c'è spazio per te", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 13 gennaio 2009. URL consultato il 21 giugno 2010.
  8. ^ Il Milan rivuole il "gioiello" Gourcuff, su ilgiornale.it, il Giornale, 13 gennaio 2009. URL consultato il 10 dicembre 2010.
  9. ^ Alessandro Grandesso, Il Bordeaux riscatta Gourcuff. Al Milan vanno 15 milioni, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 28 maggio 2009. URL consultato il 18 ottobre 2010.
  10. ^ Milan, Gourcuff riscattato dal Bordeaux [collegamento interrotto], su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 28 maggio 2009. URL consultato il 18 ottobre 2010.
  11. ^ (FR) L'homme du match avec l'UJSF, su lfp.fr, 21 luglio 2010. URL consultato il 20 settembre 2011.
  12. ^ (FR) Accord avec Bordeaux pour le transfert de Yoann Gourcuff, su olweb.fr, 23 agosto 2010. URL consultato il 24 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2011).
  13. ^ Alessio Calfapietra, Ufficiale: Lione, acquistato Gourcuff, su tuttomercatoweb.com, 24 agosto 2010. URL consultato il 24 agosto 2010.
  14. ^ Ligue 1 - Gourcuff padre batte il figlio e il Lione, su it.eurosport.yahoo.com, Eurosport, 28 agosto 2010. URL consultato il 18 ottobre 2010.
  15. ^ (FR) Lyon comeback continues with Lille win, su fifa.com, 17 ottobre 2010. URL consultato il 18 ottobre 2010.
  16. ^ (FR) Gourcuff opéré de la cheville, su www2.lequipe.fr, L'Équipe, 25 luglio 2011. URL consultato il 30 luglio 2012.
  17. ^ (EN) Gourcuff suffers ankle setback, su fifa.com, 19 settembre 2011. URL consultato il 30 luglio 2012.
  18. ^ a b c (EN) Tom Williams, Floundering Yoann Gourcuff handed unlikely France reprieve, su guardian.co.uk, The Guardian, 18 maggio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  19. ^ (EN) Matthew Snyder, Yoann Gourcuff Returns for Olympique Lyonnais in 3-1 Romp over Nancy, su bleacherreport.com, 15 ottobre 2011. URL consultato il 30 luglio 2012.
  20. ^ (FR) Yoann Gourcuff, de Lyon, paraît enfin sur la bonne voie, su 20minutes.fr, 31 ottobre 2011. URL consultato il 30 luglio 2012.
  21. ^ a b (EN) Gourcuff finally returns, su au.eurosport.com, Eurosport Australia, 18 aprile 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  22. ^ (FR) Avec Gourcuff, sans Cissokho, su francefootball.fr, France Football, 17 aprile 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  23. ^ (FR) Lyon (L1) 1-0 US Quevilly (NAT), su fff.fr, 28 aprile 2012. URL consultato il 30 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2012).
  24. ^ (FR) Trophée des champions : Gourcuff homme du match, su le10sport.com, 28 luglio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  25. ^ Primo successo per la Francia, su it.uefa.com, uefa.com. URL consultato il 21 giugno 2010.
  26. ^ Gourcuff tiene viva la speranza francese, su it.uefa.com, uefa.com, 11 ottobre 2008. URL consultato il 21 giugno 2010.
  27. ^ La Francia punta sull'esperienza, su it.uefa.com, uefa.com, 1º giugno 2010. URL consultato il 21 giugno 2010.
  28. ^ (EN) France - South Africa 1:2 (0:2), su fifa.com, 22 giugno 2010. URL consultato il 22 giugno 2010.
  29. ^ Christian Châtelet, Yang-Mbiwa sorpresa Francia, su it.uefa.com, uefa.com, 15 maggio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  30. ^ Blanc esclude Gourcuff e Yanga-Mbiwa, su it.uefa.com, uefa.com, 29 maggio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  31. ^ Alberto Zanello, Francia, Blanc spiega l'esclusione di Gourcuff da Euro 2012, su tuttoeuropei.com, 31 maggio 2012. URL consultato il 30 luglio 2012.
  32. ^ 1 nei turni preliminari.
  33. ^ 4 nei turni preliminari.
  34. ^ Ammonito mentre era in panchina

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese under-21 europei 2006 Template:Nazionale francese mondiali 2010