Éric Abidal: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m typo
Riga 62: Riga 62:
Già il primo anno la sua squadra vince la [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]], così che, per Abidal, vince il suo primo campionato.
Già il primo anno la sua squadra vince la [[Ligue 1 2004-2005|Ligue 1]], così che, per Abidal, vince il suo primo campionato.


Gioca la semifinale della [[coupe de la Ligue 2006-2007|coupe de la Ligue 2007]], dove segna la sua prima rete in carriera, che permette alla sua squadra vincere contro il [[Le Mans Football Club|Le Mans]] (1-0)<ref>{{Cita web|url = http://www.lfp.fr/coupeLigue/article/lyon-bordeaux-en-finale.htm|titolo = Lyon-Bordeaux en finale|lingua = francese|sito= lfp.fr|data = 17 gennaio 2007}}</ref>. In finale, l'[[Olympique Lione|OL]] s'inclina a [[FC Bordeaux|Bordeaux]], perdendo contro quest'ultima 1-0<ref>{{Cita web|url = http://www.sport.fr/football/bordeaux-arrache-la-coupe-de-la-ligue-87164.shtm|titolo = Bordeaux arrache la Coupe de la Ligue|lingua = francese|sito= sport.fr|data = 31 marso 2007}}</ref>.
Gioca la semifinale della [[coupe de la Ligue 2006-2007|coupe de la Ligue 2007]], dove segna la sua prima rete in carriera, che permette alla sua squadra vincere contro il [[Le Mans Football Club|Le Mans]] (1-0)<ref>{{Cita web|url = http://www.lfp.fr/coupeLigue/article/lyon-bordeaux-en-finale.htm|titolo = Lyon-Bordeaux en finale|lingua = francese|sito= lfp.fr|data = 17 gennaio 2007}}</ref>. In finale, l'[[Olympique Lione|OL]] s'inclina a [[FC Bordeaux|Bordeaux]], perdendo contro quest'ultima 1-0<ref>{{Cita web|url = http://www.sport.fr/football/bordeaux-arrache-la-coupe-de-la-ligue-87164.shtm|titolo = Bordeaux arrache la Coupe de la Ligue|lingua = francese|sito= sport.fr|data = 31 marzo 2007}}</ref>.


Dopo l'eliminazione agli ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-07]], Abidal decide di voler andare all'estero. Allora [[Frank Rijkaard]], allenatore del [[FC Barcelona|Barcelona]], sceglie di acquistarlo tramite uno scambio di giocatori, scegliendo di scambiarlo con [[Javier Saviola]], che ha dei contrasti con [[Jean-Michel Aulas]], presidente dell'[[Olympique Lyonnais]]<ref>{{Cita web|url = http://www.agadirnet.com/news-actualites/details_lyon-repousse-une-offre-de-barcelone_3548.html|titolo = Lyon repousse une offre de Barcelone|lingua = francese|sito= agadirnet.com}}</ref>. [[Javier Saviola|Saviola]] arriva in effetti alla fine del contratto e l'[[Olympique Lione|OL]] può quindi reclutarlo senza pagare il trasferimento, difatti [[Jean-Michel Aulas|Aulas]] sceglie di proporre il trasferimento, pagando persino 20 milioni di euro.
Dopo l'eliminazione agli ottavi di finale in [[UEFA Champions League 2006-2007|Champions League 2006-07]], Abidal decide di voler andare all'estero. Allora [[Frank Rijkaard]], allenatore del [[FC Barcelona|Barcelona]], sceglie di acquistarlo tramite uno scambio di giocatori, scegliendo di scambiarlo con [[Javier Saviola]], che ha dei contrasti con [[Jean-Michel Aulas]], presidente dell'[[Olympique Lyonnais]]<ref>{{Cita web|url = http://www.agadirnet.com/news-actualites/details_lyon-repousse-une-offre-de-barcelone_3548.html|titolo = Lyon repousse une offre de Barcelone|lingua = francese|sito= agadirnet.com}}</ref>. [[Javier Saviola|Saviola]] arriva in effetti alla fine del contratto e l'[[Olympique Lione|OL]] può quindi reclutarlo senza pagare il trasferimento, difatti [[Jean-Michel Aulas|Aulas]] sceglie di proporre il trasferimento, pagando persino 20 milioni di euro.

Versione delle 00:13, 3 mar 2014

Éric Abidal
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza186 cm
Peso75 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraMonaco
Carriera
Squadre di club1
2000-2002Monaco22 (0)
2002-2004Lilla62 (0)
2004-2007Olympique Lione76 (0)
2007-2013Barcellona125 (0)
2013-Monaco23 (0)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoGermania 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2013

Éric-Sylvain Abidal (Lione, 11 settembre 1979) è un calciatore francese di origini martinicane, difensore della Nazionale francese e capitano del Monaco.

Caratteristiche tecniche

Può essere schierato sia come terzino sinistro che come difensore centrale. Giocatore molto abile tatticamente, veloce nella progressione e consapevole dei propri mezzi, è apprezzato per il suo ottimo senso della posizione.[1]

Carriera

Club

Inizi

Cresce nel Lyon-La Duchère, squadra dei sobborghi di Lione con cui debutta nel 1999.

AS Monaco e LOSC Lille

Nel 2000 passa al Monaco, dove rimane per due anni collezionando 26 presenze. Eric Abidal fa il suo debutto in Ligue 1 il 16 settembre 2000 contro il Toulouse allo Stade Louis-II, dove l'AS Monaco si impone 3-0. Nell'estate del 2002, Abidal viene venduto per prestito al Lille per la stagione 2002-2003 dove rincontra il suo ex allenatore sotto i colori monegaschi, Claude Puel, raggiunge buone prestazioni e Lilla ha deciso di esercitare l'opzione di acquisto[2].

Olympique Lione

Nel 2004 è messo sotto contratto dall'Olympique Lyonnais per 4 anni.

Già il primo anno la sua squadra vince la Ligue 1, così che, per Abidal, vince il suo primo campionato.

Gioca la semifinale della coupe de la Ligue 2007, dove segna la sua prima rete in carriera, che permette alla sua squadra vincere contro il Le Mans (1-0)[3]. In finale, l'OL s'inclina a Bordeaux, perdendo contro quest'ultima 1-0[4].

Dopo l'eliminazione agli ottavi di finale in Champions League 2006-07, Abidal decide di voler andare all'estero. Allora Frank Rijkaard, allenatore del Barcelona, sceglie di acquistarlo tramite uno scambio di giocatori, scegliendo di scambiarlo con Javier Saviola, che ha dei contrasti con Jean-Michel Aulas, presidente dell'Olympique Lyonnais[5]. Saviola arriva in effetti alla fine del contratto e l'OL può quindi reclutarlo senza pagare il trasferimento, difatti Aulas sceglie di proporre il trasferimento, pagando persino 20 milioni di euro.

La negozazione dura molte settimane[6], ma i due club finiscono per trovare l'accordo: il 29 giugno 2007 Abidal è ufficialmente trasferito per la somma di 16 milioni di euroe sigla un contratto di quattro anni. Lui rincontra così Thierry Henry e Lilian Thuram, compagni di squadra ai tempi del Monaco e della Nazionale[7].

In totale con l'OL vince tre campionati francesi consecutivi e due Supercoppe di Francia.

FC Barcellona

2007-11 la triplete e il Mondiale per Club
Abidal con la maglia del Barcellona

Nell'estate del 2007 si è trasferito al Barcellona per 15 milioni di euro. Nella stagione 2008-2009 con il suo club riesce a completare il triplete vincendo campionato, Coppa del Re e Champions League, pur saltando la finale, essendo stato espulso nel corso della semifinale giocata contro il Chelsea. Nel dicembre del 2009, inoltre, vince anche il Mondiale per club. Il 5 gennaio 2011 realizza, negli ottavi di finale di Coppa del Re, il suo primo gol con la maglia del Barcellona, quello del definitivo 1-1 contro l'Athletic Bilbao, permettendo ai blaugrana di passare il turno.

2011-12 il tumore al fegato e il rischio del termine dalla carriera

Il 15 marzo 2011 gli viene diagnosticato un tumore al fegato,[8] venendo operato per la rimozione due giorni dopo.[9]. Il 3 maggio 2011, a poco meno di 2 mesi dalla rimozione del tumore, entra in campo gli ultimi minuti di gioco nella semifinale di ritorno di Champions league, entrando al 90' minuto al posto di Carles Puyol, dopo essere stato accolto da un'ovazione del Camp Nou.[10] L'11 maggio 2011 gioca da titolare nella partita al Ciutat de Valencia contro il Levante ad appena poco più di due mesi dall'operazione subita. Il 28 maggio 2011 gioca da titolare la finale di Champions League contro il Manchester United, vincendola per 3-1; al momento della premiazione, Carles Puyol, capitano del Barcellona entrato a pochi minuti dalla fine dell'incontro, gli cede la fascia di capitano per permettergli di alzare al cielo il trofeo appena conquistato.[11]

Il 18 gennaio 2012 sigla il secondo goal con la maglia del Barcellona, sempre in Coppa del Re, siglando il 2-1 della vittoria dei blaugrana contro i rivali del Real Madrid al Bernabèu. Sempre nello stesso giorno rinnova il contratto fino al 2014 con il Barcellona. Ad un anno dall'operazione di rimozione del tumore al fegato, il 15 marzo 2012 viene diffusa dal sito internet della società catalana la notizia di una prossima operazione, questa volta però di trapianto, al fegato del giocatore francese.[12].

Il 16 marzo 2012 Gaetano Ideo, epatologo di Abidal, afferma che il suo paziente non potrà più dedicarsi all'attività calcistica da professionista, poiché l'intervento a cui si sottoporrà il 10 aprile 2012 diminuirà drasticamente le sue difese immunitarie, costringendolo a sottoporsi a cure speciali per tutta la sua vita.[13] In quella data è stato quindi sottoposto a un'operazione di nove ore di trapianto di fegato, su donazione del cugino Gerard, resasi necessaria per le conseguenze del tumore.[14] Il 1º giugno Juan Carlos Garcia-Valdecasas, colui che ha eseguito l'operazione di trapianto di fegato al giocatore francese, apre uno spiraglio alla continuazione dell'attività agonistica da professionista.[15]

2012-13 l'ultimo anno con il Barcelona

Per la stagione 2012-2013 è stato inserito nella lista Champions.[16] Il 18 dicembre 2012 viene reso noto che Abidal può tornare a giocare poiché i medici hanno dato il via libera.[17] Torna in campo a quasi un anno dall'operazione, precisamente il 6 aprile 2013 in occasione della partita di campionato Barcellona-Maiorca (5-0), subentrando a Gerard Piqué al 70'.[18]

Al termine della stagione, di fronte alla proposta del club di allenare una delle squadre giovanili rifiuta perché desidera giocare ancora ed annuncia quindi che lascerà il Barcellona, ripromettendosi di tornare come allenatore quando lascerà il calcio giocato[19]. Dopo l'ultima partita di campionato, al Camp Nou contro il Malaga, l'intero stadio insieme con i suoi compagni di squadra tributano un grandioso omaggio a lui e al cugino Gérard che gli ha donato il fegato per il trapianto[20].

AS Monaco

L'8 luglio 2013 torna a giocare nel Monaco, squadra con cui ha esordito, firmando un contratto annuale, con opzione per il secondo,[21] venendo immediatamente nominato capitano del club.

L'esordio con i monegaschi avviene nella prima giornata di campionato contro il Bordeaux, match vinto 0-2[22].

Nazionale

Il 18 agosto 2004, l'allenatore Raymond Domenech lo convoca nel match contro la Bosnia-Erzegovina; il 9 febbraio 2005 gioca la sua seconda partita in Nazionale contro la Svezia, match pareggiati 1-1[23].

Viene convocato per il Campionato mondiale 2006, realizzando uno dei quattro rigori finali della Francia nella finale di Berlino persa contro l'Italia.

Dopo un anno di assenza, viene convocato dal ct Didier Deschamps per il match amichevole contro il Belgio, pareggiato 0-0, giocato il 14 agosto 2013[24].

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 15 ottobre 2013.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe europee Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2000-2001 Bandiera della Francia Monaco D1 8 0 CF+CdL 0 0 UCL 1 0 SF 0 0 9 0
2001-2002 D1 14 0 CF+CdL 2+1 0 - - - - - - 17 0
2002-2003 Bandiera della Francia Lilla L1 27 0 CF+CdL 1+2 0 Int 0 0 - - - 30 0
2003-2004 L1 35 0 CF+CdL 1+1 0 - - - - - - 37 0
Totale Lille 62 0 2+3 0 0 0 - - 67 0
2004-2005 Bandiera della Francia Olympique Lione L1 29 0 CF+CdL 3+1 0 UCL 7 0 SF 1 0 41 0
2005-2006 L1 14 0 CF+CdL 1+1 0 UCL 6 0 SF 0 0 22 0
2006-2007 L1 33 0 CF+CdL 1+3 0+1 UCL 7 0 SF 0 0 44 1
Totale Olympique Lyonnais 76 0 5+5 0+1 20 0 1 0 107 1
2007-2008 Bandiera della Spagna Barcellona PD 30 0 CR 6 0 UCL 10 0 - - - 46 0
2008-2009 PD 25 0 CR 2 0 UCL 5 0 - - - 32 0
2009-2010 PD 17 0 CR 2 0 UCL 8 0 SS+SU+Cmc 1+1+2 0 31 0
2010-2011 PD 26 0 CR 5 1 UCL 8 0 SS 2 0 41 1
2011-2012 PD 22 0 CR 5 1 UCL 6 0 SS+SU+Cmc 2+1+2 0 38 1
2012-2013 PD 5 0 CR 0 0 UCL 0 0 SS 0 0 5 0
Totale Barcellona 125 0 20 2 37 0 11 0 193 2
2013-2014 Bandiera della Francia Monaco L1 23 0 CF+CdL - - - - - - - - 23 0
Totale Monaco 30 0 2+1 0 1 0 - - 34 0
Totale carriera 293 0 38 3 58 0 12 0 401 3

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Francia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
18/08/2004 Rennes Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina Amichevole -
09/02/2005 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Svezia Svezia Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
31/05/2005 Metz Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera dell'Ungheria Ungheria Amichevole -
09/11/2005 Fort-de-France Francia Bandiera della Francia 3 – 2 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole -
11/03/2006 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera della Slovacchia Slovacchia Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
27/05/2006 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera del Messico Messico Amichevole -
31/06/2006 Lens Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera della Danimarca Danimarca Amichevole -
07/06/2006 Saint-Étienne Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Cina Cina Amichevole -
13/06/2006 Stoccarda Francia Bandiera della Francia 0 – 0 Bandiera della Svizzera Svizzera Mondiali 2006 - 1º turno -
18/06/2006 Lipsia Francia Bandiera della Francia 1 – 1 Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud Mondiali 2006 - 1º turno -
27/06/2006 Hannover Spagna Bandiera della Spagna 1 – 3 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2006 - Ottavi di f. -
01/07/2006 Francoforte sul Meno Brasile Bandiera del Brasile 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2006 - Quarti di f. -
05/07/2006 Monaco di Baviera Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2006 - Semifinali -
09/07/2006 Berlino Italia Bandiera dell'Italia 1 – 1 dts
(6-4 dtr)
Bandiera della Francia Francia Mondiali 2006 - Finale -
16/08/2006 Sarajevo Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 – 2 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
02/09/2006 Tbilisi Georgia Bandiera della Georgia 0 – 3 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
06/09/2006 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Qual. Euro 2008 -
07/10/2006 Glasgow Scozia Bandiera della Scozia 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
15/11/2006 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Grecia Grecia Amichevole -
07/02/2007 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
24/03/2007 Kaunas Lituania Bandiera della Lituania 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
28/03/2007 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
02/06/2007 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Euro 2008 -
06/06/2007 Auxerre Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Georgia Georgia Qual. Euro 2008 -
22/08/2007 Trnava Slovacchia Bandiera della Slovacchia 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
08/09/2007 Milano Italia Bandiera dell'Italia 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
12/09/2007 Parigi Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Euro 2008 -
13/10/2007 Tórshavn Fær Øer Bandiera delle Fær Øer 0 – 6 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
17/10/2007 Nantes Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera della Lituania Lituania Qual. Euro 2008 -
16/11/2007 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 2 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
21/11/2007 Kiev Ucraina Bandiera dell'Ucraina 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Euro 2008 -
06/02/2008 Málaga Spagna Bandiera della Spagna 1 – 0 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
26/03/2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra Amichevole -
27/05/2008 Grenoble Francia Bandiera della Francia 2 – 0 Bandiera dell'Ecuador Ecuador Amichevole -
03/06/2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Colombia Colombia Amichevole -
09/06/2008 Zurigo Romania Bandiera della Romania 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Euro 2008 - 1º turno -
17/06/2008 Zurigo Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Euro 2008 - 1º turno -
10/09/2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Serbia Serbia Qual. Mondiali 2010 -
11/10/2008 Costanza Romania Bandiera della Romania 2 – 2 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
14/08/2008 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 3 – 1 Bandiera della Tunisia Tunisia Amichevole -
11/02/2009 Marsiglia Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera dell'Argentina Argentina Amichevole -
05/06/2009 Lione Francia Bandiera della Francia 1 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Amichevole -
09/09/2009 Belgrado Serbia Bandiera della Serbia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
10/10/2009 Guingamp Francia Bandiera della Francia 5 – 0 Bandiera delle Fær Øer Fær Øer Qual. Mondiali 2010 -
14/11/2009 Dublino Irlanda Bandiera dell'Irlanda 0 – 1 Bandiera della Francia Francia Qual. Mondiali 2010 -
26/05/2010 Lens Francia Bandiera della Francia 2 – 1 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole -
30/05/2010 Radès Tunisia Bandiera della Tunisia 1 – 1 Bandiera della Francia Francia Amichevole -
04/06/2010 Saint-Pierre Francia Bandiera della Francia 0 – 1 Bandiera della Cina Cina Amichevole -
11/06/2010 Città del Capo Uruguay Bandiera dell'Uruguay 0 – 0 Bandiera della Francia Francia Mondiali 2010 - 1º turno -
17/06/2010 Polokwane Francia Bandiera della Francia 0 – 2 Bandiera del Messico Messico Mondiali 2010 - 1º turno -
Totale Presenze 50 Reti 0

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Lione: 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007
Lione: 2004, 2005, 2006
Barcellona: 2008-2009, 2011-2012
Barcellona: 2008-2009, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013
Barcellona: 2009, 2010, 2011

Competizioni internazionali

Barcelona: 2008-2009, 2010-2011
Barcellona: 2009, 2011
Barcellona: 2009, 2011

Individuale

2007
2010-2011

Note

  1. ^ Éric Abidal | FCBarcelona.cat
  2. ^ (FR) Olivier Cothenet, Abidal, le roc nordiste, su maxifoot.fr, 28 gennaio 2004.
  3. ^ (FR) Lyon-Bordeaux en finale, su lfp.fr, 17 gennaio 2007.
  4. ^ (FR) Bordeaux arrache la Coupe de la Ligue, su sport.fr, 31 marzo 2007.
  5. ^ (FR) Lyon repousse une offre de Barcelone, su agadirnet.com.
  6. ^ (FR) Le transfert d'Abidal à Barcelone au point mort, su fifa.com, 10 giugno 2007.
  7. ^ Raphaël Ruffier-Fossoul, Abidal au Barça pour 15 millions, su lyoncapitale.fr, 29 giugno 2007.
  8. ^ Un tumore per Abidal? Venerdì sarà operato | Altre notizie | Calciomercato.com
  9. ^ Abidal, rimosso il tumore al fegato sportmediaset.mediaset.it
  10. ^ Barcellona Real-Madrid Iniesta e Abidal tra i convocati di Guardiola | CALCIOMERCATO.IT
  11. ^ Vicini ad Eric Palermocalcio.it
  12. ^ [1] Gazzetta.it
  13. ^ Dramma Abidal: non giocherà più, ecco il perché
  14. ^ Abidal, nove ore sotto i ferri sportmediaset.mediaset.it
  15. ^ (EN) Abidal could play on thesun.co.uk
  16. ^ Barcellona, Abidal inserito in lista Champions League Tuttosport.com
  17. ^ Filippo Maria Ricci, Abidal può tornare a giocare, in La Gazzetta dello Sport, 19 dicembre 2012, p. 20.
  18. ^ LIGA: REAL MADRID-LEVANTE 5-1, BARCELLONA-MAIORCA 5-0 sportmediaset.mediaset.it
  19. ^ L'addio.
  20. ^ Le immagini del tributo.
  21. ^ Abidal torna al Monaco
  22. ^ Ligue 1: Monaco, battuto 2-0 il Bordeaux in trasferta all'esordio A segno nel finale Riviere e l'attesissimo Falcao, su sportmediaset.mediaset.it.
  23. ^ (FR) Éric Abidal, su fff.fr.
  24. ^ (FR) Avec Abidal et Kondogbia, su lequipe.fr, 8 agosto 2013.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale francese mondiali 2006 Template:Nazionale francese europei 2008 Template:Nazionale francese mondiali 2010