Konami
Konami Corporation | |
---|---|
Sede della Konami a Tokyo | |
Stato | ![]() |
Forma societaria | public company |
Borse valori | Borsa di Tokyo: 9766 NYSE: KNM |
ISIN | JP3300200007 |
Fondazione | 21 marzo 1969 a Osaka |
Fondata da | Kagemasa Kozuki |
Sede principale | Tokyo |
Settore | sviluppo software |
Prodotti | videogiochi |
Fatturato | 3,240 miliardi di USD (2012) |
Utile netto | 113 milioni di USD (2012) |
Dipendenti | 5.181 (2010) |
Sito web | www.konami.com/ |
Konami Corporation (コナミ株式会社 Konami Kabushiki-gaisha?) è una delle più popolari case di progettazione e sviluppo di videogiochi, fondata nel 1969.
Il nome "Konami" è formato dalle iniziali dei nomi Kagemasa Kozuki, Yoshinobu Nakama, Hiro Matsuda e Shokichi Ishihara, i quali sono i partner entrati nella società di Kozuki nel 1973.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il primo nucleo dell'azienda venne fondata nel marzo del 1969 nella città di Osaka, da Kagemasa Kozuki e l'attività aveva ad oggetto la riparazione e noleggio di jukebox.
Nel marzo del 1973 l'azienda cambiò settore d'attività, dedicandosi alla produzione di cabinati per videogiochi arcade.
A partire dal 1982 la società comincia a sviluppare e vendere videogiochi per varie macchine: MSX, PC Engine, NES, instaurando una dei migliori partenariati di Nintendo.
Attualmente la società ha sede a Tokyo e, oltre che nel settore dei videogiochi, Konami è attiva nei settori dell'intrattenimento e del fitness.
Il suo videogioco più venduto è la serie calcistica Winning Eleven/Pro Evolution Soccer[1], con un ammontare di quasi 90 milioni di unità vendute.
Nel 15 Gennaio 2021 la società annuncia la chiusura di tre divisioni indicate alla produzione di videogiochi[2].
Prodotti famosi[modifica | modifica wikitesto]
Fra i titoli più famosi di questa software house vi sono:
- Castlevania
- Circus Charlie
- Contra
- Enthusia Professional Racing
- Fighting Mania: Fist of the North Star
- Ganbare Goemon
- Gradius
- Metal Gear[1]
- Metamorphic Force
- Pro Evolution Soccer[1]
- Silent Hill
- Suikoden
- Time Pilot
- Track & Field
- Yie Ar Kung-Fu
- Zone of the Enders
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c Scegli i migliori del 2008!, in Play Generation, n. 38, Edizioni Master, marzo 2009, p. 32, ISSN 1827-6105 .
- ^ Announcement of Executive Appointments, Official Personnel Changes, and Organizational Restructuring, su konami.com. URL consultato il 25 gennaio 2021.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Konami
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su konami.com.
- KONAMI公式 (canale), su YouTube.
- (EN) Konami, su MobyGames, Blue Flame Labs.
- (EN) Konami, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.