Piana di Monte Verna
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Piana di Monte Verna comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Stefano Lombardi (lista civica "I.D.E.A. per il futuro") dal 26-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 41°10′N 14°20′E / 41.166667°N 14.333333°E | ||
Altitudine | 84 m s.l.m. | ||
Superficie | 23,5 km² | ||
Abitanti | 2 314[1] (31-3-2018) | ||
Densità | 98,47 ab./km² | ||
Frazioni | Villa Santa Croce | ||
Comuni confinanti | Caiazzo, Castel di Sasso, Castel Morrone, Limatola (BN) | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 81013 | ||
Prefisso | 0823 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 061056 | ||
Cod. catastale | G541 | ||
Targa | CE | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media) | ||
Cl. climatica | zona C, 1 001 GG[2] | ||
Nome abitanti | Pianesi | ||
Patrono | san Rocco di Montpellier
Beata Vergine Immacolata | ||
Giorno festivo | 21 maggio - vergine Immacolata
Quarta domenica d'agosto - San Rocco 8 settembre - Santa Maria a Marciano | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Piana di Monte Verna nella provincia di Caserta | |||
Sito istituzionale | |||
Piana di Monte Verna (fino al 1976 Piana di Caiazzo[3]) è un comune italiano di 2 314 abitanti della provincia di Caserta in Campania.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Si estende su una superficie di 23 chilometri quadrati circa 15 chilometri a nord-est di Caserta.
Il paese sorge ai piedi del monte Verna e si trova a 84 metri sul livello del mare, raggiungendo la quota minima di 21 metri nella piana e 592 metri sul monte Santa Croce, una delle punte della catena dei Monti Trebulani. A sud del territorio scorre il fiume Volturno.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Come fa rilevare Monsignor Bernardino Di Dario nel suo Notizie storiche della città e diocesi di Caiazzo (ed. Carabba, 1940) – il Casale di Piana di Caiazzo (l'attuale Piana di Monte Verna) non esisteva nel X secolo. Difatti, nella Bolla con cui Gerberto, Arcivescovo di Capua, elencava al Vescovo di Caiazzo Santo Stefano Minicillo le chiese esistenti nei villaggi circostanti Caiazzo, non viene in alcun modo menzionato quello di Piana.
I primi cenni li troviamo in una pergamena dell'Archivio Capitolare datata 1205 (fasc.6 n.30, ora II.5) dove si nomina una terra sita nella Piana di Caiazzo a Sant'Angelo, non molto lontana dalla Chiesa di Sant'Angelo. In un'altra del 1256 (fasc.5 n.165, ora IV.21) si parla di una terra sita "alla Piana sotto la Chiesa di Sant'Andrea di Polizzano". In una terza del 1309 (fasc. I n.29, ora X.7) si nomina la Villa dei Martelli nella Piana. Una quarta del 1326 (fasc.3 n.92, ora XII.15) si nomina il Casale di Porciano. In una quinta, infine, del 17 maggio 1326 si parla della Villa di Polizzano e della terra di S.Andrea della Piana di Caiazzo.
È opinione del Di Dario che i diversi villaggi che oggi formano Piana di Monte Verna si siano andati formando in diverse epoche dopo l'anno 1000. Nella bolla dell'Arcivescovo Gerberto viene anche citata la chiesa di Santa Maria e San Gennaro in Marciano e la chiesa di San Vittore in Persoli, sembrando, quest'ultima, costruita nel luogo dove anticamente sorgevano le terme di una fabbrica reticolata che il Di Dario giudica con molta probabilità far parte di una villa della famiglia Marciano, dalla quale avrebbe preso poi il nome il territorio circostante.
Altre fonti rivelano che, nel 1567, monsignor Fabio Mirto unì le parrocchie di Sant'Angelo ai Martelli e di San Silvestro a Vascelli a quella di Sant'Andrea. Una volta, poi, edificata l'attuale Chiesa dello Spirito Santo, le tre parrocchie furono riunite sotto quest'ultima e, già dal 1618, come appare dalla visita di monsignor Filomarino, il parroco risiedeva stabilmente nella chiesa dello Spirito Santo. Il Di Dario rileva ancora nel suo lavoro che nella Diocesi di Caiazzo vi furono due case dei Benedettini: quella di Sclavia e quella di Santa Croce Montis Vernæ. Presso la prima sorse la Villa Sclavia, mentre presso la seconda sorse la Badia che si chiamò Villa Santa Croce. Pertanto Di Dario suppone che l'attuale frazione, avente lo stesso nome, sia sorta a causa della Badia Benedettina e, quindi, dopo di essa. Di questa se ne trova menzione in una pergamena del 1267 (fasc.2 n.72, ora XIX.7) dove viene citato un certo Giovanni de Adenulfo di Santa Croce; in un'altra del 1436 (fasc.2 n.69, ora XIX.7) si nomina Tommaso de Tuccio della Villa de Santa Croce e fino al 1620 non esisteva altra chiesa che quella di Santa Croce sul Monte Verna.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
A sud del paese, nel cimitero, sorge la chiesa di Santa Maria a Marciano, risalente all'anno 1000, e contenente notevoli pitture ad affresco, un ipogeo di età antica e tracce di architettura gotica nel portale e in due bifore.
Nella pianura, a sud-ovest del paese, è presente la Cirio, nota azienda agroalimentare, mentre ad appena un chilometro si trova il Palamaggiò luogo degli incontri di basket della Juvecaserta. Inoltre, sul luogo detto sorgeva la Faggianeria, in quanto in epoca borbonica vi venivano allevati i fagiani e altri volatili per ripopolare le aree reali di caccia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1985 | 1990 | Domenico Farina | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990 | 1992 | Annibale Renzo Mastroianni | Partito Comunista Italiano | Sindaco | |
1992 | 1993 | Raffaele De Marco | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | |
1993 | 1995 | Felice Santabarbara | Lista civica | Sindaco | |
1995 | 1999 | Felice Santabarbara | Lista civica | Sindaco | |
1999 | 2004 | Raffaele De Marco | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2004 | 2009 | Raffaele De Marco | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2009 | 2014 | Raffaele Santabarbara | Lista civica | Sindaco | |
2014 | 2019 | Giustino Castellano | Lista civica | Sindaco | |
2019 | in carica | Stefano Lombardi | Lista civica (Centro-sinistra) | Sindaco |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Ferrovie[modifica | modifica wikitesto]
È possibile giungere a Piana di Monte Verna mediante la vecchia ferrovia Alifana che collega tutti i paesi dell'alto casertano con le città di Caserta e Napoli, oltre al servizio sia pubblico che privato di autobus.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Volo ultraleggero[modifica | modifica wikitesto]
Si pratica ufficialmente il volo ultraleggero con deltaplano a motore, tre assi ed autogiro dal 1983 grazie al campo di volo del Club RaIns situato a Sud del paese. Il campo di volo è dotato di 2 piste con fondo erboso della lunghezza di 330 metri (06/24) e 400 metri (00/18). Le coordinate del campo sono 41°08'75N / 14°20'28E.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat -
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Comuni d'Italia - Storia del Comune 061056 Piana di Monte Verna (Codice Catastale G541), su www.elesh.it. URL consultato il 3 novembre 2019.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piana di Monte Verna
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pianadimonteverna.ce.it.
- Piana di Monte Verna, su sapere.it, De Agostini.