Kris Kristofferson

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Kris Kristofferson
Kris Kristofferson nel 2018
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereCountry
Periodo di attività musicale1970 – 2020
Strumentovoce, chitarra, piano
Sito ufficiale

Kris Kristofferson, pseudonimo di Kristofer Kristoffer (Brownsville, 22 giugno 1936), è un cantautore, attore e musicista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di un generale dell'aviazione americana, studia al Pomona College in California, poi alla Oxford University (più precisamente al Merton College), dove dimostra grande abilità nelle materie letterarie. Insieme a questa dote, si manifesta precocemente però in lui il vizio dell'alcool, che caratterizzerà gran parte della sua vita. Consegue il brevetto di pilota di elicottero, e questo gli permette di atterrare nel giardino del cantante Johnny Cash per consegnargli un nastro da lui realizzato. Cash si fa convincere a interpretare la canzone Sunday Mornin' Comin' Down, e ciò rappresenta l'inizio del successo per Kristofferson.

Nel 1969 si fidanza con la cantante Janis Joplin che, prima di morire, reinterpreterà e portò al successo la sua canzone Me and Bobby McGee, che in origine si chiamava Me and Bobbie McGee[senza fonte], essendo dedicata a una donna. Entra poi in contatto con musicisti come Johnny Cash, Willie Nelson e Waylon Jennings, coi quali fonderà The Highwaymen, un supergruppo country. Parallelamente al successo musicale aumentano i suoi problemi con l'alcool. È proprio mentre cerca di curarsi dalla dipendenza per il whisky che conosce Dennis Hopper, che lo fa recitare nel film Fuga da Hollywood (1971).

È l'inizio della carriera cinematografica di Kristofferson, che negli anni seguenti recita in decine di film, lavorando anche con registi del calibro di Martin Scorsese in Alice non abita più qui (1974) e Sam Peckinpah in Pat Garrett e Billy Kid (1973), Voglio la testa di Garcia (1974) e Convoy - Trincea d'asfalto (1978). Raggiunge il culmine della carriera cinematografica recitando ne I cancelli del cielo di Michael Cimino, film noto perché portò sull'orlo del fallimento la United Artists a causa dei costi troppo elevati. Nel 1985 affianca Geneviève Bujold nel film Stati di alterazione progressiva, nel 1989 recita nel film Millennium e nel 1998 partecipa al film Le ragazze della notte.

Successivamente recita in film di grande successo commerciale come quelli della trilogia di Blade (1998-2004), e viene diretto da Tim Burton in Planet of the Apes - Il pianeta delle scimmie (2001).

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Filmografia parziale[modifica | modifica wikitesto]

Cinema[modifica | modifica wikitesto]

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatore[modifica | modifica wikitesto]

Doppiatori italiani[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Kris Kristofferson è stato doppiato da:

Come doppiatore è sostituito da:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Dai titoli di coda di Supercuccioli sulla neve.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN29718413 · ISNI (EN0000 0001 1023 5039 · Europeana agent/base/61552 · LCCN (ENn91077450 · GND (DE128497068 · BNE (ESXX1154681 (data) · BNF (FRcb138961712 (data) · J9U (ENHE987007448613905171 · NSK (HR000090756 · WorldCat Identities (ENlccn-n91077450