Capitale europea dello sport

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

Il titolo di Capitale europea dello sport è un riconoscimento assegnato annualmente da ACES Europe a città che si contraddistinguono con dei progetti che seguono i principi etici dello sport. Possono candidarsi al titolo le città del continente europeo che siano capitali di stato o abbiano almeno 500.000 abitanti. La città vincitrice si impegna, per l'anno d'assegnazione, all'organizzazione di almeno 36 eventi sportivi di spiccato rilievo nazionale e internazionale.[1]

Capitali europee dello sport[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di European Capital of Sport è assegnato dal 2001.[2]

Anno Città Nazione
2001 Madrid Spagna Spagna
2002 Stoccolma Svezia Svezia
2003 Glasgow Regno Unito Regno Unito
2004 Alicante Spagna Spagna
2005 Rotterdam Paesi Bassi Paesi Bassi
2006 Copenaghen Danimarca Danimarca
2007 Stoccarda Germania Germania
2008 Varsavia Polonia Polonia
2009 Milano Italia Italia
2010 Dublino Irlanda Irlanda
2011 Valencia Spagna Spagna
2012 Istanbul Turchia Turchia
2013 Anversa Belgio Belgio
2014 Cardiff Regno Unito Regno Unito
2015 Torino Italia Italia
2016 Praga Rep. Ceca Rep. Ceca
2017 Marsiglia Francia Francia
2018 Sofia Bulgaria Bulgaria
2019 Budapest Ungheria Ungheria
2020 Malaga Spagna Spagna
2021 Lisbona Portogallo Portogallo
2022 L'Aia Paesi Bassi Paesi Bassi
2023 Glasgow Regno Unito Regno Unito
2024 Genova Italia Italia
2025 Tallinn Estonia Estonia

Città europee dello sport[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di European City of Sport (Città europea dello sport) viene assegnato, a partire dal 2007, ad un comune con una popolazione ufficiale tra 25.000 e 499.999 abitanti del continente europeo.[3]

