Vinchiaturo
Vinchiaturo comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Luigi Valente (Azione) dal 27-5-2013 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°30′N 14°35′E / 41.5°N 14.583333°E | ||
Altitudine | 620 m s.l.m. | ||
Superficie | 35,48 km² | ||
Abitanti | 3 317[1] (30-9-2019) | ||
Densità | 93,49 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Baranello, Busso, Campobasso, Campochiaro, Colle d'Anchise, Guardiaregia, Mirabello Sannitico, San Giuliano del Sannio | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86019 | ||
Prefisso | 0874 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 070084 | ||
Cod. catastale | M057 | ||
Targa | CB | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 159 GG[3] | ||
Nome abitanti | vinchiaturesi | ||
Patrono | san Bernardino da Siena | ||
Giorno festivo | 20 maggio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Vinchiaturo nella provincia di Campobasso | |||
Sito istituzionale | |||
Vinchiaturo è un comune italiano di 3 317 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del paese deriva dal latino "vincula catenis", ovvero carcere con catene.
Il centro era già operativo nel Mille, dipendente dal monastero di Santa Maria di Monteverde. Nel 1349 fu sconvolto da un terremoto, il che comportò lo spostamento da Monteverde più a valle. Il nuovo terremoto del 1805 devastò il paese che fu ricostruito in forme umbertine, in particolare la neoclassica chiesa di Santa Croce.
Monumenti[modifica | modifica wikitesto]
Monastero di Santa Maria di Monteverde[modifica | modifica wikitesto]
Il più antico elemento del centro, che si trova sopra il monte omonimo. Oggi è una chiesa sconsacrata, che però è usata per visite turistiche.
Chiesa di Santa Croce[modifica | modifica wikitesto]
Ha pianta basilicale medioevale con tre navate. La facciata è del XV secolo, ricostruita dopo il terremoto del 1349 quando il paese fu edificato più a valle. Dopo il disastro del 1805 la facciata fu costruita in forme neoclassiche nel 1840.
Imponenti sono i quattro piani della torre campanaria ottagonale, che ricorda lo stile romanico pugliese. L'interno ha un crocifisso del XIII secolo e un organo del 1775.
Chiesa di Santa Maria delle Macchie
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
24 giugno 1988 | 6 maggio 1993 | Antonello Tucci | Democrazia Cristiana | Sindaco | [5] |
5 luglio 1993 | 28 aprile 1997 | Antonello Tucci | lista civica | Sindaco | [5] |
28 aprile 1997 | 14 giugno 2000 | Antonello Tucci | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [5] |
14 giugno 2000 | 14 maggio 2001 | Giuseppe Canale | Comm. straordinario | [5] | |
14 maggio 2001 | 30 maggio 2006 | Giacomo D'aquila | lista civica | Sindaco | [5] |
30 maggio 2006 | 17 maggio 2011 | Giacomo D'aquila | lista civica | Sindaco | [5] |
17 maggio 2011 | 28 giugno 2012 | Antonello Tucci | lista civica: realtà vinchiaturese | Sindaco | [5] |
28 giugno 2012 | 27 maggio 2013 | Scipione Lombardi | Comm. straordinario | [5] | |
27 maggio 2013 | in carica | Luigi Valente | lista civica: libertà è partecipazione poi Azione |
Sindaco | [5] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vinchiaturo
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Vinchiaturo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.vinchiaturo.cb.it.
- Vinchiaturo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130390570 |
---|