Tasso di disoccupazione
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.
|
Questa voce o sezione sull'argomento macroeconomia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
In economia e statistica il tasso di disoccupazione è un indicatore statistico del mercato del lavoro, più in generale del mondo lavoro, e tra i principali indicatori di congiuntura economica. L'obiettivo primario è di misurare una discrepanza sul mercato del lavoro dovuto ad un eccesso di offerta di lavoro (da parte dei lavoratori) rispetto alla domanda di lavoro (da parte delle imprese).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Misura solitamente la percentuale della forza lavoro che non riesce a trovare lavoro e pertanto viene definito come
dove la "forza lavoro" è la somma delle "persone in cerca di lavoro" (disoccupati) e degli "occupati". Questo spiega come talvolta può accadere che il tasso di disoccupazione salga insieme al numero di occupati: avviene quando, per esempio, a parità di forza lavoro, un incremento di occupazione è concomitante a un maggiore spostamento di inattivi verso le persone in cerca di lavoro.
Si ritiene comunemente che il tasso di disoccupazione non riesca a raggiungere mai lo zero in quanto anche in condizioni economiche particolarmente favorevoli vi sarà sempre qualcuno che per un periodo per quanto breve cerca lavoro.
Pur ritenendo che il "tasso di disoccupazione frizionale" si attesti attorno al 3-4%, esistono aree in cui vengono misurati tassi anche inferiori al 2%.
Particolare attenzione viene data al "tasso di disoccupazione giovanile" (che corrisponde solitamente ad un tasso specifico per le età 15-24 anni) in quanto indicativo delle difficoltà a trovare lavoro da parte della popolazione più giovane e dunque con meno esperienza lavorativa.
Il tasso di disoccupazione sottostima il problema della disoccupazione: ad esempio non viene considerato disoccupato chi ha lavorato anche solo un'ora a settimana, o chi ha rinunciato a cercare lavoro; inoltre chi non ha ancora mai lavorato è considerato "inoccupato" e non "disoccupato".
Tassi di disoccupazione[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Continente | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albania | Europa | 14,6 | 14,2 | 13,1 | 13,4 | 13,0 | 14,7 | 11,0* |
Algeria | Africa | 23,4 | 22,5 | 21,9 | 21,1 | 19,8 | 23,1 | 18,0* |
Argentina | America | 13,6 | 11,8 | 10,6 | 9,8 | 9,6 | 8,4 | 7,0* |
Austria | Europa | 4,8 | 5,1 | 5,1 | 4,9 | 5,1 | 8,3 | 8,9* |
Bielorussia | Europa | 12,9 | 11,6 | 10,9 | 11,8 | 12,6 | 14,9 | 14,0* |
Belgio | Europa | 7,8 | 7,6 | 7,4 | 7,2 | 6,9 | 9,8 | 10,0* |
Bosnia ed Erzegovina | Europa | 16,8 | 15,7 | 15,2 | 14,1 | 13,3 | 15,6 | 17,0* |
Bulgaria | Europa | 12,7 | 11,5 | 10,7 | 10,5 | 11,6 | 16,2 | 17,5* |
Cina | Asia | 9,9 | 9,0 | 9,3 | 8,8 | 8,9 | 9,4 | 8,8* |
Cipro | Asia | 3,6 | 4,0 | 4,0 | 3,6 | 4,0 | 4,6 | 6,0* |
Corea del Sud | Asia | 3,7 | 3,7 | 3,4 | 3,7 | 4,1 | 5,4 | 6,0* |
Croazia | Europa | 18,7 | 18,1 | 17,4 | 16,8 | 15,9 | 16,5 | 18,0* |
Danimarca | Europa | 6,4 | 5,5 | 4,5 | 4,8 | 5,1 | 6,4 | 8,0* |
Egitto | Africa | 9,9 | 10,0 | 9,9 | 9,8 | 10,2 | 9,9 | 15,0* |
Estonia | Europa | 9,7 | 8,5 | 7,6 | 8,4 | 8,8 | 15,4 | 18,0* |
Finlandia | Europa | 8,8 | 7,9 | 7,6 | 8,0 | 8,6 | 8,9 | 9,5* |
Francia | Europa | 10,0 | 10,0 | 9,9 | 9,1 | 9,6 | 10,8 | 11,5* |
Germania | Europa | 10,6 | 11,6 | 11,4 | 10,3 | 11,4 | 12,0 | 13,0* |
Giappone | Asia | 4,7 | 4,3 | 3,9 | 4,6 | 5,1 | 5,7 | 6,5* |
Gran Bretagna | Europa | 4,7 | 4,7 | 4,9 | 5,6 | 6,8 | 7,8 | 12,0* |
Grecia | Europa | 10,5 | 10,8 | 10,9 | 12,7 | 13,9 | 15,3 | 15,6* |
India | Asia | 10,0 | 9,9 | 9,2 | 10,0 | 9,4 | 9,6 | 10,5* |
Irlanda | Europa | 4,5 | 4,1 | 4,0 | 3,3 | 4,6 | 5,8 | 8,5* |
Islanda | Europa | n.d. | 2,1 | n.d. | 4,8 | 6,9 | 9,6 | 8,5* |
Italia | Europa | 8,1 | 7,7 | 6,8 | 6,1 | 6,8 | 7,8 | 8,4 |
Kazakistan | Asia | 8,4 | 7,6 | 7,4 | 7,5 | 8,8 | 8,0 | 12,5* |
Lettonia | Europa | 8,5 | 8,8 | 8,3 | 7,1 | 8,0 | 19,6 | 21,0* |
Libia | Africa | 6,8 | 5,1 | 4,8 | 5,0 | 5,0 | 5,2 | 4,8* |
Lituania | Europa | 4,3 | 3,7 | 3,5 | 4,2 | 5,0 | 15,9 | 23,6* |
Macedonia del Nord | Europa | 16,9 | 15,2 | 14,8 | 15,6 | 16,1 | 18,7 | 16,5* |
Marocco | Africa | 10,8 | 10,5 | 10,2 | 9,7 | 10,9 | 11,2 | 12,0* |
Messico | America | 3,7 | 3,6 | 3,9 | 4,1 | 7,5 | 11,4 | 14,5* |
Norvegia | Europa | 4,5 | 4,2 | 4,0 | 3,8 | 5,1 | 6,4 | 6,0* |
Paesi Bassi | Europa | 6,5 | 6,7 | 6,3 | 6,9 | 7,6 | 8,8 | 10,3* |
Pakistan | Asia | 7,0 | 6,6 | 6,3 | 6,4 | 7,3 | 7,2 | 8,5* |
Polonia | Europa | 19,6 | 17,2 | 14,9 | 12,5 | 15,7 | 18,2 | 20,0* |
Portogallo | Europa | 6,7 | 7,3 | 7,1 | 7,2 | 8,7 | 11,7 | 13,5* |
Repubblica Ceca | Europa | 9,8 | 9,0 | 8,8 | 8,1 | 9,9 | 11,4 | 13,0* |
Romania | Europa | 6,2 | 6,5 | 7,2 | 7,3 | 11,4 | 16,7 | 16,0* |
Russia | Asia | 8,2 | 7,6 | 7,5 | 6,8 | 9,7 | 12,3 | 12,0* |
Slovacchia | Europa | 14,3 | 11,5 | 11,4 | 10,9 | 12,8 | 15,6 | 17,0* |
Slovenia | Europa | 10,6 | 9,8 | 9,4 | 8,8 | 10,2 | 12,8 | 14,0* |
Spagna | Europa | 11,0 | 10,1 | 9,4 | 10,2 | 13,1 | 19,7 | 20,5* |
Stati Uniti d'America | America | 5,5 | 5,1 | 4,9 | 4,8 | 7,8 | 9,2 | 9,5* |
Svezia | Europa | 5,5 | 6,0 | 5,4 | 5,8 | 6,7 | 8,1 | 8,0* |
Svizzera | Europa | 3,9 | 3,8 | 3,5 | 2,8 | 4,0 | 6,7 | 7,5* |
Tunisia | Africa | 13,9 | 13,5 | 13,3 | 13,0 | 15,7 | 18,9 | 24,0* |
Turchia | Asia | 10,3 | 10,0 | 10,4 | 11,2 | 18,2 | 21,2 | 23,5* |
Ucraina | Europa | 3,6 | 3,8 | 4,1 | 5,1 | 12,6 | 18,3 | 21,5* |
Ungheria | Europa | 6,1 | 7,1 | 7,0 | 8,9 | 12,1 | 16,8 | 18,0* |
Note: * previsione
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Rilevazione sulle forze di lavoro
- Tasso di occupazione, tasso di attività
- Inflazione (in quanto alcune teorie mettono in relazione la disoccupazione con l'inflazione)
- Tasso (economia)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Eurostat, su epp.eurostat.ec.europa.eu.
- Il Valore dei dati, ISTAT Definizioni delle grandezze