Chiampo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Chiampo (disambigua).
Chiampo
comune
Chiampo – Stemma
Chiampo – Bandiera
Chiampo – Veduta
Chiampo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoFilippo Negro (lista civica Scelgo Chiampo) dal 15-5-2023
Territorio
Coordinate45°33′N 11°17′E / 45.55°N 11.283333°E45.55; 11.283333 (Chiampo)
Altitudine175 m s.l.m.
Superficie22,6 km²
Abitanti12 523[1] (30-11-2020)
Densità554,12 ab./km²
FrazioniArso
Comuni confinantiArzignano, Nogarole Vicentino, Roncà (VR), San Giovanni Ilarione (VR), San Pietro Mussolino, Vestenanova (VR)
Altre informazioni
Cod. postale36072
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024029
Cod. catastaleC605
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 526 GG[3]
Nome abitantichiampesi
PatronoMartino di Tours
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Chiampo
Chiampo
Chiampo – Mappa
Chiampo – Mappa
Posizione del comune di Chiampo all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Chiampo (Cianpo in veneto[4]) è un comune italiano di 12 523 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]

Il comune di Chiampo è situato nella zona mediana della Valle del Chiampo, una vallata posta ai margini dei Monti Lessini. La valle è delimitata a ovest dalla Val d'Alpone, a nord e ad est dal fiume Agno, prima di aprirsi a sud in vasta pianura che collega Verona e Vicenza presso Montebello. Il torrente Chiampo, omonimo del paese, scorre attraverso il territorio comunale ed è affluente del torrente Alpone (e, di conseguenza, subaffluente del fiume Adige), nel quale s'immette nei pressi di San Bonifacio, in provincia di Verona.

Si possono individuare due differenti zone del comune:

  • la zona montana, a contatto con il sistema dei Lessini, è scarsamente popolata e sfruttata dall'uomo;
  • il fondovalle, molto più popolato e ricco di attività agricole, industriali ed economiche, in particolar modo nella parte più meridionale.

Il comune di Chiampo ha molti comuni limitrofi: confina infatti ad ovest e nord-ovest con i comuni di San Giovanni Ilarione e Vestenanova (entrambi in provincia di Verona), a nord con i comuni di Nogarole Vicentino e San Pietro Mussolino e ad est e a sud con i comuni di Arzignano e Roncà.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con regio decreto dell'8 maggio 1933.[5]

«Di verde, alla capra rampante al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Lo stemma si ispira a un bassorilievo su cui era scolpita una capra saliente sostenente un'aquila tra le corna. L'immagine fu ritrovata all'inizio degli anni Trenta del XX secolo, in quella che si pensava fosse la vecchia sede del municipio e si ritenne che fosse il simbolo della comunità di Chiampo sotto il dominio della Repubblica Veneta. Si trattava in realtà dello stemma della nobile famiglia Capra di Vicenza, conservato in quello che era stato un laboratorio di marmo.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

Di particolare interesse storico culturale sono i 31 capitelli votivi, alcuni risalenti al XVII secolo, le 4 tavolette del XV secolo e le 25 nicchie nelle quali sono rappresentate la Madonna o il Crocifisso, a indicare quanto sia radicato il sentimento religioso in questa terra.

Santuario francescano
È presente un museo e la grotta di Lourdes, edificata nel 1935 da fra Claudio Granzotto, sepolto ai suoi piedi. In cemento e ferro, è una replica di quella presente sui Pirenei in Francia.[7]
Campanile di Chiampo
Campanile di Chiampo

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[8]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 1 812 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

  1. India: 671 (5,15%)
  2. Serbia: 219 (1,68%)
  3. Ghana: 169 (1,30%)
  4. Burkina Faso: 135 (1,04%)
  5. Bangladesh: 119 (0,91%)
  6. Senegal: 119 (0,91%)
  7. Romania: 77 (0,59%)
  8. Albania: 46 (0,35%)
  9. Marocco: 39 (0,30%)
  10. Kosovo: 31 (0,24%)

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Il trasporto pubblico a Chiampo è garantito da autocorse svolte dal servizio extraurbano di SVT (Società Vicentina Trasporti), che dal 2016 sostituisce FTV.

Fra il 1903 e il 1961 la città rappresentò uno dei capolinea settentrionali della tranvia Vicenza-Valdagno-Recoaro Terme/Chiampo, gestita anch'essa dalle FTV.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1945 1946 Attilio Nardi Partito Comunista Italiano Sindaco Giunta nominata dal Cln [9]
1946 1951 Giuseppe Mazzocco Democrazia Cristiana Sindaco [9]
1951 1956 Isidoro Marchesini Democrazia Cristiana Sindaco [9]
1956 1962 Giuseppe Nicolato Democrazia Cristiana Sindaco [9]
1962 1970 Lorenzo Perazzolo Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1970 1975 Pietro Zanella Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1975 1977 Elio Portinari Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1977 1980 Albino Ferrari Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1980 1985 Francesco Nicolato Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1985 1990 Elio Portinari Democrazia Cristiana Sindaco [10]
1990 1994 Celestino Lovato Democrazia Cristiana Sindaco
1994 1994 Filippo Rubino Commissario straordinario
1994 2003 Giuliana Fontanella Centro-destra Sindaco
2003 2008 Massimo Confente Centro-destra Sindaco
2008 2013 Antonio Boschetto Centro-destra Sindaco
2013 2023 Matteo Macilotti Lista civica Sindaco
2023 in carica Filippo Negro Lista civica Sindaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ “I Capitèi de CIANPO”, su piccoledolomiti.info, Piccole Dolomiti. URL consultato il 25 novembre 2011.
  5. ^ Chiampo, decreto 1933-05-08 RD, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 20 agosto 2022.
  6. ^ Stemma, su Comune di Chiampo. URL consultato il 20 agosto 2022.
  7. ^ Santuario Madonna del Beato Claudio: Chiampo piccola Lourdes, in VicenzaToday. URL consultato il 6 maggio 2018.
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ a b c d S. Dal Maso, La regola: Storia 1329-1807. Statuto e organizzazione amministrativa di Chiampo, p. 154
  10. ^ a b c d e f S. Dal Maso, La regola: Storia 1329-1807. Statuto e organizzazione amministrativa di Chiampo, p. 155

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN143791847
  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza