Utente:Dolomite/Sandbox 00

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiat Dino Coupé
Fiat 2000 Coupé del 1968
Descrizione generale
Costruttorebandiera Fiat
Tipo principaleCoupé
Altre versioniSpider
Produzionedal 1967 al 1972
Sostituisce la[[Fiat 2300 Coupé]]
Sostituita da[[Fiat 130 Coupé]]
Esemplari prodotticirca 6.000 esemplari
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza4.514 mm
Larghezza1.709 mm
Altezza1.315 mm
Passo2.550 mm
Massa1.280 kg
Altro
StileBertone
Stessa famigliaFiat Dino Spider
Auto similiAlfa Romeo Montreal
BMW 2000 CS
Ford 20 M TS OSI Coupé
Fiat 2400 Coupé del 1969

La Fiat Dino Coupé è un'automobile sportiva prodotta dalla FIAT tra il 1967 ed il 1972.

Lo stesso argomento in dettaglio: Dino (automobile).

Seconda vettura Fiat della joint venture Fiat-Ferrari, la "Dino Coupé 2000" fu presentata al Salone dell'automobile di Ginevra, il 9 marzo 1967, con un certo ritardo sulle previsioni aziendali. Nonostante utilizzasse la meccanica della versione spider, infatti, i tecnici della Bertone dovettero approntare radicali modifiche all'autotelaio, allungandone sensibilmente il passo, allo scopo di ricavare nell'abitacolo uno spazio sufficiente per i passeggeri dei sedili posteriori. Il comportamento stradale risultò meno reattivo di quello della "Spider", sia per il passo più lungo, sia per la massa maggiore di oltre un quintale. Tuttavia i 160 CV erogati dal propulsore consentono una velocità di 200 km/h, ragguardevole per quegli anni.

La vettura fu messa in listino al prezzo di Lire 3.650.000 franco filiale, che collocava la vettura come un anello di congiunzione tra le prestigiose supercar prodotte da Maserati, Ferrari o Lamborghini e le Granturismo di serie prodotte all'epoca da Lancia e Alfa Romeo. A queste ultime, la "Dino" era ben superiore per prestazioni, per raffinatezza meccanica dell'autotelaio e del motore esacilindrico a V progettato dalla Ferrari, nonché per l'elegante corpo vettura e le finiture degli interni realizzati da una carrozzeria prestigiosa con profusione di materiali pregiati e innovazioni tecniche.

Particolare cura fu spesa per garantire un elevato livello di livello di comfort, adottando sedili avvolgenti, ma comodi e regolabili, vetri elettrici, lunotto termico e un sistema di climatizzazione con ricambio dell'aria mediante valvole automatiche, con condotti separati per aria calda e fredda nei due ordini di posti. Inoltre, i sedili posteriori potevano essere abbattuti, mettendo in comunicazione l'abitacolo con il bagagliaio, in modo da poter trasportare oggetti ingombranti come, ad esempio, gli sci.

Al Salone di Torino del 1969 fu presentata la "Dino Coupé 2400", dotata di propulsore di cilindrata aumentata 2.418 cm³ e potenza di 180 CV. Tra le migliori più importanti, il nuovo basamento del motore in ghisa, adottato per ovviare a fenomeni di lieve deformazione delle canne dei cilindri, e la trasformazione del retrotreno a ruote indipendenti, identico a quello installato sulla neonata 130. Gli interventi estetici furono minimi: mascherina verniciata in nero opaco privo dello stemmino FIAT ora installato sul cofano motore, nuovi cerchi, plancia con consolle centrale ridisegnata e finiture migliorate, tra cui la predisposizione posteriore per cinture di sicurezza a due punti.

La produzione cessò nel 1972, senza che fosse in seguito sostituita con altro modello del marchio FIAT di paragonabili caratteristiche sportive e raffinatezza costruttiva.

La produzione

[modifica | modifica wikitesto]

In tutto sono state prodotte 6.068 "Dino Coupé" in due serie:

  • Dino Coupé 2.0: 3670 esemplari (Telai AC)
  • Dino Coupé 2.4: 2398 esemplari (Telai BC)


Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti
[[Categoria: Automobili Fiat|Dino]]