Wikipedia:Vaglio/Archivio/Settembre 2007

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Orientamento[modifica wikitesto]

Dopo averla sistemata un po' vorrei portare al vaglio questa voce per sentire i vostri suggerimenti e migliorarla ancora --Wiki.edoardo 22:03, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Wiki.edoardo 22:03, 17 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. aggiungi l'ISBN ove possibile, il grassetto va utilizzato il meno possibile, se devi aggiungere delle informazioni a margine utilizza il Template:nota, elimina le righe senza testo (al massimo fra un blocco di testo e l'altro lascia una riga senza testo).--Sergejpinka discutiamone 23:50, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Tolte le righe senza testo ed eliminato il grassetto superfluo; grazie per avermi detto del Template:nota, non lo conoscevo, per gli ISBN nella bibliografia c'é un manuale tecnico del CONI (credo che sia una fonte attendibile), fuori commercio e quindi senza ISBN. Se c'é qualche altro problema scrivete pure qui sotto che cercherò di risolverlo. Wiki.edoardo 14:57, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. La sezione sulle Olimpiadi mi pare un po' confusa e molto spezzettata (troppe virgole); in generale ottima l'assenza di wikilink rossi, ma può anche voler dire che non c'è molto da collegare... A questo proposito creerei qualche voce di sportivi celebri (tipo il wikilink rosso Pauli Siitonen). Infine, non mi piace la grafica del cassetto "categorie di gara", che mi pare pesante: sarei almeno per spezzarla su due colonne (vedi {{MultiCol}}). Ottimo lavoro! --gvnn scrivimi! 17:29, 16 nov 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho sistemato un po' la parte delle olimpiadi (spero che vada bene) poi ho sistemato la tabella delle categorie da gara su + colonne. Per quanto riguarda Pauli Siitonen non ne so molto, mi informerò.--Wiki.edoardo 15:44, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]
  3. ...

Lago Maggiore[modifica wikitesto]

Riapro il vaglio dopo un po'... --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. io son qua --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)---[rispondi]
  2. bisogna un pò ampliarla --Francescointerman 18:43, 20 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • Dall'ultima volta ho principalmente modificato la sezione luoghi, aggiungendo musei, parchi giardini ville e castelli, sono state messe altre immagini, ho aggiunto un paio di citazioni e delle fonti che mancavano... la mia ambizione sarebbe vedere la voce in vetrina, ovviamente necessita ancora di controlli, se potete aiutarmi a trovare il materiale per sviluppare certi paragrafi e sopratutto indicarmi dove la voce è carente e ha bisogno di sviluppo possiamo cercare di migliorarla --MeRcUrY 15:40, 30 giu 2007 (CEST)--[rispondi]
  • Iniziamo col dire che abbiamo un grave problema di affidabilità: già nell'incipit il secondo più grande lago in Italia ha necessità di una fonte (ok, per te è ovvio, magari per qualcuno no. In linea di principio tutte le frasi che hanno un superlativo relativo o assoluto necessitano di una fonte). Wikificare la sezione sulle isole e in generale controllare la disposizione un po' casuale delle immagini (io le vedo che spingono il testo troppo in basso a volte). A proposito delle isole bisogna mettere le fonti circa i poeti che ne erano ispirati e imho una cartina delle isole è necessaria. Sezioni flora e fauna sono senza fonti. Sezione venti da wikificare (no grassetti). Sezione storia senza fonti e imho andrebbe ampiamente implementata. I luoghi hanno una serie di grassetti inguardabili che dovrebbero esser wikilink blu. Lo stile è torppo colloquiale da rivedere in toto ho letto la parola influenza almeno cinquanta volte. Fεlγx, (miao)
Va bene le fonti, ma il secondo lago d'Italia è riportato da tutti i libri di geografia, iniziando dalle elementari. Lo rilevi anche semplicemente confrontando la superficie (fosse il 23° sarebbe già più complicato...). Magari servirebbe una fonte per tutti i dati numerici (così si fissano una volta per tutte e si evitano futuri "ritocchi" da chi ha letto qualche decimale diverso). --Pier Siate brevi... 09:53, 5 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Sulla dimensione: contavo nell'esistenza di una bella lista di laghi italiani per dimensione ma non ce l'abbiamo, toccherà farla... :-P Mi prendo la "colpa" per l'assenza di fonti della sezione flora e fauna, avevo scritto le due sezioni all'epoca in cui la voce era desolantemente scarna, ho usato una fonte "non necessariamente" citabile (del genere periodico turistico patinato...) posso rintracciare cose migliori. Concordo sull'eliminazione dei grassetti e sulla ri-formattazione delle sezioni che elencano ville-giardini ecc. --Civvì (talk) 16:57, 22 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Riguardo queste fonti numeriche ci sono, il problema è che ce ne sono altre che dicono cose diverse :( vedremo --Mercury 23:33, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ribadisco la mia contrarietà all'indicazione del nome tedesco e francese. Non vedo alcuna ragione per farlo: il fatto che sia in parte in territorio svizzero non mi pare decisivo, visto che quella porzione di lago è tutta nella svizzera italofona. Per contro, l'indicazione appesantisce inutilmente l'incipit e non trova fondamento né nelle convenzioni di nomenclatura, né nelle voci geografiche già in vetrina, da prendere a modello: per esempio, di Girona si riporta soltanto la forma castigliana, non quella galiziana o basca (pur essendo anche queste lingue lingue ufficiali in Spagna); di Corsica, nemmeno quella francese (e forse questo è un po' eccessivo).--CastaÑa 16:24, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, allora li levo --Mercury 14:53, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]
Varie da fare
A sto punto una mano sarebbe utile --Mercury 23:06, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Due cosette sull'incipit, già proposte al precedente vaglio: 1. In dialetto si dice Lach Magiür e 2. Perché mai il nome in tedesco?--CastaÑa 19:46, 11 lug 2007 (CEST) A posto il nome esatto in dialetto, il nome in tedesco penso sia da mettere, in fondo il lago si trova per una buona parte in svizzera, ad ogni modo decidete voi cosa è meglio, per ora ✔ Fatto[rispondi]
  • Ho trovato diverse cose da mettere a posto:
    1. Comuni svizzeri (località): Ascona, Brissago, Caviano, Gerra Gambarogno, Locarno, Magadino, Minusio, Muralto, Piazzogna, Ronco Sopra Ascona, Sant'Abbondio, San Nazzaro, Tenero-Contra, Vira Gambarogno ✔ Fatto
    2. Sarebbe opportuno aggiungere la denominazione Lago di Locarno ✔ Fatto
    3. Riguardare il capitolo sui venti, la denominazione valmaggino è alquanto dubbia.Ho scovato una fonte, per ora è ✔ Fatto
    4. Questa è un'osservazione minima: la profondità massima è di 372 mHo controllato, ci sono fonti che dicono 370, chi 372, chi 380... che faccio? ora terrei 370, mi sembra la fonte più accreditata, quindi ✔ Fatto
    5. Musei: Museo Epper, Museo di San Sebastiano, Museo civico e archeologico ✔ Fatto
    6. Giardini e parchi: Parco delle Camelie a Locarno ✔ Fatto
    7. Altri luoghi di interesse: Astrovia di Locarno ✔ Fatto l'aggiunta di luoghi di interesse vari e ✔ Fatto l'Astrovia
--Headclass 20:52, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  • Nei prossimi giorni inserirò le varie esondazioni e diverse statistiche sul lago... ✔ Fatto

--Headclass 11:36, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

  • Cercare fonti bibliografiche varie ✔ Fatto
  • Direi che è ora di proporre la voce per la vetrina, visto che da un po' nessuno fa sapere se ci sono ancora cose da mettere a posto. In questa maniera si possono ricevere ulteriori aiuti... --Headclass 20:20, 19 set 2007 (CEST)[rispondi]

Nome in dialetto del lago[modifica wikitesto]

A me sembra che in dialetto ticinese (e quindi anche "insubrico") si dica Lagh (o Lach, secondo un'altra grafia [1]) Magiùr, e non Magiür Mar san man 22:15, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]

Spike Lee[modifica wikitesto]

Autosegnalazione: Ho lavorato alla voce per cinque giorni, inserendo tutte le informazioni possibili e immaginabili sulla vita di questo regista. Inoltre ci sono immagini provenienti tutte da Commons, filmografia e bibliografia completa, fonti affidabili. Credo sia pronta per la vetrina. Che dire di più? La parola alla comunità. Vagliate! --Antonio La Trippa (ya-dig sho-nuff) 17:50, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Antonio La Trippa (ya-dig sho-nuff) 17:50, 30 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Per ora rapidi suggerimenti in attesa di leggere con attenzione,
  2. Vi è da modificare il titolo a queste sezioni: He Got Game: il ritorno al successo e Jesus Children of America e When the Levees Broke: A Requiem in Four Acts: il ritorno al successo. Non perchè siano sbagliati di per sè, ma perchè son troppo simili, con quella frase "il ritorno al successo". Io che di Lee conosco niente, sono rimasto un po' spiazzato perchè non mi era chiaro l'andamento dell'ascesa-discesa del regista.--Sergejpinka discutiamone 16:30, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Visto che Denzel Washington è il suo attore feticcio, penso che ci starebbe bene un collegamento alla voce nella sezione "Voci correlate".--Sergejpinka discutiamone 16:33, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Nella sezione "Bibliografia", ove possibile, inserisci l'ISBN.--Sergejpinka discutiamone 16:34, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Risposta: effettivamente hai ragione, vi era una ripetizione. Ho rititolato la seconda sezione in due opere amate dalla critica. Per quanto riguarda Washington l'ho inserito tra le voci correlate, mentre per quanto riguarda l'ISBN purtroppo ho solo quello dei libri in italiano. --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 16:37, 2 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Hmmm.. puoi provare su Amazon.com..basta digitare il nome corretto del libro e prendere l'ISBN-10 che ti comparirà. --||| El | Tarantiniese ||| 14:34, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto grazie, Tarantiniese! ^_^ --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 15:29, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Tante immagini, pochissimi link rossi, mille note, informazioni capillari e ben sistemate... che volere di più??? Perfetta per la vetrina. --panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 17:02, 4 ott 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Ottima voce. Dovendo trovare un difetto mi pare un po' troppo esaltato l'aspetto degli incassi, sicuramente interessante e fondamentale per la carriera, ma che in una voce di un autore dovrebbe comunque essere qualche gradino sotto l'aspetto artistico. Faccio un po' di segnalazioni sparse su cose da correggere/migliorare. Quando si dice che la mamma l'ha soprannominato "Spike" per il suo carattere bisognerebbe accennare al significato di quella parola in inglese altrimenti ha poco senso. In riferimento a Joe's Bed si dice "vinse l'Academy Award al... Academy Award", per evitare la ripetizione sarebbe meglio forse "vinse il premio... al...Academy Award". Ci sono alcune doppie virgolette in citazioni che vanno corrette. Dopo l'insuccesso di Clockers si parla di "ennesimo" e poi si citano esplicitamente 3 film, mi pare un'espressione un po' forzata. La mamma è chiamata Jacquelin e Jacquelyn mentre in en.wiki è addirittura Mary... controllate un po'. In fine la filmografia di attore non è aderente alle linee guida. (i ruoli interpretati non ci vanno) --Ermanon 11:00, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Dunque:
  • I dati degli incassi li trovo molto interessanti e secondo me possono rimanere;
  • Ho inserito il significato del nomignolo Spike;
  • Per Joe' Bed-Stuy ho corretto la frase sul premio;
  • Le doppie virgolette sono state eliminate;
  • Ho eliminato i tre film citati nell'insuccesso di Clockers;
  • Ho eliminato i ruoili interpretati nella sezione attore;
  • Per quanto riguarda la madre, si chiamava Jacquelyn, come scritto nella sua autobiografia. Non so chi sia la Mary citata dagli inglesi...

Grazie per i suggerimenti. --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 12:07, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Faccio i complimenti ad Antonio perché la voce è da vetrina, e trovarvi difetti di una certa consistenza risulta praticamente impossibile. Se proprio vogliamo essere pignoli e attaccarci alle minuzie io direi che:
    • Sotto il profilo stilistico forse dovrebbero essere eliminate alcune ripetizioni (4 o 5 in totale, non di più). Ad esempio: In quel periodo Lee iniziò ad acconciarsi i capelli nella acconciatura "afro", allora in voga tra gli afroamericani (perché non scrivere in stile o allo stile afro? E perché invece di afroamericani, neri americani?) O ancora: L'università era frequentata anche da Ernest Dickerson, oltre a Lee unico studente afroamericano, che diventerà il suo direttore della fotografia preferito, fino a quando diventerà lui stesso regista. (Perché non scrivere: .....preferito, fino a che non passerà lui stesso alla regia?). Avrei voluto io stesso sistemare questi dettagli di poco conto nel leggere l'articolo, ma non mi sembrava corretto prima di averne parlato con te. Sono, ripeto, minuzie;
      • Relativamente al dibattito di cui sopra: certo che gli incassi sono importanti, ma forse le cifre al dollaro, o la centesimo (si fa per dire), dovrebbero essere riunite in un paragrafo a sé stante (dal titolo, ad es., Costi e incassi di alcuni film di Spike Lee) oppure inseriti nelle note. Nel testo si dovrebbe far menzione, questo si, dell'entità del successo o insuccesso commerciale di un film, senza citare ogni volta le cifre, che però chi vuole, può, ripeto, vederle in nota).

......Comunque il grande Spike meritava una pagina esaustiva e ben redatta come questa e l'ha avuta. Cordialità. --Justinianus da Perugia 19:11, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Grazie Justinianus per essere intervenuto e per i tuoi complimenti. Ho riformulato le frasi come da te suggeritomi (ma lo potevi fare tranquillamente anche tu, non ci sono certo problemi :-)). Per quanto riguarda gli incassi continuo a pensare che sia giusto inserirli nel testo, e una sezione a parte tenderebbe ad aumentare il peso della voce, che già è bella piena :-) --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 23:36, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]
    Nemmeno tu hai tutti i torti. Comunque a presto per la presentazione in vetrina. Ti faccio ancora i miei complimenti. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:56, 5 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Comunico che ho reso blu tutti i link. --Antonio La Trippa (partecipa anche tu al vaglio di Spike Lee!) 17:08, 7 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Provincia di Trapani[modifica wikitesto]

La voce è stata praticamente realizzata da Anthos con la mia partecipazione. La sottoponiamo al vaglio dei wikipediani interessati per migliorarne la qualità. --Burgundo 11:46, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Burgundo 11:46, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ----Anthos 17:24, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. la bibliografia deve esser rivista, non nel contenuto ma nella forma. Per una corretta formattazione della bibliogrfia fai riferimento qui. Per il resto la voce è ✔ Fatto--Sergejpinka inviami un messaggio 12:46, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto--Burgundo 14:43, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
    aggiungi l'ISBN--Sergejpinka inviami un messaggio 19:01, 3 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Alcune note:
    «I colori non si possono modificare» perché? -Se sei capace mi faresti una cortesia se li modificassi tu. Io non saprei come fare.--Burgundo 15:38, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    «Vedi Provincia di Genova ad esempio» puoi argomentare, per favore? La pagina di Immagine:Castelvetrano-Stemma.png riporta una licenza non compatibile con l'uso che ne fai qui.--Pe! 01:32, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    Intendo dire che analoghe tabelle con stemmi sono presenti nella voce citata. Per quanto attiene la licenza dello stemma di Castelvetrano, l'immagine è inserita nel ns0 e in una pagina che parla del comune suddetto.--Burgundo 15:36, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
    P.q. riguarda la cartina delle ferrovie basta cliccare sulla stessa per ottenere la perfetta leggibilità. Non è questione di colore è un problema di risoluzione dei caratteri utilizzati dal programma con cui ho costruita la cartina.--Anthos 16:56, 5 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Vorrei dare qualche consiglio in più, ma ho avuto molte cose da fare e poco tempo per dare un'occhiata. Dopo una prima ricognizione superficiale: il paragrafetto su musica e teatro mi sembra un po' breve, qualche informazione sui teatri locali?; andrebbero messe le note per i dati sul turismo e mi sembrano poco organizzati i due paragrafi località/feste; includerei il paragrafo aree artistiche in quello dei musei; per il paragrafo di sport me ne occupo io, dovrei avere il tempo di lavorarci stasera stessa. Complimenti a tutt'e due, cmq! ;) --RobSquattaturi 20:49, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
Messe note turismo p.q.possibile,spostato al punto 2 par.storia--Anthos 11:40, 12 set 2007 (CEST)[rispondi]

Belmonte Calabro[modifica wikitesto]

Propongo di vagliare questa voce soprattutto per migliorarla, e chissà, in un futuro anche proporla per la vetrina. Gigi er Gigliola 19:37, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Gigi er Gigliola 19:37, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. traduci l'incipit in italiano, così sarebbe più comprensibile. E poi la Bibliografia riguarda il modo di scriverla.--Sergejpinka inviami un messaggio 22:19, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Consiglio l'uso del template Template:ComuniAmministrazione ed una maggiore aderenza alle linee guida del Progetto Comuni, in particolar modo per le sezioni “Luoghi d'interesse” (adesso “Monumenti”) e “Cultura” in cui inserire le personalità già create, sarebbe bene inserire due righe per le personalità in modo che il lettore ne abbia un'idea senza dover andare alla pagina relativa. Inoltre bisognerebbe, se possibile, inserire gli altri sottoparagrafi. Manca la sezione “Trasporti” (vedi ad esempio Chiavari#Trasporti_e_vie_di_comunicazioni). La Storia dovrebbe almeno arrivare agli anni '50. Inoltre mi sembra errato, e IMHO poco bello graficamente, l'uso che fai della &, meglio usare la semplice e.Sperando di essere stato utile.GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 14:19, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Friuli[modifica wikitesto]

Commento del proponente il vaglio:

Voce aperta nell'Agosto 2004 dall'utente Klenje e mai presentata al vaglio per la vetrina prima d'ora, nonostante le sue potenzialità. Negli ultimi mesi la pagina è stata soggetta ad una radicale revisione e ad un ampliamento che ha praticamente triplicato la sua lunghezza in termini di kilobyte. Tale ampliamento è il frutto di un lavoro di gruppo effettuato soprattutto dagli utenti Mj6s, Gian77, Michi e dal sottoscritto. Un ringraziamento a tutti coloro che in passato hanno dato un valido apporto, attraverso contributi e consigli, alla stesura della pagina: Alpino friulano, Panairjdde, Ripepette, Zinn, Llsjak, Geezamir, Sebi1, ecc. Siamo in attesa di suggerimenti costruttivi, da parte di tutti gli utenti interessati, al fine di perfezionare e, se necessario, operare rettifiche e/o integrazioni alla voce. Cordialità --Justinianus da Perugia 13:55, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Justinianus da Perugia 18:49, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Mj6s 15:55, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Mi esprimo sul microsettore di cui mi occupo: la parte sul ducato del Friuli è un po' scarna, imprecisa (per esempio, non era "indipendente", ma parte del regno longobardo) e carente di wikificazione (sempre a mo' di esempio, nemmeno un link a Longobardi). Datti da fare, caro Justinianus!--CastaÑa 19:24, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    E noi (Mj6s e il sottoscritto) abbiamo cercato di accontentarti rimboccandoci le maniche nel cuore della notte. Come ben sai, molti storici si sono però espressi sulla mancanza di un'effettiva unità statuale dell'Italia longobarda (Gioacchino Volpe, Giovanni Tabacco, Henri Pirenne ecc.) e il più diffuso dizionario storico europeo scritto interamente da Michel Mourre (quindi fonte primaria) raccoglie tali tesi: «i Longobardi furono incapaci di costituire uno stato unitario, frantumandosi in una trentina di ducati e di contee indipendenti in continua guerra fra loro» (Le Petit Mourre, Larousse/Her Paris ed. 2001, trad.it. Diz. Mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano 2003, pag.718). Noi abbiamo però raccolto il tuo suggerimento con un preciso richiamo al Regnum Langobardorum. Grazie dunque per le tue segnalazioni, che, come puoi constatare, sono state tenute nella massima considerazione. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:34, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Grazie per la fiduica, mi lusinga. Sarebbe bello intavolare una discussione sulla più o meno compiuta unitarietà del regno longobardo, purtroppo non è questa la sede. Mi sono permesso un ulteriore ritocco, citando anche re Astolfo. Complimenti, aspetto di poter votare la voce per la Vetrina.--CastaÑa 22:57, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Trainato per i (pochi) capelli da un Justinianus assatanato me sono scorso il papiro. Mamma! Per oggi non ce la faccio a leggere con attenzione tutto ma un piiiicolo appunto (di ordine puramente personale) lo devo fare. In calce, le liste di comuni tutti impilati a me non piacciono anche solo da un punto di vista puramente grafico. Non pensate sia buona cosa metterle un po'incasellate. Posso suggerire - molto immodestamente e meno variopinta- una soluzione simile a Questa? Mutatis mutandis naturalmente. Vale!--Horatius - E-pistulae 23:11, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Amico Horatius, per la verità ti avrei visto ancor meglio qualche rigo più sopra (fra i revisori), ma, come dice il proverbio, chi si contenta gode. Comincerò col dirti che i tuoi consigli non rimarranno inascoltati. Domani mattina mi consulterò con i miei soci e in particolare con Mj6s, esperto informatico oltre che persona di grande cultura, e vedremo come dobbiamo piazzare questi benedetti comuni. Tu intanto nei prossimi giorni finisci di leggere attentamente la pagina che sicuramente ti trasporterà nell'incantato mondo materno, a Pordenone e zone limitrofe. In attesa di nuovi suggerimenti ti auguro la buona notte. Cordialità--Justinianus da Perugia 01:16, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Dovendo rispondere al nostro caro Imperatore che, gentilmente ed orgogliosamente(xme), ha voluto che esprimessi il mio personale giudizio sulla voce Friuli, mi son visto costretto ad un paralleleismo con la pagina relativa all'Umbria. Basterebbe chiudere così, sarebbe sufficiente volgere lo sguardo un istante, per cogliere le profonde differenze tra esse. La voce che riguarda il Friuli,patrocinata dall'amico Justinianus, secondo me ha tutte le carte in regola per debuttare in vetrina; è incantevole; ottime le citazioni del Nievo e di Byron(è stato anche alle Marmore...),esaurienti le informazioni su clima, territorio e geografia, mirifica la parte storica, ottima la rappresentazione fotografica, in qualche d'una sembra di respirare la vostra aria(d'altronde con Palmanova, Redipuglia, Sacile e le Alpi non è neanche difficile...).Giusti i tributi a Pasolini, un monumento italiano oserei, singolare quindi originale la voce sul folklore, che tutte le regioni dovrebbero avere, lì c'è la vera anima dei nostri lavori. Qualche difettino, minimo minimo,ma forse più un vezzo estetico, lo vedo anche io nei nomi dei comuni come ha detto Horatius, e mi sembra(non sono sicuro può essermi sfuggito)che non venga menzionato lo Zoncolan, salita simbolo degli ultimi anni, la più dura d'Europa, nell'evento annuale che, piaccia o no, è sempre il più bello d'Italia. Naturalmente parlo da ciclista. Che dire dunque, questa voce supera col suo fascino la nostra, per fortuna che cinque baldi giovani stanno iniziando a raccogliere le forze... A tutti i friulani di Wiki(Mj6s,Gian77,Michi) con il nostro Imperatore che, repetita iuvant, è ormai umbro a tutti gli effetti, i miei più grandi complimenti, avete una pagina spettacolare. Bravissimi.--Jevola 01:04, 13 lug 2007 (CEST)da oggi zio per la seconda volta, viva Alessandro!!![rispondi]
    Caro Jevola, innanzitutto tanti auguri per la nascita del nipotino. I tuoi complimenti mi fanno arrossire, anche perché io non ho fatto altro che aggregarmi a un gruppo di utenti in gamba (Mj6s, Gian77 e la Michi) che da tempo erano impegnati a sviluppare una serie di voci concernenti la storia, i personaggi, la geografia, le lingue, di questa bella terra friulana. Sono loro i veri protagonisti, non io. Il cammino da percorrere è ancora lungo anche perché, come tutte le voci relative alle nostre regioni, è una pagina particolarmente complessa e ricca di sfaccettature. Credo che fino ad ora solo la Sicilia sia riuscita ad entrare in vetrina. Comunque il suggerimento dato da te e da Horatius sui comuni sarà senz'altro seguito. E non mancheremo di menzionare lo Zoncolan. Se hai altro da aggiungere, mi riferisco alle critiche naturalmente, parla pure con la massima franchezza: i consigli e anche i rimproveri di un amico non possono che arricchire chi li riceve. Cordialità. --Justinianus da Perugia 01:52, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Un'ultimissima, la foto di Pasolini non è proprio notevole, per un mostro sacro, una grande immagine!! Per i complimenti lo sai che è un onore averti conosciuto qua. Ciao cari friulani, continuate così...--Jevola 02:28, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Quello si è un problema, perché sulla pagina del mitico non ho trovato foto migliori di quella che l'infaticabile Mj6s ha inserito nella nostra voce. Dai un'occhiata anche tu e vedrai che ho ragione (la prima non è male ma Pasolini ha gli occhi chiusi). Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:41, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Una cosetta, piccoletta

disegnata in tutta fretta
non son buono a cassettare
ma potete rollbaccare
e di più, naturalmente,
cancellare totalmente
se il colore non vi piace
mene vado in santa pace
ma mi pare che il quadrino
sia non poco più bellino
Vale! --Horatius - E-pistulae 08:30, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. La poesia merita un punto a se stante e verrà ricordata da tutti noi come l'espressione di un'anima sensibile e altruista. Lo schema che segue, col permesso dell'amico Horatius, lo traslado direttamente qui, sicuro che incontrerà il favore dei miei compagni di cordata.--Justinianus da Perugia 09:57, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]


.....6...Solo una cosa minima, di carattere generale. Penso che le citazioni in apertura delle voci vadano benissimo, ma debbano essere usate con parsimonia. Finora, sistemando biografie di attori, non mi sono fatto scrupolo di lasciarne una sola dove ne trovavo due o più, scegliendo a mia discrezione. Vi chiedo, se vi garba, di togliere una delle due citazioni in apertura, ovvero di lasciare le parole di Nievo o quelle di Byron, a vostra scelta. Una è eleganza, già due secondo me è ostentazione. --Paginazero - Ø 17:14, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Credo proprio che tu abbia ragione, Paginazero. Il problema adesso è: quale delle due lasciare? Si inseriscono entrambe così bene nella pagina...In attesa di altri tuoi suggerimenti ti saluto cordialmente. --Justinianus da Perugia 18:38, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ciao a tutti, io voto per lasciare la citazione di Nievo, di gran lunga la più famosa sul Friuli, d'altraparte nemmeno a me le due citazioni in apertura sono mai piaciute un granché... a me basta che laciate quella di Pio Paschini prima della voce "Storia" perchè è veramente di grande effetto.Gian77
  1. Sono anch'io d'accordo per Nievo, e non ti preoccupare per Paschini, lo difenderemo con le unghie e con i denti. Cordialità.--Justinianus da Perugia 21:42, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....7...Justinianus, dopo una lettura rapida della voce - ma la rileggerò con più calma nei prossimi giorni - devo dire che tu e i tuoi amici avete fatto un gran bel lavoro. sia la parte geografica,con l'ambiente naturale, il clima, ecc. ecc.che quella storica sono perfette.I riferimenti e la bibliografia sono molto corposi, le foto e le mappe ben scelte(anche quella di Pasolini che non piace aJevola). Forse qualcosina in più si poteva scrivere sulla parte economica, ma anche così va bene.Avrei voluto anch'io stare nel vostro gruppo se solo la mia preparazione sul Friuli fosse stata superiore!una perplessità però ce l'ho, siete sicuri che l'estensione del Friuli alla provincia di Gorizia e a un pezzo di Veneto sia giusta?Io ti parlo da umbra, non da veneta o da triestina, non vorrei però che qualcuno si risentisse per questa "appropriazione" anche se voi avete sempre considerato il Friuli storico. Non sarebbe meglio specificare?:popolazione con le parti venete e giuliane e popolazione senza quelle parti,comuni propriamente friulani e comuni non friulani ma facenti parte un tempo del Friuli storico e così via. Forse le mie preoccupazioni sono esagerate. se è così, ti prego Justinianus di non tenere conto di quanto ho scritto. --Klena 12:28, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Cerco di rispondere io ringraziandoti anzitutto per le espressioni di stima che hai avuto nei nostri confronti:
  1. 1) Ducato longobardo del Friuli. E' stato il primo Stato creato dai longobardi in Italia e anche l'ultimo a cadere e ha sempre goduto di una autonomia particolare. In forza di questa autonomia possiamo considerarlo a sè stante, diciamo che l'autonomia gli garantiva una "sorte" di indipendenza che gli altri territori longobardi italiani non avevano.
  1. 2) "Friuli storico". Questa definizione in effetti è fuorviante perchè si potrebbe pensare riferita ad una realtà politica esistita secoli fa e poi scomparsa. Non è così. Esiste una regione geografica storica (il Friuli) che a partire dal VI secolo d.C (ducato longobardo friulano) ha "una storia unitaria" che arriva fino ai giorni nostri; una regione che esiste ancora. La storia di Monfalcone, Gorizia, Portogruaro, è legata alla storia del Friuli, nel senso che hanno condiviso questa storia unitaria (15 secoli!). Dov'è il problema? Che purtroppo a scuola non si insegna la storia del Friuli...e questo comporta come conseguenza una comprensibile ignoranza (nel senso di ignorare, di non conoscere) del proprio passato. Aggiungi poi, che dopo il 1950, a Gorizia e a Monfalcone, sono arrivati molti esuli istriani che hanno fatto mutare la composizione della popolazione. Non è una colpa, s'intende, è solo un dato oggettivo che spiega perchè una parte della popolazione di Gorizia città non si ritiene friulana. E infatti non è friulana.....ma Gorizia SI! La storia non si può cancellare . E sul piano della storia, Gorizia, Portogruaro e Monfalcone sono Friuli. La "percezione" personale, poi, è tutto un altro discorso. Ma in questa voce noi raccontiamo questa "storia unitaria" e non possiamo escludere Gorizia, Portogruaro e Monfalcone.
    E' un discorso complesso. Spero di essermi spiegata. mandi/ciao. Michi - 14.7.20
  1. Amica Klena, anch'io ti ringrazio per le gentili parole di stima. Non credere, ci siamo posti il problema e come (ma non ti consiglio di leggere le nostre discussioni chilometriche), poi abbiamo però preferito seguire l'impostazione che ti è stata precedentemente illustrata. Per quanto riguarda l'economia alcune integrazioni le faremo: qualche statistica in più ad esempio non nuocerebbe, anche se spesso risulta difficile scorporare solo per il Friuli dei dati che in gran parte vengono forniti dall'ISTAT su base regionale (Friuli Venezia Giulia) e non provinciale. È anche in programma un link su Monfalcone, come richiesto con una delle sue immortali creazioni dal grande Horatius (vedi poco più sotto). Siamo in attesa di altri tuoi suggerimenti. Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:00, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....8...Ero appena un ragazzino
quando, andato col pulmino,
assistetti al -quanto bello-
varo della "Raffaello".
Guardo mo' in "Economia"
non mi sembra che ci sia
la notizia miserella
di una nave tanto bella.
Dato che questo cantiere
compie ancora il suo dovere
metterei nel paginone
più di un link a Monfalcone.
(Non leccar questa poesia
fa salir la glicemia)
Vale!--Horatius - E-pistulae 15:17, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico Horatius, per Monfalcone leggi cosa ho scritto poco più sopra. Vedo che il Friuli potenzia la tua già considerevole ispirazione poetica. Che pensi se creiamo una pagina all'interno di Wikipedia con una antologia delle tue creazioni più significative? Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:09, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....9...Veramente il legamento
lo intendevo al bastimento.

  1. La poesia è stata trasferita dove tu sai in forma integrale (sei stato tu ad autorizzarmi). Ho anzi creato uno spazio apposito solo per te (verificalo se non mi credi). I tuoi due primi versi li ho però lasciati perché mi servono per risponderti. Il problema è il seguente: come faccio a inserire il link se la nave è stata costruita a Trieste? Se lo facciamo qui scoppia un putiferio: Trieste non appartiene al Friuli. Chi li sente poi gli amici triestini? Grazie comunque, e sempre in attesa di nuovi suggerimenti. Cordialità --Justinianus da Perugia 19:19, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sono stanco e insonnolito
non mi celo dietro un dito
ma credevo la menzione
dei Cantier di Monfalcone
che Adriatici e Riuniti
sono da tutti ricorditi (lic. poetica :P)
non facesse corna e peste
con il varo di Trieste.
Se San Giusto il campanile
fa scoppiare dalla bile
i cantieri occidentali,
toglieremo tutti i mali
senza metter legamento
al vetusto bastimento.
Ed adesso vo' a dormire
che doman per poche lire
i trenini faccio andare
verso i monti e verso il mare.
Vale!--Horatius - E-pistulae 21:28, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

E poi ti dirò che quella era la sua 'vera' fotografia...peccato! avesse avuto gli occhi aperti, ma che storia co sti copyright, volevo mettere un sacco di foto nella mia pagina utente ma...Peccato per Byron, a me piaceva, è stato un coraggioso, un vero 'friulano' se vogliamo, anche se obiettivamente due citazioni erano forse esagerate, e dunque meglio scegliere il nostro povero ottuagenario. Ciao e bravi ancora.--Jevola 23:03, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Lo Zoncolan è stato inserito nel paragrafo delle curiosità. Credo gli sia stata conferita in tal modo l'importanza che merita. Cordialità.--Justinianus da Perugia 08:57, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....10..Per ora ho solo dato un'occhiata veloce...mi riprometto di leggere approfonditamente. Intanto ho corretto un po' di errori ortografici. Comunque io la butto li: che ne dite di inserire tutte le varie cronologie menzionate in tabelle a cassetto...in modo che se uno vuole se le apre e si legge la cronologia (che diviene più chiara e leggibile), altrimenti le lascia chiuse, rendendo molto più scorrevole il testo. Marko86 11:54, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Anzitutto grazie per aver corretto gli errori di battitura e per esserti interessato alla pagina. Per quel che riguarda i cassetti una proposta simile ci è stata fatta tempo fa dall'amico Ripepette (prendendo ad esempio la voce relativa a Guccini), ma noi l'abbiamo accantonata per una serie di ragioni che sarebbe lungo starti a spiegare in questa sede. In ogni caso un'ulteriore riflessione possiamo sempre farla e forse qualche paragrafo potremmo incassettarlo... Cordialità.--Justinianus da Perugia 12:50, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho scelto quella foto di Pasolini e non altre perché era stata scattata a Casarsa (PN). Magari ne avessi tovata una migliore! Mj6s 15:59, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Bentornato! Con te fra i relatori mi sento più tranquillo: dobbiamo essere intercambiabili. La foto di Pasolini va bene, anche perché è stata scattata a Casarsa e non ce ne sono di migliori. Piuttosto che pensi dell'incassettamento? Magari possiamo farlo con i comuni anche se la nuova impaginazione ha ridotto di molto la lunghezza del paragrafo. Hai letto attentamente tutti gli interventi e le risposte? Io continuo ad avere una pagina di discussione utente che aspetta da qualche giorno la tua visita. Cordialità. --Justinianus da Perugia 18:59, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ritiro l'ultima frase che ti ho scritto: proprio adesso mi sono accorto che mi hai inviato poche ore fa un messaggio da Bezzecca. Però qualche impressione in più puoi sempre comunicarmela...Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:19, 15 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Secondo me l'elenco dei comuni si può "incassettare". La cronologia no, è troppo importante sia visibile perchè è la "storia in date" e contiene informazioni interessanti che non ci sono nel testo. michi 15.7.2007
  1. [Parte finale di un mio messaggio a Carlo Morino]... Ma pensa a goderti le ferie adesso. Al tuo ritorno, con calma, dai per favore un'occhiata anche qui [Vaglio/Friuli]. Cordialità. --Justinianus da Perugia 15:13, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....11..[parte finale del messaggio di risposta di Carlo Morino]... una critica generale: non sarebbe meglio, per alleggerire la voce, scorporare la storia del Friuli?

La leggo quando torno.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:42, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Ti ringrazio per la tempestività con cui ti sei messo in contatto con me. Abbiamo già discusso, tempo fa, sull'eventualità di scorporare la parte storica, poi non se ne è fatto più niente. Il problema è che con la parte storica la voce appare un pò voluminosa e senza, leggermente monca. Se a un'attenta lettura, al tuo ritorno dalle ferie, dovessi confermare il tuo giudizio sulla creazione di una pagina a se stante relativa alla Storia del Friuli, anche noi riesamineremo le nostre precedenti posizioni. Per la Sardegna (voce in vetrina), ad esempio, lo scorporo non fu fatto e la pagina è ancora più lunga di quella del Friuli (108 kilobyte contro un centinaio). Insomma adesso divertiti, poi, al ritorno, il Friuli ti aspetta... Complimenti ancora per la monetazione genovese. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:36, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

De Historia Fori Iulii

Probabilmente non mi sono fatto capire: quando dico di scorporare non dico di eliminare la storia dalla voce, ma fare sulla voce principale un rapido excursus di poche centinaio di righe e creare la voce separata.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 19:33, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. E se mettessimo nei cassetti la cronologia che occupa il 50% circa di tutto la spazio riservato alla storia? Cordialità. --Justinianus da Perugia 19:43, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Anche. -- Carlo

  1. Sul link su Monfalcone io non sono molto d'accordo. Il tono delle polemiche (Friuli: SI o NO ?) è già alto, perchè alimentarlo? A Monfalcone lo sanno che la storia della Bisiacheria è legata alla storia del Friuli (un rappresentante del comune di Monfalcone è sempre stato presente nel Parlamento friulano, che aveva sede a Udine e che si è riunito per l'ultima volta nel 1805. Poi sarà abolito da Napoleone Bonaparte) e che l'idioma bisiaco è pieno di parole friulane, ma......poi intervengono altri fattori che fanno divampare la polemica. E' una polemica di pochi monfalconesi, ma dai toni molto, troppo, alti. Meglio, secondo me, evitare di alimentarla ulteriormente. Questo problema invece non si pone con Gorizia e Portogruaro (che fino al 1838 anche sul piano amministrativo faceva parte del Friuli) . mandi/ciao michi. 16.7.2007
  1. Finalmente ho potuto trovare un po’ di tempo (notturno, come sempre) da dedicare alla Wikipedia. Chiedo scusa per la mia presenza a singhiozzo, ma come sanno bene gli amici con cui ho avuto il piacere di lavorare alla voce in questione, sono costretto a dedicarmi prioritariamente a un lavoro che mi lascia pochi momenti per il diletto wikipedico. Passo ad esporre il mio parere sulle questioni ancora aperte.
  1. 1) La tabella con i nomi dei comuni è molto elegante. Anch’io, in ogni caso, propendo per l’incassettamento, perché mi sembra che l’elenco dei comuni non sia un’informazione fondamentale: se un utente desidera approfondire il tema può aprire il cassetto. Diversamente, prosegue con la lettura delle sezioni seguenti. Ho provato ad incassettare le tabelle, ma non ce l’ho fatta… come vedi, amico Justinianus, sono ben lungi dal meritare i complimenti che mi indirizzi.
  1. 2) Anche secondo me due citazioni iniziali sono troppe. Tra le de preferisco quella di Nievo, che in Friuli si considera un “grande classico” (anche la citazione, non solo Nievo).
  1. 3) Sono d’accordo anche con la proposta di non inserire il link monfalconese.Mj6s 00:55, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Non me ne volere se faccio rientrare leggermente le tue considerazioni in questo spazio dedicato al vaglio, seguendo un'impostazione che vede gli autori intervenire nella parte interna, i "suggeritori" in quella esterna (anch'io ho le mie fissazioni ...). Con te, Mj6s, ci muoviamo sulla stessa lunghezza d'onda:
  1. 1) Sono pienamente d'accordo sull'incassettamento dei Comuni e sull'eleganza della loro nuova impaginazione (suggerita da Horatius). La stanchezza deve averti giocato un brutto scherzo ieri notte, perché per te un'operazione simile è un gioco da ragazzi (mentre per me presenta delle difficoltà notevoli);
  1. 2) Sono d'accordo su Nievo e l'ho già espresso qualche giorno fa. A questo proposito Gian 77 si è mosso con la rapidità consueta effettuando la soppressione della citazione di Byron partendo dal (giusto) presupposto che anche gli altri autori fossero d'accordo con lui (la tempestività dell'azione Gianniana è giustificata: all'epoca non c'erano ancora i Revisori del vaglio che adesso ci sono);
  1. 3) L'inserimento del link su Monfalcone non ha più senso: lo avrebbe avuto se fosse stato inserito nella voce uno dei prestigiosi prodotti dei suoi cantieri navali, ma così non è stato.
  1. Va anche detto che ultimamente sono stati fatti suggerimenti, da parte di qualche utente, di incassettare la cronologia storica (Marko86) oppure snellirla (Carlo Morino) creando nel contempo una pagina di Storia del Friuli, o, in alternativa, incassettarla. Quanto consigliato da Marko86 potete leggerlo in questo stesso spazio, mentre l'amico Carlo Morino, rispondendo a una mia sollecitazione (in occasione di una visita fattagli qui), mi ha scritto sulla mia pagina discussioni utente anticipandomi questa sua considerazione in attesa di rileggere attentamente la pagina al suo ritorno dalle ferie. Insomma, una riflessione a questo proposito va fatta da parte nostra (anche se io confesso, in sintonia con la Michi, di sentirmi legato all'impostazione attuale).
  1. Sono in dubbio se continuare ad usare questo spazio (destinato ai suggeritori più che agli autori) o se articolare le nostre discussioni sulla mia pagina utente (o su quella di Mj6s, mio collega nella revisore), concentrandole nel paragrafo già aperto sotto il nome di "Friuli" e poi presentare le nostre conclusioni e le nostre risposte in questa sede. Il vaglio della nostra voce sta infatti assumendo dimensioni quattro o cinque volte superiori agli altri e non vorrei che iniziasse a divenire di difficile lettura nonostante l'ordine che un pò dispoticamente ho imposto a voi (e a me stesso). Fatemi sapere. Cordialità.--Justinianus da Perugia 08:36, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....12..Perfetto amici friulani, avrete l'incondizionato appoggio di tutti noi cicloamatori!! Viva lo Zoncolan. Ciao e grazie ragazzi--Jevola 09:39, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Grazie a te, amico Jevola, per aver richiamato la nostra attenzione su una informazione così importante e che noi abbiamo subito provveduto ad inserire. Su Pasolini hai tu stesso potuto constatare che più di così non si può fare. Cordialità.--Justinianus da Perugia 12:58, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Justinianus scrive: <<Sono in dubbio se continuare ad usare questo spazio (destinato ai suggeritori più che agli autori) o se articolare le nostre discussioni sulla mia pagina utente (o su quella di Mj6s, mio collega nella revisore), concentrandole nel paragrafo già aperto sotto il nome di "Friuli">>.
    Mi sembra una buona idea quella di usare noi il paragrafo "Friuli" e lasciare la voce "suggerimenti" a chi vorrà darci graditi consigli. Michi- 17.7.2007
    Brava, allora aspetto un tuo messaggio nel paragrafo Friuli della mia pagina discussioni utente. Cordialità. --Justinianus da Perugia 00:12, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Trasferito il tuo intervento nel luogo appropriato (discussioni M6js). Se leggi attentamente sopra ho indicato di concentrare le nostre discussioni nel paragrafo Friuli della mia pagina discussioni utente, o in quella di Mj6s e tu hai espresso il tuo accordo. La parte superiore di questo vaglio è infatti riservata al solo proponente. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:46, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....13..Justinianus, mi sono resa conto poco fa che manca qualche parola sulla fauna. la flora è descritta bene, ma della fauna non si parla, mentre in altre regioni è presente(per es.la Sicilia).Il resto tutto ok.--Klena 12:05, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Klena, grazie per la segnalazione! In effetti la fauna era stata completamente trascurata. Ho provato a colmare la lacuna, ma non sono un esperto del settore. --Mj6s 14:05, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho aggiunto la sezione trasporti che mancava, ma per il momento è solo un elenco di strade e linee ferroviarie, bisogna lavorarci ancora su un poco (aeroporti, interporti...)--Dani 7C3 (parla) 14:54, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Brava Klena, che con la tua segnalazione preziosa (che è stata presa molto seriamente da tutti noi) ci hai permesso di colmare una lacuna. Bravo Dani 7C3 per aver inserito le grandi vie di comunicazione. Per questa ragione mi è sembrato giusto collocare il tuo messaggio delle 14:54 internamente, nello spazio riservato agli autori. E tu, infaticabile Mj6s, hai fatto bene a precedermi nell'esecuzione del lavoro (ciò che hai scritto è di grande interesse e veramente ben redatto) mentre io mi sono limitato a distribuire pescetti ed anfibi un pò dappertutto. C'è stato anche un utente anonimo che ha rettificato alcune piccole imperfezioni (typo) nella prima metà del testo (fino alla Storia medievale, compresa). Qual'è la vera identità di questo benefattore? Adesso dobbiamo pensare ad incassettare i comuni. Io ho già una mezza idea di chi potrebbe risolvere il problema. Insomma, giornata positiva sotto ogni punto di vista (e non è ancora terminata!). Cordialità. --Justinianus da Perugia 17:22, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
In confronto al nostro Horazio,
ciò che scrivo è un grande strazio,
ma lasciatemi provare
un pochino a verseggiare!
Con grandissimo diletto
i comuni in un cassetto
ho rinchiuso ed impilato,
ed inoltre ho pasticciato
con trasporti e ferrovie.
Se non piaccion queste mie
soluzioni, se par brutto,
un rollback sistema tutto!
--Mj6s 23:54, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ti faccio i miei complimenti, però allo stesso tempo sono fortemente preoccupato per le seguenti ragioni: 1) non vorrei sorgessero gelosie e rivalità fra te e il grande Horatius, unico utente attualmente autorizzato ad esprimersi in versi nell'Enciclopedia; 2) non vorrei che si iniziasse a consolidare una prassi di tale tipo in questo spazio: anche noi "prosaici" ci sentiremmo obbligati ad intervenire mediante componimenti poetici con prevedibili e disastrosi effetti per il nostro buon nome, per il buon nome di Wikipedia e per la voce Friuli che in vetrina non arriverà più. Cordialità. --Justinianus da Perugia 07:47, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ottimo l'intervento di Mj6s sui trasporti. La mia irrequietezza mi ha spinto però a formulare una nuova proposta di impaginazione del paragrafo relativo ai Comuni del Friuli storico (con relativo incassettamento) all'attenzione di tutti coloro che hanno animato questo dibattito. Ho cercato di scrivere queste poche parole in versi senza però riuscirvi (leggere a questo proposito il mio precedente messaggio delle 07:47 in questa pagina di vaglio). Cordialità. --Justinianus da Perugia 14:01, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....14..La tua irrequietezza ti ha consigliato bene perchè adesso tutti i paragrafi sono impaginati e incassettati perfettamente. ho letto anche la parte sulla fauna e mi sembra completa.Quello che secondo me tu e i tuoi amici dovete fare adesso è rivedere la punteggiatura,i piccoli errori di distrazione nella battitura e via dicendo. Altro non mi viene in mente Justinianus, ma tieni presente che sono registrata da pochimesi e molte regole di wikipedia non le conosco. --Klena 11:26, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Ti ringraziamo per le parole incoraggianti e per i tuoi consigli, Klena. Nei prossimi giorni rileggeremo attentamente paragrafo per paragrafo. Cordialità.--Justinianus da Perugia 13:13, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]


.....15..Proposta: Vista l'enorme lunghezza della pagina proporrei di adottare lo stesso criterio già adottato per altre voci come Basilica di San Pietro, ovvero inserire il lungo elenco dei personaggi celebri in un cassetto espandibile come quello degli arcipreti, fare una pagina dedicata alla bibliografia, e una per la galleria di immagini, su questo punto onde evitare polemiche successive volgio puntualizzare sin da subito che che sebbene esista "commons" ciò non significa che un'enciclopedia non debba essere corredata di immagini relative all'argomento trattato e che quindi la pagina "galleria di immagini sul Friuli" debba essere vista come approfondimento della voce. Nickel Chromo 19:48, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....16..Indubbiamente la voce è degnissima di andare in vetrina, tutto è approfondito e trattato benissimo, e in fondo non è poi così lunga. E poi l'"indice" serve in questi casi o no?Complimenti a tutti coloro che hanno contribuito a questa voce.Gigi er Gigliola 20:00, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....17..Nessun dubbio sull'ottima qualità della voce, complimenti a tutti, ma bisogna anche considerare la facilità di consultazione vedasi: Wikipedia:La voce perfetta dove elenca tra i criteri le "dimensioni appropriate". Nickel Chromo 20:10, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Nichel Cromo, grazie per i suggerimenti! Sull'incassettamento dell'elenco di personaggi famosi mi trovi d'accordo. I wikipedisti che hanno sopportato le mie divagazioni in questi mesi sanno che non ritengo che l'elenco in questione -sebbene interessante- aggingua informazioni di grande rilievo enciclopedico. Non concordo invece con la tua proposta di spostare la bibliografia in un'altra pagina. Infatti i Criteri per una voce da vetrina prevedono esplicitamente che la bibligrafia debba essere inclusa. A ciò si aggiunge la ia preferenza personale per lasciare la bibliografia dove si trova attualmente (per capirci: è come se si pubblicassero separatamente un libro scientifico e la sua bibliografia). Cordialità! Mj6s 23:38, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Grazie a Nickel Chromo e Gigi er Gigliola per l'interessamento e per i consigli costruttivi. Rivolgendomi soprattutto a Nickel Chromo, dirò subito che stabilire le dimensioni ottimali di una voce non è sempre agevole, soprattutto in considerazione del fatto che si tratta di una Regione la cui trattazione riveste una certa complessità. La Sicilia ed anche la Sardegna ad es.(entrambe in vetrina) hanno un lunghezza in Kilob. superiore alla nostra. Per quanto riguarda la bibliografia concordo con Mj6s. Terremo invece in dovuta considerazione il consiglio di operare ulteriori incassettamenti. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:52, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....18..Salve a tutti, dunque quella della bibliografia a parte voleva essere una proposta vista non come voce a se stante ma come pagina finale del "libro" che si sfoglia, nessun problema da parte mia se si decide di lasciarla dov'è. Cordialmente, Nickel Chromo 00:18, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....19..Salve a tutti, grazie per l'invito, vedo che state facendo un ottimo lavoro, anche se questa cosa della vetrina non è che mi interessi particolarmente, cmq vedo che è servita a migliorare di molto questa voce. --Sebi1 09:14, 27 lug 2007 (CEST)[rispondi]

.....20..Non posso dire che: buon lavoro, complimenti! Solo un suggerimento: io tralascerei il lungo brano sulla storia del Friuli nel primo dopoguerra, che in realtà non parla del Friuli, ma della Venezia Giulia (si tratta del brano che comincia con "Il conflitto si concluse con l'annessione all'Italia di quasi tutti i territori che l'opinione pubblica italiana riteneva fossero geograficamente (Tirolo meridionale) e/o etnicamente italiani (tra questi ultimi il Friuli Orientale, compreso nella Contea di Gorizia e Gradisca) e che erano stati promessi all'Italia con il Patto di Londra (1915)" e finisce con la citazione di Novak). Io lascerei la prima frase, cambiandola in questo modo:

Il conflitto si concluse con l'annessione all'Italia di quasi tutti i territori che l'opinione pubblica italiana riteneva fossero geograficamente e/o etnicamente italiani e che erano stati promessi all'Italia con il Patto di Londra (1915).

e poi il link "per approfondire" che punta alla voce Venezia Giulia. Saluti, LIsjak 13:35, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico LIsjak, grazie per i suggerimenti, che mi sento di condividere al 98%. Effettivamente gran parte di quanto scritto nel paragrafo concerne più il Friuli Venezia Giulia e la Venezia Giulia che non il Friuli. Io inserirei la frase così come è stata da te formulata effettuando solo un'unica, brevissima aggiunta, riguardante esclusivamente le parti storicamente friulane annesse al Regno d'Italia dopo la I guerra mondiale, dal momento che rientrano pienamente nel nostro discorso e cioè:
    Il conflitto si concluse con l'annessione all'Italia di quasi tutti i territori che l'opinione pubblica italiana riteneva fossero geograficamente e/o etnicamente italiani e che erano stati promessi all'Italia con il Patto di Londra (1915). Fra questi ultimi il Friuli Orientale, compreso nella Contea di Gorizia e Gradisca e il Tarvisiano. STOP. A questo punto la parte superstite del paragrafo dovrebbe essere accorpata al paragrafo successivo, mentre la parte soppressa potrebbe costituire o una nota a se stante oppure sparire nel nulla. Che ne pensi? In attesa di una tua risposta e dell'opinione del mio socio in affari Mj6s (e di Gian77 e Michi, che però mi sembra siano entrambi in vacanza), ti auguro una buona serata. Cordialità. --Justinianus da Perugia 18:18, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Llsjak, la tua osservazione è giustissima, ma concordo con Justinianus nel voler lasciare un cenno al fatto che anche la parte di Friuli che è stata annessa con la prima guerra mondiale era etnicamente mista. Pertanto proporrei di sintetizzare gli attuali ultimi due paragrafi del capitoletto in questione come segue:
    Il conflitto si concluse con l'annessione all'Italia di quasi tutti i territori che l'opinione pubblica italiana riteneva fossero geograficamente (Tirolo meridionale) e/o etnicamente italiani (tra questi ultimi il Friuli Orientale, compreso nella Contea di Gorizia e Gradisca) e che erano stati promessi all'Italia con il Patto di Londra (1915). In realtà anche tali territori friulani erano linguisticamente mistilingui: nel Tarvisiano gli sloveni costituivano insieme ai tedeschi la componente linguisticamente maggioritaria della popolazione; nel Friuli Goriziano, le lingue autoctone prevalenti erano lo sloveno ed il friulano (mentre il tedesco era limitato alle classi alte).
    Che cosa ve ne pare? Mj6s 22:14, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

La versione di Mj6s mi sembra ottima (forse con due piccolissime modifiche: invece di "Tirolo meridionale" sarebbe meglio scrivere "Tirolo meridionale", e invece di Tarvisiano Val Canale). E sempre con il link d'approfondimento verso la voce Venezia Giulia. Buone vacanze. LIsjak 22:54, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  1. D'accordo su tutto ma non sull'ultima frase che strutturerei in questo modo: anche nel Friuli goriziano era presente una forte minoranza slovena. STOP. Dobbiamo infatti tener presente che stiamo parlando della parte occidentale della Contea di Gradisca (Il Friuli orientale compreso nella contea di Gradisca), non di tutta la Contea (che invece aveva una maggioranza slovena) e che in parte del goriziano (la Bisiacaria e Grado) lingua autoctona era il veneto (parlato anche da una minoranza nella stessa città di Gorizia). Amici miei, non addentriamoci per favore in campi minati...Fatemi sapere. LIsjak, sei di partenza per le vacanze? Cordialità --Justinianus da Perugia
  1. Amici Mj6s e LIsjak, ad una più attenta riflessione: o parliamo solo dei territori friulani annessi all'Italia, che è ciò che tu LIsjak avevi, giustamente, proposto (con un accenno alle proprie specificità etniche che sia a Mj6s che a me paiono opportune) o se inseriamo nel discorso l'Alto Adige dobbiamo tirare in ballo anche Trieste, l'Istria, la Carniola, ecc. Si ritornerebbe cioè al punto di partenza. Perché il Tirolo meridionale si e Trieste no? Non sarebbe logico. Adesso senza tante chiacchere vi faccio vedere visivamente il tutto e voi giudicate (ed eventualmente rettificate e integrate). Del resto del materiale che ne facciamo? Lo mettiamo in nota o lo sopprimiamo tout court? Cordialità. --Justinianus da Perugia 00:51, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]


.....21..Portogruaro..Mi scuso per l'"intrusione" in uno stato così avanzato della discussione. Sono rimasto incuriosito dalla questione di Portogruaro. So delle tendenze verso il Friuli di San Michele e anche di qualche altro comune minore del protogruarese (quelli a nord, a ridosso del confine regionale), ma assegnare tout-court tutto l'ex mandamento di Portogruaro al Friuli mi sembra un'esagerazione non giustificabile. E non è una questione di quanti anni fosse amministrata dal Friuli: allora anche l'odierna Repubblica Ceca dovrebbe essere definita "Germania storica", visti i tanti secoli di dominio tedesco, cosa che ovviamente non sta in piedi.

Poi, comunque, non è vero che, come si dice, "[I]l Mandamento di Portogruaro [...] [o]ggi sta chiedendo di ritornare al Friuli". Come detto, è San Michele e, ultimamente, qualche altro comune piccolo. Ma la stessa Portugruaro non ha di queste tendenze. E poi non va dimenticato che una buona percentuale (ovvio, non tutti) di coloro che sono favorevoli ad un passaggio al Friuli, lo sono per via della Regione a statuto speciale, e non per il sentimento friulano o per ragioni storiche. Bisogna porre più attenzione su queste cose Poi, la nota 13 parla solo di San Michele e non di tutto il mandamento.

Quello che voglio dire è che, ovviamente, va menzionato il fatto che tutto il portogruarese appartenesse a lungo al Friuli, ma includerlo in precisi confini del "Friuli storico", con tanto di km2 e abitanti al 2005, non può essere corretto. Anzi: per una regione che ha secoli e secoli di storia non è proprio possibile definire dei confini precisi; sarebbe una contraddizione in termini, proprio perché la storia non è ferma, ma muta, e con essa i confini dei territori.

Saluti. --Hedorfer 21:20, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. La tua non è un'intrusione, amico Hedorfer, siamo infatti ben felici che tu ti sia interessato alla pagina esprimendo alcune perplessità che arricchiscono il dibattito e danno a noi la possibilità di chiarire alcuni punti apparentemente controversi. Ogni operazione di sintesi, e questa lo è a pieno titolo, comporta una semplificazione di vicende e meccanismi storici a volte complessi. Per quanto riguarda in particolare il Mandamento di Portogruaro si è aperto a suo tempo un dibattito, animato anche da alcuni utenti esterni che troverai qui. Tale dibattito si è concluso con l'inclusione di questo territorio storicamente friulano nella nostra trattazione, anche a livello di rilevamenti statistici (il che non vuol dire che lo consideriamo appartenente al Friuli sotto il profilo amministrativo, ci mancherebbe altro...). Te ne sintetizzo le ragioni:
    • L'incorporazione nel Veneto è avvenuta in un'epoca relativamente recente, e cioè negli anni trenta dell'ottocento.
    • L'incorporazione è avvenuta mediante un semplice atto amministrativo non per volontà dei suoi abitanti che fino ad allora si erano considerati friulani a tutti gli effetti e nient'altro che friulani (diverso, me lo concederai, è il caso dell'odierna Repubblica Ceca, che tu citi, e del gruppo etnico ceco nella sua storia millenaria).
    • i non trascurabili segnali dati dai comuni costituenti il mandamento di voler tornare a far parte del Friuli (non mi riferisco solo a San Michele). A questo proposito ti consiglio di leggere, ma forse lo hai già fatto, la seguente pagina: Movimento Provincia di Pordenone Portogruaro. Certo, non si possono escludere motivi di convenienza economica nella richiesta di ricongiungimento al Friuli, come tu hai giustamente osservato, ma questo tipo di consenso "strumentale" non è quantificabile ed è stato da noi ritenuto non preponderante.
  1. Le tue considerazioni saranno comunque per noi motivo di riflessione. Ciò che ad esempio si potrebbe fare è esprimere la superficie e la popolazione del Friuli storico con e senza il Mandamento di Portogruaro, oppure fornire degli aggregati globali che tengano conto dei mutamenti che nel corso della storia ha subito il Friuli (ma forse questa seconda ipotesi è meno praticabile). Dovrei però consultarmi, a questo proposito, con i miei "soci".
  1. Personalmente gradirei anche che tu esprimessi con la massima libertà un giudizio globale sulla voce. La trovi completa? Ci sono punti che per te dovrebbero essere più sviluppati, o al contrario sfoltiti, hai ravvisato delle anomalie stilistiche? Nel ringraziarti ancora per l'interesse mostrato e in attesa di altri tuoi interventi ti saluto cordialmente. --Justinianus da Perugia 12:01, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Amico Hedorfer, grazie per avere contribuito alla discussione! Mi associo alle spiegazioni date dall'ottimo Justinianus e aggiungo, anche da parte mia, l'invito a segnalare altri dubbi/perplessità/suggerimenti. Cordialmente, Mj6s 14:08, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Alla domanda di Hedorfer del perchè il mandamento di Portogruaro è stato compreso nella regione Friuli, è già stato risposto in precedenza in maniera esauriente, ma vorrei aggiungere alcuni dati storici ormai assodati e ampiamente documentati:
  1. 1) il fiume Livenza, fin dai lontani tempi dei Celti/Carni, ossia quattro secoli prima che arrivassero i romani, ha sempre costituito un confine etnico: di qua le popolazioni carni-celtiche, di là le popolazioni venete.; di qua i friulani e di là i veneti. Con tutto quello che ciò comportava sul piano linguistico, identitario e culturale.
  1. 2) Dai longobardi, inclusi, in poi, il mandamento di Portogruaro ha sempre fatto parte della regione politica Friuli, qualsiasi fosse la sua organizzazione territoriale: Ducato longobardo del Friuli; Marca comitale franca di Aquileia (Friuli); Stato patriarcale friulano; "Patria del Friuli", dal 1420 al 1797, quando il Friuli era colonia veneziana. Poi arriviamo a Napoleone che per 15 anni "scorazza" in Friuli e siamo già nel 1805. Dunque siamo partiti dal IV secolo a.C. e siamo arrivati al 1805. Il mandamento di Portogruaro per tutto questo tempo (solo 22 secoli!) è stato Friuli. E non sul solo piano amministrativo, ma anche identitario e linguistico. Napoleone poi scambia Veneto e Friuli con altri territori e li passa all'Austria. E arriviamo al 1838. Anno in cui l'Austria apporta modifiche "AMMINISTRATIVE" e stacca il mandamento di Portogruaro dal Friuli e, sempre sul piano amministrastivo, lo assegna a Venezia. Questo è quanto ci racconta la storia. Tutto è ovviamente ampiamente documentato.. Credo che a questo punto non sia possibile escludere il mandamento di Portograro dalla regione Friuli e che sia storicamente giustificata la richiesta di questo territorio di tornare ad essere Friuli. Che poi un cittadino nato a Treviso o Venezia, consideri il mandamento di Portogruaro "veneto.doc"....è tutto un altro discorso. Ma la storia non è dalla loro parte.
  1. Scusa la tiritera, ma volevo solo spiegarti perchè, almeno secondo noi autori, il mandamento di Portogruaro non può essere escluso dalla regione Friuli. mandi. michi.2.8.2007

.....22..(conflittato: ho cominciato a scrivere dopo l'intervento di Justinianus, ho dovuto interrompere e ora riprendo dopo l'intervento di michi) Ho letto. Non proprio tutto, ma ho fatto un po' una lettura diagonale delle cose che mi hai indicato e mi sono soffermato anche su alcuni passaggi che mi sembravano più significativi. La voce del Movimento l'avevo già vista nei giorni scorsi. Premessa: io non sono friulano e non ho alcun coinvolgimento sentimentale nelle cose friulane. Ritengo che, in questo dibattito, non rappresenti proprio uno svantaggio. Vivo a Venezia, ho amici veneti, friulani, giuliani, sloveni, croati e ovviamenti tanti — i più — misti con origini variegate. In questo contesto voglio quindi parlare, sì in merito alla questione friulana, ma con un occhio sempre rivolto verso le questioni di principio o, se vuoi, metodologiche. Credo sia importante per un'enciclopedia. Da ragazzino, tra i 15 e i 18 anni ho avuto quello che chiamerei il mio Aha-Erlebnis in proposito: volevo avere una cartina delle province storiche della Francia. Ho chiesto in varie librerie (in Francia), dove mi hanno guardato in modo un po' strano. Poi, una volta tornato a casa e approfondendo l'argomento, ho capito che non esistono "le province storiche della Francia", se non fornendo anche un anno di riferimento. La mia critica sta proprio lì: non esistono territori storici senza il riferimento ad un anno preciso. Per il Friuli, bisognerebbe quindi dire che nel 1825 aveva determinati confini, una determinata area esprimibile in km2 e una determinata popolazione, nel 1860 questi dati cambiani, e cambiano ancora per il 1895, per il 1930 e per il 1965. Anzi, nel 1965 è particolarmente difficile capire quali sono le estensioni del Friuli, proprio perché non esiste come unità amministrativa. La stessa cosa vale per il Veneto, anzi il Veneto ha dei confini ancora più 'gommosi' nella sua storia. Oppure, andando fuori dall'area italiana, provate a pensare a territori come la Pomerania, la Prussia, il Brandeburgo. Non esiste un Brandeburgo storico, ma un Brandeburgo nel 1250, un Brandeburgo nel 1320, un Brandeburgo nel 1815, un Brandeburgo nel 1914, un Brandeburgo nel 1937 e un Brandeburgo nel 1990; esistono ovviamente anche tantissime versioni intermedie. Ecco è proprio questo che chiederei: contestualizzare storicamente i territori, riconoscendo che il Friuli, come tutti gli altri territori, è stato in continuo mutamento. E poi non bisogna avere paura di definire i territori anche in maniera un po' fuzzy. Non voglio impuntarmi su Portogruaro e non metto in discussione che, in passato e anche per molto tempo, il portugruarese fosse friulano, diciamo pure "a tutti gli effetti" (che poi bisognerebbe definire un po' meglio cosa vuol dire). Ma oggi? Se oggi per molti aspetti non è più friulano non si può tout-court includerlo nel Friuli. Perché non ragioniamo in termini di probabilità? Qual è la probabilità che un determinato punto appartenga al Friuli, con tutte le sfaccettature delle modifiche del concetto durante la storia? Se andiamo a Udine, nessuno, credo, avrà dei dubbi circa una percentuale sostanzialmente pari a 100 (magari 99,9), ma già a Pordenone o Sacile quella percentuale non è più piena; sarà 95? 80? 60? Non lo so, ma sicuramente inferiore a 100, perché abbiamo un certo 'cedimento' dal punto di vista linguistico. Per il momento mi fermo. Vi prego però di non arroccarvi troppo. Prendete la mia come un invito alla riflessione, al confronto dialettico per arrivare ad un'esposizione condivisa, diciamo ... un po' nello spirito di Justinianus, che mi sembra una persona molto equilibrata, che ha le proprie opinioni, ma non si sognerebbe mai di imporsi gli altri.

Voglio solo aggiungere un altro commento, chiesto in maniera esplicita da Justinianus. Sì, nel complesso la trovo una voce molto buona, completa e anche graficamente piacevole. L'unica mia critica è quella appena esposta: non avere troppe certezze sull'estensione territoriale. Ma .. ora mi viene in mente un'altra cosa, forse l'avete già affrontata. Su una vecchia (mica tanto ... anni sessanta del XX secolo) enciclopedia ho letto una volta che la montagna più alta del Friuli è il Tricorno... Come avete risolto la questione dello 'sconfinamento' in Slovenia? Se l'alta valle dell'Isonzo è stata esclusa dalla delimitazione del Friuli (come credo sia giusto), allora forse bisognerebbe però dire che, secondo alcuni (autorevoli), il Friuli si estende anche al di là del Canin. Insomma, rischio di ripetermi: la delimitazione dovrebbe essere illustrata e non solo fornita.

Ultima (davvero) domanda: non era più carino utilizzare un template o, al più, dei geobox per ospitare la scheda di presentazione in alto a destra? Mazgari anche pensando di creare un nuovo template per territori dai confini incerti ;-) Vi saluto, come dice Justinianus, con cordialità. --Hedorfer 20:18, 2 ago 2007 (CEST) PS: non è meglio fare una sezione o sottosezione per non dover caricare sempre l'intera voce per la modifica? --Hedorfer 20:18, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico Herdorfer, grazie ancora per il tuo contributo! Ciò che scrivi è vero, nel senso che la definizione di qualunque regione dell'Europa continentale ha subito variazioni (più o meno importanti) nel corso della storia. Sulla variazione dell'idea dei confini di Friuli nel corso dei secoli sono stati pubblicati alcuni libri e discusse alcune tesi di dottorato di ricerca. In questa voce enciclopedica ci siamo attenuti all'idea di Friuli che è predominante in ambito accademico a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. In precedenza, come tu stesso hai scritto, vi erano autori che sostenevano che il Friuli geografico fosse più esteso (per esempio il geografo Prospero Antonini nel 1873 o lo storico Francesco di manzano nel 1876). Tuttavia gli storici che si sono occupati del tema in tempi più recenti (cito solo un paio dei più affidabili ed apprezzati come Pio Paschini e Giancarlo Menis) si basano sulla definizione di confini storici del Friuli che è quella cui si è fatto riferimento in questa voce enciclopedica. Nessuna pubblicazione scientifica a me nota, invece, propone una definizione di Friuli più ristretta di quella qui utilizzata (di voci popolari in questo sesno, invece, ne ho sentite alcune -anche ben argomentate- ma temo che l'utilizzo di "opinioni raccolte in modo spontaneo" violi un po' tutti i pilastri della wikipedia).
    Il tipo di approfondimento che suggerisci è indubbiamente meritevole di attenzione, ma in altri contesti, come ad esempio quello di un saggio di storia delle idee. Di certo, invece, sarebbe eccessivo in una modesta e divulgativa voce di wikipedia... a meno che tu non voglia creare una voce di wikipedia dedicata alla "Storia dell'idea di Friuli", cui collaborerei con molto piacere :-)
    Come vedi, quindi, sfortunatamente non abbiamo certezze assolute ed immotivate/irriflesse, ma siamo giunti faticosamente (vedasi le lunghe discussioni nella pagina apposita) a una soluzione che ci è parsa e ci pare accettabile.
    Cordialità, Mj6s 20:56, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....23..Sì, sono convinto che è come dici. E non voglio mettere in discussione la bontà dei dibattiti e dei punti d'arrivo. Se siete convinti che una delimitazione del Friuli è possibile (i.e. scientificamente sostenibile), voglio fidarmi. Non ho sufficienti conoscenze per metterlo in discussione seriamente. A questo punto, mi piacerebbe farvi vedere (forse è meglio di tante parole) cosa intendo per contestualizzazione e approccio fuzzy, ovviamente con l'avvertenza che non sono in grado di farlo in maniera esaustiva. Ora vedo. Magari scrivo qualcosa in una sandbox del mio spazio utente e poi vi faccio sapere se sarò riuscito a combinare qualcosa. A presto e ... grazie della cordialità! --Hedorfer 21:21, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Ho creato una copia della voce e l'ho posizionata in Utente:Hedorfer/Sandbox/Friuli. Ho fatto qualche piccola modifica nell'incipit e nella scheda sintetica a destra. Le ho contrassegnate in stile Wikipedia standard con le sottolineature per le aggiunte e lo strike out per la cancellazioni (finora nessuna). Per oggi mi fermi. Vedrò se riesco a riprendere domani. Saluti. --Hedorfer 22:18, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....24..Piccolo errore Mi sono permesso di correggere un piccolo errore nel codice degli strumenti di navigazione nella sezione Comuni del Friuli storico. Da un'operazione di copia e incolla dei template di navigazione delle province italiane erano rimasti due frammenti <noinclude>[[Categoria:Template province italiane|Venezia]]</noinclude> che producevano l'effetto di assegnare la voce alla Categoria dei Template province italiane. Saluti. --Hedorfer 21:46, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico Hedorfer, ho letto con molto interesse poco fa i tuoi nuovi interventi e la saggia risposta di Mj6s : grazie anche da parte mia per la valutazione positiva sulla voce e la tua comprensione. Certo che ci dai sempre nuovi motivi di riflessione e questo non può che essere positivo. Visto che sei una persona molto disponibile e visto anche che hai creato questo: Utente:Hedorfer/Sandbox/Friuli, ti sarei grato (se ne hai voglia e tempo per farlo) se:
  1. 1) mi facessi vedere come imposteresti la voce sotto il profilo dell'impaginazione (ne hai parlato nei tuoi interventi ma sarebbe il caso di valutarne l'effetto visivamente). In altre parole: sistemala come meglio credi e, appena pronta, la vediamo anche con Mj6s e gli altri;
  1. 2) come imposteresti il paragrafo che ti lascia perplesso e cioè quello relativo alla superficie, alla popolazione, ecc. del Friuli, sempre nel Sandbox, naturalmente. Sono personalmente curioso di conoscere la tua visione del tema e probabilmente potresti anche fornirci degli spunti validi da inserire nella voce.
  1. Non so se ti sia convenuto interessarti alla nostra pagina, perché, come vedi, ne abbiamo subito approfittato per metterti a lavorare. A proposito, hai fatto benissimo ad effettuare la correzione, ma, visto che le mie conoscenze di informatica sono molto limitate, cosa vogliono dire le sottolineature inserite nel testo del Sandbox?
    Aspetto tue notizie. Salutami Venezia. Cordialità. --Justinianus da Perugia 23:45, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. L'ora notturna ed il caldo tropicale facilitano il delirio e la formulazione di proposte irresponsabili. Chiedo quindi venia se quanto sto per scrivere risulta visionario.
    A seguito del confronto di idee iniziato grazie a Herdorfer e dopo aver guardato il suo sandbox, ho concepito un insano proposito: forse potremmo creare un nuovo paragrafo, da inserire all'inizio, intitolato "Storia della definizione geografica del Friuli", in analogia a quello intitolato "Storia dell'idea di Venezia Giulia" nella voce Venezia Giulia. Quello a cui sto pensando è un excursus storico sulle varie testimonianze (scritte) reperibili sulla definzione dei confini del Friuli.
    Se avallate questo mio temerario progetto e ne seguite attentamente e criticamente gli sviluppi, nei prossimi giorni posso provare ad organizzare le informazioni che ho a disposizione e produrre una bozza.
    Buona notte! Mj6s 01:59, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Penso sia un'ottima idea, purché abbia delle dimensioni contenute. Se dovesse assumere proporzioni consistenti sarebbe meglio creare una pagina a se stante e poi valorizzarla quanto più possibile sia come voce di approfondimento che attraverso i vari link. Cordialità. --Justinianus da Perugia 07:37, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. A dire la verità pensavo ad un cassetto (hahahaha!) inserito alla fine del paragrafo dedicato alla geografia. Mj6s 12:27, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Non ci crederai, ma da ieri sono abbastanza impegnato col...lavoro (corsi estivi). Per quanto riguarda il cassetto mi sembra un'idea valida, anche se poi il paragrafo non verrebbe in tal modo valorizzato come dovrebbe. Comunque, sai cosa possiamo fare con la sottovoce Demografia? Indicare la popolazione provincia per provincia (con arrotondamenti: se sono, mettiamo, 23.876 scriviamo 24.000) e invece della superficie e la densità segnalare fra parentesi il numero dei comuni storicamente friulani che poi il lettore ritroverà tutti, con nome e ubicazione, negli elenchi relativi. Alla fine, o all'inizio, possiamo fare un accenno alla superficie globale (con il Mandamento di Portogruaro e tutto il resto, ma arrotondandola). In tal modo esprimiamo tutto ciò che vogliamo venga portato a conoscenza del lettore senza dar l'impressione di stare descrivendo un'entità amministrativa che nella realtà dei fatti non esiste. Comunque questo è solo un suggerimento: se preferisci lasciar le cose così come sono per me va anche bene. Però una cosa te la devo dire: la tabella della Demografia non mi sembra particolarmente valida sotto il profilo estetico, se almeno se ne potesse utilizzare un'altra... 'deu, mandi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:39, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....25..La notte, il caldo e il delirio...Ho la netta impressione che anch'io sono vittima degli stessi meccanismi. Scherzo ovviamente. Ho avuto anch'io la stessa idea di approfondire con un paragrafo la questione della delimitazione, ma stamattina a casa dopo il temporale e la pioggia notturni... Ho anche consultato qualche atlante storico e me li sono portati qui in ufficio. Comunque, ripeto: quello che tenterò di fare nella mia sandbox non deve essere considerato una proposta di formulazione, ma la proposta di un metodo di formulazione. Spero che vi sia chiara la differenza. In altre parole: non ho nessuna paura di essere smentito sul piano dei contenuti (principio di so-0); propongo solo un metodo di presentazione dei contenuti. Vedo cosa riesco a combinare nella sandbox nelle prossime ore.

Quanto alle sottolineature, forse non l'ho spiegato bene: le parti sottolineate nella sandbox sono testi o frammenti di testo in aggiunta rispetto alla voce originale, mentre quelli barrati (di cui in questo istante che scrivo non ce ne sono ancora) sono in sottrazione rispetto alla voce originale, cioè non dovrebbero più comparire. È una convenzione formale utilizzata anche altrove in Wikipedia.

Vedo anche cosa riesco a fare per l'insieme di geobox a sinistra. Mi guarderò un po' in giro per vedere se cis ono casi analoghi che hanno già risolto la questione.

A presto. --Hedorfer 13:58, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cambio: nella sandbox tolgo le sottolineature e le cancellazioni. Il testo stava diventando illeggibile. Per fare dei confronti basterà utilizzare lo strumento della cronologia e confrontare la prima versione (quella con il commento creata sandbox) con l'ultima versione disponibile. Saluti. --Hedorfer 14:25, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Vedo che stai lavorando alacremente e con entusiasmo. Io non intervengo sul Sandbox, adesso che sono rientrato dal lavoro, per lasciarti operare in tutta tranquillità e per non creare problemi (e credo che Mj6s e gli altri la pensino allo stesso modo). Le sottolineature facevano solo confusione, hai fatto bene a toglierle. È sconsigliabile includere l'alta valle dell'Isonzo nel Friuli storico: abbiamo un amico sloveno che scrive con noi in Wikipedia e che ci rifornisce gratuitamente di ottimo slivovitz...Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:03, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....26..Da bravo, Hedorfer, ascolta la saggia proposta di Justinianus e togli l'Alta valle dell'Isonzo dal sandbox. A parte gli scherzi: ma da dove spunta questa idea assurda che l'alta valle dell'Isonzo fa parte del Friuli? Io è la prima volta che la sento. Il termine "Friuli storico" non equivale a "Friuli medievale". Non si può infilare sotto l'etichetta "Friuli" tutto quello che ne ha fatto parte dal basso medio evo in poi; sennò siamo al punto della politica estera di Luigi XIV secondo cui era "Francia" tutto ciò che le era appartenuto almeno una volta nella storia: seguendo questa logica, l'Istria si estende fino al Timavo e Postumia, compresa tutta la provincia di Trieste. Un po' di buon senso, insomma. LIsjak 22:28, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....27..Hai ragione LIsjak. Figurati, mi conosci ... sai bene come la penso! La storia dell'alta valle dell'Isonzo l'ho tirata in ballo solo per via di quella frase su quella enciclopedia di cui parlavo più sopra, dove c'era scritto La montagna più alta del Friuli è il Tricorno. Tutto qua. Poi mi serviva un po' per fare esercizi mentali e per capire come impostare un po' di cose. Nella sandbox sono arrivato ad un punto nel quale per ora mi fermerei. Provate a darci un'occhiata. Consultate anche la relativa pagina di discussione, dove ho commentate tutte le modifiche che ho apportato. Poi, per quanto riguarda le cose che ho scritto, non prendetele troppo sul serio. Vi ripeto: molte cose non le so, voglio solo farvi vedere, in linea di principio, cosa intendevo. Se poi ci sono errori o altro, si cambia, si toglie, nessunissimo problema! Poi non è detto che dovete accettare le mie proposte ... sono, appunto, proposte. Attendo con ansia i vostri commenti (per un po' mi fermo ancora in ufficio). Ciao. --Hedorfer 22:59, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Lupus in fabula (LIsjak), incredibile! Ho letto quanto hai scritto sul sandbox e lo trovo di indubbio interesse, anche se non sempre condivisibile. Penso, amico Hedorfer, che tu abbia avuto un'ottima idea nel creare quella pagina e nell'esprimere (con tanta civiltà e spirito di collaborazione) alcuni tuoi punti di vista e perplessità che hanno indotto tutti noi ad un'attenta riflessione. Da quanto tu hai scritto lì e qui mi sembra inoltre che tu ti sia reso conto che il testo che attualmente presentiamo al vaglio è frutto, in talune sue parti ed in particolare in quelle relative alla storia moderna e contemporanea, di laboriose discussioni e anche, in taluni casi, di compromessi necessari. Queste parti non sono intoccabili (una voce non si finisce mai di scrivere) ma per subire rettifiche hanno bisogno di fonti di alto profilo dottrinario che le giustifichino. Noi ci siamo sempre mossi, almeno lo spero, in questo senso, e la grande mole di riferimenti bibliografici che abbiamo inserito nella pagina lo possono testimoniare (e nell'apporre l'avviso di "citazione necessaria" in alcuni punti che tu stesso hai redatto nel sandbox, dimostri di essere pienamente consapevole della validità di questo criterio). Per quel che mi riguarda devo riconoscere che il tuo intervento è stato (ed è) importante, perché è servito a richiamare la mia attenzione sul paragrafo "Demografia" e su alcune direttrici metodologiche e di impostazione di indubbio interesse per tutti noi. Vedo che questo tuo stesso intervento ha spinto l'amico Mj6s a considerare la possibilità di creare un apposito paragrafo (o forse una voce a se stante) relativo a una "Storia dell'idea del Friuli". Vedo anche, e con piacere, che oramai ti sei arruolato nel nostro piccolo esercito. Ho preferito fare in questa stessa sede tali considerazioni e non sulla pagina discussioni del sandbox, affinché fossero maggiormente visibili a tutti coloro che hanno partecipato al vaglio della voce. Più tardi (adesso ho il lavoro che mi aspetta) anch'io opererò alcune integrazioni qui: Utente:Hedorfer/Sandbox/Friuli, per sottoporle all'attenzione di tutti voi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 08:42, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....28..Sono andata a rileggere il paragrafo della demografia e forse Justinianus ha ragione,così com'è sembra più la descrizione di un'entità amministrativa che storica. gli arrotondamenti mi sembrano giusti per la popolazione però la densità non la indicherei nemmeno. A parte questa piccola osservazione faccio i complimenti a tuttivoi per il lavoro svolto che è ottimo e che ha suscitato in questo vaglio un grande interesse --Klena 12:48, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....29..Ringrazio davvero per tutta la riconoscenza da parte vostra nei miei confronti. Con questi miei contributi — anche se chiaramente non ho la stessa vostra base conoscitiva sul Friuli — speravo di riuscire a fare un altro piccolo passo in avanti verso quello che è un mio piccolo sogno personale: superare le divisioni, piccole e grandi, di ordine culturale, linguistico, etnico e così via tra le comunità (nazionali, regionali, religiose, ecc.) attraverso l'incremento della conoscenza reciproca. Io sono convinto che la quasi totalità dei conflitti (verbali, materiali, bellici) sia resa possibile soltanto perché poggiano sul terreno della mancanza di conoscenza delle persone e delle relative idee ed esperienze (anche culinarie!). Be', penso di esserci riuscito ... a fare un piccolo passo. Ovviamente non mi sogno nemmeno di risolvere le cose, ma dare un apporto, anche se piccolo, questo sì.

Comunque sì, certo, mi sono reso conto che il vostro è un punto sulla traiettoria di avanzamento che è molto più vicino ad un ipotetico punto di arrivo che non al punto di partenza. Anche alcune cose che, a prima vista (per esempio la questione di Portogruaro) mi sembravano un po' poco aderenti alla realtà (la mia esperienza è quella di questo secolo), poi ho dovuto imparare (anche leggendo su fonti che avevo io a casa mia) che l'indicazione che davate era corretta, anche se continuo a pensare che nulla nella storia è solo bianco o nero.

Ora mi piacerebbe — ma per una questione di tempo temo di non esserne in grado a breve — di costruire una serie cartografica che indica l'evoluzione storica del territorio friulano, un po' come quelle serie che gli americani amano rappresentare per illustrare l'evoluzione territoriale degli Stati Uniti. Pensate che possa essere possibile? Ci sono i documenti sufficienti per ricostruire l'evoluzione in maniera più o meno ininterrotta? E poi: il Friuli coincideva sempre con una qualche entità politica? Per esempio: oggi, in termini politico-amministrativi qual è l'estensione territoriale del Friuli? L'intera Regione autonoma o solo due (o tre) delle sue province? Oppure bisognerebbe semplicemente dire che oggi il Friuli non è individuabile in termini di territorio politico? Poi immagino che, così come si costruisce la serie cartografica dell'evoluzione territoriale in termini politici, bisognerebbe anche farlo per l'evoluzione dell'estensione della lingua friulana! Da un punto di vista tecnologico posso offrire il mio supporto: la cartografia numerica fa parte delle mie attività professionali, ma si tratta di cose — se fatte bene — sempre abbastanza impegnative.

Per il momento mi fermo. A presto. --Hedorfer 16:03, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....31..Dimenticavo: ho fatto qualche modifica nella sandbox alla sezione Demografia. Forse così non c'è più tanto quell'impressione di cui parlava Klena. Poi è chiaro: Demografia è comunque un titolo impegnativo, che può essere tenuto sintetico, ma può anche essere sviluppato in maniera molto più in profondità... --Hedorfer 16:08, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....32..Ho visto le modifiche nella sandbox. Mi sembra bene! Aver tolto il riferimento all'alta valle dell'Isonzo mi sembra giusto (come dicevo, il mio era un esercizio mentale). La specifica sul portogruarese forse ci poteva stare, ma va benissimo anche rinviarlo ad un approfondimento più serio (cfr. Storia dell'idea di Friuli). Sicuro di non voler più mettere la superficie divisa per zona? Il numero di comuni è un indicatore interessante! A presto. --Hedorfer 18:37, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....33..Sì, la tabella aveva qualche 'scivolata'. Non so se abbiamo gusti estetici diversi, ma allineata a destra nel float mi sembra migliore. Tu (Justinianus) la preferisci inserita tra due paragrafi (tra il titolo della sezione e il primo capoverso)? Al contenuto non ho più messo mano. Volendo si può lavorare sui colori della tabella, senza però (a mio parere) fare delle 'arlecchinate'. Qualche suggerimento? Ora mi fermo per un po'... Comunque, a presto. --Hedorfer 18:51, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Infatti non mi piace come e dove ho sistemato la tabella e credo di avertelo scritto anche nel Sandbox (discussione). Spupazzatela, se hai tempo e voglia naturalmente, come meglio credi: forse non starebbe male in basso al centro, ma non ne sono sicuro. Ricorda che tutte le informazioni che ho soppresso si possono sempre reinserire (con i dovuti riferimenti). L'idea della serie cartografica mi sembra eccellente. Insomma, sei un vulcano di idee! Adesso devo proprio andare. Cordialità. --Justinianus da Perugia 19:44, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ottimo lavoro con il posizionamento della tabella inserita in Demografia e quella del paragrafo Agricoltura. Grazie Hedorfer. Io ho dato una sistemata alla parte iniziale della pagina (non del sandbox), dove indice e mappa del Friuli antico si sovrapponevano fra di loro (vedi: Discussione:Friuli). In sintesi da: si potrebbero trasportare qui (a mio avviso): 1) La tabella sintetica (con stemma, città, ecc.) perché mi sembra più completa dell'altra; 2) il paragrafo: Demografia; 3) il paragrafo: Agricoltura (Industria ed Arte mi picevano più prima, ma è questione di gusti).
    In attesa della "Storia dell'idea del Friuli" promessoci da Mj6s, invito tutti ad esprimersi al riguardo (dopodiché si potrebbe anche far richiesta per la vetrina) Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:29, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Ma la "Storia dell'idea di Friuli" non era pensata come compito per il futuro? Forse ho capito male; se Mj6s riuscisse a prepararla già per la proposta di vetrina andremmo, penso, molto al di là delle più rosee previsioni...
    Sono d'accordo con tutto quello che dice Justinianus. Poi, le mie modifiche nella sandbox sono comunque proposte e alcune (quelle in sostanza che non ti convincono) lasciavano qualche perplessità anche a me. Provo a ripercorrere la voce in maniera sistematica richiamando tutti i punti in cui sono intervenuto nella sandbox (vedi anche pagina di discussione della sandbox).
    Per comodità rispondo di seguito a ogni tua domanda. Justinianus
    Faccio così anch'io. Aggiungo un commento in marrone dove ho qualcosa da dire. Hedorfer 19:24, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    • Tabella sintetica (scheda riassuntiva). Utilizzare quella della sandbox.
    O.K.
    • Citazione e incipit. Avevo fatto delle modifiche nella sandbox: avvicinato la citazione all'incipit; modificato l'incipit; spostato la cartina alla sezione Geografia, proprio per evitare le sovrapposizoni di cui parlava Justinianus. Что делать?
    Abbiamo risolto il problema delle sovrapposizioni: lasciamo tutto come prima.
    E le modifiche all'incipit? Giusto per conoscere il parere...
    • Geografia. Non va bene la versione della sandbox?
    Visto ce è stato risolto il problema delle sovrapposizioni nell'incipit no c'è bisogno di spostare la mappa al paragrafo Geografia
    Anche qui ci sono, nella sandbox, delle modifiche al testo che mi erano sembrate più o meno condivise. Ho capito male?
    • Flora. Quale versione utilizzare? L'unica modifica riguarda la posizione dell'immagine.
    Per me la vecchia
    • Demografia. Utilizzare la versione della sandbox.
    O.K.
    • Lingue. Utilizzare la versione originale (lì ho appena corretto l'errore tipografico, la parentesi di chiusura di troppo dopo "Benečija", e ho sostituito "Grado (GO)" con "Grado").
    Mi occuperò di rettificare la vecchia versione
    • Arte. Utilizzare la versione originale.
    O.K.
    • Folklore. Quale versione utilizzare? Vedi commenti nella pagina di discussione della sandbox.
    Per me la vecchia.
    • Agricoltura. Utilizzare la versione della sandbox.
    O.K.
    • Industria. Justinianus suggersice di utilizzare la versione originale. Siccome però la tabella alla precedente sottosezione Agricoltura è un po' lunga, la finestra di approfondimento I gelsi del Friuli verrebbe, nella versione originale, affiancata alla tabella dei vini doc/docg anziché riportata in seguito. Solo per questo motivo ho spostato, nella sandbox, la finestra di approfondimento più in basso. So che non è il massimo, ma in questo caso bisogna scgliere quale "morte" morire: elementi parzialmente affiancati oppure finestra di approfondimento un po' più spostata in basso.
    Unico punto in sospeso, vorrei rifletterci un attimo.
    Questo è quanto. Si apra la discussione!  ;-) A proposito: da oggi LIsjak dovrebbe essere in vacanza e rimanere assente per almeno una settimana.
    Beato lui, io domani lavoro (tre ore)
    Per il resto non avrei altre riflessioni da offrire (almeno così su due piedi...). Eh sì, beati i vacanzieri, anch'io ho ancora 2-3 settimane davanti e poi forse ci sarà un po' di riposo...
    Tanti cari saluti. --Hedorfer 15:05, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Cordialità anche a te. --Justinianus da Perugia 16:59, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Alla prossima! Hedorfer 19:24, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si, ma volevo prima conoscere il pensiero di Mj6s (gli altri sono tutti in vacanza). Se lui è d'accordo portiamo già tre paragrafi integri dal sandbox alla voce. Successivamente possiamo trasferire anche il resto, in tutto o in parte (20 minuti di lavoro al massimo). Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:43, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

OK. Resto in ascolto... A presto. Saluti. --Hedorfer 23:22, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Avevi ragione tu per quanto riguarda l'Industria: se si cambia veste grafica al paragrafo relativo all'agricoltura bisogna farlo anche per quello sull' industria per una questione di estetica. Già operato in questo senso sulla voce Friuli (Agricoltura ed Industria - Veste grafica ideata dall'utente Hedorfer). Per quanto riguarda le integrazioni dell'Incipit e della Geografia sono collegate a quelle relative alla Demografia e siccome il tema è delicato non possiamo prendere una decisione in questo senso senza l'avallo della parte "friulana" del nostro gruppo di lavoro. Oggi dovrebbe prendere visione della voce e del vaglio anche Carlo Morino, un utente «storico» di Wikipedia. E adesso ti saluto perché devo tornare al lavoro. Cordialità. --Justinianus da Perugia 10:20, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    OK. Ciao. --Hedorfer 13:52, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....34.. Sito Internet Volevo solo richiamare alla vostra attenzione la questione del Sito Internet principale. Avevo messo il http://www.friul.it, ma non sono sicuro se sia davvero rappresentativo della regione storico-geografica. È chiaro che non può essere il sito istituzionale della Regione FVG, ma forse voi sapete meglio di me quale sito abbia davvero i titoli per poter essere chiamato Sito Internet principale (è pur sempre il sito di una radio e non di un ente o associazione). Saluti e a presto. --Hedorfer 19:52, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico Hedorfer, ho inserito la tua scheda regione accanto all'Incipit (ma il contenuto, in parte, non è lo stesso inserito da te). Bisognerebbe a mio avviso tògliere capoluogo e sostituirlo con: città principale: io non ci sono riuscito. Il capoluogo sottintende sempre una Regione amministrativa e non è il nostro caso (capoluogo della Regione amministrativa è infatti Trieste). Per il resto sono sempre in attesa dell'opinione dei soci : speriamo che qualcuno si faccia sentire. Nelle ultime ore sono sotto pressione: dai un'occhiata alla mia pagina discussione e a tutte le modifiche sulla voce. Il sito che hai inserito mi sembra interessante, anche se non è quello ufficiale. Cordialità. --Justinianus da Perugia 22:57, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Vi chiedo scusa! In questi giorni non ce la faccio a dedicarmi a wiki. Spero di poter tornare presto su questi schermi! Mj6s 01:26, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Mj6s, sei riuscito almeno a seguire gli ultimi sviluppi? Anche Carlo Morino (oltre Klena ed Hedorfer) ha avanzato dei dubbi sulla scheda regione (vedi la mia pagina di discussione) e ieri l'ho sostituita con quella del Sandbox dopo averla modificata però in alcune sue parti. Qui siamo rimasti solo Hedorfer ed io ad occuparci della voce ed entrambi dobbiamo pensare anche al lavoro (anche se io a tempo ridotto). Se puoi dai un'occhiata al tutto ed esprimi una tua opinione. Cordialità. --Justinianus da Perugia 08:45, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....35..Scheda riassuntiva. Piccola premessa: si tratta di un template che ho creato ex novo, si chiama Regione geografica e dovrebbe essere applicabile a tutti i casi del genere, come per esempio Emilia, voce dalla quale — mi sembra di capire — era stata presa in prestito la prima versione della scheda friulana. Questo significa che ogni modifica che facciamo al template si ripercuote su tutte le voci che la utilizzano. Per fortuna, come si evince da questa pagina, per il momento la utilizza solo la nostra voce Friuli, per cui possiamo anche permetterci di fare un po' di lavoro da pionieri o, come si dice da queste parti, di essere bold... Allora la domanda è questa: siamo proprio sicuri che il termine capoluogo si possa riferire solo ed esclusivamente ad un'entità amministrativa? Non si può, per esempio, dire Il capoluogo della Lomellina è Vigevano? Credo che sia una questione di lingua italiana. Dunque: su un'enciclopedia cartacea che ho qui in studio leggo sotto la voce capoluogo: località principale di un territorio sede dell'autorità preposta all'amministrazione dello stesso (la wikivoce Capoluogo è invece molto italo-amministrativo-centrica). Comunque, anche secondo la definizione che ho appena citato, un capoluogo, per essere tale, deve soddisfare due condizioni: essere la località principale del territorio di riferimento e ospitare le funzioni amministrative. Secondo questa definizione, per esempio, la Provincia di Caltanissetta non ha capoluogo in quanto le funzioni amminstrative risiedono a Caltanissetta, mentre la località principale è Gela. Tuttavia, tutti concorderanno (almeno credo) che il capoluogo della Provincia di Caltanissetta è Caltanissetta e non Gela. Volendo, potremmo, a questo punto, scatenare una discussione sull'opportunità di costituire una nuova Provincia di Gela o, per i più incalliti, di cambiare nome alla provincia esistente e chiamarla Provincia di Gela spostando le funzioni amministrative da Caltanissetta a Gela ;-) A parte gli scherzi, come giudicate la cosa? Personalmente non vedo il termine capoluogo così necessariamente legato alle funzioni amministrative. Altro esempio (mi viene in mente in questo istante): la Castiglia. Lì abbiamo persino due capitali (parlo di capitale e non di capoluogo per l'importanza del territorio e delle città chiamate in causa): Toledo, la capitale storica (almeno fino ad un certo punto) e Madrid, la capitale moderna. Tra l'altro, nessuna delle due città ha oggi funzioni di capoluogo amministrativo sull'intera Castiglia in quanto non esiste più come entità politico-amministrativa. Un'ultima cosa: nella voce Udine si dice che è considerata la capitale odierna del Friuli. (ho l'impressine di risolvere un problema per poi porne altri tre...) Saluti. --Hedorfer 14:03, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Si, amico Herdofer, capoluogo può essere di regione, di provincia e anche di comune (c'è anche un capoluogo comunale infatti). Ma in genere per capoluogo di regione si intende il centro amministrativo di questa unità territoriale. Scrivendo subito dopo Friuli, Capoluogo: Udine, avvaloriamo l'ipotesi che la Regione in questione sia un'entità amministrativa, non storica. In Spagna non esiste il termine capoluogo e capitale si usa per Stati, regioni e anche province. Madrid oltretutto è una regione autonoma a se stante separata amministrativamente (non certo storicamente) dalle due Castiglie (che attenzione, esistono entrambe come regioni pienamente strutturate). Comunque complimenti per il template, è molto completo ed esteticamente valido, non sapevo che l'avessi ideato tu. In ogni caso se è troppo laborioso per te aggiungere anche città principali a capoluogo non ti preoccupare. Se dovessero dirci qualcosa ci penseremo. Domani ci occuperemo anche del resto (fra poco parto per lavoro). Cordialità (e grazie). --Justinianus da Perugia 15:04, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Data una sistemata alle parti relative alla demografia sulla base anche dei suggerimenti di alcuni utenti (Carlo Morino, Herdofer, Klena). Cordialità. --Justinianus da Perugia 21:27, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]

.....36..Che dire ragazzi, un ottimo lavoro, completo e ben fatto. Non avrei mai immaginato che si arrivasse a questo livello quando ho iniziato la voce. Qualche piccola integrazione: l'influenza tedesca nel medioevo, almeno fino al 1350 i patriarchi erano tedeschi; come geografia, le risorgive, presenti in tutta la Bassa, che sono sorgenti naturali (tanto che in tutto questo territorio, l'acquedotto è poco utilizzato, si usano pozzi artesiani); forse come curiosità, qualcosina su Palmanova (credo che le città di questo tipo siano 8 o 9 nel mondo). MandiKlenje 15:44, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Ciao ragazzi, vedo che siete andati avanti con il lavoro! Bravi. Ho letto che vi siete posti il problema di "Capoluogo, Capitale del Friuli". Io suggerisco la frase: <<da otto secoli la "Capitale storica" del Friuli è la città di Udine>>. E' la verità e non c'è alcun riferimento alla terminologia amministrativa odierna. E' una idea.
    www.friul.it - E' il sito non solo di una radio (Radio Onde Furlane) ma anche di una istituzione informativa riconosciuta dalla Regione come "Istituto di primaria importanza". E' previsto espressamente il suo finanziamento in una legge regionale (L.R. 15/96) di tutela della lingua friulana. Insomma non è una "radio" qualunque, ma una radio storica nata ben 26 anni fa e ancora in piena attività. Proprio perchè è finanziata dalla Regione, non è una radio commerciale, ossia non fa pubblicità commerciale ma solo programmi culturali e giornalistici. E' quasi totalmente in lingua friulana. In questo sito è possibile ascoltare anche il giornaleradio (quotidiano e ovviamente in lingua friulana). Se non sapete cosa fare.....provate a sintonizzarvi e ad acoltare il GR in friulano! Io avevo inserito questo sito perchè è ritenuto il più importante tra quelli esistenti in Friuli, senza nulla togliere agli altri ovviamente, tutti più recenti. mandi. Michi 10.8.2007

.....37..Solo una nota sulla radio: nessuno mette in discussione se mettere o no il collegamento alla radio (c'era già stato prima e poi era stato tolto?), la questione era solo se sta bene lì dove sta adesso, cioè nella scheda riassuntiva con la qualifica di Sito Internet principale. Io l'avevo messo lì perché pensavo fosse carino avere un Sito Internet principale; ho messo www.friul.it perché con una rapidissima ricerca ci ero approdato. Ma per il resto non ne sapevo nulla, per questo ho posto la domanda. Ma, visto che si tratta di un soggetto con forte investitura istituzionale, allora penso che possiamo anche archiviare la discussione lasciando il link dove sta ;-) Dico mandi! anch'io! --Hedorfer 20:30, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Capoluogo/capitale/città principale. Qualcuno potrebbe avere da ridire se la chiamiamo capoluogo? Anzi, visto che si tratta di un template, la domanda va posta così: qualcuno potrebbe avere da ridire se chiamiamo capoluogo il capoluogo o città principale di una regione storica o geografica? Ancora non mi convince del tutto la limitazione alla funzione amministrativa! Da un punto di vista tecnico non è un problema sostituire o aggiungere il parametro; lo pongo solo come una questione lessicale. Di nuovo ciao. --Hedorfer 20:30, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Complimenti a tutti! In questi giorni sono in "vacanze" e non riesco a connettermi ad internet se non in rari e fortunati momenti. Quando rientrerò nel Wikimondo, potrò apprezzare con la dovuta calma il frutto del vostro ottimo lavoro! Cordialità, Mj6s
  1. HEDORFER - SOS ! Il sito di cui ti parlavo io, non è www.ilfriuli.it ! Questo è il sito di un settimanale pubblicato in regione. Il sito che riceve finanziamenti dalla regione è - www.Friul.it -. Si lo so che noi friulani scriviamo il nome "friuli" ovunque...e questo può confondere! Fammi la cortesia, inserisci anche il sito www.friuli.it.
    Ti segnalo anche quest'altro sito nuovo di zecca che potresti inserire:
    www.internazionalitari.blogspot.com . Non è un blog, ma una nuova iniziativa di #:Radio Onde Furlane (friul.it). Contiene servizi giornalistici su tutte le minoranze del mondo. E' in lingua friulana. mandi. Michi

@Michi: alt! Fermati e respira! ;-) Stiamo parlando dello stesso sito: http://www.friul.it guarda bene! Saluti. --Hedorfer 17:27, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Per Klenje: se tu non avessi aperto la voce oggi non la potremmo presentare al vaglio, quindi è anche merito tuo se siamo qui. I tuoi suggerimenti mi sembrano di indubbio interesse: adesso inserisco la notizia dei patrirchi tedeschi, ma tenendomi sul vago e soprattutto senza stabilire limiti temporali (a meno che non ci siano riferimenti di alto profilo dottrinario a testimoniarlo); Palmanova e le risorgive puoi inserirle tu stesso, se hai un pò di tempo disponibile.
    Per tutti: non perdiamoci in discussioni bizantine: si dice chiaramente nell' incipit che Udine è la capitale storica del Friuli, se la indichiamo come "capoluogo" nella scheda riassuntiva non sarà la fine del mondo. È necessaria un'ultima fatica prima della presentazione per la vetrina: ampliare la parte relativa ai Trasporti, così ben avviata dall'utente Dani7C3. Io sono nell'impossibilità di farlo perché non sono in questo momento a Perugia e non ho a disposizione i miei libri. Se nella stesura dei paragrafi relativi alla Gastronomia e al Folklore avete dei riferimenti da inserire, fatelo per favore (mi rivolgo a coloro che hanno scritto questa parte della pagina, peraltro ben redatta).
    Cordialità a tutti voi. --Justinianus da Perugia 21:41, 11 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Aquileia fu distrutta da Attilia .... Non è il caso di modificare questa versione, ma vorrei segnalarvi che, da scavi archeologici in corso da parte dell'Università di Udine, risulta che le cose non siano andate così. Non sono stati trovati "segni di distruzione" ma solo di un "lento declino" della città, probabilmente legato al declino dell'impero romano. Come credo sappiate, per decenni gli scavi archeologici a Aquileia, sono stati scarsi per mancanza di fondi. In realtà, relativamente da poco tempo si è iniziato a indagare con campagne di scavi di uno certo spessore. E da queste indagini sta risultando che non c'è stata alcuna "distruzione" di Aquileia. Insomma Attila non centra. Semplicemente venne meno la funzione strategica di Aquileia e da qui un suo lento declino. La notizia è stata data dall'Università di Udine a seguito importanti campagne di scavo. Non risultano distruzioni, ma solo un successivo impoverimento della città. La notizia è stata riportata dalla stampa locale con interviste agli studiosi inpegnati negli scavi. mandi. Michi 12.8.2007
  1. Ho tolto alcune frasi di un certo effetto, ma poco enciclopediche, relative alla distruzione di Aquileia da parte di Attila. La teoria formulata dall'Università di Udine, Michi, se corredata da adeguati riferimenti, si può riportare in nota. Non c'è nessun volontario che voglia rimpolpare il paragrafo sui Trasporti? E va bene, cercherò di farlo io nei prossimi giorni. Interessanti i tuoi inserimenti Klenje. Cordialità a tutti voi (presenti e assenti per vacanze). --Justinianus da Perugia 19:24, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Mandamento di Portogruaro Ho ritenuto necessario integrare la nota relativa al mandamento, ovvero un libro del 1936 scritto in piena epoca fascista, con il risultato di un referendum tenutosi nel 2006. A Sappada nel giugno 2007 è stato raccolto un numero di firme pari a metà della popolazione comunale per la sola richiesta del referendum a favore del passssaggio al Friuli.Gian77

Secondo me non va bene farne menzione nell'incipit che ha la funzione di fornire una definizione veloce della voce in questione. Bisognerebbe riportarlo in qualche altra parte. Inoltre, secondo la mia percezione, nel tuo intervento e nella nota che hai messo traspare anche una certa soddisfazione per i fatti che riporti; e questo non va bene in un'enciclopedia. Esempio: dici che Va ricordato che in un referendum tenutosi nel 2006 la maggioranza relativa della popolazione del mandamento si è espressa a favore del ricongiungimento. Bene. Poi tra parentesi specifichi che non si è votato nel Comune di Portogruaro. Questo significa che un fautore della permanenza al Veneto del portogruarese ti potrebbe, a ragione, dire che, essendo il Comune di Portogruaro il comune decisamente più popoloso dell'area, il passaggio al Friuli non ha una maggioranza nella popolazione. Inoltre, nei comuni che hanno votato, soltanto la maggioranza dei votanti — ma non della popolazione — si è espressa a favore del passaggio. Domanda: a Concordia si è votato?

Discorso simile per Sappada. È lecito riportare i numeri, ma non mostrare soddisfazione. Per esempio, la frase che dici qui sopra, se riformulata nel modo seguente, può andare bene (ovviamente sempre a mio avviso): Nel giugno 2007, a Sappada, Comune di x abitanti, il comitato promotore di un referendum sul passaggio alla Regione Friuli-Venezia Giulia è riuscito a raccogliere y firme. Il referendum sarà tenuto ....

Saluti a tutti. Domani 18 agosto parto per le vacanze e torno il 10 settembre. Non so se mi collegherò da dove mi troverò: dipenderà dalle condizioni oggettive e dal mio estro del momento ;-) --Hedorfer 15:40, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Concordo pienamente con Hedorfer e mi rattrista vedere un utente che io stimo e con cui abbiamo lavorato per mesi in sintonia assumere posizioni radicali e poco consone allo spirito di Wikipedia. Faccio inoltre rilevare che:
  1. 1) Sarebbe il caso di agire dopo aver ascoltato il parere degli altri autori e di tutti coloro che hanno collaborato ultimamente all'ampliamento ed alle rettifiche della pagina. In caso contrario, è inutile presentare questa voce al vaglio;
  1. 2) ricordo che nel vaglio ci sono dei revisori: se tutti agissero nel modo in cui ha agito l'amico Gian77, qui ci troveremmo nell'anarchia più totale e la voce sarebbbe illegibile;
  1. 3) se si analizza bene il testo, la vecchia versione teneva conto di una pluralità di opinioni proprio perché il tema è delicato, non si vuole offendere nessuno e alcuni utenti, non nati né vissuti certo in epoca fascista, hanno richiesto in questa, o in altre sedi, maggiore obiettività (Hedorfer, Klena, Carlo Morino ecc.). Io, da parte mia, credo di aver agito tenendo conto del parere di tutti gli autori, parere da me esplicitamente e ripetutamente sollecitato (ma tu, Gian77, hai letto questa pagina di discussione?).
  1. Sarebbe auspicabile che nelle prossime ore Gian77 ripristinasse la vecchia versione, magari integrandola con alcune delle notizie riportate (non corredate peraltro da fonti) che potrebbe inserire fra le note, anche perché le prove che ha addotto per Sappada (e per il Mandamento di Portogruaro), come giustamente ha rilevato Hedorfer, non fanno altro che fornirci un'ulteriore dimostrazione che non esiste univocità di opinioni rispetto all'appartenenza di quel Comune al Friuli. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:17, 17 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si avvertono tutti gli usuari (anche coloro che hanno contribuito alla stesura della pagina), che trovandosi la voce al vaglio, rettifiche ed integrazioni apportate direttamente su di essa e che ne alterino i contenuti senza il preventivo accordo dei revisori andranno considerate atti di vandalismo e segnalate a un Amministratore. Con ciò si vogliono in particolare evitare tutte quelle iniziative unilaterali che, spesso inconsapevolmente, potrebbero avere dei risvolti POV e distruggere la credibilità della pagina al vaglio. Preghiamo pertanto tutti coloro che sono intenzionati ad operare delle rettifiche e/o integrazioni, di esprimere tale esigenza in questa sede. I revisori si impegnano, da subito, ad accoglere quei suggerimenti dettati dal buonsenso o che trovino l'assenso della nostra Comunità. Esortiamo invece tutti i lettori ad intervenire direttamente sulla pagina per correggere eventuali anomalie, errori di battitura, di impaginazione o di altra natura, soprattutto se non conformi al manuale di stile in uso presso di noi. Cordialità. --Justinianus da Perugia 16:55, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    P.S. Ho tolto l'intestazione Mandamento di Portogruaro da dove si trovava perché, nel modo in cui era stata inserito in questa pagina di discussione, il Mandamento risultava essere, nell'elenco, la voce n.21 del vaglio, preceduto dalla voce Friuli con il n. 20 (consultare a questo proposito la cronologia).--Justinianus da Perugia 16:55, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cari amici, innanzi tutto mi scuso per la lunghissima assenza. Mi inserisco direttamente nella discussione sulla delicata questione dei confini del Friuli. Lo faccio in modo esagerato, ovvero inserendo uno dei miei amati cassetti in calce al paragrafo "Geografia". In tale cassetto cerco ambiziosamente di sintetizzare (con ampie citazioni) circa sette secoli di definizioni geografiche del Friuli. Come vedrete, le definizioni sono praticamente univoche nell'individuare i confini del Friuli in Livenza-Timavo-Alpi-Adriatico. A questo punto, proprio sulla base delle ricerche che ho svolto e sintetizzato nel cassetto, temo di dover dissentire dall'attuale impostazione della pagina. Vi chiederei gentilmente di modificare il paragrafo iniziale e di ridurre a nota a fondo pagina l'opinione secondo cui Sappada e il Portogruarese non farebbero parte del Friuli. Temo, infatti, che tale opinione sia assolutamente minoritaria. A costo di risultare antipatico, vorrei anche chiedere di spostare l'onore della prova in capo a coloro che sostengono che il Portogruarese NON farebbe parte del Friuli (infatti finora è stato chiesto solo di dimostrare che ne fa parte -e ritengo di aver portato sufficienti testimonianze in questo senso- ma non è stato chiesto a chi sostiene il contrario di dimostrare la fondatezza delle proprie opinioni).
Dopo queste sgradevoli ma necessarie precisazioni, vi chiederei anche di valutare se sia il caso di mantenere in tutta la sua lunghezza il "cassetto" che propongo. Una volta deciso se mantenerlo, si dovrà anche procedere alla sua wikificazione, opera noiosa e lunghissima per la quale avrò bisogno di una mano.
Scusate se espongo la mia opinione con scarsa delicatezza ed abbondante presunzione, ma credo di averla argomentata sufficientemente nel cassetto in questione. Crodialità! Mj6s 18:18, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Amico Mj6s, anzitutto ben tornato, qui si è sentita la tua mancanza e, trovandomi da solo come revisore ho dovuto talvolta effettuare scelte nette. Ho inoltre letto con profondo interesse il tuo dotto e convincente excursus e penso che potrebbe rimanere dove tu l'hai posto (mi sembra un peccato però non dargli dignità di voce). Sono anche disposto a darti una mano per wikificarlo mentre tu ti occupi delle note. D'altra parte ti dico con molta sincerità che modificare l'incipit e la scheda facendo sparire completamente le opinioni dissenzienti sui confini della regione, mi sembra eccessivo, anche perché tu stesso hai rilevato che tali opinioni ci sono state in passato (vedi Battisti). Molte enciclopedie addirittura non solo non nominano affatto il mandamento di Portogruaro e Sappada ma non considerano neppure Gorizia come terza provincia friulana nell'ambito del Friuli Venezia Giulia: ho qui davanti a me l'Enciclopedia tematica Rizzoli-Larousse che, alla voce Friuli, recita: «regione storico-geografica...comprende le Province di Udine e Pordenone»[e basta]. Se vuoi posso dare un'occhiata (domani) sulla British e la Treccani. La verità è che io stesso mi sono reso conto che l'immagine di un Grande Friuli comprendente il mandamento di Portogruaro, Sappada e la stessa provincia di Gorizia, pur avendo fondamenti storici di tutto rispetto e che tu hai messo in luce così magistralmente non si è affermata come avrebbe dovuto e ancora adesso è fonte di dibattiti e controversie Qui ci sono già utenti come Carlo Morino (vedi mia pagina di discussione), Hedorfer e Klena, che non sono concordi con quanto avevamo scritto in un primo momento sull'incipit e la scheda. Io, che come ben sai ho difeso proprio in questa pagina la friulanità del Mandamento (ma sulla germanofona Sappada nutro seri dubbi), mi sono sentito in dovere di accogliere nella voce anche le opinioni di chi non è d'accordo con questa nostra visione della Regione. Il fatto è che questa è una voce enciclopedica e non un saggio di storia e, come ben sai, le ricerche originali non sono ammesse. Tu forse non te ne sei ancora reso pienamente conto ma abbiamo fatto (e tu in primis) un grosso lavoro per far conoscere la vera storia friulana, al di là di molti luoghi comuni, e non troverai nessuna, dico nessuna grande enciclopedia, che sia andata così lontano nella ricerca della verità come abbiamo fatto noi, presentando ad esempio, nell'ultima parte della pagina, i cassetti con l'elenco di tutti i comuni friulani Sappada e il Mandamento compresi. Non possiamo adesso rovinare tutto arroccandoci su posizioni eccessivamente radicali! Sarebbe controproducente. Ti invito a riflettere su tutto ciò nelle prossime ore. Cordialità. --Justinianus da Perugia 20:20, 23 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Operate alcune rettifiche nel senso indicato da Mj6s che pur non sopprimendo dall'Incipit e dalla Scheda le opinioni non conformi a quelle degli autori (non sarebbe giusto farlo perché sono ancora troppo diffuse e in questa stessa pagina se n' è avuta una prova) mettono in evidenza l'ampia convergenza di storici e studiosi sull'appartenenza del Mandamento di Portogruaro e del Comune di Sappada al Friuli storico. Sono convinto che questa sia una soluzione soddisfacente per tutti. Cordialità. --Justinianus da Perugia 09:27, 24 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. complimenti a Mj6s per il cassetto "Storia della definizione geografica del Friuli". Una osservazione. Questa sua "storia", ovviamente, si base su documenti ( e va bene così), ma c'è un altro punto di vista fondamentale. Ossia la "comunità friulana", che si riconosceva (e continua a riconoscersi), in un territorio che chiamava e continua a chiamare "Friuli". E' chiaro che si entra nel campo dell'identità, dei legami tra un territorio (il Friuli) e una comunità "etnica" che si riconosce in questo territorio. E soprattutto l'altro riconosce questa comunità e il territorio in cui vive (le popolazioni venete, consideravano friulane tutte le popolazioni che vivevano oltre il fiume Livenza..). Sono legami "forti" che vanno al di là dei confini amministrativi attuali. Ed è nel nome di questi legami forti che Sappada e il mandamento di Portogruaro, chiedono di ritornare a essere Friuli; una comunità che è sempre stata plurilingue: abbiamo i ladini del Friuli, gli sloveni del Friuli, i germanofoni del Friuli, i friulani venetizzati nella lingua ma sempre ancora friulani. E' ovvio che siamo in un campo complesso e non è il caso di entrarci come Wikipendia. Ma esistono anche i confini etnici/geografici fissati nei secoli dalla comunità friulana e anche riconosciuti dalle comunità confinanti. mandi! Michi 26.8.2007

Ovviamente non ho avuto il tempo di leggere tutta questa pagina, ma avendomi chiesto un giudizio sulla voce accontento Justinianus!
La voce a me sembra molto ben struttarata: completa, di linguaggio adatto ad un'enciclopedia e anche esaustiva. Magari, siccome di immagini ce ne sono molte e molto belle, si potrebbe integrarne un po' di più che non siano tutte quasi solo mappe! Comunque è una minuzia, di quasi irrilevante valore! :) Ah, e complimenti per il lavoro di tutti i partecipanti! :D --Rie :) 13:32, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Terremo sicuramente nel dovuto conto il tuo consiglio, Ripepette, anche se purtroppo il materiale fotografico disponibile per la voce è piuttosto limitato. Grazie per l'intervento e a presto. Cordialità.--Justinianus da Perugia 13:32, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Trascrivo qui di seguito un paio di messaggi che ci siamo scambiati ieri con Mj6s nelle nostre rispettive pagine di discussione:
  1. Amico Mj6s, sul bel paragrafo che hai inserito c'è da fare un grosso lavoro sulle note e sui link: se te la senti e hai la possibilità di farlo nei prossimi giorni va bene, altrimenti non sarebbe più logico aprire una voce a se stante? In alternativa si potrebbe fare una breve sintesi per il Friuli ed utilizzare successivamente la totalità del materiale per una nuova pagina. La voce è al vaglio da più di un mese e mezzo e credo sia arrivato il momento di presentarla per la vetrina. Fammi sapere. Cordialità. --Justinianus da Perugia 13:37, 29 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Bona nit Justinià! Chiedo scusa: non ce la faccio proprio a seguire wiki in queste settimane. Temo di dovermi prendere una wikipausa. Per quanto riguarda il "cassetto" che ho inserito, non riesco a trovare il tempo per wikificarlo. A questo punto ti propongo di toglierlo punto e basta dalla voce. Al limite ci rimetteremo mano in futuro. Mandi, Mj6s 01:36, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
intervengo su richiesta di Justinianus per fornire un parere sulla pagina. Non posseggo le necessarie conoscenze storico-geografiche per questionare su alcuno dei testi che ho incontrato nella lettura. Non ho riscontrato errori nella scrittura, nè ho critiche da apporre allo stile della pagina e della presentazione delle informazioni. Sono di Sacile, se c'è bisogno di qualche informazione particolare riguardo le mie zone posso eventualmente cercare di contribuire. Unico appunto che posso fare è che secondo me non c'è nessuna fretta di concludere una procedura di vaglio onde mettere una voce in Vetrina. Noto con piacere che la discussione in questa pagina è attiva e ci sono un buon numero di partecipanti interessati alla voce...direi di dedicare pure tutto il tempo necessario per aggiungere quante più informazioni utili possibili, integrando tra loro le idee e i contributi di quanti si stanno interessando. Penso per esempio all'ultimo cassettato contributo di Mj6s.
Ho un solo appunto da fare, finora. La seguente frase: Università di Udine/Universitât dal Friûl considerata una delle più vivaci e attive tra le nuove Università italiane da dove proviene? Premetto che non ho niente di particolare contro l'UniUd, ma penso che sarebbe il caso di astenersi da affermazioni di carattere generale qui su Wikipedia, almeno che non siano supportate da qualche dato un po' più concreto. ;-)
ancora complimenti per il lavoro che sta venendo svolto in questa sede, buon proseguimento! --Smark 13:32, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Grazie, Smark, per il tuo intervento costruttivo. In effetti credo proprio che seguiremo il tuo consiglio (mi permetto di parlare anche a nome di Mj6s, revisore, insieme a me, della pagina). Che fretta abbiamo infatti di presentare la voce in vetrina? Alcuni paragrafi, fra cui in primis quello relativo alla "Storia dell'idea del Friuli", meritano, per l'importanza che rivestono, di essere perfezionati con calma sotto il profilo delle note e dei collegamenti. Per quanto riguarda l'Università di Udine provvederemo ad inserire nel testo i riferimenti da te richiesti. A presto. Cordialità. --Justinianus da Perugia 08:35, 7 set 2007 (CEST)[rispondi]

Castellammare di Stabia[modifica wikitesto]

Credo che questa voce sia particolarmente esauriente in tutti i campi. Dopo averci lavorato per un pò tempo ho approfondito la storia, creato la sezione dedicata alle chiese, trasporti, terme ed alcuni motivi di svago. Ho aggiunto anche un galleria fotografica e creato numerosi collegamenti sia con le frazioni che con altre voci particolarmente legate a Castellammare di Stabia. Mentnafunangann 11:10, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. mancano tutte queste cose: le note, la bibliografia, le voci correlate, gli eventuali altri progetti. Per il resto la voce è molto completa.
    Scrivi qualcosa su Santuario della Madonna della Libera; oltre ad esserci il collegamneto vedi anche.
    Le citazioni di Fratielle e Surelle non sono corrette, dovresti utilizzare il Template:quote.
    Spero di esserti stato d'aiuto. --Sergejpinka inviami un messaggio 14:01, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Problema della demarcazione[modifica wikitesto]

Vorrei sapere la vostra opinione su come si possa migliorare questa voce --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --VMoscarda... Dimmi tutto 17:28, 24 giu 2007 (CEST) (mi sembra ovvio!)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

La voce è buona ma per arrivare alla vetrina mi sembra che manchi ancora qualcosa:

  1. La prosa è da migliorare. Ho fatto qualche minicorrezione, ma c'è ancora parecchio lavoro da fare.
  2. La bibliografia andrebbe ampliata e strutturata per tipologia (vedi qui per un esempio).
  3. Non è indispensabile per la vetrina, ma sarebbe utile creare una voce su Larry Laudan, dato che è il protagonista di un paragrafo.
  4. In prospettiva vetrina servirebbero più fotografie.

Ciao e buon lavoro, Andrea.gf - (parlami) 14:17, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

In che senso la prosa è da migliorare? La bibliografia l'ho un pò ampliata e strutturata, ma per il momento non riesco a trovare nessun libro che parli del problema in sè (finora ho trovato solo il pensiero di singoli filosofi). La voce su Larry Laudan (insieme a quella su John William Draper) è sulla mia lista di "cose da fare" da un pò: quando ho un pò di tempo mi ci metto al lavoro. Sulle fotografie non so cosa mettere... un consiglio?
Grazie mille per l'aiuto! --VMoscarda... Dimmi tutto 18:55, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Più fonti (ad es. è vero che "ha una grande rilevanza da un punto di vista economico: esistono, infatti, degli incentivi per facilitare lo sviluppo della ricerca scientifica."? Anche ricerche non scientifiche o cose di tuttaltro genere ricevono soldi.) --ChemicalBit - scrivimi 23:25, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho inserito delle fonti su questo argomento. Ho preferito, però, metterle tra le note perchè era necessaria una spiegazione su di esse (non penso che una semplice lista di leggi e decreti sia esplicativa, soprattutto se quello che ci interessa è un articolo in particolare). --VMoscarda... (IMHO) 00:10, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Con un BEL PO' di fantasia ho messo qualche altra immagine nella voce. Ho esagerato? (a me personalmente non convince tanto l'ampia parte finale senza immagini...) --VMoscarda... (IMHO) 01:13, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La voce dovrebbe parlare anche di Richard Rorty imho. G.
  4. Il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede mi sembra molto limitato sia storicamente che come soggetti. inserirei anche un escursus storico sulle eliminazione ( o per l' appunto demarcazione) dalla scienza di credenze varie (per esempio il grande Newton credeva fermamente nella astrologia), lo smarcarsi della chimica dall' alchimia' inserimento nelle scienze di pratiche e saperi che prima non lo erano (vedi etologia dove il metodo scientifico ha trasformato ed sviluppato quello che alle radici era solo un sapere empirico in possesso di allevatori di animali e cacciatori) ed infine cenni a quello che oggi e' o era in borderline tipo criptozoologia, fusione fredda, memoria dell' acqua e dibattito sull' omeopatia. --Bramfab Parlami 17:45, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Su Richard Rorty mi sto documentando sul suo pensiero. Riguardo il paragrafo sul rapporto tra scienza e fede sinceramente avevo paura ad ampliarlo per 1.evitare di uscire fuori tema, 2.evitare di allungare eccessivamente la voce (già ora mi da fastidio la scritta in alto alla pagina di modifica: "Questa pagina è lunga..."). In ogni caso ritenevo anch'io interessanti simili approfondimenti, e se anche voi li ritenete tali... quando avrò un pò più di tregua dallo studio mi ci dedicherò anima e corpo!!!:-) per ora faccio quello che posso. --VMoscarda... (IMHO) 18:14, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Festina lente --Bramfab Parlami 19:09, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Un pò troppi link rossi ma nella sostanza mi pare vada bene. Saluti, Gigi er Gigliola 17:32, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Molti dubbi[modifica wikitesto]

La pagina contiene molto materiale interessante, ma è l'aspetto generale che mi lascia perplesso. Di recente cercavo di chiarire che l'assoluto è un problema della metafisica, non della scienza. Qui sembra che ci sia una voglia di definire in modo assoluto cosa sia scientifico e cosa non lo sia. Da alcuni punti di vista mi appare un problema religioso, da altri punti di vista mi appare uno sforzo inutile.

Mi torna in mente che qualcuno raccontava che quando cadde Bisanzio (nel senso di impero romano d'oriente) gli scienziati erano così intenti a discutere della quadratura del cerchio che non si accorsero che la città era stata presa dai turchi. Rileggendo la frase evidentemente non erano degli scienziati nel senso moderno, ma erano la versione dell'epoca.

Da allievo di Feyrabend mi resta il forte dubbio che qui si parli della quadratura del cerchio e delle sue conseguenze sull'immortalità dell'anima. Non fa per me.Truman 01:24, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Non mi è chiara una cosa: stai criticando la voce in sè o la sua trattazione? Perchè nel primo caso liberissimo di credere ciò che ritieni più giusto (io stesso non sono d'accordo con alcune, anzi, molte cose che ho scritto nella voce), ma la sua trattazione a livello enciclopedico non penso sia da mettere in discussione (IMHO). Nel secondo caso sappi che ho tentato di essere il più distante possibile dalle opinioni dei singoli pensatori (da ciò che scrivi capisco che non sono stato molto bravo: dimmi dove secondo te bisognerebbe correggere e, se non vuoi farlo tu, ci penso io quando ho un pò di tempo). Spero di aver chiarito che negli ultimi anni si è giunti ad un relativismo estremo (all'inizio avevo perfino chiamato questo paragrafo "l'attuale relativismo e le sue conseguenze", e avevo intenzione di fare riferimento alla logica fuzzy da qualche parte). Sul problema metafisico-scientifico: il problema della demarcazione rientra nell'ambito della filosofia; della filosofia della scienza, certo, ma pur sempre filosofia. E, come sai, tutta la filosofia è uno sforzo inutile ;-D. --VMoscarda... (IMHO) 09:06, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Se cerchi "Daubert v. Merrell Dow Pharmaceuticals, Inc, 1993" potresti trovare che per la Corte Suprema USA non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma sono le parti a dover portare le prove ed il giudice a decidere, tramite il contraddittorio giuridico. Esiste almeno un caso significativo in cui la verità viene dal processo, non dalla scienza. Dice la corte suprema che "arguably, there are no certainties in science”. La voce insomma non mi convince, perchè cerca certezze lì dove tali certezze non esistono. Mi pare addirittura che discenda da un'interpretazione ingenua del primo Popper, almeno se è giusto quello che un utente ha aggiunto recentemente in metafisica, riguardo agli apprezzamenti di Popper per la metafisica. Comunque se dovessi scegliere tra Freud e Popper, scarterei Popper e mi terrei Freud. Freud le sue teorie le applicava, Popper a volte mi ricorda i critici letterari, capaci solo di criticare ma non di scrivere opere originali. Forse non lo sai, ma per me la filosofia non è uno sforzo inutile. A parte le battute, la voce mi ricorda teoria del complotto, che pure non condividevo. Ma finchè ci sono utenti interessati, facciano pure. Certo, il fatto che la voce filosofia della scienza è ridotta all'osso ed epistemologia è stringata avrei preferito venissero curate le voci generali.Truman 19:25, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Dal primo risultato della ricerca: "The Court of Appeals agreed and affirmed, citing Frye v. United States, 54 App. D. C. 46, 47, 293 F. 1013, 1014, for the rule that expert opinion based on a scientific technique is inadmissible unless the technique is "generally accepted" as reliable in the relevant scientific community." (http://straylight.law.cornell.edu/supct/html/92-102.ZS.html). Da ciò io capisco non che non esiste una verità scientifica accertata che faccia fede in tribunale, ma che questa sia determinata dall'accettazione delle tecniche utilizzate da parte della comunità scientifica. E questo atteggiamento è proprio di quell'autoritarismo elitario che ho citato nel paragrafo riguardante la situazione attuale e che in un certo senso è figlio di Kuhn. Di conseguenza metterò dei riferimenti a questa sentenza lì, e ti ringrazio per la segnalazione. Sulla frase da te riportata non penso ci siano dubbi, e anche il tuo caro nemico ( :-) ) era d'accordo (vedi fallibilismo). Si, Popper apprezzava la metafisica come metodo euristico di ricerca della verità (è scritto anche in questa voce). Ma, scusami, ciò che metti in discussione è che la ricerca scientifica NON parta da assunti metafisici? (sono andato a leggere la voce metafisica). Sul confronto Popper-Freud: anche Cesare Lombroso applicava le sue teorie, ma ha fatto solo danni alla scienza e all'umanità (vedi Bruno Ludke). Per me è importante anche la qualità del proprio lavoro, ed un critico è importante proprio per esaltarla scremandola di quegli aspetti errati. Sulla filosofia la mia era una battuta: mi ritengo uno dei più grandi ammiratori di questa disciplina. E comunque continuo a non capire: cosa è sotto accusa, il paragrafo L'importanza del problema? --VMoscarda... (IMHO) 17:19, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il tuo link html alla sentenza mi appare buono, ma la frase che citi è della corte d'appello. Il parere della Corte suprema lo trovi cliccando al centro su "opinion", che in questo caso è un parere con significato di sentenza e termina con la cancellazione del verdetto d'appello. La corte suprema dice che la verità (scientifica?) la trova il giudice, indipendentemente da quello che è comunemente accettato dalla comunità scientifica. Prima di "Daubert v. Merrell Dow" il precedente "Frye v. United States" (del 1923) era preso per buono. Si pensava che gli scienziati sapessero la verità, almeno nel loro complesso. Da "Daubert v. Merrell Dow" la magistratura si riprende un potere che aveva, forse distrattamente, ceduto in affitto alla scienza. Traduco la parte finale:
In sintesi: "l'accettazione generale" non è una precondizione necessaria per l'ammissibilità di evidenze scientifiche nelle Regole Federali di evidenza, ma piuttosto le regole di evidenza --in particolare la regola 702 -- assegnano al giudice designato il compito di assicurare che ogni testimonianza di esperti si basi su fondamenti affidabili e sia pertinente al caso in oggetto. Un'evidenza che sia pertinente e basata su principi scientificamente validi soddisfa questi requisiti.

A parte questo, è la voce nel complesso che non mi convince, anche se c'è dentro molto materiale di eccellente qualità.Truman 20:04, 18 lug 2007 (CEST), 18 lug 2007 (CEST) rivisto dopo Truman 23:41, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Io penso che Vmoscarda stia facendo un ottimo lavoro, con raccolta di molta documentazione, dovremmo impegnarci tutti in un follow up quando questo vaglio sara' finito e gia' da ora prevedo che nel caso in cui si voglia parlare di vetrina (non obbligatoria beninteso) sara' utile un secondo preventivo vaglio.--Bramfab Parlami 23:36, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Prima di tutto: grazie ad entrambi!!!
Poi: sulla sentenza ho visto un pò in giro di cosa si trattava, e ci sto lavorando su.
Di seguito: mi sento in obbligo di tenervi informati sugli sviluppi della voce, attualmente in lavorazione nella mia sandbox, in modo da permettervi di muovere obiezioni, critiche e suggerimenti anche su quella parte.
Infine: mi dispiace dover deludere G., ma non riesco a trovare abbastanza materiale sul pensiero di Richard Rorty sull'argomento (solo accenni, sintesi portate all'estremo...).
--Vmoscarda demarcare è un problema! 01:31, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ho ampliato la parte sul rapporto scienza-fede, ma sono sicuro di aver dimenticato qualcuno... (...chi?!...) --VMoscarda... (IMHO) 03:20, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Un chiarimento: ho chiuso il vaglio perchè domani parto per le vacanze e, essendo io l'unico revisore, un qualsiasi altro suggerimento andrebbe perduto e, quindi, sarebbe inutile. Apro un altro quando torno... --VMoscarda... (IMHO) 01:48, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Riapro il vaglio... --VMoscarda... (IMHO) 12:18, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Basilica di San Barnaba[modifica wikitesto]

Commento di chi ha proposto il vaglio[modifica wikitesto]

Volendo rendere questa voce ancora migliore, e magari farla approdare in vetrina in un futuro non troppo lontano, ho pensato di proporla al vaglio della Comunità di Wikipedia come già la sua voce "madre" Marino (RM).

Revisori[modifica wikitesto]

--Gigi er Gigliola 14:27, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Qualcuno che ne capisce di architettura sistemi un pò i termini tecnici. Per il resto ci sono un pò di epigrafi e lapidi latine da decifrare (quel che potevo l'ho fatto però...) e da trovare informazioni sui vari architetti e scultori che ci hanno lavorato (Antonio Del Grande, per esempio). Buon lavoro a tutti.Gigi er Gigliola 14:27, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • Il paragrafo sull'architettura non parla quasi mai d'architettura bensì descrive le varie opere d'arte contenute all'interno. Alcune informazioni contenute nell'introduzione andrebbero ragionevolmente poste nella parte riguardante l'architettura e ampliante, descrivendo l'edificio con maggiore dettaglio. --Etienne (Li) 15:49, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Formattazione: il grassetto si usa solo per l'argomento della voce, in questo caso "Basilica di San Barnaba", e solo la prima volta che si incontra.--Pe! 18:13, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • La voce è qausi al limite del "da wikificare", per l'uso massiccio di grassetti fuori dagli standard. Il paragrafo architetura, se non parla di architettura, andrebbe intitolato "Descrizione". La parte storica è molto povera e non si capisce il rimando alla voce sul museo... La storia della chiesa è scritta nella voce sul museo? che c'entra? Anche il rimando ai catselli romani, buttato lì a metà della voce, è sbagliato. La trascrizione delle lapidi è troppo invasiva e rende l'impaginazione caotica, per i continui cambiamenti di allineamento, dovuti anche alla sistemazione delle immagini (un po' troppo grandi imho). Le lapidi andrebbero scritte in maiuscoletto (usando il tag <small></small> sul maiuscolo). La vetrina la vedo ancora molto lontana, sorry. --SailKoFECIT 10:55, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

Chiudo il vaglio e sistemo la voce anche (per quanto mi è possibile) dal punto di vista architettonico. Poi la riproporremo al vaglio quando sarà pronta per la vetrina. Gigi er Gigliola 16:04, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Quorthon[modifica wikitesto]

Su consiglio di Xsamurai ho deciso di vagliarla --HeavyMezza89 Crimson Idol 09:40, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --HeavyMezza89 Crimson Idol 09:40, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --X-Săṃür̥āij 13:01, 28 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. ✔ Fatto--Sergejpinka inviami un messaggio 22:20, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

SECONDO VAGLIO

Quorthon[modifica wikitesto]

Non credo ci sia molto da modificare...comunque dateci un'occhiata se potete perchè ho intenzione di riproporla per la vetrina. --HeavyMezza89 Viking Inside 15:10, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --HeavyMezza89 Viking Inside 15:10, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]
  2. --D.N.R. (msg) 18:35, 12 mar 2008 (CET) Vediamo un pò[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Il motivo di cancellazione c'è ed è questo, che ha mandato a puttane i nostri sforzi per rendere WK un'enciclopedia più colorita! Ormai, il dado è tratto! --D.N.R. (msg) 11:38, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
Si, cmq sta cosa non l'ho mai capita..cioè, Quorthjon è morto, perchè non posso caricare più di un'immagine?? --HeavyMezza89 Viking Inside 13:28, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]
AH BOH! C'ho capito molto poco di questi criteri. --D.N.R. (msg) 15:44, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
Dico solo che questi schifosi regolamenti sono la prima causa del mio semi totale allontanamento da Wiki...tutto il culo che ci siam fatti gli scorsi anni per trovare i permessi per le immagini è andato in fumo...bah... cmq con questo chiudo il discorso che è meglio--HeavyMezza89 Viking Inside 19:43, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
E' comunque una bella voce, complimenti :D--Turgon il re di Gondolin 19:46, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Vabbè Mezza lasciamo perdere, sono tante le cose che mi fanno incazzare qui (non solo le nuove regole sul copyright) preferisco tacere e non alimentare nuovi diverbi! Allora, rileggendola è molto migliorata però ci sono ancora alcune parti da rivedere:

  • Quorthon è considerato dai critici come uno dei maggiori innovatori del black metal (da citare)✔ Fatto
  • Tra le band più "estreme", spiccano i nomi di gruppi come Venom, Motörhead, Metallica, Slayer, Sodom e Destruction (da citare). Lessi un'intervista, vedrò di trovarla, in cui Quorthon non considerava Slayer e Venom sue influenze, anzi disse di averli scoperti dopo aver iniziato l'attività con i Bathory✔ Fatto
  • La fonte 9 è da rivedere, non dice che il disco è sullo stile di Metallica, Venom e Slayer, ma è un paragone per far capire al lettore la musica del disco.✔ Fatto --D.N.R. (msg) 20:25, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]

Erle Stanley Gardner[modifica wikitesto]

Non ne sono sicuro, ma mi pare che nell'elenco degli scritti di Erle Stanley Gardne ne manchino diversi - vedi ad es. http://en.wikipedia.org/wiki/Perry_Mason

In particolare, mancano, mi pare, i romanzi dal '33 al '45.

Non sono un esperto e non so se magari tali omissioni sono volute per motivi editoriali o di classificazione (magari quelli del '33-'45 erano storie e non romanzi? boh?), ma volevo segnalare la questione.

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. per bibliografia, si intende i testi dai quali hai preso le tue informazioni per crare la voce; e non tanto i libri scritti da Erle Stanley Gardner.
    In più ricordati che per la nomenclatura di wikipedia la voce da utilizzare è quella con il nome più noto e non il nome completo.--Sergejpinka inviami un messaggio 14:23, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Monetazione axumita[modifica wikitesto]

Voce importante nella storia axumita. La voce è tradotta dall'inglese --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 15:20, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --MaiDireLollo 23:33, 6 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. dal punto di vista della forma: divide la sezione note in due colonne, forse è più gradevole visivamente. Mentre per quel che riguarda la bibliografia, guarda di aver inserito, ove possibile, l'ISBN. Per il resto la voce mi sembra buona ;-)Sergejpinka Ψ discutiamone 13:22 6 set 2007 (CEST)
due colonne? ahimé io non sono capace.
ISBN? ✔ Fatto
  1. ...

New York[modifica wikitesto]

Verificare se la voce potrebbe aspirare ad entrare in vetrina; in caso contrario chi può contribuisca a migliorarla ;) --Gce 13:21, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Migliorare e ampliare sezione inziale. Stile meno sensazionalistico (La sezione presenzazione inzia con "L'Ombelico del mondo, la Grande mela (...), Gotham City, la città che non dorme mai (...), la capitale del mondo (...) come è stata via via soprannominata")--ChemicalBit - scrivimi 16:22, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Interi paragrafi senza wikilink, oltre a moltissimi link rossi--Ludus 22:36, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  3. il nome in italiano è riportato come Nuova Yorke. credo che la E finale sia un errore.l'avrei sagnalato nella discussione, ma al momento c'è il vaglio.chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato sede per la segnalazione--Marzolo30 (msg) 02:02, 9 dic 2008 (CET)[rispondi]

Pearl Jam[modifica wikitesto]

La pagina è abbastanza ricca di notizie, ma può essere ulteriormente migliorata con correzioni ortografiche e di forma, afinchè diventi di qualità eccellente. --BlackOrestes 13:30, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --BlackOrestes 13:30, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Cinzia (writing to reach you) 14:12, 6 ago 2007 (CEST) Sono in wikipause causa esami, farò quello che potrò, meno per i contenuti, più per la forma e la correttezza lessicale e grammaticale :-)[rispondi]
  3. Lo ammetto, il grunge è il mio secondo "amore" musicale, soprattutto quello di Nirvana e Pearl Jam dei quali mi vanto di possedere la discografia completa. Suggerimenti sotto. --KS«...» 20:19, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Sto tentando di modificare e migliorare l'incipit, come si vede, ma sono ben accetti miglioramenti ai miei miglioramenti :-) Ho cercato di renderlo meno POV (mi sembra meglio "tra i più famosi gruppi" che non "il gruppo più famoso degli anni '90" per esempio. Molti potrebbero non trovarsi d'accordo). --Cinzia (writing to reach you) 14:29, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Sempre riguardo l'incipit, sarebbe secondo me meglio spostare la parte che riguarda le critiche all'interno del testo, non ce la vedo bene nell'incipit, che dite? --Cinzia (writing to reach you) 14:56, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Secondo me possono rimanere nell'incipit, in quanto le critiche e le iniziative intraprese dalla band sono state fortemente caratteristiche nella carriera dei Pearl Jam--BlackOrestes 16:01, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Va bene, se tu dici così mi fido :-) Spero tu sia d'accordo con le altre modifiche che ho fatto, altrimenti fammi sapere qui ;-) --Cinzia (writing to reach you) 16:04, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Sisi, hai corretto tutto e reso tutto in una forma più corretta.--BlackOrestes 16:50, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Vorrei spostare il paragrafo "Concertografia" dopo la "Videografia". Per il resto l'ordinamento dei paragrafi mi sembra ok. Siete d'accordo??--BlackOrestes 22:09, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Sì sono d'accordo, va bene ;-) --Cinzia (writing to reach you) 22:23, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ritengo opportuno stabilire delle convenzioni su come scrivere i titoli degli album, singoli o canzoni: avevo pensato di scrivere i titoli degli album in corsivo e i titoli delle canzoni e dei singoli fra delle " ".--BlackOrestes 23:31, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Allora in genere la convenzione è quella di usare il corsivo sia per canzoni, sia per album. Non so di preciso se ci sia una convenzione scritta, però nella maggior parte delle voci musicali ho sempre visto così... --Cinzia (writing to reach you) 23:35, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Ne abbiamo discusso varie volte al progetto musica, comunque qua c'è la convenzione generale e le convenzioni del progetto musica confermano che titoli di album, canzoni etc. vanno solo ed esclusivamente in corsivo. -- GianniB 10,000 Days 23:45, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Ok, ma le canzoni e i singoli vengono scritte fra delle " "; ho confrontato anche delle pagine in Vetrina, come regolarsi quindi?--BlackOrestes 23:54, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Le voci in vetrina non sono perfette né immodificabili, anche io trovo spesso degli errori di stile nelle voci in vetrina, nulla di male, capita, se vedi dei titoli tra virgolette falli diventare corsivi tu stesso ;-) --Cinzia (writing to reach you) 23:57, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    D'accordo, l'importante è che le voci migliorino ;) --BlackOrestes 00:02, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Ho corretto tutte i titoli di album, singoli o canzoni secondo le convenzioni sopra stabilite.--BlackOrestes 16:22, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ho tolto alcuni wikilink in eccesso, per esempio il nome dei componenti che ricompare di volta in volta nel testo: non serve linkarli ogni volta, basta farlo la prima volta che compaiono nel testo poi è abbastanza ;-) --Cinzia (writing to reach you) 09:05, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  5. C'era una frase che non mi era molto chiara perché mancava il soggetto: A questo periodo risale la realizzazione della colonna sonora del film di Cameron Crowe, Singles - L'amore è un gioco, con le canzoni State of Love and Trust e Breath, partecipando alle riprese di tale film, interpretando la band Citizen Dick. Non mi era chiaro a chi fosse riferito il partecipando, dunque sperando di aver intuito giusto ho trasformato la frase così: A questo periodo risale la realizzazione della colonna sonora del film di Cameron Crowe, Singles - L'amore è un gioco, con le canzoni State of Love and Trust e Breath. I Pearl Jam partecipano alle riprese di tale film, interpretando la band Citizen Dick. Giusto? --Cinzia (writing to reach you) 09:10, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Sisi, sono loro i Citizen Dick nel film, hai corretto bene. ;) Vanno bene anche le correzioni per il punto precendente.
  6. Ho aggiunto le curiosità dopo il paragrafo "Impegno per il sociale" e prima di "Formazione"--BlackOrestes 16:22, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Credo vada bene sai! Comunque per la questione curiosità sarebbe meglio integrare nel testo le curiosità per quanto possibile ed evitare i punti isolati.. magari vediamo se riusciamo a integrare quell'affermazione da qualche parte, così da eliminare proprio la sezione curiosità (non che debba essere per forza così eh, solo che sarebbe meglio). Comunque finora sono ai primi due paragrafi, ma come ho detto sono in wikipause, comunque piano piano lo rileggo tutto tranquillo :-) --Cinzia (writing to reach you) 19:29, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Sto leggendo la voce, caspita la parte iniziale sulla genesi è splendida (ci sono informazioni che non conoscevo eppure mi considero un più che discreto appassionato, essendo anche stato a Seattle). Per ora ho letto l'inizio e c'è una frase che secondo me stona assolutamente:

«Mentre la formazione dei Pearl Jam andava delineandosi, immediatamente dopo la morte di Andrew Wood, Chris Cornell, coabitante del defunto e leader dei Soundgarden (ormai prossimi all'esplosione, come del resto tutto il genere grunge) preparò [...]»

Dunque c'è un'assoluta contraddizione. Siamo alle prime righe, si sta parlando della genesi dei Pearl Jam e siamo direi all'incirca nel 1989-1990. Com'è possibile che il grunge ed i Soundgarden stiano per esplodere quando manca almeno un anno all'uscita di Nevermind, Ten e Badmotorfinger (avvenuta nel 1991), che sono gli album che hanno di fatto lanciato il genere nel mondo? --KS«...» 20:25, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Beh è tutto relativo, un anno può essere poco o molto, però considerando anche che nel 1990 è uscito Facelift degli Alice in Chains e anni prima c'era stato l'esordio dei Nirvana e dei Soundgarden, la frase non è del tutto errata. Ad ogni modo per evitare errori ed andare sul sicuro la cancello momentaneamente, almeno fin quando non è risolta la questione. Ciò che stona (ora me ne rendo conto) è coabitante del defunto: è giusto correggere in ex-coabitante del defunto??--BlackOrestes 00:38, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
ahhhh, ho capito, per esplosione intendi la nascita del movimento, io intendevo il crollo... forse cambierei il verbo da esplosione (che può essere ambiguo) ma effettivamente non so in cosa. --KS«...» 00:48, 8 ago 2007 (CEST) P.S., sì, meglio ex-coabitante![rispondi]
Allora io esplosione l'avevo inteso nel senso giusto, in ambito musicale riesco solo a intenderlo positivamente. In ogni caso se proprio si vuole sostituire non mi vengono in mente termini più adatti... L'unico potrebbe essere il "diffondersi" o la "diffusione", o il "dilagare", però esplosione secondo me rende proprio l'idea :D D'altro canto se tu l'hai frainteso mi viene qualche dubbio...mh.. --Cinzia (writing to reach you) 00:54, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Forse è stato meglio cancellarla quella frase ;)--BlackOrestes 01:28, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Rivisto l'incipit, troppo pesante. Il testo generale va snellito, occorre una prosa più leggera, asettica. L'impressione è di leggere un articolo di Mucchio. I riferimenti incrociati secondo me sono troppi, delle volte non si riesce a seguire il filo. Dal momento che il materiale è tanto perché non si organizza in voci separate? Per esempio: contesto musicale; influenze del periodo; i Big Four, ecc. Xavier121 13:12, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Per quanto riguarda l'incipit, avevo scritto tutte quelle notizie perchè sono comuqnue importanti; dal momento che dal paragrafo successivo alle vendite, vi sono notizie che comunque sono citate nuovamente nella biografia, queste ultime possono anche essere cancellate se non vanno bene. Altri pareri?--BlackOrestes 13:40, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. riporto pure qui: Ho utilizzato i caratteri per il nome gruppo. Nel mio PC la resa grafica è identica a quella dell'immagine (ma senza lo sfondo bianco). Il carattere è impact, un font molto diffuso che dovrebbero avere tutti. Se si presentassero dei problemi si può fare un'immagine vettoriale sempre usando questo carattere.--Al.freddo 21:37, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Tranquillo, mi sembra che l'impact sia un carattere base--BlackOrestes 01:20, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Ho cancellato un punto precedente da me scritto sullo snellimento: la pagina è lunga 51 kb circa (ho controllato nella cronologia la versione più o meno uguale a quella attuale però priva di citazioni), ma includendo le note arriva a 65 (beh sono 78 note, mi pare ovvio). Se c'è bisogno di snellire ulteriormente la voce, avevo pensato di creare un articolo intitolato Critiche ai Pearl Jam. Se avete qualche altro suggerimento che meglio si adatti allo scopo dite pure ;)--BlackOrestes 01:28, 9 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Buona la pagina per quando riguarda l'esaustività e completezza. Si dovrebbe dare una ripassata veloce alla forma, magari stampando il testo e rileggendolo (sono lavori che è meglio non fare al pc). Ci sono inoltre parecchi redirect e disambigue, vanno sistemati.--Dark86 13:30, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Isola di Pasqua[modifica wikitesto]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Giova92 10:35, 4 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

E magari scrivendola sarebbe bene evitare di copiare da libri. Ho eliminato le tre sezioni aggiunte dal "revisore" --Civvì (talk) 10:53, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Encyclopédie[modifica wikitesto]

Voce completa, neutrale, con una accurata sezione sulle fonti e sulla bibliografia. molte immagini e pochi link rossi. --valepert 18:31, 2 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Incipit da migliorare (se non aggiungre una sezione introduttiva dopo l'incipit vero e proprio). Un elttore deve poter avere informazionidi base e un'idea di cosa sia l'Encyclopédie Prima di arrivare alla più approfondita e complessa sezione "Verso la prima moderna definizione di enciclopedia" (che già ha un titolo poco incoraggiante per un utente che vuole solo sapere cosa sia l'Encyclopédie ...)--ChemicalBit - scrivimi 14:59, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi pare assolutamente necessario parlare della terza edizione assoluta, stampata da Marco Coltellini a Livorno dal 1770 al 1779. Madmats (msg) 17:26, 31 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Anicio Olibrio[modifica wikitesto]

Vorrei consigli su cosa e come migliorare questa voce. In particolare mi interessa se ci sono passaggi oscuri nell'esposizione. --Pe! 01:04, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --bonz che c'è?

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Puoi chiarire il senso di ottimo candidato alla porpora? Magari basta un wikilink da porpora. --bonz che c'è? 09:02, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Spero ora sia più chiaro.--Pe! 12:58, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. nella bibliografia c'è solo un libro:forse è un po' pochino... non so...--Sergejpinka inviami un messaggio 14:39, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Antemio[modifica wikitesto]

Suggerimenti per il suo miglioramento sono bene accetti --Pe! 20:06, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Nei paragrafi “Politica interna” e “Morte” viene ripetuta la frase: «Un punto cruciale del regno di Antemio fu il fatto che deteneva il potere solo sull'Italia, e che all'interno della sua corte molti gli si opponevano per la sua origine greca, oltre che per le sue possibili simpatie pagane».GJo ≈ ◊ ≈ Parlami 23:34, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Rimosso il duplicato. --Pe! 00:49, 30 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Enrico Mattei[modifica wikitesto]

A parte il fatto che qualche immagine in più non guasterebbe, mi pare davvero un'ottima voce --Trikke 15:40, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Forte sospetto di copyviol cartaceo.
    Inoltre la voce e' decisamente scritta in tono agiografico incompatibile con l' enciclopedia, contiene alcuni frasi che necessitano di citazione della fonte, e molte inesattezze, prima delle quali la qualita' del petrolio di Cortemaggiore (era decisamente buona, solo scarsa in quantita')!--Bramfab Parlami 13:24, 19 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Alcune note sparse:
    1. Uniformare lo stile delle note: io di solito le metto dopo la punteggiatura, ma qualsiasi standard mi va bene, purché venga rispettato per tutta la voce.
    2. Mancano le fonti per la prima parte, per le citazioni e per la nota.
    3. Troppi link inutili, tipo onore, era, restauro... vanno messi solo i link che sono utili all'articolo, senza esagerare.
    4. I titoli delle sezioni dovrebbero essere concisi ed esplicativi; titoli come "Una carica che dà la carica", "Sei zampe sei", "Sette sorelle sette", "La spia della riserva" sono di effetto ma troppo enfatici, talvolta enigmatici.
    5. Mi pare che il Manuale di stile voglia le note prima della bibliografia.--Pe! 23:15, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. "Una carica che dà la carica"? "Sei zampe sei"? "Sette sorelle sette"? "La spia della riserva"? Ma cos'è, un saggio? L'articolo di una rivista? Ma dov'è finito il distaccato tono enciclopedico che dovrebbe distinguere le nostre voci dalla marea di siti web agiografici in giro per la rete?--Trixt 01:10, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    E' rimasto, speriamo, nella voce :-) i titoli sono l'unico spazio un po' più libero che il npov ci lascia, approfittiamone ;-))) --g 02:17, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ossignur... --Trixt 02:24, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Nella bibliografia la fonte delle citazioni di Giorgio Bocca c'è:

«Le citazioni di Giorgio Bocca provengono dall'articolo "Mattei: l’uomo del mistero", reperibile qui»

--Frazzone 15:48, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Nuovi documenti su Mattei: materiale da inserire??[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sono stati pubblicati i rappori riservati dell'intelligence britannica su Mattei, "italiano pericoloso" avvertito come una minaccia per gli interessi economici e gli equilibri geopolitici. Credo che sia il caso di usare questo materiale. Segnalo i link: l'articolo di Ceccarelli su Repubblica di oggi, e poi la fonte originale, Il caso Mattei nei documenti del foreign office britannico, citata nello stesso articolo di Rep. Ci sono anche copie dei documenti originali.

A presto..

--93.149.135.100 (msg) 16:41, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Complesso monumentale di Galliano[modifica wikitesto]

Voce completa e ben redatta --Bagai della Brianza 14:49, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Bagai della Brianza

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Prima cosa spostare TUTTE le foto libere su commons e poi taggarle con {{cancella subito|now commons}} (o qualcosa del genere) --SailKon le mani tra i capelli. 07:19, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    1. PS: aggiungo che la questione delle foto è tutt'altro che secondaria, poiché una voce in vetrina è facile che venga tradotta in altre wikipedie, quindi bisogna che le immagini libere siano disponibili x tutti. --SailKoFECIT 11:06, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Alcune note:
    1. Le didascalie non vanno allineate al centro
    2. La galleria finale va rimossa.
    3. In italiano si scrive "san Cristoforo", non "San Cristoforo", quando si intende il santo.
    4. Evitare di linkare più volte la stessa voce, in particolare nella stessa sezione ("V secolo" è linkato tre volte nella prima sezione).
    5. C'è un discreto apparato bibliografico, ma non ci sono le note bibliografiche che colleghino la voce ai testi consultati.--Pe! 23:21, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. nella bibliografia manca completamente l'ISBN.--Sergejpinka inviami un messaggio 14:42, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Brasile[modifica wikitesto]

Per migliorare la voce --AleMonkey92 21:25, 16 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. La bibliografia è da rifare nella forma, guarda l'Aiuto:Bibliografia. Ed anche inserire il link "dettaglio" sotto lo stemma del Brasile; sotto la bandiera del Brasile c'è, ci dovrebbe essere anche sotto lo stemma. Sergejpinka Ψ mandami un messaggio 23:55, 4 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Nel paragrafo "Storia del Brasile", nonostante ci sia una voce interamente dedicata d'approfondimento, secondo me, è brutto vedere la sezione vuota con solo tre punti. Si potrebbe aggiungere un paio di righe d'introduzione, o comunque delle brevi tappe dei momenti più importanti storia brasiliana. Conte Grievous 16:48, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. E poi, mettere assolutamente ordine nelle foto, se necessario mettendole in una galleria. Mi piacerebbe scrivere una voce riguardante la geografia, così come ho fatto per la Russia. Vediamo... --Remulazz... azz... azz... 17:00, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. A quanto già detto aggiunto il fatto che tutte le cifre citate dovrebbero essere accompagnate da note...altrimenti sono poco credibili. Marko86 20:36, 20 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  5. La voce è orrenda, perché semplicemente non la copiate da en:Brazil? --Nyo 00:58, 21 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Sto iniziando la sezione storia --Il Grifone 11:07, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. la forma della bibliografia è completamente sbagliata (per il resto della voce puo' anche andr bene). Vedi qui.--Sergejpinka inviami un messaggio 14:48, 30 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Geisha[modifica wikitesto]

Penso che sia una pagina potenzialmente da vetrina, anche se qualche modifica è d'obbligo. --ςμèαgωℓ 19:59, 10 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --ςμèαgωℓ 19:59, 10 lug 2007 (CEST)...[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ampliare l'incipit.
  2. Migliorare la wikificazione.
  3. Inserire ed ampliare le fonti.
  4. Ampliare il paragrafo "La Geisha nell'arte".
  5. Diminuire i link rossi.
  6. Discutere se tenere o meno la parte relativa al giapponismo.
  7. Sostituire l'immagine dell'"L'onda" di Katsushika Hokusai.

Per ora mi fermo qui.. C'è tanto da fare, ma credo che sia possibile farlo.

  • Ribadisco quanto già proposto in sede di votazione per la vetrina: la parte sul giapponismo non andrebbe in una sezione a sé stante? Non mi sembra coerente lasciarla in un paragrafo che parla della storia della figura della geisha. Ipotizzo: inserirla nella sezione "La geisha nell'arte", così da trasformarla in qualcosa in più che un semplice elenco?--CastaÑa 19:29, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • La voce mi sembra buona, a mio parere la sezione sull'arte è molto vaga e parla più del rapporto tra giappone ed europa più che dell'arte riguardante le Geishe (infatti sono molto d'accordo sul punto 6).Le cose da fare oltre a quelle sopraelencate a mio parere sono:
  1. Aggiungere dei dipinti sulle Geishe (vedi la sezione Geisha and Prostitution qui)
  2. Mettere i codici ISBN per i libri citati
  3. Aggiungere accanto a tutte le date il corrispondente periodo Giapponese (nella voce viene fatto solo una volta nella sezione storia, citando il periodo Edo)
  4. Aggiungere una sezione riguardante il trucco delle Geishe.

per il resto mi sembra un'ottima voce, Buon lavoro!--Grandangolo 10:36, 12 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Agro pontino[modifica wikitesto]

Qualche tempo fa, sulla spinta di alcune considerazioni, che giudicavano molto buona questa voce, ho provato a portarla in vetrina ma i risultati della votazione sono stati disastrosi. Però molti di quelli che avevano votato contro, dicevano che con un vaglio, la voce poteva entrare in vetrina...perciò ecco il vaglio!!! Caramella90 19:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Caramella90 19:37, 9 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Xavier121 19:38, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Intanto consiglio di riprendere i commenti ricevuti al tempo della vetrina ed iniziare da quelli--Bramfab Parlami 17:48, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Segnalo una discussione aperta sulla questione Agro pontino / Pianura pontina, da prendere seriamente in cosiderazione prima di andare avanti. Xavier121 19:38, 26 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Le Grand Don[modifica wikitesto]

Questa è una voce che stranamente non appare in nessuna altra wikipedia. Se mi aiutate a migliorarla potremmo tentare di tradurla in altre lingue! Inoltre sarebbe un ottimo aiuto anche per me, visto che è una delle primissime voci che scrivo. Grazie per la collaborazione, --Giulio Bordonaro 20:02, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Giulio Bordonaro

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Incipit non esplicativo. --ChemicalBit - scrivimi 22:28, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    1. Gli scopi e le modalità della manifestazione vengono spiegati nel paragrafo immediatamente successivo. Secondo me nell'incipit basta dire che si tratta di una manifestazione socio-culturale. Cosa si potrebbe aggiungere in alternativa per migliorarlo? --Giulio Bordonaro 22:45, 4 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Corto Maltese[modifica wikitesto]

La pagina ha grandi potenzialità, ma avrebbe bisogno di un bel contributo --Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. tempo permettendo --Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Immagini
  2. Raccontare un po' più dettagliatamente le storie
  3. evoluzione del carattere e del disegno di Corto Maltese
  4. Aggiunte sulla parte esoterico-cabalistica dell'ultimo periodo

--Donquijote82 17:50, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

oltre quanto già suggerito,

  1. qualche dettaglio sulle riviste di fumetti su cui è stato pubblicato
  2. se possibile, accenni alla critica

--rossa 19:48, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. Solo aprendo la voce mi sono accorto che manca il template FeA... --torsolo 08:54, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Intanto da wikificare (cosa sono quelle righe in corsivo in mezzo al testo? Fuori standard.. i titoli non sono nemmeno messi in corsivo, ecc.), da separare in più sottoparagrafi, da provare a chiedere autorizzazioni per inserire più immagini. Manca completamente una storia editoriale (quando sono state pubblicvate, ristampate, la tiratura, edizioni speciali...). Tenete conto che il vaglio non fa miracoli, una voce com'è ora, per quanto aggiustata da una vaglio scrupoloso, è lontanissima dalla vetrina, per cui è stata proposta un po' troppo presto. Qui c'è da scrivere non da vagliare. --SailKon le mani tra i capelli. 08:40, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. concordo anch' io sulla necessita' di una storia/cronologia delle pubblicazioni delle sue avventure, aggiungere qualcosa anche su traduzioni. Corto maltese e' anche citato, in una piccola apparizione nel film DUST, qui' una dritta nel caso.
  4. mi accorgo che manca anche una descrizione completa della sua figura fisica e suo abbigliamento--Bramfab Parlami 17:00, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Francesco De Gregori[modifica wikitesto]

La voce è fatta bene. Non credo che abbia bisogno di revisoni. Ma per sicurezza voglio farla vagliare. Utente:Giofi

Secondo me si può migliorare molto (vedi ad esempio quest'altra voce). Vediamo cosa si riesce a fare... --XXL raccolta differenziata 23:42, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. rossa 20:09, 28 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. comincio a mettere mano --.jhc.-- (vetrina) 21:30, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Se l'intento è proporla per la vetrina, le cose da fare sono parecchie: totale assenza di note (fonti) e bibliografia; totale assenza di sezioni sulla produzione musicale (non basta un elenco di link). Per contro, trovo encomiabile il tono sobrio della prosa, lontano dagli eccessi agiografici che troppo spesso si trovano in questo genere di voci.--CastaÑa 19:50, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ho wikificato un po' e portato i verbi al passato, ma la voce è ancora scarna. Idee? --.jhc.-- (vetrina) 22:58, 11 lug 2007 (CEST) (ma questo è ufficiale!?)[rispondi]
ce lo vedi De Gregori a fare una cosa del genere? Io lo escludo al cento per cento --rossa 23:31, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
e se leggi bene il testo, ti accorgi che, almeno in alcune parti, è scopiazzato da wiki (o viceversa o entrambi sono scopiazzati dalla stessa fonte - io propenderei per la prima ipotesi perché mi sembra addirittura meno curato, ma boh...). Bisogna fare qualcosa al proposito? --rossa 23:37, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
No, per quello ho dubbi, ma in cima al profilo c'è scritto "ufficiale... qualcosa" (anche se la bio è in prima persona solo al primo rigo...) e lo spazio che prima aveva nella casa discografica non è più attivo. Mi sa che è la nostra voce ad essere scopiazzata (cerco il sito, l'ho visto un paio d'ore fa...). Se è così bisogna vedere fino a che punto sono simili e far segare la nostra. falso allarme --.jhc.-- (vetrina) 23:40, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Sul portare i verbi al passato: non so se rientri nell'idea di wikificazione, ma lo trovo un intervento a dir poco pessimo. Prima di tutto in italiano finché uno è vivo si dice "ha studiato a Vattelapesca, si è sposato con Tizio", non "studiò a Vattelapesca, si sposò con Tizio". Sembra di leggere la bio di un morto – e morto da un pezzo. Eppoi in questo modo si è mortificato il ritmo della prosa. E per finire ci si trova per esempio un agghiacciante "è per merito di Pinco che fece questo" alla faccia della consecutio. Vorrei invitare caldamente il responsabile delle modifiche a restituire tempi verbali più consoni. Mandragora


frasi come "da molti considerato il miglior album italiano di sempre" sono abbastanza inappropriate, soprattutto se non si cita alcuna fonte

Amministratore di condominio[modifica wikitesto]

Oso proporre questa mia voce, in quanto credo che dovremmo avere ( se non esiste già, ma scusate la mia inesperienza non la trovo) una sottocategoria di diritto civile sul condominio, e questo potrebbe essere un inizio ed attirare ulteriori collaboratori. --Carlocatozzi 10:05, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sistemo seguendo le istruzioni --Gwenaeth 12:26, 24 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. E' un buon lavoro, ti dò alcuni suggerimenti al volo: andrebbe risistemato l'incipit e reso un po' più ampio, cercando di elencare brevemente quali sono i compiti dell'amministratore. Alcuni paragrafi sono leggermente fuori luogo in una voce enciclopedica (ad esempio Come scegliere un amministratore di condominio, perchè wikipedia è un'enciclopedia, non una guida pratica). Inoltre, capisco che sia difficile trovare immagini per l'argomento, ma con un po' di inventiva qualcuna si può trovare (foto di un condominio? Foto di un'assemblea?) e si può rendere più gradevole la pagina. Comunque mi riservo di leggerla con più attenzione appena ho un po' più di tempo. --Paul Gascoigne 19:15, 18 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. I titoli sono un po' troppo lunghi, puoi scorciarli?--Pe! 18:25, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. La parte su come scegliere un amministratore mi sembra solo un elenco di consigli (per carità ottimi consigli) ma non dal valore enciclopedico IMHO.--kaspo 00:57, 31 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Cogoleto[modifica wikitesto]

E' una buona voce, ma c'è ancora molto da migliorare. --Senet-(lettere al compagno) 11:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Senet-(lettere al compagno)
  2. ...
  3. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Concordo con la premessa di Senet. Io segnalerei il fatto che l'impianto della voce è ottimo, strutturato bene. Nei contenuti manca un po di approfondimento delle singole parti e quando possibile cercare di limitare gli elenchi puntati, trasformandoli in prosa. --ILLY78 · Scrivimi... 09:59, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Anch'io come Illy concordo sul fatto che la voce è stata molto ben ampliata in questi ultimi tempi e tanto di cappello Senet ;-) L'unica cosa è che forse ci sono troppe immagini inserite nella voce e che per alcuni potrebbe risultare difficoltoso caricare correttamente la pagina per la troppa pesantezza. Considera pertanto l'ipotesi di tagliare qualche immagine (tanto penso siano tutte presenti su Commons eccetto le storiche...) specie dalla galleria fotografica e di lasciare le più rappresentative nei singoli paragrafi. Sarà dura lo so però lo ritengo necessario. Comunque ottima voce e chissà... :-) --Dapa19 13:34, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho tagliato qualche immagine dalla voce, ora sembrerebbe a posto. Forse togliere qualche altra immagine dalla galleria fotografica in fondo?... --Dapa19 22:45, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Riguardo alla galleria di immagini mi sembra che abbia foto poco enciclopediche, come quelle riguardo all'alba e alla mattina nuvolosa e quella del cigno nel torrente. --Richzena 23:16, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Se fosse possibibile trovare la fonte mi sembrerebbe carino mettere una nota riguardo alle città gemellate, una cosa così l'ho fatta per Genova... --Richzena 23:16, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Se la voce vuole puntare alla vetrina credo siano d'obbligo un po' di note in tutta la voce...--Richzena 23:17, 14 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto Ho trovato questo sito, IMHO ufficiale e attendibile, riguardo i comuni liguri gemellati tra cui Genova e Cogoleto. Ora è presente la nota in fondo alla pagine nel rispettivo paragrafo. Riguardo le citazioni, note e riferimenti sono pienamente d'accordo con Richzena e invito Senet ha provvedere visto che è colui che più ha curato l'ampliamento.
note? Non mi pare occorrano note particolari. Per favore, ditemi voi precisamente dove mettere queste note...--Senet-(lettere al compagno) 16:26, 17 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Ho in programma un colloquio con il dott.Nicola Rossi per una revisione più completa ed accurata della voce. Vi farò certamente sapere!--Senet-(lettere al compagno) 12:52, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Al dott.Nicola Rossi, storico, è piaciuta la voce giudicandola abbastanza completa, ma ancora migliorabile. Ha suggerito alcune modifiche.
  • Per quanto riguarda la derivazione del toponimo, lui ha dato per più probabile Codoleto, luogo delle mele cotogne, ipotesi riscontrabile anche nel libro del Ghilarducci. Coquere-litos, a suo parere è meno probabile, ma questa tesi è sostenuta dal dizionario toponomastico.
  • Che le acque antistanti al paese fossero bianche a causa della calce è una certezza, riscontrabile anche da alcune foto storiche, ma soprattutto raccontata dagli anziani del luogo (ad esempio, lo zio del dott.Rossi).
  • La tela del martirio di san Lorenzo è attribuibile a Giovanni Battista Carlone e non al figlio Andrea.

--Senet-(lettere al compagno) 10:10, 31 lug 2007 (CEST)[rispondi]

  • un appunto sulle immagini: ci sono nella galleria alcune immagini del tutto inutili ai fini della voce come quella del cigno le ultime due in basso e alcune dei tramonti, in cui non si capisce che luoghi siano, io capisco che uno voglia far vedere le proprio foto ma per questo esiste flickr, le foto nelle gallerie invece dovrebbero essere pertinenti e sopratutto dovrebbero essere tali che uno non di debba chiedere che cosa c'entrano con la voce. PersOnLine 15:35, 13 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Fatto ho tolto alcune immagini "inutili", come molti avevano chiesto. Altro? La voce è pronta per la Vetrina? --Senet-(lettere al compagno) 12:20, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Oderzo[modifica wikitesto]

Aperture precedenti...

Prima apertura Ho ampliato la pagina, ispirandomi come impostazione ad Alatri, Castellaneta e altre cittadine già in vetrina. Le foto ci sono, le citazioni ci sono... vorrei sapere cosa devo fare ancora per migliorarla con lo scopo di mandarla votazione per la vetrina. --HAL9000 12:44, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Seconda apertura
La suddetta pagina qualche tempo fa è finita in vetrina e poi rimossa con procedura ordinaria aperta a poche ore dall'inserimento. Riapro quindi il vaglio sperando che qualcuno mi aiuti a sistemare quello che non va in questa pagina, sottolineando per l'ennesima volta che alcune sue alcune caratteristiche che sono state decisive per la rimozione dalla vetrina (esempio la foto grande in apertura) sono state adottate prendendo spunto da altre pagine di città piccole in vetrina.


Leggermente OT: aggiungo inoltre che questa pagina è stata palesemente saccheggiata per un servizio su Oderzo andato in onda su Rai Due venerdì 15 giugno all'interno del programma Sì viaggiare, segno che anche i giornalisti RAI leggono Wikipedia (e segno anche che la pagina è esaustiva). --HAL9000 (contattami) 10:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Apro per la terza e spero ultima volta il vaglio, sperando che coloro che in passato hanno impedito con il loro voto a questa voce di rimanere (e poi entrare) in vetrina segnalino le loro obiezioni.
Riassunto delle puntate precedenti:

--HAL9000 (contattami) 16:53, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --HAL9000 12:45, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Buon lavoro. Ma Oderzo è specializzata nell'industria o nei servizi? Nel primo caso allora dovresti rivedere la sezione economia, essendo il settore secondario a svilupparsi e non il settore terziario. Altrimenti ho capito male io. --Zappuddu 13:25, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Ci ho dato una sistemata. Grazie della segnalazione. --HAL9000 14:42, 1 mar 2007 (CET)[rispondi]
  2. Ho trovato ancora alcuni refusi, spero non ce ne siano altri. --Sbìsolo 11:57, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
  3. C'era ancora qualcosina da sistemare ma Dani_7C3 ha provveduto. Piuttosto, la pagina è un po' troppo lunga. Sposto in una pagina nuova la storia di Oderzo o non ne vale la pena? --HAL9000 22:32, 4 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Luigi.Vampa lo ha fatto l'altro ieri. --HAL9000 22:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
  4. La voce mi pare buona, c'è un dettaglio che non mi convince molto: la posizione della foto d'epoca in apertura, preferirei si vedessero subito tabella, e introduzione, magari la foto si potrebbe metterla più ridotta e affiancata a quella più recente sotto la citazione di Plinio (tipo "come era, come è").--Dani 7C3 (parla) 21:50, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Io ho copiato da pagine tipo Roma o appunto Castellaneta. Si può provare a cambiare, boh... --HAL9000 22:10, 11 mar 2007 (CET)[rispondi]
  5. (proveniente da Discussione:Oderzo) Eccellente il template municipale. Ma bisogna togliere il grassetto dalla voce come prescrive il progetto comune (grassetto solo il nome ufficiale). Il mero elenco degli istituti scolastici non è enciclopedico. Poi secondo me sarebbe meglio che all'apertura della pagina si visualizzasse già il template con lo stemma comunale e non la foto storica. --El observador 15:03, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Non ho capito bene la storia del grassetto. L'elenco degli istituti e la foto prima del template Comune si ispirano all'impostazione di altre pagin inserite in vetrina. Comunque ovviamente se qualcuno ha idee migliori ben vengano: che proceda pure. --HAL9000 16:36, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    Per l'uso del grassetto solo per Oderzo mi rifaccio a Wikipedia:Convenzioni_di_stile#Convenzioni_usate_nelle_voci. Per l'elenco di istituti interpretavo il Progetto:Geografia/Antropica/Comuni: nella descrizione sconsiglia di mettere cose che sono presenti ovunque. Quali gli istituti superiori. Cmq date un'occhiata anche alla voce Acireale che ha ottenuto la vetrina! Ciao --El observador 17:53, 14 mar 2007 (CET)[rispondi]
    ✔ Fatto Tolte le scuole e i grassetti in più. --HAL9000 10:52, 18 mar 2007 (CET)[rispondi]
  6. Ho inserito il Template:ComuniAmministrazione. Ciao GJo 18:03, 29 mar 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Buon lavoro, molto completo. Anche a me non convince il posizionamento della foto iniziale e in generale dovrebbe essere riconsiderata la disposizione delle immagini pensando a chi ha risoluzioni più basse e altri browser (è un appunto che vale anche per qualche voce in vetrina). Nella sezione "Storia" va rivista la consecutio temporum (io userei sempre il passato) e si ripete un po' troppo il verbo "subire". Anche la sezione "Economia" ha qualche incongruenza e suggerirei di riscriverla, i contenuti sono buoni ma sembra scritta per sovrapposizioni e non in modo organico. Una sottosezione "Toponimo" che raccolga tutte le informazioni sparse sul nome e la sua origine penso che sarebbe opportuna (togliere però il contenuto della prima delle curiosità che ha ben poco di enciclopedico). --Ermanon 09:56, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ho spostato la foto iniziale (ripeto che ci sono alcune pagine in vetrina che hanno la foto proprio in quella posizione); sul verbo "subire" avevi ragione; sistemato (un po') il paragrafo "economia"; sistemata la zona "toponimo". --HAL9000 13:39, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Se non ci sono altre obiezioni, chiudo il vaglio. --HAL9000 10:11, 7 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  9. Vaglio chiuso. --HAL9000 11:54, 13 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  10. Vaglio riaperto. --HAL9000 (contattami) 10:21, 19 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  11. Suggerimenti: Standardizzare Amministrazione comunale, con le sole notizie richieste dal progetto comuni, niente partiti. Creare un cassetto per la lista dei sindaci. Ci sono troppi link rossi nelle personalità legate a. La foto in bianco e nero nel paragrafo storia. Inserire Dmoz. P.s. dove leggo le motivazioni per cui la voce è uscita dalla vetrina? --Crisarco 00:26, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Prego: inserimento e rimozione. --HAL9000 (contattami) 09:50, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Foto in bianco e nero: scambiata con quella moderna. Può andare?
    Standardizzata amministrazione: ✔ Fatto
    Sindaci cassettati: ✔ Fatto
    Link rossi in personalità rimossi: ✔ Fatto
    Aggiungere Dmoz: cioè? Non ho capito. --HAL9000 (contattami) 19:12, 30 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  12. "Raggiunge il massimo splendore I-II secolo"; poi nulla. Perché questa affermazione, cosa c'è di quel periodo?--Pe! 18:28, 28 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Nella storia di Oderzo è spiegato meglio. Altrimenti a cosa serve quella pagina? --HAL9000 (contattami) 14:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Ad approfondire?--Pe! 15:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Le due foto della piazza del Duomo e della meridiana sono molto (troppo) simili, ritraendo lo stesso scenario. Suggerirei poi di ridurre la foto d'apertura in modo che si veda nella schermata iniziale quantomeno l'incipit della foto. La foto di Camino è già presente nella galleria cassettata, non essendo proprio pertinente io la toglierei dal corpo della voce. Nella sezione sport sono presenti link rossi che sarebbero da togliere se le squadre sportive citate non rispettano gli attuali criteri d'enciclopedicità, il che vorrebbe dire che una voce su esse non sarà realizzata nemmeno in fututo. --Crisarco 12:57, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
    Meridiana: per avere una foto migliore (cioè dall'alto) dovrei violare la strarestrittiva normativa sulle foto. Per ora bisogna accontentarsi. Ho ridotto un po' la foto iniziale, anche se ripeto per l'ennesima volta che Alatri, castellaneta e compagnia bella sono finite in vetrina con una foto enorme ad inizio pagina. La foto di Camino è per dare un po' di risalto alle frazioni ma vabbè al limite la tolgo. Riguardo ai link delle squadre sportive ok, anche se avrei intenzione di creare una sottopagina "sport a Oderzo" per ridurre la lunghezza di quella principale. --HAL9000 (contattami) 14:13, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  14. sistemata la foto iniziale... e che non se ne parli più! :) Adesso eprò vanno sistemate quelle sotto. Quella antica in particolare mi sembra bruttina... --SailKoFECIT 11:13, 1 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  15. Si attendono suggerimenti per le foto... intanto negli ultimi igorni ho aggiunto qualche template di recente creazione. --HAL9000 (contattami) 20:00, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  16. Vaglio chiuso. --HAL9000 (contattami) 14:55, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]
  17. Vaglio aperto di nuovo. --HAL9000 (contattami) 16:40, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]
  18. Qualcuno può suggerirmi un sito dove posso trovare informazioni meteorologiche su questo comune da inserire (precipitazioni, temperature medie, ecc...)? ricordo che non è un capoluogo di provincia. --HAL9000 (contattami) 18:20, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]
  19. Lasciamo perdere. RIP. Vaglio chiuso. --HAL9000 (contattami) 18:16, 23 gen 2008 (CET)[rispondi]

Telescopio amatoriale[modifica wikitesto]

Questa voce penso che mostri una buona completezza, presenza di fonti e immagini. Resta comunque da vedere se c'è qualcosa da migliorare e/o sistemare --Nega 21:53, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Se qualcuno ha le conoscenze necessarie per farlo, sarebbe interessante una sezione sulle osservazioni su grandi quantità di materiale, che risultano più efficaci se fatte da molti telescopi amatoriali rispetto ad un singolo grade telescopio, come la ricerca di supernovae. --Eio 11:02, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho un dubbio legato alla voce telescopio che per molti aspetti è simile a questa voce, sarebbe utile evitare ripetizioni e puntare su aspetti da astrofilo. --Codas 13:50, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Fonti carenti/assenti. Linguaggio migliorabile in precisione e "intonazione" (ad esempio: "grosso e potente"). Quoto Codas: gran parte del materiale potrebbe (dovrebbe) essere parte di "telescopio", cui questa voce potrebbe essenzialmente essere unita, perché gli attributi che separano il telescopio amatoriale da un telescopio mi sembrano pochini: essenzialmente la trasportabilità e la possibilità di un montaggio facile. --alf·scrivimi 12:28, 25 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Ho iniziato a spostare parti della voce per integrarle con quella principale telescopio. --Codas 13:06, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Ho provato a fare dei distinguo nella voce telescopio, riguardo alle parti unite, ma per certe cose è come paragonare un aviomodello a reazione con un caccia militare: il funzionamento di base è quello, ma cambiano molte cose. Ad esempio il tubo ottico nei grandi telescopi è di norma un traliccio, mentre in quelli domestici è più spesso un tubo, appunto; lo specchio primario non di rado è composto da più elementi, magari con ottica adattativa; la montatura altazimutale è preferita per ragioni pratiche ed economiche, mentre per gli astrofili è una soluzione meno preferibile (tranne nel caso dei dobsoniani); tutto il discorso degli oculari mal si adatta ai telescopi professionali (a proposito, che fine ha fatto?) senza contare che la figura dell'astronomo professionista con l'occhio all'oculare è ormai antica, soprattutto se parliamo di telescopi come il VLT; le configurazioni ottiche come la Maksutov riguardano per lo più telescopi di minor diametro, mentre i grandi telescopi moderni sono spesso dei Cassegrain o varianti (magari con un fuoco Nasmyth) o Ritchey-Chrétien, che sarebbe da aggiungere, nella voce telescopio. --Nega 06:14, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
La sezione dedicata agli accessori è stata scorporata creando una voce a parte (la voceAccessori dei telescopi ottici). Ho provato ad aggiungere qualche altra configurazione, ma va aggiornata anche la voce telescopi riflettori, che presenta tutte le configurazioni ma non descrive le configurazioni secondarie (vedi Discussione:Telescopio_riflettore). --Codas 07:58, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Buona idea. In effetti è stato aggiunto nelle voci correlate; adesso ho provato a scrivere due righe riassuntive e inserire un vedi anche. Inoltre ho riordinato alcune parti, precisato altre e ho provato a sistemare l'"intonazione" dove serviva, credo. Ho pensato che comunque andassero almeno indicati quali sono gli schemi ottici più usati nei telescopi amatoriali e magari perché. Guardate se può andar meglio così. --Nega 09:35, 29 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Fiorella Mannoia[modifica wikitesto]

credo che sia una voce ben fatta e che riguarda una personalità di spicco nel panorama musicale italiano, e non solo. Giofi

Revisori[modifica wikitesto]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. nemmeno una fotina?
  2. Un pd italia dovrebbe essere facile trovarlo... nessuna foto non artistica prima del 1986?? --SailKon le mani tra i capelli. 12:01, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. non riesco a trovare foto...Se potete cercare voi! grazie Giofi
  • Il testo risente del fatto che è stato scritto da un maschio. Secondo voi la frase "con due belle foto sexy della Mannoia" è un tono obiettivo e scientifico? Io direi che è anche piuttosto offensivo.

Wikipedia:Vaglio/Alessio I Comneno

Genova[modifica wikitesto]

Secondo me la voce è (quasi) da vetrina. Apro un vaglio, con l'intenzione di far seguire la proposta per la vetrina. --Alesime 16:05, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la scarsa partecipazione (finora), metto una data di chiusura ad un mese esatto dall'apertura se poi si rianima la discussione la si toglie! Dopo la chiusura, si apporteranno le modifiche proposte (ad eccezione dei casi più dibattuti, per i quali non c'è una maggioranza di pareri favorevoli). Vale il silenzio-assenso alle proposte inserite. Anche le regole di decisione sono oggetto di discussione in quanto non esiste un consenso unanime nella comunità. --GrazianoU 18:34, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Chiusura del vaglio: 23:59, 10 Luglio 2007 (CEST)


Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Francesco interman+500 23:24, 2 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

Ordiniamo i suggerimenti in base all'argomento, ovvero seguendo l'indice, se no diventa un traVaglio! Ho dato un'occhiata alle altre discussioni (tipo quella su Napoli): se uno arriva bello fresco a discussione avviata e vuole segnalare qualcosa deve prima perdere un'ora a leggersi miliardi di suggerimenti per vedere se qualcun altro ne ha già parlato ed in che termini. Al che uno se ne sbatte e lascia perdere o peggio ancora modifica senza dire nulla... --GrazianoU 13:31, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Vista la relativa incompetenza circa i contenuti mi esprimo su altri termini: la forma e l'affidabilità. La prima c'è: a tratti è veramente buona, altre volte scade un po' nel romanzato, altre addirittura nel colloquiale, nel complesso sembra sufficiente. Rivedrei lo stile, cercandolo di uniformare: senza essere vaghi, suggerisco di leggere tutta la voce e aggiustare la forma in modo omogeneo. La seconda è scarsa: ho letto poco, lo ammetto, ma dal poco che ho letto c'è veramente scarsa affidabilità e poverissima ricerca delle fonti. Ricordo che i contenuti non sono che uno dei cinque criteri su cui si valuta una voce. --Fεlγx, (miao) 17:04, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Compattare il testo --Fεlγx, (miao) 17:12, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Introduzione[modifica wikitesto]
  1. Toglierei le prime 3 citazioni perché 2 non rappresentano bene Genova ed una viene citata successivamente. Eliminerei anche la frase sul patromonio Unesco perché più avanti c'è una scheda. --GrazianoU 13:39, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. concordo nel lasciare una sola citazione, per UNESCO invece io eliminerei la scheda visto che non è dedicata a Genova ma solo ad una piccola parte del Centro storico. (naturalmente lascierei un'informazione nel testo) --Richzena 13:47, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. toglierei l'elenco delle frazioni dal template ce ne sono mille a Genova per cui non mi pare giusto citarne alcune e molte altre no --GrazianoU 12:37, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. consiglierei di aggiungere la traduzione della terza frase, ne intuisco il senso però sugnu calabrisi --Vito Dillo a Vituzzu 02:06, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
Territorio[modifica wikitesto]
Clima[modifica wikitesto]
Toponimo[modifica wikitesto]
  1. Forse si può leggermente accorciare eliminando il capoverso sulle porte e la parte finale sulla derivazione dei nomi. --GrazianoU 13:46, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Storia[modifica wikitesto]
Vessillo cittadino[modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica wikitesto]
  1. Il template {{Demografia/Genova}} non è stato creato per niente. E' parte integrante del Progetto:Comuni e IMHO deve essere inserito nella voce. Inoltre, non sono sicuro che l'immagine sia stata caricata con la licenza giusta (oltre ad essere IMHO inutile, poichè impossibile da aggiornare). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 12:18, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Corretto! --GrazianoU 14:02, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quartieri[modifica wikitesto]
  1. L'elenco dei quartieri andrebbe eliminato perché in ogni caso risulterebbe incompleto e poi c'è già l'indicazione alla categoria. Si potrebbe ampliare il discorso sui nuovi quartieri. Bisognerebbe eliminare la seconda parte, dove non si parla di quartieri ma di porto ed hinterland. --GrazianoU 13:49, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Luoghi di interesse[modifica wikitesto]
  1. Cancellerei la parte sul grattacielo più alto che poi più alto non è... se ne può parlare nelle sottosezione Architettura. Toglierei la parte sui musei perché c'è la sezione apposita più avanti. Esistono un'altra decina almeno di luoghi degni di particolare interesse, ma secondo me l'essenziale è evitare di ripetersi. --GrazianoU 13:53, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Cultura[modifica wikitesto]
  1. Forse si può creare una voce apposita sui Musei di Genova perché sono veramente tanti. --GrazianoU 13:54, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi sembra un'ottima idea magari lasciando un'introduzione nella voce principale --Richzena 13:48, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Economia[modifica wikitesto]
Trasporti e Mobilità[modifica wikitesto]
  1. Da rivedere in toto. Manca del tutto un paragrafo sulla metropolitana. Il biglietto AMT non è aumentato nel novembre 2007 (?). La Ferrovia Genova-Casella non è a carattere turistico ma svolge per lo più un servizio pubblico molto utile a migliaia di genovesi e non, e meriterebbe una descrizione un po' più lunga. Si può parlare del progetto del tunnel sotto il porto. L'aeroporto è solo accennato. --GrazianoU 14:02, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Curiosità[modifica wikitesto]
  1. Toglierei l'episodio di Zanfretta visto che le vicende si svolgono per lo più a Marzano. Si potrebbe parlare un po' di più della leggenda di Pacciûgo e Pacciûga. --GrazianoU 14:10, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sport[modifica wikitesto]
  1. Aggiungere tappa del giro 2007 con arrivo alla Guardia (non conosco i dettagli). --GrazianoU 14:12, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Amplierei e dividerei in sezioni (Ciclismo, Calcio, Rugby ecc) --BMonkey 13:52, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Amministrazione[modifica wikitesto]
  1. Si potrebbe dedicare una voce apposita all'argomento con indicazione del sindaco, degli assessori, del consiglio comunale ed un elenco dei sindaci dal dopoguerra ad oggi. --GrazianoU 14:13, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Note Bibliografia Altri progetti Collegamenti esterni[modifica wikitesto]
Sezioni da aggiungere[modifica wikitesto]
  1. Aggiungerei una (breve) sezione sulla cucina genovese, con un accenno ai piatti tipici ed al Coronata, ed i rimandi alla categoria ed alle singole voci. --GrazianoU 14:16, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Spostamenti cancellazioni ed altro[modifica wikitesto]
  1. Aggiungerei qualche foto nella parte finale dellapagina che ne è priva, oppure si possono redistribuire quelle già esistenti. --GrazianoU 14:17, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Nel limite del possibile, sarebbe meglio non appesantire ulteriormente il documento (oggi a 58K), ma anzi converrebbe diminuirne il peso. --GrazianoU 14:21, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Che ne direste di togliere tutta la parte Ufologia, Spiritismo e Altre_leggende (che ha mezza riga) accorpandone brevi accenni sotto un unico 'Il soprannaturale'? Tutta quella pubblicità al Mago Alex e al film Invaxion mi sembra veramente OT. --Ab1 16:19, 22 ott 2008 (CEST)[rispondi]
Suggerimenti già presenti[modifica wikitesto]
Alcune veloci considerazioni
  1. il cassetto "Culla del calcio, "patria" dei blue-jeans" mi sembra molto poco enciclopedico e decisamente superfluo, le informazioni si possono inserire direttamente nella voce
  2. mi è piaciuta molto la pagina sul clima di Genova ma lascierei un minimo di discorso nella pagina "madre".
  3. le citazioni iniziali sono troppe, ne lascerei una come tra l'altro si è discusso da qualche parte al bar pochi giorni fa
  4. toglierei il template dell'UNESCO visto che i palazzi dei Rolli hanno una loro voce con lo stesso template.
  5. da eliminare anche "Per i poeti, un'"idea" come un'altra", mi sembrano tutti template e cassetti di propaganda, sembrano opuscoli turistici...

per ora stop, quando me la guardo meglio ripasso... :-) --Richzena 22:19, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  1. La voce necessita, ove possibile, di maggiori ampliamenti ad esempio la parte dedicata ai luoghi di interesse. Il paragrafo dedicato alle chiese genovesi è completamente vuoto e solo una misera categoria rimanda sull'argomento, insomma non tanto piacevole se pensiamo che almeno un'anteprima o assaggio bisogna pur darlo. Tempo fa insieme all'utente Twice25 ci dedicammo un po' alla sistemazione dei paragrafi, in modo di essere alla pari con quanto suggerito dal Progetto:Comuni. Purtroppo in tale progetto ci sono pareri discordi e con idee di impaginazione confuse, con il risultato che alla fine ogni capoluogo o città va un po' per conto suo. Concordo con i punti già espressi da Richzena specie sul troppo uso di nomignoli forse troppo da propaganda turistica. Eventualmente (come già detto in passato) sarebbe gradito un maggiore impegno e collaborazione tra i partecipanti del Progetto:Genova, insomma se c'è un progetto apposito sarebbe da pianificare il tutto insieme. C'è tanto da lavorare e mi dispiace di non poter dare una mano concreta causa miei impegni lavorativi... --Dapa19 23:01, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Modificherei questa serie di 4 sezioni che sinceramente sono pesanti e nn facilitano la lettura --♪→JACKLAB←♪ 09:22, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io lascerei "Culla del calcio, "patria" dei blue-jeans" e "Repubblica marinara" (rendendo lo sfondo di quest'ultimo giallo come l'altra), ma effettivamente toglierei quello dei Rolli/Unesco limitandosi a citare la cosa nel testo.--Yoggysot 15:10, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Parco naturale regionale dell'Antola[modifica wikitesto]

Dopo il Parco dell'Aveto, ho fatto un'altra maratona personale su un parco della Provincia di Genova; chiedo anche l'aiuto della comunità soprattutto per bluificare quei (troppi) link rossi che ci sono (in particolar modo su flora) e per avere consigli su come migliorare la voce --Thorin III - contatta la mia personalità 20:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Thorin III - contatta la mia personalità

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. nelle sezioni *Flora* e *Fauna* tutti i nomi delle specie vanno in corsivo --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 22:02, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto
  2. Al solito faccio il solito commento: le voci rosse delle varie specie andrebbero stubbate --yoruno sparisci sott'acqua 22:07, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    è proprio per questo che vi chiedevo aiuto... ho già creato una dozzina di voci, ma sulle altre o non trovo materiale sufficiente oppure non sono molto competente riguardo quelle cose e ho paura di scrivere delle belinate... --Thorin III - contatta la mia personalità 12:12, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    altri 5 link bluificati (1 voce, 3 redirect e una correzione + redirect) --Thorin III - contatta la mia personalità 12:42, 14 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    il paragrafo fauna non ha più link rossi, circa il 95% dei link rossi ora sono nella sezione flora (chiedo aiuto) --Thorin III - contatta la mia personalità 13:03, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    alcune specie in realtà erano solo scritte in maniera errata [2] per le restanti pian pianino vedremo di dare una mano.
    Per iniziare: Vaccinium myrtillus, Nigritella nigra--ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 15:56, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    grazie per l'aiuto ;) --Thorin III - contatta la mia personalità 20:01, 16 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    domani vedo di togliere un po' di rosso :) --yoruno sparisci sott'acqua 22:23, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    creata Cytisus sessilifolius --ESCULAPIO (scrivimi, se vuoi) 01:30, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    stubbate (ma vanno ampliate ancora) Pulmonaria officinalis, Crocus vernus, Dactylorhiza sambucina, Veratrum album, Aquilegia vulgaris, Anthericum liliago, Fritillaria tenella, Echium vulgare, Daphne mezereum, Sedum acre, Borracina acre --yoruno sparisci sott'acqua 11:34, 22 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    perfetto grazie ancora! --Thorin III - contatta la mia personalità 13:42, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    finite (o meglio, stubbate). Ora manca solo la Val Vobbia ma la lascio a voi :) --yoruno sparisci sott'acqua 14:40, 26 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    magnifico! per la valle io personalmente non posso far nulla dato che non ne so praticamente niente... :( --Thorin III - contatta la mia personalità 09:54, 27 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Una mappa e' necessaria, (e non voglio fare il guastafeste) ma siamo sicure che quella inserita sia in regola con le regole di wiki?
  4. nella bibliografia e' indicato un testo: 'Archeologia postmedioevale. L'approccio storico - ambientale al patrimonio rurale ...", del cui con tenuto non mi sembra di ravvisare traccia.
  5. Treno di Casella: forse merita un piccolo approfondimento: perche' esiste e percorso (dove, lunghezza)
  6. Morfologia dell' area: qualche dato sui dislivelli orografici --Bramfab Parlami 17:13, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  7. Impatto antropico sembrerebbe un' area pressoché' disabitata. --Bramfab Parlami 17:12, 11 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Scusate l'intromissione ma volevo apportare una piccola correzione che potrete verificare: il parco non confina a est con la Provincia di Parma ma con quella di Piacenza

Napoli[modifica wikitesto]

Propongo il vaglio con l'obiettivo di migliorare e rendere maggiormente condivisa la voce, indipendentemente dall'esito della votazione attualmente in atto. --Alesime 20:15, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Ridurre l'incipit -sul modello di Roma e Milano-, spostando le notizie non essenziali nei paragrafi interni.
  2. Urbanistica: concordare che dato utilizzare (basandosi su tabelle di dati accessibili a tutti) e utilizzare solo questo; adesso il paragrafo sembra una macedonia di dati.
  3. Su tutta la voce: recuperare le citazioni mancanti; se non possibile rimuovere i punti contestati.
  4. Creare un paragrafo sulle onoreficenze.
  5. Spostare Evoluzione Demografica sotto Urbanistica.
  6. Luoghi di interesse: spostare la citazione dentro la tabella, se possibile.
  7. Convegni, festival e concorsi: citare solo quelli di rilevanza nazionale e contemporaneamente tipicamente napoletani.
  8. Rinominare il paragrafo Poli Scientifici in Musei e rimuovere i LUG (che sono associazioni private, pur rispettabilissime, ma non enti di ricerca).
  9. Rimuovere da cinematografia la parte sul film di Polansky -da aggiungere dopo le riprese-.
  10. Paragrafo Centri televisivi: rendere NPOV.
  11. Giornali e quotidiani: rimuovere tutta la riga dopo "il Mattino", linkare alla voce apposita e spostare l'indirizzo e i fondatori lì.
  12. Trasporti: distinguere chiaramente la parte esistente da quella in progetto (spostando la seconda in un paragrafo chiamato "Lavori in corso", "Progetti futuri" o simili).
  13. Amministrazioni: spostare l'elenco dei sindaci passati in una voce apposita.
  14. Consolati: rimuovere completamente il paragrafo (secondo me utile solo sulle pagine gialle), non presente nemmeno su Roma come elenco di ambasciate (se rilevante, eventualmente citare il numero delle rappresentanze staniere).
  15. codici avviamento postale. idem come sopra (utile sul sito delle poste, inutile su WP).
  16. Creare un paragrafo per quartiere, con foto e caratteristiche principali (come sulla voce di Roma).

Questi sono i miei suggerimenti. Fatemi sapere tutti che ne pensate. --Alesime 20:50, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so se si può aprire un vaglio su una voce attualmente invotazione... comunque... facciamo finta che sia tutto OK. Mie risposte (per le controproposte, semmai dopo, ora sono a stomaco vuoto e non mi verrebbero bene :-))

  1. Incipit: questione credo puramente soggettiva: a me come sta ora piace, dà una panoramica completa della voce ma, ripeto questione puramente soggettiva
  2. Urbanistica: Si a dare maggiore rilevanza ad un dato (meglio sempre l'ISTAT) ma gli altri devono essere enunciati (proprio perché discordanti)
  3. Citazioni: OK
  4. Onoreficenze: OK
  5. Evoluzione Demografica: OK
  6. Luoghi di interesse: OK, se possibile.
  7. Convegni: OK.
  8. Poli Scientifici: non direi "Musei", ma certamente è da riorganizzare pesantemente. OK per i LUG.
  9. Cinematografia: OK per Polanski, ma il paragrofo è da ampliare pesantemente: non menzionare (solo ad esempio) L'Oro di Napoli e Napoli Milionaria (e quello che rappresentano nell'immagine di Napoli) mi sembra un delitto
  10. Centri televisivi: OK.
  11. Giornali e quotidiani: Ni, ma non capisco perché ci siamo dimenticati dei quotidiani "storici" come ad es. il "Roma".
  12. Trasporti: questo l'ho fatto io, mi dispiace che non ti piaccia, nei giorni prossimi ci dò uno sguardo. Promesso.
  13. Amministrazioni: cassetto.
  14. Consolati: idem
  15. codici avviamento postale. idem .
  16. Paragrafo per quartiere: c'è già quartieri di Napoli e Municipi di Napoli, meglio aggiungere lì e qui lasciare solo quelle poche info

Più in generale vorrei che (a) venisse riorganizzato il "percorso logico" dei paragrafi (ma ci devo pensare, non so bene come fare), legandoli maggiormente tra loro; al momento danno un'impressione di confusione. (b) Ci sarebbe poi da costruire un paragrafo sull'economia cittadina (c'è da parlare per giorni, dalla cassa del Mezzogiorno alla deindustrializzazione e alla ripresa turistica). (c) Ci sarebbe da ripulire/ampliare il paragrafo sui progetti (ne mancano molti ma non so che ci stanno a fare le opere già realizzate, che dovrebbero andare da un'altra parte). (d) Ci sarebbe poi da fare una buona rilettura (con calma) del paragrafo "Problemi". (e) Infine una rilettura anche del par. "Arte". (f) "Architettura moderna": da ampliare. Per ora mi fermo qui che, come detto, devo mettere qlcs. nello stomaco. :-P Bye. --Retaggio (msg) 21:52, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Sono d'accordo su quasi tutto tranne:

  1. Consolati e codici. Sono da cassettare, non da eliminare. Io stesso usai wikipedia un anno fa per cercare un codice di avviamento postale di Napoli proprio su questo lemma. Cassettati non danno fastidio a nessuno. E poi giusto per rispetto di chi ha perso una giornata intera a mettere tutte quelle bandierine e a cercare le strade. Infine i consolati sono un argomento interessante. Ho scoperto cose curiose grazie a quel paragrafo. Sapere che a Napoli c'è il consolato del sovrano ordine militare dei cavalieri di Malta è una cosa che mi ha fatto uno sfizio esagerato e sono tre giorni che cerco di capire che diamine è 'sto sovrano ordine. E' rilevante sapere che una città ha molti e vari consolati se viene detto all'inizio che è un centro culturale internazionale. Da cassettare anche i sindaci
  2. Festival e convegni : Dopo chi si litiga per stabilire quali sono di rilevanza nazionale e quali no? Io no. Anzi l'elenco è perfetto cosi dato che nomina tutti i festival e i concorsi principali (dove per principali intendo che richiamino persone anche da altre regioni). Inoltre nell'incipit si dice che è una città dalla vocazione culturale..in qualche modo lo si dimostra anche con questo paragrafo al quale, anzi, andrebbe dato ancora più spazio.
  3. Chiamare il paragrafo con radio, tv e giornali "Media". Per il resto (tranne il rigo del mattino) va bene cosi. Da una perfetta descrizione di cosa si intenda per tv regionale in Campania (dato che altrove è diverso)
  4. Migliorare e rendere più schematico trasporti sono d'accordo, e poi dare più spazio alla metro e alla tangenziale, le due più grandi opere del genere a Napoli (lo dirò fino alla fine dei miei giorni che chi ha concepito la tangenziale di Napoli è uno con le palle)
  5. Cambiare "Poli scientifici" in "Musei" non lo trovo tecnicamente corretto perchè per polo scientifico si può intendere anche ad esempio il centro di biotecnologie avanzate..che non è museo.

Sono due concetti diversi che a volte combaciano. Direi di mettere una voce a parte per i musei nel paragrafo "Luoghi di interesse" e di lasciare Poli scientifici nel paragrafo cultura. Se un museo è anche polo scientifico IMPORTANTE lo si ri-cita brevemente parlando esclusivamente della sua funzione scientifica lasciando la descrizione esclusivamente museale al paragrafo "Musei".

  1. L'incipit lo decideremo alla fine regolandoci sul contenuto della voce (Se con convegni, consolati, concorsi, poli scientifici ed altro..dimostriamo che napoli è un centro culturale internazionale..allora ce lo teniamo...sennò..bye bye). Inoltre l'incipit è una di quelle cose su cui è difficile mettere d'accordo tutti..è un vero dramma...quindi meglio parlarne più avanti.
  2. I quartieri: Creare un paragrafo separato per i quartieri, senza descriverli ma rimandando a Quartieri di Napoli e Municipi di Napoli.


Suggerimenti: Ho trovato già alcuni utenti d'accordo sul fatto di creare elenchi puntati con brevi descrizioni quando si parla dei siti di interesse in quanto la pagina cosi com'è concepita fa perdere la descrizione dei monumenti in una prosa concepita come descrizione sommaria tratta da una qualsiasi guida turistica X. Chi cerca un monumento preciso deve estrarre le informazioni da tutto il papiello, quando invece sarebbe più comodo trovare subito le info relative a quel monumento. Quindi abbiamo pensato un elenco puntato del tipo:

MUSEI

  • Museo archeologico nazionale

blablalblalbla

  • Museo di capodimonte

bbalbalbaab

(segue elenco senza descrizioni degli altri musei )


PALAZZI

  • Palazzo SPinelli

blabla

(segue elenco senza descrizione degli altri palazzi )



PRINCIPALI CHIESE MONUMENTALI

  • Duomo

bla

  • Santa chiara

blabla

(segue elenco senza descrizione delle altre chiese)

E COSI VIA.

L'elenco alla fine di ogni tipologia di monumento potrà essere in più colonne affiancate in modo tale da non allungare eccessivamente la pagina (come hanno fatto su Roma) ed evitare dunque di dare l'impressione degli sboroni che dicono "Guardate st'elenco come ce l'abbiamo lungo"

In ogni caso la descrizione dei monumenti com'è ora è confusionaria..nn si capisce che logica segue ed è troppo da recensione che sembra presa dal punto di vista di un tg australiano ("A Napoli c'è il castello..poi marechiaro...poi il palazzo reale....")

Suggerimenti 2: In fondo a tutto continuare a creare paragrafi gemelli con i link cosi divisi per tutti gli argomenti. E' una cosa molto ordinata e utile per chi cerca info relative a quel paragrafo. --Zio TiBia 00:46, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sei bello gino! Comunque ragà..una domanda...

  • Chi se ne frega della storia delle circoscrizioni di Napoli dalla preistoria a oggi? Sono da eliminare..lasciamo solo la SUDDIVISIONE ODIERNA che cmq da la possibilità di visitare le pagine di ogni singolo quartiere. In questo modo possiamo creare un solo paragrafo senza sottoparagrafi ed aumentare l'ordinatezza.
  • Inoltre ho tolto il fatto dell'unesco e dell'immaginario collettivo internazionale dalla sezione "Urbanistica e popolazione" (che c'entrava?)e l'ho spostato all'incipit semplificando e abbreviando le frasi in quanto ritengo che l'unico posto in cui possano avere senso quelle frasi (anche per come sono state concepite) sia proprio nell'incipit.

Osservazioni:

  • Ho letto tutta la pagina di un sorso per vedere cos'è che mi infastidiva nella lettura. Le uniche cose che mi hanno creato difficoltà sono state la parte sul folklore. Troppi sotto-sottoparagrafi. Bisognerà usare un elenco puntato come faremo per i monumenti se siete d'accordo. Inoltre la sezione sui trasporti pure mi ha confuso. Andrebbe chiamata Collegamenti e trasporti e suddivisa, secondo me, in sottoparagrafi (non SOTTO-SOTTOparagrafi eh):
  • Autostrade, Tangenziale e Raccordi.
  • Porto, Aereoporto e Ferrovie.
  • Metropolitana, funicolari, bus e tram.

E' più sensato e schematico e inoltre si può dare più rilevanza alla metropolitana e alla tangenziale che come già detto, meritano molto di più di una semplice citazione.

Ho cassettato i sindaci nel paragrafo "Giunta Comunale" ed ho spostato (cassettando) i consolati nella pagina "Gemellaggi e consolati". Non ce la faccio a perdere quell'elenco di consolati.. tutte quelle bandierine colorate mi piacciono un casino :°° --Zio TiBia 12:39, 7 giu 2007 (CEST)non "Tobia".[rispondi]



E chest è ancora niente... nel FOLKLORE..ci siamo dimenticati una pagina sulla società e le usanze. Lo Scugnizzo ad esempio..è una figura che va messa.. vanno raccontate le antiche figure del guappo e del femminiello di quartiere che avevano gli stessi ruoli di risoluzione dei conflitti...vanno raccontate le usanze come quella del ragù che cuoce sul fuoco per ore e ore e ore la domenica mattina, l'abitudine e arte (che solo noi abbiamo cosi radicata) dei fuochi d'artificio, i mercati del pesce la domenica mattina..insomma..ci siamo dimenticati il folklore vero e proprio. ANzi secondo me il contenuto della pagina sulla Iettatura andrebbe proprio spostato nel nuovo paragrafo "Società e usanze". Che ne dite? --Zio TiBia 12:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Credo che la parte sui fuochi ci voglia eccome, e sono d'accordo anche sul resto del folklore. E aggiungerei anche la figura del ricottaro, che come e me lo zio, ha così pochi ca**i da fare che è stato tutta la mattinata su wikipedia!

Wikiquote"Solo tre popoli nel mondo sparano le botte: cinesi, messicani e napoletani (32 dicembre, film di Luciano de Crescenzo)

Ginosal - Ginosal voglio ucciderti!!! 13:05, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Salve, OK per le modifiche. Per il folklore io lo rinominerei in "Folklore, tradizioni e società", secondo me più generico. Vorrei poi fare una proposta per risolvere il problema dell'incipit (tentando di mettere tutti d'accordo): fare un primo paragrafo subito dopo il primo rigo chiamato "La città" in cui andrebbe tutto l'incipit "largo" attuale. Non so se mi sono spiegato (e non so nemmeno se viene bene). Tra una mezzora provo la modifica, se non vi piace potete sempre rollabckarmi :-). Bye. --Retaggio (msg) 13:11, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ragà...per cortesia...chi ha chiesto le citazioni nel paragrafo curiosità??

"Nei pressi del raccordo per la tangenziale ad Agnano (quartiere famoso per le terme) accade un fenomeno molto curioso. Piccole fumarole sulfuree sbuffano da alcune aperture create da loro stesse nell'asfalto della strada andando ad incrostare di zolfo, alcuni guard-rail laterali. Dopo un po' di tempo, l'incrostazione di zolfo diventa così spessa e pesante che cade nei laterali della strada. E cosi in quel punto sorgono accumuli di pietre sulfuree a forma di guard-rail che puntualmente attirano orde di curiosi che si fermano con l'auto per guardarli[citazione necessaria]. "

Citazione necessaria di cosa? Accade! Andate e vedete. Non c'è bisogno di citazione...ma che vi siete fumati stamane?

"Nel cimitero monumentale di Napoli sono sepolti molti grandi della letteratura, della cinematografia e della poesia; tra questi Totò, che riceve sulla tomba lettere da tutta l'Italia con l'intestazione "Antonio De Curtis - Cimitero di Napoli"[citazione necessaria]. "

Citazione necessaria di che? ACCADE! Andate al cimitero e vedete. Consigliatemi che droga usate..cosi mi sballo pure io. --Zio TiBia 13:18, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ho reso la parte sui rifiuti neutrale. Retaggio... l'incipit com'è ora va pure bene...però due cose mi soffocano la lettura... il paragrafo a destra..che stringe troppo il testo... e poi l'indice espandibile..meglio lasciarlo aperto cosi si allunga insieme al paragrafo e lascia un pò di spazio sotto per far respirare il lettore --Zio TiBia 13:57, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Per il paragrafo a destra (immagino ti riferisci alla tabella del comune) prtroppo non si può fare nulla: è la stessa per tutti i comuni e se fai un cambiamento si ripercuoterà immediatamente su tutti e 8102 comuni italiani: un macello. Per quanto riguarda l'indice compresso... questione di gusti: io l'ho messo apposta per rendere immediatamente visibili, al primo sguardo, le informazione del paragrafo seguente. PS - Io comunque vedo tutto bene, che risoluzione hai sul monitor? :-P --Retaggio (msg) 14:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

  • Sugli incipit delle varie sezioni dei luoghi di interesse ci sono alcune affermazioni che danno come caratteristiche di Napoli cose che a me paiono presenti anche in quasi tutte le altre città, almeno da quello che capisco di come è detto.
    • In generale in tutte le città, fino a quando le mura erano efficace strumento difensivo, i monumenti sono costruiti dentro le mura e non fuori e quindi trovarli concentrati nel centro storico non mi sembrerebbe una caratteristica tipica di Napoli.
    • Anche la sovrapposizione e i siti archeologici accessibili nei sotterranei dei palazzi o delle chiese: cose simili esistono i in quasi tutte le città dove si è avuta continuità di vita dai centri antichi, che sono numerosissime in tutta Europa.
    • Viene citata come una caratteristica "rara nelle città turistiche" che le chiese siano aperte al culto e che quindi le visite siano proibite durante i riti religiosi. Forse sono io che non capisco, ma questo accade proprio dappertutto.
    • Allo stesso modo accade dappertutto che alcuni edifici siano ancora utilizzati per il loro scopo originale (le chiese, alcuni palazzi, alcuni luoghi pubblici di rappresentanza) e molti abbiano mutato nel tempo destinazione (molti conventi, le vecchie installazioni industriali) [A margine e OT adibire a discoteca una chiesa sconsacrata non è affatto IMHO un esempio di riutilizzo auspicabile, posto che la chiesa abbia un valore artistico e monumentale.]
  • Nei dettagli sui vari monumenti, quelli più importanti (la scelta mi pare buona) io sarei ancora più sintetica: lo scopo della loro citazione è di dare un quadro generale (quando-dove-chi-perché), lasciando per esempio i nomi delle torri del Maschio Angioino ,alle pagine di dettaglio. È importante anche l'ordine, prima tipologico (ok) e poi IMHO sempre o cronologico o topografico.
  • Se non sbaglio gli "obelischi" si chiamano anche in altro modo (guglie? monumenti votivi?): cercherei di usare il termine architettonicamente corretto (in realtà non sono obelischi, che sono un ben definito monumento egiziano).
  • Cos'è lo stucco greco usato come impermeabilizzante che permette di datare alcune cisterne?
  • Piazze strade e luoghi tipici è una sezione difficile, perché deve spiegare diciamo il "senso" di una strada che è ovviamente chiarissimo per chi abita in città, ma non per chi non la vive. Utile sarebbe seguire un ordine cronologico (di sviluppo urbanistico) o topografico e specificare cosa vi si faceva e cosa vi si fa. La citazione dei particolari dei monumenti che vi si affacciano invece secondo me non dovrebbe andare qui, perché devia dal discorso principale e rende più difficile cogliere il quadro generale.

MM (msg) 13:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Citazioni[modifica wikitesto]

1)Ho inserito la citazione, una delle innumerevoli, relative all'Università di Napoli, la cui richiesta francamente mi aveva molto stupito. Pensavo infatti fosse una cosa talmente risaputa da non richiedere citazioni. Ma tant'è, ora la citazione c'è (ne ho messa una sola per amor di brevità) e nessuno potrà più contestare l'informazione. 2) La citazione sulle fumarole: ho sostituito quella messa da Zio Tibia che si riferiva alle pietre rimosse (che importanza dovrebbe avere una citazione su chi rimuove le pietre dopotutto??) con una citazione sui fenomeni dettagliati nella zona di Aganano. 3) Totò: questa richiesta di citazione mi pare singolare e ancor piu la frase inserita da Zio Tibia :-) Io dire di dare una parvenza di maggior serietà alla richiesta di citazioni. Cmq se proprio ci tenete ho cambiato anche qui la citazione inserita mettendone una che descrive ciò che avviene al cimitero sulla tomba di Totò. --Inviaggio 14:24, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Altre citazioni inserite, riguardanti la popolazione dell'area metropolitana, entità alquanto aleatoria, per cui ho inserito due fonti più verosimili, in attesa che qualcuno ci dica dove aveva preso i dati SVIMEZ che c'erano precedentmente. --Inviaggio 14:42, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

OK. --Retaggio (msg) 14:59, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non sono convinto che il fatto che una cosa sia risaputa la esenti dalla necessità dell'essere corredata da una citazione. Fonti affidabili danno forza e credibilità all'articolo, a mio parere dovrebbero essere utilizzate nel modo più estensivo possibile. Mi pare eloquente, a tal proposito, l'articolo su Londra della Wikipedia in lingua inglese, considerato da molti tra i migliori prodotti da Wikipedia e uno di quelli da prendere come termine di paragone, che nelle prime tre (!) righe utilizza cinque (!) citazioni per corroborare la frase "è uno dei maggiori centri commerciali, finanziari e culturali del mondo", che già di per sé sarebbe una delle più neutre possibili. E tra queste fonti peraltro ci sono uno studio della Princeton University, uno studio della City of London, e quello studio della Loughborough University che pubblicai qui e che è stato tanto deriso da certuni. Mi impegnerò a cercare fonti per le frasi in cui compare la richiesta di citazioni sull'articolo di Napoli nei prossimi giorni. --Fert 15:08, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Ok. Abbiamo scoperto chi richiedeva quelle citazioni idiote. In ogni caso fin quando si parla di dati matematici è giusto mettere le citazioni...anzi..è OBBLIGATORIO.. Ma se si parla di folklore o fenomeni fisici e tangibili mi pare un attimo una cosa stupidina. Una citazione per cui ci sono delle fumarole, o per cui tòto riceve delle lettere sulla tomba...mi sembra una cosa eccessiva. E Inviaggio scusami per le risposte idiote che ho messo alle citazioni, ma era per far contento il criaturo ^_^. In ogni caso la prossima richiesta stupida di citazioni con relativo template la assumerò come vandalismo. Grazie per l'ascolto.

  • Ps.: ABBIAMO PIU' CITAZIONI DI Milano e Roma (più del triplo). Controllate. Ora potremo mettere un nuovo record... "Lemma di una città su Wikipedia con più citazioni"....però poi dobbiamo mettere la citazione....oh no..impazzirò!
  • Pps.: A proposito Fert, dato che ti piacciono molto le citazioni, perchè non ne cerchi sul clima? Sono molto difficili da trovare e dato che penso che tu sei il più bravo e il più esperto in questo campo di ricerca, allora volevo chiederti se puoi cercarle e apporle. te ne saremo grati!

