Cellino San Marco
Cellino San Marco comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Salvatore De Luca (PD) dal 15/11/2015 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 40°28′N 17°58′E / 40.466667°N 17.966667°E | ||
Altitudine | 58 m s.l.m. | ||
Superficie | 37,84 km² | ||
Abitanti | 6 531[1] (30-6-2017) | ||
Densità | 172,6 ab./km² | ||
Frazioni | Curtipitrizzi | ||
Comuni confinanti | Brindisi, Campi Salentina (LE), Guagnano (LE), San Donaci, San Pietro Vernotico, Squinzano (LE) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 72020 | ||
Prefisso | 0831 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 074004 | ||
Cod. catastale | C448 | ||
Targa | BR | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | ||
Nome abitanti | Cellinesi | ||
Patrono | San Marco Evangelista, Santa Caterina d'Alessandria | ||
Giorno festivo | 25 aprile, 25 novembre | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Cellino San Marco nella provincia di Brindisi | |||
Sito istituzionale | |||
Cellino San Marco (Cilinu Santu Marcu in dialetto leccese, fino al 1862 chiamata Cellino) è un comune italiano di 6.531 abitanti[1] della provincia di Brindisi in Puglia.
Sorge tra Lecce e Brindisi, da cui dista rispettivamente circa 22 e 18 km.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La cosiddetta "tomba a forno" eneolitica rinvenuta all'interno del Bosco Li Veli, è il monumento archeologico principale del territorio di Cellino San Marco. Tuttavia la tomba non è attualmente visitabile perché non più localizzabile e totalmente abbandonata. Nel medioevo il casale principale è stato quello di "La Mea" (oggi una piccola masseria al confine con il territorio di San Donaci): qui si conserva una cappella rurale risalente al XV secolo. La chiesa di San Marco è stata costruita sui resti di una cappella del IX secolo, tra il XVII e XVIII secolo, all'interno si può ammirare un bell'esemplare di altare barocco ed una statua d'argento di San Marco risalente al 1819.
Il castello dei nobili Albrizzi e Chyurlia è stato costruito intorno al XVI secolo ed ampliato nel XVII secolo. Cellino è stata sotto i domini delle famiglie De Fallosa, Noha, Albrizzi, Chyurlia ed altri signori feudatari che la governarono dal medioevo fino al 1806, quando la feudalità venne abolita da Gioacchino Murat e mai più ripristinata dai Borbone lieti di essersi liberati della potente aristocrazia del mezzogiorno. Durante il risorgimento fu costituita una "Vendita di Carbonari", una setta insurrezinale chiamata "La Plebe al Monte Sacro" ed una sezione della Giovine Italia. Già appartenente alla provincia di Lecce, fu assegnato alla nuova provincia di Brindisi nel 1927[2].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 31 dicembre 2014 nel territorio comunale si registrava la presenza di 67[4] stranieri regolari (14 maschi e 53 femmine) pari circa all'1,0% della popolazione totale residente. La più grande comunità è di gran lunga quella rumena.
Si riportano le nazionalità più rappresentate:
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
20 luglio 1988 | 22 giugno 1993 | Giuseppe Palermo | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
22 giugno 1993 | 5 novembre 1993 | Marco Cascione | - | Sindaco | [5] |
25 marzo 1994 | 13 giugno 1994 | Clara Minerva | Comm. pref. | [5] | |
13 giugno 1994 | 24 aprile 1996 | Ernesto Lanzilao | - | Sindaco | [5] |
24 aprile 1996 | 18 novembre 1996 | Clara Minerva | Comm. straordinario | [5] | |
18 novembre 1996 | 14 maggio 2001 | Pierina Metrangolo | centro-destra | Sindaco | [5] |
14 maggio 2001 | 14 agosto 2004 | Giuseppe Caprioli | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
14 agosto 2004 | 5 aprile 2005 | Vincenzo Petrucci | Comm. straordinario | [5] | |
5 aprile 2005 | 30 marzo 2010 | Claudio Pezzuto | centro-sinistra | Sindaco | [5] |
30 marzo 2010 | 19 aprile 2014 | Francesco Cascione | lista civica | Sindaco | [5] |
19 aprile 2014 | 23 febbraio 2015 | Angelo Carbone | Comm. straordinario | [5] | |
19 aprile 2014 | 15 novembre 2015 | Luciano Marzano | Comm. straordinario | [5] | |
19 aprile 2014 | 15 novembre 2015 | Michele Lastella | Comm. straordinario | [5] | |
23 febbraio 2015 | 15 novembre 2015 | Biagio De Girolamo | Comm. straordinario | [5] | |
15 novembre 2015 | in carica | Salvatore De Luca | Partito Democratico | Sindaco | [5] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
L'A.S.D. Cellino Calcio, dopo aver rinunciato al passaggio in Promozione conquistato sul campo al termine della stagione 2011-2012 e dopo tre campionati consecutivi vinti, nella stagione 2012-2013 è scomparsa dai quadri calcistici pugliesi.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
- ^ Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
- ^ demo.istat.it, http://demo.istat.it/str2014/index.html .
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o Amministratori, amministratori.interno.it/.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cellino San Marco