Luca Serianni
Luca Serianni (Roma, 30 ottobre 1947) è un linguista e filologo italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Professore emerito di Storia della lingua italiana (settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12) alla Sapienza[1][2], è stato allievo di Arrigo Castellani[3] e ha condotto indagini su vari momenti e aspetti della storia linguistica italiana, dal Medioevo a oggi.[4]
È autore di una fortunata grammatica di riferimento della lingua italiana[5]. Con Maurizio Trifone ha curato a partire dal 2004 il Devoto-Oli. Vocabolario della lingua italiana, opera di cui dall'edizione del 2017 è coautore. Con Pietro Trifone ha curato una Storia della lingua italiana in tre volumi.[6]
Socio dell'Accademia della Crusca e dell'Accademia dei Lincei[7], l'11 dicembre 2010 è stato nominato all'unanimità vicepresidente della Società Dante Alighieri[8][9].
Nel 2002 gli è stata conferita la laurea honoris causa dall'Università di Valladolid[10].
È direttore delle riviste «Studi linguistici italiani»[11] e «Studi di lessicografia italiana»[12].
Il 14 giugno 2017, presso la Facoltà di Lettere della Sapienza, ha tenuto una lectio magistralis di congedo dall'attività didattica (Insegnare l'italiano nell'università e nella scuola)[13].
Opere[modifica | modifica wikitesto]
- Scipione Bargagli, Il Turamino, a cura di Luca Serianni, Roma, Salerno Editrice, 1976
- Testi pratesi della fine del Dugento e dei primi del Trecento, a cura di Luca Serianni, Firenze, Accademia della Crusca, 1977
- Norma dei puristi e lingua d'uso nell'Ottocento nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi, Firenze, Accademia della Crusca, 1981
- Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, Torino, UTET, 1988; II ed., 2006.
- Storia della lingua italiana. Il primo Ottocento, Il Mulino, Bologna, 1989
- Saggi di Storia linguistica italiana, Napoli, Morano, 1989
- Storia della lingua italiana. Il secondo Ottocento. Dall'Unità alla Prima Guerra Mondiale, Bologna, Il Mulino, 1990, ISBN 978-88-15-02793-1.
- Storia della lingua italiana, a cura di Luca Serianni e Pietro Trifone, 3 voll., Torino, Einaudi, 1993-94
- Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi[14], con Alberto Castelvecchi. Glossario di Giuseppe Patota, Milano, Collezione Le Garzantine, Milano, Garzanti, 1997-2012.
- Lezioni di grammatica storica italiana, Roma, Bulzoni, 1998
- Introduzione alla lingua poetica italiana, Roma, Carocci, 2001
- Viaggiatori, musicisti, poeti. Saggi di storia della lingua italiana, Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2002, ISBN 978-88-11-59735-3.
- Italiani scritti, Bologna, Il Mulino, 2003 (2007²), III ed., 2012.
- Un treno di sintomi. I medici e le parole: percorsi linguistici nel passato e nel presente, Collana Saggi, Garzanti, Milano, 2005, ISBN 978-88-11-59710-0.
- L. Serianni-Giuseppe Antonelli, Italiano: istruzioni per l'uso. Storia e attualità della lingua italiana, Collana Campus, Milano, Bruno Mondadori, 2006, ISBN 978-88-424-9970-1.
- Prima lezione di grammatica, Collana Universale.Prime lezioni, Roma-Bari, Laterza, 2006.
- La lingua poetica italiana. Grammatica e testi, Collana Aulamagna, Roma, Carocci, 2009-2018, ISBN 978-88-430-9132-4.
- L. Serianni-Giuseppe Benedetti, Scritti sui banchi. L'italiano a scuola tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci, 2009-2015.
- L'ora d'italiano, Scuola e materie umanistiche, Collana Il nocciolo, Roma-Bari, Laterza, 2010, ISBN 978-88-420-9382-4.
- (curatore), Storia della lingua italiana per immagini, Edimond, 2010-2011.
- L. Serianni-Giuseppe Antonelli, Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica, Pearson, 2017 [Bruno Mondadori, 2011], ISBN 978-88-919-0332-7.
- Italiano in prosa, Franco Cesati Editore, 2012, ISBN 978-88-7667-420-4.
