Michael Cimino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo attore, vedi Michael Cimino (attore).
Michael Cimino nel 2003
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior film 1979
Statuetta dell'Oscar Oscar al miglior regista 1979

Michael Cimino (New York, 3 febbraio 1939Beverly Hills, 2 luglio 2016) è stato un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore statunitense.

L'esordio avviene con il film Una calibro 20 per lo specialista, con Clint Eastwood, insieme al quale scrive la sceneggiatura, ma il grande successo arriva con la sua seconda pellicola, Il cacciatore, di cui è anche sceneggiatore, che riscuote un enorme successo di critica e pubblico, vincendo 5 Oscar (su 9 candidature ricevute), compreso quello per il miglior film e la miglior regia.

Dopo l'enorme affermazione di pubblico e critica, la United Artists gli concede carta bianca per il film successivo, I cancelli del cielo. Il risultato è un disastro commerciale, che porta addirittura lo studio cinematografico alla bancarotta.[1] Nessuna delle opere successive di Cimino raggiunge il successo di pubblico de Il cacciatore, film che gli donò la gloria. Nonostante ciò il suo stile ha lasciato il segno: le sue inquadrature e i movimenti della cinepresa riuscivano a creare uno straordinario impatto visivo[2].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Cimino nacque a New York il 3 febbraio del 1939[3][4] in un'abbiente famiglia altoborghese di origini italiane (entrambi i genitori erano italo-americani di seconda generazione[5][6]). Cresciuto a Westbury[7], sull'isola di Long Island (nello stato di New York), trascorse un'adolescenza ribelle da teppista (come invischiarsi con delinquenti e piccoli criminali, essere coinvolto in risse e restare fuori casa a ubriacarsi per nottate intere[8][9]), e sin da giovanissimo si dedica agli studi di architettura, pittura, musica e letteratura.

Nel 1956, consegue il diploma presso la Westbury High School, per poi laurearsi in Arti Grafiche presso la Michigan State University di East Lansing e conseguendo poi un dottorato di pittura presso l'Università di Yale. Nel 1962, Cimino si arruola nell'esercito per sei mesi prima di tornare a studiare pittura e cominciare a realizzare per la televisione numerosi documentari e spot pubblicitari di successo. Studia all'Actors Studio nel corso di recitazione di John Lehne, insegnante di Al Pacino, Dustin Hoffman e Meryl Streep.

Nel 1971 Cimino si trasferisce a Hollywood entrando nel mondo del cinema dapprima come co-sceneggiatore di film come 2002: la seconda odissea e Una 44 Magnum per l'ispettore Callaghan. Nel 1974, sempre grazie a Clint Eastwood e alla partecipazione di un giovane Jeff Bridges, debutta come regista con Una calibro 20 per lo specialista, che ebbe un buon successo. Nel 1978, con Il cacciatore, Cimino entra prepotentemente nella storia del cinema. Il film vince 5 Premi Oscar, tra i quali miglior film e miglior regia, innalzando Cimino come regista di grande prestigio. Considerato uno dei massimi capolavori del cinema mondiale e bellico, benché non sia ritenuto propriamente un film di guerra, nel 1996 è stato scelto per la preservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.

Nel 1979 il film I cancelli del cielo segna l'inizio di un apparente declino per la carriera di Cimino. I cancelli del cielo si rivela un flop di pubblico e riceve molte critiche negative, arrestando in parte la carriera del regista. Negli anni ottanta il regista riesce a realizzare tra molte difficoltà solo tre film: L'anno del dragone, affresco sulla mala cinese, adattato dal regista con Oliver Stone e con Mickey Rourke protagonista. E proprio Stone dice di Cimino:

«Lui non dorme mai. È una personalità ossessiva. È il più faraonico dei registi con i quali ho mai lavorato. (...) Il suo sguardo è fisso sul futuro, sulla storia. Non dà importanza alle sottigliezze.»

Gli altri film diretti da Michael Cimino sono Il siciliano, sulla vita del bandito Salvatore Giuliano e Ore disperate, remake dell'omonimo film di William Wyler del 1955. Nonostante tutto, nessuno di questi film raggiunse mai il grandissimo successo de Il cacciatore. Nel 1996 Cimino ritorna per l'ultima volta dietro la cinepresa e gira Verso il sole, film che ha come protagonista Woody Harrelson: un lavoro strano che all'apparenza può essere visto come un film di strada e di inseguimento, una sorta di road-movie, ma in realtà è un viaggio profondo, tragico, verso quelle radici dell'America spesso dimenticate e tanto care al regista. Verso il sole è stato presentato in concorso al 49º Festival di Cannes.

Nel 2015 gli viene assegnato il Pardo d'onore al Festival di Locarno. Cimino ha affiancato ai numerosi progetti cinematografici l'attività di romanziere. Ha scritto tre libri, l'ultimo dei quali, Big Jane, è stato pubblicato anche in italiano. Il regista è morto nella sua casa di Beverly Hills il 2 luglio 2016, a 77 anni; la polizia l'ha trovato morto nel suo letto dopo che i suoi amici non riuscivano a contattarlo da un paio di giorni.[10]

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Regista[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatore[modifica | modifica wikitesto]

Produttore[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il misterioso Michael Cimino, su ilpost.it, 31 agosto 2012. URL consultato il 3 luglio 2016.
  2. ^ Cimino, Michael, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 luglio 2016.
  3. ^ (EN) Michael Cimino - Biography and Filmography - 1939, su hollywood.com (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2016).
  4. ^ Heard 2006, p. 26.
  5. ^ Andrews 1991, p. 249.
  6. ^ (EN) Ben Lawton, America Through Italian/American Eyes: Dream or Nightmare?, in Anthony Julian Tamburri, Paolo Giordano e Fred L. Gardaphé (a cura di), From the Margins: Writing in Italian Americana, 2ª ed., Purdue University, 2000, ISBN 1557531528.
  7. ^ Bliss 1985, p. 268.
  8. ^ (EN) Nancy Griffin, Last Typhoon Cimino Is Back, in The New York Observer, 10 febbraio 2002 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2011).
  9. ^ (EN) John Wakeman, World Film Directors, 2 (1945-1985), New York, The H. W. Wilson Company, 1988, pp. 214-219, ISBN 0824207637.
  10. ^ (EN) Andrew Dalton, ‘Deer Hunter,’ ‘Heaven’s Gate’ director Michael Cimino dies, in The Washington Post, 3 luglio 2016. URL consultato il 3 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
  11. ^ Condiviso con Barry Spikings, Michael Deeley e John Peverall.
  12. ^ a b Condivisa con Deric Washburn, Louis Garfinkle e Quinn K. Redeker.
  13. ^ Condivisa con Douglas Trumbull e Deric Washburn.
  14. ^ Condiviso con Oliver Stone.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN85135116 · ISNI (EN0000 0001 2141 9570 · SBN RAVV088678 · LCCN (ENn85054094 · GND (DE118876732 · BNE (ESXX1305808 (data) · BNF (FRcb13738660v (data) · J9U (ENHE987007272006905171 · NDL (ENJA00964569 · WorldCat Identities (ENlccn-n85054094