Castel di Sasso
Castel di Sasso comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Antonio D'Avino (lista civica Giustizia e progresso) dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°11′N 14°17′E / 41.183333°N 14.283333°E | ||
Altitudine | 200 m s.l.m. | ||
Superficie | 20,32 km² | ||
Abitanti | 1 148[1] (31-3-2017) | ||
Densità | 56,5 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Caiazzo, Capua, Liberi, Piana di Monte Verna, Pontelatone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 81040 | ||
Prefisso | 0823 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 061024 | ||
Cod. catastale | C097 | ||
Targa | CE | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] | ||
Nome abitanti | Sassesi | ||
Patrono | San Biagio Vescovo e Martire di Sebaste | ||
Giorno festivo | 3 Febbraio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Castel di Sasso nella provincia di Caserta | |||
Sito istituzionale | |||
Castel di Sasso è un comune italiano di 1 148 abitanti della provincia di Caserta in Campania. È sito ai piedi del Monte Friento, una delle punte della catena dei Monti Trebulani.
Il comune è sprovvisto di un unico centro cittadino, pertanto è suddiviso in piccole frazioni e località: Sasso (principale), Prea, Strangolagalli e Cisterna sono le frazioni; Buonuomini, Arbusti, Defenza, Morrone, Maranisi e San Marco (oggi, quest'ultima ospita la sede dell'edificio comunale, pertanto un comune sparso) sono, invece, le località.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune ha un'estensione di 20,32 km quadrati ed un territorio prevalentemente collinare, facente parte della Comunità Montana del Monte Maggiore.[3]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Castel di Sasso è stato, nel 1753, paese natale di Decio Coletti, patriota che si distinse per la sua accesa lotta alla libertà. In sede comunale è possibile osservare un tributo monumentale, donato dai cittadini, in sua memoria.
Il comune fino ai primi del Novecento comprendeva anche Villa Santa Croce.
Il ruolo di capoluogo era inizialmente del borgo di Sasso, poi venne assunto dalla frazione di Prea, dal 1867 da quella di Strangolagalli ed infine, dal 1988 dalla più moderna località di San Marco.[4]
Nell'ottobre 1943, il territorio comunale di Castel di Sasso fu attraversato da truppe americane nel contesto della Campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale: il 14 ottobre un battaglione americano venne respinto dai tedeschi a sud di Cisterna, ed un altro raggiunse nella notte Prea. All'alba del 17 ottobre gli americani comandati dal generale Lucian Truscott, dopo aver affrontato una dura resistenza tedesca, entrarono nell'abitato di Villa Liberi.[5]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Sono notevoli, subito fuori l'abitato del paese, gli affreschi della cappella semidiroccata del vecchio cimitero, in stile bizantino, probabile emanazione degli affreschi della vicina Basilica di S.Michele a Sant'Angelo in Formis.
All'interno del comune vi sono principalmente due antichi borghi, quello medioevale di Sasso, dove sono presenti i ruderi della cinta muraria dell'antica fortezza e della chiesa di San Biagio extra moenia, e quello tardo medioevale, in parte in stile catalano, di Vallata.[6]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[7]

Tradizioni e folclore[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 febbraio di ogni anno, si tiene la festa del santo patrono Biagio, e il paese viene affollato di fedeli.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2017.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Il Paesaggio - Comune di Castel di Sasso, su www.comune.casteldisasso.ce.it. URL consultato il 24 marzo 2016.
- ^ Storia - Comune di Castel di Sasso, su www.comune.casteldisasso.ce.it. URL consultato il 24 marzo 2016.
- ^ Battaglia del Volturno, il 17 ottobre 1943 dopo aspri combattimenti gli Alleati conquistano Villa Liberi, su https://www.editorpress.it. URL consultato il 10 febbraio 2020.
- ^ Punti di interesse - Comune di Castel di Sasso, su www.comune.casteldisasso.ce.it. URL consultato il 24 marzo 2016.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castel di Sasso
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.casteldisasso.ce.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247872077 · GND (DE) 7625300-4 |
---|