Anno Città
2007 Spagna Boadilla del Monte, Italia Palermo
2008 Spagna Lleida, Italia Rimini
2009 Spagna Marbella, Italia Varese, Francia Biarritz, Regno Unito Cardiff
2010 Spagna Salamanca, Italia Novara, Regno Unito Gateshead
2011 Spagna Puertollano, Italia Trieste, Italia Treviso, Italia Parma, Irlanda Limerick, Regno Unito North Lanarkshire, Francia Nizza
2012 Spagna Bilbao, Spagna Castellón de la Plana, Italia Firenze, Italia Pescara, Italia Viterbo, Belgio Charleroi, Romania Iași, Rep. Ceca Liberec, Paesi Bassi 's-Hertogenbosch, Regno Unito Preston
2013 Spagna Estepona, Spagna Lorca, Spagna Castelldefels, Italia Cremona, Italia Modena, Italia Reggio Calabria, Italia Alba, Portogallo Guimarães, Romania Pitești, Regno Unito Lisburn
2014 Spagna Cordova, Spagna Getxo, Spagna Logroño, Spagna Santander, Italia Ascoli Piceno, Italia Biella, Italia Brindisi, Italia Cesena, Italia Chieri, Italia Jesi, Italia Latina, Italia Pavia, Italia Prato, Italia Rapallo, Romania Costanza, Portogallo Maia, Rep. Ceca Ostrava, Bulgaria Plovdiv
2015 Spagna Alcobendas, Spagna Alhaurín de la Torre, Spagna Badalona, Spagna Chiclana de la Frontera, Spagna Telde, Francia Bordeaux, Portogallo Loulé, Rep. Ceca Most, Bulgaria Burgas
2016 Spagna Gijón, Spagna Melilla, Spagna Las Rozas de Madrid, Italia Crema, Italia La Spezia, Italia Molfetta, Italia Pisa, Italia Ravenna, Italia San Giovanni Lupatoto, Italia Saronno, Italia Scafati, Francia Chalon-sur-Saône, Portogallo Setúbal, Paesi Bassi Tilburg, Regno Unito Stoke-on-Trent, Slovenia Krško, Lettonia Liepāja, Slovacchia Košice, Bulgaria Ruse
2017 Italia Aosta, Romania Bacău, Slovacchia Banská Bystrica, Regno Unito Bristol, Italia Cagliari, Portogallo Gondomar, Lettonia Jūrmala, Svizzera La Chaux de Fonds, Spagna Mollet del Vallès, Paesi Bassi Noordwijk, Rep. Ceca Olomouc, Belgio Ostenda, Italia Pesaro, Bulgaria Stara Zagora, Italia Vicenza
2018 Spagna Antequera, Paesi Bassi Arnhem, Bosnia ed Erzegovina Banja Luka, Italia Bassano del Grappa, Portogallo Braga, Romania Cluj-Napoca, Lussemburgo Differdange, Italia Foligno, Italia Forlì, Spagna Guadalajara, Polonia Kielce, Lituania Klaipėda, Belgio Kortrijk, Slovenia Maribor, Slovacchia Nitra, Francia Pau, Italia Sanremo, Spagna Sant Cugat del Vallès, Spagna Santa Lucía de Tirajana
2019 Georgia Batumi, Regno Unito Coventry, Spagna Fuenlabrada, Azerbaigian Gäncä, Spagna Granada, Spagna Igualada, Macedonia del Nord Kumanovo, Italia Livorno, Italia Mantova, Slovacchia Michalovce, Italia Oristano, Grecia Pangaio, Portogallo Portimão, Croazia Sisak, Spagna Soria, Polonia Toruń, Bulgaria Varna, Italia Vercelli
2020 Bosnia ed Erzegovina Bijeljina, Italia Cernusco sul Naviglio, Turchia Çorlu, Italia Cosenza, Marocco Dakhla, Italia Grottaglie, Ucraina Kryvyj Rih, Cipro Limassol, Regno Unito Milton Keynes, Francia Miramas, Portogallo Odivelas, Bulgaria Pazardžik, Italia Piombino, Finlandia Rovaniemi, Paesi Bassi Smallingerland, Slovacchia Trnava
2021 Paesi Bassi Alphen aan den Rijn, Turchia Çiğli, Bulgaria Gorna Orjahovica, Belgio Lovanio, Turchia Nevşehir, Italia Potenza, Italia Rieti, Bulgaria Sandanski, Italia Siena, Italia Terni, Spagna Terrassa, Croazia Zara, Serbia Zrenjanin
2022 Spagna Cartagena, Spagna Getafe, Italia L'Aquila, Portogallo Leiria, Italia Macerata, Bulgaria Panagyurishte, Croazia Fiume, Italia Sesto San Giovanni, Italia Treviso
2023 Italia Busto Arsizio, Italia Catanzaro, Spagna Eibar, Italia Fondi, Spagna Martorell, Bulgaria Montana, Italia Padova, Slovenia Poprad, Italia Rende, Turchia Sakarya, Italia Schio, Italia Spinea, Albania Tirana, Spagna Tres Cantos, Croazia Velika Gorica, Portogallo Viana do Castelo

Comuni europei dello sport[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di European Town of Sport viene assegnato ad un comune d'Europa con popolazione compresa fino a 24.999 abitanti, a partire dal 2010.[4]

Anno Città
2010 Spagna Robledo de Chavela, Italia Busca, Italia Loano
2011 Spagna Adra, Italia Albisola Superiore, Italia Bellaria Igea Marina, Italia Besozzo, Spagna Castejón, Italia Darfo Boario Terme, Italia Fossano, Spagna Noja, Italia Peschiera Borromeo, Italia Rosà, Spagna San Lorenzo del Escorial
2012 Italia Atri, Italia Finale Ligure, Italia Savigliano, Italia Savignano sul Rubicone, Italia Valdengo, Irlanda Thurles, Spagna El Pont de Suert, Italia Ariccia, Italia Malo, Italia Salò
2013 Italia Cairo Montenotte, Italia Forte dei Marmi, Italia Dolo, Italia Monsummano Terme, Italia Morlupo, Irlanda Athlone, Italia Giaveno, Spagna La Nucia, Rep. Ceca Náchod, Italia San Giovanni Teatino, Italia Roseto degli Abruzzi
2014 Spagna Alp, Italia Arenzano, Italia Assago, Italia Cantalupa, Italia Castiglione della Pescaia, Italia Cervere, Italia Forano, Italia Mazzano, Rep. Ceca Nymburk, Italia Saint-Vincent, Italia Solbiate Olona, Germania Zittau, Irlanda Sligo
2015 Spagna Banyoles, Croazia Lepoglava, Polonia Olecko, Spagna La Palma del Condado, Rep. Ceca Svitavy
2016 Italia Albenga, Italia Asiago, Croazia Buzet, Spagna Calella, Italia Orbassano, Italia San Vittore Olona
2017 Italia Alassio, Bulgaria Bansko, Croazia Belisce, Spagna Coín, Grecia Evrotas, Italia Montecatini Terme, Italia Orvieto, Italia Tirano, Spagna Vícar
2018 Italia Airola, Italia Andora, Spagna Candeleda, Italia Corbetta, Italia Montalbano Elicona, Spagna Navia, Grecia Archea Olympia, Austria Schladming, Finlandia Suomussalmi, Croazia Umag
2019 Italia Chianciano Terme, Lussemburgo Dudelange, Spagna Elgoibar, Francia Gignac-la-Nerthe, Spagna Jaca, Italia Livigno, Italia Omegna, Croazia Prelog, Italia Sesto Calende, Spagna Torrijos
2020 Italia Chiusi, Italia Egna, Andorra Encamp, Italia Gozzano, Bulgaria Kavarna, Estonia Kuressaare, Italia Montegrotto Terme, Francia Port-de-Bouc
2021 Italia Auronzo di Cadore, Estonia Elva, Francia La Fare-les-Oliviers, Italia Pontinvrea, Spagna Pravia, Italia Sansepolcro, Italia Segni, Slovenia Velky Saris
2022 Spagna Baza, Slovenia Brezice, Italia Castiglione del Lago, Bulgaria Chepelare, Francia Clohars-Carnoet, Slovenia Kezmarok, Estonia Rakvere, Italia Recco, Italia Sabaudia, Spagna Viator
2023 Spagna Alcalá la Real, Bulgaria Byala, Spagna Cardano al Campo, Italia Castano Primo, Rep. Ceca Ceska Trebova, Italia Codogno, Italia Crescentino, Francia Granville, Croazia Jastrebarsko, Spagna La Roda, Spagna Maracena, Italia Marcon, Italia Motta di Livenza, Italia Monte di Procida, Rep. Ceca Podebrady, Andorra Sant Julià de Lòria, Francia Sénas, Finlandia Sotkamo, Italia Ventimiglia, Francia Villebon-sur-Yvette

Comunità europee dello sport[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di European Community of Sport è conferito a comunità composte da più comuni.

[modifica | modifica wikitesto]

Paese Capitali Città/Comuni
Spagna Spagna 4 30
Italia Italia 3 48
Regno Unito Regno Unito 3 9
Paesi Bassi Paesi Bassi 2 5
Portogallo Portogallo 1 8
Bulgaria Bulgaria 1 6
Francia Francia 1 6
Rep. Ceca Rep. Ceca 1 4
Belgio Belgio 1 3
Polonia Polonia 1 2
Irlanda Irlanda 1 1
Turchia Turchia 1 1
Danimarca Danimarca 1 0
Germania Germania 1 0
Svezia Svezia 1 0
Ungheria Ungheria 1 0
Romania Romania 0 5
Slovacchia Slovacchia 0 5
Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 0 2
Lettonia Lettonia 0 2
Slovenia Slovenia 0 2
Azerbaigian Azerbaigian 0 1
Cipro Cipro 0 1
Croazia Croazia 0 1
Finlandia Finlandia 0 1
Georgia Georgia 0 1
Grecia Grecia 0 1
Lituania Lituania 0 1
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 0 1
Marocco Marocco 0 1
Svizzera Svizzera 0 1
Ucraina Ucraina 0 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Statuto ACES, su aceseurope.eu. URL consultato il 20 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  2. ^ European Capitals of Sport, su aceseurope.eu. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  3. ^ European Cities of Sport, su aceseurope.eu. URL consultato il 5 febbraio 2023.
  4. ^ European Towns of Sport, su aceseurope.eu. URL consultato il 5 febbraio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]