Portale:Fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

Sir Arthur Charles Clarke (Minehead, 16 dicembre 1917Colombo, 19 marzo 2008) è stato un autore di fantascienza e inventore britannico.

Clarke è ai più noto per il suo romanzo 2001: Odissea nello spazio del 1968, cresciuto assieme alla sceneggiatura del film omonimo realizzato con il regista Stanley Kubrick ed ispirato al racconto breve La sentinella dello stesso Clarke. Lo scrittore ha però al suo attivo una produzione letteraria assai estesa, tra cui la celebre serie di Rama. È considerato un autore di fantascienza hard o "classica", dato che una caratteristica saliente dei suoi romanzi è l'attenzione per la verosimiglianza scientifica.


Libro in evidenza

La Guida galattica per gli autostoppisti (tradotto nel 1980 in italiano dall'originale inglese The Hitchhiker's Guide to the Galaxy) nacque come serie radiofonica di fantascienza creata dallo scrittore britannico Douglas Adams e venne successivamente adattata in forma di romanzo, serie televisiva, videogioco e, quindi, film per il cinema. Per anni si era parlato di una possibile riduzione cinematografica dell'opera, ma il progetto - fortemente voluto dall'autore stesso - non ha potuto vedere la luce che nel 2005, anno di uscita del film omonimo - appunto, Guida Galattica per Autostoppisti - sugli schermi cinematografici di tutto il mondo: un lungometraggio basato proprio sulla sceneggiatura scritta anni prima da Adams stesso, che non riuscì a realizzare in prima persona il suo sogno. La Guida citata nel titolo è, in realtà, un "libro nel libro": nel racconto i protagonisti fanno spesso riferimento ad una specie di enciclopedia, la Guida Galattica, appunto, che fornisce loro suggerimenti - spesso bizzarri, secondo il registro surreale del romanzo - su "la vita, l'universo e tutto quanto". Della Guida sono state realizzate diverse versioni telematiche, con numerose citazioni tratte dal romanzo; la BBC stessa cura un sito che è stato definito "almost but not quite completely unlike Wikipedia", ovvero "quasi ma non del tutto diverso da Wikipedia". Nelle parole di Adams, i libri costituivano una "trilogia in cinque parti", ed hanno tuttora un vasto seguito di cultori e appassionati.


Film in evidenza

Il pianeta proibito è un classico del cinema di fantascienza del 1956, diretto da Fred McLeod Wilcox e prodotto dalla MGM, da cui fu tratto un romanzo omonimo scritto da W.J. Stuart e pubblicato nello stesso anno. La trama è vagamente ispirata alla commedia teatrale La tempesta di Shakespeare. Nella realizzazione della pellicola furono impiegati numerosi effetti speciali della Walt Disney Productions e della musica elettronica, per conferire il carattere alieno del contesto. Il film è ricordato anche per la presenza di un personaggio robotico, Robbie, riproposto in seguito in altre pellicole.

XXIV secolo. L'incrociatore spaziale C-57-D è inviato in missione sul pianeta Altair IV (il quarto pianeta della stella Altair), alla ricerca di eventuali sopravvissuti della precedente spedizione Bellerofonte, dispersa venti anni prima. In prossimità dell'astro vi è un animato contatto radio con il Professor Edward Morbius, uno dei membri della spedizione scomparsa, che li dissuade invano dall'atterraggio. Giunti sulla superficie, i comandanti della spedizione, Adams (Leslie Nielsen), "Doc" Ostrow e Farmer sono accolti dal robot Robby e condotti presso l'abitazione di Morbius, il quale spiega loro di essere l'unico superstite del Bellerofonte in quanto nel giro di anno dal loro atterraggio, gli altri membri furono uccisi da una "forza misteriosa", tranne naturalmente lui stesso, sua moglie - morta poi per cause naturali- e sua figlia Altaira (Anne Francis), nativa del pianeta.


Videogioco in evidenza

Metroid (メトロイド; Metoroido?) è il primo capitolo dell'omonima saga di videogiochi, che vede come protagonista la cacciatrice di taglie Samus Aran, impegnata in avventure su pianeti lontani. Fu pubblicato da Nintendo inizialmente per Famicom Disk System in Giappone e solo un anno più tardi uscì anche in versione NES in America, quando ormai il problema dello spazio sulle cartucce era stato risolto. Il gioco fu prodotto da Gunpei Yokoi, uno dei designer di videogame e di hardware più famosi della Nintendo, e diretto da Yoshio Sakamoto. Le musiche furono composte da Hirokazu "Hip" Tanaka. Il gioco è stato in seguito portato per altre console, come il Game Boy Advance, il GameCube e su Wii grazie alla Virtual Console.


Luogo in evidenza

Il cilindro di O'Neill è un progetto di habitat spaziale proposto da Gerard K. O'Neill nel suo libro The High Frontier. O'Neill era uno scienziato, docente di fisica alla Princeton University, che nel 1969 decise di far progettare ai suoi studenti delle grosse strutture abitabili spaziali. Con sorpresa di tutti, diversi progetti utilizzavano materiali ordinari (acciaio e vetro) e potevano fornire grandi aree abitabili. Il risultato di questo sforzo cooperativo venne pubblicato per la prima volta da O'Neill nel 1974 su Physics Today.

Il progetto di riferimento di O'Neill, Island Three ("Isola Tre") consisteva di due cilindri in controrotazione, lunghi 30 km e con un raggio di 3 km. La superficie interna di ogni cilindro era divisa in sei strisce di area uguale che correvano lungo la lunghezza del cilindro, tre erano "finestre", tre erano "terra". Inoltre un anello agricolo esterno, come mostrato nella figura a destra del raggio di 15 km ruotava a velocità diverse per potervi praticare l'agricoltura. Il blocco industriale era localizzato nel centro (dietro il disco satellitare) per poter sfruttare la gravità ridotta nei processi produttivi.


Personaggio in evidenza

Henry Jekyll è un personaggio ideato nel 1886 da Robert Louis Stevenson per il suo romanzo Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde.

Henry Jekyll è uno scienziato che durante i suoi studi sulla psiche umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la pozione o l'antidoto, prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: Jekyll infatti è rispettabile ed educato, alto, Hyde al contrario è sgradevole e basso. Enfield lo descrive come un uomo deforme, ma al tempo stesso del tutto normale, come se non si riuscisse ad identificare questa sua presunta deformità: "È un uomo dall'aspetto strano, eppure non riesco a trovare in lui nulla di anomalo".


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Illustrazione del Progetto Deimos per la costruzione di una base sulla superficie di Marte.

Citazione del giorno
Non siete più in Kansas. Siete su Pandora, signore e signori. Non dimenticatelo, ogni secondo di ogni giorno.

—Colonnello Miles Quaritch, Avatar


Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 18 marzo 2022 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti

Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo