Castelmauro
Castelmauro comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Flavio Boccardo (lista civica Castelmauro nel Cuore) dal 26-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°50′N 14°43′E / 41.833333°N 14.716667°E | |
Altitudine | 692 m s.l.m. | |
Superficie | 43,62 km² | |
Abitanti | 1 400[1] (30-9-2019) | |
Densità | 32,1 ab./km² | |
Comuni confinanti | Acquaviva Collecroce, Civitacampomarano, Guardialfiera, Montefalcone nel Sannio, Roccavivara, San Felice del Molise, Trivento | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 86031 | |
Prefisso | 0874 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 070015 | |
Cod. catastale | C197 | |
Targa | CB | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Nome abitanti | castelmauresi | |
Patrono | san Leonardo | |
Giorno festivo | 6 novembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Castelmauro nella provincia di Campobasso | ||
Sito istituzionale | ||
Castelmauro (Caštellùcce in molisano[3]) è un comune italiano di 1 400 abitanti[1] della provincia di Campobasso, in Molise. Fino al 1885 era denominato Castelluccio Acquaborrana[4].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondato nel XII secolo, il borgo vide la costruzione di un castello nel XIII secolo, di proprietà dei Canzano.
In origine il borgo era chiamato "Castelluccio Acquaborrana".
Nel 1885 assunse il nome attuale.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Palazzo ducale[modifica | modifica wikitesto]
Il vecchio castello, oggi residenza signorile, fu edificato nel XIII secolo. Di proprietà dei Canzano, successivamente ceduto a diversi altri proprietari. Si tratta di una compatta costruzione residenziale priva di torri perché non ebbe mai funzioni militari.
Pianta rettangolare con bastioni e cortile interno. Sopra il portale vi è lo stemma nobile.
Chiesa di San Leonardo[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa fu costruita nel XII secolo, infatti ne è testimonianza un'iscrizione bizantina sulla facciata che ricorda il vescovo Giambattista Lomellino.
La facciata si fonde con una porta urbica, con arco gotico, e pertanto è molto stretta: il portale decorato è rinascimentale. Il campanile è a torre.
L'interno è stato trasmesso in forma barocca, rimodellato nel XVII secolo, con intonaci lillà. Si conserva un ricco pulpito di legno del Settecento.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]
Osservatorio Boccardi[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2008 è stato inaugurato un osservatorio astronomico, interamente finanziato dalla provincia di Campobasso e prendendo il nome da Giovanni Boccardi, insigne astronomo nato a Castelmauro. È situato a 1042 m s.l.m. e dispone di un telescopio a montatura altazimutale robotizzata, in configurazione Ritchey-Chrétien e con specchio primario del diametri di 60 cm.[6][7]
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
19 giugno 1985 | 23 giugno 1990 | Giovanni De Notariis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
23 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Giovanni De Notariis | Democrazia Cristiana | Sindaco | [8] |
24 aprile 1995 | 6 maggio 1998 | Tommaso Manes Gravina | Partito Popolare Italiano | Sindaco | [8] |
14 giugno 1999 | 5 aprile 2004 | Costantino Manes Gravina | lista civica | Sindaco | [8] |
5 aprile 2004 | 14 giugno 2004 | Laura Scioli | Comm. pref. | [8] | |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Mancini | lista civica | Sindaco | [8] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Angelo Sticca | lista civica | Sindaco | [8] |
26 giugno 2014 | 26 maggio 2019 | Angelo Sticca | lista civica | Sindaco | [8] |
26 maggio 2019 | in carica | Flavio Boccardo | lista civica | Sindaco | [8] |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. C.S.C. Castelmauro 1986 che milita in Promozione Molise. È nata nel 1986.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 settembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 171.
- ^ Storia di Castelmauro Archiviato il 22 luglio 2009 in Internet Archive.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Castelmauro, nuovi fondi per l'osservatorio astronomico. La Provincia sempre in prima linea, su www3.provincia.campobasso.it.
- ^ Scheda tecnica, su castelmauro.org.
- ^ a b c d e f g h i http://amministratori.interno.it/
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castelmauro
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Castelmauro
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.castelmauro.cb.it.