Cyberpunk: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Star840 (discussione | contributi)
m Annullata la modifica 41034215 di 87.9.77.244 (discussione)
Annullata la modifica 41038564 di Star840 (discussione)
Riga 97: Riga 97:


===Atompunk===
===Atompunk===
L'atompunk è ambientato nell'epoca pre-digitale ed è caratterizzato dall'uso dell'[[energia atomica]] e dell'[[esplorazione spaziale]]. Spesso l'ambientazione è post-apocalittica, come nella serie di videogiochi [[Fallout (serie)|Fallout]].
L'atompunk è ambientato nell'epoca pre-digitale ed è caratterizzato dall'uso dell'[[energia atomica]] e dell'[[esplorazione spaziale]]. Spesso l'ambientazione è post-apocalittica, come nella serie di videogiochi [[Fallout (serie)|Fallout]].<ref>http://www.wired.com/beyond_the_beyond/2008/12/here-comes-atom/</ref>
È spesso definita genericamente ''atompunk fantasy'' ogni opera di genere fantastico che combini la magia con la [[tecnologia nucleare]].
Talvolta si usa il termine ''atomfantasy'' per indicare un atompunk fantasy dove la tendenza fantasy è maggioritaria.<ref>http://www.wired.com/beyond_the_beyond/2008/12/here-comes-atom/</ref>


===Clockpunk===
===Clockpunk===

Versione delle 23:00, 1 giu 2011

Disambiguazione – Se stai cercando l'album di Billy Idol, vedi Cyberpunk (album).
Il Sony Center di Berlino mostra un'estetica cyberpunk. Il Cyberpunk è spesso ambientato in contesti urbanizzati, artificiali, e "luci della città di notte" costituì una delle prime metafore per il cyberspazio (Neuromante).

Il cyberpunk è una corrente letteraria e artistica nata nella prima metà degli anni ottanta nell'ambito della fantascienza, di cui è divenuto un sottogenere. Il nome si fa derivare da cibernetica e punk e fu originariamente coniato da Bruce Bethke come titolo per il suo racconto Cyberpunk, pubblicato nel 1983[1], anche se lo stile fu reso popolare ben prima della sua pubblicazione dal curatore editoriale Gardner Dozois. Il cyberpunk tratta di scienze avanzate, come l'information technology e la cibernetica, accoppiate con un certo grado di ribellione o cambiamento radicale nell'ordine sociale.

Tra gli esponenti più noti vengono comunemente indicati William Gibson, per i racconti e romanzi fortemente innovativi e caratteristici dal punto di vista stilistico e delle tematiche, e Bruce Sterling, per l'elaborazione teorica. Sterling ha definito a posteriori il cyberpunk come «un nuovo tipo di integrazione. Il sovrapporsi di mondi che erano formalmente separati: il regno dell'high tech e il moderno pop underground».[2]

È talvolta definita genericamente "cyberpunk-fantasy" o "cyberfantasy" un'opera di genere fantasy che riguardi internet o il cyberspazio.

Origini

William Gibson
Bruce Sterling

Il curatore editoriale di fantascienza Gardner Dozois è generalmente riconosciuto come la persona che ha reso popolare il termine "cyberpunk" come genere di letteratura, malgrado lo scrittore del Minnesota Bruce Bethke avesse coniato il termine nel 1980 per il suo racconto "Cyberpunk" che fu pubblicato nel numero del novembre del 1983 di Amazing Science Fiction Stories.[3] Il termine fu rapidamente riutilizzato come etichetta da applicare alle opere di William Gibson, Bruce Sterling, John Shirley, Rudy Rucker, Michael Swanwick, Pat Cadigan, Lewis Shiner, Richard Kadrey e altri. Questi scrittori in realtà avevano deciso di chiamarsi Mirrorshades Movement (movimento degli occhiali a specchio). Di questi, Sterling divenne il principale ideologo, grazie alla sua fanzine Cheap Truth. John Shirley scrisse articoli sull'importanza di Sterling e Rucker.[4]

William Gibson con il suo romanzo Neuromante (1984) è di gran lunga il più celebre autore connesso al termine cyberpunk. Egli enfatizzò lo stile, una fascinazione per le superfici, l'aspetto del futuro e l'atmosfera oltre i tropi della fantascienza tradizionale. Considerato come l'opera che "ruppe il ghiaccio" e talvolta "l'archetipo dell'opera cyberpunk",[5] Neuromante fu insignito dei premi Hugo, Nebula e Philip K. Dick. Seguì il debutto popolare dei romanzi di Gibson Giù nel ciberspazio (Count Zero, 1986) e Monna Lisa Cyberpunk (Mona Lisa Overdrive, 1988), costituenti la celeberrima Trilogia dello Sprawl. In base al Jargon File, "l'ignoranza pressoché totale di Gibson riguardo ai computer e all'odierna cultura hacker gli permise di speculare intorno al ruolo dei computer e degli hacker nel futuro in modi che gli hacker trovarono naif in modo irritante e tremendamente stimolanti al tempo stesso."[6]

Secondo lo stesso Gibson,[7] il cyberpunk non fu mai un vero e proprio movimento, quanto piuttosto una sensibilità comune ad alcuni autori, identificabili in quelli raccolti nella prima antologia del cyberpunk intitolata Mirrorshades (1986).

Non esistono dichiarazioni d'intenti firmate da più autori, e si deve principalmente a Bruce Sterling l'idea di un movimento formale. William Gibson ha affermato: "Non sono mai stato davvero convinto che il Cyberpunk fosse mai stato un movimento letterario in senso formale. Questa visione viene distorta dal piacere di Sterling nell'utilizzare la retorica di un movimento radicale, pur sospettando che un certo elemento di umoristica autoconsapevolezza si perda nella traduzione"[8]; e poco più avanti "Per Cyberpunk io intendo una tendenza della cultura pop degli ultimi dieci anni circa, qualcosa che noi possiamo scorgere nella narrativa, fumetti, musica, cinema, videoclip, moda".[8]

Secondo Gibson, il suo principale esponente, e significativa parte della critica, il cyberpunk, almeno in quanto corrente d'avanguardia, si può considerare concluso già alla metà degli anni ottanta. Il suo successo in seguito avrebbe spinto molti altri autori a sfruttarne le tematiche, anche per scopi commerciali, favorendo appunto la nascita di un nuovo genere. In ogni caso la sua crescente popolarità tra lettori ed autori ha reso ormai stabilmente il cyberpunk un importante sottogenere della letteratura fantascientifica, con forti influenze estetiche sul cinema, sul fumetto e più in generale sulla cultura mediatica.

Fonti e temi della letteratura cyberpunk

Come movimento letterario, il cyberpunk nasce come una filiazione diretta della fantascienza americana, ma è subito evidente un allontanamento dal mainstream di questa letteratura di genere. Nel contesto della letteratura di fantascienza, la linea che porta al cyberpunk è quella che parte da Aldous Huxley e da 1984 di George Orwell e che passa per i maggiori modelli di James Ballard e soprattutto di Philip K. Dick.

Il cyberpunk, come tutte quelle correnti che possono essere inserite nel clima postmoderno, si caratterizza per la grande varietà di fonti da cui attinge per l'elaborazione del proprio immaginario. Un clima culturale molto favorevole alle ibridazioni di generi. È proprio grazie a questo clima che fu possibile ad autori come William S. Burroughs, esponente di spicco della Beat generation, di essere tra gli ispiratori del movimento.

Altri elementi concorrono alla scelta dei temi della prima produzione cyberpunk. Evidenti sono gli influssi della psichedelia degli anni sessanta e settanta, con le sue promesse di nuove percezioni offerte dalla chimica e dalle droghe sintetiche, di aprire nuove porte verso mondi fino ad allora relegati alla sfera dell'inconscio.