--Zio TiBia 15:43, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Fert, forse non era chiarissimo il mio assunto. Io in realtà intendevo contestare questo esasperato ed esasperante citazionismo che a mio avviso nuoce alle voci. La citazione dovrebbe essere vista in positivo (cioè, se qualcuno vuole approfondire, venga rimandato a... e solo su argomenti tecnici o di indicatori economici, urbanistici, classifiche e primati vari), non in negativo ("vediamo se questi qua che scrivono ci vogliono fregare perchè dicono tutte balle ed zac gli piazziamo una citazione"). Perchè dico ciò? Semplice, perchè le cose dette qui da ZioTibia e le cose che ho osservato io qui sopra mi hanno spinto a riflettere ed a cominciare a pensare che questo iper-citazionismo possa anche sembrare strumentale e non funzionale all'obiettivo che tutti noi, utenti di buona volontà, ci siamo posti. Inoltre, facendo un paragone fra le sole voci di città capoluogo di provincia presenti ad oggi in vetrina emerge una classifica per numero di citazioni a dir poco inquietante, se paragonata a quella cui si sta "costringendo" la povera voce di Napoli: E allora abbiamo, per n. di citazioni:

  • Ancona 12
  • Bari 10
  • La Spezia 10
  • Bolzano 7
  • Roma 6
  • Pescara 5
  • Catania, Siracusa, Taranto 3
  • Firenze, Reggio Calabria 1
  • Enna 0

Tra le voci non in vetrina, segnalo:

  • Milano 15
  • Genova 5
  • Torino 3

A Napoli siamo arrivati a 38 citazioni. C'è evidentemente qualcosa che non quadra. Si potrebbe pensare che qui si debba necessariamente sempre dimostrare qualcosa a qualcuno. Poi ciascuno tragga le proprie conclusioni. Morale: a mio avviso le citazioni vanno sfrondate e anche tanto. E' inaccettabile una disparità del genere. --Inviaggio 17:50, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]

C'è chiaramente una divergenza di opinioni sul ruolo delle citazioni. Io sono convinto che, quanto più tutte le informazioni contenute in un articolo sono corroborate da una fonte, tanto meglio per l'articolo stesso. Questa dopotutto è la policy di Wikipedia: citare le fonti serve per l'appunto a quello, a porsi al di sopra dei sospetti. Se fornisco riferimenti alle mie asserzioni, nessuno potrà contestarle. È anche una forma di rispetto verso il lettore, a cui non si chiede di accettare sulla fiducia una verità di fede. L'unica cosa che non quadra, IMHO, è quanto gli articoli sulle città della Wikipedia italiana ne siano carenti. La disparità andrebbe risolta cercando fonti per gli altri articoli, invece di sfrondarle da uno dei pochi che ha il merito di contemplarne. Chissà che l'articolo su Napoli non possa diventare un modello per gli altri. --Fert 18:15, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono vere entrambe le cose. E' vero che 38 citazioni sono meglio di 37, ma è anche vero che ci sono alcune richieste quasi paradossali... ad esempio la citazione sull'Università Federico II, sulle fumarole di Agnano o sulle lettere a Toto sono un pochino "esagerate"... ma tant'è, ormai ci sono... Addirittura ho trovato una richiesta di citazione su una cosa già citata!! :-DDDD Dovevo mettere due note uguali l'una dopo l'altra? Per ora ho scritto vedi nota precedente... lo so che non è elegante, ma allora? Bah... Citiamo tutto comunque, no problem! ^__^ --Retaggio (msg) 18:50, 7 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Per la nota del porto... scusatemi ma non avevo visto la citazione precedente. Direi di metterne una sola, alla fine del paragrafo. --Alesime 01:33, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


A proposito delle citazioni (sacrosanta regola e non solo per Napoli), avrei due domande da porre:

  • qualcuno sa che esistono anche i "fatti notori" e i "fatti di dominio pubblico" (appartenenti ad uno spazio culturale comune e condiviso), che hanno addirittura rilevanza giuridica (art. 115 c.p.c.) in quanto esonerano il giudice dall'assumere prove in merito ad un fatto dedotto in giudizio?
  • e se un giudice può fare a meno delle prove in un processo, assumendo per vero il fatto notorio, quello a conoscenza della generalità delle persone di media cultura, perché a maggior ragione su WP (che non è un tribunale) non si può ogni tanto accettare che un'affermazione non sia corroborata da fonti, pur mantenendo intatto il suo valore probatorio?

Scusatemi la deformazione professionale, non è mia intenzione fare l'utente problematico, ma solo l'utente curioso circa lo spirito delle regole di WP ... ^__^ Littoria · Chiamami 05:20, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Brava Littoria. E' il problema che ho posto io tradotto in giuridichese. A quanto pare il buon senso non sembra regnare sovrano. Segnalo inoltre che ci sono la bellezza di 11 citazioni soltanto nel primo paragrafo introduttivo "La città". Tanto per fare un esempio, era proprio necessaria la citazione su Villa Rosebery? Chi lo ha fatto forse non conosce la Costituzione Italiana. Che bisogno c'era? --Inviaggio 08:15, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Poi la gente viene e dice che noi CREDIAMO di avere la residenza del presidente quando poi non è vero. A proposito...ma...Napoli....si chiama davvero Napoli? Ci vuole una citazione. Anonimo Veneziano.

Andate a vedere la sezione Monumenti. Ho fatto seguire un elenco puntato dei principali monumenti (non tutti altrimenti pare che rifacciamo Monumenti di Napoli) e soprattutto solo quelli con link blu. Quello che ho fatto ora è un esempio e tra l'altro da più dignità alle ricchezze della città. Ovviamente possiamo farlo nel paragrafo con le chiese più importanti, con gli scavi archeologici ed altro. Ora è solo un esempio...ditemi se vi piace. Inoltre la voce sta assai cambiando da quando è stata richiesta la rimozione (le citazioni da 8 sono diventate 38 e molte voci sono state scremate e aggiustate e molti link sono diventati blu, l'incipit è perfetto e stanno sorgendo molti link in fondo alla pagina) quindi se il vostro interesse principale è la qualità della voce, alcuni di voi potrebbero già cominciare a fare un pensierino e cambiare il proprio voto incoraggiando ancora di più chi si sta impegnando su questa voce. E a proposito delle citazioni...non siamo noi ad averne molte..sono gli altri ad averne poche per vari motivi:

  • Napoli è una città con molti primati. E' bello dirli e quando li dici..si devono dimostrare.
  • Molti hanno celebrato le bellezze di Napoli, ed è bello dirlo..e dimostrarlo.
  • Una città come Roma con 5 citazioni...è poco bello e svilente della città.
  • Il lemma Napoli può diventare un modello per gli altri.
  • Le 38 citazioni si riferiscono comunque ed esclusivamente a fattori numerici e tecnici per questo va evitato chiedere cose assurde tipo le fumarole o totò. Anche Londra ha più di 38 citazioni sulla wikipedia inglese. E su Napoli ci sta molto più da dire che su Londra che con tutto il rispetto è stata fondata l'altroieri :D (è una battuta..oddio non mi si blocchi. pietà!)

--87.19.20.206 20:29, 8 giu 2007 (CEST)Sophia Loren.[rispondi]

A proposito..voglio farvi notare che è il quarto amministratore (tra gli utenti che hanno votato a favore della rimozione) che blocca un ulteriore utente tra quelli che hanno votato contro la rimozione. Coincidenze? Chissà.

Ricapitoliamo[modifica wikitesto]

Scusate se faccio un nuovo paragrafo (praticità). Due giorni di forzata assenza mi hanno indotto a rileggere la voce. Oltre alle cose segnalate da MM più sopra mi sono fatto un piccolo promenmoria (per carità, non critiche ma pareri personali). Premetto che su alcune di queste cose ci lavorerò, su altre cerco aiuto perchè non so onestamente che pesci prendere :-P

  1. Sul metodo di lavoro: Per favore scordiamoci la votazione per la vetrina. Ormai è andata. Ci sono 11 sì e 26 no; anche contando che io e altri due utenti possiamo cambiare idea, ci vorrebbero ancora 45 voti positivi oppure altri 18 utenti contrari che cambiano idea (vi ricordo la regola del 66%). Ciò è impossibile. Rendiamocene conto e cominciamo a lavorare con maggior calma e ponderatezza. Non dobbiamo fare nessuna guerra. dobbiamo scrivere una buona voce enciclopedica.
  2. Impianto generale della voce. Alcuni hanno detto che la voce è caotica. Sono d'accordo e dobbiamo ragionarci sopra. A parte le prime cose, non c'è un filo logico che sottintende alla voce e che (magari) conduce il lettore e i diversi argomenti sono slegati tra loro. Esempi: che ci fa il clima tra la storia e l'urbanistica? Perché i trasporti vengono subito dopo il folklore e i progetti dopo i consolati? ecc...
  3. Economia: manca un paragrafo sull'economia cittadina, una mancanza grave, per una città importante (ops... citazione necessaria :-)) come Napoli. Eppure ci sarebbe da parlare per giorni... di cosa campano questo milione di Napoletani? PS - Io lo metterei subito dopo la storia
  4. Clima. E' fermo cosi da settimane. Decidiamoci: Ho chi l'ha scritto ci mette la bibliografia e le fonti, oppure si cancella e si riscrive totalmente.
  5. Luoghi d'interesse. Indubbiamente tra i capitoli più esaurienti, ma anche qui, c'è una carenza nel filo logico: Come sono organizzati i monumenti? Per importanza? Si va dal centro verso la periferia? dal più antico al più recente? Altro? E nel caso, dove sta scritto?
  6. Complessi architettonici moderni : da ampliare.
  7. Convegni, festival e concorsi : solito problema del filo logico... che ci fa l'ippica tra il rock e la notte bianca?
  8. Arte. Anche qui, riorganizzare: Ma come, a Napoli ci sta questo popò di roba e noi cominciamo il paragrafo con le porcellane di Capodimonte? Con tutto il rispetto, però...
  9. Pittura: ampliare.
  10. Cinematografia. Direi "malcentrato": parliamo delle soap, di Lucia Dalla e Tom& Jerry e ci dimentichiamo dell'Oro di Napoli, le Quattro giornate di Napoli o Napoli Milionaria?
  11. Teatro napoletano. Andrebbe enfatizzato di più
  12. Media. Troppi elenchi e poco discorsivo. Alcuni giornali hanno più di un secolo di storia. Non diciamo nulla? E una breve storia delle emittenti TV/Radio libere napoletane? Più che un mero elenco mi piacerebbe di leggere una cosa del tipo: "questa è stata la prima emittente, poi fallì o fu acquistata da XXX, mentre nel panorama cittadino diventava preponderante YYY", ecc...
  13. Suddivisioni amministrative: una rilettura. Ad es., dobbiamo proprio linkare tutti gli assessori? Il presidente del consiglio comunale deve proprio avere diritto ad un paragrafo a sé che contiene solo lui?
  14. Progetti. Che ci fanno le opere completate in mezzo ai progetti? Non dovrebbero stare da un'altra parte? Inoltre quel "timbro" (completato) fa molto volantino elettorale. Se (ad esempio) c'è un parco "completato", deve stare tra i parchi (se è importante), non qui.
  15. Problemi della città. Argomento difficile. Dobbiamo leggerlo e rileggerlo. Controllare anche gli apostrofi, mille e mille volte. E non dico (per ora) altro.
  16. Galleria: enorme e sproporzionata. Prende circa un terzo di tutto lo scroll del mouse della voce. Inoltre è inutile, dato che su Commons c'è la voce Napoli e la relativa categoria, regolarmente linkate nel testo e con molta ma molta molta roba in più... a che serve tutta questa roba qua? Considerando che le "gallery" vanno su righe di quattro io mi limiterei a 12 immagini tra le più rappresentative (non una di più, scegliete voi) e un ulteriore link a commons.
  17. Citazioni. Più in là (non ora) devono essere sfoltite. Alcune (vedi il de Agostini citato una decina di volte, vedi le fumarole e Totò) sono superflue e appesantiscono il testo

E con questo ho snocciolato tutto il promemoria di stasera. :-P A domani, bye. --Retaggio (msg) 23:23, 10 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottimo programma :-) MM (msg) 23:23, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perfetto ma...da dove si comincia? --Inviaggio 23:58, 11 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sui luoghi di interesse, posso dare una mano: avevo proposto di "asciugare" le notizie riportate qui, se siete d'accordo, e posso anche riordinare (cronologicamente ce la potrei fare da sola, se invece si sceglie un ordine topografico, temo mi serva una mano o di importanza, bisogna che lo decidiate voi, che Napoli la conoscete certo meglio) MM (msg) 00:11, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo a Retaggio sul punto 2. Anche io trovo faticoso, se non proprio difficile trovare quello che cerco (difatti non trovavo più le biblioteche...). Credo che tutto sta a decidere che ordine vogliamo dare ai vari paragrafi (che certamente non può essere un ordine di "ingresso" o di creazione della sottovoce!): o un ordine alfabetico (così tutto diventa molto facile; ma forse un pò grottesco: dopo Biblioteche verrebbe il Clima...); oppure allora concettuale (che mi sembra la cosa più giusta e sensata). E qui però dobbiamo decidere tutti quanti insieme cosa deve venire prima e cosa dopo. --Denghiù 00:33, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sui luoghi d'interesse[modifica wikitesto]

Io ritengo che si possa rinominare il paragrafo "Luoghi d'interesse" in "Sviluppo urbanistico ed architettonico" e procedere con una descrizione cronologica dello sviluppo della città, e man mano menzionare i vari monumenti salienti del periodo (con poche, centellinate parole su ciascuno; non dimentichiam che le voci specifiche sui monumenti di Napoli sono il larghissima parte già ad un ottimo livello di approfondimento). Stesso discorso può essere fatto con il paragrafo "Arte" che a mio avviso deve procedere in ordine cronologico (non come ora che è a dir poco inguardabile). Qui, pur facendo eventualmente qualche riferimento breve a monumenti, andrebbe maggiormente tracciato il profilo delle correnti artistiche in rapporto allo sviluppo della città, seguendo un filo logico cronologico. Musica, cinema, teatro che pure sono arti, andrebbero piazzate in un altro sottoparagrafo. Questo come idea... --Inviaggio 13:31, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non sono contrario. Una cosa del genere potrebbe permettere di seguire un "filo logico" che alla fine sia storico e topografico allo stesso tempo. Qualche dubbio mi viene su come inserire in questo discorso i musei, in cui dal punto di vista architettonico può essere una cosa, e dal punto di vista della collezione può essere un altro.
Rispondo anche a Denghiù: ovviamente ci sono cose che qualcuno, ben competente, può fare da solo (ad es. arte, clima, economia) altre che devono essere discusse da più persone: l'organizzazione generale della voce è appunto una di queste. --Retaggio (msg) 14:32, 12 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non so dove mettermi scusate[modifica wikitesto]

Non voglio votare il mantenimento della voce in vetrina perchè non mi sembra una votazione sulla voce:Napoli ma piuttosto sulla città:Napoli.

Ecco le mie osservazioni:

  1. la voce è immensa bisogna accorciarlae/o creare altre pagine specifiche
  2. le medaglie al VM sono sopra lo schema sull'incremento demografico
  3. il paragrafo storia ha nel titolo una nota che a causa del carattere risulta enorme
  4. come ho osservato nel vaglio di Genova toglierei il template dell UNESCO e lascerei solo una specificazione nel testo, così sembra un opuscolo turistico....
  5. la sezione cimiteri la accorperei ad edifici di culto (ma anche così non è male)
  6. la sezione università secondo me è da ridurre drasticamente lasciando solo un'introduzione e creando una voce a sè che faccia da riassunto per le specifiche università e spiechi magari il perchè di così tante università.
  7. la sezione convegni festivale concorsi sarebbe anch'essa da accorciare e da creare una voce a sè dove inserire quell'elenco che mi sembra solo fastidioso, o comunque non pertinente con la voce.
  8. smorfia iettatura e religiosità popolare non sarebbe meglio metterle insieme a folklore?
  9. L'elenco degli assessori mi sembra inutile, non si potrebbe almeno cassettarlo?
  10. gemellaggi e consolati non si potrebbero mettere dopo problemi della città?
  11. la galleria immagini è immensa, ridondante (molte immagini sono presenti nelle voci specifiche e soprattutto c'è già il collegamento interprogetto a commons fatto apposta
  12. mancano i template ad occhiello

spero che qualche suggerimento sia condivisibile ed effettuabile (ed effettuato ;-) ) --Richzena 18:09, 13 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Cose condivisibili, più o meno. In particolare, per quanto riguarda le obiezioni riguardo l'organizzazione dei paragrafi e degli elenchi, siamo appunto in fase di brainstorming, come puoi leggere dagli interventi precedenti. "Smorfia, iettatura, ecc..." è già un sottoparagrafo di folklore, non capisco... PS - dove non sono assolutamente d'accordo è sull'eliminazione del template UNESCO (spero non venga eliminato anche da Genova, eh...) :-D --Retaggio (msg) 18:40, 13 giu 2007
il template UNESCO è che mi sembra un orpello eccessivo: Il conferimento dell UNESCO va al centro storico di Napoli, non a Napoli (intese come voci), quindi lascerei solo una specificazione nel testo e lascerei il template nel posto più consono, ovvero Centro storico di Napoli. Altrimenti il rischio che vedo è che non si voglia scrivere una voce enciclopedica sulla città ma piuttosto una descrizione turistica... --Richzena 00:21, 15 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dati ISTAT[modifica wikitesto]

Ho fatto una ricerca in rete e ho trovato che i dati ufficiali ISTAT riportano una popolazione nell'area urbana di 3.059.196 unità, vedi: http://censimenti.istat.it/pget.asp?img=853 , i dati inseriti sulla voce riportano 3.121.397 unità, da dove si è desunto il dato?? Penso vada riveduto il paragrafo.--Bizarria 10:05, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Dalla lettura del rif mi sembra che il dato da te riportato sia relativo alla provincia, non all'area urbana. Se così non sarebbe ancora il riferimento giusto... --Retaggio (msg) 10:13, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Certo si riferiscono alla provincia e differiscono per solo 62201 unità con quanto inserito sulla voce e l'ISTAT riporta i dati del censimento del 2001, quindi è normale che la popolazione sia cresciuta, sostanzalmente coincidono. Ma quali sono i limiti dell'area urbana? Così a naso e dando una occhiata con Google maps la provincia include l'intera area di continuità urbana. Mi chiedo da dove nasce la cifra 3.059.196 unità visto che in rete non ho trovato nessuna conferma? Ho trovato anche chi, includendo zone limitrofe di continuità urbana fuori provincia, riporta la cifra di 4.400.000 unità ma senza citazione di fonti--Bizarria 12:04, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
per come la vedo può essere anche solo un caso che differiscano di poco. In realtà quando si parla di "area urbana" ognuno intende una cosa diversa (anche per questo ci vogliono più dati); nel caso di Napoli generalmente (e sottolineo generalmente) si considerano facenti parte della provincia ma non dell'area urbana (risottolineo: secondo alcuni) la penisola sorrentina e le isole, mentre ne farebbero parte i comuni dell'aversano (provincia di Caserta). Insomma, ogni dato sulla popolazione dell'area urbana dovrebbe essere obbligatoriamente affiancato dalla specificazione su come viene calcolato questo dato. PS - Qual è il riferimento sul quale hai trovato la cifra di 4.400.000? --Retaggio (msg) 12:11, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Qui: [3] --Bizarria 13:47, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Rimango ancora dubbioso. In effetti questo è un dato "famoso" che ho già sentito (sembra opera Svimez), ma in questo link, seppur menzionato, non si fa riferimento a "da dove" è stato ricavato e come viene calcolato... dato che è il numero più alto che viene menzionato sarebbe interessante saperne qualcosa di più: qual è l'area considerata, ad esempio, è sicuramente una delle info più importanti. --Retaggio (msg) 17:40, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Confermo che in rete si trova come fonte Svimez, ma molti pare l'abbiano desunta da un vecchio inserimento su wikipedia, per trovare il documento originale andrebbero scaricate, decompresse e scartabellate decine di relazioni....--Bizarria 20:22, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Trovato i dati ufficiali ISTAT http://www.istat.it/dati/catalogo/20061102_00/ , ora bisogna studiarli un po'--Bizarria 10:15, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Incipit[modifica wikitesto]

  1. Penso che un incipit da locandina turistica sia il peggior danno che si possa fare a questa città e ai suoi abitanti, Benedetto Croce si starà rivoltando nella tomba. Se fossi partenopeo mi infurierei come una bestia a veder ridurre la complessa realtà questa città a luogo comune, ascoltatevi la canzone di Federico Salvatore: 'Se io fossi San Gennaro' e capirete cosa voglio dire. Si utilizzi uno stile enciclopedico inserendo poi queste innegabili notazioni in un paragrafo successivo e avrete il mio voto per il mantenimento in vetrina.--Bizarria 10:05, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Lazzari[modifica wikitesto]

Manca ogni riferimento ai Lazzari che tanta importanza ebbero nella storia della città. Da inserire assolutamente.--Bizarria 12:43, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Certo, perché no? --Retaggio (msg) 17:41, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]


beh in effetti, come dice antonella cilento nel suo libro "napoli sul mare luccica".. "napoli è un prisma e riflette tutte le descrizioni, le può restituire moltiplicate, niente di più difficile che cercare di ricostruire un'immagine di napoli, che di immagini e immaginario è satura"..ecco perchè non contribuisco attivamente a questa voce, perchè sono d'accordissimo con antonella cilento:) ma vi ammiro cmq, bella impresa la vostra :) dunque, avrei solo un paio di lamentele... mi sembra un pò "asciuttino" il paragrafo sui monumenti di napoli.. per non parlare di quella frase "impropria": segue un elenco di alcuni tra gli ulteriori principali monumenti: 1 o la si amplia decisamente, oppure la si elimini completamente... poi non parliamo dell'"orrore" dei presunti principali edifici di culto, si, quelli descritti sono tra i principali... ma sono "alcuni dei principali" ampliare anche questo, grazie.. e per non parlare di quello spot pubblicitario subito dopo le prime due righe iniziali.. è scritto bene, e con un pò di fantasia potrebbe andarmi anche giù, ma i tempi sono andati in tilt.. c'è una confusione "spazio temporale", mi spiego... si finisce col dire che napoli (Unità d'italia) era la città più popolosa del nuovo stato e poi puf... ecco ricomparire la macchina del tempo.. e ci trasporta nella napoli "capitale europea", e poi è possibile che le onorificenze siano solo quelle lì??? e i gemellaggi????? per non parlare che nella voce di napoli non c'è neanche una citazione sul vesuvio e il rapporto che ha avuto con la città (importante a mio avviso), un qualcosa che ne parli...e per non parlare che nella storia manca un accenno alla repubblica partenopea... e per non parlare che è detto ben due volte che napoli va ben oltre i confini comunali (è come se volessimo dire:guardate napoli quanto è grande.. la la la la la. un infantilismo del genere), e per non parlare di quel striminzito paragrafo sui complessi moderni... c'è ne sono a migliaia qui... e poi sul fatto dell'area metropolitana direi di creare proprio un paragrafo a sè... chiamandolo "La metropoli" e così ci scriviamo tutti i dati possibili (anche discordi tra di loro ), ma, almeno, è il paragrafo esatto per sbizzarrirci a riguardo e con i "numeri" e ripeto, con i dati discordi (se no va a finire che viene quello lì e dice che si dovrebbero prendere in considerazione i dati del 2020, ovvero i disoccupati sono andati via e la città ormai ha 500.000 abitanti, 1 milione con l'area metropolitana...) in quanto ai monumenti possiamo descriverli per "quartiere del centro storico" , così secondo me non snobbiamo nulla.... "certo non tutto perchè poi c'è la pagina monumenti di napoli"... però almeno quelle cose importanti per quartiere del centro storico (o non solo) non le snobbiamo...--Baku 23:46, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Occasione sprecata[modifica wikitesto]

Il vaglio non sta apportando alcuna modifica costruttiva alla voce. Sono state solo aggiunte note e citazioni in misura imbarazzante riguardo i fatti più evidenti (ad esempio che Napoli faccia parte della Magna Grecia... ma stiamo scherzando?). Sembra che tutti abbiano paura di toccare la voce temendo una nuova edit war. Certo che a discutere non andiamo molto lontano: iniziamo con il rimuovere completamente la parte sulle opere realizzate che non ha alcun valore enciclopedico. Poi votiamo riguardo la possibilità di rimuovere l'elenco pedante e non enciclopedico delle emittenti e delle testate locali, nonché quello delle manifestazioni ospitate (tutte le città ospitano manifestazioni, dala sagra del cinghiale alle Olimpiadi: com'è che le altre voci non hanno simili elenchi?). Qualcuno è d'accordo? Altrimenti sarà meglio che qualcuno inizi ad agire da solo e vedere che succede... --R.Paura 16:06, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ultimamente vedo, anche nella pagina delle cancellazioni, una smania di "rimozionismo". Io dico, come discorso generale: aggiustiamo e integramo, poi rimuoviamo. A chi giova invertire il processo? Solo a titolo di esempio, l'elenco delle testate locali può diventare, opportunamente integrato e "ragionato" una voce esterna indipendente discretamente interessante (tipo i compatroni di Napoli). Non voglio tuttavia entrare nel merito ma come discorso generale, mettiamoci in un'ottica "positiva". La voce ha bisgno di molti miglioramenti. Cominciamo a farli. --Retaggio (msg) 16:31, 13 lug 2007 (CEST) PS - La nota sulla Magna Grecia l'ho appena "integrata" ;-) --Retaggio (msg) 16:41, 13 lug 2007 (CEST)[rispondi]
137 kilobyte... più di Roma, non sarà un po' lunga? --Crisarco 00:26, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sul tema si sta discutendo in Wikipedia:Bar/Discussioni/Lunghezza delle voci. --Crisarco 23:56, 10 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Galleria[modifica wikitesto]

È proprio necessario avere delle gallerie immagini quando c'è la pagina di commons che può essere sistemata e fungere da ottima galleria? Se ci sono delle immagini che non sono su commons basta caricarle con lo stesso nome e poi levarle dal nostro database, non rompendo dunque nemmeno un link.--Al.freddo 18:09, 10 ago 2007 (CEST)ps: sono conscio che è già stato proposto qui, ma mi interessava sapere cosa se ne pensa in generale, vista anche l'esistenza di una categoria di gallerie...[rispondi]

Quote[modifica wikitesto]

Ho aggiunto uan citazione da Boccaccio.. se la pagina è troppo intasata toglietela pure, ciao --SailKoFECIT 09:27, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Elogio agli utenti[modifica wikitesto]

Quando vado in giro per Napoli sono orgoglioso della mia città. Poi vengo su wikipedia a leggere questo lemma e mi viene la depressione. Devo ammettere che il lemma di Ancora o quello di Pescara..sono più eccitanti. La voce Napoli è rimasta uguale a sè stessa da quando il sottoscritto è stato bannato qualche mese fa. Ci sono ancora le mie stesse scritte, la mia stessa impaginazione, i miei stessi errori, le mie stesse fonti. Ce l'ho conservata la vecchia pagina di tre mesi fa. E' uguale ad ora. L'unica differenza è l'incipit e qualche cassetto. Vi devo ricordare tutto il bordello di quando fui bannato e di quando dicevo che ero l'unico a lavorare su questa pagina e che bloccando me la pagina sarebbe morta? ... Naaa.. è inutile che ve lo ricordo...tanto abbiamo le prove tangibili ora. Di che parlate da tre mesi? "Troppo lungo troppo corto troppe citazioni troppo poche bla bla bla bla" ... ma oggettivamente cosa è stato fatto? Forse era meglio quando insultavo tutti... ricordo che qualcosa si faceva. Tornare dopo tre mesi e trovare il lemma uguale al giorno in cui fui bannato da Wikipedia... mi fa davvero venire un senso di PUCUNDRIA che è un termine che in italiano non ha corrispettivi efficaci per indicare il senso di mogia tristezza, bianca inquietudine e insofferente disagio che si prova quando avevi ragione ma tutti ti davano addosso. No..non si prova soddisfazione ad avere ragione in questi casi. Anzi. E parlo anche a tutti i difensori di questo lemma, tutte le giovanne d'arco che hanno "abbandonato la pazziella" (I giovani d'oggi si sa...cambiano sovente passioni e mode). Nessuno è obbligato a scrivere su questo lemma, però ricordatevi tutta la storia del mio ban, che doveva servire a difendere questo lemma dai cafoni maleducati come me, e invece ha finito per gettare nel WC questo lemma a dispetto di tutti gli educati buonisti che gridavano "Lapidatelo! Bruciacchiatelo! Inquisitelo!". La mia agitazione era data solo dal mio interesse verso questo lemma, e ora, come potete vedere dal lemma stesso, i motivi sono lampanti. C'amma fà. La chiesa ha chiesto perdono per Galileo solo dopo 6 secoli. Io non chiedo niente, se non che a questo lemma venga data la dignità che gli spetta, e che venga preso sul serio perchè è l'unico posto libero dove dire esattamente com'è fatta Napoli. Sono venuto solo per fornirvi un pò di memoria storica cosi può essere che imparate dagli errori.

Ps. : Da quando il lemma si è fermato, gli agitatori che si professavano "interessati alle sorti del lemma" ma che aizzavano solo discussioni e provocazioni, hanno smesso di frequentare il lemma... ma vuoi vedere che tenevo ragione e venivano qua solo per fare "disturbanza" ? Ve li ricordate? L'archeologa romana che ci ha costretto a mettere 33 citazioni e ci chiese le prove per cui "pizza, mandolino e vesuvio" fosero simboli famosi nel mondo (!!).. Fert..che denigrava in tutti i modi ogni talento della città e che chiedeva le fonti per cui totò ricevesse lettere sulla tomba o che ci fossero fumarole ad Agnano.. ve li ricordate? D'altra parte se Napoli è l'unica città costretta ad avere quasi 40 citazioni è stata proprio colpa di queste persone che minacciavano a suon di "ti segnalo agli operatori come molesto" ogni qualvolta li si contraddiceva.

Ecco..da quando il lemma è fermo...sono scomparsi...hanno perso interesse..addirittura l'archeologa dopo essersi interessata ardentemente al lemma Napoli, fece un elenco con 43 (!!) motivazioni per cui il lemma non andava bene e si disse disposta a migliorarlo insieme a noi, ma votò per la sua rimozione dalla vetrina, e appena fu rimossa la voce, si spostò a scrivere su altri lemmi che nulla centravano con questo e mai più venendo a collaborare.

Cosa voglio dire? Voglio dire che su Wikipedia sono presenti alcune persone che professano odio e tentano di attuare complotti verso lemmi che per qualche motivo loro odiano. CHe dite... riuscite ad ammetterlo finalmente? O mi costerà un ban dirlo?

Feci un appunto sul lemma Milano dicendo che mancava un paragrafo sui disagi della città, e litigai per questo con un utente che diceva che non c'erano disagi di nessun tipo .. e lo stesso utente otto ore dopo segnalò il lemma Napoli per la de-vetrinizzazione. Segnalai questa stramba ripicca agli operatori ma venni bloccato e bannato (!?). Da quel momento non si capì più niente. Arrivarono frotte di sconosciuti a votare per la devetrinizzazione del lemma Napoli e a chiedere fino a 40 citazioni e a creare casini. Sconosciuti che poi si vide che erano utenti che notoriamente scrivevano sul lemma Milano e persone che abitualmente scrivevano sulla pagina personale dell'utente di cui prima (ma và?) . Accusai una sottospecie di complotto..ma fui bannato per due mesi. Ora sono qui...tutte quelle persone che dicevano "Lo facciamo per il bene del lemma!" dove sono? Tutta quella folla di persone interessate al lemma dove stanno? Hanno forse raggiunto il loro scopo e per questo se ne sono andate tranquille e sorridenti? Dire la verità dei fatti su Wikipedia è contro le linee guida e mi costerà un altro ban? Bah. Zio TIBIA.--80.182.87.76 02:26, 19 ago 2007 (CEST)[rispondi]


ciao tibia come va?... è vero, alcune persone hanno attaccato il lemma inappropriatamente. però, ho capito che la verità viene sempre a galla (nel senso che è vero che è cambiato poco, ma mi son detto.. anche gli altri possono sbagliare di tanto in tanto, che fa? ) ed infatti, la pagina è finalmente in pace, per ora (anche se con molte citazioni, ma va bene cmq a mio avviso).. e poi anche io a volte "attacco" (a fin di bene), altri lemmi, ad esempio roma... soprattutto quando sento dire che la città è più "grande" di parigi e cose del genere.. e ho detto la mia anche in genova.. quando lessi che è il suo porto era il maggiore d'italia anche per scalo passeggeri (cosa errata).. ho capito che a volte questi attacchi servono anche per far "comprendere".. oppure possono essere "attacchi" ingenui, nel senso che non conoscendo approfonditamente un certo luogo ci si stupisce di alcune affermazioni.. come ad esempio le fumarole di agnano.. ecco perchè prima dicevo inappropriatamente... in quanto alle votazioni, in cui dici che saltò gente dal nulla per votare napoli fuori dalla vetrina, è il mondo purtroppo, ci saranno sempre antagonisti per qualunque persona, oggetto e città... però ho cambiato idea sull'archeologa, (in arte MM), io ero alquanto sospettoso, la vedevo come una potenziale "antagonista" :)... però ho cambiato idea e mi ha aiutato alla stesura di alcuni chiostri di napoli... e poi quando sono state trovate le fonti a tutti i suoi dubbi, non si è lamentata ulteriormente. in conclusione.. se in futuro si presentano altre occasioni del tipo, con le opportune fonti e con un pò di maniera, credo che si possa risolvere la cosa.. mentre i "cattivi antagonisti" :), purtroppo, devono mettersi l'anima in pace.. e poi , hai sbagliato secondo me, dalla parte della ragione, sei passato al torto (fancendo di tutt'erba ed un solo fascio d'altronde).. rividi quello che ti era "accaduto", da quanto ho capito, sei stato bloccato soprattutto perchè hai usato il turpiloquio... e poi secondo me (te lo dico anche se ti risulterò antipatico o quello che vuoi), hai spaventose, incontebili, abnormi, manie di protagonismo, fai qualcosa senza aspettarti nulla in cambio, alla gente non frega come sei, alla gente non frega quello che fai o quello che crei.. "fallo e dimenticalo" ! questo è il mio piccolo motto a riguardo... e soprattutto non avere un ego così enorme, prima o poi ti schiaccerà--Baku 00:57, 20 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Il mio enormissimo e spropositato ego mi ha permesso di creare tantissime pagine nuove su Napoli e i suoi monumenti e di migliorare un intero lemma che è ancora nella stesura di come l'ho lasciato io due mesi fa ed è un fatto oggettivo. Tu nella tua enorme umiltà invece.. cosa stai facendo da due mesi?. Non solo mi devo vedere bloccato per due mesi poi mi devo pure sentire dire "l'ego l'ego" . Meno male che ho questo ego dato che mi ha aiutato a scrivere 50 nuove pagine a rifare quasi tutti i quartieri, a sistemare la voce Napoli ad aggiungere paragrafi che prima non c'erano a creare nuovi elenchi e quant'altro .. La pagina è ancora esattamente come l'ho lasciata io due mesi fa con la mia ultima modifica. Non è ego... è un dato di fatto. Qua parlate parlate...bla bla bla.. sai che te dico? Meglio tenere l'ego spropositato ma essere produttivi. E SCUSAMI SE DOPO TRE MESI DI BLOCCO SONO UN ATTIMO RISENTITO E PARLO DELLA MIA STORIA E CHIEDO GIUSTIZIA. Scusa assai.. tanto tu..te ne sei strafregato... mi hanno rimpianto in tanti qua sopra scrivendomi alla mia mail, e l'unico di cui mi fidavo e che stimavo non se n'è fregato minimamente. BLA BLA BLA. Il lemma Napoli e le 97 modifiche che ho fatto sono il prodotto del mio ego. E le conto le modifiche che faccio e mi segno tutti i cambiamenti e i miglioramenti che apporto, perchè sarà mio piacere metterglielo in quel posto a chi avrà qualcosa da ridire. E niente di meno dai... ci stanno ancora i miei stessi errori di battitura o di impaginazione...oh mon dieu...neanche quelli avete corretto... avevo fatto una prova per un paragrafo... sta ancora là... avete solo cassettato le foto e cambiato l'incipit.. WOW ... allora voi siete umili..e io egocentrico. SI SI. Molto umili siete...non avete neanche il coraggio di rimandare il lemma in vetrina...dato che avevate tre mesi per farlo... ed è ancora uguale a tre mesi fa. W l'umiltà. --80.182.87.184 13:19, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]


ma che dici? aspetta la tua cos'è? follia? io non ho creato niente???? io non ho creato niente?? le creazioni che hai fatto tu, sono solo un decimo rispetto a quelle prodotte da me, e di certo non lo vado a sbandierare in giro, a patto che i montati o le vittime come te non mi costringano. oppure devo dirti che per mesi sono andato in giro per napoli, la sera osservavo la cartina per capire dove fosse posizionata quella determinata via e sai cosa ho facevo? la mattina dopo, appena fatto il mio dovere quotidiano, scattavo decine di foto a chiese e fontane !!! ho dovuto combattere con vecchie ignoranti (guardiane delle chiese che fotografavo) e "supplicavo" di farmi scattare qualche foto, a volte dovevo mostrare tutta la dentatura per soggiogarmele... che ne dici? vuoi sfidarmi ancora? decanti l'umiltà.. proprio tu??? l'ultima persona su wikipedia che può permettersi di pronunciare questa parola.. certo, sii pure arrabbiato, volevano fare di "tutto" per bloccarti, ma tu, pateticamente, cosa hai fatto? vuoi che te lo dica io? hai invitato gl'altri utenti a fare sesso... o mi sbaglio? direi che il tuo comportamento è campletamente da BIP... hai dato il mangime in bocca agli uccelli, ecco cosa hai fatto, e credimi, Galileo non era così BIP... certo, hai dato validi contributi.. ma alcuni tuoi interventi erano così di serie c, ti comportavi come se contesse dire solo quanto napoli fosse bella... (e non puoi accusarmi, te lo dice un napoletano proprio doc) hai sempre visto tutti come nemici.. e poi sei il classico signorinello so tutto io.. so fare tutto io... io sono quello originale.. io sono quello che si mette il costume originalissimo a carnevale... sono io il "genio dannato" della situazione... e poi chi è che stimavi e che non se n'è fregato minimamente??? parli di me? ti inviai anche una e-mail, ma poi tu non hai risposto più e cosa devevo fare? adularti come quelli che ti hanno mandato le e-mail??? beh, sappi che non è da me, affatto!! hola..--Baku 19:44, 21 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Per favore non qui, ci sono le talk se dovete chiarire qualcosa tra utenti. --SailKoFECIT 18:01, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Modifica della voce[modifica wikitesto]

Visto che il vaglio non ha sortito alcun effetto, se non quello di fossilizzare la voce su uno standard qualitativo pietoso, data altresì la lunghezza eccessiva della pagina dovuta a informazioni inutili, provinciali e non enciclopediche, agisco autonomamente sulla base di quella che ritengo essere la volontà maggioritaria:

  • Rimozione del paragrafo sul clima che è un'elaborazione di banalità sconcertanti (è chiaro che in pianura fa più caldo e in collina più fresco) e non enciclopedico.
  • Rimozione del paragrafo su eventi e mostre che è un'accozzaglia inutile di tutte le sciocchezze fatte a Napoli negli ultimi anni, alcune si possono citare negli spazi appositi.
  • RImozione del paragrafo su opere realizzate e da completare che non ha ragion d'essere: le opere completate sono citate altrove, quelle da realizzare saranno citate allorquando davvero realizzate. Poiché il libro dei sogni del Comune è infinito, non possiamo trasformare Wikipedia in una sua copia anastatica.

Successivamente, penso di operare modificando il paragrafo media rendendolo più discorsivo ed eliminando i soliti elenchi che riflettono il nozionismo e la sterilità di utenti che non hanno a cuore il carattere enciclopedico di Wikipedia. --R.Paura 15:36, 25 ago 2007 (CEST)[rispondi]



Baku ti cito solo R.Paura "Visto che il vaglio non ha sortito alcun effetto, se non quello di fossilizzare la voce su uno standard qualitativo pietoso"

E' quello che sto dicendo io. In ogni caso R. Paura..cercherò di fare uno sforzo e di mettere da parte il mio carattere polemico e rabbioso... ma è un anno che gli utenti scrivono, ed altri utenti cancellano... e cosi via. Qualcuno scrive, e un altro cancella..un altro scrive.. e un altro cancella.. Facemmo discussioni di una settimana per decidere se fare il paragrafo con le manifestazioni, e ora dici che va cancellato... come già diceva Inviaggio.. non si può dare luogo a questo cerchio autodistruttivo del mettere e togliere. Altrimenti otteniamo risultati come quello presente, cioè che la voce è ancora uguale dopo tanti mesi e proprio per la sua "instabilità" è uscita dalla vetrina. A questo punto sono d'accordo addirittura io. Se vedo che i paragrafi li mettono e li tolgono, presumo che una voce allora non sia buona e che gli utenti siano in conflitto. Io direi per la prima volta "Mettiamo" anzichè dire per l'ennesima volta "Togliamo" . E in ogni caso, anche se tu avessi ragioni su certi paragrafi (e non definirli sciocchezze, perchè c'è chi ci ha lavorato con passione), rimane il fatto che le priorità sono altre a partire dai paragrafi dei monumenti e dei musei che sono davvero svilenti e non rappresentano al meglio quello che c'è a Napoli riguardo quest'argomento.

Questa voce sembra troppo la politica italiana : la destra fa una legge, la sinistra poi la toglie e ne fa un'altra, la destra la ritoglie e rifà quella di prima. Il risultato è che viviamo in un paese di cacca. Vogliamo usare lo stesso sistema di cacca pure per questo lemma?

A proposito di cacca.. vi dedico questa http://www.youtube.com/watch?v=2F03Aom-YAU .. Spero vi possa rallegrare in modo tale che comprendete il mio discorso --80.182.86.71 15:02, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Vasco Rossi[modifica wikitesto]

Alla vigilia del nuovo tour del Blasco, visto che la voce era stata segnalata come non rispondente ai requisiti minimi di wiki, propongo alla comunità di vagliarla per renderla rispondente a tutti i crismi. Saluti! --Dragan10 11:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Mi ci dedicherò volentieri! Dragan10 11:07, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Ci provo! :-) (ho corretto già alcuni link rossi, aggiunto fonti...) --WiLlY'93 16:10, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. In primis bisognerebbe rimuovere un po' di link rossi inutili.. Dragan10 13:17, 29 mag 2007 (CEST)✔ Fatto'sono rimasti solo 2 o 3 che sono Un Senso, il doppio dvd È solo un rock 'n' roll show, Diego Spagnoli, e poi ci rimangono solo un certo Hermann e il singolo di Patty Bravo che si potrebbero togliere... non sono enciclopedici.'[rispondi]
  2. Al volo ti indico una cosa riguardante solo la formattazione. Discografia: adesso è inserita nel modo "titolo (anno)" (es. Siamo solo noi (1981)), lo standard è: anno-titolo ed il titolo va in corsivo (quindi diventa 1981 - Siamo solo noi). Anche tutti i titoli di album e canzoni citati nel testo vanno resi in corsivo. -- GianniB 10,000 Days 11:48, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  3. Una cosa essenziale sarebbe fondere organicamente i paragrafi Curiosità e Curiosità sulle canzoni ordinando i vari aneddoti secondo uno o più criteri (cronologico? argomento?) Dragan10 13:17, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Non essendo un nostro amico andrebbero tolti tutti quei "Vasco" citati nel testo, e sostituiti o dal nome intero, o dal solo cognome, il che renderebbe la stesura della voce meno "colloquiale". -- GianniB 10,000 Days 14:36, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto Anche se qualcuno l'ho lasciato.[rispondi]
    non mi piace per nulla la sostituzione di "Vasco" con "Rossi"; casomai, se, giustamente, non vogliamo essere troppo colloquiali, andrebbe scritto al completo "Vasco Rossi". Mentre "Vasco", per chiunque lo legga, significa qualcosa di ben preciso, "Rossi", avendo troppe possibili associazioni, non ne ha poi praticamente nessuna, pur nella voce del "Rossi" stesso. (ed io personalmente, penso a Valentino --rossa 13:46, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Non avevo controllato. In effetti la forma migliore sarebbe quella con il nome intero (e magari meglio ancora non ripeterlo ogni 2/3 frasi). Il solo cognome l'avevo messo come alternativa, dato che normalmente nelle biografie per evitare appunto il carattere colloquiale si inserisce il nome intero o il solo cognome. Anche se, a onor del vero, in buona parte di quelle che ho visto/vedo c'è sempre molta tendenza a inserire il solo nome, classica cosa che si può trovare nei siti dei fan. Ad ogni modo il revisore vedo che ha fatto le sostituzioni, tra l'altro dicendo che ha lasciato ancora qualche "Vasco", ma è sempre in tempo a sostituire gli 8 "Rossi" presenti, con il nome intero o con niente ove possibile. Quindi, in pratica, son d'accordo con la tua analisi. -- GianniB ...che te lo dico a fare? 16:55, 2 giu 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  5. Altra cosa: 30 anni di carriera del cantante sono raccontati in un 1/5 (a occhio e croce) della voce. Il resto sono premi, curiosità, discografia etc. Possibile che non si possa dire altro sulla sua carriera? -- GianniB 10,000 Days 14:36, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Molti wikipediani nella votazioni per la vetrina guardano alla presenza di immagini. La voce sembra difettarne e non sarebbe male averne di qualche concerto ^_^ --Alearr 12:43, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Che ne pensate se prendessi qualche scatto dal dvd live "Rewind" e "Live Anthology", inserendole con questo copyright? Dragan10 11:23, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    {{Screenshot Copyrighted}}
    Andrebbe benissimo ;) --Alearr 12:57, 7 giu 2007 (CEST) PS. mi sembra che sia consentito prendere solo 1 screenshot per dvd, ma posso sbagliare ✔ Fatto[rispondi]
  7. Qualcuno sarebbe in grado di creare un template come questo qui? {{Claudio Baglioni}} Con colori meno pacchiani, magari... :D Dragan10 11:27, 5 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto: {{Vasco Rossi}} Dragan10 12:11, 6 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Sarebbe corretto inserire una parte relativa all'attualità, all'ultimo tour cominciato da qualche giorno? Dragan10 09:46, 15 giu 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  9. rocca costanza non è in provincia di pesaro è a pesaro. Vero! Dragan10 12:03, 10 lug 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]
  10. Vorrei precisare che il CD Fronte del Palco non deriva dal Liberi Liberi Tour come pare di capire da quanto scritto. Il doppio live è stato registrato in occasione del concerto evento di Milano ed il mini album Vasco Live 10.07.1990 va inteso come appendice al doppio CD pubblicato in seguito ai concerti di Roma e Milano.
  11. La precisazione del punto 10 è completamente sbagliata: il doppio CD "Fronte del palco 1990" è un resoconto del "Liberi liberi Tour 1989". Invece la testimonianza del concerto evento di Milano è rappresentata da "Vasco Live 10.07.1990".
    Fronte del palco è uscito dopo il tour del 1989, denominato "Il Blasco Tour" ("Liberi liberi tour" invece non è mai esistito): il libretto del doppio cd live dice chiaramente "registrato durante un concerto del tour '89", controllare per credere. I concerti di Milano e Roma invece risalgono all'anno successivo, il 1990, pertanto com'è ovvio non fanno parte di Fronte del palco. L'album 10.7.90, infine, specifica chiaramente "San Siro", è dunque è la registrazione (di una parte) del concerto di Milano ma non di Roma. Tutto chiaro! ✔ Fatto Dragan10 16:06, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  12. L'ho segnalata come non neutrale, sorry. L'uso di "Vasco", poi, è veramente irritante --Trikke 15:51, 7 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Dovresti prendertela coi genitori, allora... Cmq vedremo di sistemarla. Dragan10 16:06, 8 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Finalmente qualcuno che mi dà una mano! Ci ha pensato Simoriah a sistemarla. Per conto mio, si può rimuovere l'avviso di NPOV. ✔ Fatto Dragan10 12:17, 12 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  13. Secondo me vanno tolti gli argomenti correlati e le categorie che non c'entrano direttamente col Vaasco dal template:Vasco Rossi. Nessun cenno alla notizia che farà il musical su Blade Runner. --HAL9000 (contattami) 20:05, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Per ora la notizia è stata smentita dalla sua manager (http://www.tgcom.mediaset.it/spettacolo/articoli/articolo374871.shtml). Quanto alle categorie del template, puoi precisare meglio cosa rimuoveresti? Dragan10 20:27, 14 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    I collegamenti a Rock, cantanti italiani, cantautori. Appesantiscono e basta. Io poi toglierei anche le case discografiche... --HAL9000 (contattami) 10:24, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Occhio, però, il template non l'ho coniato io così, bensì l'ho ripreso da quello di Claudio Baglioni. Quanto può appesantire la presenza o meno di un link? Possibile sia così fastidiosa? Dragan10 12:17, 16 ago 2007 (CEST)[rispondi]
    Anche quello di Baglioni è pesante e andrebbe snellito. Sarebbe infatti da evitare l'effetto "template-tovaglia" e lasciare solo le informazioni veramente attinenti al personaggio. --HAL9000 (contattami) 09:05, 22 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  14. Allora... stavo pensando... Vasco è not con il nome "Vasco", è abbastanza insolito parlarne con il nome e cognome! (infatti anche il concerto del 08 era Vasco.live.08, non Vasco.Rossi.live.08! ... Arrivo al dunque... se si scrive solo it.wiki/Vasco ese fuori una lista di nomi italiani... io stavo pensando di fare così: la pagina "Vasco" con i nomi, diventa un redirect a "Vasco Rossi", e la pagina dei nomi va su "Vasco_(nome)", poi credo ci starebbe bene una disambigua in "Vasco Rossi" con "se cercavi altre persone con questo nome, vai su Vasco (nome)"... che ne dite? ✔ Fatto', ho messo "Vasco" come disambigua e la vecchia "Vasco" con i nomi, ora è spostata a "Vasco (nome)". solo non capisco perché la pagina Vasco funziona come se fosse un redirect!' Aggiornamento: ora la pagina Vasco funziona normalmente... è OK!
  15. Voce piena qui e là di informazioni senza fonte, che invece andrebbero fontate.--Gigi Lamera (msg) 17:56, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Mancanza[modifica wikitesto]

Qualcuno ha tolto la parte più nuova (EP e La Compagnia). Bisogna rimetterla.Nick91 13:56, 29 mag 2007 (CEST) ✔ Fatto[rispondi]

The Legend of Zelda: Ocarina of Time[modifica wikitesto]

Chiedo un vaglio per la voce da me revisionata dedicata a questo videogioco. Per la riscrittura dell'articolo, ho usanto principalmente l'articolo inglese. Spero che questo articolo entri in Vetrina!

D Saluti! --Mikialba 20:10, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Mikialba 20:10, 27 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. --Darmani
  3. --Link 16

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  • La voce soffre, a mio avviso, di alcuni problemi, suppongo dettati dal fatto che chi scrive è un fan del gioco (non è una critica personale, solo una considerazione per inquadrare meglio il problema; anch'io all'inizio scrivevo voci molto "partecipate" su ciò che mi appassionava, perdendo di vista lo scopo che deve avere una voce di Wikipedia). Innanzitutto, molte parti entrano in contrasto con cosa Wikipedia non è: un manuale di istruzioni; alcune sezioni (come anche le voci di approfondimento collegate) sembrano parti di un manuale di istruzioni o di un walkthrought. La wikificazione in alcuni punti deve essere migliorata, così come la distribuzione delle immagini (tra l'altro ce ne sono fin troppe sotto EDP, vanno sicuramente ridotte). --Trixt 04:33, 3 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  • Finalmente qualcuno scrive qualcosa nella pagina del vaglio! Purtroppo, anch'io sono al corrente del fatto che alcune voci (tipo quella dei boss, che non ho fatto io) sono completamente da rifare. Alcune parti invece, come scrivi tu, sono da wikificare perché prima di inserire il wikilink volevamo creare la voce relativa (Razze e Personaggi in Ocarina of Time, soprattutto). Le immagini sono tutte EDP e non sostituibili con immagini a licenza libera, perché non ne esistono. :( Sono comunque tutte sotto licenza Nintendo e quindi permesse su wiki, giusto? Una proposta: le sezioni considerate "manuale di istruzioni" non si possono modificare e poi spostare su Wikibooks, magari creando un libro apposta o una cosa del genere? Potresti infine indicarmi esattamente le sezioni e le voci da modificare, così possiamo lavorare meglio all'articolo? Grazie per l'attenzione! Salve da Mikialba.

P.S.: La maggior parte dell'articolo, come scritto nella pagina di discussione, è stato tradotto da en.wiki e poi abbiamo provveduto ad inserire alcune info extra (ad esempio la debug ROM).

Le immagini sotto EDP sono permesse ma devono essere limitate al minimo indispensabile, per cui quelle ridondanti (che offrono al lettore informazioni minime) andrebbero rimosse (assolutamente da togliere l'immagine sotto EDP dal template in fondo alla voce). Le sezioni da manuale di istruzioni non so se posso essere spostate su Wikibooks, ma non credo (purtroppo non conosce bene quel progetto). Le sezioni che IMHO vanno riviste sono: la sezione Storia - sicuramente via quella divisione in sezioni che sa di guida, e poi occorre che sia meno "particolareggiata": chi legge vuole un'infarinatura di ciò che accade, non quello che succede ad ogni livello ;) Non è facile da spiegare, ma a tal fine suggerirei la lettura di Aiuto:Manuale di stile/Mondi immaginari, può essere utile (quella di en.wiki mi pare più "distaccata"). Per la sezione Ocarina of Time Debug ROM condenserei il tutto in un paragrafo testuale, tutte quelle sottosezioni benché funzionali sanno di guida e sono info troppo particolareggiate (quindi alla fine non poi così utili). Anche la sezione Musiche di gioco va rivista in tal senso: noi appassionati amiamo entrare nei dettagli (a volte è un po' per vantarcene, amiamo scrivere per far conoscere agli altri che ne sappiamo molto ;), ma questo è la voce di un'enciclopedia e informazioni così particolareggiate sono un eccesso e possono risultare non enciclopediche. Per quanto riguarda la wikificazione, occorre mettere tutti i titoli dei videogiochi in corsivo (come da Wikipedia:Manuale di stile) ed eliminare l'eccesso di grassetto in alcuni punti. --Trixt 00:26, 6 lug 2007 (CEST)[rispondi]
credo che bisogna riempire almeno i link rossi più importanti (tra cui quelli del template di navigazione in fondo). --valepert 00:16, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Fatto / Non fatto[modifica wikitesto]

✘ Non fatto

Costituzione della Repubblica italiana[modifica wikitesto]

La voce necessita di un lungo lavoro di ampliamento ed integrazione. Pur se non dobbiamo realizzare un manuale di diritto costituzionale, implementare questa voce e portarla - possibilmente - in vetrina mi sembra <iperbole on> eticamente e civicamente necessario </iperbole off> --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:12, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --*Raphael* Scrivi al tuo Angelo 11:12, 2 apr 2007 (CEST)[rispondi]
  2. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Le citazioni potrebbero essere spostate dall'incipit ad un sottoparagrafo posto in chiusura, l'incipit per quanto mi risulta serve per inquadrare l'oggetto della voce a colpo d'occhio, non per conoscere le opinioni su di esso.(Littoria · Chiamami 19:49, 12 apr 2007 (CEST))[rispondi]
Concordo perfettamente. All'inizio di una voce può essere contenuta al massimo una, breve, citazione, e comunque non mi sembra a luogo per questa voce. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Terrei solo la citazione di Calamandrei; le altre, nel caso, le sposterei nel testo o le eliminerei. --Alesime - Hai post@ per me? 13:15, 26 ago 2007 (CEST)[rispondi]
  1. La parte genetica mi pare sufficientemente illustrata, come pure l'aspetto sociologico e politico. Quello che sembra IMHO carente è proprio l'aspetto tecnico, ossia l'enunciazione (sia pure sintetica, ma non troppo) delle varie libertà fondamentali, l'illustrazione dei singoli corpi istituzionali menzionati nella Carta costituzionale (Consiglio di Stato, Corte Costituzionale, ecc.) e quanto meno un cenno ai principi giuridici fondamentali che la ispirano, operando un rinvio alle singole voci che poi trattano diffusamente dei vari argomenti. (--Littoria · Chiamami 19:49, 12 apr 2007 (CEST))[rispondi]
  2. Un paragrafo di confronto con le principali costituzioni europeee sarebbe interessante --Bramfab Parlami 17:51, 9 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Analizzata troppo "astrattamente" quasicome se fosse un'opera letteraria. Si potrebbe ad es, fare una sezione sulla sua effettiva applicazione, sui problemi che pone (o nonrisolve) e viceversa quelli che in effetti risolve , ecc. --ChemicalBit - scrivimi 14:53, 15 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Ampliare "Composizione e struttura" (in fin dei conti dalal voce non si capsice motlo cosa sia previsto dalal Costituzione). In confornto troppo ampia la parte "Revisioni costituzionali" dove parla delle due ultime riforme (mentre nella parte introduttiva di "Revisioni costituzionali" non si capisce la separazione tra il primo gruppo -non definito- e il terzo -che introducono delle norme di natura costituzionale, e deroghe a quelle previste dalla costituzione.- di leggi di revisione). --ChemicalBit - scrivimi 23:01, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Posso aggiungere tutti gli articoli, uno per uno?--RuandaBit - scrivimi 18:14, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Non aggiungerei tutti gli articoli, perché la pagina diventerebbe troppo lunga, ma almeno i principi fondamentali potrebbero essere inseriti: per fortuna la Costituzione Italiana, al contrario delle altre leggi, ha il pregio di essere semplice, comprensibile e precisa pur essendo relativamente breve (sempre relativamente alle altre leggi, come le 60 pagine della riforma della scuola, o le 400 pagine della Costituzione Europea...). È importante che i lettori apprezzino il testo della costituzione. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Si potrebbe anche mettere un accenno agli articoli che non vengono ancora applicati, come l'articolo 11 sulla guerra, o l'articolo 46 sulle aziende cogestite (una via di mezzo tra l'azienda e la cooperativa. --Eio 11:45, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Posso aggiungere una 30ina di righe che trattano della parte prima; parte seconda e delle 18 disposizioni transitorie finali?

Riassumono gli articoli in argomenti trattati. es. _art.13 al 16 libertà indiduali: affermano che la libertà è un valore sacro, che il domicilio è un valore inviolabile, che ogni cittadino può circolare o soggiornareliberamente. _liberta collettive......... incimincio a inserire la parte prima, nel caso non andasse bene modificate o cancellatela (se c'è bisogno). Utente:Ferrario_Jacopo

  1. Non sono un utente registrato e mi scuso... non sono esperto sulle modalita' di pubblicazione. Avevo aggiunto un link al mio sito www.nascitacostituzione.it dove ho inserito per alcuni articoli tutti i resoconti dell'assemblea costituente. Un utente ha cancellato il link affermando che era promozionale mentre di fatto non vende nulla e non pubblicizza nulla di attualmente vendibile, mentre per gli articoli pubblicati e' fonte di informazioni complete. Valutate voi se inserire il link oppure no.

Fabrizio

Cerignola[modifica wikitesto]

Riapro il vaglio per questa voce in modo tale da proseguire il lavoro iniziato con il vaglio precedente. Per completezza, i vecchi interventi non sono stati eliminati. Questo in modo da tener traccia delle modifiche apportate. Pierluigi Falcone 10:44, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. Le immagini erano tutte in violazione di copyright. Spero non sia lo stesso per i testi. --Snowdog (bucalettere) 22:48, 29 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Le immagini sono state prelevate dal sito dell'Istituto per le Tecnologie della Costruzione di Bari, e sono utilizzabili a patto di citare le fonti. Cosa che ho fatto nella descrizione di ogni immagine. Il sito recita infatti "RIPRODUZIONE CONSENTITA CITANDO LA FONTE". Chi altro deve autorizzarmi all'uso delle foto se non l'autore?--Pierluigi Falcone:::Immagini come "Cerignola_Trasporti.jpg" erano state create da me...praticamente ho notato che hai eliminato tutto infischiandotene della citazione delle fonti e di controllare se le foto fossero effettivamente compatibili con wikipedia. Questo significa fregarsene del lavoro altrui. Essere moderatore/amministratore o qualsiasi altra cosa, non significa andare in giro per il portale a distruggere in barba a qualsiasi cosa. Il fatto che tu abbia cancellato anche immagini di cui sono l'autore, mi fa dubitare dei controlli da te effettuati per tutte le altre immagini. Ora, se per caso ho ragione circa la licenza delle immagini, c'è un modo per ipristinare la voce o devo ricominciare tutto d'accapo?--Pierluigi Falcone::::✔ Fatto Tutte le immagini che sto inserendo sono state scattate da me e sono di pubblico dominio.--Pierluigi Falcone
  1. --Francesco interman 23:30, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. secondo me la sezione "storia" bisognerebbe suddividerla in qualche capitolo più piccolo (tipo Cerignola nel tot secolo). E poi... tutti quegli spazi vuoti non mi piacciono... --VMoscarda... Dimmi tutto 00:45, 24 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto Ritengo la tua considerazione giusta, infatti ho suddiviso (per quanto possibile) la sezione storia. Meglio ora?
    Si, molto meglio. (hai dimenticato di firmarti... ;-) --VMoscarda... Dimmi tutto 05:01, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    Hai nuovamente ragione...Ecco la firma ;-)--Pierluigi Falcone 05:01, 26 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  2. le citazione andrebbero scritte tra le virgolette "" (sto parlando dello stemma) --Thorin III - contatta la mia personalità 14:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
    ✔ Fatto citazione dello stemma virgolettata.
  3. Ragazzi una sezione sui dolci tipici non farebbe male --Mino - contatta la mia personalità 10.16, 18 lug 2007 (CEST)
    In realtà avevo già pensato di inserire una sezione "Gastronomia", però ho un attimo accantonato per completare altre sezioni. Approfitto di questa anche per chidere a chiunque fosse in possesso di informazioni in merito alla cucina tipica di aiutarmi in questo compito. Grazie!Pierluigi Falcone 17.16, 18 lug 2007 (CEST).
    qualcosa si sta muovendo sotto questo punto di vista, attualmente la voce è in bozza ma vedrò di ampliarla ove possibile. ✔ Fatto PFalcone {scrivimi} 19:08, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]
    Voce ulterioremente ampliata con aggiunta anche della denominazione dialettale della ricetta (se disponibile). PFalcone {scrivimi} 14:48, 29 nov 2007 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
  4. Troppe formattazioni strane, <br>, <div>, <small> come se piovesse; e poi solo quattro note bibliografiche: magari un po' meno attenzione alla forma aiuterebbe a concentrarsi sulla sostanza.
    ✔ Fattotutti i tag utilizzati appartengono a template attualmente in uso su wikipedia o comunque ampiamente usati. Ad ogni modo, di ritorno dalle ferie, darò un'occhiata al codice in modo da 'pulirlo' un pò. Per quanto riguarda le note, esse andrebbero valutate insieme alla bibliografia per avere un quadro più completo delle fonti. Questo perchè, a mio modesto parere, ritengo che la sezione 'Note' non debba necessariamente contenere riferimenti bibliografici, ma anche semplici approfondimenti.
    • Le note vanno tra le note, non in grassetto nel testo.
    ✔ Fatto Concordo ! Le note presenti nelle sezioni verranno tutte spostate nell'apposita sezione.
    • Per i monumenti, "Località" non vuole una riga a parte, va nel corpo del testo.
    ✔ Fatto Il dettaglio 'località' è presente SOLO nelle chise campestri per meglio identificare il luogo d'appartenenza. Io piuttosto che eliminare completamente l'informazione, analizzerei come disporla meglio.
    come da suggerimenti la località adesso fa parte del corpo del testo formattata in corsivo. PFalcone {scrivimi} 14:51, 29 nov 2007 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
    • Le didascalie delle immagini non vanno centrate, le immagini oltre i 600px sono sconsigliabili (c'è gente che usa i modem a 56k).
    ✔ Fatto L'unica didascalia centrata è quella dell'immagine panoramica, per una resa migliore, la didascalia delle restanti immagini è quella predefinita. Per quanto riguarda connettività più lente, ho provato l'immagine a cui ti riferisci con modem 56k e con il GPRS e la visualizzazione non sembra essere così lenta.
    • Troppi "per approfondire": basta linkare le pagine nel testo relativo.
    ✔ Fatto come per i tag, vedrò di fare pulizia ove possibile.
    Ho ripristinato il template {{vedi anche|nome voce}} per alcuni monumenti per cui esiste una voce apposita (ad esempio Fosse Granarie). Prima c'era un semplice wikilink, ma non era molto chiaro il fatto che vi fosse una voce di approfondimento per quel monumento. Questo lo si nota soprattutto con le chiese, in cui il wikilink al santo a cui sono dedicate, potrebbe trarre in inganno. Infatti il link a Sant'Agostino potrebbe condurre sia ad una voce in merito al santo, che ad una voce relativa ad una chiesa intitolata a lui. In tutti gli altri casi ho lasciato le cose invariate, facendo uso di wikilink invece del template in oggetto. PFalcone {scrivimi} 16:30, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]
    • Lo stemma della squadra di calcio potrebbe essere violazione di copyright.
    L'immagine dell'Audace Cerignola è senza dubbio protetta da copyright, come peraltro specificato nelle proprietà dell'immagine stessa. Nonostante questo, però, rispetta i requisiti EDP di it.wikipedia. Se può interessare ho usato come spunto il logo del Taranto Sport.
    L'immagine è stata rimossa e, come da policy, è presente solo nel namespace principale. PFalcone {scrivimi} 14:53, 29 nov 2007 (CET) ✔ Fatto[rispondi]
    • La galleria delle immagini va segata (come la relativa pagina di "approfondimento")

--Pe! 21:48, 3 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non vedo perchè 'segare' la galleria immagini, soprattutto tenuto conto che è stata creata una sottopagina per non appesantire troppo la pagina principale.Pierluigi Falcone 16.44, 8 ago 2007 (CEST)
  1. Non dobbiamo risparmiare carta!Secondo convenzione vanno eliminate le parole puntate: c'è un'abbondanza di S. per Santo e SS. per Santissimo.--Crisarco 10:49, 26 set 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Non sapevo di questa convenzione, scusa. Provvederò subito. Grazie ! Pierluigi Falcone 11:59, 28 set 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ho inserito il template, ma è privo di alcune informazioni che sto ricercando. E' prevista anche la creazione di una voce autonoma, ma solo successivamente. Per quanto riguarda le curiosità, ho eliminato la voce relativa alla 'Bella di Cerignola' (spostata nella sezione 'Economia'), ma il resto non può essere associato a nessuna categoria se non l'attuale.Pierluigi Falcone 15:02, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ho inserito qualche informazione nel template {{teatri}}: per quanto riguarda la sezione curiosità, potreste anche inserire un paragrafo Cerignola nel cinema ed aggiungere Metastasio tra i cittadini illustri, specificando prima del suo nome che vi ha solo soggiornato. Ovviamente, è solo un'idea. --Mau db 22:12, 1 ott 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao, poichè il link al sito Cerignola.it, risulta discrepante dallo stesso del Teatro Pubblico Pugliese; ed essendo quest'ultimo l'ente che gestisce il Mercadante, ho lasciato un solo link. Ho inoltre sostituito la URL con la dicitura "Teatro Mercadante". Per quanto riguarda la sezione "Cerignola nel cinema", mi sembra un pò pochino quello che abbiamo tra le mani per giustificare la creazione di una nuova sezione. Ad ogni modo vediamo se qualcuno si esprimerà in merito e ci regoliamo di conseguenza. Pierluigi Falcone 00:02, 3 ott 2007 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto Ho modificato la voce principale affinchè sia conforme al progetto. Nello specifico: per quanto riguarda la scaletta ho ordinato le sezioni previste come da progetto, mentre quelle non previste (tanto per dirne una 'Urbanistica') le ho inserite dopo le sezioni che si occupano dello stesso contesto; in merito allo standard di nomenclatura, ho effettuato le seguenti modifiche rispetto alle linee guida del progetto:
  • Rimozione dei wikilink dalla frazioni nella tabella comuni Reinseriti secondo prassi. --Crisarco 13:36, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Spostamente dei Santi Patroni minori dalla tabella comuni alla voce
  • Spostamento di uno dei due nomi degli abitanti dalla tabella comuni alla voce
  • Modifica del paragrafo d'apertura da "Cerignola è un comune di 0.000 abitanti della provicia di..." a "Cerignola è un comune di 0.000 abitanti in provicia di..."
  • Copia della sezione 'Eventi' nella sezione 'Cultura'
  • Inserimento della categoria: [[Categoria:Comuni della Puglia]]
PFalcone {scrivimi} 10:49, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Credo che molte info climatiche siano errate oltre alla citazione di un insediamento intorno al 300a.C. impossibile fino all'epoca alto-medievale, in quanto la zona era totalmente paludosa
I riferimenti climatici sono tratti da svariate fonti concordanti tra loro, l'unica cosa su cui si potrebbe obiettare è la tabella delle temperature medie che si riferisce a Foggia, ma è altrettanto vero che quest'ultima e Cerignola non hanno caratteristiche climatiche così dissimili. Per quanto riguarda le origini della città, a dire il vero alquanto incerta, vorrei ribadire che la data è possibile, come ribadito sia dalla testimonianza documentaria, che io sappia ancora storiograficamente valida, di Teodoro Siculo (I secolo a.C.), sia dai reperti rinvenuti in località Pignatella (sull'attuale S.S. 98 sulla direttrice dell'antica Via Traiana) risalenti al III secolo a.C. Probabilmente possiamo obiettare che il nucleo del centro storico sia di età preromana, ma di certo è indubbia la presenza di popoli nell'agro cerignolano nel periodo precedente l'Alto-Medioevo. p.s. la prossima volta firmati, così potrò risponderti direttamente :-) PFalcone {scrivimi} 22:43, 15 nov 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Ho corretto alcuni dati relativi alle temperature e ne ho aggiunti altri. Ho inoltre segnalato le fonti delle informazioni. PFalcone {scrivimi} 22:43, 18 nov 2007 (CET)[rispondi]
  • Tutte quelle bandierine nella lista dei personaggi illustri IMHO sono un tocco di colore esagerato, oltre che in alcuni casi sono pure inesattezze. Il tricolore vicino a Salvatore Sacco che è del 1600 ci azzecca poco. Se ne discuteva tempo fa anche qui... Wikipedia:Bar/2007 05 29 fermo restando che se si vuole indicare la provenienza geografica, di Cerignola in terra italica abbiamo informazione nel cappello iniziale. Ma forse soffro di pignoleria acuta.... da un dauno fuorisede! --Vvirgola 11:18, 20 dic 2007 (CET)[rispondi]
✔ Fatto Con il senno di poi considero la tua considerazione giusta. A maggior ragione che le bandiere, eccezion fatta per un solo vessillo, erano tutte identiche. Ripristinata la versione senza bandierine..un dauno altrettanto fuori sede PFalcone {scrivimi} 15:57, 31 dic 2007 (CET)[rispondi]

Basilica di San Marco (Venezia)[modifica wikitesto]

Essendo un novellino, mi dispiace vagliare cotanta voce. Mi sembra però che manchino vari dettagli non complessi ma importanti. Mi sto dando da fare, a presto! --Stefano Remo 00:13, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. --Stefano Remo 00:13, 10 set 2007 (CEST)[rispondi]

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Come raccomanda il manuale, sono stato coraggioso, forse fin troppo. --Stefano Remo 00:21, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Mi pare buona, forse bisognerebbe spezzare maggiormente il testo: i due paragrafi "Storia" e "Architettura" sono troppo monumentali a mio avviso, magari creare sotto-sezioni tipo "Navata sinistra" "Transetto destro" ecc. Saluti, Gigi er Gigliola 09:39, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
  3. Nella sezione bibliografia manca l'ISBN dei testi.--Sergejpinka discutiamone 13:05, 11 set 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Grazie mille dei consigli, provvederò al più presto! Mi sembra importante sottolineare l'unico cambiamento che ho fatto alla sostanza di quanto scritto in precedenza: il fatto cioè che la decorazione musiva segua un piano iconografico preciso, stabilito fin dall'inizio. Su questo concordano la "guida rossa" del TCI e la guida alla Basilica di Maria Da Villa Urbani. Per quanto mi riguarda, ovviamente, spazio alla discussione! --Stefano Remo 00:00, 13 set 2007 (CEST)[rispondi]
  5. Sbaglio o mancano alcuni semplici dati fondamentali come: altezza, lunghezza, area occupata ecc.? Inoltre da una voce del genere ci si aspetta una bella galleria fotografica ;-) Marko86 11:40, 15 set 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Ho provveduto a spezzare il testo, anche se per farlo ho "dovuto" spostare parecchi paragrafi e tagliare le (pochissime) ripetizioni. Ho inserito i dati che ho trovato nonchè la galleria fotografica. Avanti un altro!--Stefano Remo 01:43, 16 set 2007 (CEST)[rispondi]

Panavia Tornado[modifica wikitesto]

Commento del proponente il vaglio --Stefanomencarelli 15:28, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]

Revisori[modifica wikitesto]

  1. ...

Suggerimenti[modifica wikitesto]

  1. Per ora il problema principale è il basso numero di wikilink--Ludus 17:00, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]
  2. suggerisco di citare le fonti, soprattutto quando si esprimono considerazioni del tipo "è stato preferito a..." "non funzionava bene..." etc, e maggiore attenzione a non esprimere un punto di vista specifico --piero tasso 18:04, 20 set 2007 (CEST)[rispondi]