Discussioni progetto:Montagne/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Schema di compilazione per le catene montuose[modifica wikitesto]

Nella pagina del progetto montagne si danno alcune indicazioni per la compilazione delle voci relative alle singole montagne.
Tuttavia, mi è capitato di creare voci su intere catene montuose e vorrei segnalare che tali voci dovrebbero essere articolate in maniera leggermente più ampia.

Come è possibile vedere qui, qui, qui e qui, ho esteso lo schema della singola montagna; lo schema è basato su quello della montagna singola ma per forza di cose - essendo le informazioni più numerose - è più articolato:

la pagina di esempio inizia qui


Confini in senso orario, nell'ordine: nord, est, sud, ovest (con eventuali direzioni intermedie: nord-ovest, sud-est, ecc.);
Eventuale origine del nome.
  • Descrizione
sottocatene, distribuzione dei rilievi, particolarità territoriali;
  • Conformazione
Note geologiche/geomorfologiche (composizione delle rocce, degli strati/caratteristiche del paesaggio: carsico, dolomitico, ecc.); elenco delle grotte/elementi paesaggistici rilevanti.
  • Rilievi principali
Lista delle cime più importanti, seguite dalle altitudini in metri; esempio:
Queste voci andrebbero tutte linkate perché si presume che, essendo le cime più importanti, prima o poi verrà sviluppata una voce anche per ciascuna di esse.
  • Flora e fauna (eventualmente).
  • Vie di accesso (eventualmente).
  • Riferimenti
Indice dei riferimenti topografici utilizzati per ricavare le altezze: numero della tavoletta IGM, carta turistica utilizzata, riferimenti bibliografici utilizzati.
  • Voci correlate.
  • Collegamenti esterni.

la pagina di esempio finisce qui

Se i responsabili del Progetto Montagne lo ritengono, possono includere questo schema di lavoro nella pagina principale. --Outer root (echo) 18:03, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Qui non c'è nessuno. Gli interventi cadono nel vuoto. --Outer root (echo) 16:34, 8 dic 2006 (CET)[rispondi]

Ultime voci[modifica wikitesto]

Domanda: vogliamo aggiungere le ultime voci create?
Magari anche da inserire manualmente, in maniera simile a come è stato fatto nel portale fantascienza?
Che ne dite? --Outer root (echo) 01:07, 18 set 2006 (CEST)[rispondi]

Si ok a me sta bene, però ho un dubbio : La cosa dovrebbe farsi con le voci create a partire da ora o sobbiamo rintracciare le ultime voci già create in modo da avere una lista di partenza? --Οτρεβορ81 Ελλας 08:39, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ma guarda, secondo me molto semplicemente si può partire da ora e includere le voci manualmente, senza dover creare nessun meccanismo automatico di aggiunta. Posso farlo molto semplicemente io la prossima volta che inserirò una voce, aggiungendo una sezione nella pagina del progetto. Ciao. Outer root (echo) 17:31, 7 ott 2006 (CEST)[rispondi]

coordinate[modifica wikitesto]

ho notato che in certe voci, come Marmolada', il link delle coordinate (http://kvaleberg.com/extensions/mapsources/index.php?params=46_43_N_11_85_E_type:mountain in quel caso) non funziona. Su en.wiki usano http://tools.wikimedia.de/~magnus/geo/geohack.php?params=46.43_N_11.85_E_, che funziona. Che ne dite? --Ulisse0 13:03, 4 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Tutto a posto! Vedi qui. A presto "cugini" :-) -- kiado 14:56, 5 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti. Ho caricato su commons una fotografia fatta da me del Monte Cimone, che mi pare più bella (o significativa) di quella attualmente presente nella voce. L'immagine sarebbe questa:

Visto che non faccio parte del progetto e non so bene gli usi e costumi di questi luoghi, segnalo la cosa qui: che ne pensate di sostituire l'immagine presente ora nella voce con questa? Da questa foto si vedono bene l'osservatorio, la base dell'aeronautica, la cappella, le altre costruzioni, il sentiero "direttissima" di salita alla vetta.

Ciao --zar-(dimmi) 20:09, 3 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ho fatto io. Effettivamente la tua immagine è più adatta per mostrare bene la montagna. L'altra ovviamente non l'ho tolta ma l'ho utilizzata più sotto nell'articolo. Ciao e grazie per il contributo. --Outer root (echo) 00:33, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ne avrei altre, di immagini della zona, prese sia d'estate che d'inverno (ci vado spesso). Magari le carico su common e poi si può pensare a una galleria di immagini? --zar-(dimmi) 09:25, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]
Ho fatto io: ho inserito una galleria di immagini alla fine della voce. --zar-(dimmi) 13:58, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ciao a tutti.. Mi trovo davanti ad un problema specifico, ma IMO con rilevanza più generale: nella voce Illimani ho notato che un utente ha variato il dato dell'altezza. Prima di fare qualsiasi modifica ho ricercato varie fonti e mi sono accorto che ogni wiki presentava dati differenti... Per non parlare dei vari siti sparsi per la rete! :-) Invito chiunque abbia informazioni accurate ad intervenire nella discussione della pagina. Il discorso generale è questo: perchè non applicare più rigorosamente il principio di citare le fonti anche per l'altezza delle montagne? Magari ci abituerebbe a essere più precisi anche in questo e, se il dato non fosse coerente con le altre wiki o con altre fonti, sarebbe evidente a tutti dove è stato preso. Magari si parla di cime differenti o di misurazioni fatte in periodi diversi o con strumentazioni diverse. Nel caso specifico ho aggiunto il template citazione necessaria, poi si vedrà. --Gianni 18:56, 4 nov 2006 (CET)[rispondi]

Sono d'accordo. Per le montagne italiane si può far riferimento alle tavolette IGM ed alle carte turistiche, oltre ad altra bibliografia varia. Tuttavia penso che queste indicazioni dovrebbero restare facoltative ma, se presenti, potrebbero indicare che la redazione della voce è stata fatta con una certa accuratezza. --Outer root (echo) 15:57, 26 nov 2006 (CET)[rispondi]

Ristrutturazione della voce Gran Sasso[modifica wikitesto]

Propongo una ristrutturazione della voce Gran Sasso.
Il motivo sta nel fatto che il Gran Sasso nella voce viene identificato con il Corno Grande, mentre in realtà è un gruppo montuoso con molte cime. Quindi metterei la tabella del Corno Grande in una voce apposita Corno Grande e ristrutturerei Gran Sasso come catena montuosa, quale appunto è (v. intervento qui sopra per lo schema delle catene montuose).
Nei Rilievi principali andrebbero poi:

ecc.


Potreste dirmi cosa ne pensate? --Outer root (echo) 00:13, 28 nov 2006 (CET)[rispondi]

uso delle coordinate[modifica wikitesto]

ho avviato una discussione che potrebbe interessarvi al bar Wikipedia:Bar/Discussioni/Uso massivo del template coord e fratelli --wiso 11:48, 15 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Uniamo le categorie?[modifica wikitesto]

Ciao a tutti. Pensavo fosse utile e interessante unire le categorie Categoria:Alpinismo e Categoria:Montagna: i motivi sono molteplici come potrete immaginare... Che ne dite? Se siamo d'accordo io procederei... Ah ovviamente la nuova categoria sarebbe Categoria:Alpinismo e Montagna. Ciao --kiado 10:40, 2 mag 2007 (CEST)[rispondi]

+1 per kiado sull'unificazione dei progetti oltre che delle categorie (anche perché questo qui è un progetto già morto da mesi) --Outer root >echo 00:18, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Non che il progetto Alpinismo sia vivo e vegeto, ma unendo le forze magari... :-) --kiado 09:32, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]
eh... --Outer root >echo 19:26, 7 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Bozza di Portale...[modifica wikitesto]

Buongiorno, la trovate qui. Ogni modifica/aiuto/suggerimento è benvenuto :-) Ciao --kiado 15:09, 18 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi pare una buona bozza. --Franco56 (se vuoi, rispondi) 21:56, 20 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La bozza è diventata ufficiale: Portale:Montagna. Resta valido l'invito su modifiche, aiuti e suggerimenti. :-) Ciao --kiado 17:50, 29 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso...[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, sto cercando di capire bene le dinamiche di Wiki, quindi spero di non aver infranto regole o usanze... Ho aggiornato la descrizione del Broad Peak, tradotto quella del Cho Oyu, aggiunto delle info sulle donne del k2, comunque ho commentato nelle discussioni le modifiche fatte... Avrei anche delle belle foto fatte da me, delle due montagne, ma anche di tante altre montagne italiane. Come posso per esempio scrivere il testo di montagne che non ci sono (Vedi il Gran Zebrù, o il Masherbrum)? chiedo qui, lo segnalo, lo faccio e poi lo dico? mi aiutate a fare le cose corrette? come posso entrare a far parte del progetto montagne? grazie e ciao Interisti 12.38, 21 giu 2007 (CEST)

Il progetto montagne non è molto attivo: ti consiglio di frequentare il Progetto:Alpinismo non per motivi di completezza o altro ma meramente perché lì almeno c'è qualcuno. Un utente sta lavorando anche a un portale che dovrebbe unificare i due progetti, Montagne e Alpinismo; puoi visionare la bozza qui. Per quanto riguarda le nuove voci da creare inizia col verificare che non esistano già (p.es. Gran Zebrù esiste già ma se tu scrivessi http://it.wikipedia.org/wiki/Gran_Zebrú wiki ti direbbe
"Modifica di Gran Zebrú
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome."
Quindi tu potresti andare avanti ad editare convinto di star scrivendo una voce nuova mentre invece stai creando un duplicato che verrebbe con ogni probabilità messo in cancellazione. Puoi trovare un ampio elenco di montagne e sottocategorie di montagna a partire da qui. Ciao e buon divertimento. --Outer root >echo 23:35, 21 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Coordinate poco chiare ...[modifica wikitesto]

Nella spiegazione della tabella, il parametro relativo alle coordinate è spiegato a mio avviso in maniera poco chiara. Si potrebbe esplicarlo meglio? --Twice25 (disc.) 01:23, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Il {{Montagna}} è stato da pochissimo rimaneggiato ed è in corso una sistemazione delle voci in questa categoria. Nei prossimi giorni (forse già domani) sistemerò il suo manuale rispecchiando le nuove modifiche introdotte dal buon Gvf. Grazie per le segnalazione. --kiado 23:42, 24 giu 2007 (CEST) P.S. Certo che rispondere due volte la stessa cosa in due posti diversi... l'avevo detto di unire i progetti io... :P[rispondi]

Ciao a tutti, mi piacerebbe lavorare alla voce Etna. Avrei bisogno di una mano per avere uno schema di base, ma sui vulcani non c'e' ... Che mi consigliate di fare, applico lo stesso schema delle montagne? Oppure apporto delle modifiche? Grazie --LuckyLisp 19:08, 23 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Ciao. Credo di non aver capito... Cosa intendi per schema di base? Se intendi l'uso di un template infobox, tipo il {{Montagna}}, esso è già incluso nella voce Etna ed è valido sia per le montagne che per i vulcani. Poi, per quanto riguarda la voce, apporta tutte le modifiche (costruttive) che desideri: siamo tutti qui per questo ;-) --kiado 06:52, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Beh, effettivamente forse ho posto male la domanda. Chiedevo se magari esistesse un template specifico per i vulcani, dato che vorrei sistemare la voce per presentarla al vaglio. --LuckyLisp 08:34, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Il {{Montagna}}. Che non è specifico per i vulcani ma è anche per i vulcani. Ed è già lì. Grazie --kiado 08:36, 24 lug 2007 (CEST)[rispondi]

Problema coordinate[modifica wikitesto]

Salve, ho appena iniziato il rimaneggiamento della voce Tofane. Nell'inserire il template:Montagna ho però trovato grosse difficoltà nell'inserire i valori corrispondenti alle coordinate. In sostanza non riesco a comprendere il sistema di scittura gg.dddddd. Qualcuno mi potrebbe dare delle dritte - e magari anche indicarmi le coordinate esatte del massiccio delle Tofane? Grazie, attendo risposta. --MaiDireLollo 15:11, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Se hai le ccordinate classiche: questo fa la conversione. Inserisci le coordinate (ad esempio) 44° 31'18" N 8° 53' 54" E e fai clic su "Ricerca sulle mappe". Nell'immagine appare un fumetto con le coordinate decimali: 44.521667, 8.898333. E bon :-) --kiado 16:18, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]
Ok, grazie 1000!! :) :) --MaiDireLollo 18:20, 1 set 2007 (CEST)[rispondi]

Monte li foy[modifica wikitesto]

Ciao a tutti :) Ho messo alla pagina Monte li foy il template {{C}}, perché cercando su Google ho visto che su molte pagine web il monte in questione è indicato come "Li Foy", cioè con le maiuscole, e non con le minuscole come invece è il titolo della voce in questione. Qualcuno più esperto potrebbe controllare l'esattezza del titolo e, nel caso, provvedere allo spostamento della pagina al titolo corretto? Grazie! --Maquesta BASTA con le ricerche originali! 15:18, 22 ott 2007 (CEST)[rispondi]

Coordinate non riconosciute dal template[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho appena iniziato a creare la voce Monte Civitella, inserendo nel template le coordinate 42.462125 N e 11.410240 E. Una volta salvata la pagina, appaiono nella tabella coordinate completamente diverse a quelle da me inserite, che riconducono in un luogo diverso, identiicabile addirittura col Monte Argentario, distante almeno 60-70 km! Chiedo a qualcuno di poter risolvere questa anomalia, visto che da solo non ci son riuscito. Grazie a tutti per la collaborazione. --Petitverdot 10:59, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]
P.S. una volta risolto il tutto, fatemi sapere come devo comportarmi la prossima volta per evitare il ripetersi di eventuali situazioni analoghe. Grazie ancora. --Petitverdot 10:59, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

✔ Fatto Penso di aver capito. Scusate il disturbo. --Petitverdot 11:34, 14 nov 2007 (CET)[rispondi]

Riordino indice Monte Bianco[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, volendo ancora ampliare l'articolo, ho provveduto a riordinare l'indice. Mi sono accorto che la maggior parte delle foto rigurdano il versante francese e sono alla ricerca di foto che mostrino pure il versante italiano ed i suoi ghiacciai. Ogni contributo ed ogni suggerimento per integrare e migliorare ancora l'articolo è ovviamente benvenuto, insieme anche ad altre immagini. Grazie --Shardan 17:27, 20 nov 2007 (CET)[rispondi]

Vaglio Val Camonica[modifica wikitesto]

Ciao a tutti.

Pur non essendo il vaglio di una montagna penso che potrebbe interessarvi quello della Val Camonica, dato che è una voce matura che si occupa di una delle più note valli alpine.

Grazie e accorrete numerosi. Ciao. Mercury2 13:05, 4 gen 2008 (CET)[rispondi]

Nella voce in questione vengono inserite da qualche tempo le previsioni del tempo (sic). Non conosco le convenzioni del progetto, ma mi sa che di enciclopedico questa sezione ha ben poco, se non nulla.--Frazzone (Scrivimi) 08:23, 11 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ciao a tutti.

In questi giorni ho messo mano alle diverse classificazioni delle Alpi. Ne ho individuate 3: Partizione delle Alpi, SOIUSA e Alpi italiane. La prima è quella tradizionale, la seconda è quella ufficiale, l'ultima è quella del CAI-TCI e riguarda solo le Alpi italiane.

Mi sono inventato un template Template:Classificazione SOIUSA che ho iniziato ad usare nelle voci dei monti delle Alpi Liguri (che ho rivisto, così come Appennino ligure), Alpi Marittime e Alpi Cozie. Ad esempio Monte Saccarello. Per ora mi fermo qui in attesa anche di valutazioni... al limite si può pensare di integrarlo nel Template:montagna.

Alcune voci, come Prealpi Lombarde e Prealpi Trivenete andrebbero riviste e ampliate.

--GrazianoU 17:54, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

Ho lavorato molto sull'inserimento di voci riguardanti le Alpi ed ho incontrato le difficoltà sulla classificazione. Sono d'accordo sul fatto che se la classificazione SOIUSA è quella ufficiale sia giusto adottare quella. Per quanto ho visto il Template:Classificazione SOIUSA per il momento si integra generalmente non in modo estetico ottimale nelle voci in cui è stato integrato. Forse sarebbe meglio integrarlo nel Template:montagna e poi usarlo solo quando serve. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:27, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]
La questione della SOIUSA venne discussa mesi orsono al Progetto:Alpinismo (rif.): sono ovviamente favorevole ad adottare questa "nuova" suddivisione delle Alpi, sopratutto perché non italo-centrica. Non userei troppi template e includerei dei nuovi parametri nel template montagna. Una cosa che si può fare è pensare a specifiche categorie. Magari è il caso di allargare la discussione ad altri progetti e portali che potrebbero essere interessati: penso ai progetti regionali, o al progetto:geografia... Sono molto (troppo) impegnato nella vita reale e per i prossimi mesi non riuscirò a contribuire, ma ho fiducia nei partecipanti al progetto. Ah, se serve ho l'atlante del Marazzi :-) --kiado 11:03, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Potete trovare qui un ibrido tra il Template:montagna ed il Template:Classificazione SOIUSA e alla voce Monte Saccarello l'unica applicazione pratica. In effetti unendo i due template la grafica ne guadagna... In pratica l'unica differenza è che al posto del parametro catena compaiono una serie di parametri che classificano il monte in base alla SOIUSA. A mio avviso lo si può utilizzare per tutte (e solo per) le montagne alpine, magari rendendo opzionali i parametri che scendono troppo nel dettaglio e che non sono elencati nella voce SOIUSA (ovvero gruppo, sottogruppo e codice). --GrazianoU 12:27, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]
Includerei i parametri della classificazione SOIUSA nel template montagna, lasciandoli opzionali. In questo modo se il template montagna viene applicato alle montagne di altri gruppi non è appesantito dai parametri della classificazione SOIUSA che non c'entra. Occorrerebbe anche una spiegazione di come viene fatta la classificazione SOIUSA ovvero attivando un link nel Template:Montagna delle Alpi in riferimento alla riga dove si parla del codice. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:28, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]
Devo modificare il template:montagna? Prima modifico il Template:Montagna delle Alpi rendendo opzionali le voci della SOIUSA. --GrazianoU 22:51, 14 feb 2008 (CET)[rispondi]

Categoria:Montagne delle Alpi[modifica wikitesto]

La [[Categoria:Montagne delle Alpi]] mi sembra ridondante avendo introdotto via via tutte le categorie in riferimento ai gruppi alpini [[Categoria:Alpi Graie]], [[Categoria:Alpi Cozie]] e via dicendo. Una montagna viene generalmente categorizzata secondo il gruppo alpino e secondo la nazione (o regione della nazione) in cui si trova. A cosa serve questa categoria? Proporrei di svuotarla e poi di metterla in cancellazione. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:39, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]

Lo stesso discorso vale per la [[Categoria:Montagne delle Alpi italiane]] --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:41, 16 feb 2008 (CET)[rispondi]


Progetto Alpi[modifica wikitesto]

Ho preparato una bozza di un possibile Progetto:Alpi, con lo scopo di rendere omogenee tutte le voci che hanno come fattore comune le Alpi. Ho individuato 5 sottoprogetti (montagne, ghiacciai, passi e valichi, valli, rifugi).

La discussione è qui.

Se siete interessati al progetto, mettete la vostra firma nella lista dei partecipanti:

--GrazianoU 14:19, 18 feb 2008 (CET)[rispondi]


Ho spostato la bozza e la relativa pagina di discussione alla voce Progetto:Montagne/Alpi così chiunque può apportare modifiche. --GrazianoU 16:43, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]

Template:Montagna[modifica wikitesto]

Ho notato il Template:Montagna delle Alpi e ho provato a prenderne il codice e unirlo al Template:Montagna: in questo modo si potrebbe usare lo stesso template per montagne delle Alpi o delle Ande o dell'Himalaya... E se non si inseriscono le varibili relative alla classificazione SOIUSA, la sezione del template non viene visualizzata. Ho anche apportato delle modifiche a colori (ma son daltonico..) e ho rimpicciolito il font visto che il template sta diventando un bel lenzuolone :-) La bozza è qui, mentre esempi di alcune possibili applicazioni sono Utente:Kiado/bozza1 qui. Va rivisto, provato e sicuramnete migliorato. Ci lavorerò quando avrò un po' di tempo. Se intento qualcuno ha voglia di giocarci.. :-) --kiado 21:38, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se si riesce ad evere lo stesso template con le varie possibilità è senza dubbio meglio. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:47, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]
Un paio di piccole correzioni da apportare nelle istruzioni:
  • "regione: regione/cantone/land" e "provincia: provincia/dipartimento/distretto" sono senz'altro la gran parte delle possibili definizioni di unità locali (per le Alpi non dovrebbero esisterne altre) però io aggiungerei, per completezza, "e/o unità locali simili" o qualcosa del genere...
  • "catenamontuosa: = Alpi è già indicato perché il template è dedicato esclusivamente alle montagne alpine." va corretto però lascerei una indicazione del tipo: "se la montagna fa parte delle Alpi scrivere [[Alpi]] ed eventualmente utilizzare i parametri SOIUSA posti in fondo al template per un maggiore dettaglio". --GrazianoU 11:54, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]
Modifiche apportate. Ciao --kiado 12:47, 22 feb 2008 (CET)[rispondi]


Struttura delle voci[modifica wikitesto]

Ho apportato alcune modifiche alla sezione Struttura delle voci, nulla di eclatante:

  • Nella sottosezione Tabella ho aggiunto un riferimento alla particolarità delle Alpi ed il consiglio di fare riferimento alle istruzioni per l'uso del template
  • Nella sottosezione Parte descrittiva ho creato il punto Incipit dove, oltre alla frase iniziale canonica, ho messo anche l'indicazione geografica umana (stato, regione,...) e le eventuali caratteristiche rilevanti (ad esempio, se è la montagna più alta della catena cui appartiene); ho aggiunto al punto Alpinismo anche la possibilità di indicare i principali sentieri: molte delle voci parlano di montagne che non vengono scalate ma raggiunte tramite sentiero. --GrazianoU 12:26, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Categorizzazione[modifica wikitesto]

Mi sono accorto ora che nel proporre la cancellazione della categoria Montagne delle Alpi ho fatto una mezza cavolata: mezza perché così come era strutturata era veramente ridondante. Tuttavia in tutte le lingue e per tutte le catene montuose esiste una categoria simile, per cui bisognerebbe, per uniformità, procedere così:

  • creare la categoria:montagne delle Alpi, a sua volta suddivisa in sottocategorie del tipo categoria:montagne delle Alpi liguri, categoria:montagne delle Alpi Marittime e così via, in analogia alla categorizzazione utilizzata per ghiacciai, valli, passi e valchi e rifugi.
  • categoria:montagne delle Alpi è figlia di categoria:Alpi, in analogia alle altre categorie.
  • categoria:montagne delle Alpi Liguri è figlia di categoria:montagne delle Alpi e di Alpi Liguri, ovvero doppia categorizzazione: per tipo di voce (montagna, ghiacciaio,...) e per sezione delle Alpi (Alpi Liguri, Alpi Marittime,...).
  • categorizzare le voci delle montagne (dei ghiacciai,...) secondo la sottocategoria e mai secondo la categoria generale. --GrazianoU 12:42, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]
D'accordo. --kiado 18:07, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]
Mi sono accorto anch'io, lavorando alle voci, che la cosa migliore è questa proposta di GrazianoU. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:26, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]
Provvedo a categorizzare allora, partendo dalle Alpi Liguri. --GrazianoU 19:09, 26 feb 2008 (CET)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Buongiorno. Vi segnalo la proposta di cancellazione di Alta montagna --Remulazz... azz... azz... 10:46, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

Convenzioni[modifica wikitesto]

Il manuale di stile suggerisce di utilizzare il meno possibile le lettere maiuscoli nei titoli delle voci (sezione di riferimento). Per questo motivo ho provveduto a spostare Alpi Liguri in Alpi liguri e Prealpi Lombarde in Prealpi lombarde. Ho fatto lo stesso con categorie e sotto-categorie di riferimento. Per il futuro, procedere in questo modo. Ovviamente non per Alpi Graie o Alpi Retiche (ad esempio) in quanto nomi propri. Ciao e grazie --kiado 19:12, 27 feb 2008 (CET)[rispondi]

template montagna applicata ad un massiccio montuoso[modifica wikitesto]

Ho notato che alcune volte è applicato il template montagna ai massicci (per esempio Massiccio del San Gottardo) ed altre volte no (ad esempio massiccio del Monte Bianco). A mio parere il template non si adatta molto ai massicci (altezza, coordinate, alpinista, prima ascensione). Secondo me: o se ne realizza uno ad hoc oppure è meglio per il momento non applicarvi quello della montagna. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:27, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non avevo ancora visto il messagio di Franco O_O ... Ho importato un template per le catene montuose. Il template è qui e le sue possibili applicazioni Utente:Kiado/bozza1 qui. È pensato per catene montuose principali, Alpi, Ande, Himalaya... ma nulla ci vieta di usarlo anche per i massicci. Solito avvertimento di controllare i colori :-) Modificate e testate il resto. A presto --kiado 19:34, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]
Ciao ho completato il template del Massiccio del San Gottardo con le indicazioni SOIUSA, al Monte Bianco non sono ancora arrivato :) secondo me si può invece usare il template:montagna anche per i massicci ed i gruppi montuosi, riempiendo solo i parametri necessari...
Ho notato qua e là attribuzioni sbagliate (non solo secondo la SOIUSA, ma secondo tutte le classificazioni utilizzate), altre invece mi hanno lasciato molto perplesso. Proprio nella voce Massiccio del San Gottardo venivano indicati confini un po' troppo larghi, cioè erano comprese anche una parte delle Alpi Bernesi ed una delle Alpi Glaronesi. È vero che anche nella voce francese e tedesca i confini indicati sono quelli, ma se si va alle voci Dammastock ed Oberalpstock non c'è nessun cenno della loro appartenenza al massiccio... Anche perché tra il massiccio propriamente detto e la parte allargata ci sono due valli di mezzo mica da ridere: quella del Rodano e quella del Reno! Un massiccio non dovrebbe avere una valli del genere in mezzo no? E poi nella classificazione del Club Alpino Svizzero non esiste tale raggruppamento (dovrebbe essere uno dei principali)... Boh non mi convince... --GrazianoU 21:54, 28 feb 2008 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Dentelles de Montmirail», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Frazzone (Scrivimi) 08:25, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Grazie per la segnalazione! Ho aggiunto il template:montagna, ho wikificato la voce ed aggiunto un po' di informazioni prese da fr.wikipedia, per cui ho aggiunto l'avviso di abbozzo. Forse è il caso di interrompere la procedura... --GrazianoU (msg) 12:39, 8 mar 2008 (CET)[rispondi]

Forti dubbi sull'ufficialità della SOIUSA[modifica wikitesto]

Ho notato che ultimamente è stata introdotta in wikipedia la "Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino" di Sergio Marazzi, la cui voce ne parla come una norma internazionale ("La SOIUSA è riconosciuta e utilizzata a livello internazionale dal 2005"), e sulla cui base si è passati a creare un template dedicato e a modificare/creare di conseguenza alcune classificazioni alpine. Ad esempio, dalle Alpi Marittime sono state scisse le Alpi liguri in quanto (cito) "la nuova classificazione internazionale SOIUSA, adottata ufficialmente nel 2005, le considera una sezione delle Alpi Occidentali".

Ora, con tutta la stima per il lodevole lavoro del Sig. Marazzi, la SOIUSA non mi risulta essere stata ufficialmente adottata da alcuna istituzione geografica che possa aver voce in capitolo sul tema. Al contrario, oggi come oggi parrebbe una (seppur interessante) ricerca personale, rimasta, nel campo normativo, ancora allo stadio di proposta. Di più: nonostante la propria aspirazione a diventare uno standard universale, basta una semplice ricerca in Google (in tedesco o francese) per avere la dimostrazione che all'estero, questa SOIUSA, se la filano veramente in pochi.

Volevo solo avvisarvi perché allo stato attuale alcune voci di wikipedia stanno diffondendo come "ufficiale" una partizione che ufficiale non è o perlomeno non lo è ancora (a riprova di ciò, non viene mai indicata la fonte dell'ufficialità). Wikipedia è una fonte primaria: secondo me dovremmo dare tempo al tempo e, se un giorno la SOIUSA diventerà veramente uno standard internazionale, allora si potrà citare a buon titolo in wikipedia. Nel frattempo, visto e considerato che la SOIUSA può essere di una certa utilità, imho le voci di it.wiki che si ispirano ad essa dovrebbero per lo meno avvisare, per correttezza, che vi aderiscono per convenzione di wikipedia e non perché si tratta di uno standard riconosciuto ufficialmente. Voi che ne pensate? --Wiskandar (msg) 23:10, 9 mar 2008 (CET)[rispondi]

Riguardo all'adozione della SOIUSA su Wikipedia: se ne è parlato più sopra in questa pagina e ancora prima al progetto Alpinismo. Mi pare che ci fosse un minimo di consenso a riguardo; certo, di pochi utenti: i pochi che seguono normalmente i due progetti. Il template è nato proprio come strumento per raccogliere in modo uniforme le nuove informazioni da inserire nelle voci sulle montagne delle Alpi.
Riguardo all'ufficialità: è, in effetti, vero quello che affermi. Nessuna istituzione geografica nazionale interessata (francese, italiana, svizzera, tedesca, austriaca o slovena) ha riconosciuto la SOIUSA come suddivisione ufficiale delle Alpi. Ma i club alpini interessati tra cui il CAI, hanno contribuito alla ricerca dell'autore, esprimendo anche pareri favorevoli ad adottare la nuova ripartizione nelle loro pubblicazioni, come è possibile riscontrare nelle pagine introduttive dell'atlante del Marazzi. La stessa UIAA ha accolto positivamente la nuova ripartizione. Questo può (anzi dovrebbe) essere specificato nella voce. In ogni caso, vorrei precisare, la tradizionale ripartizione delle Alpi non ha perso la sua rilevanza enciclopedica. Ed è comunque citata nelle nuove parti, settori, sezioni e sottosezioni introdotte con la SOIUSA.
Il mio modesto parere a riguardo, è che la SOIUSA vada in qualche modo oltre le tradizionali (suddi)visioni nazionalistiche delle Alpi, prendendo le stesse Alpi come una qualsiasi catena montuosa, per poi dividerla basandosi sulla sua orografia generale, prima che sulla nazionalità delle singole montagne: un esempio lampante del miglioramento che ha introdotto secondo me (anche) la SOIUSA su Wikipedia, è il fatto che prima la Categoria:Alpi era una sottocategoria di Categoria:Montagne d'Italia, e questo non era corretto. Non del tutto almeno. Il fatto che si siano abbandonati certi localismi è secondo me positivo.
Se comunque vogliamo allargare la discussione ad altri progetti o singoli utenti che potrebbero essere interessati, ben venga: e nel caso, introdurremo le modifiche condivise. Grazie --kiado 11:03, 10 mar 2008 (CET) P.S.: forse intendevi Wikipedia non è una fonte primaria :-)[rispondi]
A suo tempo la voce SOIUSA riportava che era la classificazione ufficiale: questa frase è stata cambiata perché non c'è nulla di ufficiale (ma nessuna delle classificazioni nazionali lo è), ed è stato precisato che <<è riconosciuta e utilizzata a livello internazionale dal 2005>> perché così è. Non si tratta infatti del lavoro di un singolo pazzo che non sapeva cosa fare, ma di un'opera cui hanno partecipato attivamente tutti club alpini nazionali interessati (il CAI è promotore del'iniziativa) e dell'UIAA.
All'interno del Progetto Alpi si è deciso di utilizzre la SOIUSA come strumento di classificazione delle voci inerenti le Alpi perché è l'unica completa, basata su criteri rigorosi (morfologico-altimetrico e alpinistico), non nazionale ma che riprende, integrandole, le suddivisioni già adottate.
Volendo affrontare in maniera più oggettiva possibile l'argomento Alpi dal punto di vista fisico e non politico, il ricorso alla SOIUSA mi pare praticamente obbligato... certamente, laddove esistono differenze con altri sistemi di classificazione, è opportuno segnalarle, così come bisogna evitare di attribuire un'ufficialità al sistema (o ad un altro) quando non esiste. Difatti nella voce Alpi si parla e si rimanda anche alla tradizionale Partizione delle Alpi e alle suddivisioni nazionali, alcune già argomentate, altre da scrivere. --GrazianoU (msg) 12:08, 10 mar 2008 (CET)[rispondi]
Vi ringrazio per le risposte e i chiarimenti! Secondo me allora rimangono due questioni in sospeso:
a) la voce sulla SOIUSA non chiarisce nel dettaglio, come è stato fatto qui, che si tratta di un'iniziativa patrocinata, se non addirittura promossa, da un'associazione come il CAI e da altre analoghe istituzioni alpine. Provvedo quindi ad integrare le informazioni, in modo da fugare il dubbio che si tratti di una ricerca originale di un "singolo pazzo" :D;
b) l'adozione della (recentissima) SOIUSA invece della (consolidata) partizione delle Alpi nelle voci di wikipedia costituisce una scelta dettata da un certo grado di discrezionalità, proprio perché si tratta di una nomenclatura non ancora "operativa" (se ho capito bene, i club alpini hanno espresso concordi apprezzamenti, ma non hanno ancora dichiarato la loro totale adesione alla proposta, che parrebbe ancora suscettibile di modifiche e aggiustamenti). Per le sole voci di nomenclatura "marazziana" (come p.es. "Alpi liguri") propongo quindi, se siete d'accordo, di creare un template di avviso sulla falsariga di questo template che viene utilizzato per le lingue.--Wiskandar (msg) 12:27, 13 mar 2008 (CET)@kiado: sì, certo, grazie, volevo dire che Wikipedia non è una fonte primaria :)[rispondi]
Riguardo all'adozione della SOIUSA, c'è da dire che prima non era stata adottata alcuna classificazione per le voci riguardanti le montagne delle Alpi, per cui ogni utente scriveva quello che voleva... una vera bolgia di definizioni, ed è per questo che è stato adottato uno standard.
Al di là della poco importante definizione di una catena come sezione o sottosezione delle Alpi, a seconda della classificazione, ciò che conta sono i confini di queste sezioni/sottosezioni. Ad esempio, Alpi liguri è una sezione per la SOIUSA; è una sottosezione DELLE Alpi Marittime nella Partizione delle Alpi; è una sottosezione ASSIEME alle Alpi Marittime nella suddivisione delle Alpi italiane adottata dal CAI-TCI. I confini però sono sempre gli stessi. E difatti bisogna sfatare un mito che si sta creando: le differenze a livello di confini tra la SOIUSA e la Partizione delle Alpi sono minime, soprattutto per quel che riguarda il versante italiano. Le differenze più rilevanti riguardano l'estensione delle Alpi Noriche e delle Alpi Giulie e l'inclusione del Carso. In tutti e tre i casi mi sento di dire che la SOIUSA sia più corretta.
Non utilizzerei però un template di avviso:
a) perché il template:montagna incorpora il template:SOIUSA in cui è indicato chiaramente SOIUSA, cioè è chiaro che si tratta di UNA classificazione tra le tante, che non è andata a sostituire una classificazione utilizzata prima su wikipedia;
b) perché nella stragrande maggioranza delle voci la SOIUSA e le altre classificazioni coincidono; laddove esistono divergenze (poche voci per la verità), è più opportuno segnalarle nell'incipit (le informazioni fornite dal template:montagna dovrebbero essere una schematizzazione, una sintesi delle informazioni riportate nell'articolo, no?).
Infine, qualsiasi classificazione venga scelta, c'è sempre discrezionalità; ma se non se ne sceglie una, la discrezionalità decuplica e si ritorna al caos di partenza. --GrazianoU (msg) 16:29, 13 mar 2008 (CET)[rispondi]

Template per i passi ed i valichi[modifica wikitesto]

Ho creato il Template:Valico, che riprende il Template:Passo migliorando alcuni paramentri già presenti (Paese, Regione, Provincia, Coordinate geografiche), aggiungendone di nuovi (Altri nomi) e rendendoli quasi tutti opzionali. Il tutto, compresa la grafica, riprendono il Template:Montagna. Qui ci sono alcuni esempi. Visto che non sono poi tantissime le voci che utilizzano il template:passo, si può pensare di sostituirlo voce per voce (con calma). --GrazianoU (msg) 22:13, 18 mar 2008 (CET)[rispondi]

Mi pare che il Template:Valico migliori molto il precedente Template:Passo. Se non vi sono altri miglioramenti possibili è certamente opportuno applicarlo. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:51, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Concordo. Mi raccomando però: che il nuovo template includa tutti i parametri del precedente. Bel lavoro! :-) --kiado 09:15, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Una volta orfanizzato il tl Passo fatemi un fischio che lo cancello ;-) --kiado 09:19, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]
Sì sono inclusi tutti i parametri del precedente... Eh eh non ho fatto altro che adattare il template:montagna ai parametri del template:passo! Io direi che più che cancellare la voce, si può creare un redirect... --GrazianoU (msg) 11:26, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Ho incominciato ad applicarlo ad alcune voci. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:34, 19 mar 2008 (CET)[rispondi]

Anch'io... ho cominciato dai passi delle Alpi, seguendo l'ordine alfabetico delle sottocategorie. Visto che ci siamo, controlliamo l'esattezza delle coordinate e delle informazioni riportate. Ad esempio, ho trovato scritto che il passo del Predil convenzionalmente separa le Alpi Carniche dalle Alpi Giulie, quando già la Partizione delle Alpi del 1926 lo collocava interamente nelle Alpi Giulie. Per le coordinate, sono sufficienti 4 cifre dopo il punto, perché i secondi di un grado sono 3.600, mentre 4 cifre danno 10.000 combinazioni! Infatti aggiungendo ulteriori cifre non cambiano le coordinate riportate nel template, né si sposta il segnapunto nella visualizzazione su GoogleMAps e simili. --GrazianoU (msg) 13:08, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ho aggiunto un avviso alla voce Template:Passo. --GrazianoU (msg) 13:51, 20 mar 2008 (CET)[rispondi]
Tutte le voci che includevano il Template:Passo ora includono il Template:Valico. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:46, 27 mar 2008 (CET)[rispondi]
Per ora lasciamo un redirect, lo cancelleremo quando il tl valico sarà ormai consolidato. Grazie e ciao --kiado 11:54, 29 mar 2008 (CET)[rispondi]
Ehm.. a oltre un anno distanza era ancora lì e qualcuno l'ha usato... riorfanizzato e messo in immediata. --kiado 17:42, 31 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Template Catena montuosa[modifica wikitesto]

Ho applicato molte volte il Template:Catena montuosa che è stato preparato ultimamente da Kiado. Mi è sembrato un buon template.