- Leggere, scrivere, argomentare. Prove ragionate di scrittura, Collana I Robinson.Letture, Roma-Bari, Laterza, 2013, ISBN 978-88-581-0663-1.
- Storia dell'italiano nell'Ottocento, Collana Manuali, Bologna, Il Mulino, 2013, ISBN 978-88-15-24580-9.
- Prima lezione di storia della lingua italiana, Collana Universale, Roma-Bari, Laterza, 2015, ISBN 978-88-581-1737-8.
- Parola, Collana Upm, Bologna, Il Mulino, 2016, ISBN 978-88-15-26360-5.
- L. Serianni-Lucilla Pizzoli, Storia illustrata della lingua italiana, Collana Le sfere, Roma, Carocci, 2017, ISBN 978-88-430-8935-2.
- Per l'italiano di ieri e oggi, Collezione di Testi e di Studi, Bologna, Il Mulino, 2018, ISBN 978-88-15-27432-8.
- L'italiano. Parlare, scrivere, digitare. Con un saggio di Giuseppe Antonelli, Collana Voci, Roma, Ist. Enciclopedia Italiana, 2019, ISBN 978-88-12-00751-6.
- Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Collana Intersezioni, Bologna, Il Mulino, 2019, ISBN 978-88-15-28514-0.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Pagina docente di Luca Serianni, su lettere.uniroma1.it.
- ^ Suo predecessore in cattedra era Ignazio Baldelli. [senza fonte]
- ^ Luca Serianni, †Arrigo Castellani (1920-2004), in Studi Linguistici Italiani, vol. 30, pp. 3-10.
- ^ Vedi tutte le sue opere segnalate dal Servizio Bibliotecario Nazionale
- ^ Luca Serianni, Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Torino, UTET, 1988.
- ^ La bibliografia completa dello studioso, dal 1972 al 2007, può leggersi in Studi linguistici per Luca Serianni, a cura di Valeria Della Valle e Pietro Trifone, Salerno Editrice, Roma, 2007.
- ^ È membro anche dell'Arcadia.
- ^ Cfr. l'organigramma della Società Dante Alighieri Archiviato il 25 febbraio 2010 in Internet Archive.. Serianni è anche membro del consiglio direttivo della Casa di Dante di Roma: cfr. [1]
- ^ ladante.it, Luca Serianni nuovo vicepresidente
- ^ University of Valladolid - Publications, su www.psc.uva.es. URL consultato il 10 aprile 2018.
- ^ Scheda rivista SLI, su salernoeditrice.it. URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).
- ^ Studi di Lessicografia Italiana, su accademiadellacrusca.it.
- ^ [2]
- ^ Grammatica
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Luca Serianni
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Luca Serianni, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Luca Serianni, su accademicidellacrusca.org, Accademia della Crusca.
- (EN) Opere di Luca Serianni, su Open Library, Internet Archive.
- Registrazioni di Luca Serianni, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
- Intervista (in 6 video) a Luca Serianni sull'italiano e su questioni di politica linguistica effettuata nell'Istituto italiano di cultura di Lione il 23 ottobre 2008 Archiviato il 6 gennaio 2013 in Archive.is. URL consultato il 5 settembre 2009
- Luca Serianni: la vocazione per le lettere, sul portale RAI Scuola, su raiscuola.rai.it.
- Intervista a Luca Serianni da parte del Movimento Il Varco, su ilvarco.net.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 51702628 · ISNI (EN) 0000 0001 1062 187X · SBN IT\ICCU\CFIV\046965 · LCCN (EN) n82017563 · GND (DE) 119514168 · BNF (FR) cb12021928z (data) · BNE (ES) XX1118796 (data) · NLA (EN) 35747634 · BAV (EN) 495/70386 · WorldCat Identities (EN) lccn-n82017563 |
---|
- Linguisti italiani
- Filologi italiani
- Nati nel 1947
- Nati il 30 ottobre
- Nati a Roma
- Grammatici italiani
- Lessicografi italiani
- Italianisti
- Accademici della Crusca
- Accademici dell'Arcadia
- Grammatici della lingua italiana
- Membri del Centro di studi filologici e linguistici siciliani
- Professori della Sapienza - Università di Roma