Queste visioni sono spesso associate a particolari interpretazioni del romanticismo, soprattutto William Blake, ma non solo, un parallelo spesso messo in evidenza dalla critica. Orlin Damyanov, ad esempio, mette in relazione il romanticismo del Frankenstein di Mary Shelley con Neuromante di William Gibson. In questo confronto, messo in evidenza da più critici, emerge uno degli elementi di maggior interesse del cyberpunk: lo spostamento dell'attenzione sulla percezione soggettiva, seppure condivisa, spazi virtuali che cessano di essere tali almeno nel significato letterale del termine. Il mondo cessa di essere una tensione al divenire, storicamente comprensibile coi suoi rapporti di causa ed effetto come lo aveva disegnato il Romanticismo, per diventare, come ha scritto Valmerz, "il dispiegarsi di un codice nella sfera della comunicazione".[senza fonte][9]

Un altro dei maggiori temi del cyberpunk è il rapporto che emerge tra l'essere umano e la tecnologia, che tende ad esprimersi prioritariamente nel rapporto con il corpo umano, mostruoso o, in modo aggiornato, cyborg. Nei racconti degli autori di Mirrorshades sono molto frequenti i personaggi che presentano innesti meccanici nel proprio corpo. Tecnologie che diventano parte integrante del corpo umano, aumentano le sue capacità, consentono azioni altrimenti impossibili. Il corpo umano cessa in questo modo di essere qualcosa di immutabile, naturale, e diventa un elemento modificabile e tecnologico, recuperando una visione del corpo in realtà molto antica, già presente nella cultura popolare medievale[10]

Lo stile cyberpunk

Shibuya (Tokyo), descritta come una "Times Square futuristica" dal New York Times.[11] Sull'influenza del Giappone sul genere William Gibson ha detto, "Il Giappone moderno è stato semplicemente cyberpunk".[12] Il cyberpunk è spesso ambientato in paesaggi urbanizzati, artificiali, e "luci della città, che si allontanano" fu usata da Gibson come una delle prime metafore per il cyberspazio.[13]

Anticipato e prefigurato sotto certi aspetti nelle opere di Philip K. Dick, all'aspetto tecnologico tipico della fantascienza il cyberpunk aggiunge una forte connotazione politica e sociale.

I romanzi cyberpunk sono ambientati in un futuro prossimo (intorno al 2020), in un mondo decadente e ipertecnologico dominato dalle grandi multinazionali commerciali, le Zaibatsu, spalleggiate dalla Yakuza, la potente mafia giapponese. I protagonisti, in genere degli hacker, sono in costante fuga da questa cupa realtà e trovano la loro ragion d'essere in un mondo virtuale parallelo, il cyberspazio, teatro delle loro battaglie.

Lo stile narrativo è caratterizzato dall'apparente assenza di un intreccio ben definito – il racconto si concentra sulle azioni dei personaggi – e dall'uso di un linguaggio barocco che mischia tecnicismi informatici ed espressioni gergali della strada, molto difficile da rendere in una traduzione.

Alcuni luoghi comuni del genere

Elementi teorici

Gli autori di Mirrorshades

Lo stesso argomento in dettaglio: Mirrorshades.

Elenco degli autori presenti nella raccolta Mirrorshades del 1986, e che – secondo quanto dichiarato da William Gibson – sarebbero da ritenersi gli unici autori cyberpunk originali:

Precursori del cyberpunk

Alcuni autori e opere che sono stati ritenuti precursori del genere cyberpunk (in ordine cronologico di pubblicazione delle opere):

Derivati del cyberpunk

Dieselpunk

Il cyberpunk ha avuto una notevole influenza sulla narrativa fantascientifica e non, dal cyberpunk sono ritenuti derivati (o paralleli) lo Steampunk, che propone argomenti cyberpunk in un'ambientazione storica, lo Splatterpunk e il Postcyberpunk, un filone non omogeneo di nuovi autori che si propone un aggiornamento delle tematiche cyberpunk. Imparentato e, almeno parzialmente, discendente è il gothicpunk. In Italia le istanze del cyberpunk sono germinate nell'avanguardia del connettivismo.

Atompunk

L'atompunk è ambientato nell'epoca pre-digitale ed è caratterizzato dall'uso dell'energia atomica e dell'esplorazione spaziale. Spesso l'ambientazione è post-apocalittica, come nella serie di videogiochi Fallout.[14]

Clockpunk

Clockpunk è un termine coniato dal GURPS e si riferisce a un sottogenere del fantasy ambientato in un mondo rinascimentale dove le invenzioni di Leonardo da Vinci sono state non solo costruite e usate, ma anche migliorate. Sono presenti anche elementi magici. Il maggiore autore clockpunk è Jay Lake[15].

Dieselpunk

Proposto inizialmente quale genere dai creatori del gioco di ruolo Children of the Sun,[16] il dieselpunk è riferibile alle opere di immaginazione ispirate ai pulp magazine della metà del Novecento ed è ambientato in un mondo analogo allo steampunk, benché specificamente caratterizzato dall'ascesa del potere del petrolio e dalla percezione tecnocratica, incorporando elementi neo-noir e condividendo temi più con il cyberpunk che con lo steampunk.[17] Benché la rilevanza del dieselpunk come genere non sia del tutto priva di contestazioni, quale quintessenza della narrativa dieselpunk sono state suggerite[18][19] opere che vanno dal film retrofuturistico Sky Captain and the World of Tomorrow al videogioco dell'Activision Return to Castle Wolfenstein (2001). È spesso definita genericamente dieselpunk fantasy ogni opera di genere fantastico che combini la magia con la tecnologia del petrolio. Talvolta si usa il termine dieselfantasy per indicare uno dieselpunk fantasy dove la tendenza fantasy è maggioritaria.

Mythpunk

Catherynne M. Valente coniò il termine mythpunk per indicare un sottogenere del fantasy in cui elementi mitologici si fondono completamente con la nostra realtà. I maggiori scrittori mythpunk sono: Catherynne M. Valente, Ekaterina Sedia, Theodora Goss, Sonya Taaffe e Neil Gaiman.[20][21] Il mythpunk differisce dal fantasy mitologico perché quest'ultimo usa elementi mitologici senza fonderli con la nostra realtà. Nelle ambientazioni mythpunk, le creature mitologiche sono viste come normali e non creano stupore negli esseri umani.

Bibliografia essenziale

Romanzi

Antologie e raccolte

  • William Gibson – La notte che bruciammo Chrome (Burning Chrome, 1986) (Mondadori)
  • Bruce Sterling (a cura di) - Mirrorshades, 1986 (Bompiani)
  • Piergiorgio Nicolazzini (a cura di) - AA.VV. Cyberpunk (Nord), 1994
  • AA.VV. – Strani Attrattori, antologia di fantascienza radicale (Shake)
  • AA.VV. – Sangue sintetico. Antologia del cyberpunk italiano (Pequod)
  • AA.VV. – Cuori elettrici. L'antologia essenziale del cyberpunk (Einaudi)
  • Raffaele Scelsi (a cura di), Cyberpunk. Antologia di testi politici, Milano, Shake, 1990

Saggi e studi critici

  • Antonio Caronia, Domenico Gallo – Houdini e Faust: breve storia del Cyberpunk, Baldini & Castoldi, 1997
  • Mark Dery – Velocità di fuga. Cyberculture a fine millennio (Feltrinelli)
  • Derrick de KerckhoveBrainframes, Baskerville 1993
  • William Gibson, Bruce SterlingParco giochi con pena di morte (raccolta di articoli e interviste), Mondadori 2001
  • Fabio Giovannini, Cyberpunk e Splatterpunk, Datanews, Roma 1992
  • Katie Hafner, John Markoff – Cyberpunk: outlaws and hackers on the computer frontier (inedito in Italia)
  • Timothy LearyChaos and Cyberculture (Ronin Pub), edito in Italia come "Caos e Cibercultura" da Urra/Apogeo
  • Steven Levy – Hackers: eroi della rivoluzione del computer (Shake)
  • Piergiorgio Nicolazzini, La nuova fantascienza: dal cyberpunk allo slipstream, in Cyberpunk (a cura di F. Forte), Stampa Alternativa, Roma 1995
  • Bruce SterlingGiro di vite contro gli hacker (The hacker crackdown) (Shake)
  • Nando Vitale, Cyberguida, Datanews, Roma 1996
  • Nando Vitale, Roberto Callipari, Immagini dal cyberspazio, Stampa Alternativa, Roma 1993
  • Franco Berardi. Mutazione e cyberpunk. Immaginario e tecnologia negli scenari di fine millennio. Costa & Nolan, 1994. ISBN 978-88-7648-160-4.
  • Franco Berardi. Ciberfilosofia. 1995.
  • Franco Berardi. Cancel & Più cyber che punk. Milano-Bologna, Synergon, 1992.

Fumetti

Filmografia

Il cyberpunk – se considerato, in senso ristretto, come l'avanguardia culturale della prima metà degli anni ottanta – non produsse un filone cinematografico, dato che tra i suoi promotori non vi erano cineasti. Le poche trasposizioni cinematografiche dei romanzi e racconti cyberpunk, girate solo molti anni dopo, sono ritenute in genere poco riuscite ed assai poco fedeli alle storie originali. Malgrado questo, vari film influenti, come Blade Runner e la trilogia di Matrix, sono stati visti come importanti esempi dello stile e dei temi cyberpunk.[22] Volendo ampliare l'ambito fino a comprendere film che trattano temi come il rapporto della contaminazione tra corpo e digitale, tra la carne e l'artificiale, allora si potrebbe indicare David Cronenberg come uno dei più attivi cineasti.[23]

Una lista di film che hanno a che fare col cyberpunk. Alcuni sono tratti o ispirati da autori cyberpunk, altri precedono il filone.

Giochi

Giochi di ruolo

Esistono numerosi giochi di ruolo con ambientazioni direttamente o indirettamente ispirate al cyperpunk

  • Sine Requie Anno XIII è un gioco di ruolo horror italiano ambientato in un mondo invaso dai Morti durante lo sbarco in Normandia. Il regno di Z.A.R., tecnocate sovietico che strappa la carne dei suoi sudditi per sostituirla con macchine a benzina è stato da molti definito come un esempio di Dieselpunk.
  • Mutant Chronicles è un gioco di ruolo ambientato nel XXIII secolo con tendenze gotiche in certe sue parti.
  • Cyberpunk 2020 è un gioco di ruolo direttamente ispirato alle ambientazioni di Gibson ed edito dalla Talsorian Games.
  • Shadowrun è un gioco di ruolo che mescola il fantasy con il cyberpunk
  • GURPS Cyberpunk è un modulo per GURPS della Steve Jackson Games che ripropone anch'esso un'ambientazione cyberpunk (famoso per essere stato sequestrato dal servizio segreto degli Stati Uniti d'America con l'accusa di essere un manuale per hackers). CthulhuPunk è un'altra ambientazione di GURPS che fonde i miti di Cthulhu di H. P. Lovecraft con il cyberpunk.
  • OGL CyberNet è un'ambientazione cyberpunk basata sulla Open Game Licence pubblicata dalla Mongoose Publishing.
  • Bubblegum Crisis – Megatokyo 2033 – The Roleplaying game è un gioco di ruolo basato sull'anime Bubblegum Crisis pubblicato dalla Talsorian Games.
  • CCG Cyberpunk il gioco di carte collezionabili edito dalla Talsorian Games

Videogiochi

Musica

  • Cyberpunk (album) di Billy Idol – Tematiche e sonorità esplicitamente Cyberpunk
  • Clock DVA
  • Artificial Kid (Danno, Stabbyoboy, djCraim) - N° 47 album rap di chiara ambientazione e sonorità cyberpunk
  • Dior DNA, brano dell'artista elettronico Eugene, dichiaratamente ispirato a Blade Runner
  • Daydream Nation, album dei Sonic Youth [1988] (nel saggio Cyberpunk, una guida schematica di di Richard Kadrey e Larry McCaffery presente nell'antologia Cyberpunk a cura di Piergiorgio Nicolazzini, viene definito come "il più radicale esempio di cyberpunk musicale")

Nella musica EBM e Aggrotech sono presenti molte tematiche cyberpunk, e gruppi come Amduscia e Dope Stars INC. trattano quasi totalmente di questi temi

Note

  1. ^ The Etymology of "Cyberpunk"
  2. ^

    «The term captures something crucial to the work of these writers, something crucial to the decade as a whole: a new kind of integration. The overlapping of worlds that were formerly separated: the realm of high tech and the modern pop underground...»

  3. ^ Bethke, Bruce. "Cyberpunk" Amazing Science Fiction Stories, Vol. 57, N. 4; Novembre 1983 Link
  4. ^ John Shirley. Two Cyberpunks: Sterling and Rucker 1999 Link
  5. ^ Notes Toward a Postcyberpunk Manifesto - Person, Lawrence first published in Nova Express issue 16, 1998, later posted to Slashdot
  6. ^ definizione del Jargon File; vedi anche "Cyberpunk" nella Jargon Wiki.
  7. ^ Intervista raccolta nell'antologia Disneyland con pena di morte
  8. ^ a b Bruce Sterling, intervista pubblicata su Avvenire del 18 febbraio 1994
  9. ^ Questo tema fa eco al tema dei mondi paralleli, anche se qui si tratta di mondi interiori e non esteriori, come, per esempio, era nell'Ottocento nella visione filosofica dell'Auguste Blanqui deL'Eternité par les astres o nel Novecento è in quella di Borges. Nel campo delle scienze, invece, il cyberpunk fa eco alla Logica fuzzy.
  10. ^ Michail Bachtin, L'opera di Rabelais e la cultura popolare
  11. ^ Hidden Tokyo
  12. ^ How did Japan become the favored default setting for so many cyberpunk writers?
  13. ^ William Gibson, Neuromancer, Ace Books, agosto 1984, p. 69, ISBN 0-441-56956-0.
  14. ^ http://www.wired.com/beyond_the_beyond/2008/12/here-comes-atom/
  15. ^ http://www.sfrevu.com/php/Review-id.php?id=6311
  16. ^ (EN) Mark Bruno, Interview: Misguided Games’ Lewis Pollak, on Children, GamingReport.com, 19 novembre 2001.
  17. ^ (EN) A.M. Dellamonica, Cyberpunk, steampunk and now stitchpunk? Your guide to 11 sci-fi punks, 2008.
  18. ^ (PL) Krzysztof Janicz, Chronologia dieselpunku, 2008.
  19. ^ (EN) Sarah Hope Williams, Just what is “Stitchpunk,” Anyway?, 13 settembre 2009.
  20. ^ http://fantasybookcritic.blogspot.com/2007/11/interview-with-catherynne-m-valente.html
  21. ^ http://blogs.guardian.co.uk/books/2008/02/new_womens_worlds_in_fantasy.html
  22. ^ Stephen Graham, The Cybercities Reader, Routledge, 2004, p. 389, ISBN 0-415-27956-9.
  23. ^ Roy Menarini, Poesie del corpo sperimentale, su mangoni.net. URL consultato il 26 maggio 2010.

Voci correlate

Altri progetti

Template:VoceLibro

Collegamenti esterni