Dubbi:Occorre applicarlo anche alle porzioni di una catena? Per esempio alle Alpi Cozie sotto-catena delle Alpi? Se sì forse occorre una modifica al template per far riferimento alla catena principale o catena madre (così è fatto il template analogo della wiki francese fr:Modèle:Infobox Massif montagneux).

Sono stato in difficoltà ad applicare il parametro massiccio principale. Solo in alcuni casi è facilmente individuabile un mssiccio principale; in altri casi ce ne sono più di uno oppure ... Forse converrebbe cambiare il template e permettere per lo meno il plurale.

Abbiamo il template catena ed il Template:Montagna. Occorrerà avere anche il template massiccio; oppure il template catena vale anche per i massicci montuosi?

Non so se sono stato chiaro in tutti questi dubbi? --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:55, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Altro dubbio: quando vi è già applicato un altro template (tipicamente ho trovato il Template:UNESCO come ad esempio alla voce Drakensberg) che si fa? Si aggiunge un'altro template? Non si mette quello della catena? (certamente non si toglie quello dell'Unesco). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:21, 14 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ho aggiunto al template il parametro |catenaprincipale, e l'ho testato su Alpi Cozie. Da decidere se è meglio che nel template appaia "Catena principale" come adesso, oppure "Catena madre". Poi ho modificato Massiccio principale in Massicci principali. Direi che il template si può usare anche per i massicci... o forse anche il Template:Montagna... comunque non introdurrei nuovi template, per ora almeno. Infine nel caso di convivenza con altri template, io metterei il Template:Catena montuosa per primo e poi gli altri, perché contiene le informazioni geografiche principali sulla voce. Magari, se esiste, inserire un'altra immagine rispetto a quella degli altri template. Franco56, grazie per il sempre ottimo lavoro :-) --kiado 11:09, 15 apr 2008 (CEST)[rispondi]

I 4000 delle alpi[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Vette alpine superiori a 4000 metri traducendola dalla wiki francese. Sto inoltre inserendo via via le voci delle vette mancanti. Mi chiedevo se era il caso di creare una categoria apposita del tipo di quelle che ho trovato nella wiki inglese [1] e francese [2]. E, in subordine, come possa essere meglio chiamarla. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:07, 20 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Ottimo. Per la categoria io la creerei, chiamandola... Categoria:Quattromila delle Alpi, ma se c'è qualche idea migliore.. :-) Ciao --kiado 10:20, 23 apr 2008 (CEST)[rispondi]

Frontiera sul Dôme du Goûter[modifica wikitesto]

Salve a tutti, sembrerebbe esserci qualche problema [[3]] [[4]] a riguardo dell'articolo sul Dôme du Goûter. In base alle carte dell’Istituto Geografico Militare, la linea di confine passa sulla sommità (4.306) e apparterebbe ad entrambe le nazioni. In Francia ed anche in altre Wiki figura solamente come francese. Nella wiki polacca ed in quella olandese, dopo averla in un primo tempo definita binazionale, è stata poi modificata a favore della Francia. Di sicuro, da noi in Italia è considerata binazionale in base agli accordi del 1860 [[5]] e che non sono mai stati modificati. Qualche anno fa, a proposito di tale soggetto, ci fu una edit-war nella Wiki francese [[6]], ed io fresco di Wikipedia, ne rimasi coinvolto. Preferirei non ripetere l’esperienza e chiederei di bloccare la pagina nel caso di altre provocazioni o..... altrimenti.. se qualcun’ altro volesse cimentarsi a discutere con i cugini....--Shardan (msg) 14:45, 30 apr 2008 (CEST)[rispondi]

monte Polveracchio[modifica wikitesto]

Mi scuso in anticipo se ho fatto errori, non sono ancora del tutto pratico. Ho creato le voci monte Polveracchio e Monte Ripalta Potreste darmi dei suggerimenti se vanno bene? Ho un dubbio sul nome della voce (se chiamarlo Polveracchio o Monte Polveracchio). grazie! Freed73 (msg) 20:38, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Mi pare che vadano bene. Ho fatto due piccole modifiche. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:09, 18 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Nevado Pisco e Tocllaraju[modifica wikitesto]

Ciao, ho aggiunto il Nevado Pisco e il Tocllaraju, due montagne stupende della Cordillera Blanca che ho salito la scorsa estate. -- (rsp) 01:31, 14 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Voci mancanti dati SOIUSA[modifica wikitesto]

Esiste una maniera per segnalare le voci mancanti dei dati SOIUSA in modo che chi li ha disponibili possa aggiungerli? Si potrebbe creare una categoria apposita, magari (ma forse sto esagerando) compilata automaticamente dal template. Dico questo perché ci sono parecchie voci di montagne che da mesi attendono i dati e questo faciliterebbe il lavoro di chi li aggiunge...--Foflynn (msg) 15:53, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

In molti casi io ho aggiunto quanto sono stato in grado di fare (grande settore, grande parte). Non ho la fonte da cui attingere tutti i dettagli della classificazione. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:48, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Il mio discorso in sostanza era: perché non creare una categoria che raccolga le voci mancanti dei dati, in modo tale da facilitare il lavoro a quelli che li hanno a disposizione? Penso comunque che nessuno si offenderà se prossimamente farò qualcosa del genere.--Foflynn (msg) 18:02, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Ho fatto tutto il necessario. Se qualcuno si accorge che una voce manca dei dati, lo invito a scrivervi {{J}} così, chi li ha a disposizione, può trovarli nella Categoria:Pagine a cui devono essere aggiunti i dati SOIUSA--Foflynn (msg) 18:52, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]
Penso sia una cosa opportuna. Riempirò senza dubbio la categoria Categoria:Pagine a cui devono essere aggiunti i dati SOIUSA. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:54, 27 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Convenzioni voci[modifica wikitesto]

Come conviene inserire le nuove voci di montagne: Monte XXX o XXX ? Nei casi tipo Monte Bianco o Monte Rosa sembra difficile non aggiungere Monte mentre nel caso di Kilimangiaro non si usa praticamente mai il termine Monte. Bisognerebbe creare una convenzione di massima come per l'incipit. --Vilnius (msg) 13:25, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Per quanto ne capisco vale la regola che si usa il nome più comune per cui certamente Monte Bianco con monte e Kilimangiaro senza monte. Nei casi più incerti sarei per scrivere Monte Xxx e possibilmente mai Xxx (monte). La scrittura Monte Xxx evita inoltre in molti casi problemi di omonimia. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:46, 26 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo con te. Ho messo la domanda qui per vedere se c'era qualche standard che mi era sfuggito e per stabilire una convenzione all'interno del Progetto. La convenzione dovrebbe valere anche per fiumi, laghi, eccetera. Proporrei quindi questo standard:

Nel caso del Monte Xxx la voce corrispondente sarà, nell'ordine di priorità:

1) Denominazione usata più comune (es. Monte Xxx come nel caso Monte Bianco o Xxx come nel caso Kilimangiaro)

2) Monte Xxx in tutti gli altri casi

Lascio la discussione qui a 'decantare' un po', poi inserisco lo standard nella voce principale del progetto prima dell'incipit--Vilnius (msg) 13:59, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Concordo. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:51, 1 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Convenzione dettata dal buon senso che mi trova favorevole. --kiado 17:11, 2 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il Montello, vetta che raggiunge la ragguardevole altitudine di 368 m, merita il Template:Montagna?--Foflynn (msg) 18:40, 4 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Bisognerebbe costruire il template collina. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:15, 22 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Traduzione[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Sardona traducendo l'inglese en:Glarus thrust. Per tanti termini ho dovuto tradurre ad occhio (da inesperto del settore) e quindi la voce avrebbe bisogno almeno di una controllata veloce. In particolare:

  • Non ho capito se "Glarus thrust" e "Sardona" siano la stessa cosa, eventualmente va rinominata la voce
  • Ho tradotto i termini inglese en:thrust e en:thrust fault con l'italiano faglia, ma non credo che sia corretto
  • Non ho trovato una traduzione per il termine inglese en:Nappe, e quindi l'ho lasciato così

Avevo bisogno di scrivere la voce per il progetto dei patrimoni dell'umanità, ma mi dispiacerebbe lasciare scritte cose sbagliate. Jalo 22:17, 27 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Montagne delle Isole Fær Øer[modifica wikitesto]

Mi è capitata sott'occhio la voce Montagne delle Fær Øer (e la relativa categoria Categoria:Montagne delle Fær Øer) e mi sembra un tantino esagerata: la lista di tutte le 339 montagne delle Fær Øer (di cui alcune, poche centinaia di metri, si potrebbero forse chiamare colline). Se applicassimo lo stesso criterio ad altre nazioni dovremmo avere liste di migliaia di elementi. Inoltre sono state create anche molte voci singole, che non aggiungono niente oltre a quello che è presente qui (es: Fjallið (Haldarsvík)). Non so bene cosa fare: sforbiciare la lista per tenere solo le prime 10 cime (e mettere in cancellazione le voci singole), proporre per la cancellazione tutto (lista e voci singole) o tenere tutto così? --Pier «···» 15:32, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto anch'io la lista e la categoria e mi sembra molto esagerata. Come sforbiciare non saprei.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:22, 18 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Beh, si decide un numero (10 o 20 cime; oppure 800 o 700 metri, in ogni caso è un valore arbitrario) e si taglia tutto il resto. Per le voci singole si vedrà caso per caso. Aspettiamo qualche altro parere prima di intervenire. --Pier «···» 17:02, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Secondo convenzioni che credo ancora valide per montagna si intende un'altura al di sopra dei 600 metri. Questa potrebbe essere una scelta non del tutto arbitraria.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:07, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]
Anche io per sforbiciare la lista sotto i 600 metri. Per le singole voci non saprei, ma sarei tendenzialmente per unire in un unica macro voce magari un po' più articolata (esempio) di questa lista sotto forma di asettica tabella. Segnalo, già che son qui, che ci sono altre liste o comunque voci simili che andrebbero controllate: ad esempio questa e questa, ma anche questa e probabilmente altre... che si fa? --kiado 17:48, 19 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria Alpi[modifica wikitesto]

Per migliorare la lettura della [[Categoria:Alpi]] [7] mi sono permesso di creare la sottocategoria Sezioni alpine [8] che andrebbe, secondo me, mantenuta secondo le sezioni della classificazione SOIUSA. Attualmente nella sottocategoria vi sono alcune, poche, incongruenze. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:59, 20 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Segnalo piccolo problema in discussione template[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, vorrei porre alla vostra attenzione il problema che mi è sorto per quanto riguarda l'uso del template montagna. Manca a parer mio una mappa ma non so come inserirla, trovate tutti i dettagli qui. Rispondete eventualmente in quella pagina. Grazie, ciao. Sir marek (excuse me sir) 23:31, 1 set 2008 (CEST)[rispondi]

Due cime 12 fanno una cima 24?[modifica wikitesto]

È il caso di disambiguare le due segnuenti cime dodici (a meno che non vi siano errori)?

--Uomo in ammollo 13:04, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

io sarei per fare una disambigua, magari utilizzando il titolo Cima Dodici, attualmente redirect. --kiado 13:26, 2 set 2008 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--Uomo in ammollo 14:50, 4 set 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria Prealpi lombarde[modifica wikitesto]

Se la [[Categoria:Sezioni alpine]] [9] vuole essere più vicina (come io credo debba essere) alla SOIUSA andrebbe tolta da questa categoria la [[Categoria:Prealpi lombarde]] [10] perché non rispetta la suddivisione della SOIUSA. In secondo luogo la [[Categoria:Prealpi lombarde]] andrebbe svuotata e messa in cancellazione perché (ancora secondo me) non ha senso metterla nella [[Categoria:Montagne della Lombardia]]. Aspetto qualche suggerimento. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 11:59, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

Questa stessa operazione andrebbe fatta anche per le altre categorie che non rispettano la SOIUSA. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:19, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
Sono personalmente d'accordo, il tuo ragionamento non fa una piega e poi sono uno strenuo sostenitore della SOUISA, quindi con me sfondi la famosa porta aperta :-) Tuttavia, il termine prealpi lombarde è piuttosto diffuso e forse potrebbe essere utile avere una categorizzazione in tal senso... Vorrei il parere di qualcun altro, magari meno entusiasta di me... forse segnalare al Progetto:Lombardia? Anche se temo che sia un altro progetto deserto... --kiado 22:35, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:19, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Vi segnalo questa nuova voce. L'ho un minimo wikificata... --Pequod76(talk) 22:44, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]

L'ho ulteriormente sistemata. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:03, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
Magnifico, grazie. --Pequod76(talk) 23:14, 13 set 2008 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto un riferimento esterno (descrizione della salita sulla via ferrata) e l'ho "de-orfanata" aggiungendo un link alla sezione "Luoghi interessanti" della pagina su Ziano di Fiemme. --Luca Bergamasco (msg) 00:25, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho provato[modifica wikitesto]

Ho provato a mettere in piedi le voci Alpi Nord-orientali, Alpi Centro-orientali ed Alpi Sud-orientali, voci che mi sembravano importanti per la wiki in lingua italiana. Ho provato a prendere informazioni dalla SOIUSA e dalle voci analoghe nella wiki inglese e francese (non da quella tedesca perché non conosco la lingua, anche se mi sembra quella più informata). Ho avuto tanti dubbi nello scrivere; perciò sarei contento se qualcuno avesse voglia di leggere, di correggere e di migliorare. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:01, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi riprometto di leggerle con calma - anche se mi fido ciecamente :-) --kiado 22:25, 14 set 2008 (CEST)[rispondi]

Categoria:Film sulla montagna[modifica wikitesto]

Nel creare la pagina per Montagne in fiamme di Luis Trenker, ho pensato fosse opportuno creare una categoria apposita, Film sulla montagna, per questo genere di film. Ho preferito usare un'espressione più generica rispetto a Film di montagna per includere anche film che magari, pur essendo ambientati in montagna, non sono propriamente "film di montagna" nel senso vero (mi viene in mente Tutta colpa del paradiso, commedia che di montano ha solo l'ambientazione). Vi sembra una cosa sensata? --Luca Bergamasco (msg) 23:43, 16 set 2008 (CEST)[rispondi]

Penso possa essere una buona cosa. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:50, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Mi piace. Ho aggiunto gli occhielli dei portali e l'interwiki inglese. Io penso che la categoria debba contenere tutti i film ambientati in montagna o dove la montagna sia un elemento essenziale per lo svolgimento della trama del film. Penso ad esempio a Il vento fa il suo giro, bellissimo film in lingua occitana, ambientato in montagna ma il cui tema principale non è la montagna in sé. Ottima idea comunque :) Segnalo anche che abbiamo (almeno) 3 festival del cinema di montagna: Trento Filmfestival, Mountainfilm in Telluride e Taos Mountain Film Festival. --kiado 09:08, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]
Grazie delle aggiunte. Penso anch'io che l'approccio alla categoria debba essere quello, ed apposta ho usato la formula "ampia" Film sulla montagna. Per quanto concerne la categorizzazione di Il vento fa il suo giro: ✔ Fatto --Luca Bergamasco (msg) 14:24, 17 set 2008 (CEST)[rispondi]

Alpi "liguri" o "Liguri"?[modifica wikitesto]

Un'osservazione. Per le varie sezioni delle Alpi, abbiamo il nome proprio in maiuscolo (Alpi Marittime, Alpi Cozie, Alpi Graie] etc.), e lo stesso capita per le loro sottocategorie (Categoria:Rifugi delle Alpi Cozie per esempio). Le Alpi Liguri fanno eccezione: Alpi Liguri è un redirect ad Alpi liguri, e così abbiamo Categoria:Montagne delle Alpi liguri. Ora, in questo caso "liguri" non è aggettivo (come potrebbe essere "Alpi torinesi" o "Rifugi delle Alpi cuneesi" per dire), ma nome proprio: non dovrebbe quindi essere scritto sistematicamente maiuscolo? Nel caso, dovremmo procedere a modificare le varie voci & categorie, penso. --Luca Bergamasco (msg) 11:39, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]

Spostai io la voce ad Alpi liguri, in minuscolo. Perché considerai il liguri come aggettivo e non certo come nome proprio. E farei lo stesso per Alpi Marittime, Alpi Glaronesi, Alpi Lepontine e forse anche Alpi Retiche, Alpi Cozie, Alpi Graie e Alpi Giulie, ma di queste ultime non sono proprio sicuro perché in quei casi parrebbe trattarsi di veri e propri nomi propri. Molte altre sezioni hanno (giustamente) l'aggettivo minuscolo (Prealpi venete, Alpi bavaresi, Alpi scistose tirolesi). L'utilizzo del minuscolo e del maiuscolo dovrebbe in ogni caso seguire le convenzioni di nomenclatura e il manuale di stile dell'enciclopedia. --kiado 12:13, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Retiche, Cozie, Graie e Giulie sono aggettivi quanto Marittime, Liguri, Lepontine etc. Secondo le convenzioni di nomenclatura, dovremmo scrivere tutto minuscolo. Mi sembra però di aver capito che per il Progetto:Montagne si utilizza la suddivisione SOIUSA; a questo punto, direi che la domanda potrebbe diventare: secondo la SOIUSA, si tratta di aggettivi (=> minuscoli), o di parte integrante del nome con relativa capitalizzazione (=> maiuscoli)? Risolto questo quesito, potremmo giungere ad uno standard; e a quel punto, secondo me, applicarlo a tutte le voci. (Per inciso, questa immagine sembrerebbe optare per l'ipotesi "parte integrante".) --Luca Bergamasco (msg) 13:58, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Se sono tutti aggettivi, spostiamo tutto ai titoli tutti minuscoli e bon :-) La SOIUSA e l'editore dell'atlante potrebbero utilizzare il tutto maiuscolo per scelte o esigenze proprie, noi direi che possiamo utilizzare le nostre convenzioni, inteso come "di Wikipedia". Ho guardato e anche su fr.wiki fan così. Il progetto Montagne ha deciso di fare riferimento alla nuova suddivisione alpina secondo SOIUSA, ma direi di mantenere le convenzioni di nomenclatura generali dell'enciclopedia. --kiado 14:06, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Direi che il ragionamento fila, e te l'appoggio (nonostante finora abbia sempre fatto l'esatto contrario - ma invoco il diritto a cambiare idea quando mi accorgo di essere nel torto :-) ). Proporrei a questo punto di applicare la stessa convenzione a suddivisioni come Alpi occidentali, Alpi centrali etc. Se si decide tra tutti di operare in questo modo, prevedo un bel po' di lavoro: invertire una certa serie di redirect, e soprattutto pian piano normalizzare tutte le voci che finora hanno usato la capitalizzazione "multipla" - mi sembra un classico lavoro da BOT (cosa che purtroppo personalmente non so fare). Metterei anche l'indicazione specifica nella pagina principale del "Progetto: Montagna" (qualcosa del genere "Quando si indica una sezione, sottosezione o altra ripartizione delle Alpi, l'aggettivo che accompagna il termine Alpi (es. "marittime", "graie" etc.) deve essere scritto con l'iniziale minuscola"). Prima di partire lancia in resta attenderei solo qualche altro parere di qualche altro "progettista"... --Luca Bergamasco (msg) 14:32, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
In Wikipedia:Manuale_di_stile#Maiuscolo si dice che Monte Bianco va scritto con Bianco in maiuscolo perché bianco specifica un sostantivo generico monte. Per analogia io interpreterei per Alpi Cozie che l'aggettivo Cozie specifica un sostantivo più generico Alpi. Certamente Cozie, Graie, Pennine, ecc sono tutti aggettivi ma che specificano un sostantivo. Personalmente, certamente nel rispetto del manuale di stile, sarei più per i maiuscoli. Quasi quasi sarei anche per Prealpi Venete, ma qui forse esagero. Non so se con questa mia riflessione ho portato maggiore confusione.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:33, 22 set 2008 (CEST)[rispondi]
Gli è che Monte Bianco segue la "tradizione" per cui le montagne hanno un nome proprio (Monte Cervino, Pizzo Badile, Monte Argentera), e quindi Bianco, per così dire, "si trasforma" in un nome proprio. Qui mi sembra una suddivisione più del tipo Italia settentrionale, Italia insulare, Gallia cisalpina eccetera: sono denominazioni che hanno una certa età, per carità, ma si tratta pur sempre di aggettivi (d'altro canto, scopo dell'aggettivo è proprio quello di specificare un nome più generico...). Peraltro, se usiamo Alpi Marittime, dobbiamo per coerenza usare anche Prealpi Venete; ma se Prealpi Venete ci sembra "esagerato", e ci sembra più corretto usare Prealpi venete, allora la forma corretta è Alpi cozie, per strano che ci sembri. Esteticamente, sarei anche favorevole al "tutto maiuscolo"; ma razionalmente, devo ammettere che il "tutto minuscolo" mi sembra più corretto. --Luca Bergamasco (msg) 11:50, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) Oggi, vedendo la voce Via Alpina mi è venuta in mente una nuova riflessione sul maiuscolo/minuscolo dei titoli delle varie sezioni alpine. Via Alpina: alpina è un aggettivo e quindi minuscolo. Ma ... Via Alpina non è un generico sentiero alpino ma la Via Alpina con le sue determinate caratteristiche, con i suoi specifichi percorsi, gialli, blu, ecc ... e quindi Via Alpina. Allo stesso modo Alpi Liguri non sono le generiche alpi che si trovano in Liguria ma una sezione ben delimitata ed individuata dalle classificazioni, sia essa la Partizione delle Alpi oppure la SOIUSA; tant'è che le Alpi Liguri si trovano tanto in Liguria quanto in Francia. Se io pensassi alle Alpi piemontesi (per indicare le Alpi che si trovano in Piemonte) metterei in minuscolo perché non c'è nessuna classificazione che parla della sezione delle Alpi piemontesi. Ancora Prealpi Venete in maiuscolo perché la SOIUSA individua questa sezione alpina e via discorrendo. Riassumendo: se con Alpi liguri penso alle alpi che stanno in Liguria uso il minuscolo; viceversa se con Alpi Liguri intendo la classificazione allora uso il maiuscolo. Certamente Alpi Cozie, Alpi Pennine perché non sono certamente le Alpi della Cozia (!) o della Penninia. Portando avanti il discorso direi Alpi Occidentali se penso alla suddivisione individuata dalla Partizione delle Alpi o dalla SOIUSA (anche se con criteri diverse tra di esse) ed invece direi Alpi occidentali se penso semplicemtne alle Alpi che stanno ad occidente. Non so se il ragionamento fila.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:43, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Direi che il ragionamento fila. Direi anche che le motivazioni per il tutto maiuscolo e per il tutto minuscolo sono molto chiare. Tuttavia, non saprei davvero come procedere, se nell'uno o nell'altro senso... fermo restando che la convenzione che decideremo di adottare deve essere applicata a tutte le sezioni alpine, e non come ora, un po' così e un po' colà. Per cercare di dirimere la questione, ho segnalato questa discussione anche al GeoBar. Sperèm :) --kiado 09:30, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]
Certamente che, se si trova una convenzione, essa va applicata a tutte le sezioni delle Alpi definite dalle varie classificazioni. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:44, 24 set 2008 (CEST)[rispondi]

(rientro) Nel frattempo, ho cercato di raccogliere un po' di "casistica" esaminando quel po' di documentazione che ho sottomano nella mia povera biblioteca: vecchie enciclopedie, testi scolastici, guide escursionistiche, riviste di montagna... Quello che ne esce è che c'è una tendenza generalizzata ad utilizzare il "doppio maiuscolo", considerando implicitamente i nomi delle parti delle Alpi come nomi proprii. Cosa che appunto sembra fare anche il testo originale del Prof. Marazzi, dove la SOIUSA è proposta e definita (e qui sembriamo tornare nel campo del "nome attribuito da chi crea il progetto", tipo Via Alpina).
Peraltro, la stessa cosa potrebbe spiegarsi come un "permanere" nel tempo di forme di maiuscolo "facoltativo", utilizzato per dare maggiore enfasi ad alcuni termini (ho trovato al proposito interessanti riferimenti qui).
Comunque, sembra che il rompicapo non sia solo nostro: anche in sedi come l'Accademia della Crusca la questione è dibattuta (vedere qui). Né le discussioni al proposito nella pagina di discussione del manuale di stile sembrano dare una risposta definitiva.
Arrivare ad uno standard mi sembra quindi abbastanza complicato, per quanto sopra esposto. Personalmente, allo stato attuale delle discussioni, e visto che anche il GeoBar non sembra dare particolari impulsi alla discussione, proporrei quanto segue:

  1. alla voce SOIUSA, uniformare le intestazioni dei paragrafi ad un singolo standard. Consiglierei di utilizzare lo stesso standard che viene usato nel testo originale, in base al concetto che in quell'articolo ci limitiamo a riferire quanto dichiarato dall'autore
  2. non imporre uno standard Wiki, in base al concetto che: il "librone SOIUSA" usa le maiuscole, Wikipedia preferisce le minuscole, in entrambi i casi si capisce quel che si vuol dire, quindi entrambe le forme sono accettabili
  3. Assicurarsi che ogni forma (es. Alpi liguri, Alpi Marittime) abbia il redirect della forma uguale e opposta (es. Alpi Liguri, Alpi marittime)
    • (ma è già tirata) in ogni voce relativa ad una suddivisione SOIUSA, indicare la doppia forma (ad esempio: Le Alpi Liguri (o Alpi liguri) sono...), con ordinamento a piacere delle due forme
  4. All'interno di ogni singolo articolo, utilizzare la forma che più aggrada, purché sia internamente coerente (ovvero, se si parte con le minuscole, si usano le minuscole in tutto l'articolo, e viceversa)

Il tutto, s'intende, valido solo ed esclusivamente per quanto concerne la suddivisione delle Alpi, e senza voler porsi a riferimento per altre problematiche simili e/o come regola grammaticale generale. --Luca Bergamasco (msg) 12:42, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

In base ai precdenti ragionamenti sarei per utilizzare per tutte le sezioni della SOIUSA e della Partizione delle Alpi la forma Alpi Liguri, Alpi Scistose Tirolesi, Alpi Occidentali, Alpi Nord-Occidentali e via dicendo ... --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:26, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]
Per me ok, procediamo come dice Franco e usiamo il tutto maiuscolo per tutti i titoli. Soprattutto considerando che né le nostre guide, né altre autorità (Società Geografica Italiana, Accademia della Crusca) hanno regole ferree in merito. Contrario a citare la doppia forma nella voce (Le Alpi Liguri (o Alpi liguri) sono...), ma favorevole a mantere coerenza tra titolo delle voci e citazioni all'interno delle voci: se usiamo il maiuscolo facciamolo anche se citiamo le Alpi Scistose Tirolesi :) <ot>odio il tutto maiuscolo, ma me ne farò una ragione</ot> --kiado 10:48, 27 set 2008 (CEST)[rispondi]

Prominenza[modifica wikitesto]

Ho iniziato la voce Prominenza topografica traducendola dalla wiki inglese e spagnola. Mi chiedevo se fosse utile inserire nel template {{Montagna}} un campo, certamente facoltativo, in cui si possa inserire la prominenza della montagna alla quale si applica il template. Ho visto che questo campo è presente nella en:wiki. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 09:14, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Di per sé, trovo che questo campo sarebbe una buona idea. Solo che mi sorge un dubbio: dove si può trovare il dato relativo alla prominenza di una montagna? Normalmente, sulle guide etc. non viene riportato. Potremmo calcolarlo partendo da una buona carta topografica: ma non è che in questo caso la cosa si configura come ricerca originale? Se così non è, ben venga il campo. --Luca Bergamasco (msg) 12:58, 28 set 2008 (CEST)[rispondi]

Alpi del Monte Bianco[modifica wikitesto]

Seguendo la discussione che c'era nella voce Alpi del Monte Bianco (prima Massiccio del Monte Bianco) ho spostato la voce Massiccio del Monte Bianco ad Alpi del Monte Bianco perché secondo la SOIUSA la definizione data corrispondeva a quella delle Alpi del Monte Bianco (e non a quella del Massiccio) ed ho apportato i cambiamenti del caso in seguito allo spostamento, compresa la nuova categoria:Alpi del Monte Bianco. Poi ho rifatto la voce Massiccio del Monte Bianco limitandomi a scrivere le differenze tra questa e la voce Alpi del Monte Bianco. Se qualcuno ha qualche suggerimento e/o integrazione ... grazie.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:37, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho aggiunto la voce relativa a Romano Benet.
Spero di averlo fatto nel modo corretto. -- (Scivimi) 23:05, 6 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho sistemato la voce Manaslu. -- (msg) 00:21, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao a tutti, ho inserito Luca Vuerich - Gerlinde Kaltenbrunner - Edurne Pasaban. bye -- (scrivimi) 09:37, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

ho aggiunto anche Mario Merelli preso da wikipedite acuta :) bye -- (scrivimi) 16:19, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Sono riuscito a fatica a portare la [[Categoria:Sezioni alpine]] [11] a coincidere con le sezioni delle Alpi così come definite dalla SOIUSA. Mancano ancora alcuni particolari. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:22, 18 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Qualcuno sa dirmi se dicono la stessa cosa le categorie Orobie [12] e Alpi e Prealpi Bergamasche [13] e conseguentemente tutte le sottocategorie che ne discendono (monti, valli, passi, rifugi)? In caso affermativo andrebbero messe in cancellazione le categorie con Orobie perché la dizione Alpi e Prealpi Bergamasche è quella privilegiata dalla SOIUSA ed orami tutta la categorizzazione delle sezioni alpine segue quella linea. In caso negativo occorre precisare cosa sta fuori nella eventuale categoria più generica rispetto all'altra. Grazie della risposta. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:52, 19 ott 2008 (CEST)[rispondi]

lavoro fatto[modifica wikitesto]

In quest'ultimo periodo sono state riviste le Alpi in base alla SOIUSA. A cura di Luca Bergamasco sono state inserite tutte le cartine di collocazione delle varie sezioni alpine. Inoltre sono state inserite le voci di tutte le 132 sottosezioni alpine. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:49, 12 nov 2008 (CET)[rispondi]

Categorizzazione delle sezioni e sottosezioni alpine[modifica wikitesto]

Mi è sorto un problema sulla categorizzazione delle sezioni alpine e sottosezioni alpine. Il problema non riguarda la categorizzazione dal punto di vista orografico (ovvero del gruppo alpino di appartenenza Alpi Graie, Alpi Cozie e via dicendo) ma quella dal punto di vista geografico. Ad esempio guardando la [[Categoria:Montagne del Piemonte]] in questa categoria vengono mischiate vette (montagne) come il Monviso e gruppi alpini come le Alpi Cozie, le Alpi del Monviso. Guardando la wiki inglese essa distingue tra Category:Mountains of Piedmont e Category:Mountain ranges of Piedmont. Ora la parola Mountain ranges viene comunemente tradotta con catene montuose ed in effetti noi abbiamo la [[Categoria:Catene montuose]]. Questa nostra categoria si ferma però ad un discorso orografico ed in effetti ha come sottocategorie le Alpi, gli Appennini, le Ande, ecc. e non scende ad un livello geografico per nazione e poi per regione. Mi verrebbe in mente una categorizzazione del tipo Gruppi montuosi (intendendo per gruppo montuoso un massiccio, una catena, un gruppo - anche secondo tutte le sottodistinzioni della SOIUSA). Infatti il termine gruppo montuoso fa pensare a qualcosa di più limitato di catena montuosa (e forse qui siamo diversi dagli inglesi).

Le possibilità che vedo sono due: la [[Categoria:Catene montuose]] assolve anche ad un senso geografico e così la futura [[Categoria:Catene montuose del Piemonte]] comprenderà le Alpi Cozie, le Alpi del Monviso, ecc --------- non mi suona bene!

La seconda possibilità consiste nel creare come sottocategoria della [[Categoria:Montagna]] la categoria:Gruppi montuosi e poi propogarla alle varie nazioni e regioni. Così le Montagne Rocciose verranno categorizzate dal punto di vista orografico sotto la Categoria:Catene montuose e dal punto di vista geografico sotto la categoria:Gruppi montuosi del Canada. Questa seconda scelta però ci allontanerebbe da come ho visto le categorie nelle principali wiki in altre lingue.

Aspetterei dei pareri prima di avventurarmi nella categorizzazione atta a superare il problema evidenziato. Spero di essere stato chiaro. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:59, 12 nov 2008 (CET)[rispondi]

a parer mio non è indispensabile omologarsi alla categorizzazione effettuata dalla wiki inglese o da altre wiki, per due motivi: primo, la wiki inglese non è infallibile, secondo, il criterio di categorizzare separando concettualmente i gruppi dalle catene è senza dubbio dettato dal buonsenso. Chissà, forse saranno proprio le altre wiki ad adeguarsi al nostro sistema.--Grasso83 (msg) 13:25, 13 nov 2008 (CET)[rispondi]

SOIUSA e Dolomiti[modifica wikitesto]

Come è già stato osservato, tale sistema di classificazione non pare aver risolto tutti i problemi, anzi ne ha creati altri. Ad esempio inserisce tra le Dolomiti gruppi chiaramente non dolomitici come Cima d'Asta e Lagorai (porfirici entrambi, e che nessuno in Trentino si sognerebbe mai di chimare "Dolomiti")), e non inserisce tra le Dolomiti le Dolomiti di Brenta che chiaramente lo sono, sia da un punto di vista geologico che dell'uso comune del termine (questi due criteri a mio parere dovrebbero essere utilizzati in primis per redigere le voci WP, prima ancora dei sistemi di classificazione più o meno ufficiali). Concordo quindi con chi ha scritto che è per lo meno azzardato avere adottato la SOIUSA in wp come classificazione; andrebbe comunque utilizzata cum grano salis, senza forzare la geologia e l'uso corrente dei termini. --Gazal Cotre (msg) 19:49, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se hai delle fonti che confermano quanto da te affermato, puoi aggiungere queste critiche sia nella pagina della SOIUSA che nella pagina delle Dolomiti di Brenta, della Cima d'Asta, del Lagorai eccetera. Il fatto che nell'ambito del progetto si sia deciso di riferirsi alla SOIUSA non significa che questa sia esente da critiche (nella pagina SOIUSA medesima c'è una apposita sezione dedicata, "Critiche e polemiche"). Il tutto, sempre ricordando che Wikipedia è un'opera compilativa, e che quindi si devono seguire le linee guida: Citare le fonti e Niente ricerche originali. Se questi parametri sono soddisfatti, ben vengano integrazioni, anche critiche. Per quanto riguarda sia la SOIUSA che la classica Partizione delle Alpi, questi parametri sono soddisfatti. Per quanto riguarda la critica, non dovrebbe essere difficile trovare fonti - ad esempio, per citare il fatto che all'interno delle Dolomiti "in senso SOIUSA" ci sono anche massicci porfirici, può essere utile la Carta Geologica d'Italia, e così via. Buon lavoro.
Entrando poi un attimo nel merito specifico, ricordo che, come osservato da Franco56 nella pagina di discussione "SOIUSA", la classificazione della Cima d'Asta e del Lagorai all'interno delle Dolomiti era già presente nella classica Partizione delle Alpi del 1926. Sembra quindi che questa attribuzione sia abbastanza assodata. --Luca Bergamasco (msg) 20:34, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Vero, ma era sbagliato anche in quella classificazione. L'errore sta nell'aver perseverato con questa classificazione erronea. Riguardo le fonti, basti vedere ad esempio la "Enciclopedia delle Dolomiti" edita da Zenichelli a cura di F.De Battaglia, e varie altre. Non so dove viviate e che monti frequentiate, ma andate a parlare con chi vive o frequenta regolarmente questi monti, vi assicuro che definire tali cime (bellissime) Dolomiti farebbe sorridere chiunque.. E lo stesso non considerare come Dolomiti il gruppo del Brenta. Nella voce "Dolomiti" e "Brenta" cercherò di segnalare il problema. --Gazal Cotre (msg) 22:57, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ottimo. Una fonte in più, un'informazione in più. Le voci Dolomiti e Brenta saranno di sicuro arricchite dai tuoi apporti. Attendo con piacere i tuoi aggiornamenti.
Parlando di altro: vivo in un posto che il meteo del TGR classifica come "Alta pianura padana", ed è collina di quella seria per almeno 50 km di raggio; e tra le montagne che frequento, ci sono le Alpi Liguri, che la Partizione delle Alpi vede in un modo e la SOIUSA in un altro. Decisamente, i problemi di classificazione ci sono e sono diffusi... :-) Alla prossima. --Luca Bergamasco (msg) 18:25, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]

(conflittato) Faccio un ragionamento più generale. La Partizione delle Alpi, la SOIUSA sono delle classificazioni e come tali hanno i pregi ed anche i difetti propri delle classificazioni. Provo ad elencare i pregi ed i difetti. Pregi: mettono ordine, suddividono in parti, si sa dove trovare il determinato oggetto. Adattando alle Alpi le classificazioni cercano di mettere ordine nella gran varietà della natura (ogni montagna è diversa dall'altra), dividono in parti (26 sezioni per la Partizione; 36 per la SOIUSA), si sa dove trovare una determinata montagna (nella sezione, sottosezione, gruppo, ecc ...). Certamente hanno i difetti tipici delle classificazioni: non rispettano le peculiarità singole, non danno sempre ragione della varietà e complessità della natura, in certi casi si adattano più o meno bene, usano nomi convenzionali. Nel nostro caso non sempre è facile per esempio distinguere tra Alpi e Prealpi ma certamente alcune sezioni sono alpi ed altre prealpi. Le Alpi Cozie iniziano al colle della Maddalena e terminano al colle del Moncenisio: è una pura convenzione, perché prima sono Cozie e poi sono Alpi Graie? e via dicendo.

Prendendo per assodato che occorra avere una certa coerenza tra le voci delle Alpi e che quindi occorra adottare una certa classificazione per la nostra wikipedia avevamo di fronte due possibilità: la Partizione delle Alpi e la SOIUSA. La Partizione ha rilevato nel tempo tutti i suoi limiti e che sono ben descritti nella voce stessa. La Soiusa per contro ha fatto un grande sforzo di rispetto della natura geologica dei vari settori alpini; ha fatto un grande sforzo di omogeneizzazione con le altre classificazioni straniere (francese per i massicci francese e tedesca per quelli tedeschi), ha mantenuto il concetto di sezione alpina tanto per le Alpi Occidentali che per le Alpi Orientali (concetto perso dalle classificazioni dei massicci francesi secondo la letteratura francese in materia e dalle classificazioni delle alpi orientali portate avanti dai club alpini svizzeri ed austriaci). Avendo fatto personalmente un grande sforzo di approfondimento nell'inserire le voci delle 136 sottosezioni alpine ho avuto modo di apprezzarla soprattutto nel discorso generale di classificazione. Penso quindi che la wikipedia italiana abbia fatto una scelta di grande qualità nell'adottarla, nell'aggiungere i parametri della SOIUSA al template {{montagna}}, nell'inserire le cartine delle varie sezioni e via dicendo.

Certamente ci sono anche i problemi. Ed i problemi principali li ho visti nelle sezioni della Soiusa Alpi e Prealpi Bergamasche e Dolomiti. Per il primo caso il problema è dovuto alla distinzione tra alpi e prealpi: ovvero le montagne a sud della Valtellina sono Alpi o Prealpi? E le risposte sensate sono due: tutte prealpi e quindi il Pizzo Coca è la montagna più alta della Prealpi italiane oppure (e questa è la scelta della SOIUSA) mezze alpi e mezze prealpi (ma allora dove sta la linea di divisione?, ....). Per le Dolomiti il problema è dovuto al fatto che esse si possono vedere come le montagne in cui vi è prevalenza di Dolomia oppure come sezione alpina: nel primo caso la definizione vede le Dolomiti formate da più chiazze (una più grande ed altre più piccole come si vede bene da questa cartina [14]). Nel secondo caso bisogna classificare e quindi non si possono usare le chiazze. Ho già fatto la mia proposta di superamento della difficoltà nella pagina di discussione della voce Dolomiti [15].

In conclusione mi sembra di dire che le difficoltà non inficiano la bontà della SOIUSA e della scelta della wikipedia italiana ad adottarla. Chiedo scusa per la lunghezza ma spero di essere stato chiaro. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:38, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

Uno dei problemi di queste classificazioni è che si affidano ad un criterio di pura contiguità territoriale: nel caso delle Dolomiti questo porta al problema del quale stiamo discutendo, dal momento che gli affioramenti dolomitici si alternano ad altre strutture geologiche, mentre le classificazioni cercano di ritagliare aree contigue. Ma cosi facendo vanno anche contro ad uso del termine ormai secolare nella prassi comune, ma riconosciuto anche nella bibliografia (si veda ad esempio l'Enciclopedia delle Dolomiti edita da Zanichelli a cura di F.DeBattaglia). A mio parere non è accettabile una tale classificazione che trascuri massicci dolomitici cosi importanti come il Brenta (sia da un punto di vista geologico che alpinistico) in favore di gruppi come il Lagorai e la Cima d'Asta. E' un non senso. Per venire a WP, una soluzione potrebbe essere lasciare la voce sostanzialmente come è, citando anche, se vogliamo, la SOIUSA e altre classificazioni, ma anche il problema che nasce dall'utilizzarle. Ma questo in una sottovoce dedicata. (rimando alla discussione in "Dolomiti"). --Gazal Cotre (msg) 22:54, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]
E' chiaro che uno dei pregi e dei limiti delle classificazione è la contiguità territoriale. Questo è un pregio: mette ordine, si sa dove sono le cose; ma è anche un difetto certe volte: si può finire nel contenitore non troppo giusto. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:47, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
Non concordo. Che la contiguità territoriale sia un pregio è opinabile, specialmente quando forza un termine, come nel caso delle Dolomiti, ad una precisa area trascurando quanto ne resta fuori, e includendovi invece gruppi chiaramente non dolomitici, sia da un punto di vista geologico che dell'uso abituale del termine. --Gazal Cotre (msg) 19:37, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Concordo. Basta però indicarlo. Avendo dei riferimenti, come Gazal Cotre ci ha portato, scrivere nelle relative pagine qualcosa del genere questa classificazione è contestata da alcuni autori (e qui si mettono i riferimenti) in quanto (seguono motivazioni) secondo me non fa altro che arricchire la voce. --Luca Bergamasco (msg) 18:25, 20 nov 2008 (CET)[rispondi]
In conclusione direi che la SIOUSA cerca di risolvere (in parte bene) alcuni dei problemi delle classificazioni precedenti o alternative. Ma nel caso delle Dolomiti, data la loro importanza emblematica, fallisce clamorosamente, e questo dovrebbe essere rimarcato almeno qui su WP. Questa è solo la mia opinione, per quello che può contare, ma credo che possa essere condivisa da molti (mi riservo di chiedera ai miei colleghi alpinisti, geologi e satini che cosa ne pensano). ciao --Gazal Cotre (msg) 19:37, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

[rientro] Ricevuto e pubblicato: ho aggiornato la pagina della SOIUSA riportando queste critiche. Ho cercato di mantenere un tono più NPOV possibile, e spero di esserci riuscito. Qui c'è il risultato finale. Ho anche dato una ripassata alla pagina Dolomiti, evidenziando ancora di più le differenze tra SOIUSA e classificazioni più tradizionali, e/ma aggiungendo anche la carta con l'indicazione dei limiti della sezione secondo la SOIUSA, sempre evidenziando il fatto che vengono lasciati fuori massicci dolomitici. Grazie della citazione bibliografica; ho provveduto a riportarla anche nella pagina SOIUSA. --Luca Bergamasco (msg) 20:35, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Avviso procedura di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Monti Neri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Furriadroxiu (msg) 16:10, 27 nov 2008 (CET)[rispondi]

Impianti di risalita e piste[modifica wikitesto]

Ho un dubbio sull'"enciclopedicità" dell'indicare i nomi di tutte le piste e di tutti gli impianti di risalita di una località sciistica nonché la loro storia, l'anno di costruzione e la ditta costruttrice. Voi che ne pensate? A me sembra più che altro mera pubblicità. --Awd (msg) 14:13, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]

Se si va in tutti quei dettagli diventa esagerato. Mi sembra. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 16:45, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Personalmente, non sono contrario a priori ad aggiungere anche quei dettagli, purché documentati. Ritengo però che la cosa debba essere fatta con equilibrio: se la voce è già abbastanza "cicciuta" in tutte le sue componenti, si possono anche inserire dettagli spinti sulle singole piste da sci, altrimenti mi sembra un po' fuori luogo. Non ritengo comunque che sia di per sé "mera pubblicità", così come non lo sarebbe di per sé il dire che la Polizia negli anni '60 utilizzava la Giulietta prodotta dall'Alfa Romeo, o che le Ferrovie dello Stato usano (usavano) locomotive prodotte da Fiat, Breda ed Ansaldo. Riferire che una ditta fa un qualche cosa non è necessariamente fare pubblicità; dipende però da come e in che contesto questo viene indicato. A proposito: il tuo è un dubbio "generico", oppure sei inciampato in una qualche voce specifica che ti ha fatto venire questo dubbio? --Luca Bergamasco (msg) 18:36, 28 nov 2008 (CET)[rispondi]
Valutate voi, il link alla voce è questo: Mottarone, che già in buona parte ho rivisto eliminando almeno le ripetizioni e correggendo un po' di cose (guardate al punto di cronologia prima del mio intervento). (p.s. Luca Bergamasco quanto hai di wikidipendenza? :D) --Awd (msg) 11:01, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
Ho dato un'occhiata alla voce. Ha un livello di dettaglio molto spinto alla voce "Turismo invernale", certo, però così com'è non mi sembra si configuri come pubblicità o simili. Direi anzi che per una persona appassionata di impianti sciistici dà parecchie informazioni utili. Se devo fare delle osservazioni, direi che 1) non vengono citate fonti, e 2) la parte relativa agli impianti è squilibrata rispetto al livello di dettaglio del resto. Piuttosto di cancellarla, però, la sposterei piuttosto in una pagina dedicata (qualcosa tipo "Impianti sciistici del Mottarone"), lasciando solo una descrizione generica e rimandando l'approfondimento alla pagina dedicata. Lancerò l'idea nella pagina di discussione della voce. (Re: P.S. la mia wikidipendenza è alta, non ricordo quanto, e non ho tempo di rifare il test: ho delle voci da rivedere :-) ). --Luca Bergamasco (msg) 14:22, 29 nov 2008 (CET)[rispondi]
In realtà nel testo era presenta anche un wikilink "mottarone" che portava ad un sito esterno, che ho eliminato. La persona è sicuramente un appassionato in quanto ho visto che possiede anche un forum dedicato al mottarone. Non ho verificato bene ma potrebbe anche darsi che il testo sia stato interamente copiato da un altro sito, visto il dettaglio delle informazioni tecniche. Comunque sia penso che in una enciclopedia generica come wiki non sia così importante descrivere la storia delle singole piste ed impianti al mottarone. Personalmente non eliminerei ma riassumerei tutto quel blocco. --Awd (msg) 14:42, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Qui non mi trovi d'accordo. Una pagina sulla storia degli impianti del Mottarone secondo me non ha un indice di specializzazione superiore, ad esempio, a questa. Sono d'accordo con il riassunto del blocco, ma non con l'eliminazione delle informazioni in esso contenute: come indicato nella relativa pagina di discussione, consiglierei la creazione di una pagina apposita, con template Template:Vedi anche nella pagina Mottarone. Se hai il sospetto che il testo sia tratto di peso da qualche sito, puoi mettere un Template:Controlcopy; se invece hai la certezza che sia copiato da un altro sito, puoi raspare tutto ed usare il Template:Copyvio. Personalmente, trovo le informazioni sulla storia degli impianti del Mottarone piuttosto interessanti (sono un tecnomane, questo è vero), quindi in un modo o nell'altro le lascerei. Se non ricevo risposta alla mia proposta entro domani, comunque, riassumo e creo la pagina Impianti sciistici del Mottarone. --Luca Bergamasco (msg) 20:13, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]
Sarà difficile ricevere risposta entro domani, io aspetterei qualche settimana o un mesetto. Non vorrei che creare una voce a se possa essere ritenuta non sufficientemente enciclopedica. --Awd (msg) 21:02, 1 dic 2008 (CET)[rispondi]

Monte Altieri[modifica wikitesto]

La pagina «Monte Altieri», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Maquesta Belin 14:41, 8 gen 2009 (CET)[rispondi]

Ho aperto il Vaglio della voce Alpi Graie. Se qualcuno vuole contribuire, suggerire, ... --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:15, 1 feb 2009 (CET)[rispondi]

Immagine dell'occhiello[modifica wikitesto]

Giusto un appunto. L'immagine del template {{Portale|montagna}} sembra poco una montagna e molto qualcosa di poco montagnoso, ma ugualmente marrone. Forse è solo la mia mente malata ma magari si riesce a trovare un'immagine migliore. --Gliu 19:33, 13 feb 2009 (CET)[rispondi]

Categorizzazione delle montagne[modifica wikitesto]

Prendendo spunto da questa discussione ho incominciato la categorizzazione secondo questa categoria: Gruppi montuosi. In pratica mi sembrerebbe di dire che la categoria Montagne dovrebbe essere lasciata per le singole vette (invece adesso contiene le singole vette e gruppi di vario genere); la categoria Catene montuose dovrebbe essere lasciata per le catene montuose in senso fisico ed infine questa nuova categoria Gruppi montuosi per i massicci di vario genere di una singola nazione. Spero di aver iniziato qualcosa di utile. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:00, 22 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ciao. A parte il fatto di aver inserito un sacco di wikilink nella forma sbagliata (un link a una categoria si indica così: Categoria:Montagne, ovvero [[:Categoria:Montagne]]), non mi pare ci fosse un grande consenso in una modifica di tale genere, visto che alla discussione ha partecipato una sola persona. Oltretutto una modifica di tale genere è abbastanza radicale (creazione di un sacco di categorie e sottocategorie, modifica di altre), per cui la collaborazione di più wikipediani sarebbe opportuna. Metto un link a questa discussione anche al Progetto:Geografia --Rutja76scrivimi! 23:54, 4 mar 2009 (CET)[rispondi]
Personalmente non ho espresso il mio parere perché mi sembrava abbastanza naturale che i gruppi montuosi fossero separati da vette e catene. Esprimo quindi esplicitamente il mio assenso alla proposta di Franco56. Peraltro, vedo alcuni punti che meritano secondo me un approfondimento. Primo per tutti: i massicci, come vengono ad essere caratterizzati in questa impostazione? Immagino che un Monte Bianco o un Argentera vadano facilmente nei gruppi, ma una formazione come il Massiccio Centrale come si pone? Abbiamo un qualche riferimento esterno che ci permetta di distinguere i diversi casi? --Luca Bergamasco (msg) 10:54, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Ho imparato una cosa nuova; non sapevo come si indicano i link alle categorie. Sarà mia cura correggerli. Io avevo cercato di iniziare una discussione già il 12 novembre come si evince da sopra ma senza ricevere suggerimenti. Passati tre mesi sono partito in modo un po' bold. Sono certemente contento di tutte le osservazioni e di tutti i suggerimenti. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:34, 5 mar 2009 (CET)[rispondi]
Credo anch'io che i gruppi vedano categorizzati a sè; quanto ai massicci penso che debbano rimanere anche nella categoria montagne; forse è scontato, ma se il Monte Bianco o l'Argentera fossero solo gruppi e non anche montagne lascerebbero dei vuoti imbarazzanti nella categoria montagne. --F Ceragioli (msg) 16:42, 8 mar 2009 (CET)[rispondi]
Mi sono accorto che ho scritto una sciocchezza, non avevo guardato le pagg. sui massicci. I'm sorry --F Ceragioli (msg) 21:43, 9 mar 2009 (CET)[rispondi]

Montagne del Cile[modifica wikitesto]

Sto preparando, preso da wiki inglese, la Lista delle principali montagne cilene che trovate qui Utente:Elvezio/sandbox1, se ci sono critiche o osservazioni, fatevi vivi, ciaoooElvezio (msg) 21:54, 5 apr 2009 (CEST) Ho messo la voce, Lista delle principali montagne del Cile non cercatela più nel mio sandbox1. CiaooElvezio (msg) 07:50, 7 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Introdurrei un piccolo incipit alla lista spiegando la natura delle montagne e la loro appartenenza alle Ande. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:30, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Supergruppo alpino[modifica wikitesto]

Ho creato la voce Supergruppo alpino elencando tutti i 333 supergruppi individuati dalla SOIUSA. Non sono sicuro dei nomi dei vari supergruppi. Se qualcuno potesse, sapesse, volesse controllarli .... grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:28, 10 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Codice della SOIUSA[modifica wikitesto]

Per descrivere la codifica della SOIUSA delle montagne alpine e quindi per facilitare l'inserimento dell'ultimo parametro del template {{SOIUSA}} (che è anche l'ultimo parametro del template {{montagna}}) ho fatto la voce Codice della SOIUSA. Spero che sia chiara e che possa servire. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:53, 12 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Montagne dell'Europa in ordine di altezza[modifica wikitesto]

Mi pare che la voce Montagne dell'Europa in ordine di altezza dica niente e sia difficile da sistemare in modo oggettivo. La metterei in cancellazione. Faccio bene?--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:38, 14 apr 2009 (CEST).[rispondi]

Condivido la tua opinione sulla pagina. Ritengo che starebbe meglio cancellata. --Luca Bergamasco (msg) 20:43, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]
L'ho messa in cancellazione: qui. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:18, 15 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Sulla pagina di discussione della voce K2 ho iniziato qualche tempo or sono una discussione che non ha avuto seguito; poiché l'argomento mi sembra degno di nota, lo rilancio qui.
La sezione della pagina riguardante i fatti del 2008 a mio avviso è un po' troppo lunga, e rende l'articolo un po' squilibrato. Propongo di farne un riassunto, e di utilizzare il testo attuale per creare una nuova pagina, qualcosa come Tragedia del K2 del 2008, analoga concettualmente a questa pagina della Wikipedia in inglese. Cosa ne pensate? --Luca Bergamasco (msg) 21:53, 14 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Tremila delle Alpi[modifica wikitesto]

Sulla wikipedia in lingua inglese esiste una categoria che raggruppa le montagne delle Alpi tra i 3.000 ed i 3.999 m di quota, Alpine Three-thousanders. Potrebbe essere interessante avere la stessa categoria anche sulla wikipedia italiana; certo è che i tremila delle Alpi sono veramente tanti, non c'è una definizione precisa (come invece c'è per i quattromila), e non sono di norma ritenuti così "importanti". Voi cosa ne pensate? --Luca Bergamasco (msg) 16:20, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Per me i tremila sono importanti, direi più dei quattromila che da volgare escursionista ho qualche problema a raggiungere. Quindi sono del tutto d'accordo con la tua proposta. --F Ceragioli (msg) 21:08, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Una categoria in più è certamente un'opportunità in più per chi accosta wikipedia. Occorre solo tanta pazienza per riempirla. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:40, 16 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Butto altra carne al fuoco. Proporrei a questo punto di creare una categoria, Tremila delle Alpi, analoga a Categoria:Quattromila delle Alpi, ma suddivisa in varie sottocategorie, una per ogni sezione alpina con almeno un tremila. La sottocategoria avrebbe due categorie di livello superiore: la Tremila delle Alpi, e la categoria Montagne della sezione relativa. Ad esempio, Tremila delle Alpi Cozie avrebbe come categoria superiore sia Tremila delle Alpi che Montagne delle Alpi Cozie. In questo modo, visto che qui andiamo a parlare di qualche centinaio (se non migliaio) di montagne, faremmo maggior ordine. Vi pare una soluzione plausibile?
Al che, sorge il dubbio se non valga la pena sottocategorizzare anche Quattromila delle Alpi. Qui però abbiamo solo 128 vette (comprese le secondarie), e non so quanto varrebbe la pena... --Luca Bergamasco (msg) 00:36, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Per i quattromila basta una categoria senza sottocategorizzazioni ulteriori. Per i tremila delle Alpi può essere utile suddividerli per sezione alpina. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:39, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Ho cominciato a testare l'impostazione su Categoria:Tremila delle Alpi Cozie, ripassando le montagne delle Alpi Cozie che iniziano con "A" (e il Monviso). Se non ci sono obiezioni, pian piano ripasso le varie sezioni. --Luca Bergamasco (msg) 10:34, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Completata la categoria Tremila delle Alpi Cozie. Attendo feedback prima di procedere con le altre sezioni. --Luca Bergamasco (msg) 15:34, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare un buon inizio. Per quanto ne capisco si può continuare così. Ne faccio un pezzo anch'io. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:44, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Dopo aver visto meglio mi viene un dubbio. L'attuale Categoria:Tremila delle Alpi Cozie è una sottocategoria della Categoria:Montagne delle Alpi Cozie per cui, ad esempio il Monviso viene categorizzato come "Tremila delle Alpi Cozie" e non come "Montagna delle Alpi Cozie". Di contro il Monte Bianco è categorizzato come "Quattromila delle Alpi" e "Montagna delle Alpi Graie". Mi verrebe quasi da dire: o mettere il Monviso in entrambe le categorie (Tremila delle Alpi Cozie e Montagne delle Alpi Cozie) oppure lasciare solamente la più generica categoria Categoria:Tremila delle Alpi senza dettagliarla per sezioni alpine.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:02, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Il dubbio era venuto anche a me. La grossa differenza è che i Quattromila sono 128, mentre i Tremila superano tranquillamente il migliaio, così a stima (nella Wiki inglese sono poco meno di 600). Una categoria unica "Tremila delle Alpi" comprenderebbe quindi circa un migliaio di voci. Piuttosto che avere una categoria "mammuth" del genere, però, proporrei anch'io la doppia categorizzazione: "Montagne delle Alpi Cozie" e "Tremila delle Alpi Cozie". Dubbio: così facendo, avrebbe senso lasciare ancora "Tremila delle Alpi Cozie" come sottocategoria di "Montagne delle Alpi Cozie"? Secondo me, potrebbe avere ancora un senso: un wikinauta capita sulla categoria principale, poi va a frugare nella sottocategoria per approfondire. Si cambierebbe la descrizione in "La sottocategoria Montagne delle Alpi Cozie riassume tutte le montagne delle Alpi Cozie la cui quota è compresa tra 3000 e 3999 m". --Luca Bergamasco (msg) 23:14, 17 apr 2009 (CEST)[rispondi]

L'Eiger non è un orco[modifica wikitesto]

L'utente Cibersky ha recentemente fatto notare, con la sua modifica alla voce Eiger, che il nome Eiger non ha nulla a che vedere con orco, indicando nella motivazione della modifica che la storia del nome è ben spiegata nella corrispondente pagina in tedesco. Ahimè, io sono DE-0, e l'utente Cibersky non ha raccolto il mio invito a tradurre la sezione della pagina tedesca che spiega il significato del nome. Lancio quindi qui il sasso: c'è qualche volenteroso germanofono che abbia voglia di tradurre questa sezione della voce tedesca ed integrare la voce italiana? --Luca Bergamasco (msg) 00:12, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Io sono DE-O (tendente al -1) e quindi non sono di aiuto. -:) --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:58, 18 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie comunque. Ho chiesto la traduzione su Wikipedia:Traduzioni - dovrebbe essere il posto giusto! :-) --Luca Bergamasco (msg) 07:04, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Avviso di cancellazione[modifica wikitesto]

La pagina «Monte Viola», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Sanremofilo (msg) 18:06, 3 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Informazione[modifica wikitesto]

Salve. Da queste parti avremmo bisogno di sapere se esistono criteri di enciclopedicità per i rifugi, o perlomeno una prassi attiva. In alternativa, potreste dare direttamente un'occhiata a Progetto:Rimozione contributi sospetti/Lord Hidelan#Rifugi (nb: tra le problematicità dell'utente c'è anche il massiccio inserimento di materiale non enciclopedico: nel dubbio, si cassa). Grazie, --CastaÑa 01:38, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Si è discusso dell'argomento in questa discussione del progetto Alpinismo (è specificamente relativa ai bivacchi, ma i concetti valgono anche per i rifugi); la conclusione in breve, salvo ulteriori discussioni, è che un rifugio è enciclopedico se è curato da qualcuno, è aperto a tutti, e serve da base d'appoggio ad ascensioni, traversate e/o tour escursionistici. Il che in pratica include quasi tutti i rifugi delle Alpi - d'altro canto, un rifugio non si improvvisa... Ho dato un'occhiata ai rifugi dell'utente problematico in questione, e questi rientrano tutti in questi parametri; inoltre, le schede inserite dall'utente non dimostrano segni di parzialità, di dimostrazione di tesi proprie, etc., anzi sono conformi agli standard del progetto (template compresi). Sono forse un po' da integrare, ma a quello si lavora. Secondo me, le voci di rifugi introdotte da questo utente possono tutte rimanere. --Luca Bergamasco (parliamone) 07:01, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Perfetto. Allora consideriamo quel capitolo chiuso. Grazie mille, --CastaÑa 15:57, 8 mag 2009 (CEST)[rispondi]