Ciorlano
Ciorlano comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Mauro Di Stefano (lista civica Uniti per Ciorlano) dall'08/06/2009 | |
Territorio | ||
Coordinate | 41°27′N 14°10′E / 41.45°N 14.166667°E | |
Altitudine | 330 m s.l.m. | |
Superficie | 28,65 km² | |
Abitanti | 371[1] (31-12-2021) | |
Densità | 12,95 ab./km² | |
Frazioni | Torcino | |
Comuni confinanti | Capriati a Volturno, Fontegreca, Prata Sannita, Pratella, Sesto Campano (IS), Venafro (IS) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 81010 | |
Prefisso | 0823 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 061030 | |
Cod. catastale | C716 | |
Targa | CE | |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | |
Cl. climatica | zona D, 1 674 GG[3] | |
Nome abitanti | ciorlanesi | |
Patrono | san Nicola di Bari | |
Giorno festivo | 6 dicembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ciorlano nella provincia di Caserta | ||
Sito istituzionale | ||
Ciorlano è un comune italiano di 371 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune è sede di un impianto eolico che consiste in 10 aerogeneratori Vestas modello V80-2000 kW, ognuno avente una turbina controvento a passo regolabile con un'imbardata mobile e un rotore a tre pale avente diametro pari 80 m.[4]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime notizie sono di epoca medievale quando il borgo viene citato con il nome di Zurlanum, successivamente volgarizzato in Zurlano.[5]
Nel XII fu feudo dei normanni De Villacublai per poi passare ai Sanframondo di Cerreto Sannita (1300) e quindi, nel 1407, al dominio regio. A quell'epoca risale l'inizio delle lotte con i comuni vicini per stabilire i rispettivi limiti territoriali. Sono nel 1810 la commissione feudale risolse definitivamente la questione.[6]
Nel 1945 passò dalla provincia di Campobasso a quella di Caserta.[7]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Ciorlano è il comune della provincia di Caserta con il minor numero di abitanti.
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[8]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Impianto eolico, su abnwindenergy.it.
- ^ Marrocco, p. 46.
- ^ Marrocco, p. 47.
- ^ Decreto legislativo luogotenenziale 11 giugno 1945, n. 373, articolo 1, in materia di "Ricostruzione della provincia di Caserta."
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Dante B. Marrocco, Guida del Medio Volturno, Napoli, Tipografia Laurenziana, 1986.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ciorlano
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ciorlano.ce.it.