Classe laterale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La classe laterale (in inglese coset) è un concetto matematico, utile nella teoria dei gruppi. Tramite questa nozione si definiscono i concetti di sottogruppo normale e di gruppo quoziente.

Definizione[modifica | modifica wikitesto]

Sia un gruppo e sia un suo sottogruppo e . Nel seguito utilizziamo per l'operazione di gruppo la notazione .[postille 1] La classe laterale destra (o più semplicemente il laterale destro) di in rappresentato da è l'insieme:

cioè fissato un elemento di detto rappresentante della classe, si fa il prodotto dove è un qualsiasi elemento del sottogruppo Oppure si prende l'elemento opposto di e si fa il prodotto con qualsiasi elemento di verificando di ottenere un elemento di

Simmetricamente si definisce la classe laterale sinistra (o laterale sinistro) di in rappresentato da come l'insieme:

Descrizione tramite classi di equivalenza[modifica | modifica wikitesto]

È possibile descrivere ogni classe laterale destra come una classe d'equivalenza rispetto alla relazione di equivalenza definita in ponendo per :

La classe di equivalenza contenente l'elemento è proprio : infatti , dove è l'elemento neutro di : quindi perché è un sottogruppo.

Anche ogni classe laterale sinistra può essere definita con una relazione di equivalenza analoga:

L'insieme quoziente destro o sinistro mediante la relazione di equivalenza, cioè l'insieme o collezione delle classi laterali distinte o disgiunte in cui è partizionato si definisce come:

dove l'elemento è il rappresentante della classe laterale. Nel caso di un gruppo abeliano si ha sempre

cioè le partizioni destre e sinistre coincidono e quindi qualsiasi sottogruppo è sempre normale. Nel caso non abeliano si possono avere sottogruppi normali e non.

Proprietà[modifica | modifica wikitesto]

Osserviamo che, a causa delle due equivalenze e , sia i laterali sinistri che i destri del gruppo sono sottoinsiemi mutuamente disgiunti del gruppo. Quindi le due applicazioni

sono biunivoche. E si possono esprimere con l'unica biiezione naturale

Per cui due qualsiasi classi laterali possono essere facilmente messe in corrispondenza biunivoca: da ciò deriva che esse hanno tutte la stessa cardinalità. Cioè in ogni gruppo le classi laterali sinistre sono tante quante le classi laterali destre: tale numero, sia esso finito o infinito, è detto indice del sottogruppo nel gruppo , e si denota con più simboli a seconda del testo utilizzato

In particolare, se è finito e ha elementi, ed ha elementi, si ha : quindi la cardinalità di ogni sottogruppo di un gruppo finito G e il suo indice sono divisori della cardinalità di G (vedi teorema di Lagrange).

In generale le classi laterali sinistre e le classi laterali destre di un sottogruppo costituiscono due collezioni diverse; in altre parole le due equivalenze indotte sono diverse. Un sottogruppo di che definisce un'unica partizione, cioè tale che per ogni , si dice sottogruppo normale di [postille 2]; in genere tale partizione è formata da classi cioè dal valore dell'indice di Quando un sottogruppo forma una partizione che consiste di solo due classi laterali sinistre o destre cioè l'indice del sottogruppo diventa allora cioè è normale ma non vale il viceversa. In qualsiasi gruppo i due sottogruppi banali sono normali. La definizione data consente di passare dall'insieme quoziente alla definizione di gruppo quoziente i cui elementi sono le classi laterali sinistre o, indifferentemente, quelle destre[1]. Cioè:

e in tale gruppo abbiamo:

  • che equivale a come legge di composizione interna associativa;
;
  • come elemento neutro;
  • come elemento inverso.

a cui viene associata una tabella di Cayley .

Casi particolari
  • Casi particolari sono quelli dei sottogruppi impropri o banali. Sia . In tal caso si ottiene
    quindi i laterali destri e sinistri sono uguali e contengono un solo elemento per cui e il teorema di Lagrange diventa . L'altro caso è e si ottiene
    quindi i laterali destri e sinistri coincidono con una sola classe di equivalenza per cui e il teorema di Lagrange diventa .
  • Se come elemento x rappresentativo della classe prendiamo l'elemento neutro di si ha
    con elemento neutro di . Quindi il laterale destro e sinistro sono uguali e coincidenti con

Esempi[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo simmetrico[modifica | modifica wikitesto]

Questo esempio considera un gruppo non abeliano di ordine finito. Il gruppo simmetrico ha legge di composizione non commutativa

elemento neutro ed opposto

cioè tutti gli elementi sono punti fissi.
occorre scambiare le righe nella notazione 2-linea.

Consideriamo i sottogruppi di il cui ordine sono divisori dell'ordine del gruppo per il teorema di Lagrange. Quindi i divisori possibili sono 1,2,3,6. Dalla teoria i divisori che sono numeri primi sono ordini di gruppi ciclici. Da una semplice analisi della tabella Cayley si ottengono:

  • due sottogruppi normali banali ed di ordini 1 e 6,
  • il sottogruppo normale alternante che è un gruppo ciclico di ordine 3
  • tre sottogruppi delle riflessioni , e che sono gruppi ciclici di ordine 2.

quindi sono sei sottogruppi di cui tre sono normali. Abbiamo utilizzato la notazione ciclica e i simboli dei gruppi ciclici di ordine 2 e 3. Vogliamo conoscere le loro classi laterali.

Iniziamo dal caso semplice dei due sottogruppi banali:

quindi 6 classi laterali destro e sinistro coincidenti e l'indice diventa

quindi una sola classe laterale destra e sinistra coincidente e l'indice diventa

Utilizziamo la tabella Cayley del gruppo (con la convenzione che il primo fattore è quello della riga) e la tabella seguente dove fissiamo un elemento per , in questo caso e quindi e poi lo componiamo con qualsiasi elemento per . Per quei prodotti che stanno in H troviamo gli . Stessa procedura per trovare gli .

Classe laterale sinistra
Classe laterale destra

abbiamo ottenuto per il coset sinistro e per quello destro.

Con questo modo di operare si ottengono i seguenti risultati:

e si può notare che due laterali destri o sinistri possono coincidere ma solo nel caso dell'elemento neutro le classi destra e sinistra coincidono. Comunque le classi sinistre diverse sono tre quanto quelle destre e sono disgiunte. Per cui l'indice di in ha valore

Stesso metodo si applica ai restanti sottogruppi, ottenendo il risultato:

Classi laterali dei sottogruppi di
1 [postille 3] 6
2 3
2 3
2 3
3 [postille 3] 2
6 [postille 3] 1

Gruppo additivo[modifica | modifica wikitesto]

Adesso gli esempi vengono fatti su gruppi infiniti dove l'indice del sottogruppo ha valore finito. Sia il gruppo additivo degli interi

cioè del gruppo interi relativi con la legge di composizione l'usuale addizione. Quindi abbiamo

come elemento neutro;
come elemento opposto rispetto alla legge composizione;
per ogni cioè un gruppo abeliano.

Consideriamo come sottogruppo

Allora le classi laterali destre o cosets di in sono i tre insiemi

dove abbiamo utilizzato la notazione per la classe laterale destra

con il rappresentante della classe.

Questi tre insiemi suddividono (o creano una partizione) l'insieme quindi non ci sono altri laterali destri di Essendo l'addizione commutativa si ha pure:

Cioè, ogni laterale sinistro di è anche un laterale destro, e l'indice di in è semplicemente

Quindi cioè un sottogruppo normale con indice 3.[2] (La stessa citazione mostra che ogni sottogruppo di un gruppo abeliano è normale.[3])

Generalizzando, sia sempre il gruppo additivo degli interi, e consideriamo il generico sottogruppo

dove è un intero positivo. Allora i laterali destro e sinistro di in sono gli insiemi (cioè l'indice di in è )

che sono coincidenti essendo un gruppo abeliano. Una generica classe laterale destra con rappresentante è un insieme del tipo:

Non ci sono più di cosets destro e sinistro, infatti

Le classe laterale del sottogruppo normale forma un sottogruppo

e viene detta classe di congruenza di modulo [4] Il sottogruppo è normale nel gruppo e quindi, ha senso formare il gruppo quoziente

detto gruppo additivo degli interi modulo a cui viene associata una tabella Cayley

Spazi vettoriali[modifica | modifica wikitesto]

Un altro esempio di classi laterali viene dalla teoria degli spazi vettoriali dove l'indice del sottogruppo ha valore infinito. Sia un gruppo coincidente con uno spazio vettoriale . Gli elementi (vettori) di uno spazio vettoriale formano un gruppo abeliano con legge di composizione l'usuale addizione vettoriale. Quindi abbiamo

il vettore nullo come elemento neutro;
come elemento opposto rispetto alla legge composizione;
cioè è un gruppo abeliano.

I sottospazi di uno spazio vettoriale sono i sottogruppi di questo gruppo. Nello spazio tali sottospazi, dovendo contenere l'elemento neutro sono rette e piani passanti per l'origine del sistema di riferimento. Fissiamo allora un sottospazio e un vettore di , consideriamo le classi laterali di tale elemento fissato:

dove è il rappresentante della classe. Queste classi formano una partizione di , cioè sono digiunti:

Tali classi laterali sono detti sottospazi affini di paralleli a , e i laterali destri e sinistri coincidono essendo il gruppo abeliano, cioè . Quindi è un sottogruppo normale ed ammette in questo caso:

Allora definiamo lo spazio vettoriale quoziente (gruppo quoziente) come l'insieme di tutti questi sottospazi affini

In questi sottospazi affini sono tutte le rette o piani paralleli al sottospazio con il vettore nullo , che sappiamo rappresentare una retta o un piano passante per l'origine. Ad esempio, consideriamo il piano . Se denota una retta passante per l'origine allora è un sottogruppo del gruppo abeliano . Se è un punto di , allora la classe laterale

indica il sottospazio rappresentato da una retta parallela a e passante per il punto [5]

Gruppo generale lineare[modifica | modifica wikitesto]

Con oppure con si indica il gruppo delle matrici sopra un campo che sono invertibili. Questo esempio è preso dal gruppo generale lineare . Ricordiamo che tale gruppo ha come legge di composizione interna l'usuale moltiplicazione riga per colonna di matrici

quindi un gruppo non abeliano e faremo vedere che ci sono sottogruppi normali e non. Tale gruppo ammette elemento neutro ed elemento inverso

Prendiamo come il particolare gruppo moltiplicativo delle matrici a due parametri (abbiamo due parametri noti ),[6]

e consideriamo come sottogruppo di ad un parametro (abbiamo tre parametri noti come prima e ):

Fissiamo una matrice da e vogliamo trovare la generica classe laterale sinistra rispetto H essendo che non sono in numero finito come nel caso del gruppo S3, cioè:

mentre la generica classe laterale destra

Cioè le classi laterali sinistre sono costituite da tutte le matrici di che hanno lo stesso elemento in alto a sinistra come le classi laterali destre. Quindi il sottogruppo è normale in mentre se consideriamo il sottogruppo

essendo

ne concludiamo che le classi sinistre hanno due parametri variabili (), mentre quelle destre hanno un parametroo variabile () e quindi

cioè è non normale in

Azione di gruppo e orbita[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Azione di gruppo.

Un sottogruppo di un gruppo si utilizza per definire l'azione di su in due modi naturali. L'azione destra,

e l'azione sinistra,

L'orbita dell'elemento sotto l'azione destra coincide con la classe laterale sinistro , mentre l'orbita sotto l'azione sinistra è il laterale destro [7].

Note[modifica | modifica wikitesto]

Postille
  1. ^ Un'altra notazione è e si hanno le scritture equivalenti
  2. ^ Ricordiamo la notazione:
    • per indicare che è un sottogruppo improprio o banale di ;
    • per indicare che è un sottogruppo proprio di ;
    • oppure per indicare che è un sottogruppo normale di .
  3. ^ a b c Quando s'intendono che sono sottogruppi normali.
Fonti
  1. ^ Humphreys, J.F., Cp. VII
  2. ^ Fraleigh, p. 117
  3. ^ Fraleigh, p. 169
  4. ^ Joshi, p. 323
  5. ^ Rotman, p. 155
  6. ^ Burton, pp. 128, 135
  7. ^ Jacobson, p. 52

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica