Lingue giudeo-italiane
(Reindirizzamento da Lingua giudeo-italiana)
Jump to navigation
Jump to search
Giudeo-italiano Italqit | |
---|---|
Parlato in | ![]() ![]() ![]() |
Locutori | |
Totale | ~200 |
Tassonomia | |
Filogenesi | Lingue indoeuropee Italiche Romanze Italo-occidentali Italo-dalmate Italo-romanze Lingue giudeo-italiane |
Codici di classificazione | |
ISO 639-3 | itk (EN) |
Glottolog | jude1255 (EN) |
Le lingue giudeo-italiane[1] o italqit sono una famiglia di lingue giudeo-romanze comprendenti tutti i dialetti parlati dagli ebrei d'Italia, di Corsica e di Corfù. Il termine "giudeo-italiano" fu introdotto da Lazaro Belleli nel 1904 e ripreso da Giuseppe Cammeo e Umberto Cassuto nel 1909.[2]
Dialetti[modifica | modifica wikitesto]
- Giudeo-piemontese
- Giudeo-veneziano[3] e Giudeo-corfiota
- Giudeo-mantovano[4][5]
- Giudeo-reggiano[6]
- Giudeo-toscano e Bagitto (a Livorno)
- Giudeo-corso
- Giudeo-romanesco: il giudaico romanesco cominciò ad evolversi e ad arricchirsi nella seconda metà del Cinquecento [7] quando venne istituito il ghetto di Roma. Similarmente a yiddish e giudaico-veneziano anche il giudaico-romanesco nasce dall'incontro tra espressioni in lingua ebraica e le lingue o i dialetti locali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" se riconosciute tali nelle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Per gli altri idiomi viene usato il termine "dialetto".
- ^ Treccani, 2010
- ^ Umberto Fortis, parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane[collegamento interrotto]
- ^ Emanuele Colorni, La storia del dialetto ebraico-mantovano
- ^ “La parlata ebraico-mantovana” di Vittore Colorni in Judaica Minora, ed. Giuffrè, Milano 1983, pp. 579-636.
- ^ Vermondo Brugnatelli, "Spigolature di giudeo-reggiano", Quaderni del Dipartimento di Linguistica e Letterature Comparate n. 5, Bergamo 1989, 305-308
- ^ IL DIALETTO GIUDAICO-ROMANESCO - MemoriEbraiche
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Aprile, Marcello, Grammatica storica delle parlate giudeo-italiane, Congedo, Galatina 2012.
- Aprile, Marcello, Un nuovo progetto lessicografico: il Lessico delle parlate giudeo-italiane, in Lessicografia dialettale. Ricordando Paolo Zolli, a cura di Francesco Bruni e Carla Marcato, vol. II, Dall'emancipazione a oggi, Antenore, Padova 2006, pp. 491–506.
- Fortis, Umberto / Zolli, Paolo, La parlata giudeo-veneziana, Carucci, Roma 1979.
- Fortis, Umberto, La parlata degli ebrei di Venezia e le parlate giudeo-italiane, Giuntina, Firenze 2006.
- Mayer Modena, M. L., Le parlate giudeo-italiane, in Storia d'Italia. Gli ebrei in Italia, a cura di Corrado Vivanti, vol. II, Dall'emancipazione a oggi, Einaudi, Torino 1997, pp. 939–963.
- Mayer Modena, M. L., The Spoken Languages of the Jews of Italy: How Far Back?, in The Jews of Italy. Memory and Identity, edited by Bernard D. Cooperman and Barbara Garvin, Bethesda, Md., University Press of Maryland, 2000, pp. 307–316.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Lingue giudeo-italiane, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
- Judeo-Italian: Description of Medieval Koine, su orbilat.com.
- Judæo-Greek and Judæo-Italian, su jewishencyclopedia.com.
- Judæo-Italian at the Rosetta project [collegamento interrotto], su rosettaproject.org.
- Ethnologue report for Judeo-Italian, su ethnologue.com.
- La Ienti de Sion in Italia, su orbilat.com.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85068810 · BNF (FR) cb119495398 (data) |
---|