Jo Bonfrère

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Jo Bonfree)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jo Bonfrère
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Calcio
Carriera
Squadre di club1
1963-1985MVV? (?)
Carriera da allenatore
1983MVV
1985MVV
1988-1990Geel
1991Bandiera della Nigeria Nigeria
1992-1993Geel
1995-1996Bandiera della Nigeria Nigeria
1996-1997Bandiera del Qatar Qatar
1998Al-Wahda
1999-2001Bandiera della Nigeria Nigeria
2001-2002Al-Wahda
2001-2002Bandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
2002-2003Al-Ahly
2005-2006Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
2007Dalian Shide
2007-2008Al-Wahda
2011Henan Jianye
Palmarès
 Olimpiadi
OroAtlanta 1996
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Johannes Bonfrère detto Jo (Maastricht, 15 giugno 1946) è un allenatore di calcio ed ex calciatore olandese.

Ala destra, ha militato per tutta la carriera agonistica nella squadra della sua città natale, il Maastricht.

Bonfrère guida la Nazionale nigeriana ai Giochi olimpici del 1996, conquistando la medaglia d'oro[1]. Inoltre guida la Nigeria anche per la Coppa d'Africa 2000, disputatasi in Nigeria e nel Ghana, perdendo la finale contro il Camerun ai rigori.

Asia e Corea del Sud

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2002-2003 allena l'Al-Ahly nel campionato egiziano, perdendo il campionato all'ultima giornata per soli due punti, in seguito a questo risultato il suo contratto viene risolto.

Nel giugno 2004 è ingaggiato per allenare la Corea del Sud in sostituzione di Humberto Coelho, che era stato costretto a dimettersi in seguito a un pareggio contro la Nazionale delle Maldive in una partita di qualificazione per i mondiali del 2006.[senza fonte] I primi risultati sono positivi[senza fonte] e in un'amichevole nel dicembre 2004 la Corea batte 3-1 la Germania. Nel 2005 arriva la qualificazione per i mondiali, e una serie di risultati successivi causano l'ira dei fan e dei media contro Bonfrère[2], fino a costringerlo alle dimissioni il 23 agosto 2005 dopo la Coppa dell'Asia orientale e a una sconfitta contro la Arabia Saudita.

Nella stagione 2007 va ad allenare il Dalian Shide nella Chinese Super League con un contratto annuale. A fine stagione ottiene un quinto posto senza essere mai stato in lotta per il titolo così il Dalian Shide decide di non rinnovargli il contratto.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
MVV: 1983-1984

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
MVV: 1970
Al-Wahda: 2001
Nigeria: 1996
  1. ^ Jo Bonfrere want a come back to Nigeria | African Entertainment, su timmynaija.com. URL consultato il 20 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2019).
  2. ^ (EN) People's Daily Online - KFA to discuss fate of head coach Jo Bonfrere english.people.com.cn

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]