San Felice del Molise
San Felice del Molise comune | |||
---|---|---|---|
(IT) San Felice del Molise/(HR) Filić | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Bellucci Fausto (lista civica Progetto sostenibile) dall'11-6-2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°53′N 14°42′E / 41.883333°N 14.7°E | ||
Altitudine | 546 m s.l.m. | ||
Superficie | 24,24 km² | ||
Abitanti | 600[1] (30-9-2019) | ||
Densità | 24,75 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Acquaviva Collecroce, Castelmauro, Mafalda, Montefalcone nel Sannio, Montemitro, Montenero di Bisaccia, Tavenna, Tufillo (CH) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 86030 | ||
Prefisso | 0874 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 070064 | ||
Cod. catastale | H833 | ||
Targa | CB | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | sanfeliciani | ||
Patrono | san Felice Papa | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di San Felice del Molise nella provincia di Campobasso | |||
Sito istituzionale | |||
San Felice del Molise (Filić in croato molisano) è un comune italiano di 600 abitanti[1] della provincia di Campobasso in Molise. In questo paese si è stabilita una comunità di croati del Molise.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il paese, già denominato San Felice Slavo nel 1863, cambiò nome in San Felice del Littorio durante il fascismo. Prese l'attuale denominazione di San Felice del Molise nel 1949[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Lo Stato italiano riconosce per questa e le altre comunità slavofone attigue al comune lo status di minoranza linguistica, pur riconoscendone come lingua minoritaria il croato anziché l'idioma localmente presente, la lingua croata molisana.
Il paese cominciò a popolarsi agli inizi del XVI secolo. L'allora Vescovo di Termoli, Tomaso Giannelli scriveva
«Sul principio del XVI secolo era privo di popolo; onde i Dalmatini, ch'erano venuti per fissare in queste contrade il loro domicilio, nell'anno 1518 vi formarono piccola colonia, la quale adesso è cresciuta tanto che vi si numerano anime 657. La venuta degli Schiavoni fu nel detto anno 1518» |
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Castello ducale[modifica | modifica wikitesto]
Il palazzo ducale fu completato nel '600 sulla costruzione in rovina del vecchio castello. È una struttura che mantiene le caratteristiche di maniero medievale: sugli angoli vi sono tracce delle vecchie torri quadrangolari. Il portale è arco semplice rivestito in bugnato.
Una leggenda vuole che il castello fu abitato dalla principessa Cecilia che morì a Roma santa.
Chiesa di Santa Maria Divina del Castello[modifica | modifica wikitesto]
Fu costruita su una parte dei resti del castello. Risale al 1910 e si compone di una facciata in pietra molto allungata in maniera orizzontale, a forma di capanna. L'interno in pietra grezza è a navata unica e vi si venera la figura di Cecilia. Il campanile è una torretta.
Chiesa di San Felice Papa[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa fu costruita nel IX secolo come dimostrano alcune epigrafi sulla facciata. La chiesa ha forma di cappella ed è importante in ambito artistico perché non ha subito influssi barocchi e tardo medievali.
La struttura della facciata a capanna mostra un portale con architrave semplice a triangolo. La sommità è decorata da una cornice che segue il perimetro in modo ondulato. L'interno conserva un dipinto dedicato a San Felice.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Economia[modifica | modifica wikitesto]
Artigianato[modifica | modifica wikitesto]
Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che pur non essendo diffuse come nel passato non sono del tutto scomparse, e si distinguono per l'arte della tessitura a mano finalizzata alla realizzazione di coperte e di panni grezzi.[5]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 28 maggio 1990 | Pietro Giorgetta | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
28 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Pietro Giorgetta | Partito Comunista Italiano | Sindaco | [6] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luigi Zara | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [6] |
14 giugno 1999 | 29 gennaio 2002 | Luigi Zara | lista civica | Sindaco | [6] |
29 gennaio 2002 | 28 maggio 2002 | Francesca D'Alessandro | Comm. pref. | [6] | |
28 maggio 2002 | 29 maggio 2007 | Rosida Norelli | lista civica | Sindaco | [6] |
29 maggio 2007 | 7 maggio 2012 | Rosida Norelli | lista civica | Sindaco | [6] |
7 maggio 2012 | 11 giugno 2017 | Corrado Zara | lista civica: insieme per San Felice | Sindaco | [6] |
11 giugno 2017 | in carica | Belucci Fausto | lista civica: Progetto Sostenibile | Sindaco | [6] |
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. San Felice Calcio, nata nel 2009, che milita in Seconda Categoria.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Decreto del presidente della Repubblica 18 luglio 1949, n. 587, in materia di "Cambiamento della denominazione del comune di San Felice del Littorio in quella di "San Felice del Molise" (Campobasso)."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato, vol. 2, Roma, A.C.I., 1985, p. 22.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Felice del Molise
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su San Felice del Molise
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.sanfelicedelmolise.cb.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 236101302 |
---|