Banská Bystrica
Banská Bystrica Città | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | Banská Bystrica |
Amministrazione | |
Sindaco | Ján Nosko (Ind.) |
Territorio | |
Coordinate | 48°44′11″N 19°08′46″E / 48.736389°N 19.146111°E |
Altitudine | 368[1] m s.l.m. |
Superficie | 103,37 km² |
Abitanti | 76 438[2] (31-12-2018) |
Densità | 739,46 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 974 01 |
Prefisso | 048 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | BB |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Banská Bystrica (in tedesco Neusohl, in ungherese Besztercebánya, in latino Neosolium) è una città della Slovacchia, situata sulle rive del fiume Hron ai piedi della catena dei Bassi Tatra, della Grande Fatra (Veľká Fatra) e dei monti Metalliferi Slovacchi (Slovenské rudohorie), e fa parte della regione turistica dell'Horehronie.
La città è capoluogo della regione e del distretto omonimi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Giacimenti d'argento e di rame furono scoperti nel XIII secolo, richiamando manodopera germanica dalla Turingia e dalla Stiria e svolgendo un ruolo decisivo nella concessione dei diritti di città nel 1255 da parte del sovrano ungherese Béla IV. L'insediamento fiorì per non più di tre secoli, finché le miniere furono davvero redditizie; poi ebbe inizio il ciclo della decadenza. Cominciò ad interromperla, nel XIX secolo, la sorgente coscienza nazionale slovacca, anche con la fondazione in città (1850) di una scuola superiore che garantisse integrità linguistica.
Fra le più importanti personalità della vita culturale di Banská Bystrica possono essere annoverati i compositori Ján Cikker e Viliam Figuš-Bystrý, lo scrittore Samuel Samoslav Vanko e il critico letterario Alexander Matuška.
Il 29 agosto 1944 vi venne proclamata l'Insurrezione nazionale slovacca contro l'occupante tedesco, epopea nazionale che - lasciata priva dello sperato appoggio sovietico - fu soffocata entro la fine di ottobre dello stesso anno da una macchina bellica priva di dubbi di fronte all'opportunità di massacrare donne e bambini. Nella frazione di Kremnička e nel vicino paese di Nemecká vi furono massacri con centinaia di vittime, fra ebrei, partigiani e rom.
Le industrie che si vedono oggi (lavorazione del legno, cementifici, tessiture) sono frutto di una ripresa relativamente recente, favorita dal passato regime.
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Le due piazze contigue di Slovenské Narodné Povstanie e Štefan Mojzes costituiscono il perno dell'abitato storico e il polo dell'animazione cittadina e conservano l'obelisco dell'Armata Rossa, a ricordo dei fatti del 1944; la Torre dell'orologio del 1567; la cattedrale di San Francesco Saverio del 1703; il palazzo vescovile del 1733; la Colonna mariana del 1719; la casa rinascimentale dei Thurzo (nobile famiglia appaltatrice di miniere), a tre piani, la gotica chiesa di Sant'Elisabetta.
Il complesso del Castello comprende il Municipio, la casa di Mattia Corvino, la chiesa dedicata all'Assunta e la gotica chiesa di Santa Croce, frequentata nel Medioevo dagli slovacchi della città.
Gemellaggi e rapporti di amicizia[modifica | modifica wikitesto]
|
|
fonte:[3]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra principale della città è il Dukla Banská Bystrica.
Sono nati a Banská Bystrica i calciatori , Marek Hamšík, ex capitano del Napoli, e Jakub Sylvestr.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco, su app.statistics.sk. URL consultato il 2 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2013).
- ^ https://slovak.statistics.sk/wps/portal/ext/themes/demography/population/indicators/
- ^ Sito ufficiale di Banská Bystrica Scheda delle Twin towns
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Castello di Banská Bystrica
- Cattedrale di San Francesco Saverio (Banská Bystrica)
- Massacri di Kremnička e Nemecká
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Banská Bystrica
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su banskabystrica.sk.
- (EN) Banská Bystrica, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140725043 · SBN RAVL002416 · LCCN (EN) n81018319 · GND (DE) 4117841-5 · J9U (EN, HE) 987007550304505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81018319 |
---|