Nave stellare Enterprise

USS Enterprise è l'astronave (o nave stellare, un immaginario tipo di veicolo spaziale) nella prima serie del franchise Star Trek. Il nome Enterprise è stato in seguito utilizzato per varie altre astronavi apparse in altre serie e film del franchise.
La sigla USS una volta è stata specificata come United Space Ship sebbene la sua denominazione ufficiale sia United Star Ship. Poiché la Flotta Stellare è un'entità differente dalle forze armate statunitensi, tutte le somiglianze tra il nome delle astronavi federali e il prefisso delle navi militari degli Stati Uniti (United States Ship) sono da ritenersi accidentali, anche se probabilmente gli autori quando scelsero quel nome lo fecero per ricordare la marina militare statunitense (la quale ha avuto varie navi chiamate USS Enterprise).
In onore di Star Trek, il primo Space Shuttle fu effettivamente chiamato Enterprise dalla NASA. Per ricambiare i tecnici della NASA, una delle astronavi di Star Trek venne chiamata come l'oramai distrutto Space Shuttle Columbia. La nave della marina militare degli Stati Uniti che si vede durante il film Rotta verso la Terra viene chiamata USS Enterprise (CVN-65); in realtà si trattava della USS Ranger (CV-61), dato che l'Enterprise era in alto mare per esercitazioni durante le riprese del film.
A legare le varie navi stellari chiamate Enterprise non è solo il nome, ma anche il numero di matricola (NCC-1701), con l'eccezione della prima secondo la cronologia di Star Trek (presente nell'ultima serie Star Trek: Enterprise), che ha preso la matricola NX-01. Il significato di tale sigla è Naval Experimental, (la pronuncia inglese della lettera "X" è infatti "ex"). Il vascello è infatti una nave sperimentale in quanto è la prima ad avere motori a curvatura 5.
[modifica | modifica wikitesto]
Le navi stellari col nome di Enterprise sono apparse in molte serie televisive e film legati a Star Trek. Nella cronologia dell'universo di Star Trek (non corrispondente alla cronologia delle trasmissioni tv e cinematografiche) esse sono:
- Enterprise (XCV-330), vista sullo schermo nel primo film di Star Trek (1979) e su un quadro nella serie Star Trek: Enterprise;
- Enterprise (NX-01), Classe NX, apparsa nella serie Star Trek: Enterprise e prima nave terrestre a viaggiare a curvatura 5;
- USS Enterprise (NCC-1701), Classe Constitution, apparsa nella serie classica e nel primo, secondo, terzo, undicesimo, dodicesimo e tredicesimo film. Autodistrutta in orbita attorno a Genesis (Star Trek III - Alla ricerca di Spock).
- USS Enterprise (NCC-1701-A), versione migliorata della Classe Constitution, apparsa nel quarto, quinto, sesto e tredicesimo film. Posta in disarmo nel 2293 (Rotta verso l'ignoto)
- USS Enterprise (NCC-1701-B), Classe Excelsior, apparsa nel settimo film;
- USS Enterprise (NCC-1701-C), Classe Ambassador, apparsa nell'episodio L'Enterprise del passato della serie tv Star Trek: The Next Generation (terza stagione). Distrutta presso Narendra III in battaglia nel 2343.
- USS Enterprise (NCC-1701-D), Classe Galaxy, apparsa nella serie Star Trek: The Next Generation e nel settimo film. Irrimediabilmente danneggiata su Veridiano III.
- USS Enterprise (NCC-1701-E), Classe Sovereign, apparsa nell'ottavo, nono e decimo film;
- USS Enterprise (NCC-1701-F), appare nel gioco Star Trek Online
- USS Enterprise (NCC-1701-J), apparsa nell'episodio Azati Primo della terza stagione della serie tv Star Trek: Enterprise (possibile futuro alternativo).
Un'immagine della prima astronave che nell'universo di Star Trek porta il nome di Enterprise è visibile nello schermo della sala ricreazione dell'Enterprise (NCC-1701) nel primo film di Star Trek. Questa nave è l'Enterprise XCV-330. Un quadro raffigurante la stessa astronave si vede appeso a una parete nella città di San Francisco, nell'anno 2143, nella puntata "Il primo volo" della serie Star Trek: Enterprise. Si pensa che questo primo modello non raggiungesse alla velocità massima la curvatura 2. Il disegno di queste astronavi, allungato e con un anello centrale, ricorda molto quello delle astronavi vulcaniane; è quindi possibile che quelle astronavi siano state costruite utilizzando la tecnologia vulcaniana.
L'esistenza di una Enterprise J implica l'esistenza delle Enterprise F, G, H e I in qualche punto della storia futura.
USS Enterprise (NCC-1701-J)[modifica | modifica wikitesto]
Questa voce o sezione sull'argomento Star Trek non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La USS Enterprise (NCC-1701 J) è un'astronave della serie televisiva di fantascienza Star Trek, apparsa nella puntata Azati Primo nella serie tv Star Trek: Enterprise.
La nave è stata probabilmente costruita nel XXVI secolo e ha partecipato alla battaglia contro i costruttori di sfere della Distesa Delfica. Tuttavia, a seguito della distruzione delle Sfere da parte dell'Enterprise NX-01 di Jonathan Archer nel 2154, tali avvenimenti probabilmente sono stati modificati e la battaglia non ha più avuto luogo nella nuova linea del tempo così formatasi. È comunque plausibile che una nave stellare come l'Enterprise-J esista nel corso del XXVI secolo. C'è da sottolineare il fatto che in questa nave viene compiuto un viaggio nel tempo, del Capitano Jonathan Archer, al quale viene riferito che l'equipaggio della nave è multispecie e alcuni marinai sono Xindi (specie che il capitano dell'Enterprise NX-01 stava combattendo in quel periodo).
Elenco dei capitani[modifica | modifica wikitesto]
I vari capitani al comando delle varie astronavi (secondo la cronologia dell'universo di Star Trek):
NX-01[modifica | modifica wikitesto]
- Jonathan Archer (Linea del tempo originaria 2151-attuale, linea del tempo alternativa 2151-2153, ENT: "Il crepuscolo del tempo")
- T'Pol (Linea del tempo alternativa 2153-2156, ENT: "Il crepuscolo del tempo")
- Charles "Trip" Tucker III (Linea del tempo alternativa 2156-2165, ENT: "Il crepuscolo del tempo")
- Lorian (Linea del tempo alternativa sconosciuta, ENT: "E2" )
NCC-1701[modifica | modifica wikitesto]
- Robert April (Star Trek (serie animata)) (non esplicitato canonicamente)
- Christopher Pike (Star Trek, Star Trek (film 2009), Discovery)
- James T. Kirk (Star Trek, Star Trek (film 1979), Star Trek II - L'ira di Khan, Star Trek III - Alla ricerca di Spock, Generazioni)
- Willard Decker (Star Trek)
- Spock (Star Trek, Star Trek II - L'ira di Khan)
NCC-1701-A[modifica | modifica wikitesto]
NCC-1701-B[modifica | modifica wikitesto]
- John Harriman (al momento del lancio, Generazioni)
- Demora Sulu (secondo i romanzi)
NCC-1701-C[modifica | modifica wikitesto]
- Rachel Garrett (Al momento della sua distruzione, Star Trek: The Next Generation)
NCC-1701-D[modifica | modifica wikitesto]
- Jean-Luc Picard (Dal varo fino alla sua distruzione)
- William Riker (Durante la crisi Borg e in alcune linee del tempo alternativo)
- Edward Jellico (Durante i negoziati con i Cardassiani)
NCC-1701-E[modifica | modifica wikitesto]
- Jean-Luc Picard (Primo contatto, Star Trek - L'insurrezione, Star Trek - La nemesi)
- William Riker (Star Trek - L'insurrezione, quando ne prese il comando per ordine di Picard che era impegnato sul pianeta Ba'ku)
- Data-B4 (Star Trek: Countdown volume 2 )
NCC-1701-F a J[modifica | modifica wikitesto]
- NCC-1701-F
- NCC-1701-G
- NCC-1701-H
- NCC-1701-I
- NCC-1701-J
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nave stellare Enterprise
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Nave stellare Enterprise, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh2015001469 |
---|