Portale:Fantascienza
Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.
William Ford Gibson (Conway, 17 marzo 1948) è uno scrittore e autore di fantascienza statunitense naturalizzato canadese, considerato l'esponente di spicco del filone cyberpunk. Nacque il 17 marzo 1948 a Conway, nella Carolina del Sud (USA). Suo padre era un benestante imprenditore che aveva fatto successo installando impianti igienici all'Oak Ridge National Laboratory, l'installazione militare dove fu creata la prima bomba atomica. Il giovane William studiò in un collegio di Tucson, Arizona, dove venne a contatto con la mentalità hippy, rimanendone affascinato. Espulso dal collegio per aver fatto uso di marijuana, rientra a casa (la famiglia si era trasferita in Virginia), entrando in contrasto coi familiari, che disapprovavano il suo stile di vita. |
Dalla Terra alla Luna (De la Terre à la Lune, trajet direct en 97 heures 20 minutes) è un romanzo di fantascienza di Jules Verne del 1865. È la prima parte di un dittico che si chiude con Intorno alla Luna (Autour de la Lune). In questo romanzo Verne anticipa le prime fasi dello storico allunaggio avvenuto poi realmente il 20 luglio 1969. I soci del Gun Club, associazione americana di artiglieri, con sede a Baltimora annunciano che un proiettile lanciato da un cannone di loro invenzione è in grado di raggiungere la Luna.
Il proiettile sarà di forma cilindrica, costruito in alluminio. Da tutto il mondo piovono sottoscrizioni per finanziare l'impresa. |
Jurassic Park è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo libro scritto da Michael Crichton. Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell'opera. David Koepp scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e molta della parte narrativa; vi furono inoltre sostanziali differenze nel carattere dei personaggi. Spielberg assunse gli Stan Winston Studios per la creazione dei soggetti animatronici che avrebbero portato sullo schermo i dinosauri destinati ad interagire con la nascente tecnica della computer-generated imagery della Industrial Light & Magic. Il paleontologo Jack Horner aiutò gli autori e la squadra responsabile degli effetti speciali a rendere il più veritiero possibile ciò con cui stavano lavorando (nonostante tutto al giorno d'oggi l'aspetto dei dinosauri risulta in parte sbagliato a causa dei cambiamenti delle teorie dell'evoluzione, in particolar modo nei Velociraptor). Le riprese durarono dal 24 agosto al 30 novembre 1992, in Kauaʻi, Oʻahu e California. |
Asteroids è un videogioco arcade a grafica vettoriale realizzato da Atari nel 1979. È considerato uno dei videogiochi più famosi della storia, nato nell'età d'oro dei videogiochi arcade, ideato da Lyle Rains e disegnato e programmato da Ed Logg. In Asteroids il giocatore deve guidare una navicella spaziale attraverso un campo di asteroidi occasionalmente attraversato da dischi volanti: lo scopo del gioco è quello di colpire e distruggere gli asteroidi ed i dischi volanti senza entrare in collisione con essi e senza essere colpiti dal fuoco dei dischi volanti. |
L'astronave Rama è un misterioso vascello interstellare fittizio, di origine verosimilmente aliena che è il soggetto e l'ambientazione del romanzo di fantascienza Incontro con Rama, scritto da Arthur C. Clarke e pubblicato in Italia nel 1973. In seguito l'autore ha dato avvio a una trilogia con la collaborazione di Gentry Lee, costituita dai titoli: Rama II (1989), Il giardino di Rama, e Rama rivelato. Rama esiste in una linea di futuro fittizia del nostro mondo. Esternamente Rama è essenzialmente un gigantesco cilindro nero, scuro, senza particolari all'esterno che interrompano la sua superficie. Le sue dimensioni sono incredibili: 54 km di lunghezza e 20 km di diametro. Distendendo la superficie di questo ipotetico cilindro, si avrebbe un'area interna lunga 50 km e larga 60 km, con una superficie utile totale di 3000 km2. Anche se potrebbe essere qualificata come un vascello spaziale, il suo ipotetico sistema di propulsione avanzato la renderebbe capace del viaggio interstellare, ma la si potrebbe descrivere meglio come un "piccolo mondo mobile". Il cilindro è per la maggior parte cavo; La rotazione di Rama attorno al suo asse crea l'illusione fittizia della gravità, dovuta alla forza centrifuga dei corpi che si oppongono alle pareti della superficie interna del casco della nave, allo stesso modo di quello che avviene in un cilindro di O'Neill. Nonostante tutto la forza di Coriolis produce strani effetti quando gli oggetti non sono in contatto con la il suolo o la infrastrutture rotanti dell'astronave. Rama è a tutti gli effetti e propositi, un mondo artificiale, un'astronave generazionale, con un territorio utilizzabile a fini agricoli, naturalistici, paesaggistici, tradizionali e abitativi, capace di sostenere vari tipi di vita planetaria. |
Lord Dart Fener, nato Anakin Skywalker (nell'originale inglese Darth Vader), è un personaggio immaginario dell'universo fantascientifico di Guerre Stellari. È il protagonista dell'intera serie cinematografica, e uno degli unici quattro personaggi ad apparire - seppure in veste diversa - in tutti i film. Il personaggio è interpretato da David Prowse negli episodi IV, V e VI, e nell'ultimo episodio è Sebastian Shaw a prestare il proprio volto al morente Dart Fener. A causa di un incidente che rese momentaneamente indisponibile Prowse, l'istruttore di scherma ingaggiato per allenare gli attori, Bob Anderson, lo sostituì nelle scene in cui Fener combatte con la spada laser contro suo figlio Luke. Nella nuova trilogia Anakin Skywalker è interpretato dal piccolo Jake Lloyd nel primo capitolo e da Hayden Christensen nel secondo e terzo episodio, compresa la scena in cui si vede il personaggio nella sua armatura caratteristica. Pur apparendo in vesti diverse, Anakin è il personaggio principale della saga di Star Wars, come detto più e più volte da George Lucas, in svariati documentari, inoltre in un'intervista a 'Total Film" del maggio 2008 il regista americano ha dichiarato:"Star Wars è la storia di Anakin e Luke Skywalker, quando Luke salva la Galassia e redime suo padre, la storia è finita: qualunque cosa sia stata scritta dopo, non riguarda il cuore di Star Wars", questo in chiara polemica con gli autori del famigerato "Universo Espanso" post de "Il Ritorno dello Jedi". |
(in collaborazione con il Portale Letteratura)
Storia
Generi e filoni
Autori
Romanzi, cicli e racconti
Premi letterari
|
(in collaborazione con il Portale:Cinema)
|
(in collaborazione con il Portale:Televisione)
|
Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana. |
![]() Jett e Zee, mascotte del MechaCon |
|
Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.
|
Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 18 marzo 2022 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista) Successivi...
|
|
Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo