Discussioni progetto:Linguistica/Archivio/09

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
08 010

Ci sono italofoni dappertutto

Segnalo. pequod76talk 15:41, 1 gen 2014 (CET)

FdQ gennaio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Forse faccio una domanda cretina, perchè il codice iso non è inserito nel lista delle lingue ISO? Tra l'altro nella pagina c'è una template con una obiezione che non ho compreso. Grazie--Pierpao.lo (listening) 11:57, 12 gen 2014 (CET)

Nuovo template Parentesi angolate

Segnalo la creazione del Template:Parentesi angolate. --SynConlanger (msg) 13:59, 12 gen 2014 (CET)

Grazie, ma come mai il redirect "prang"? pequod76talk 18:30, 12 gen 2014 (CET)
Spero di non aver sbagliato, in realtà ho "copiato" quello che c'era nel template di enwiki e in quello c'è un redirect simile per facilitare l'inserimento del tmp... --SynConlanger (msg) 00:42, 13 gen 2014 (CET)
Sì, un redirect ci sta, ma siccome l'originale si chiama "parentesi angolate" potremmo optare per {{parang}}. Tanto "prang" l'hai utilizzato in poche occasioni, si fa presto a correggere. Se sei d'accordo penso io a sistemare, è una cosa facile. :) pequod76talk 12:44, 13 gen 2014 (CET)
Si, va bene. Avevo messo "prang" perché c'è un carattere in meno e io sono pigro... :P --SynConlanger (msg) 18:29, 13 gen 2014 (CET)
Cancellato "prang" e sostituito con "parang". Sorry per la tua pigrizia. :-) pequod76talk 00:30, 26 gen 2014 (CET)

ʦ

Mi sono accorto di alcune modifiche e volevo il vostro parere (se è stato già discusso mi dispiace): nella pagina affricata alveolare sorda le trascrizioni fonetiche sono state aggiunte o modificate usando il doppio [ʦ], come in /'viʦʦjo/ o /'raʦʦa/. Io ho sempre trovato nei manuali italiani di linguistica lo standard /'vitʦjo/ e /'ratʦa/. Mi sono perso qualcosa? --Wanjan 20:07, 13 gen 2014 (CET)

Diciamo che usare [ʦ] è un po' "old-fashion"... Direi che per consistenza con altre voci wikipiediane sia meglio usare [ts]. In ogni caso, nelle trascrizioni fonemiche che riporti, non va segnalata la geminazione della consonante, perché in italiano non è distintiva per l'affricata dentale. Quindi semplicemente /vitsjo/ e /ratsa/. --SynConlanger (msg) 21:28, 20 gen 2014 (CET)

Ho creato la voce di glottodidattica in oggetto. Se volete dare un'occhiata... Si tratta di una schematizzazione di base degli approcci glottodidattici, con un primo cenno dei metodi corrispondenti. pequod76talk 23:16, 19 gen 2014 (CET)

lingue su wikipedia

it.wikipedia considera lingue quelle che hanno il codice ISO perché non esiste criterio linguistico unico, ma secondo me è arrivato il momento come in ogni enciclopedia che si rispetti di trovare criteri linguistici poiché iso non è adatto a una enciclopedia ma più a un libro di tecnica, cosa ne pensate?--79.31.36.93 (msg) 11:28, 20 gen 2014 (CET)

che in WP le cose non funzionano "come in ogni enciclopedia", perché qui non possiamo inventarci la definizione e il rilievo di una lingua. Se una lingua è considerata tale da una fonte attendibile, lo è per WP, ma se non ci sono fonti che chiamino "lingua" il sistema di comunicazione del mio quartiere, non possiamo dire noi che quella sia lingua, né conseguentemente attribuirle adeguato rilievo. Dato che per necessità di "nostro sistema" ci occorre mutuare un sistema, si è scelto quello attualmente più scientifico -- g · ℵ (msg) 20:36, 20 gen 2014 (CET)
se invece considerassimo lingua quella che viene considerato tale dalla dalla maggioranza dei linguistici?--79.31.36.93 (msg) 20:39, 20 gen 2014 (CET)
ti sei dato la risposta prima di fare la domanda: perché (cito te, sopra) "non esiste criterio linguistico unico" :-) -- g · ℵ (msg) 20:49, 20 gen 2014 (CET)
no, volevo un idioma o è una lingua o non lo è quindi per ogni idioma una delle due opinioni è prevalente.--79.31.36.93 (msg) 21:32, 20 gen 2014 (CET)
"Idioma" non so perché è invalso in wikipedia per "lingua", ma in linguistica non si usa (sopratutto in quella anglofona, che, per quanto se ne pensi, è prevalente in genere). La (quasi) totalità dei linguisti è d'accordo nel dire che non esiste criterio definitivo per annoverare un sistema linguistico o meno tra le lingue. Come dice Gianfranco, dobbiamo mutuare una classificazione e non crearne una ad hoc per wikipedia. Quindi (con mio rammarico, perché per quel che mi riguarda tutte le varietà linguistiche sono lingue, ma va beh) direi che il criterio dell'iso vada bene. --SynConlanger (msg) 21:36, 20 gen 2014 (CET)
allora maggioranza dei linguisti che prendono una posizione.--79.31.36.93 (msg) 21:43, 20 gen 2014 (CET)
È nei miei progetti accademici far sì che accada, e poi conquisterò il mondo... Muahahahahah! :D --SynConlanger (msg) 21:47, 20 gen 2014 (CET)
P.S.: a parte gli scherzi (sono un bonaccione)... In realtà non ha proprio senso la domanda "cosa è lingua e cosa no". :) Ogni varietà linguistica è lingua. Il concetto di lingua inteso normalmente è una deviazione sociocentrica: siamo portati a pensare che ci siano cose che sono lingue e altre no dalla visione che ce ne da la legislazione statale (l'Italiano è LINGUA nazionale, il sardo è LINGUA ufficiale della Sardegna, il varesotto del VCO non se lo c**** nessuno allora non è lingua). Nella classificazione iso entrano molti parametri eterogenei (istituzionalità, intelligibilità, aspetti geopolitici, eccetera), la maggior parte, per di più, non strettamente linguistici. Quindi in realtà quella dell'iso non è una buona classificazione, ma questa si ha (per ora) e wikipedia si adatta. Nel mondo accademico linguistico, il problema è, più che il concetto di lingua di per sé, il concetto di individuazione di due varietà come lingue diverse o come varietà della stessa lingua. In realtà, ripeto, questa è più una problematica pragmatica che linguistica in senso stretto. --SynConlanger (msg) 22:01, 20 gen 2014 (CET)
Non so chi ha detto "Il dialetto è una lingua senza armi". Come accennato da Syn, il problema non è strettamente linguistico, quasi più politico. pequod76talk 00:45, 21 gen 2014 (CET)
strettamente politico! Nel riconoscimento sia amministrativo che dottrinale di una lingua, è implicita la ratifica di una istanza identitaria che compone un elemento di cultura e quindi di nazione; è chiaro che nell'attuale sistema di stati unitari è molto difficile gestire politicamente porzioni di cittadinanza che in luogo della "nazione" ufficialmente dichiarata considerino propria una nazione diversa (perché la politica non è l'insiemistica, di nazione ne hai una alla volta); difficile e non conveniente. Pertanto è pieno, per carità, di studiosi intellettualmente onesti; ma il sistema accademico è, nei suoi aspetti pragmatici e di carriera, sempre ingioiellato di piccole perle di discrezionalità in misura e qualità tali che statisticamente è difficile trovare in dottrina teorie linguistiche "non allineate". Ma sicuramente dev'essere la politica che diligentemente assorbe nozioni dalle accademie :-)
Superando questo aspetto (sul quale per mio vissuto non posso essere neutrale :-) e tornando alla domanda iniziale, ISO non è il migliore dei sistemi possibili. Ma è il migliore di quelli che sono in circolazione, almeno ai nostri fini. Ciò che lo ha fatto preferire in WP è il riscontro di applicazione di metodo scientifico, pur con tutti i limiti che gli vogliamo scorgere, ed una certa maggior oggettività rispetto alle poche altre possibili alternative. Sempre tenendo conto che qui non possiamo far altro che desumere dalle fonti. E allora anche per questo argomento vale sempre ipotizzare che in una Wikipedia del 1492 avremmo scritto che la terra era piatta, poiché questo c'era nelle fonti, non Colombo :-) -- g · ℵ (msg) 01:04, 21 gen 2014 (CET)
lo so che ogni edizione di wikipedia fa storia a se, ma non fa male a sapere come fanno gli altri: come si regolano en.wikipedia e le altre principali edizioni?--95.252.231.212 (msg) 11:31, 21 gen 2014 (CET)
Veramente quello che Wikipedia non può inventarsi né imporre se non esiste come assodata è la distinzione tra "lingua" e "dialetto" che anche se usa colloquialmente, non è fattibile da uno studioso (lascerei da parte il termine "scientifico" perché ci porterebbe nell'ingarbugliata questione di cosa sia scienza e cosa no, e quindi se questo ambito sia scientifico o meno).
Invece su Wikipedia in lingua italiana abbiamo persino Template:ISO 639 (ora per fortuna perlomeno meno visivamente ingombrante di un tempo) che in pratica dice "sappiamo che non si può fare una distinzione se non con un arbitrio, ma noi la distinzione (e quindi l'arbitrio!) lo facciamo lo stesso. Template di cui, come si può vedere nella sua pagina di discussione, non si capisce se abbia o meno il consenso --109.54.28.135 (msg) 00:43, 23 gen 2014 (CET)
p.s. pequod76, per quanto riguarda la citazione, su Wikiquote q:Linguaggio#Citazioni ho trovato "Un linguaggio è un dialetto che possiede il suo esercito e la sua marina. (Max Weinreich)" post-p.s. : ah, vedo che su Wikipedia c'è una voce apposita: Una lingua è un dialetto con un Esercito ed una Marina --109.54.28.135 (msg) 00:49, 23 gen 2014 (CET)
Ma grazie! :) pequod76talk 09:27, 23 gen 2014 (CET)
Ho trovato di recente questo articolo. Potremmo includerne i concetti nella voce Lingua. --SynConlanger (msg) 21:28, 28 gen 2014 (CET)

filologia italiano

segnalo questa questione di competenza del progetto?--79.2.179.68 (msg) 20:08, 22 gen 2014 (CET)

filologia

segnalo che la filologia di diverse e lingue e da controllare e inconcludente tra le voci della famiglie linguistiche, template di navigazione e template sinottico, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:29, 23 gen 2014 (CET)

nessuno è interessato alla questione?--82.59.139.80 (msg) 16:29, 25 gen 2014 (CET)
forse sì, ma se non entri un po' più nel merito rischiamo di non saperlo :-) Esattamente quali sono le cose che correggeresti e come? -- g · ℵ (msg) 00:40, 26 gen 2014 (CET)
inizierei dalle lingue romanze, vedi questa questione, poi confrontarla con quella dei template sinottici delle altre lingue romanze, per esempio in quella del portoghese e spagnolo sono molto dettagliate, cosa ne pensate?--82.59.139.80 (msg) 13:45, 26 gen 2014 (CET)
neanche ora che è più specifico ci sono interessati?--82.59.139.80 (msg) 12:19, 29 gen 2014 (CET)
non c'è nessuno?--82.59.139.80 (msg) 10:37, 4 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ - febbraio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Segnalo proposta festival

Segnalo: Discussioni_progetto:Giappone#festival_di_progetto_kanji_e_radicali--Alexmar983 (msg) 13:50, 5 feb 2014 (CET)

chiarimento cirillico

ma alfabeto cirillico russo a 33 o 32 lettere? dato che alcuni considerano laЁ come variante della Е.--82.59.139.80 (msg) 17:08, 9 feb 2014 (CET)

In realtà la Ё è una lettera piuttosto recente (XX secolo) ed è nata per creare ordine nella scrittura del fono /jo/. Tuttavia stando ai testi ufficiali (grammatiche, dizionari ecc...) l'alfabeto cirillico RUSSO ha 33 lettere. Dico russo perchè anche altre lingue usano l'alfabeto cirillico (serbo ad esempio) ma hanno lettere diverse a volte prese da quello latino, altre volte proprie con una base sempre cirillica. --Moread (msg) 17:46, 9 feb 2014 (CET)

Voci di fonologia

Vorrei segnalarvi la moltiplicazione delle voci di fonologia che spesso ripetono le stesse cose o sono duplicati.

Pensate sia cosa buona unire alcune di queste voci? --SynConlanger (msg) 23:27, 9 feb 2014 (CET)

Penso che possiamo unire in "Allofono" sia "Variante combinatoria" sia "Variazione libera". Per il resto manterrei le voci, facendo però attenzione, se possibile, ad evitare ripetizioni inutili, visto che le voci possono linkarsi tra di loro. Ma la misura di questa ridondanza allo stato mi è sconosciuta. Immagino ci siano margini di miglioramento. pequod76talk 01:09, 10 feb 2014 (CET)
Bene, provvederò se non c'è qualcuno contrario. :) Cosa ne pensate di spostare Distribuzione complementare in Distribuzione (linguistica) nel quale spiegare sia la distribuzione contrastiva che quella complementare? --SynConlanger (msg) 23:14, 10 feb 2014 (CET)
Concordo anche su questo punto. wp:BE BOLD! :D pequod76talk 23:35, 10 feb 2014 (CET)

Segnalo che è stata ricreata questa voce che fu già cancellata in semplificata. Non è la stessa voce cancellata, ma molto più amplia e fontata. Pareri su cosa farne? --IndyJr (Tracce nella foresta) 01:10, 14 feb 2014 (CET)

La voce fa una tremenda confusione con Lingua (linguistica), quindi la voce, al di là dei problemi di verificabilità, sbaglia completamente bersaglio.

Ciò che va fatto è rimuovere tutto, perché è tutto sbagliato, e iniziare a parlare veramente di "linguaggio", ma la domanda è, cosa facciamo del testo attuale? Si può usare in parte, a vostro giudizio, per la voce "Lingua"?

Qualcuno vuole aiutarmi? pequod76talk 19:28, 16 feb 2014 (CET)

Grafia Veneta Unitaria

Buonasera, segnalo la nuova voce Grafia Veneta Unitaria, appena tradotta dalla pagina su vec.wiki. Visto che non sono un esperto linguista, lascio a voi eventuali sistemazioni in base a qualche modello o forma decisa. Grazie :) --Da uno, già due (dan1gia2) 21:53, 24 feb 2014 (CET)

Avviso FdQ

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Grammatica del dialetto brindisino

Sulla voce «Grammatica del dialetto brindisino» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mlvtrglvn (msg) 10:31, 6 mar 2014 (CET)

Proposte di modifica al tmp:frase

Segnalo. pequod76talk 12:04, 13 mar 2014 (CET)

Lingue italo-romanze

Ciao, la voce Lingue italoromanze non è mai stata creata, diverse voci però vi rimandano. C'è qualche linguista che potrebbe avviare almeno un abbozzo? O è una voce dal punto di vista della classificazione non propriamente corretta? --Frereau (msg) 12:32, 18 mar 2014 (CET)

Sicuramente è enciclopedica, ma c'è un po' di confusione nella classificazione delle lingue romanze. Per esempio non ho ben capito cosa si intendi per lingue gallo-iberiche: le lingue gallo-romanze? Le lingue italo-occidentali comprendono le lingue romanze occidentali come scritto? Inoltre queste definizioni di gruppi linguistici vengono utilizzati soprattutto in ambito anglofono (non ho mai sentito lingue italo-occidentali), mentre in ambito italofono ne vengono utilizzate tradizionalmente altre (come è possibile vedere velocemente qui). --Wanjan 13:29, 18 mar 2014 (CET)
Grazie per la risposta. Possiamo almeno creare un abbozzo della voce? Mi aiuti a farlo? --Frereau (msg) 15:44, 6 apr 2014 (CEST)
Sulla voce «Socc'mel» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Ritenete che questa esclamazione bolognese sia enciclopedica? A me sembra una semplice voce da dizionario che non dovrebbe stare su un'enciclopedia.--Mauro Tozzi (msg) 17:47, 23 mar 2014 (CET)

Per essere diffusa lo è. Nell'apposita voce ci sono alcune citazioni, ma se ne possono mettere altre.--Skydrake (msg) 12:15, 24 mar 2014 (CET)
Il mio dubbio deriva dal fatto che un'esclamazione analoga ma più conosciuta come sorbole! non ha una sua voce.--Mauro Tozzi (msg) 13:14, 24 mar 2014 (CET)
Innanzitutto mi scuso per averti tolto dalla voce il template di dubbio enciclopedicità: avevo capito che il problema fosse la mancanza fonti o citazioni. Se vuoi ripristino il template, oppure aggiungo altre fonti o citazioni di utilizzo. Viceversa, in merito all'opportunità che questa voce sia su Wikipedia o Wikidizionario, sono d'accordo anche io: o vanno entrambe, Socc'mel e Sorbole, in uno o l'altra. Sono stato anni a Bologna e garantisco che nel linguaggio comune sono utilizzate in egual misura, forse Socc'mel un po' di più (ed è molto usata anche nel romagnolo, a differenza di Sorbole), solo che Sorbole è più nota a livello nazionale in quanto non ha un'origine chiaramente offensiva. Che sia Wikipedia o Wikidizionario, entrambe le voci dovrebbero avere un destino comune.--Skydrake (msg) 13:34, 24 mar 2014 (CET)
Mi sembra pecchi un po' di localismo. Comunque aggiungere una pronuncia? Non riesco a capire se cc si pronuncia [t͡ʃ] o [k]. --Wanjan 14:08, 24 mar 2014 (CET)
Per quanto diffuso localmente, locale lo è. La doppia c si pronuncia [t͡ʃ], di ciao. La variante romagnola è simile, ma l'el finale si trasforma in una a (Socc'ma o qualcosa di simile). Spassosissima la variante del nome dell'automobilista Schumacher che in romagnolo viene volutamente deformata in Schumacher+Socc'mel=Socc'macher, messo persino per iscritto cosi: Socc'macher. Guardare il filmato per sentire la pronuncia --Skydrake (msg) 14:52, 24 mar 2014 (CET)
La pagina «Socc'mel», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione per la 2 ª volta.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 12:23, 25 mar 2014 (CET)

Uso della S lunga in italiano

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 09:01, 1 apr 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Aprile 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Glottolog

Nella wikipedia in inglese un utente (lo stesso che ha creato la voce [1] dedicata a Glottolog) sta sostituendo tutti i riferimenti a Sil ed Ethnologue con quelli a Glottolog. Che ve ne pare di Glottolog? Io ho sempre preso con cautela quanto sostenuto da Sil ed Ethnologue, ma Glottolog mi sembra persino meno accurato dei precedenti database. Un esempio: la classificazione della lingue Gallo-Italiche che Glottolog chiama Gallo-Italiane [2] (Gallo-Italian in inglese, mah!). Sorprendente che Glottolog faccia rientrare all'interno delle gallo-italiche anche il Veneziano (quando ormai tutti i linguisti sono concordi nel sostenere che il Veneto e il Veneziano siano separati dalle gallo-italiche), il giudeo-italiano e persino il sassarese che per quanto influenzato dal sardo (che non è comunque gallo-italico) e dal ligure (questo sì gallo-italico) è un dialetto su base toscana-corsa! Sono errori piuttosto gravi a mio avviso. Come dobbiamo considerare Glottolog? --Frereau (msg) 16:43, 6 apr 2014 (CEST)

Questioni linguistiche relative all'euro

Segnalo. pequod76talk 13:45, 10 apr 2014 (CEST)

Sbaglio o il tema della voce "Suffisso aggettivale" andrebbe comodamente trattato in Suffissazione? pequod76talk 15:45, 10 apr 2014 (CEST)

Organizzazione dei temi dell'affissazione e della composizione neoclassica

Imho le voci Affisso, Suffisso e Prefisso andrebbero spostate rispettivamente a Affissazione, Suffissazione e Prefissazione, che al momento sono redirect. Conviene infatti avere a tema il fenomeno (come facciamo in Composizione o in Derivazione) e non lo strumento. Basti pensare che anche l'alterazione è attuata tramite suffissazione o che il suffisso zero è una suffissazione senza suffisso.

Nel caso di Confisso e Confissazione (aka "composizione neoclassica") abbiamo invece, chissà perché, due voci distinte. In questo caso converrebbe convogliare tutto in una voce dal titolo Formazione neoclassica, dove trattare il fenomeno della confissazione e lo strumento "confisso" (sinonimi vari: prefissoide, suffissoide, semiparola). (Propongo "Formazione" piuttosto che "Composizione" neoclassica, perché il riferimento alla "composizione" è un po' ingannevole - ma questa denominazione va certamente citata).

Che senso ha poi la Categoria:Prefissi (morfologia)? A parte che è infilata impropriamente in categoria:Prefissi, una cat relativa ai prefissi telefonici (che però contiene una cat pertinente al discorso linguistico, cioè Categoria:Prefissi numerici e di misurazione), ma se si vede cosa contiene... Abbiamo infatti:

  • Oligo: ma perché? Vogliamo fare una voce dedicata per tutti i prefissoidi??
  • Vice (prefisso): come per oligo: ma perché?
  • A (prefisso): posso capire che si voglia riflettere sulla possibilità di trattare l'alfa privativo (al momento un redirect a questa voce), ma che ci importa di un singolo prefisso, peraltro trattato in termini localistici? Nella voce, poi, sta scritto che ha un uso "derivazionale per la formazione di aggettivi da sostantivi". Mah, a me risulta che in italiano i prefissi non possono determinare una trascategorizzazione, cioè mutare la categoria grammaticale della base, con l'eccezione del denominale anti- (droga, nome; antidroga, aggettivo, come in squadra antidroga): ci vorrebbero degli esempi che giustifichino l'affermazione. Arbitrario risulta infine il distinguo tra un uso "privativo" e un uso "derivativo", poiché sempre di derivazione si tratta. I meccanismi di formazione delle parole sono infatti la derivazione, la composizione e la riduzione: la derivazione si ottiene tramite affissazione (quindi prefissi e suffissi) o tramite conversione.

Che ne pensate? pequod76talk 16:26, 10 apr 2014 (CEST)

Un altro elemento da considerare è il template {{Formazione delle parole}}, dove gli affissi sono inseriti tra i concetti generali, quando invece, come già accennato, conversione e affissazione sono i due meccanismi fondamentali della derivazione. Perplesso anche dalla distinzione tra processi formativi e meccanismi formativi. Qualcuno sa spiegarmi cosa si intende con questo distinguo, che separa derivazione da affissazione, quando quest'ultima è un sottotipo della prima? pequod76talk 13:40, 11 apr 2014 (CEST)

Come accennato sopra:

La pagina «Oligo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76talk 13:22, 20 apr 2014 (CEST)

Nonché

La pagina «Vice (prefisso)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pequod76talk 13:27, 20 apr 2014 (CEST)

Template Ruby

Pareri? --Lepido (msg) 19:46, 11 apr 2014 (CEST)

ş

salve, scrivo qui perché non esiste un progetto Romania. qualcuno sa perché la disambigua Balş (come altre simili) punta a voci che hanno un grafema diverso da quello riportato nella disambigua? --ppong (msg) 23:16, 15 apr 2014 (CEST)

ş rappresenta una s con cediglia e viene utilizzato in alcune lingue (non in romeno); ș invece rappresenta una s con virgola ed è una lettera dell'alfabeto romeno. Come dice la pagina stessa, "questa lettera non faceva parte delle prime versioni di Unicode, in cui Ş (S-cediglia) veniva usato nei testi digitali in rumeno", quindi il redirect è lecito e serve appunto a rimandare alla lettera corretta chi utilizza ancora (per qualche motivo) la s con cediglia. --Wanjan 23:28, 15 apr 2014 (CEST)
grazie per avermelo confermato, ci ero arrivato consultando la cronologia delle voci: un bot ha cambiato il primo carattere con l'altro. --ppong (msg) 23:33, 15 apr 2014 (CEST)

Una pagina come questa non avrebbe senso unirla a Lingua norn?--Alexmar983 (msg) 12:25, 20 apr 2014 (CEST)

Decisamente. Peraltro sembra il parto di un traduttore automatico, quindi andrebbe cancellata immediatamente. Strano, essendo stata creata da Andre86. pequod76talk 12:54, 20 apr 2014 (CEST)
grazie della risposta... se Andre86 (scusa se non ti ho avvisato) è favorevole o non interviene chi procede? io? pensavo anche di proporre l'unione su en.wiki ma mi devo studiare la procedura.--Alexmar983 (msg) 14:10, 20 apr 2014 (CEST)
Eccomi.... non ho usato il traduttore automatico (traduco sempre direttamente dall'inglese, francese e spagnolo senza alcun traduttore), se volete migliorarla o unirla fate vobis... informatemi sugli sviluppi :) --Andre86 (msg) 23:23, 20 apr 2014 (CEST)
Scusa, ma la parte della citazione è stata tradotta da qui, e a meno che il sito non sia a licenza libera è una violazione di copyright. --Wanjan 23:49, 20 apr 2014 (CEST)
No, Wanjan, se è una citazione non è una violazione, non è infringement. Vedi infatti Diritto di corta citazione. Il problema, mi perdoni Andre, è che la traduzione davvero non funziona e comunque, come detto da Alex, non si vede la necessità di ritenere enciclopedico una persona solo perché è l'ultimo parlante di una lingua. Poteva chiamarsi in un altro modo, essere un'altra persona: non c'è quindi nessuna enciclopedicità del soggetto in quanto tale. Si può certamente parlare di lui nella voce sulla lingua. pequod76talk 01:31, 21 apr 2014 (CEST)
non avrei saputo dirlo meglio Poteva chiamarsi in un altro modo, essere un'altra persona: non c'è quindi nessuna enciclopedicità del soggetto in quanto tale... sopratutto su figure che non hanno avuto un rilievo storico effettivo, e sono nulla più di un nome in una trattazione generale non ha senso per me tale dettaglio (la voce non è nemmeno un approfondimento, alla fine). Senza troppa fetta, ma procederei allora ad unire--Alexmar983 (msg) 11:10, 21 apr 2014 (CEST)

Protolingua vs proto-lingua

Ho notato che non c'è uno standard ortografico usato su Wikipedia per la prefissazione di proto-. Mi rendo conto che questo standard non c'è neanche nella letteratura linguistica, in quando ogni autore utilizza lo stile che preferisce, però credo che per coerenza sia meglio sceglierne uno da utilizzare qui. Per esempio abbiamo:

Inoltre alcune hanno la "lingua" nel titolo ed altre no, per motivi di ISO ho letto in giro (esempio qui). --Wanjan 15:36, 20 apr 2014 (CEST)

AUSLAN - BANZSL

salve, ragazzi, come va?? vi scrivo per due argomenti AUSLAN e BANZSL; in entrambi le parti, nemmeno io son sicuro di comprendere, ma ho studiato in altri wiki ed in alcuni libri di lingua inglese che si tratterebbe di famiglie di lingue dei segni aborigene (AUSLAN), mentre l'altra si tratterebbe di famiglie delle lingue dei segni britannica-americana (BANZSL). ecco il punto: in entrambi c'è una cosa che apparentemente è in conflitto: da una parte per la presenza del BSL e dall'altra l'ASL. solo che il fatto è che in Australia son quasi tutti imparentati con il BSL, anzichè con la lingua dei segni australiana. per il omento sono confuso e per questo ve lo chiedo a qualcuno di voi esperto in questa materia di famiglie linguistiche. --SurdusVII-Segnami in LIS che poi ti guardo! 14:13, 21 apr 2014 (CEST)

redirect per le lingue

Ciao, vorrei creare una serie di redirect (alla fine saranno più di un centinaio) del tipo: "italiano (lingua)" → "lingua italiana". Questo aiuterebbe non poco a passare dal nome di una lingua (che con il comando MediaWiki {{#language:xx|it}} viene fornito al maschile) alla sua pagina enciclopedica. Anche se su Pedia è già presente il template "nomelingua" che fa questo in automatico, i redirect sarebbero disponibili per tutti e per tutti i progetti. Se non ci sono controindicazioni, nei prossimi giorni procederei. Grazie. --FRacco (msg) 12:39, 22 apr 2014 (CEST)

Ciao FRacco! Mi spieghi meglio il legame tra {{#language:xx|it}} e un redirect del tipo "italiano (lingua)"? pequod76talk 12:11, 11 mag 2014 (CEST)
Il problema è questo: su Quote stavo aggiornando Wikiquote:Babel e volevo inserire/verificare i collegamenti alle voci linguistiche, ma ogni volta dovevo cercarmi manualmente la voce su Pedia. Così ho pensato ad un automatismo che potesse aiutarmi e aiutare tutti a semplificare questi collegamenti. Ad esempio, con il comando {{#language:es|it}} posso ottenere il nome della lingua: "spagnolo", ma poi come ritrovo la voce su Pedia? Le voci tipo "spagnolo" giustamente nella maggior parte dei casi sono delle disambigue. Ecco allora che un semplice redirect potrebbe aiutarmi: "spagnolo (lingua)" rinvierà a "lingua spagnola". Io da Quote (o da qualunque progetto, compresa wikipedia) posso automatizzare i collegamenti come: [[w:it:{{#language:codice|it}} (lingua)|{{#language:codice|it}}]]. Per tutte le lingue. Saranno poi i redirect su pedia (facilmente modificabili) a trovarmi la lingua corrispondente. Se poi li raccolgo in una categoria saranno ancora più semplici da gestire (ad esempio: "Categoria:Redirect di voci linguistiche" - vedi Utente:FRacco/Sandbox3 per un facsimile. --FRacco (msg) 16:40, 11 mag 2014 (CEST)
Per mia stupidità stento a capire in dettaglio la faccenda degli automatismi (forse puoi provare a segnalare questa discussione al prg:template o ad altri prg di servizio). Posso però dirti che un redirect del tipo "Italiano (lingua)" è imho del tutto legittimo e anche utile. Quindi se è utile per lo scopo da te descritto, posso dire OK anche alla cieca. :) pequod76talk 17:37, 11 mag 2014 (CEST)

Buonasera! Volevo portare all'attenzione queste rimozioni di testo dalla voce Giovanni Semerano (filologo) (in pratica sono state tolte le critiche negative che gli sono state fatte); allo stato la voce mi sembra avere un tono vagamente elogiativo, mentre dalla corrispettiva inglese apprendo che "Semerano's theories are strongly rejected by most linguists", anche se la frase è senza fonte. Bisognerebbe sistemare la voce (lo posso anche fare io, ma non sono un linguista, quindi se qualcuno che ce ne vede fuori di più se ne occupa è molto meglio). Se effettivamente le sue teorie sono rigettate dalla maggioranza dei linguisti, allora si pone il problema che alcune voci riportano come sicure alcune etimologie tratte dai suoi studi (ne abbiamo ad esempio in Goriano_Sicoli#Etimologia, Caprino_Veronese#Storia e Berardo#Origine_e_diffusione. Bisognerebbe quindi decidere cosa farne, se riportarle ma con qualche avviso o toglierle proprio. --Syrio posso aiutare? 23:41, 25 apr 2014 (CEST)

Grazie della segnalazione Syrio. Io personalmente pur essendo un linguista sarei un po' di parte perché ho studiato a lungo con un discepolo - chiamamolo così - di Semerano. Devo ammettere che è vero che le sue idee sono nel - la butto a occhio - 80 % dei casi ridicolizzate e rigettate, però è anche vero che di tanto in tanto qualcuno cita i suoi lavori o riprende le sue idee. A me personalmente piacciono molto le sue opere, tra l'altro scritte in una prosa ironica e piacevolissima da leggere, ma devo ammettere che molte volte ha sparato delle grosse balle. A parte questo, visto che non sono le mie idee che contano, aspetto qualche altro commento e poi procedo a reinserire le notizie sulle critiche a lui mosse. Per quanto riguarda le etimologie bisognerebbe vederle una ad una. Su molte ha detto cose che poi sono state largamente accettate, altre invece vanno prese con le pinze, magari mettendo una nota. --Nastoshka (ufficio postale) 01:14, 26 apr 2014 (CEST)
La discussione è un po' defunta; qualcun altro interessato all'argomento? --Syrio posso aiutare? 10:57, 6 mag 2014 (CEST)

