Rosa Marina
Rosa Marina frazione | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Comune | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 40°47′47.04″N 17°33′07.92″E / 40.7964°N 17.5522°E |
Abitanti | |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 72017 |
Prefisso | 0831 |
Fuso orario | UTC+1 |
Cartografia | |
Rosa Marina è una località turistica sul litorale del comune di Ostuni (BR), situata sulla costa adriatica, a circa 10 km dal capoluogo del comune di appartenenza e a circa 35 km dal capoluogo di provincia.
Caratteristiche del villaggio[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento turismo non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Il Villaggio Internazionale Rosa Marina, realizzato sul finire degli anni sessanta su iniziativa dell'imprenditore austriaco Max Schachter, attirò moltissimi turisti stranieri, soprattutto svedesi e inglesi, che acquistarono le prime ville realizzate. È una rilassante località immersa nella macchia mediterranea con delle dune fossili, che fanno parte del parco delle dune costiere.
Negli anni settanta il villaggio conobbe un notevole sviluppo: si realizzò uno dei primi esempi di albergo diffuso con la coesistenza di villette di proprietà e altre destinate alla ricettività alberghiera, tutte rigorosamente ad un solo piano, in stile Mediterraneo, di colore bianco e che potevano essere scelte fra dei tipi prefissati per evitare il caos edilizio. Tra il 1972 e il 1974 il villaggio Rosa Marina fu affiancato da un villaggio simile, "Cala di Rosa Marina", con la realizzazione di villette a schiera. Nello stesso periodo fu realizzato un albergo (Ostuni Rosa Marina Resort) e un Palazzo dei Congressi, che rimase incompiuto con il fallimento della Inter Atlas, la società di proprietà di Max Schachter.
Dal 1977 il villaggio è gestito da due distinti consorzi di proprietari che complessivamente includono circa 1300 abitazioni, tra mono e plurifamiliari. L'accesso al villaggio è consentito con i mezzi solo ai residenti ed ai loro ospiti, o a chi è cliente del Grand Hotel Rosa Marina (Ostuni Rosa Marina Resort), mentre è possibile entrare a piedi o in bicicletta tramite i varchi pedonali. All'interno del villaggio esistono vari negozi, ristoranti, dei bar, delle edicole per l'acquisto di giornali, un bancomat, una farmacia, un posto di primo soccorso, varie spiagge attrezzate o libere, un cinema, una discoteca ed una zona attrezzata per spettacoli.
Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]
È possibile raggiungere Rosa Marina dalla Strada statale 379 Egnazia e delle Terme di Torre Canne che costituisce il tratto brindisino della cosiddetta Superstrada Bari-Lecce.
I trasporti ferroviari sono garantiti dalla stazione di Ostuni, distante 5 chilometri.
Il villaggio è collegato con l'Aeroporto del Salento a Brindisi distante 30 km e con quello di Bari distante 89 km.
Il porticciolo turistico di Villanova consente l'approdo di barche sino a 20 metri è distante 3 km.
Nel villaggio vi è un resort a 4 stelle con 240 camere (Ostuni Rosa Marina Resort), tre piscine, ed un trenino che conduce alla spiaggia.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Home page del Consorzio Rosa Marina, su consorziorosamarina.it.
- Home page del Co.V.Ca. - Consorzio Villaggio Cala di Rosa Marina, su rosamarinacala.it.
- Cenni storici approfonditi