Asigliano Veneto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Asigliano Veneto
comune
Asigliano Veneto – Stemma
Asigliano Veneto – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoFabrizio Ceccato (lista civica) dall'8-6-2009
Territorio
Coordinate45°18′N 11°27′E / 45.3°N 11.45°E45.3; 11.45 (Asigliano Veneto)
Altitudine22 m s.l.m.
Superficie8,07 km²
Abitanti868[1] (30-11-2020)
Densità107,56 ab./km²
Comuni confinantiCologna Veneta (VR), Orgiano, Pojana Maggiore
Altre informazioni
Cod. postale36020
Prefisso0444
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024010
Cod. catastaleA467
TargaVI
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 456 GG[3]
Nome abitantiasiglianesi
Patronosan Martino
Giorno festivoprima domenica dopo il 1º novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Asigliano Veneto
Asigliano Veneto
Asigliano Veneto – Mappa
Asigliano Veneto – Mappa
Posizione del comune di Asigliano Veneto all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

Asigliano Veneto (Aseiàn in veneto[4]) è un comune italiano di 868 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]

Il Maccà[5] ricorda il rinvenimento nel 1813 di una lucerna romana in contrà Bosco, con sopra incisa la parola "Agilis" donde potrebbe essere derivato il nome Agiliano poi corrottosi in Asigliano. Secondo il Pagliarino[6], invece, il paese era anticamente chiamato Anciliano[7].

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del territorio vicentino.

Medioevo[modifica | modifica wikitesto]

Sempre secondo il Pagliarino, il paese aveva "un castello cinto di fossa et di bastioni". Esso risulta chiaramente elencato tra i castelli vescovili esentati dalla prestazione del fodro nel diploma di Federico I Barbarossa del 1158 ed in quello successivo di Federico II del 1220. Il fatto che non figuri nei privilegi imperiali precedenti può dipendere dal fatto che sia stato costruito solo nel XII secolo oppure che, pur esistendo già in epoca precedente, esso abbia avuto l'esenzione dalla tassa del fodro solo più tardi[7].

Dai documenti a disposizione non è possibile neppure sapere con certezza la sua ubicazione; da diversi indizi, tuttavia, si può ritenere che si trovasse nel luogo tuttora chiamato "Torre". Di tale Torre si trova cenno in un'investitura fatta dal vescovo Bartolomeo da Breganze nel marzo 1265 in favore di un certo Marco Paganizi[8]; e da tale atto si può dedurre che torre e castello fossero ancora a quell'epoca efficienti e che il vescovo intendesse riaverli subito in caso di necessità. Da un altro atto di investitura immediatamente successivo a quello citato, dell'agosto 1265, risulta chiaro che nella precedente epoca ezzeliniana il castello di Asigliano era caduto in mano ai nemici del vescovo per il tradimento di un certo Galeda figlio di Mucio[7].

In epoca successiva le investiture feudali citano assai raramente il castello e non ne parlano addirittura più a partire dal XIV secolo; può darsi che sia stato distrutto già alla fine del Duecento, ma appare più probabile che la distruzione sia avvenuta dopo il 1311 durante le lotte padovano-scaligere che infierirono particolarmente nel Basso Vicentino. Tale distruzione, comunque, dev'essere stata totale e definitiva, perché già ai tempi del Pagliarino — e cioè a metà del Quattrocento — del castello si conservava solo un ricordo sbiadito; nel XVI secolo, tuttavia, si ricordava ancora il burgus, perché un atto rogato ad Asigliano il 22 agosto 1530 parla di terreni situati in ora del borgo apud illos de Malerbis[7].

Verso la metà del Trecento, durante la dominazione scaligera, il territorio di Asigliano fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al Vicariato civile di Orgiano e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo[9].

Simboli[modifica | modifica wikitesto]

Stemma del comune di Asigliano Veneto, che ricorda l'antica torre medievale

Lo stemma e il gonfalone del comune sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 15 novembre 2006.[10]

«Stemma: di azzurro, al torrione di rosso, mattonato di nero, rovinato in banda a sinistra, con due merli ghibellini a destra, finestrato con due finestrelle tonde, in palo, di nero, chiuso dello stesso, fondato sulla campagna diminuita, di verde. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso con la bordatura di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

Il Ronego è stato realizzato dai Romani e corre lungo le direttrici delle centuriazioni. Lo scopo era quello di prosciugare le zone paludose lasciate dall’antico corso dell’Adige. Asigliano visse sotto il dominio dei vescovi-conti di Vicenza ed aveva un castello cinto da mura e bastioni, distrutto tra il 1200 e il 1300 durante le guerre tra padovani e scaligeri. Non sono rimasti ruderi del castello probabilmente perché le pietre erano materiale prezioso per altre costruzioni. L’antico castello è riprodotto con colori di fantasia nello stemma del paese. Dopo il dominio dei vescovi di Vicenza si passò a quello degli scaligeri di Verona. è di questo periodo medioevale la costruzione del Casamento Vela, gruppo di abitazioni, stalle e portici che nel tempo subirono modifiche ed ampliamenti.

Nel 1404 la provincia di Vicenza e quindi pure Asigliano passano sotto il dominio veneziano. Da notare Asigliano non è mai stato preso in considerazione dai nobili veneziani perché i suoi terreni già bonificati costavano troppo rispetto a quello dei paesi vicini. Il territorio rimase libero dal dominio signorile. Il paese conservò l’autonomia ma mancarono i fondi per le grandi opere ed il paese rimase fuori dalle grandi vie di comunicazione. Durante il 1500, il periodo delle controversie religiose, le persone colte della zona si avvicinano alle idee filoprotestanti degli anabattisti. Si riunivano nel villa Casamento Vela dove viveva la nobile famiglia dei Marana.

Qui si rifugiò Angelica Piovene Pigafetta che venne condannata dalla chiesa cattolica per eresia. La villa Bressan, ubicata nel centro del paese, venne fatta costruire dalla nobile famiglia Segredo nel diciottesimo secolo e recentemente acquistata e restaurata dalla famiglia Diamanti .

Società[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[11]

Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]

Frazione del comune di Asigliano è la località Chiesa.

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

La Stazione di San Sebastiano-Asigliano

Tra il comune di Asigliano Veneto e la frazione di San Sebastiano di Cologna Veneta è ubicata la Stazione di San Sebastiano-Asigliano. È una fermata ferroviaria della dismessa Treviso - Ostiglia.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
2009 in carica Fabrizio Ceccato Lista civica Sindaco

Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]

Altre informazioni amministrative[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è stato costituito nel 1881 con la denominazione Asigliano, staccatasi dal comune di Orgiano (Censimento 1901: pop. res. 1116): decreto n. 389 del 30 luglio 1881, a firma Umberto I. L'appellativo Veneto, sebbene già in uso, venne aggiunto con decreto di Vittorio Emanuele III nel 1931.

La sua denominazione fino al 1928 era Asigliano[12].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Giovan Battista Pellegrini, Toponomastica italiana. 10.000 nomi di città, paesi, frazioni, regioni, contrade, monti spiegati nella loro origine e storia, Milano, Hoepli, 1990, p. 408.
  5. ^ Gaetano Maccà, Storia del territorio vicentino, X, p. 16
  6. ^ Giambattista Pagliarino, Croniche di Vicenza, III, p. 170
  7. ^ a b c d Canova, 1979, p. 164.
  8. ^ In tale atto, il Paganizi prometteva di custodire et salvare turrem et castrum de Assillano pro ipso domino episcopo et episcopato vicentino et turrem et castrum eidem predicto domino episcopo aut eius certo nuncio libera, illesa, et expedita reddere, restituere et assignare quandocumque ipse dominus episcopus… voluerit.
  9. ^ Canova, 1979, p. 160.
  10. ^ Asigliano Veneto (Vicenza) D.P.R. 15.11.2006 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato l'11 agosto 2022.
  11. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  12. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • AA.VV., Il Veneto paese per paese, Firenze, Bonechi, 2000, ISBN 88-476-0006-5.
  • Alessandro Biasin, Asigliano della storia, Sossano, Giovanni Editore, 1995
  • Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1979.
  • Pierluigi Lovo, Il radicchio rosso di Asigliano, Vicenza, 2008.
  • Nel 2016 è uscito un calendario ricco di 13 foto d'epoca del Comune, con descrizione dei luoghi. Lo stesso riporta dieci ricette per gustare il prodotto tipico invernale della zona: il radicchio di Asigliano-

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza