Marzano Appio
Marzano Appio comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carlo Eugenio Ferrucci (lista civica) dal 7-6-2009 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°19′05″N 14°02′53″E / 41.318056°N 14.048056°E | ||
Altitudine | 318 m s.l.m. | ||
Superficie | 28,3 km² | ||
Abitanti | 2 224[1] (30-9-2017) | ||
Densità | 78,59 ab./km² | ||
Frazioni | Ameglio, Campagnola, Capometa, Carangi, Cardoni, Civitella, Macini, San Lorenzo, Sarcioni, Terracorpo, Torello, Tuorocasale, Tuorofunaro, Vallecupa. | ||
Comuni confinanti | Caianello, Conca della Campania, Presenzano, Roccamonfina, Tora e Piccilli, Vairano Patenora | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 81035 | ||
Prefisso | 0823 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 061050 | ||
Cod. catastale | E998 | ||
Targa | CE | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona D, 1 685 GG[2] | ||
Nome abitanti | marzanesi | ||
Patrono | Sant'Antonio di Padova | ||
Giorno festivo | 24 luglio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Marzano Appio nella provincia di Caserta | |||
Sito istituzionale | |||
Marzano Appio è un comune italiano di 2224 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Indice
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si trova a circa 300 m s.l.m., alle pendici del vulcano Roccamonfina, immerso in distese foreste di castagneti, frutto tipico della zona.
Il territorio è composto da vari centri abitati e frazioni di cui il più importante è Grottola, dove è situato il municipio e risiede la maggior parte della popolazione. Sia i cartelli di delimitazione del centro abitato che lo statuto comunale utilizzano il toponimo Marzano Appio per identificare la frazione capoluogo; di conseguenza non si tratta di un comune sparso.
Il comune fa parte del Parco naturale Roccamonfina-Foce del Garigliano, istituito nel 1993, e della Comunità montana Monte Santa Croce.
Il territorio comunale è attraversato dall'autostrada A1 Milano Napoli nei pressi del casello di Caianello e dalla Strada statale 6 Via Casilina.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Castello di Terracorpo; situato in frazione Terracorpo, era di proprietà della famiglia Marzano, nobili del Regno di Napoli.
- Chiesa del Carmine con affresco in loc. Vallecupa
- Lago delle Corree; piccolo laghetto di origine vulcanica che si trova a poca distanza dal percorso della Strada Statale 6 Casilina.
- Parrocchia di San Sebastiano; chiesa principale del paese, con annesso campanile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[3]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Le maggior parte delle feste e della manifestazioni si tengono nel periodo estivo.
La festa di Sant'Antonio è la principale del paese e si tiene ogni anno nella seconda metà di agosto. L'ultimo giorno della festa è caratterizzato dal cosiddetto Incendio del Campanile, uno spettacolo pirotecnico che simula appunto l'incendio del campanile della chiesa di San Sebastiano.
La tradizionale fiera di San Giacomo si tiene il 25 e 26 luglio; fu istituita nel 1299 dal re di Napoli Carlo d'Angiò. Si vendono gli oggetti e prodotti tipici della zona. La fiera si chiude con una sfilata di sbandieratori, che si esibiscono nelle strade principali del paese e infine nella Piazza Mercato.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Calcio[modifica | modifica wikitesto]
La squadra rappresentante il paese è l'Atletico Marzano Appio, fondata nel Settembre del 2014. Il team ha militato per quattro anni nei Campionati amatoriali CSI della provincia di Cassino (primo anno) e Caserta, collezionando 2 Trofei CSI Caserta nelle stagioni 2016/17 e 2017/18, una coppa Fair-Play (2015/16) ed accedendo a 3 Fasi Regionali CSI.
L'Atletico Marzano Appio, squadra di calcio che prende il nome dall'omonimo paese dell'Alto Casertano, nasce ufficialmente nel Settembre del 2014 ed è iscritta al Campionato CSI di Caserta
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2017.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marzano Appio