Coordinate: 45°41′N 11°23′E

San Vito di Leguzzano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
San Vito di Leguzzano
comune
San Vito di Leguzzano – Stemma
San Vito di Leguzzano – Bandiera
San Vito di Leguzzano – Veduta
San Vito di Leguzzano – Veduta
Chiesa di San Vito
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Veneto
Provincia Vicenza
Amministrazione
SindacoUmberto Poscoliero (lista civica) dal 26-5-2019
Territorio
Coordinate45°41′N 11°23′E
Altitudine158 m s.l.m.
Superficie6,13 km²
Abitanti3 610[1] (30-11-2020)
Densità588,91 ab./km²
FrazioniLeguzzano
Comuni confinantiMalo, Marano Vicentino, Monte di Malo, Schio
Altre informazioni
Cod. postale36030
Prefisso0445
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT024096
Cod. catastaleI401
TargaVI
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 447 GG[3]
Nome abitantisanvitesi
Patronosanti Vito, Modesto e Crescenzia
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
San Vito di Leguzzano
San Vito di Leguzzano
San Vito di Leguzzano – Mappa
San Vito di Leguzzano – Mappa
Posizione del comune di San Vito di Leguzzano all'interno della provincia di Vicenza
Sito istituzionale

San Vito di Leguzzano (San Vito in veneto) è un comune italiano di 3 610 abitanti[1] della provincia di Vicenza in Veneto.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune situato a 158 m s.l.m. non è compreso nel territorio della comunità montana ed insiste nel bacino idrografico del Brenta–Bacchiglione sottobacino Leogra-Timonchio.
Il territorio è attraversato in direzione nord-sud dai torrenti Refosco e Livergon che, fondendosi, danno luogo alle acque del torrente Giara; ad est si trovano il fossato Proe ed il torrente Leogra. Vi sono poi torrenti minori che prendono il nome dalle rispettive valli: Valle Pra Longhi, Valle dell'Orco, Valle Bisele, Valle Nogara, Valle della Volpe e Valle della Guizza.

Origini del nome

[modifica | modifica wikitesto]

Il toponimo San Vito evidentemente deriva dal nome del santo di devozione benedettina, dato che il paese appartenne per secoli a questi monaci. Nelle carte del XIV e XV secolo, il monte sovrastante San Vito era chiamato mons luguzani[4].

La denominazione del comune fino al 1867 era San Vito.[5]

Lo stesso argomento in dettaglio: Val Leogra § Storia e Storia del territorio vicentino.

In zona sono ancora visibili le tracce di una centuriazione romana[6].

Durante l'Alto Medioevo i benedettini, provenienti dal monastero dei Santi Felice e Fortunato di Vicenza, colonizzarono la parte montuosa di San Vito. Probabilmente a San Vito, prima del 1000, c'era un priorato benedettino, cui allude il privilegio del vescovo Rodolfo del 983, che possedeva delle curtes[7][8]. Nel 1147 l'abate Antonio di San Felice rinnovava l'investitura dei vigneti posseduti dal monastero nelle pertinenze di San Vito[9].

Alla fine del Duecento, come appare dalle Rationes decimarum custodite negli archivi vaticani, San Vito dipendeva dalla pieve di Belvicino[10]. In questo stesso secolo il territorio fu colonizzato da popolazioni di lingua tedesca, dette cimbri, chiamate per lavori di disboscamento, pastorizia e agricoltura.

Nel Trecento, come in molte altre località del territorio, anche a San Vito venne costituita una Compagnia di Battuti[11].

Verso la metà del secolo, durante la dominazione scaligera, il territorio di San Vito fu sottoposto, sotto l'aspetto amministrativo, al Vicariato civile di Schio e tale rimase sino alla fine del XVIII secolo[12].

Fino al 1500 il parroco di San Vito veniva designato dall'abate di San Felice, che vi faceva anche le sue visite pastorali

Epoca moderna

[modifica | modifica wikitesto]

Epoca contemporanea

[modifica | modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 29 dicembre 1995.[13]

«D'argento, alla croce di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

La chiesa parrocchiale del capoluogo è dedicata ai santi Vito, Modesto e Crescenzia. Nella cinquecentesca chiesa di San Valentino, in via Gonzi a Leguzzano, si può ammirare un prezioso altare marmoreo, opera di Bartolomeo Mercante, “lapicida” del luogo, del 1579. Entrambe le chiese sono di origine benedettina, come testimoniato dall'intitolazione a santi tipici della devozione di questi monaci.

Come edificio civile la Villa Almerico Dalla Vecchia Novello si affaccia tra altre case su una delle vie del centro storico. Vi si distingue un nucleo antico gravemente compromesso a sud, con colombara e alcune adiacenze attorno. Si sviluppa su tre piani e mostra evidenti caratteri gotici nella struttura e nella presenza di almeno una finestra ogivale, ora tamponata, a est.

Il territorio comunale mantiene tuttora beni che rappresentano valori e risorse capaci di definire identità e memoria della popolazione locale (edifici religiosi, festività, sagre, ricorrenze, prodotti tipici, sistemi e pratiche colturali, ecc.). Il P.R.G. elenca i seguenti elementi[14]:

  • Forno, contrada Leguzzano-Mercante;
  • Campanile Chiesa di Leguzzano;
  • Fontana/lavatoio, contrada Leguzzano-Gonzi;
  • Capitello Immacolata Concezione, Leguzzano;
  • Fontana/lavatoio, contrada Ancetti;
  • Fontana/lavatoio, contrada Gonzi;
  • Fontana/lavatoio, contrada Giordani;
  • Capitello lungo la strada comunale dei Santi (dedicata alla Madonna);
  • Forno, contrada Ca' Sette;
  • Capitello, contrada Ca' Sette (Madonna Pellegrina);
  • Chiesetta della Madonnetta;
  • Capitello della Madonna di Monte Berico sulla S.P. per Monte di Malo;
  • Roccoli in località Grumello (Roccolo Novello-Roccolo Brandellero-Roccolo Cortina); -Antiche recinzioni in muratura e/o in sasso;
  • Percorso della Roggia dei Molini;
  • Archi e portici nel centro storico di San Vito;
  • Terrazzo geologico sito parallelamente alla S.P. n. 46.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Abitanti censiti[15]

Etnie e minoranze straniere

[modifica | modifica wikitesto]

Al 1º gennaio 2022, gli stranieri residenti nel comune sono 198 e rappresentano il 5,5% della popolazione totale. Di seguito riportate le nazionalità straniere maggiormente rappresentate:[16]

  1. Romania 42
  2. Serbia 26
  3. Bosnia-Erzegovina 21
  4. Cina 15
  5. Marocco 13

Presso la Corte Priorato-Gandin in via Roma ha sede il Museo etnografico sulla lavorazione del legno, dove si possono trovare strumenti comuni della falegnameria e quelli specifici usati dai carrai e dai bottai, preziosa testimonianza dei mestieri antichi, di cui esistono attestazioni a San Vito a partire dal primo Quattrocento.

Il museo custodisce una collezione di oltre 2700 oggetti che testimoniano la vita di un tempo: stoviglie, biancheria e oggetti per la casa, attrezzi usati nell'allevamento degli animali, nel lavoro dei campi, o per le attività del muratore, del ciabattino, strumenti impiegati nella tessitura e nella produzione di filati. La biblioteca del museo offre un ricco archivio cartaceo e fotografico sulle attività artigianali locali. Una suggestiva cantina ospita gli oggetti che venivano utilizzati nella produzione del vino.[17]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune è formato dal centro e capoluogo di San Vito di Leguzzano sede municipale, dai nuclei di Costa, di Leguzzano, nonché dai nuclei di antica origine di Gonzi, Leguzzano Mercante, Tason, Nogara, Cazzola, Ancetti, Guizza, Giordani, San Rocco, Ongari, Pozzoli e Cà Sette posti in zona collinare.

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]

La rete infrastrutturale che interessa il territorio è formata dalla:

  • S.P. 46 del Pasubio che collega Vicenza, Schio e Valli del Pasubio;
  • S.P. 114 Schio - Malo;
  • S.P. 47 San Vito di Leguzzano - Monte di Malo.

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Mantese, 1952,  p. 12.
  5. ^ Fonte: ISTAT - Unità amministrative, variazioni territoriali e di nome dal 1861 al 2000 - ISBN 88-458-0574-3
  6. ^ Mantese, 1952,  p. 13.
  7. ^ La curtis era un elemento dell'organizzazione feudale, formata dall'insieme degli edifici e dei territori sottoposti a un signore feudale, in questo caso il priore di San Felice.
  8. ^ Inter Scledum et Sanctum Vitum medietatem unius curtis in loco qui dicitur Sanctus Vitulus. In Luvizano curtem unam cum capella Sancti Viti Mantese, 1952, p. 154
  9. ^ Mantese, 1954, p. 453.
  10. ^ Mantese, 1952,  pp. 212, 229-31.
  11. ^ Mantese, 1954, p. 395.
  12. ^ Canova, 1979, p. 25.
  13. ^ San Vito di Leguzzano, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 22 ottobre 2023.
  14. ^ Commissione Regionale V AS Autorità ambientale per la valutazione ambientale strategica (PDF), su regione.veneto.it. URL consultato il 10 novembre 2014.
  15. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  16. ^ Cittadini Stranieri 2022, su tuttitalia.it.
  17. ^ Museo etnografico sulla lavorazione del legno, su museialtovicentino.it. URL consultato il 10 novembre 2014.
  • AA.VV., Civiltà rurale di una valle veneta: la Val Leogra, Vicenza, Accademia Olimpica, 1976.
  • Antonio Canova e Giovanni Mantese, I castelli medievali del vicentino, Vicenza, Accademia Olimpica, 1979.
  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, I, Dalle origini al Mille, Vicenza, Accademia Olimpica, 1952 (ristampa 2002).
  • Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento, Vicenza, Accademia Olimpica, 1954 (ristampa 2002).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN154956190 · LCCN (ENn99049410 · J9U (ENHE987007496678205171
  Portale Vicenza: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Vicenza