Classificazione lingue romanze

Segnalo che la classificazione delle lingue romanze e molto confussionaria e non coerente tra le varie voci e template (mentre per esempio quella delle ligue germaniche o slave è molto più lineari); cosa ne pensate?--95.234.177.167 (msg) 21:30, 29 apr 2014 (CEST)

a nessuno interessa la questione?--95.234.177.167 (msg) 18:25, 12 mag 2014 (CEST)
L'avevo già segnalata poco sopra. --Wanjan 19:40, 12 mag 2014 (CEST)
Intanto ho creato un abbozzo di Lingue italo-romanze. La domanda è: che ne facciamo di Lingue italo-dalmate e compagnia bella, create esclusivamente sulla base dei dati (attendibili?) forniti da Ethnologue? --Μαρκος 01:34, 13 mag 2014 (CEST)
1) Allora, facendo un giro su en.wiki, in particolare su Western Romance languages (Lingue romanze occidentali), trovo: "Some classifications include central and southern Italian; the resulting clade is generally called Italo-Western Romance (Lingue italo-occidentali). Other classifications place an Italo-Dalmatian (Lingue italo-dalmate) clade in with Eastern Romance languages (Lingue romanze orientali)." Per capirci, ognuno fa una sua classificazione in base alla supposta appartenenza di una lingua o gruppo di lingue in una famiglia più grande, e su queste cose ci sono sempre state discussioni eterne tra diversi linguisti. Secondo me conviene prima di tutto ricreare il panorama italiano con le varie classificazioni tradizionalmente accettate e poi includere altre classificazioni diffuse nell'ambiente, sia italiano che internazionale (Ethnologue).
2) Tra l'altro mi sembra che il gruppo retoromanzo sia spesso messo in discussione e non accettato da tutti (questione ladina), mentre gli articoli di Wikipedia del gruppo stesso e delle lingue appartenenti ne parlano come se fosse una cosa certa.
3) Infine, abbiamo delle discrepanze d'ortografia, come Lingue ibero-romanze ma Lingue galloromanze, simile alla discussione sopra protolingua vs proto-lingua. --Wanjan 02:45, 13 mag 2014 (CEST)
Quindi? Proposte concrete sul da farsi? --Μαρκος 01:01, 14 mag 2014 (CEST)
"Secondo me conviene prima di tutto ricreare il panorama italiano con le varie classificazioni tradizionalmente accettate e poi includere altre classificazioni diffuse nell'ambiente, sia italiano che internazionale (Ethnologue)". --Wanjan 11:13, 14 mag 2014 (CEST)
A Μαρκος piace questo elemento. Armiamoci e partite! --Μαρκος 12:38, 14 mag 2014 (CEST)
Conviene continuare la discussione in lingue romanze, così riusciamo ad organizzarci meglio. --Wanjan 14:42, 14 mag 2014 (CEST)
ho aperto la discussione qui per continuare questa come proposto da wanjan.--79.32.176.165 (msg) 19:09, 14 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Maggio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Traslitterazione dal greco moderno

Allora, girando per wiki ho trovato questa voce, dove la "eta" è trascritta nello stesso cognome prima come "e" (alla maniera del greco antico) e poi come "i" (alla maniera della pronuncia greca moderna). Per controllare se fosse o meno un errore ho cercato una pagina d'aiuto in merito (come sapevo che ci fossero sul cirillico), ma ho trovato soltanto questo e due vecchie discussioni di questo progetto. Nell'ultima di esse si proponeva di aprire la pagina di aiuto sulla traslitterazione del greco moderno, ma non trovandola ne deduco che non si sia fatto nessun passo in avanti in questa direzione. Leggendo le vecchie discussioni ho anche trovato questo [3] con due tipi di trascrizioni ISO e altri sistemi di trascrizione. Però so che le convenzioni italiane possono essere diverse da quelle dell'inglese e la pagina che ho linkato è di provenienza inglese....perciò chiedo: quali sono le convenzioni fin qui adottate (almeno "ufficiosamente")? E in merito a Deligiannis: come devo traslitterare la eta, "i" (e quindi Diligiannis, come nelle wiki in portoghese, catalano e polacco) o "e"? --Caarl95 12:52, 5 mag 2014 (CEST)

PS:segnalo al Bar generale --Caarl95 12:53, 5 mag 2014 (CEST)
In effetti c'è un'altra complicazione, di cui non avevo tenuto conto: fino alla caduta del regime dei colonnelli nel 1976, la lingua ufficiale era la kathareuousa, che da quel che so manteneva pronuncia e altri aspetti del genere uguali al greco antico...quindi per i personaggi vissuti prima del '76 usiamo la traslitterazione presente in Aiuto:Greco antico? Devo trasformare Deligiannis in Deligiannes (come la wiki in latino)?--Caarl95 18:47, 5 mag 2014 (CEST)
La Treccani traslittera in greco moderno secondo la ISO [4], a questo punto io tra un po' sposto la pagina.--Caarl95 21:55, 5 mag 2014 (CEST)
Orsù, c'è qualcuno o siete tutti a votare i wikioscar? :D --Caarl95 23:12, 5 mag 2014 (CEST)
Scusa, non ho capito. La Treccani non conferma l'attuale titolo (Deligiannis)? Perché vuoi spostare? Grazie. pequod76talk 00:55, 6 mag 2014 (CEST)
Premesso che non so nulla di greco (moderno o antico che sia). Se ho capito bene, usando la ISO sarebbe Diligiannis (come dice Treccani), ma siccome è nato prima del 1976 si chiamerebbe (forse) Deligiannis? --Amarvudol (msg) 16:59, 6 mag 2014 (CEST)
Chi ha detto che la καθαρεύουσα manteneva pronuncia uguale al greco antico? Qual è la pronuncia del greco antico? Se ti riferisci alla "erasmiana", in Grecia - tanto da "katharevusofoni" che da "dhimotikofoni" - è considerata come un qualcosa di fasullo: ti ridono in faccia se pronunci Athênai anziché Athíne o Athína. --Μαρκος 17:10, 6 mag 2014 (CEST)
Pequod la Treccani usa Diligiannis, mentre noi ora abbiamo (come tutte le principali wiki) Deligiannis. Markos, infatti non ne so molto, sapevo solo che era una lingua costruita per ricalcare il modello del greco classico, e quindi credevo che dovessimo seguire le stesse regole del greco antico anche in fatto di traslitterazione, ma non sono assolutamente sicuro, se qualcuno potesse dire qualcosa in più sarebbe meglio....IMHO bisognerebbe adottare la ISO 843 del 1997 (la seconda colonna del documento che ho linkato prima), tendendo (sul modello della Treccani) ad adottare la stessa traslitterazione anche per il periodo in cui la lingua ufficiale era la καθαρεύουσα, ma voi avrete sicuramente in questo campo più esperienza di me....io volevo solo sollevare il problema della mancanza di linee guida in questo campo ecco!--Caarl95 17:57, 6 mag 2014 (CEST)

In tutto ciò mi sembra sia evidente che abbiamo bisogno di una pagina di aiuto o quantomeno di decidere quale traslitterazione adottare (come fatto col cirillico), non è accettabile avere traslitterazione a random o addirittura più tipi di traslitterazione nella stessa voce !--151.67.221.213 (msg) 20:50, 6 mag 2014 (CEST)

Sono temporaneamente in wikipausa: scrivo solo per darvi il ben svegliati. Ho parlato di questa cosa con una decina di utenti negli ultimi due anni, ho postato la cosa a questo bar di progetto due volte, segnalandolo in una occasione anche al bar generale. Risposta? Nessuna, come anche adesso. Il suggerimento era quello di creare la pagina Aiuto:Greco moderno o trasformare la pagina Aiuto:Greco antico in Aiuto:Greco, suddividendo in sottosezioni.
Nel frattempo abbiamo voci su Nicosia che translitterano a volte Leftkosia e altre Leukosia. Per il momento ho risolto rinunciando ad occuparmi di voci con nomi greci. --Cpaolo79 (msg) 08:58, 7 mag 2014 (CEST)
Amarvudol Deligiannes è sbagliato per forza perchè la prima eta è traslitterata in "e" e la seconda in "i"....IMHO le alternative sono:
  • decidere di seguire la ISO 843 del documento che ho linkato (presumendo che le regole di traslitterazione anglosassoni per quanto riguarda il greco moderno siano uguali alle nostre), adottando la traslitterazione del greco moderno anche per un'epoca in cui la lingua ufficiale era sensibilmente diversa dal greco attuale (che era la lingua parlata soprattutto dal popolo, evolutasi direttamente dal greco antico nel corso dei secoli). Facendo questa scelta c'è il vantaggio di uniformarsi a un'importante fonte autorevole (Treccani). Deligiannis diverrebbe Diligiannis, come già fatto da qualche wiki.
  • decidere di traslitterare tutto secondo la classica traslitterazione dal greco antico, anche se non conosciamo (o almeno io non le conosco, se c'è qualcuno che ne sappia qualcosa o riesca a trovare qualche indicazione da qualche parte si faccia avanti) se le regole di traslitterazione della καθαρεύουσα siano uguali a quelle del greco classico del V secolo a.C. Deligiannis diverrebbe così Deligiannes, come fatto solo dalla wiki in latino. Detto ciò, sarebbe comunque scorretto adottare tali regole dopo il 1976, perciò per i nomi di persone e località contemporanei bisogna adottare la norma ISO (sempre a meno che non ci siano norme specifiche di traslitterazione dal greco moderno all'italiano diverse da quelle dal greco moderno all'inglese, come nel caso della traslitterazione dal cirillico). --Caarl95 15:15, 7 mag 2014 (CEST)
Postilla:bisogna anche decidere se seguire la traslitterazione ISO o quella ufficiale dell'ONU (terza colonna della pagina che ho linkato prima); en.wiki segue ([5]) quella ONU. Le differenze tra i due sistemi in realtà non sono molte: quella dell'ISO si differenzia soltanto per traslitterare in "ay", "ey", "iy" i dittonghi αυ, ευ e ηυ nel caso l'α, la ε o l'η siano accentate o nel caso la υ abbia una dieresi (mentre traslittera questi dittonghi in av/af, ev/ef o iv/if in tutti gli altri casi, come quella UN-ELOT). Occorre quindi verificare quale sia la traslitterazione effettivamente più usata nella lingua italiana.--Caarl95 13:10, 11 mag 2014 (CEST)

[ Rientro] Ho creato, in bozza, la pagina Aiuto:Greco moderno, sull'esempio di Aiuto:Cirillico, usando la codifica ISO 843:1997(E) Type 1.

@Caarl 95: attenzione, in base al documento originale ISO, linkato nella pagina, se usiamo la "traslitterazione" e non la "trascrizione" (come facciamo anche per altri alfabeti), i dittonghi da te citati diventano sempre "au" ed "eu".

Se approvassimo questa policy, per esempio, Λευκωσία (Nicosia) si traslittererebbe "Leukōsia" (anche se la voce rimane ovviamente "Nicosia"), Θεόδωρος Δηλιγιάννης diventerebbe "Theodōros Dīligiannīs", la cantante cipriota Δέσποινα Ολυμπίου "Despoina Olympiou", mentre il calciatore greco Γιώργος Καραγκούνης sarebbe "Giōrgos Karagkounīs". --BohemianRhapsody (msg) 20:15, 11 mag 2014 (CEST)

Uhm...sì, io proponevo in effetti la trascrizione (ISO 843 o ONU-ELOT) e non la traslitterazione (non conoscevo - mea culpa - la distinzione e mi aveva tratto in inganno il titolo della prima pagina di trascrizioni che ho elencato). Sinceramente ho qualche dubbio sul fatto che la traslitterazione sia il sistema più usato per la resa in alfabeto latino dell'alfabeto greco. Ho controllato per esempio Ελευθέριος Βενιζέλος: sulla garzantina del 1982 l'ho visto traslitterato (Eleutherios Venizelos), mentre sull'enciclopedia Zanichelli del 2005 l'ho visto trascritto (Eleftherios Venizelos), anche se va detto che la Treccani online segue la traslitterazione...... Anche i segni di vocale lunga o breve non sono molto diffusi (complice il fatto che si sia completamente persa la distinzione tra i due tipi di vocale), e in realtà non li ho visti usati da nessuna parte...a dire il vero anche la prima versione della trascrizione ISO li mantiene, mentre sono eliminati nella seconda versione della trascrizione ISO, come è visibile nella pagina che avevo linkato. En.wiki segue anch'essa la traslitterazione (ma senza segni di vocale lunga o breve), anche se inserisce come riferimento nella sua pagina di aiuto un sistema di trascrizione (quello ufficiale ONU): [6].--Caarl95 15:56, 12 mag 2014 (CEST)
La Britannica invece non ho capito cosa usi: Dhilyiannis?! Mah...--Caarl95 16:03, 12 mag 2014 (CEST)
PS: mi correggo, in effetti non si tratta di una differenza ra trascrizione e traslitterazione, bensì tra tipi diversi di traslitterazione: ISO 843 type 1 (quella indicata da Bohemian), ISO 843 type 2 e ONU-ELOT (quella ufficiale ONU).--Caarl95 17:39, 13 mag 2014 (CEST)
Mi sembra che la Treccani (ho fatto qualche controllo a campione) segua sempre la traslitterazione ISO 843:1997(E) Type 1, come indicata nella bozza, eccezion fatta per i segni di macron, che sembra omettere, probabilmente per semplicità.
Anche le REICAT (Regole Italiane di Catalogazione), pubblicate nel 2009, prescrivono di usare la ISO 843:1997(E) Type 1, con macron (qui il documento ufficiale, qui un'ottima spiegazione), consigliando inoltre di creare redirect dalle forme trascritte secondo la ISO 843:1997(E) Type 2 (cosa che per noi penso sia abbastanza ovvia).
Visto che queste tre diverse fonti autorevoli - ISO (standard internazionale), REICAT (standard italiano), Treccani - concordano sull'utilizzo di questa codifica, credo sia corretto adottarla come nostra convenzione. --BohemianRhapsody (msg) 01:26, 13 mag 2014 (CEST)
Le norme da te linkate però sono segnalate come norme sia per il greco antico sia per quello moderno...avrebbe senso mantenere la distinzione solo se decidiamo di usare il type 2 (che è la "trascrizione comunemente usata per il greco moderno", citando dal documento che hai linkato), mentre dai vari documenti che hai linkato si vede come la type 1 sia pensata per trascrivere entrambe le lingue....trasformiamo Aiuto:Greco moderno in Aiuto:Greco?--Caarl95 17:39, 13 mag 2014 (CEST)
quindi procediamo come proposto?--79.47.176.91 (msg) 15:14, 17 mag 2014 (CEST)
Io veramente aspettavo una risposta ai miei dubbi: il type 1 non sarebbe da applicare sia a greco antico che a greco moderno? Non sarebbe meglio differenziare, adottando quella attuale per il greco antico e il type 2 (o l'ONU-ELOT) per il greco moderno? Forse è meglio rilinkare al bar...--Caarl95 22:13, 18 mag 2014 (CEST)

Menu o menù?

Segnalo. pequod76talk 20:19, 7 mag 2014 (CEST)

Vandalismi (?) su voce lingua italiana

segnalo richiesta di pareri su modifiche della voce "lingua italiana": intervenite pure in Discussione:Lingua italiana. --Caarl95 16:34, 12 mag 2014 (CEST)

Più precisamente il thread è Discussione:Lingua_italiana#Ci_sono_italofoni_dappertutto. pequod76talk 19:15, 13 mag 2014 (CEST)

Lingua cinese e codici ISO

Salve a tutti, un IP mi ha segnalato una vecchia discussione in cui si fa notare che nella codifica ISO 639-3, la Lingua cinese è considerata "macrolingua", con le debite varianti e dialetti. Certamente la pagina Lingua cinese avrebbe bisogno di una risistemata, quantomeno nell'incipit...vi metto al corrente della questione perché per quanto mastichi cinese non sono un linguista e non ho padronanza dei termini tecnici (lingua, macrolingua, variante linguistica, dialetto, ecc.): c'è qualcuno di voi che ha le competenze sufficienti a dare un'occhiata? Vi segnalo che nella pagina della codifica ISO della wiki inglese, a giudicare dai wikilink ivi contenuti relativi a en:Chinese language, en:Standard Chinese, en:Mandarin Chinese, pare che loro siano riusciti parzialmente a dirimere la questione. Intanto si può cominciare aggiornando la tabella presente in Lingua cinese (voce il cui incipit andrebbe risistemato molto meglio di così) con il codice ISO 639-3? Non so come vanno gestite le voci sulle lingue. Palla a voi! --Helichrysum Italicum (msg) 13:45, 15 mag 2014 (CEST)

non ci sono esperti interessati?--95.252.86.196 (msg) 18:11, 23 mag 2014 (CEST)

lista delle lingue dei segni

ciao a tutti, segnalo questo che si è fatta una discussione, ma non so se è possibile creare due categorie in 2: Categoria:Lingue dei segni e Categoria:Lingue dei segni ufficiali. io non so se è possibile creare queste categorie in WP.. ho ancora qualche dubbio.. --SurdusVII (SMS) 12:16, 16 mag 2014 (CEST)

Avviso rimozione vetrina

La voce Lingua esperanto, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 17:11, 31 mag 2014 (CEST)

Avviso FdQ - giugno 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Amnesia da caratteri

Ciao a tutti! Sono interessato alle lingue in generale e sto creando una pagina sulla lingua cinese (giapponese). L'abbozzo è qui, anche se non ho ancora finito di scriverlo. La pagina originale (ho deciso di tradurre la voce dall'inglese, che è "Character Amnesia"). Qui viene il mio dubbio: non so come chiamare la pagina italiana. Nella bozza ho messo il titolo provvisorio ("Amnesia dei caratteri cinesi"). Ho chiesto aiuto a Lepido, che mi ha suggerito, dopo alcune ricerche, "Amnesia da caratteri". Dato che la parola "carattere" mi sembra molto ambiguo (non è solo il carattere cinese, ma può essere un simbolo qualsiasi), ho aggiunto l'aggettivo "cinese"... Però non sono ancora del tutto convinto del titolo. Potreste aiutarmi? Grazie mille, ne sarei molto grato. -- SuperBowser 22:45, 8 giu 2014 (CEST)

Beh, dato che ho già finito la pagina nelle bozze la creo, sarà qui. Poi mi aiutereste un sacco dicendo se quel "cinesi" possa andare tolto o no. :) -- SuperBowser 14:27, 9 giu 2014 (CEST)
Amnesia dei segni grafici? Va capito poi se si sta parlando di un disturbo dell'apprendimento (disgrafia), e quindi trattato come esempio nella voce generale, oppure di una tendenza storica (legata alla storia della tecnologia). In questo secondo caso va fatta un'analisi delle fonti della versione originale di en.wiki. Si tratta di fonti giornalistiche? Ho la sensazione che su en.wiki si corra più facilmente alla creazione di temi. Non che il tema non ci sia, ma la creazione di una voce dedicata deve dipendere da una sicura solidità del tema nelle fonti terze e autorevoli. Vedi qui: si intravede un lemma (ma è scritto troppo piccolo per capire cosa c'è scritto): la definizione invece si legge e recita: "forma di amnesia per la quale è perduta la memoria dei segni grafici". Amnesia da caratteri cinesi come titolo va bene se è questo il tema di cui si vuole parlare. Bisogna prima capire la sostenibilità del tema e poi scegliere il titolo di conseguenza. Ciao e grazie per il tuo lavoro. pequod76talk 15:07, 9 giu 2014 (CEST)
Credo possa rientrare nei casi di "analfabetismo da ritorno" a proposito della quale voce segnalo che rimanda, con redirect, a Analfabetismo professionale che non è sicuramente la medesima cosa di "analfabetismo di ritorno". Andrebbe cancellato il redirect e, già che ci siamo, creata una voce "analfabetismo di ritorno" con il corretto significato.--Paolobon140 (msg) 17:56, 9 giu 2014 (CEST)
Grazie per la risposta. Sì, più o meno è questo l'argomento: le persone dimenticano i segni grafici (caratteri cinesi), per via del costante utilizzo dei computer e sistemi di input. Beh, comunque quella parola nel dizionario (oltre ad essere illeggibile) non credo di averla mai vista e poi non sembra suonare bene "logosm...ia dei caratteri cinesi"... Grazie mille :D -- SuperBowser 23:35, 9 giu 2014 (CEST)
Credo che si debba fare attenzione a un paio di punti: sostituirei il termine "caratteri" con il più corretto "ideogrammi" che è definizione specifica per il sistema di scrittura adottato in Cina; verificherei se il medesimo fenomeno sia anche presente in Giappone o negli altri Paesi dove il sistema di scrittura sia ideogrammatico per eventualmente allragare il concetto nel titolo della voce; starei attento a titolare "amnesia DA...": amnesia da significa "amnesia provocata da" e in questo caso significherebbe "amnesia provocata dai caratteri (vedo un carattere e mi viene una amnesia); andrebbe invece adottata la forma "amnesia degli ideogrammi", ovvero amnesia relativa agli ideogrammi. Inoltre bisognerebbe verificare quanto questo fenomeno sia eventualmente diffuso, in quali Paesi, se sia misurabile e come sia misurato.--Paolobon140 (msg) 09:39, 10 giu 2014 (CEST)

[ Rientro] Mi scuso con SuperBowser: ho scritto un sacco di corbellerie non avendo neppure avuto la cortesia di leggere bene la voce. Ben mi sta. Ho letto con attenzione ed effettivamente le cose da me suggerite sopra sono già riportate. Ora capisco che la questione è relativa ai soli ideogrammi cinesi (in Giappone mi pare di capire che il problema investa i soli Kanji). Quindi tutto bene. Metterei nell'incipit fra parentesi, laddove vi è la definizione in mandarino, anche la dicitura in giapponese per completezza di informazione. Rimango fortemente dubbioso sul titolo della voce per quanto espreso appena sopra.--Paolobon140 (msg) 10:24, 10 giu 2014 (CEST)

Grazie per le vostre risposte. Effettivamente la prima versione del titolo era "Amnesia dei caratteri cinesi", poi l'ho cambiata in "Amnesia da caratteri cinesi" perché una ricerca mi ha fatto trovare due pagine su Google con questa espressione (amnesia dei caratteri non porta a nulla su Google). Comunque ora mi pare più sensato il secondo titolo, perciò sposterei la pagina. Sì, il fenomeno è presente anche in Giappone, ma credo che i kanji lì siano caratteri cinesi... Quindi hanzi e kanji si potrebbero chiamare universalmente "caratteri cinesi" (se chiamiamo "Amnesia dei kanji" parleremmo esclusivamente del Giappone). Sarebbe meglio non chiamare la voce con "ideogrammi cinesi", secondo me, perché anche la pagina sui caratteri cinesi si riferisce ai simboli della lingua con la parola "carattere" (e anche la wiki inglese fa così). -- SuperBowser 12:22, 10 giu 2014 (CEST)

Buongiorno a tutti, segnalo i dubbi che mi sono sorti leggendo la voce Il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana con tema che rientra nel progetto. Prima di tutti mi chiedo se il titolo della voce sia corretto rispetto alle eventuali convenzioni del progetto (l'altro progetto, Editoria, pare passato a miglior vita...) Secondariamente ho l'impressione che la voce sia davvero di tono promozionale e che possa persino essere ripresa pari pari da una qualche pubblicazione dell'editore, seppure non ne abbia trovato traccia almeno su Internet. Forse vale la pena di fare una verifica?--Paolobon140 (msg) 17:33, 9 giu 2014 (CEST)


Le parti del discorso non sono nove?

Nella voce Parti del discorso viene detto che le parti del discorso sono dieci, perché i numerali sono considerati una categoria a parte, distinta dagli aggettivi: a me, veramente, a scuola hanno insegnato che le parti del discorso sono soltanto nove perché i numerali sono considerati aggettivi come tutti gli altri. Chi ha ragione?--Mauro Tozzi (msg) 12:06, 12 giu 2014 (CEST)

Anche e me risulta come dici. Vedi anche treccani e il grafico che preparai tempo fa (dove si usa l'espressione "categorie grammaticali"). pequod76talk 14:23, 12 giu 2014 (CEST)
Secondo le scuole di grammatica italiana sono nove, ma ciò non significa che sono nove ovunque e che la classificazione sia la stessa: nella grammatica tradizionale inglese sono otto (non contano determinativi e articoli), mentre nella linguistica inglese moderna, basata sulla funzionalità, sono 17. La pagina pecca un po' di localismo in verità e andrebbe risistemata. --Wanjan 15:03, 12 giu 2014 (CEST)

FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Dacoromanzo

Effettuo il mio primo edit in questa talk di progetto per segnalarvi questa voce, priva di fonti e, soprattutto, contenente un {{C}} da circa 88 mesi, durante i quali mi sembra che sia stata modificata davvero poco, e non mi pare siano state proposte soluzioni per rimuovere l'avviso nella relativa pagina di discussione. Non me ne intendo, dunque chiedo a voi di darle un'occhiata... :-) Sanremofilo (msg) 18:28, 22 giu 2014 (CEST)

Voci sulle famiglie linguistiche

Vedi Discussioni_template:Lingua#Famiglie --Bultro (m) 15:09, 28 giu 2014 (CEST)

Lingue romanze

Questo template è da rivedere:il mozarabico dovrebbe essere una lingua pirenaica-mozarabica; non ho capito se la lingua sarda è un gruppo di lingue che comprende il sardo logudorese e il sardo campidanese (secondo alcuni anche la lingua gallurese) o una lingua o una varietà del sardo logudorese, in questo caso dovrebbe essere la Limba Sarda Comuna.La Lingua catalana e la lingua occitana non sono lingue galloromanze ma lingue ibero-romanze.Inoltre la voce Lingue romanze orientali reindirizza a Lingue romanze balcaniche, mentre qui il "Gruppo balcanico" è un sottoinsieme del "Romanzo orientale".--R5b (msg) 12:30, 1 lug 2014 (CEST)

la questione era stata già aperta ed si era deciso di continuarla qui, ma è ferma da un mese, intervenite numerosi con i vostri pareri e proposte.--82.59.142.39 (msg) 19:37, 24 lug 2014 (CEST)

Avviso FdQ - Luglio 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Vaglio

Per la voce Dialetti abruzzesi settentrionali, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Jamala 21:34, 11 lug 2014 (CEST)

Alfabeto italiano: interlink su Wikidata

Segnalo questa discussione.--Mauro Tozzi (msg) 13:18, 20 lug 2014 (CEST)

Segnalo discussione di carattere etno-linguistico

Segnalo: Discussioni_progetto:Storia/Venezia_Giulia_e_Dalmazia#Aiuto_E_cluster_di_voci_comunit.C3.A0_italiane--Alexmar983 (msg) 12:32, 24 lug 2014 (CEST)

ancora su enciclopecità delle Lingua ausiliaria internazionale

visto che diverse voci su wikipedia sono di lingue quasi amatoriali si era già discusso più volte sui possibili criteri per considerare enciclopedica una lingua Lingua ausiliaria internazionale, ma si era arrivati solo a dei vaghi criteri non applicabili in pratica, quindi proporei una discussione per decidere finalmente questi criteri e poi vedere quale la rispettano e quali no, cosa ne pensate?--82.59.142.39 (msg) 19:56, 24 lug 2014 (CEST)

Non ce ne sono milioni di queste lingue. Si fatica più a discutere di criteri che a discutere l'enciclopedicità delle singole lingue dubbie una per una --Bultro (m) 12:10, 22 ago 2014 (CEST)
allora propongo di discutere una per una tutte le LAI che non anno codice ISO.--95.235.176.56 (msg) 14:03, 22 ago 2014 (CEST)
Vengo dal bar, la penso come Bultro. E chiedo all'IP: quante sarebbero per capirsi le voci delle LAI borderline/con enciclopedicità da mettere in discussione? Una lingua per essere chiamata tale deve avere certe caratteristiche, sennò non è una lingua. Detto questo, mi stupirebbe trovare decine di lingue inventate che non abbiamo rilevanza enciclopedica, ma potrei sbagliarmi.--Pạtạfisik 22:10, 22 ago 2014 (CEST)
nellaCategoria:Lingue ausiliarie cene sono un quarantina delle quali al massimo una decina anno rilevanza reale le altre danno pochi riscontri persino sul web dei quali molti le nominano solamente e qualcuna è a limite del amatoriale.--95.252.85.166 (msg) 11:46, 25 ago 2014 (CEST)
Conviene che indichi una a una quelle che non ti convincono. pequod76talk 02:09, 27 ago 2014 (CEST)
il Noxilo per esempio.--87.18.176.173 (msg) 17:50, 21 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

I invite you to help write this article.--Kaiyr (msg) 17:08, 5 ago 2014 (CEST)

Orfanizzando la disamb in oggetto, mi sono trovato di fronte a due casi che vi sottopongo.

  • In Lapide di Polla si parla di geminazione con riferimento ad una A. Si può parlare correttamente di geminazione vocalica? Nel Dizionario di linguistica Einaudi, v. geminata, si parla esclusivamente di consonanti. Se la geminazione è solo consonantica, il titolo della voce di linguistica dovrebbe diventare Geminazione (linguistica), non credete?
  • In Bandiera dell'Iran si parla di geminazione con riferimento allo shadda: Cloj, tutto corretto? Mettiamo lo shadda tra le correlate di Geminazione consonantica?

Grazie. pequod76talk 12:28, 7 ago 2014 (CEST)

Oh, yes, caro Pequod. Shadda o tashdīd è il nome arabo del segno della "geminazione" (raddoppiamento consonantico). Scusa il ritardo ma veleggiavo in Turchia. Torno a settembre. --Cloj 18:46, 10 ago 2014 (CEST)
Grazie mille, correlata aggiunta. Passa bene i restanti giorni del tuo viaggio! :) pequod76talk 13:31, 23 ago 2014 (CEST)

Ancora sul Devoto Oli

Segnalo di nuovo il probabile aspetto promozionale della voce, come già notato da Paolobon140 in una sezione precedente. Segnalo inoltre una continua serie di revert da parte di utenti che sostengono che il Devoto Oli è curato da Luca Serianni e Maurizio Trifone, quando ovviamente Serianni e Trifone ne curano la revisione (come affermato anche nelle fonti citate dagli utenti stessi). Tutto questo sembra inserito in un contesto promozionale relativo a Maurizio Trifone (che comunque merita una voce), ad esempio vedi: Letterature straniere &. Saluti. --78.15.191.7 (msg) 14:05, 20 ago 2014 (CEST)

Richiesto intervento di un bot: si tratta di eliminare questa frase "a cura di Luca Serianni e Maurizio Trifone," nelle voci che la contengono, essendo uno spam di uno o entrambi i citati.
Per tutti gli altri dizionari non sono citati i curatori di un certo periodo.--Bramfab Discorriamo 17:45, 21 ago 2014 (CEST)

Trasferimenti di vocaboli fra lingue e dialetti diversi

Ci sono alcune parole o frasi in lingue o dialetti diversi, che mi hanno sempre colpito perchè indicano chiaramente una sorta di "trasferimento", di cui sarebbe assai interessante conoscere la storia, che non ho idea dove possa essere trovata. Farò un paio di esempi, forse ultranoti.

1) Essendo un appassionato di vela, mi ha incuriosito in passato
l'espressione (italiana) "mettere le vele a riva", che vuol dire ,stranamente, tirare su le vele. Finchè non ho pensato all'espressione "arriba Espagna!" che mi ha chiarito tutto! I marinai Italiani hanno (chissà quando)adottato l'espressione Spagnola (in alto le vele) e da allora si dice "metti la randa a riva !".
2) Una delle più strane riguarda il nome delle cozze o muscoli o mitili. Scommetto che tutti gli Italiani
pensano che cozza si riferisca al guscio duro. Sbagliato . A Napoli le cosce sono le gambe(ti spiezzo è cosce). In Spagna le cosce sono i muslos, e (ma che strano) a Genova si può mangiare una zuppa di muscoli.
3) Come mai i Napoletani sono gli unici a chiamare le angurie "melloni d'acqua" oltre agli Anglo-Americani
(water mellons).

Dove sono raccolte e spiegate tutte queste cose? C'è un nome per la materia che studia la storia di queste "contaminazioni"? Chi lo sa me lo dica, please! --demaag (msg) 15:28, 24 ago 2014 (CEST)

La disciplina che cerchi è la etimologia. Per altre domande del genere, fai riferimento all'Oracolo. E sta' attento alle paraetimologie! :) pequod76talk 01:50, 25 ago 2014 (CEST)

Progetto voci comuni

Il progetto:Voci comuni è un sottoprogetto del progetto linguistica? R5b (msg) 21:17, 31 ago 2014 (CEST)

Quali sarebbero le conseguenze pratiche della risposta? ;) pequod76talk 21:41, 31 ago 2014 (CEST)
Per la posizione in {{Bar tematici}}. R5b (msg) 21:47, 31 ago 2014 (CEST)
Capisco. IMHO conviene considerarlo un progetto autonomo. Molto spesso le "voci comuni" hanno a che fare con questioni linguistiche, ma non sempre. pequod76talk 21:59, 31 ago 2014 (CEST)

Confusione tra ipocoristici, alterazioni e altre cose simili

Salve! Qualche anima pia avrebbe voglia di venire in Discussioni_progetto:Antroponimi#Ipocoristici.2C_alterati_e_quant.27altro a darci una mano con questa faccenda? Grazie! --Syrio posso aiutare? 12:01, 4 set 2014 (CEST)

Avviso FdQ - settembre 2014

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Simbolo fonetico della vocale quasi posteriore quasi chiusa non arrotondata

Salve linguisti! In Template:Vocali indichiamo la vocale quasi posteriore quasi chiusa non arrotondata con il simbolo /*/, però ho notato che su en.wiki viene indicato come simbolo fonetico /ɯ̽/ o in alternativa /ʊ̜/. Qualcuno potrebbe verificare qual'è quello effettivamente più utilizzato sulle fonti? -- Basilicofresco (msg) 12:20, 7 set 2014 (CEST)

Questa voce ad oggi è una lista dall'utilità praticamente nulla, dato che è equivalente all'omonima categoria (wikicollegamenti rossi esclusi); dato che, però, una lista di voci da fare tornerebbe utile a questo progetto, concordate con la mia proposta di spostare la lista dal namespace principale a quello progetto, sotto il titolo Progetto:Linguistica/Voci da fare/Lingue estinte? --Gce ★★ 18:22, 7 set 2014 (CEST)

Secondo me puoi procedere a spostarla, c'e Lingua estinta al suo posto. R5b (msg) 18:28, 7 set 2014 (CEST)
✔ Fatto --Gce ★★ 15:22, 11 set 2014 (CEST)

Ambiguita' dell'espressione "Lingua d'oc"

Lingua d'oc e' adesso redirect a Lingua occitana. Ho inserito una nota disamb (vedi), ma imho resta ancora da scavare su un punto. IMHO l'espressione e' ambigua e non esiste un significato prevalente tra "Lingua occitana" (la lingua moderna) e la Lingua occitana antica, anch'essa denominata "lingua d'oc". Anche il puntano qui non promette bene: in molti casi si linka alla moderna ma si intende la antica.

La mia soluzione e' una disambigua a due termini (che tralaltro ci permette di usare il rilevatore di link a disamb per sistemare). Che ne pensate?

Vi segnalo anche che sono rossi i link Langue d'oc e Langue d'Oc. Secondo voi e' il caso di crearli? pequod76talk 23:37, 16 set 2014 (CEST)

[@ Pequod76] Nei corsi universitari di filologia romanza si parla correntemente di occitanico (lingua d'oc) e oitanico (Lingua d'oïl), almeno per le fasi antiche. Il concetto di "lingua occitana" pertiene più alla politica che alla linguistica dato che catalano e linguadociano sono (molto) più simili tra loro che non il guascone e il provenzale; eppure il guascone, il linguadociano e il provenzale sono considerati "dialetti della lingua occitana", mentre il catalano no...--Carnby (msg) 21:04, 12 dic 2014 (CET)
Ciao [@ Carnby]. Cosa pensi che dovremmo fare, dunque? Chi digita "Lingua d'oc" dove dovrebbe essere reindirizzato? Stesso problema per "Lingua occitana", tanto più se l'espressione, secondo quanto tu dici, ha questa carica controversa... pequod76talk 02:43, 14 dic 2014 (CET)
[@ Pequod76] Io direi di rinviare Lingua d'oïl e Langue d'oïl a Lingua francese antica e Lingua d'oc e Langue d'oc a Provenzale antico (che si estendeva anche zone come il Limosino che oggi non sono più considerate provenzali), necessariamente distaccato da Dialetto provenzale, che oggi, per ragioni più politiche che linguistiche, è considerato variante della lingua occitana (e questo aspetto andrebbe integrato nella voce). L'attuale Lingua d'oïl, andrebbe spostato a Oitanico dato che tratta perlopiù della situazione attuale, ovvero dei vari dialetti di area francese settentrionale (a esclusione del francoprovenzale-arpitano).--Carnby (msg) 15:58, 19 dic 2014 (CET)
Ho creato il redirect "Provenzale antico" (porta a "Lingua occitana antica"). Integrando la tua proposta allo stato attuale delle voci avremmo:
Il concetto di "lingua occitana" pertiene più alla politica che alla linguistica: dovremmo aggiustare questo punto, perché la voce lingua occitana dice "lingua galloromanza parlata in un' area specifica del sud-europea, non delimitata da confini politici, chiamata Occitania, e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi" e indica anche un codice ISO oci. Se la voce ha qualcosa molto fuori posto bisognerebbe indicarlo con un avviso in testa.
Purtroppo non posso entrare nel merito, che non conosco bene. Per cui ti invito a essere audace. :) Grazie e ciao! pequod76talk 22:52, 19 dic 2014 (CET)

Verbi incoativi: esistono davvero in italiano?

Nella voce Verbi incoativi questa definizione è usata in relazione alla lingua italiana, ma non sarebbe meglio che la voce si riferisse ai verbi latini con questa caratteristica (quelli caratterizzati dal suffisso -sco e indicanti l'inizio di un'azione, es. rubesco, "arrossisco", diverso da rubeo, "sono rosso") piuttosto che ai verbi italiani della terza coniugazione in cui il suffisso -sco ha completamente perso il valore semantico originario e quindi non hanno alcun motivo di essere chiamati incoativi?--Mauro Tozzi (msg) 13:41, 19 set 2014 (CEST)

Da quanto mi risulta, questa definizione è adottata da tutte le principali grammatiche di lingua italiana. --L'inesprimibilenulla 15:33, 21 set 2014 (CEST)
Ma dovrebbe essere usata solo per i verbi latini, secondo me. Quando ho fatto il liceo, ho trovato questa definizione solo nelle grammatiche latine.--Mauro Tozzi (msg) 16:18, 21 set 2014 (CEST)
Guarda qui. --L'inesprimibilenulla 17:08, 21 set 2014 (CEST)

Mappa di lingue

Vorrei mettere a disposizione questa categoria che include le mappe linguistiche. In questa categoria si possono trovare le mappe di lingue di tutti i continenti, che soddisfano tutti i criteri per l'uniformità di colore.

commons:Category:Linguistic maps of single language

Grazie.--Fobos92 (msg) 22:28, 23 set 2014 (CEST)

La J di Juventus

Ciao a tutti, segnalo questa discussione, poiché nel progetto calcio, si è ritenuto opportuno, chiedere un parere più autorevole in merito alla disputa. Ringrazio anticipatamente per le risposte.--Ale91ale91 (msg) 20:28, 14 ott 2014 (CEST)

Diesel maiuscolo o minuscolo

Segnalo la discussione: Wikipedia:Bar/Discussioni/Diesel_si_scrive_maiuscolo_o_minuscolo?. Pareri? --Lucas 00:25, 16 ott 2014 (CEST)

parere su rapporto fra voci immigrazione e minoranze autoctone

Vedasi Discussioni_progetto:Sociologia#Migrazioni_recenti_in_Italia_.28e_altro.29--Alexmar983 (msg) 13:17, 19 ott 2014 (CEST)

Traslitterazione dal greco moderno: approviamo?

Segnalo Discussioni aiuto:Greco moderno#Approviamo?. --BohemianRhapsody (msg) 21:27, 21 ott 2014 (CEST)

Categoria:Aiuto lingue straniere

Segnalo questo piccolo dubbio sul titolo della categoria. --Horcrux九十二 12:58, 22 ott 2014 (CEST)

proposta modifica del template:IPA

segnalo. --ppong (msg) 11:24, 23 ott 2014 (CEST)

Traduzione multimediale

Ho rinvenuto oggi questa voce orfana. Pensavo di incorporarla alla voce principale traduzione. Cosa ne dite? --NuovaIdea你好 - hey beibi 12:13, 1 nov 2014 (CET)

Fëdor Ivanovič Šaljapin

ho creato su commons una categoria con quella trascrizione ma mi hanno redarguito col grassetto :). Qualcuno mi può spiegare che tipo di trascrizione facciamo e soprattutto se c'è qualche referenza in inglese sul web per spiegarla? grazie--Pierpao.lo (listening) 20:06, 1 nov 2014 (CET)

L'editoria italiana (e a dire il vero le pubblicazioni scientifiche in ogni lingua, inglese incluso) usiamo la traslitterazione scientifica (se può servirti un link, c'è anche en:Scientific transliteration of Cyrillic)--CastagNa 00:44, 13 nov 2014 (CET)
Grazie--Pierpao.lo (listening) 08:20, 13 nov 2014 (CET)

Lingua longobarda, dubbi di classificazione

Cerco di sintetizzare (cfr.): tradizionalmente il longobardo era considerato lingua germanica orientale, tuttavia più recentemente sono emersi studi che la considerano occidentale; in genere comunque le fonti tendono a evitare posizioni nette (in voce ci sono esempi e fonti). Sorge quindi il problema di come collocare correttamente tale lingua nel contesto di it.wiki... CastagNa 00:54, 13 nov 2014 (CET)

cb La discussione prosegue nella pagina Discussione:Lingua longobarda#Lingua longobarda, dubbi di classificazione.

– Il cambusiere --CastagNa 14:38, 27 nov 2014 (CET)

«Ebola virus» o «virus Ebola»?

Vi segnalo questa discussione. Sarei molto grato a chiunque volesse intervenire. -- Étienne 17:17, 24 nov 2014 (CET) La prima proposta ricalca il modo anglisassone di esprimersi. La seconda appartiene alla logica dell'Italliano. --Cloj 10:05, 7 dic 2014 (CET)

{{arabo}}, {{curdo}} e {{farsi}}

attualmente le scritte generate con questi tre template hanno, per via di una proprietà css, una dimensione del 140% rispetto al testo in caratteri latini. mi sembra esagerata, propongo di diminuirla. ecco un raffronto, con un testo scelto a caso, dello stesso testo con dimensione uguale al 140%, al 120% e al 100%:

در حال ویرایش ویکی‌پدیا:ویکی‌پروژه زبان‌شناسی testo latino per confronto
در حال ویرایش ویکی‌پدیا:ویکی‌پروژه زبان‌شناسی testo latino per confronto
در حال ویرایش ویکی‌پدیا:ویکی‌پروژه زبان‌شناسی testo latino per confronto

faccio notare che l'ultimo esempio è quello che si ottiene scrivendo il testo direttamente senza usare template né tag ed è l'unico che non altera (almeno a me) l'altezza della riga. con un testo di dimensioni pari al 120% sarebbe comunque ragionevole aggiungere una proprietà che limiti l'altezza della riga per evitare che cambi per colpa del testo arabo. ecco alcuni esempi:

la situazione attuale, زبان‌شناسی
quando si usa i template, è questa qui.

questo invece زبان‌شناسی
è quello che accade quando
si inserisce il testo semplice

questo è il risultato ottenuto زبان‌شناسی
aggiungendo la proprietà al testo
leggermente ingrandito.

cosa ne pensate? --ppong (msg) 17:50, 30 nov 2014 (CET)

A me un ingrandimento pare necessario. Se poi fosse possibile non far "partire" le righe, benissimo. A 120% mi pare vada bene.
Forse [@ Cloj] può darci dei suggerimenti. Segnalo anche al prg:tmp. pequod76talk 02:34, 7 dic 2014 (CET)
Suggerii io stesso una dimensione maggiore dei grafemi arabi che, accanto a quelli latini, sarebbero altrimenti stati difficilmente leggibili a causa della piccolezza di alcuni di essi, sia isolatamente, sia nella loro forma iniziale e mediana.
Nondimeno potremmo provare a vedere se alla misura del 120% può andare ugualmente bene, se non addirittura meglio.
Off topic, noto che è stata usata una frase in farsi. Perché non creare anche quanto servirebbe per l'urdu e il turco-ottomano? E perché non aggiungere anche il grafema della hamza col sostegno della alif, della waw e della ya senza punti? --Cloj 10:03, 7 dic 2014 (CET)
il 140% mi sembra eccessivo e le stesse edizioni di wikipedia in queste lingue usano caratteri più piccoli di così. ecco comunque alif madda, masqura e con hamza, sempre alle stesse tre diverse dimensioni: أ ٱ آأ ٱ آ – أ ٱ آ --ppong (msg) 17:30, 11 dic 2014 (CET)

progetto esperanto inattivo

segnalo. --ppong (msg) 18:00, 30 nov 2014 (CET)

Il napoletano, dato che è lingua (per l'Unesco) è sbagliato metterlo tra i dialetti campani?

Segnalo discussione.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 20:49, 6 dic 2014 (CET)

Un utente IP ha proposto di cancellare la voce dialetti campani per unirla a lingua napoletana. Le voci sui dialetti regionali sono però previste (ogni regione ha una sua specifica voce sui dialetti), in Campania come spero saprete si parlano anche vernacoli diversi dal napoletano: il Cilentano ad esempio è un dialetto lucano. Le motivazioni dell'IP sono riferite al fatto che una voce simile è inutile dato che tutti i dialetti campani secondo lui sono una corruzione del napoletano. Con tutto il rispetto per l'idioma partenopeo, peraltro parlato quotidianamente anche nelle mie parti, in regione ci sono anche altri dialetti (oltre al cilentano e napoletano, l'irpino e il beneventano). Ma questo immagino già lo sappiate, vi prego gentilmente di intervenire maggiormente in discussione, lo so che è lunga ma gli utenti intervenuti sono pochi ed almeno così si fa chiarezza sul tema. Credo che la questione sia abbastanza importante.

Spero non prendiate questo mio intervento come "chiamata alle armi" (a me non interessa far prevalere uno specifico punto di vista, ma che prevalga la tesi più argomentata), e data la centralità del tema ritengo doveroso avvisare quanti più utenti possibili alla relativa discussione che tocca anche se non soprattutto questo progetto.--M∂ḏỉᵽ 1986͇【ツ】dimmi pure 22:40, 7 dic 2014 (CET)

Mi ricorda molto questa discussione che avviai ormai quasi un paio di anni fa, ma come al solito non si fece nulla. --Μαρκος 23:12, 7 dic 2014 (CET)
Difficile fare, quando gli stessi studiosi che dovrebbero "ispirarci" sono confusi anch'essi. Comunque, non moltiplichiamo i luoghi di discussione. [@ Markos90], per favore, aiutaci un attimo. :) Mi pare che di là io non stia riuscendo a farmi capire per bene. E soprattutto: ma non c'era un template avviso in testa a diverse voci che avvertiva dell'ambiguità/convenzionalità della opposizione "lingua/dialetto"? Dov'è finito quel template? E come si chiamava? E perché non ce n'è più traccia??? pequod76talk 01:16, 8 dic 2014 (CET)
Rispondo subito sul template: si trattava di questo, trasformato così in seguito a questa discussione. --Μαρκος 02:38, 8 dic 2014 (CET)
Grazie Markos. Ho creato il redirect {{Lingue e dialetti}}. pequod76talk 11:58, 8 dic 2014 (CET)

Occasionalismo: lemma da vocabolario o da enciclopedia?

Ultimamente ho lavorato sulla voce Neologismo. Su treccani (voce Neologismi), sta scritto che si dicono "modismi" o "occasionalismi" i "neologismi di durata effimera, destinati a scomparire rapidamente dall'uso. Ad esempio, negli anni Settanta del Novecento era molto comune nel linguaggio giornalistico la parola travoltino [...]. Oggi, nessun dizionario dell'uso registra più la parola".

Oggi ho scoperto che abbiamo la voce Occasionalismo (linguistica). Qui la definizione è diversa. Si tratterebbe di "una parola di una lingua che non entra o non è pensata per entrare stabilmente nel lessico o nella terminologia specialistica". L'unica fonte citata è il vocabolario treccani, che recita: "coniazione lessicale occasionale, che non entra perciò a far parte stabilmente del lessico di una lingua (o di una terminologia)". Il testo del vocabolario treccani sembra più vicino a quanto detto dalla prima fonte (voce Neologismi sempre su treccani).

Il distinguo di fondo è quello da me sottolineato: "non è pensata per entrare stabilmente nel lessico". L'interlink di "Occasionalismo (linguistica)" è infatti a en:Nonce word: su enW scrivono che una nonce word è "a lexeme created for a single occasion to solve an immediate problem of communication" (cioè "un lessema creato per una singola occasione al fine di risolvere un immediato problema di comunicazione"). Questa definizione è sostanziata dal Cambridge Dictionary, per il quale una nonce word è "a word invented for a particular occasion or situation". Nonce sta per "present time", "this occasion".

Bene. Alla luce della prima definizione, travoltino (cioè piccolo John Travolta in La febbre del sabato sera, quindi "appassionato/fanatico del ballo") è una parola inventata, che ha avuto un suo corso sulla bocca dei parlanti e ad un certo punto "è morta". La definizione lascia del tutto in sospeso il punto "l'inventore voleva risolvere un problema di comunicazione immediato e non ambiva a spingere il termine nell'alveo privilegiato del lessico stabile". Il sinonimo "modismo" rinvia proprio al sapore della parola che ha avuto "durata effimera" (è morta e pace, si sarà trattato di un "modismo"...).

Una cosa è dunque una parola che viene partorita "su due piedi" e che quindi non è pensata per affermarsi stabilmente nel lessico, un'altra cosa è una parola che magari è vissuta per dieci anni in bocca ai parlanti e poi si è "estinta". Nel primo caso, l'occasionalismo è tale nelle intenzioni; nel secondo caso, l'occasionalismo è tale nel risultato, cioè con il senno di poi, per così dire.

Quindi il problema è: se "occasionalismo" è semplicemente 'un neologismo di durata effimera', noi a) non abbiamo bisogno di una voce dedicata (Occasionalismo (linguistica)), basta un redirect a Neologismo dove la cosa è spiegata a sufficienza e b) tanto meno possiamo serenamente scegliere come interlink en:Nonce word, perché le due cose sembrano differenti.

Sulla Rete il problema se lo son posti in diversi e spesso si utilizza proprio l'interlink tra itW ed enW per asseverare questa presunta corrispondenza che imho non è - allo stato - affatto provata. Un esempio è qui (dove interviene anche il nostro [@ .mau.]).

Sulla rete ho trovato per lo più la definizione "occasionalismo" = 'neologismo effimero' (De Mauro, ad es.): cfr. questa ricerca. Solo una ricorrenza sembra attestare l'equazione "nonce word"="occasionalismo" ed è in questo snippet (Bruno Moretti, Dario Petrini, Sandro Bianconi, Linee di tendenza dell'italiano contemporaneo: atti del XXV Congresso internazionale di studi della Società di linguistica italiana - Lugano, 1991), dove trovo scritto: "mentre il neologismo si riferisce ad un concetto che esiste indipendentemente dal testo nel quale il neologismo stesso compare, e quindi ha un'indessicalità esoforica al mondo reale, l'occasionalismo viene coniato per un particolare mondo testuale, e solo per quello (possiede quindi soltanto un'indessicalità endoforica)". [Spiego brevemente che per "indessicalità esoforica" si intende il riferimento deittico ad un oggetto che sta fuori dal testo, mentre l'indessicalità endoforica consiste in un riferimento ad un'altra prozione del testo (endoforica, cioè interna, come quando si dice "Come abbiamo accennato nel precedente capitolo..."). È chiaro che il testo dello snippet attribuisce alla coscienza dell'inventore della parola la ragione occasionale del neologismo. L'occasione (nonce) è, in questo caso, il libro stesso (e la parola potrebbe infine diventare un hapax legomenon). Tanto è vero che nello snippet si legge ancora: "A quest'ultimo criterio bisognerebbe aggiungere la valutazione (ove possibile) delle intenzioni specifiche di chi 'crea' una parola nuova [...]". Intenzione dell'inventore della parola, non risultato "sfortunato" di una parola che i parlanti hanno abbandonato.

Verosimilmente, "occasionalismo" in italiano significa entrambe le cose, ma siamo deboli sul fronte che attualmente teniamo in piedi, cioè l'equazione "nonce word = occasionalismo", supportata dagli interlink.

Rischiamo di creare un caso di en:Circular reporting. Dovremmo cercare di far chiarezza, immagino a partire da fonti cartacee.

Pingo anche [@ Carnby], il creatore di "Occasionalismo (linguistica)". pequod76talk 01:23, 9 dic 2014 (CET)

non ho ben capito cosa stai chiedendo. Per quello che so io, occasionalismo non è un hapax ma una parola usata in una certa occasione: occasione che può durare anche per mesi. Ma non è neppure un neologismo, proprio perché non è poi entrato nell'uso. Insomma è una voce che sta per conto suo senza interlink. -- .mau. ✉ 10:32, 9 dic 2014 (CET)
Il problema è che sembrano esserci due sensi di "occasionalismo" nelle fonti. Se i sensi sono due, noi dovremmo dirlo. Un senso 2 però è molto sotto traccia, nel senso che lo desumo da UNA fonte. Eppure è sulla base di questo senso 2 che si è istituito l'interlink tra la voce di enW "nonce word" e la nostra voce "occasionalismo".
Una nonce word può ben diventare un hapax. Se l'interlink è valido, un occasionalismo può diventare un hapax. Del resto, un hapax è una parola usata in una certa occasione.
Senso 1: Sto parlando con un mio amico stretto e mi capita di usare una parola che è del tutto nuova ma che lui può capire in base alle comuni esperienze. Oppure, uno scrittore può inventare una parola con le stesse caratteristiche occasionali e inserirla nel suo libro. In entrambi i casi le parole inventate possono diffondersi (il mio amico racconta del dialogo avuto con me e la parola ha successo; il libro dello scrittore vende e la parola inventata ha successo) e assumere i connotati del neologismo. Erano già neologismi (tutte le parole inventate sono appunto neologismi), solo che adesso molti sanno che sono neologismi. :D
Senso 2: un occasionalismo è un neologismo che sta in bocca ai parlanti per un certo tempo e poi muore.
un occasionalismo "non è neppure un neologismo, proprio perché non è poi entrato nell'uso"... be', ma nell'esempio di travoltino abbiamo un neologismo che poi non è entrato nell'uso. Il senso 2 di occasionalismo (che è ben fontato) descrive proprio questo tipo di sviluppo.
Tutto chiaro? :) pequod76talk 09:46, 10 dic 2014 (CET)
La "colpa" è mia che ho messo insieme una traduzione di nonce word e la definizione di occasionalismo collegando il tutto alla voce inglese: nella linguistica italiana non si usa (per ora) nonce word; si usa soltanto occasionalismo/modismo che può essere inteso sia nel senso di nonce word sia in quello di occasionalismo riportato dalla Treccani. Dico può, perché anche in ambito linguistico le definizioni variano da autore ad autore (basta guardare il pasticcio che succede con le definizioni di acronimi, sigle e inizialismi...).--Carnby (msg) 19:08, 12 dic 2014 (CET)
È come dice Carnby, la linguistica non riesce a dotarsi di una lingua settoriale come si deve. Compito di WP è comunque quello di riflettere lo stato dell'arte, con tutto il carico di polisemia. Però, Carnby, ti chiedo: hai modo di inserire fonti (tanto in Neologismo quanto in Occasionalismo (linguistica)) che avvalorino il senso di occasionalismo come nonce word? Sulla rete ho trovato, come detto, solo lo snippet di Moretti-Petrini-Bianconi. A quel punto, potremmo chiarire che occasionalismo in linguistica significa due cose e spiegarlo in entrambe le voci... Grazie. :) pequod76talk 02:33, 14 dic 2014 (CET)
Mi scuso per il ritardo. Ho controllato sul Dizionario di linguistica di Cardona (Armando), sul Dizionario di linguistica a cura di G. L. Beccaria (Einaudi) e sul Dizionario di linguistica di J. Dubois et al. (Zanichelli). In nessuno dei tre ho trovato occasionalismo, modismo o nonce word.--Carnby (msg) 15:37, 19 dic 2014 (CET)

Reggente e Reggenza

Segnalo. pequod76talk 01:37, 10 dic 2014 (CET)

Titoli in portoghese

Segnalo Discussioni_aiuto:Titoli_di_opere_dell'ingegno#Portoghese --Bultro (m) 11:44, 18 dic 2014 (CET)

08 010