Fiat 8 HP

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fiat 8 HP
Descrizione generale
CostruttoreBandiera dell'Italia  FIAT
Tipo principalephaeton duc-de-dame
Produzionedal 1901 al 1902
Sostituisce laFIAT 6/8 HP
Sostituita daFiat Tipo 1
Esemplari prodotti80[1]
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza2810 mm
Larghezza1450 mm
Altezza1620 mm
Passo1750 mm
Massa800[2] kg
Altro
Assemblaggiostabilimento di corso Dante, Torino
StileAristide Faccioli

La 8 HP è un'autovettura costruita dalla FIAT nel 1901. È stato l'ultimo modello progettato da Aristide Faccioli.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

La vettura aveva un motore da due cilindri in linea da 1082 cm³ con due valvole per cilindro. Questo propulsore erogava una potenza di 10 bhp e faceva raggiungere alla vettura i 45 km/h di velocità massima[2]. Il cambio di tipo train baladeur, manuale a tre rapporti, con trazione al posteriore.

Su questo modello fece la sua comparsa il volante, in sostituzione del manubrio adottato su quelli precedenti. A seconda del tipo di carrozzeria scelto (che spaziavano fra: phaeton, duc-de-dame, dog-cart e la charrette anglais) veniva inoltre proposto persino un ampio parabrezza in cristallo, montato sopra al riparo anteriore.

Sul finire della produzione, nel 1901, ne fu sviluppata una versione leggermente potenziata, che prese quindi la denominazione di 10 Hp.

Motore
Tipo 8 Hp
Posizione anteriore longitudinale
Ciclo 4 tempi a benzina
Cilindri 2 in linea
Valvole per cilindro 2
Alesaggio e corsa 83 x 100 mm
Cilindrata totale 1.082 cc
Rapporto di compressione 4,5:1
Potenza massima 10 CV a 1100 giri/min
Distribuzione a valvole di aspirazione in testa automatiche e di scarico laterali

comandate da un asse a camme a basamento

Alimentazione per gravità
Carburatore Fiat a livello costante
Lubrificazione a perdere
Accensione a disgiuntore, con bobina e batteria
Raffreddamento a circolazione d'acqua con pompa centrifuga
Trasmissione
Trazione sulle ruote posteriori
Frizione a cono di cuoio
Cambio a 3 marce + RM
Differenziale a coppia conica; rinvio secondario a catene
Corpo vettura
Carrozzeria duc-de-dame, in legno; due posti anteriori e due eventuali posteriori

esterni; copertura in tela impermeabile

Telaio a travi in legno con rinforzi in acciaio
Sospensioni anteriori a ponte rigido, con doppie molle a balestra semiellittica;

posteriori a ponte rigido, con molle a balestra semiellittica

Freni a mano meccanici a nastro sulle ruote posteriori;

a pedale a mascella sulla trasmissione

Sterzo a rinvio diretto
Ruote a razze in legno
Pneumatici a bassa pressione, anteriori 640X65, posteriori 740X65
Dimensioni e pesi
Passo 1.750 mm
Carreggiata anteriore 1.260 mm
Carreggiata posteriore 1.260 mm
Lunghezza 2.810 mm
Larghezza 1.450 mm
Altezza 1.620 mm
Peso 800 Kg
Prestazioni
Velocità massima circa 45 km/h
Pendenza massima superabile 12 %
Consumo medio 15 l/100 km ( 6,7 km/l)

Le precedenti tabelle sono tratte da "Il grande libro delle PICCOLE FIAT" a cura di Alessandro Sannia, Giorgio Nada Editore

Competizioni[modifica | modifica wikitesto]

La vettura partecipò al Giro Automobilistico d'Italia nel 1901 con otto esemplari di serie. Lunga 1642 km e in 15 tappe, la corsa in questione era estremamente dura. Tutti i modelli partecipanti finirono la corsa.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fiat 24-32 seconda serie con informazioni sulla 8 HP, su conceptcarz.com. URL consultato il 26 febbraio 2009.
  2. ^ a b Specifiche tecniche della Fiat 8 HP del 1901, su carfolio.com. URL consultato il 26 febbraio 2009.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili