Cancello ed Arnone
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Campania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Cancello ed Arnone comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Raffaele Ambrosca (La scelta) dal 10-6-2018 |
Territorio | |
Coordinate | 41°04′24.24″N 14°01′31.51″E / 41.0734°N 14.02542°E |
Altitudine | −1 m s.l.m. |
Superficie | 49,3 km² |
Abitanti | 5 473[1] (31-3-2022) |
Densità | 111,01 ab./km² |
Comuni confinanti | Carinola, Grazzanise, Casal di Principe, Falciano del Massico, Villa Literno, Castel Volturno, Mondragone |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 81030 |
Prefisso | 0823 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 061012 |
Cod. catastale | B581 |
Targa | CE |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona C, 1 134 GG[3] |
Nome abitanti | cancellesi o arnonesi |
Patrono | Francesco d'Assisi santo Stefano |
Giorno festivo | 4 ottobre/3 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Cancello ed Arnone (Cancielle o Cancielle Arnone in campano[4]) è un comune italiano di 5 473 abitanti della provincia di Caserta, in Campania. È un importante centro per la produzione di mozzarella di bufala. Il comune è composto da due località separate dal fiume Volturno e si estende fino all'estremità occidentale dei Regi Lagni. La prima parte del nome si riferisce alla presenza di un cancello che delimitava una zona di caccia chiusa. Arnone, invece, deriva dal nome longobardo di persona Arno o molto meno probabilmente dal latino ad nonum, in riferimento ad una stazione della via Appia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il Comune di Cancello ed Arnone è il risultato di un’unione di terre appartenenti ad antichi casali strettamente correlati a Capua, infatti tra le prime notizie documentarie risalenti al 1114, la località di Arnone appare menzionata in un documento del monastero di Sant’Angelo in Formis; si passa poi alla dominazione di alcune illustri famiglie, come i Filangieri, gli Estendarda e i Cantelmo, per poi diventare uno tra i domini degli arcivescovi di Capua. All’inizio del Trecento, il feudo fu venduto a Bartolomeo di Capua, principe della Riccia dopodiché nel Settecento successe la casata dei Sanseverino. Nel Seicento, per iniziativa dei viceré spagnoli, ebbero inizio i lavori di bonifica dell’agro comunale. I lavori vennero poi ripresi nell’Ottocento, ma si conclusero soltanto dopo la seconda guerra mondiale.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Medaglia di bronzo al Merito Civile |
«Situato in posizione nevralgica, fu sottoposto, durante l'ultimo conflitto mondiale, ad un violentissimo bombardamento che causò la morte di 104 cittadini e la distruzione dell'intero centro abitato.» — Cancello e Arnone (CE), 9 settembre 1943 |
Monumenti e luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Maria SS. Assunta in Cielo (ad Arnone)
- Chiesa di Maria SS. delle Grazie Regina di tutti i Santi (a Cancello)
- Cappella di Maria SS. delle Grazie (a Cancello), risalente al XVIII secolo
- Sito archeologico Impianto Vinario (in località Arnone), risalente al primo secolo d.C.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT[6] al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 382 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Il comune è attraversato dalla strada provinciale via Santa Maria a Cubito ed è servito dalla Stazione di Cancello Arnone posta sulla ferrovia Roma-Napoli/via Formia.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1988- | 1990 | Mattia Branco | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1990- | 1993 | Salvatore D'Aniello | Democrazia Cristiana | Sindaco | |
1993- | 1996 | Raffaele De Lucia | Movimento Sociale Italiano | Sindaco | |
1996- | 1997 | Immacolata Fedele | commissario | ||
1997- | 2001 | Raffaele Ambrosca | Lista Civica (Centro-destra) | Sindaco | |
2001- | 2006 | Raffaele Ambrosca | Lista Civica (Centro-destra) | Sindaco | |
2006- | 2008 | Pasqualino Emerito | Lista Civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2008- | 2008 | Gaetano Cupello | commissario | ||
2008- | 2013 | Pasqualino Emerito | Lista Civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2013- | 2018 | Pasqualino Emerito | Lista Civica (Centro-sinistra) | Sindaco | |
2018- | in carica | Raffaele Ambrosca | Lista Civica (Centro-destra) | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 129, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Statistiche demografiche ISTAT, su demo.istat.it. URL consultato il 17 novembre 2012 (archiviato il 22 giugno 2013).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Gabriele Peluso, Cancello ed Arnone: brani di storia, Santa Maria Capua Vetere, 1999.
- Mariateresa Laudando, Cancello ed Arnone: (ossia della terra di Cancia e della terra di Lanio), Cancello Arnone, 2005.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cancello ed Arnone
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cancelloedarnone.gov.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 244328078 · LCCN (EN) n2014029564 · BNF (FR) cb11996936n (data) |
---|